Riccione si accende di azzurro. La prima sessione di batterie apre i battenti sui campionati italiani assoluti primaverili Unipol, in programma fino a giovedì 17 aprile presso lo Stadio del Nuoto. Al via un totale di 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) in rappresentanza di 168 società per 1452 presenze gara e 90 staffette. L’evento qualifica per i campionati mondiali di Singapore che si disputeranno dal 27 luglio al 3 agosto, oltre che agli europei under 23, alle Universiadi e agli europei e mondiali giovanili.
In avvio i 50 dorso, nuova specialità olimpica, con Christian Bacico a registrare il miglior crono delle eliminatorie. Il classe 2005 lombardo - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza che praticamente lo segue da sempre, bronzo ai Mondiali juniores di Netanya 2023 nei 100 e 200 dorso e argento nei 100 agli Europei juniores di Belgrado 2023 - tocca in 25"24; alle sue spalle Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 25"30 e Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) in 25"61.
Bene nei 400 stile libero Marco De Tullio, che punta ad un grande 2025 dopo un paio d'annate al di sotto delle sue potenzialità. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'51"67; secondo tempo e personal best per Gabriele Mealli (Chimera Nuoto) in 3'53"16 a fronte del 3'56"78 del 5 agosto 2024 a Roma nei Categoria, terzo per Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) in 3'53"55.
Fermento e battaglia anche nei 100 rana al femminile che perdono la pluricampionessa Benedetta Pilato. La più veloce è l'argento europeo a Roma 2022 Lisa Angiolini che in 1’06”38 è anche l'unica a scendere sotto all'1’07. La 29enne di Poggibonsi - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allenata da Gianluca Valeri - è davanti ad Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'07"00 e ad Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 1'07"62. Quinto crono (1'07"74) per la primatista italiana Benedetta Pilato che poi rinuncia alla finale per un imperfetto stato di forma che ne ha compromesso la prestazione.
Tanti cambiamenti e il ritorno dal suo storico allenatore Simone Palombi, colui che lo portò al bronzo olimpico a Tokyo 2020, per Federico Burdisso che riparte dal miglior tempo nei suoi 200 farfalla. Il 24enne pavese - tesserato per Esercito - precede con il tempo di 1'57"00 Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) che tocca in 1'57"71 e Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'57"76.
In scioltezza nei 400 misti Sara Franceschi. La 26enne livornese bronzo iridato a Doha 2024 - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Acquatics - chiude in 4'44"65 davanti a Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4'46"78. Terza Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) in 4'48"75.
Due fiorentini davanti a tutti nei 50 stile libero. Leonardo Deplano - tesserato per Carabinieri e CC Aniene e allenato da Sandra Michelini, argento agli Europei di Roma 2022 - nuota in 21"93 e precede Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) che tocca in 22"06; terzo il talentuoso Andrea Battista Candela. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - migliora il primato personale a 22"22 (precedente 22"63 dell'8 agosto 2024 a Roma nei Categoria).
APPUNTAMENTI RAI. Finali in diretta dalle 18:00 su Raiplay Sport 3 domenica 13 aprile e da lunedì 14 a giovedì 17 aprile su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 1ª giornata
Domenica 13 marzo
50 dorso mas
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 25"24
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25"30
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 25"61
800 stile libero fem - serie lente
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Azzurra Sbaragli (Rari Nantes Florentia) 8'41"36 pp (precedente 8'42"52 del 02/08/2023 a Roma)
2. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 8'46"24 pp (precedente 8'46"39 del 07/08/2024 a Roma)
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8'49"56
400 stile libero mas
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'51"67
2. Gabriele Mealli (Chimera Nuoto) 3'53"16 pp (precedente 3'56"78 del 05/08/2024 a Roma)
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'53"55
100 rana fem
RI 1'05"44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"38
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07"00
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'07"62
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Federico Burdisso (Esercito) 1'57"00
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'57"71
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'57"76
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle - Nuoto Livorno Aq.) 4'44"65
2. Claudia Di Passio (Circolo Canottieri Aniene) 4'46"78
3. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'48"75
50 stile libero mas
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"93
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22"06
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22"22
Foto Giorgio Scala e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.














