Assoluti Estivi. Cerruti da Angel, Team alle Fiamme Oro
Si chiude il sipario sugli Assoluti Estivi di Ostia. Al Centro federale, tribune piene per tutto il fine settimana, il pubblico applaude Linda Cerruti che vince il titolo assoluto nel Solo danzando sulle note acid jazz dei Massiv Attack dal titolo "Angel". La venticinquenne savonese, miss sette medaglie europee a Glasgow tesserata Marina Militare/RN Savona, chiude col punteggio di 94.233 migliorando sensibilmente il 93.467 delle eliminatorie (esecuzione 28.200, impressione artistica 37.733, elementi 28.300). Bello il testa a testa di Manila Flamini, l'atleta romana dell'Aurelia e Fiamme Oro, che impressiona ed esalta i suoi tifosi sulle note dell'intramontabile "Stairway to heaven" dei Led Zeppellin. La campionessa iridata del duo misto chiude con 92.333 (esecuzione 27.800, impressione artistica 36.933, elementi 27.600) a meno di due punti dalla Cerruti. "E' andata bene, soprattutto rispetto alla qualifica - spiega Linda, che sarà alle finals di World Series a Budapest dal 14 al 16 giugno - ero un po' stanca ma dal punto di vista della nuotata non ne ho risentito. Il Singolo è questo ed è rodato e lo porterò fino ai mondiali di Gwangju. Sto gareggiando molto anche con il doppio, ma tutti questi impegni servono per continuare a migliorarsi sia dal punto di vista tecnico che su quello dell'impressione artistica". Terza l'altra "poliziotta" Francesca Deidda con 90.300.
Sirene e atmosfere cupe da anni '70 con musica da tratta da Romazo Criminale per il libero delle Fiamme Oro, che sorpassa sul curvone finale la RN Savona (avanti di 0.2 punti alle eliminatorie) e vince l'esercizio della Squadra. Mariangela Perrupato che le allena schiera Flamini (Aurelia Nuoto), Deidda (Promogest Coop Cagliari), Sportelli (Aurelia Nuoto), Zunino (Rari Nantes Savona), Pezone (Aurelia Nuoto), Cavanna (Rari Nantes Savona), Piccoli (Zeus Lab Montebelluna), Minisini (Aurelia) - che sfondano i 90 punti e chiudono con 91.600 (esecuzione 27.300, impressione 36.800, difficoltà 27.500) staccando di quasi un punto e mezzo le liguri allenate da Anastasia Ermakova e Benedetta Parisella d'argento con 90.133. In acqua Sala, Cerruti, Ferro, Murru, Rocchino, Barbiani, Di Camillo, Savi. Terzo staccato il Busto Nuoto che si migliora e piazza 87.233 punti. Nella classifica di finale vincono le Fiamme Oro con 818 punti, davanti alla RN Savona 787 e l'Aurelia Nuoto a 710 punti.
IL COMMENTO DEL CT GIALLOMBARDO. Sono nolto soddisfatta dell'andamento generale dei campionati. Ovviamente posso giudicare meglio il duo misto, il duo olimpico e il singolo. In questo senso devo fare un plauso particolare a Giorgio (Minisini ndr) perchè mi è piaciuto moltissimo nel Solo e avrebbe meritato una migliore votazione dei giudici, senza polemica. In generale comunque il livello è buono le società stanno lavorando bene soprattutto sul materiale umano. Dovrebbero migliorare qualcosa negli esercizi magari svincolandosi da schematismi e aumentando la rotondità dei gesti. Capisco che hanno poco tempo per la lavorarci e questa diventa la via più facile da percorrere. Le atlete della nazionale si sono ben comportate anche con le società, ora però comincia il collegiale permanente che ci porterà verso il Mondiale, dove lavoreremo soprattutto sulla sincronia e spettacolarità del gesto. E' proprio sull'impressione artistica che ci giochiamo la possibilità di ridurre il gap delle migliori nazioni al mondo.
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 31 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 44 esercizi singoli, 39 doppi, 8 mixed, 23 squadre e 24 Liberi combinati. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
PROGRAMMA GARE
Giovedi' 23 maggio
eliminatorie solo
Venerdi' 24 maggio
eliminatorie duo misto e duo
eliminatorie libero combinato
finale libero combinato
Sabato 25 maggio
eliminatorie squadra
finale duo e duo misto
Domenica 26 maggio
finale solo
finale squadra
foto deepbluemedia.eu / Pasquale Mesiano
Assoluti Estivi. Duo e mixed azzurri al top
Lo show finale del Duo e Duo mixed chiude la terza giornata di gare agli Assoluti Estivi di Ostia. Si confermano miglior duo le azzurre Linda Cerruti/ Costanza Ferro che chiudono col buon punteggio di 94.233 (esecuzione 28.200, impressione artistica 37.733, elementi 28.300) l'esercizio libero che porteranno ai mondiali di Gwangju il prossimo luglio sulle note dei Q-Factory dal titolo Clashing steel. Le liguri allenate dal CT Patrizia Giallombardo, bronzo europeo a Glasgow 2018 (dove chiusero dietro Russia e Ucraina con 92.133 punti) saranno anche tra le finaliste delle World Series dal 14 al 16 giugno a Budapest. "Siamo contente, abbiamo migliorato il punteggio delle eliminatorie - commenta Linda, miss sette medaglie europee a Glasgow - alla fine è andato tutto bene. A giugno ci scontreremo con le più forti del mondo in Ungheria, per quella che sarà la prova generale dei mondiali. Non abbiamo ancora riscontri sull'Ucraina, il nostro obiettivo è di avvicinarle per poter scalare posizioni nel ranking". Dietro alla coppia di Marina Militare e RN Savona si piazzano le giovanissime delle Fiamme Oro Enrica Piccoli (1999) e Francesca Zunino (2000) con 89.500 migliorandosi di un punto rispetto a ieri. Sul podio anche l'altra coppia delle Fiamme Oro Alessia Pezone e Domiziana Cavanna con 87.833. Entrano in acqua come penultimi ma vincono il titolo assoluto del Duo misto Manila Flamini e Giorgio Minisini (Fiamme oro/Aurelia Nuoto). I campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018 allenati da Rossella Pibiri, nuotano sulle musiche di The Duel del musicista Havasi e chiudono sopra i 90 punti come di consuetudine (91.867 - esecuzione 27.200, impressione artistica 36.667, elementi 28.700). "L'esercizio è quello che porteremo ai mondiali e continuando a gareggiare lo stiamo metabolizzando e automatizzando sempre meglio - commenta Minisini che spiega il nuovo esercizio libero del duo misto - abbiamo stravolto quello dello scorso anno a Glasgow. Nel Long è più difficile perchè ci esprimiamo meglio nel tecnico dove le difficoltà sono maggiori. Per ora va bene così il libero, mentre il tecnico in vista dei mondiali sarà una sorpesa. Dietro di noi sta crescendo un movimento interessante soprattutto tra i più giovani" Gli fa eco la Flamini che conferma come: " nel tecnico siamo un passo avanti, mentre a livello internazionale in questo esercizio la Russia è un gradino avanti perchè riesce a spettacolarizzare meglio le esecuzioni. Noi siamo migliori quando si innalza la difficoltà degli elementi. Ora gareggeremo nell'ultima tappa delle World Series di Barcellona e nelle finali di Budapest". Secondi i savonesi Federica Sala/Nicolò Ogliari (RN Savona), già sul podio a febbraio agli invernali, con 84.067 facendo un balzo di olttre 4 punti rispetto alle eliminatorie; sorprende invece la coppia bolognese del 2006 Viola Gamberini / Gabriele Monak (Uisp Bologna), la più piccola dei concorrenti con la figlia della leggendaria Giovanna Burlando che trascina il Duo che chiude sul podio con 78.7467, migliorandosi di quattro punti anche loro rispetto a ieri.
DUO AL TOP. Linda e Costanza. Entrambe liguri e venticinquenni savonese Cerruti e genovese Ferro, alla loro prima olimpiade a Rio de Janeiro nel 2016 si sono piazzate seste. Al Maria Lenk Aquatics Centre, nuotarono sulle note di "Sweet dreams" degli Eurythmics e con la coreografa di Maximova. Agli Europei di Londra, sempre nel 2016, hanno conquistato 6 medaglie Linda (un argento con il libero di squadra e 5 bronzi con combo, duo tecnico e libero, solo tecnico e libero) e 4 Costanza (tutte di bronzo con combo, squadra tecnica, duo tecnico e libero). A Berlino 2014 furono entrambe di bronzo con il libero combinato. Ai mondiali di Budapest 2017 si sono piazzate seste nel duo sia nella routine libera (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi") che nell'esercizio tecnico (musica "Estate" di Antonio Vivaldi), quarte con il libero combinato e quinte con la squadra in entrambe le routine; Linda ha chiuso al sesto posto la routine tecnica nel solo, salendo poi al quinto nel free. Nel 2018 cinque podi nelle World Series, tra cui spiccano le vittorie nella routine tecnica e libera nella quarta tappa a Samorin (Slovacchia). Agli Europei di Glasgow 2018 hanno, conquistato 7 medaglie Linda ( due argenti con il libero combinato, nel singolo free e 5 bronzi con duo tech e free, solo tecnico, squadra tecnico e libero) e 5 Costanza (un argento con il libero combinato e quattro bronzi con duo tech e free, squadra tecnico e libero). Nella quarta tappa della World Series al Japan Open di quest'anno nella routine tecnica del duo conquistano un eccellente bronzo con 89.5706, precedute dalle russe Svetlana Kolesnichenko e Svetlana Romashina.
CURIOSITA' DUO MIXED. Minisini e Flamini campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018, si batteranno con otto coppie (record rispetto alle sette dell'esordio dell'esercizio lo scorso febbraio agli invernali di Savona). Sono infatti otto le coppie inpegnate nel doppio mixed: i nuovi iscritti fiorentini Lorenzo Nannucci 24 anni e Anna Bonito 24 anni (RN Florentia), Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto).
ELIMINATORIE SQUADRA. Al Centro Federale si parte con i 24 esercizi liberi delle eliminatiorie della Squadra. Dopo il Libero Combinato (Polizia avanti di 0.8 punti), il testa a testa tra Fiamme Oro e RN Savona si ripropone stavolta a vantaggio delle liguri, che sfruttano meglio esecuzione e impressione artistica e si piazzano per soli 0.234 punti davanti alle colleghe e compagne di nazionale. La Squadra composta da Sala, Cerruti, Ferro, Murru, Rocchino, Barbiani, Di Camillo, Savi chiude con 90.167 punti (esecuzione 27.000, impressione artistica 36.267, elementi 26.900) appena di una spanna davanti alle Fiamme Oro - Flamini (Aurelia Nuoto), Deidda (Promogest Coop Cagliari), Ruggiero (Aurelia Nuoto), Zunino (Rari Nantes Savona), Pezone (Aurelia Nuoto), Cavanna (Rari Nantes Savona), Piccoli (Zeus Lab Montebelluna), Minisini (Aurelia) - seconda con 89.933. Terzo staccato il Busto Nuoto con 86.633. Il decisivo testa a testa domenica alle 12.00 per l'attesa finale.
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 31 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 44 esercizi singoli, 39 doppi, 8 mixed, 23 squadre e 24 Liberi combinati. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
PROGRAMMA GARE
Giovedi' 23 maggio
eliminatorie solo
Venerdi' 24 maggio
eliminatorie duo misto e duo
eliminatorie libero combinato
finale libero combinato
Sabato 25 maggio
eliminatorie squadra
18.00 finale duo e duo misto
Domenica 26 maggio
09.30 finale solo
12.00 finale squadra
foto deepbluemedia.eu / Pasquale Mesiano
Assoluti Estivi. Solo. Cerruti conduce sulla Flamini
Linda Cerruti conduce su Manila Flamini nel Solo dopo le eliminatorie della prima giornata degli Assoluti Estivi, in programma al Centro Federale di Ostia fino a domenica. La venticinquenne savonese, miss sette medaglie europee a Glasgow tesserata Marina Militare/RN Savona, ha chiuso col punteggio di 93.467 (esecuzione 27.900, impressione artistica 37.467, elementi 28.100). Dietro a lei l'atleta romana dell'Aurelia e Fiamme Oro che chiude con 91.533 (esecuzione 27.900, impressione artistica 36.533, elementi 27.600) e domani è attesa insieme al compagno Giorgio Minisini nelle eliminatorie del Duo misto. Le finali saranno trasmesse in diretta sul seguente link.
CURIOSITA' DUO MIXED. Minisini e Flamini campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018, si batteranno con otto coppie (record rispetto alle sette dell'esordio dell'esercizio lo scorso febbraio agli invernali di Savona). Sono infatti otto le coppie inpegnate nel doppio mixed: i nuovi iscritti fiorentini Lorenzo Nannucci 24 anni e Anna Bonito 24 anni (RN Florentia), Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto).
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 31 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 44 esercizi singoli, 39 doppi, 8 mixed, 23 squadre e 24 Liberi combinati. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
PROGRAMMA GARE
Giovedi' 23 maggio
eliminatorie solo
Venerdi' 24 maggio
09.00 eliminatorie duo misto e duo
16.00 eliminatorie libero combinato
19.00 finale libero combinato
Sabato 25 maggio
10.00 eliminatorie squadra
18.00 finale duo e duo misto
Domenica 26 maggio
09.30 finale solo
12.00 finale squadra
foto deepbluemedia.eu / Pasquale Mesiano
World Series a Pechino. Flamini-Minisini ancora sul podio
L'Italsincro risplende anche a Pechino nella quinta tappa della World Series. Nel free del mixed Manila Flamini e Giorgio Minisini - campioni del mondo a Budapest nell'esercizio tecnico (sulle note di "A scream from Lampedusa"), primo oro iridato per la Nazionale di nuoto sincronizzato e vice campioni europei a Glasgow 2018 in entrambe le routine - si confermano d'argento, dopo il secondo posto a Tokyo nella quarta tappa, e chiudono con 90.3333 punti (27.0000 per l'esecuzione, 36.5333 per gli elementi, 26.0000 per l'impressione artistica); davanti agli azzurri - allenati dal tecnico federale Rossella Pibiri e tesserati per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto - i russi Aleksandr Maltsev e Mayya Gurbanberdieva con 92.9667 punti, terzi i Yumi Adachi e Atsushi Abe con 88.0000. Giorgio Minisini e Manila Flamini parteciperanno anche all'ottava tappa a Barcellona (31 maggio-2 giugno) e alla finale a Budapest (14-16 giugno), dove nel 2017 conquistarono il titolo di campioni del mondo con il duo tecnico.
La protagonista assoluta della tre giorni cinese è Jacqueline Simoneau. La canadese vince 5 medaglie d'oro: solo tecnico e libero, duo tecnico e libero in coppia con Claudia Holzner e con il team free. Sei, invece, le medaglie d'oro del Canada che si aggiudica anche la prova degli highlights (prova a squadra concentrata in 2'30" nella quale le 10 ragazze alternano figure tecniche e libere privilegiando le spinte), alla quale non ha parteciato Simoneau.
World Series. Italsincro protagonista in Giappone
Nel fine settimana si è svolta a Tokyo la quarta tappa della World Series. E l'Italsincro non delude al Japan Open. Nel free del mixed Manila Flamini e Giorgio Minisini - tesserati per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, campioni del mondo a Budapest 2017 e argento in entrambe le routine agli Europei di Glasgow 2018 - sono secondi con 91.9000 punti, preceduti solo dai russi Aleksandr Maltsev e Mayya Gurbanberdieva con 93.5333.
Nella routine tecnica del duo Costanza Ferro e Linda Cerruti - tesserate per Marina Militare e RN Savona - conquistano un eccellente bronzo con 89.5706, precedute dalle russe Svetlana Kolesnichenko e Svetlana Romashina che dominano con 95.7896 e dalle nipponiche Yukiko Inui e Megumu Yoshida che chiudono con 91.3775. Cerruti è poi splendida seconda nel libero del solo con 91.1000 punti; gara vinta dalla giapponese Yukiko Inui con 93.4667 punti, con la canadese Jacqueline Simoneau terza con 90.2000.
Linda e Costanza. Entrambe liguri e ventiquattrenni, savonese Cerruti e genovese Ferro, alla loro prima olimpiade a Rio de Janeiro nel 2016 si sono piazzate seste. Al Maria Lenk Aquatics Centre, nuotarono sulle note di "Sweet dreams" degli Eurythmics e con la coreografa di Maximova. Agli Europei di Londra, sempre nel 2016, hanno conquistato 6 medaglie Linda (un argento con il libero di squadra e 5 bronzi con combo, duo tecnico e libero, solo tecnico e libero) e 4 Costanza (tutte di bronzo con combo, squadra tecnica, duo tecnico e libero). A Berlino 2014 furono entrambe di bronzo con il libero combinato. Ai mondiali di Budapest 2017 si sono piazzate seste nel duo sia nella routine libera (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi") che nell'esercizio tecnico (musica "Estate" di Antonio Vivaldi), quarte con il libero combinato e quinte con la squadra in entrambe le routine; Linda ha chiuso al sesto posto la routine tecnica nel solo, salendo poi al quinto nel free. Nel 2018 cinque podi nelle World Series, tra cui spiccano le vittorie nella routine tecnica e libera nella quarta tappa a Samorin (Slovacchia). Agli Europei di Glasgow 2018 hanno, fin qui, conquistato 7 medaglie Linda ( due argenti con il libero combinato, nel singolo free e 5 bronzi con duo tech e free, solo tecnico, squadra tecnico e libero) e 5 Costanza (un argento con il libero combinato e quattro bronzi con duo tech e free, squadra tecnico e libero).
World Series. Poker azzurro ad Alessandropoli
Risultati completi
Assoluti UnipolSai. Report 2^ giornata
Seconda giornata dei campionati italiani di sincro in svolgimento a Riccione fino all'10 febbraio. Il primo titolo in palio lo vincono Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona). Nella finale del duo la coppia azzurra ottiene 94.233 punti (28.100 esecuzione, 37.333 impressione artistica, 28.400 elementi).
Linda e Costanza. Entrambe liguri e ventiquattrenni, savonese Cerruti e genovese Ferro, alla loro prima olimpiade a Rio de Janeiro nel 2016 si sono piazzate seste. Al Maria Lenk Aquatics Centre, nuotarono sulle note di "Sweet dreams" degli Eurythmics e con la coreografa di Maximova. Agli Europei di Londra, sempre nel 2016, hanno conquistato 6 medaglie Linda (un argento con il libero di squadra e 5 bronzi con combo, duo tecnico e libero, solo tecnico e libero) e 4 Costanza (tutte di bronzo con combo, squadra tecnica, duo tecnico e libero). A Berlino 2014 furono entrambe di bronzo con il libero combinato. Ai mondiali di Budapest 2017 si sono piazzate seste nel duo sia nella routine libera (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi") che nell'esercizio tecnico (musica "Estate" di Antonio Vivaldi), quarte con il libero combinato e quinte con la squadra in entrambe le routine; Linda ha chiuso al sesto posto la routine tecnica nel solo, salendo poi al quinto nel free. Nel 2018 cinque podi nelle World Series, tra cui spiccano le vittorie nella routine tecnica e libera nella quarta tappa a Samorin (Slovacchia). Agli Europei di Glasgow 2018 hanno, fin qui, conquistato 7 medaglie Linda ( due argenti con il libero combinato, nel singolo free e 5 bronzi con duo tech e free, solo tecnico, squadra tecnico e libero) e 5 Costanza (un argento con il libero combinato e quattro bronzi con duo tech e free, squadra tecnico e libero).
Nel mixed successo di Manila Flamini e Giorgio Minisini - tesserati per Fiamme Oro e Unicusano Aurelia Nuoto, oro iridato nel tech a Budapest 2017 e argento agli Europei di Glasgow nel libero e nel tecnico - con 92.833 punti (27.700 esecuzione, 37.333 impressione artistica, 27.800 elementi). Alle loro spalle Federica Sala e Nicolò Ogliari (RN Savona) con 78.367 e Viola Gamberini - figlia di Giovanna Burlando - e Gabriele Minak (UISP Bologna) terzi con 74.600 per un podio storico.
Mixed da record. Sono infatti sette le coppie in gara nel doppio mixed: Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center - riserva Valeria Pansini, 13 anni), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno - riserva Chiara Garraffo, 15 anni) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto).
