.

instagram

.
.

World Cup. Ceccon vince i 100 sl, Martinenghi sesto

Nuoto
images/large/800x450_thomas_ceccon_of_italy_dbm_am54869_20230729_1367424297.jpg

Finali velocissime ed emozioni concentrate in poco più di novanta minuti anche nelle finali della seconda giornata della tappa iniziale della World Cup, in svolgimento fino a domenica 8 ottobre all'Europasportpark di Berlino.
Un clamoroso e instancabile Thomas Ceccon, rinuncia ai 50 dorso, e vince i 100 stile libero, con la seconda prestazionale di sempre, dimostrandosi ancora una volta talento dai confini ancora inesplorati. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - vola in 47"97, con un passaggio clamoroso in 22"83 ai 50, a ventisei centesimi dal 47"71 siglato in batteria alle Olimpiadi di Tokyo 2021; alle sue spalle, ma sopra al tetto dei 47", l'aussie Zac Incerti in 48"55 e il trinadadiano Dylan Carter in 48"73.
Nicolò Martinenghi, non ancora al top della condizione e in piena fase di carico, chiude sesto una super finale dei 50 rana. A vincerla è ovviamente il cinese e campione iridato Qin Haiyang - oro a Fukuoka anche nei 100 e 200 - che si impone con il record della manifestazione in 26"29 che lima di un centesimo il 26"30 siglato in mattinata. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - chiude in 27"14. Secondo è l'olandese Arno Kamminga in 26"97 e terzo il vincitore di tutto sir Adam Peaty in 26"98. Fuori dal podio anche gli statunitensi Nic Fink quarto in 27"06 e Michael Andrew, che in apertura di pomeriggio ha vinto i 50 dorso (24"47), quinto in 27"13.

BATTERIE SECONDA  GIORNATA. Ritmi alti e spettacolo anche nelle batterie della seconda giornata della World Cup di Berlino.
Thomas Ceccon, ieri davanti a tutti nei 100 con primato personale e terza prestazione italiana all time, si qualifica per la finale dei 50 dorso con il terzo crono, cui rinuncia in seguito. Il 23enne di Schio, argento continentale in carica e primatista italiana (24"40) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato dal Alberto Burlina, quinto a Mondiali di Fukuoka, dov'è stato oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - tocca in 25"07, preceduto dallo statunitense Michael Andrew in 24"71 e dall'aussie Issac Cooper - argento iridato in vasca corta - in 24"96; il gigante veneto successivamente strappa il pass per la finale dei 100 stile in 49"27 che vale il settimo riscontro cronometrico, con un passaggio frenato in 23"89 a metà gara.
Avanza nei 50 rana con il settimo tempo Nicolò Martinenghi. Il 24enne di Varese, campione europeo e recordman italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - chiude in 27"44. Il più veloce è il fenomeno cinese Qin Haiyang - oro iridato nei 50, 100 e 200 rana - con il record della manifestazione in 26"30. Sarà un'altra finale stellare. Dentro ci sono l'olandese Arno Kamminga (27"14), il vincitore di tutto sir Adam Peaty (27"17) e gli americani Michael Andrew (27"28) e Nic Fink (27"32).

CECCON RINUNCIA AI 50 DORSO. Thomas Ceccon, dopo essersi consultato con il suo allenatore Alberto Burlina, ha deciso di rinunciare alla finale dei 50 dorso, per concentrarsi unicamente su quella dei 100 stile libero.

TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale, per l'occasione in vasca lunga, inizierà venerdì 6 ottobre a Berlino; poi la settimana successiva si trasferirà ad Atene (13-15 ottobre); per concludersi, dal 20 al 22 ottobre, a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.

Così gli azzurri nelle finali della 2^ giornata
Sabato 7 ottobre

50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"29 WCR
2. Arno Kamminga (Ned) 26"97
3. Adam Peaty (Gbr) 26"98
6. Nicolò Martinenghi 27"14

100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 47"97
2. Zac Incerti (Aus) 48"55
3. Dylan Carter (Tto) 48"73

Così gli azzurri nelle batterie della 2^ giornata
Sabato 7 ottobre

50 dorso mas
1. Michael Andrew (Usa) 24"71
3. Thomas Ceccon 25"07 qual. in finale

50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 26"30 WCR
7. Nicolò Martinenghi 27"44

100 stile libero mas
1. Dylan Carter (Tto) 48"68
7. Thomas Ceccon 49"27 qual. in finale

Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.

Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.

Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi

Appuntamenti clou stagione 2023-2024

Vasca corta

10-11 novembre Trofeo Nico Sapio a Genova
5-10 dicembre Campionati Europei a Otopeni, in Romania

Vasca lunga

27-28 ottobre II Trofeo Città di Firenze
28-30 novembre Campionati italiani assoluti Frecciarossa a Riccione
11-18 febbraio Campionati Mondiali a Doha, in Qatar
5-9 marzo Campionati italiani assoluti a Riccione
21-23 giugno LX Trofeo Sette Colli a Roma
27 luglio-4 agosto Olimpiadi di Parigi

Vai ai risultati ufficiali

Vai alla diretta streaming

Foto di Andrea Masini / DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit