Europei 2022. Parata di stelle al Foro Italico
La storica sala rossa della piscina dei Mosaici, trasformata dal nuovo arredamento moderno, che si integra con le pareti in marmo, ospita la press conference della XXXVI edizione dei campionati europei delle discipline acquatiche.
Ventiquattro ore dopo la presentazione degli azzurri da parte del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e il taglio del nastro allo Stadio del Nuoto che Barelli ha condiviso con la madrina di Roma 2022 Federica Pellegrini, il presidente del comitato organizzatore di Roma 2022 e vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, insieme al presidemte della LEN Antonio di Silva che si complimenta con la Federnuoto per l'organizzazione, presenta l’evento. “Siamo giunti alla 36esima edizione degli Europei che tornano in Italia dopo 39 anni e dove per la prima volta sono previsti i tuffi dalle grandi altezze. 1500 tra atleti e tecnici provenienti da 49 nazioni: sarà un grandissimo spettacolo che avrà in Federica Pellegrini la madrina, in Massimiliano Rosolino, Tania Cagnotto e Filippo Magnini gli ambassador. Le gare si effettueranno tutte in scenari suggestivi e di grande effetto per chi partecipa, per il pubblico che gremirà le tribune e per le 14 televisioni che trasmetteranno gli Europei. Siamo onorati di ospitare un evento del genere".
"Grazie al presidente della FIN Paolo Barelli - prosegue Pieri - che ha fortemente voluto questo evento; ringraziamenti inoltre al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Valentina Vezzali, al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, al sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e al presidente di Sport e Salute Vito Consoli. Un plauso infine ai volontari e ai collaboratori del comitato Roma 2022 per il grande lavoro svolto”.
Gli azzurri sono rappresentati dalla campionessa europea e vice campionessa mondiale nel trampolino tre metri sincro mixed Chiara Pellacani e dal campione del mondo con la 4x100 mista e bronzo olimpico nei 200 farfalla e con la 4x100 mista Federico Burdisso. "Per me è speciale vivere un evento nella mia città – commenta Pellacani – e verranno a vedermi amici e famigliari. Sono emozionata ovviamente, ma anche carica: sto bene e mi sono allenata al meglio. So che ci sono tante aspettative, soprattutto dopo gli Europei di Budapest dello scorso anno, spero di non deluderle".
“La stagione è stata lunghissima – dice Burdisso – e piena di impegni ma non è ancora finita. Ci apprestiamo a vivere un grande appuntamento in casa e le motivazioni non possono che essere al massimo. I risultati del mio amico Thomas Ceccon ai Mondiali, inoltre, mi hanno trasmesso ulteriore carica. Dopo gli Europei concluderò l’università negli Stati Uniti, mi sto laureando in statistica, e poi tornerò ad allenarmi in Italia per iniziare il percorso verso Parigi 2024”.
Gli altri atleti in prima fila sono la svedese campionessa olimpica, sedici volte campionessa del mondo tra vasca lunga (10) e corta (6) e ventisei volte campionessa d’Europa tra lunga (14) e corta (12) Sarah Sjoestrom; l’ungherese tre volte campionessa olimpica, ventisei volte mondiale (9 e 17) e trentacinque europea (15 e 20) Katinka Hosszu e la ventenne ucraina campionessa mondiale e cinque volte europea del nuoto artistico Marta Fjedina che ha ringraziato la Federazione Italiana Nuoto: “tutte noi della squadra ci teniamo a ringraziare il presidente Paolo Barelli e la Federazione Italiana Nuoto per averci ospitato e dato la possibilità di continuare ad allenarci nel momento peggiore della nostra storia. Se oggi siamo qui è anche grazie a loro. Siamo orgogliose ed emozionate di rappresentare il nostro Paese e di farlo soprattutto qui a Roma, che è diventata la nostra seconda casa”.
Foto Andrea Masini / Diego Montano / DBM














Europei 2022. Barelli presenta gli azzurri. Pellegrini taglia il nastro
Trentamila biglietti già venduti, 14 televisioni e tre radio collegate da tutta Europa, 49 Nazioni e mille atleti iscritti, di cui 102 del Team Italia, il più numeroso di sempre. L'edizione numero 36 dei Campionati Europei delle discipline acquatiche, che tornano a Roma e in Italia dopo 39 anni, è pronta al via. Cinque discipline, nuoto in piscina, nuoto in acque libere, nuoto artistico, tuffi e tuffi dalle grandi altezze, suddivisi in altrettanti campi gara, dall'11 al 21 agosto.
Nell'agorà della sala conferenze allestita allo Stadio del Nuoto del Foro Italico, il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli presenta l'evento insieme ai direttori tecnici delle squadre Nazionali e l'ambassador Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, in veste di anchorman. In un gande semicerchio tutti i protagonisti, l'uno accanto all'altro, nel prologo di Roma 2022. I direttori tecnici della Nazionale di nuoto Cesare Butini, della Nazionale di sincronizzato Patrizia Giallombardo, della Nazionale di tuffi e tuffi dalle grandi altezze Oscar Bertone e il coordinatore tecnico della Nazionale di nuoto in acque libere Stefano Rubaudo. Poi tutti a bordo vasca per la foto di gruppo e il taglio del nastro che il presidente Paolo Barelli ha condiviso con la madrina Federica Pellegrini.
PARLANO I PROTAGONISTI
Le parole del presidente della Federazione Italiana Nuoto Barelli. "Un ringraziamento a tutti i giornalisti e alle tv presenti; al presidente del comitato organizzatore Andrea Pieri; a tutti i dipendenti e volontari. Ringrazio la produzione Rai e la presenza di un grande network come Sky. Siamo a 39 anni dall'ultimo europeo ma in quest'arco di tempo lo Stadio del Nuoto ha ospitato grandi eventi. Abbiamo 102 atleti convocati e tutti possono dare grosse soddisfazioni. Iniziamo giovedì con il sincro e il nuoto in uno scenario meraviglioso, unico. Siamo qui con una nazionale di altissimo livello e in cui sono presenti nove medagliati olimpici, dieci campioni del mondo e undici europei. Questi risultati arrivano grazie ai sacrifici delle società che sono aumentati in questi ultimi due anni. Come ripeto sempre le piscine vanno avanti ad acqua calda, le spese energetiche sono aumentante e le società hanno bisogno di sostegni. Debuttano agli Europei i tuffi dalle grandi altezze: sarà un evento spettacolare. Sono presenti tutte la nazioni, ad eccezione di Russia e Bielorussia per una scelta della LEN. Fuori dall'acqua questi europei saranno rappresentanti da quattro campioni che hanno fatto la storia dello sport italiano: Federica Pellegrini come madrina; Tania Cagnotto, Massimiliano Rosolino e Filippo Magnini saranno "gli ambassador".
Le parole del direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini. "Questo campionato europeo rappresenta una grande occasione per la città di Roma. Sarà utile ovviamente per verificare a che punto è il percorso, che ci porterà a Parigi 2024, che la nostra squadra ha intrapreso. Presentiamo una squadra allargata e giovane per guardare già al futuro. Sono sicuro che anche le altre discipline, come successo ai Mondiali di Budapest, sapranno dare grandi soddisfazioni".
Le parole di Gregorio Paltrinieri. "Mi sento a casa qui. E' un'emozione unica: aspettavo gli Europei di Roma 2022 da tanto tempo. C'è voglia di far bene, perchè ci verranno a vedere tante persone, i famigliari e tanti amici. Cercherò di ottenere il massimo sia in piscina che in acque libere. Ci sono tutti i presupposti per fare bene".
Le parole del direttore tecnico della Nazionale di nuoto sincronizzato Patrizia Giallombardo. "Prendere parte ad un evento del genere in casa è un motivo di grande orgoglio: giovedì si incomincia e non vediamo l'ora di scoprire a che punto siamo. Abbiamo lavorato tantissimo per arrivare a Roma nella miglior condizione possibile. Quest'anno è stato molto duro e tutta la squadra ha fatto grandi sacrifici, che spero possano essere ripagati".
Le parole del Massimiliano Rosolino ambassador, insieme a Filippo Magnini e Tania Cagnotto. "Siamo nella piscina più bella del mondo che ospiterà la 36esima edizione degli Europei. E' l'occasione migliore per celebrare l'escalation del nuoto italiano e di tutte le altre discipline. Questo è l'evento più grande nel 2022 in Italia e mi auguro sia uno stimolo per gli azzurri nel tirare fuori ancora il meglio, nonostante una stagione lunga e piena d'impegni".
LA NAZIONALE DI NUOTO
Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Alessandro Bori (Fiamme Gialle/In Sport), Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito/CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Pierandrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/Vigili Fuoco Modena), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito/Imolanuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia); Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Linda Caponi (Carabinieri/TNT Empoli), Martina Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Antonietta Cesarano (Assonuoto Caserta), Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta)Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Francesca Fresia (Aquatica Torino), Alice Mizzau (Fiamme Gialle/Vis Sauro Pesaro), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle), Federica Toma (Carabinieri/In Sport).
Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Fabrizio Antonelli, Matteo Giunta, Stefano Morini, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Cesare Casella, Simone Palombi, Paolo Palchetti, Fabrizio Bastelli, Antonio Satta e Christian Minotti, i fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero, Maurizio Zaia e Marco Morelli, il preparatore atletico Marco Lancissi, il responsabile riprese video Ivo Ferretti e i medici Tiziana Balducci e Gianluca Camillieri.
LA NAZIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO
Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Domiziana Cavanna e Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro), Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Marta Murru (RN Savona/Marina Militare), Gemma Galli (Busto Nuoto/Marina Militare), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Federica Sala (RN Savona), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto/Fiamme Oro).
Nello staff il direttore tecnico Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile degli esercizi di squadra Roberta Farinelli, le collaboratrici tecniche Giovanna Burlando e Joey Paccagnella, il medico Gianfranco Colombo, la fisioterapista Sara Lupo e i giudici Pierangela Lupi e Eliana De Liddo.