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 37 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 43 esercizi singoli, 43 doppi, 7 mixed e 7 squadre. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, della squadra, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
Il programma gare
1^ giornata - venerdì 8 febbraio
elimnatorie solo
eliminatorie duo e mixed
19.00 eliminatorie squadra
2^ giornata - sabato 9 febbraio
10.00 obbligatori
19.00 finale duo e mixed
3^ giornata - domenica 10 febbraio
09.30 finale squadra
11.30 finale solo Il programma gare
Le gare su Rai Sport+ HD
Sabato 9 febbraio: finale duo dalle 19:00 alle 20:30 = differita ore 22.30 - diretta streaming su Raisport Web
Domenica 10 febbraio: finale a squadre dalle 9:30 alle 11:00 = diretta
Domenica 10 febbraio: finale del solo dalle 11:30 alle 13:00 = differita ore 16.10 - diretta streaming su Raisport Web
Le società partecipanti - 39
Abundance Synchro
All Round Sport & Wellnes
Aquatica Torino
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Bogliasco Bene
Busto Nuoto
CN Usip Bologna
CPF Team Pallanuoto
Plebiscito Padova
Club Biancorosso
Flaminio Sporting Club
Forum Sport Center
Futura Club Prato
GS Fiamme Oro
H Sport Firenze
Heaven Due
CS Marina Militare
Nuoto Vicenza Libertas
Pol Bondeno Chi Gioca
Promogest Coop Cagliari
RN Florentia
RN Legnano
RN Palermo 89
RN Romagna
RN Savona
Russia Syncrho School
Sincro Seregno
Sport Management Pallanuoto
Sport Management Spa Verona
Sport Village Banca di Pesaro
Gabbiano Campodarse
Team Marche
Syncro Med Muriantichi
Syracusa Syncro
TN Toscana Empoli
Triestina Nuoto
Villa Aurelia
Zeus Lab Montebelluna
Assoluti UnipolSai. Sincro con Manuel
Linda Cerrutti conduce su Manila Flamini nel Solo, mentre l'atleta romana dell'Aurelia e Fiamme Oro, è in testa insieme al compagno Giorgio Minisini nelle eliminatorie del Duo misto che hanno aperto gli Assoluti Unipolsai di Riccione. I campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018, chiudono con 92.033 davanti alla coppia della RN Savona Federica Sala e Nicolò Ogliari che fanno 76.933 al debutto assoluto in una gara che per la prima volta viene organizzata a livello agonistco. Nelle eliminatorie del duo dominano Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare) con 93.567 punti.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Riccione. Tutti in acqua con la "M" disegnata sul braccio, pensando al giovane nuotatore ferito in un vile agguato sabato scorso nel quartiere Axa di Roma. Solidarietà infinita per il giovane e combattivo atleta veneto. 


Mixed da record. Sono infatti sette le coppie inpegnate nel doppio mixed: Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center - riserva Valeria Pansini, 13 anni), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno - riserva Chiara Garraffo, 15 anni) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto). La finale del Solo si disputerà domenica alle 11.30, mentre il duo misto sabato alle 19.00. Seguono numeri, programme e televisione:
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 37 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 43 esercizi singoli, 43 doppi, 7 mixed e 7 squadre. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, della squadra, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
Il programma gare
1^ giornata - venerdì 8 febbraio
elimnatorie solo
eliminatorie duo e mixed
19.00 eliminatorie squadra
2^ giornata - sabato 9 febbraio
10.00 obbligatori
19.00 finale duo e mixed
3^ giornata - domenica 10 febbraio
09.30 finale squadra
11.30 finale solo Il programma gare
Le gare su Rai Sport+ HD
Sabato 9 febbraio: finale duo dalle 19:00 alle 20:30 = differita ore 22.30 - diretta streaming su Raisport Web
Domenica 10 febbraio: finale a squadre dalle 9:30 alle 11:00 = diretta
Domenica 10 febbraio: finale del solo dalle 11:30 alle 13:00 = differita ore 16.10 - diretta streaming su Raisport Web
Le società partecipanti - 39
Abundance Synchro
All Round Sport & Wellnes
Aquatica Torino
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Bogliasco Bene
Busto Nuoto
CN Usip Bologna
CPF Team Pallanuoto
Plebiscito Padova
Club Biancorosso
Flaminio Sporting Club
Forum Sport Center
Futura Club Prato
GS Fiamme Oro
H Sport Firenze
Heaven Due
CS Marina Militare
Nuoto Vicenza Libertas
Pol Bondeno Chi Gioca
Promogest Coop Cagliari
RN Florentia
RN Legnano
RN Palermo 89
RN Romagna
RN Savona
Russia Syncrho School
Sincro Seregno
Sport Management Pallanuoto
Sport Management Spa Verona
Sport Village Banca di Pesaro
Gabbiano Campodarse
Team Marche
Syncro Med Muriantichi
Syracusa Syncro
TN Toscana Empoli
Triestina Nuoto
Villa Aurelia
Zeus Lab Montebelluna
Aggiornamenti regolamentari e novità della nuova stagione
Il regolamento nuoto master della stagione 2025-2026, che inizia il prossimo week-end con le gare del circuito supermaster a Napoli e Verolanuova, include alcune importanti novità, volte a rendere più omogenea e funzionale l’organizzazione delle manifestazioni ed a semplificare le procedure a carico delle società e degli atleti.
