.

instagram

.
.

Assoluti Frecciarossa. Curtis in ascesa continua. Alle 18 finali su Rai Sport HD

Nuoto
images/large/Edoardo_Giorgetti_of_GS_Fiamme_Oro_DBM_ASZ9496.jpg

Sara no limits a Riccione. Che sia di mattina o di pomeriggio lei c'è sempre. Curtis, diciottenne reginetta degli Assoluti Frecciarossa, che addirittura riesce a cambiarsi il suo superaderente Fire Flow Arena tra una gara e l'altra per customizzare le diverse specialità, vola già al mattino della terza giornata. La sprinter tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora, tocca in testa i 50 stile libero limando il personale di due centesimi (24"11). Di questo passo trema anche il record italiano dell'evergreen Silvia Di Pietro (CS Carabinieri - CC Aniene), seconda in 24"54, che poi è il tempo arrotondato per eccesso per il pass iridato anche in questa specialità (23"9), dopo averli staccati nei 50 dorso e nei 100 stile libero di ieri. L'atleta azzurra, sapientemente preparata dal suo guru Thomas Maggiora, stupisce anche per incisività, praticità e doti agonistiche. 
Le eliminatorie proseguono col bel duello nei 200 dorso con lo specialista Lorenzo Mora, già tricolore nei 100 e 50 dove ha staccato il pass iridato, che tocca comodo in 1'53"62. Il 26enne emiliano - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto duellerà verosimilmente con Christian Bacico (CS Esercito - Como Nuoto Recoaro), secondo in 1'54"27. Il diciannovenne lombardo preparato da Verika Scorza e galvanizzato dall'ottimo Nico Sapio, dovrà abbassare il personale di ben due secondi per tentare la scalata iridata difficile ma non impossibile. 
Dopo i piazzamenti nei 200 stile libero e nei 100 dorso, guida la truppa nei 200 dorso Giulia D'Innocenzo (2'08"03) che proverà a regalarsi il primo titolo di questo assoluto; per riuscirci l'atleta di Carabinieri e CC Aniene dovrà abbassare un paio di secondi il personale con obiettivo il pass iridato fissato a 2'03.
Assente super Thomas Ceccon, e con il primatista italiano Matteo Rivolta che ha salutato il proscenio, guida la supervelocità nel delfino Michele Busa (Imolanuoto) nei 50 farfalla con 22"44, tre decimi abbondanti sotto al personale stabilito il 26 ottobre ai campionati regionali di Riccione. Il ventitreenne faentino, preparato da Cesare Casella, è a un decimo dal pass e rilancia le proprie velleità dopo la finale europea ottenuta lo scorso anno ad Otopeni. 
Vicina al personale Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) che chiude in testa i 200 farfalla in 2'09"71. La diciottenne lombarda di Mediglia preparata da Riccardo Bianchessi proverà a prendersi il titolo anche in corta dopo aver conquistato a marzo scorso per la prima volta anche quello in lunga. Il crono per Budapest (2'05) resta lontano per tutto il lotto.
Carte rimescolate rispetto al passato, trovano un nuovo padrone nei 200 rana con Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) che nuota un paio di secondi meglio degli altri e si prende la testa per ora in 2'06"68. Il ventiquattrenne alessandrino preparato da Gianluca Sacchi dovrà abbassare di un secondo e mezzo il personale per tentare di centrale il tempo mondiale e regalarsi la prima avventura iridata insieme alla compagna Simona Quadarella. Al femminile comoda qualifica per la primatista italiana Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse), che dovrà scendere dal 2'22"67 sino al suo record per andare a Budapest.
Testa a testa nei 200 stile libero maschile con l'ex aequo tra Manuele Frigo e Filippo Megli (1'44"81) che verosimilmente si contenderanno il titolo nel pomeriggio. Per Manuel Frigo (GS Fiamme Oro - Team Veneto) la possibilità di rodarsi bene in vista del mondiale acquisito per diritto dopo il bronzo olimpico nella 4x100 stile libero, mentre il mezzofondista fiorentino Megli (CS Carabinieri - Rari Nantes Florentia) dovrà nuotare il personale per la scalata iridata.
Simona Quadarella (CC Aniene) si conferma regina del mezzofondo sia in lunga che in corta e si qualifica agevolmente col primo crono nei 400 stile libero. La venticinquenne romana, che ha cominciato ad allenarsi col tecnico Gialunca Belfiore, tocca in 4'06"24 e avvicina il terzo titolo del campionato. Senza il padrone e primatista italiano Alberto Razzetti, Lorenzo Glessi proverà a prendersi, dopo i 100 misti, anche la distanza doppia che guida in 1'55"05. Obietivo titolo anche per la poliedrica carabiniera Anita Gastaldi, che si allena a Vinovo con Fabrizio Clary per VO2 Nuoto Torino. La campionessa in lunga prova a ripetersi in corta nei 200 misti che guida in 2'11"62. Il miglior tempo della serie lenta dei 1500 stile libero, senza il campionissimo Gregorio Paltrinieri, è di Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) in 14'53"39, unico sotto la barriera dei 15 minuti e col personale limato di ben sei secondi. Nel pomeriggio Gabriele Detti proverà a confermarsi dopo la bella vittoria negli 800 stile libero. 

Migliori risultati delle batterie - Terza giornata 

50 stile libero F
1. Sara Curtis (CS Esercito - CS Roero) 24"11 pp
2. Silvia Di Pietro (CS Carabinieri - CC Aniene) 24"54
3. Florine Gaspard (Cercle des Nageurs de Marseille) 24"74

200 dorso M
1. Lorenzo Mora (VV.FF. Fiamme Rosse - Amici Nuoto Modena) 1'53"62
2. Christian Bacico (CS Esercito - Como Nuoto Recoaro) 1'54"27
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 1'54"68

200 dorso F
1. Giulia D'Innocenzo (CS Carabinieri - CC Aniene) 2'08"03
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'08"73 pp
3. Elisa Maloni (Superba Nuoto) 2'09"04

50 farfalla M
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"44 pp
2. Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo) 23"00
3. Edoardo Valsecchi (Rari Nantes Florentia) 23"07

200 farfalla F
1. Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'09"71
2. Helena Musetti (CC Aniene) 2'10"19
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle - Imolanuoto) 2'10"40

200 rana M
1. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle - CC Aniene) 2'06"68
2. Gabriele Mancini (G.S. Marina Militare - Centro Nuoto Torino) 2'08"04
3. Andrea Castello (CS Esercito - Imolanuoto) 2'08"07

200 rana F
1. Francesca Fangio (CS Esercito - In Sport Rane Rosse) 2'22"67
2. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'24"80
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2'25"29

200 stile libero M
1. Manuel Frigo (GS Fiamme Oro - Team Veneto) 1'44"81
1. Filippo Megli (CS Carabinieri - Rari Nantes Florentia) 1'44"81
3. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle -Team Veneto) 1'44"93

400 stile libero F
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'06"24
2. Antonietta Cesarano (GS Fiamme Oro - Time Limit) 4'08"43
3. Giulia Ramatelli (CS Esercito - Aurelia Nuoto) 4'08"81

200 misti M
1. Lorenzo Glessi (CS Esercito Gorizia Nuoto) 1'55"05
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 1'57"88
3. Alessandro Tredici (H. Sport - Firenze) 1'58"56

200 misti F
1. Anita Gastaldi (CS Carabinieri - VO2 Nuoto Torino) 2'11"62
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle - Nuoto - Nuoto Cl.Azzurra 91 - BO) 2'11"63
3. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'11"83

1500 stile libero M - serie lenta
1. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 14'53"39 pp

Foto Andrea Staccioli Inside / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.