Seconda giornata alla Duna Arena di Budapest per la diciassettesima edizione dei mondiali in vasca corta. Attesa nel pomeriggio con le finali di Lorenzo Mora che da vicecampione uscente proverà a ribadire il podio dei 100 dorso, mentre tutto di guadagnato sarà ciò che verrà per l'outsider debuttante Michele Busa nei 50 farfalla. Simona Quadarella proverà a cancellare l'eliminazione nelle batterie dei 400 stile libero, disputando le serie veloce degli 800 stile libero che la videro protagonista nel 2018 ad Hangzhou con l'argento. Raggiunge la finale anche la staffetta 4x50 mista mixed che due anni fa fu seconda, peraltro unica medaglia della disciplina nella storia. Nelle semifinali dei 100 stile libero ci saranno Sara Curtis e Sofia Morini e Alessandro Miressi, nei 100 rana Simone Cerasuolo e Ludovico Blu Art Viberti.
Le batterie si sono aperte con le gare regine. Scorie e fatiche della staffetta 4x100 stile libero condizionano la prestazione delle azzurre. L'Italia piazza entrambe le atlete, Sara Curtis e Sofia Morini, in semifinale dove svetta prepotentemente Gretchen Walsh che comanda in 51"64 dopo l'apoteosi nei 50 farfalla e della staffetta in cui ha raccolto due ori e tre record del mondo. Il missile di Nashville mette nel mirino anche il mondiale dell'australiana Cate Campbell (50"25) realizzato nel 2017.
Per le nostre, invece, gara conservativa nella sesta batteria, con un canovaccio diverso: Sara Curtis dopo un tuffo non irreprensibile lotta per la testa con il fenomeno hongkoghese Siobhan Haughey e tocca in 52"51 col settimo crono totale; Sofia Morini prova a tenere la testa ma scivola indietro agguantando il passaggio con l'ultimo crono utile (53"02). "Eravamo morte. Abbiamo fatto fatica entrambe dopo l'esordio in staffetta di ieri. Speriamo nel pomeriggio di recuperare un po' di brillantezza" dichiara all'uscita Sara Curtis, diciottenne di Savigliano attesa da una prova più solida con personale (52"37) e record italiano nel mirino (52"10) che varrebbero la finale iridata.
Sulla falsariga anche i ragazzi che dopo la staffetta d'argento pagano dazio. Alessandro Miressi, primatista italiano, già oro ad Abu Dhabi nel 2021 e bronzo iridato in carica, è quattordicesimo in 46"82 dopo una batteria lenta con un guizzo nel finale che gli garantisce il biglietto per lo spettacolo serale: "Ieri sera sono tornato alle dieci in albergo perché ho avuto anche l'antidoping. Oggi non c'ero proprio, dovrò cambiare marcia". Mai in gara Leonardo Deplano che passa ai 50 in linea con il compagno di squadra, ma non riesce ad aumentare i giri uscendo diciassettesimo in 46"98 con un decimo di troppo. Per il venticinquenne fiorentino allenato da Sandra Michelini, che si allena a Calenzano, sono giorni difficili a livello personale per la tragedia che ha colpito la fabbrica dell'Eni. L’esplosione, tra l’altro, ha provocato la chiusura dell'impianto natatorio attiguo. Davanti a tutti per ora, come due anni fa, il caymanese Jordan Crooks col record dei campionati in 44"95 e dopo una gara folle che lo pone a un decimo dal mondiale di Kyle Chalmers.
Stop al primo turno per Benedetta Pilato nei 100 rana. C'era attesa per la gara di una delle stelle azzurre e invece la diciannovenne tarantina, che vive e si allena a Torino con Antonio Satta, parte bene, si adegua un po' al ritmo delle prime e tocca in 1'05"30 in sesta batteria. "Non mi sentivo neanche male in acqua, non so cosa ho sbagliato; un mese fa agli assoluti sono andata forte” afferma la primatista italiana con un personale di 1”75 più basso. Il ventesimo crono comunque dovrà spronare l'argento europeo in carica, mai sul podio iridato nella distanza, che in questa piscina ha stabilito il record del mondo in vasca lunga nei 50 agli europei del 2021. L’ultimo crono utile per la semifinale è della svedese Sophie Hansonn in 1'04"97.
Nella prova maschile riscatto azzurro con Ludovico Viberti e Simone Cerasuolo comodamente in semifinale. Entrambi nella settima batteria si producono in due prove differenti: baldanzoso e battagliero Cerasuolo che passa in testa a metà percorso e poi chiude faticando con l'undicesimo crono (57"23). "Ho provato a passare un po' più veloce, ma so che nel pomeriggio dovrò nuotare sui miei tempi perché siamo in molti per la finale" afferma l'imolese che si allena con Cesare Casella, sesto due anni fa a Melbourne dove conquistò un oro, un argento e un bronzo in staffetta. Altra gara invece per Ludovico Blu Art Viberti che regala una rana sempre elegante, di scivolamento e acquaticità. Il ventiduenne torinese che si allena con Antonio Satta, debuttante in corta ai mondiali, è settimo eguagliando il personale di un mese fa a Riccione (56"86) e dà la sensazione di poter gestire la sua crescita in una gara che lo vede ormai stabilmente tra i big della specialità: "C'è molta densità, siamo in tanti, nel pomeriggio la gestione della gara dovrà esser differente. Dovrò accelerare di più e migliorarmi". In testa il rientrante superspecialista russo Kirill Prigoda, già cinque ori iridati in corta, unico sotto il muro dei 56" (55"82). Il superfavorito cinese Haiyiang Quin è secondo in 56"39.
Tutta da scoprire la staffetta 4x50 mista mixed che parte dall'argento di due anni fa a Melbourne, ma che verrà verosimilmente rivoluzionata per metà in vista degli impegni dei ragazzi: per ora l'Italia è settima in 1'38"32 e gareggerà in corsia 1 nella vasca che vedrà al centro il Canada con 1'37"26. Lorenzo Mora (23"28), Ludovico Blu Art Viberti (25"90), Silvia Di Pietro (24"91) e Chiara Tarantino (24"23) portano a casa la finale che vedrà rimescolare gerarchie e chances di medaglia. "L'importane era entrare in finale. Tutte le formazioni cambieranno, compresi noi. C'è feeling coi ragazzi e vogliamo ripetere la prestazione di due anni fa" sottolinea Silvia Di Pietro che insieme a Lollo Mora fu protagonista all'Albert Park di Melbourne.
Si torna in vasca alle 17:30 con diretta su Raisport HD.
Mercoledì 11 dicembre
Batterie
100 stile libero donne
RI 52"10 Federica Pellegrini
1. Gretchen Walsh (Usa) 51"64
7. Sara Curtis 52"51 qualificata in semifinale
16. Sofia Morini 53"02 qualificata in semifinale
100 stile libero uomini
RI 45"51 Alessandro Miressi 10/12/2023 Otopeni
1. Jordan Crooks (Cay) 44"95
14. Alessandro Miressi 46"82 qualificato in semifinale
17. Leonardo Deplano 46"98 eliminato
100 rana donne
RI 1'03"55 Benedetta Pilato 15/11/2020 Budapest
1. Angharad Evans (Gbr) 1'03"45
20. Benedetta Pilato 1'05"30 eliminata
100 rana uomini
RI 55"63 Nicolò Martinenghi 4/11/2021 Kazan
1. Kirill Prigoda (Nab) 55"82
7. Ludovico Blu Art Viberti 56"86 pp = qualificato in semifinale
11. Simone Cerasuolo 57"23 (56"28 pp) qualificato in semifinale
800 stile libero donne serie lente
Staffetta 4x50 mista mixed
RI 1'36"01 Italia (Mora, Martinenghi, Di Pietro e Cocconcelli)
1. Canada 1'37"26
7. Italia 1'38"32 qualificata in finale
(Mora 23"28, Viberti 25"90, Di Pietro 24"91, Tarantino 24"23)
17:30 finali e semifinali
100 dorso donne, finale
nessuna azzurra in gara
100 dorso uomini, finale
Mora
100 stile libero donne, semifinali
Curtis, Morini
100 stile libero uomini, semifinali
Miressi
50 farfalla donne, finale
nessuna azzurra in gara
50 farfalla uomini, finale
Busa
100 rana donne, semifinali
nessuna azzurra qualificata
100 rana uomini, semifinali
Cerasuolo, Viberti
800 stile libero donne, serie veloci
RI 8'04"53 Alessia Filippi 12/12/2008 Rijeka
Quadarella
Staffetta 4x50 mista mised
Italia
Foto Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.