Modalità di svolgimento delle gare
In tutte le gare del programma, le prove si disputeranno con un atleta per corsia e cronometraggio automatico.Fanno eccezione gli 800 e i 1500 stile libero, che potranno essere organizzati in tre differenti modalità:
- tutte le serie con un atleta per corsia e cronometraggio automatico;
- tutte le serie con due atleti per corsia e cronometraggio manuale;
- forma mista, con alcune serie a un atleta per corsia e altre a due atleti per corsia.
Semplificazione delle procedure per i record
È stata introdotta una semplificazione della documentazione da inviare al Settore Master FIN in caso di record nazionali: non sarà più necessario trasmettere alcuna documentazione per i primati individuali e per le staffette 4x50.
Nuova classifica “Pinna Alata 2025/2026”
Nasce la nuova classifica Pinna Alata 2025/2026, riservata agli atleti Master che, nel corso della stagione, disputeranno tutte le distanze dei 50 metri e i 100 misti.
Circuito Supermaster – nuova modalità di calcolo della classifica individuale
La classifica finale individuale del Circuito Supermaster verrà determinata sommando i cinque migliori punteggi conseguiti da ciascun atleta in cinque gare diverse, con un massimo di tre gare per specialità.
Uniformità delle informazioni per le manifestazioni
Per agevolare la consultazione da parte di atleti e società, vengono fornite nuove linee guida per la stesura delle locandine che dovranno essere redatte in un formato omogeneo e standardizzato, così da garantire una comunicazione più chiara e immediata.
Regolamento 2025-2026
Si ringrazia Claudio Tomasi per la collaborazione
Campionati Italiani Master di fondo. La gallery di Piombino
Sole, mare e grande sport: lo splendido scenario di Piazza Bove a Piombino ha fatto da cornice al campionato italiano master di nuoto in acque libere. Un appuntamento attesissimo, che richiama centinaia di atleti pronti a sfidarsi sulle classiche distanze dei 5 e 3 chilometri e del suggestivo miglio marino. In acqua 865 nuotatori, di cui 555 uomini e 310 donne, in rappresentanza di 1245 società provenienti da tutta Italia. Numeri che testimoniano la vitalità del movimento master e la voglia di confrontarsi non solo con il cronometro, ma anche con sé stessi e con la bellezza del mare. A completare lo spettacolo 130 staffette. Particolare menzione per Giuseppe Bilotta, classe 1936 del Centro Nuoto Bastia, che ha vinto la 3 km M85 in 2h04'01"2 conquistando il suo 64esimo titolo italiano. Pisano di origine, ma umbro di adozione da oltre trent’anni, alla fine ha anche avuto un pensiero che sa di dedica: "Cosa dico ai giovani? Meno selfie, più sport".
Non sono mancati i momenti di spettacolo e gioco di squadra: accanto alle prove individuali, infatti, le emozionanti staffette 4x1250 metri hanno acceso il tifo e lo spirito di gruppo.Il teatro naturale di Piazza Bove, già campo gara degli assoluti ed europei di specialità, ha risposto come da programma diventando il cuore pulsante del nuoto master azzurro, unendo agonismo e amicizia alla magia dell’acqua. Hanno premiato gli atleti la deputata Chiara Tenerini e l'assessore allo sport del comune di Piombino Sabrina Nigro.
Programma gare e risultati