LA NAZIONALE DI TUFFI
Elena Bertocchi (Esercito/CC Milano), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Elisa Pizzini (Bergamo Tuffi), Elettra Neroni (Carlo Dibiasi).
Nello staff il direttore tecnico Oscar Bretone, i tecnici Tommaso Marconi, Francesco Dell'Uomo, Claudio Leone, Benedetta Molaioli, Ljubov Barsukova, Alice Palmieri e Dario Scola, il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti, il fisioterapista Valentina Tisci, il medico Matteo Catananti e i giudici Marco Zampieri e Gianluca Calederara
LA NAZIONALE DI TUFFI DALLE GRANDI ALTEZZE
Alessandro De Rose (Aurelia Nuoto), Andrea Barnaba (Triestina Nuoto), Davide Baraldi (CC Milano), Elisa Cosetti (Triestina Nuoto), Veronica Papa (Aurelia Nuoto).
Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, il Nicole Belsasso, l'assistente tecnico Markus Stuppner, il fisioterapista Ciro Orabona, il medico Matteo Catananti, il preparatore atletico Fabrizio Mezzetti, il medico Matteo Catananti e il giudice Valerio Polazzo.
LA NAZIONALE DI NUOTO IN ACQUE LIBERE
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics), Mario Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito/Olimpic Nuoto Napoli)
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Sofie Callo (Fiamme Oro/RN Spezia), Silvia Ciccarella (Carabinieri/Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene).
Nello staff il coordinatore del settore Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Emanuele Sacchi, Massimiliano Lombardi e Alessandro Varani, il biomeccanico Roberto Baldassarre, i fisioterapisti Federica Borghino, Maurizio Zaia e Francesco Speranza, il medico Sergio Crescenzi, i giudici Marco Rebora, Daniela Maddaloni e Annalisa Bolteri.
GLI EUROPEI DI ROMA 2022 IN CIFRE
E’ la quarta volta che i Campionati Europei delle discipline acquatiche si svolgono in Italia: a Bologna 1927, Torino 1954 e Roma 1983 le tre precedenti.
Cinque discipline acquatiche: nuoto in piscina, nuoto in acque libere, nuoto artistico, tuffi, tuffi dalle grandi altezze
Nuoto, nuoto artistico e tuffi ospitati nel Parco del Foro Italico.Nuoto in acque libere ospitato nel mare di Ostia, la “spiaggia dei romani”.
Lo Stadio del Nuoto, “la piscina più bella del mondo”, già sede delle Olimpiadi di Roma 1960, dei Mondiali del 1994 con il titolo del Settebello e quelli del 2009 con Federica Pellegrini che s'impose nei 200 e 400 stile libero con relativi record del mondo.
Le discipline acquatiche sono divenute negli ultimi 20 anni sport vincenti a partire da Sydney 2000 con l’oro olimpico di Fioravanti.
La funzione sociale e sanitaria del nuoto è provata dalla necessità perseguita della tutela dell’ambiente e della sicurezza in acqua da garantire a tutti i cittadini.
L’11 agosto ci sarà anche l’emissione di un francobollo - e relativo folder – come omaggio al grande evento, seguito poi dai Campionati Master dal 24 agosto al 4 settembre, per testimoniarne l’importanza sportiva, sociale, economica e culturale.
Madrina Federica Pellegrini: campionessa di tutte le vasche, ancora oggi detentrice del record del mondo dei 200 stile libero stabilito ai Mondiali di Roma 2009.
Massimiliano Rosolino, Tania Cagnotto e Filippo Magnini sono gli ambassador. Il loro palmares: l'oro olimpico di Rosolino a Sydney 2000 e il grande slam nei 200 misti, i due titoli mondiali di Magnini nei 100 stile libero e le medaglie olimpiche e l'oro iridato di Tania Cagnotto, che è la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera.
Italia: 104 convocati, 102 persone (Paltrinieri e Acerenza piscina e mare): nove medagliati olimpici, dieci campioni del mondo, undici campioni europei. I primatisti mondiali Ceccon e Pilato. I più giovani: Benedetta Pilato (17 anni) e Matteo Santoro (15 anni); i più esperti: Fabio Scozzoli (34 anni) e Ilaria Bianchi (32).
GLI EUROPEI DI ROMA 2022 IN PILLOLE
L’Italia partecipa ai XXXVI campionati europei delle discipline acquatiche con il maggior numero di atleti della storia, 102, considerando che il campione olimpico Gregorio Paltrinieri e il campione europeo Domenico Acerenza sono impegnati sia nel nuoto in corsia che in quello in acque libere; nel dettaglio 58 atleti nel nuoto (34 maschi e 24 femmine), 14 nel sincronizzato o nuoto artistico (13 femmine più Giorgio Minisini), 12 nei tuffi (6 e 6) e 5 nei tuffi dalle grandi altezze (2 femmine e 3 maschi), 15 nel nuoto in acque libere (8 maschi e 7 femmine). Tra questi, 37 atleti sono nati nel nuovo millennio.
Nel nuoto esordio europeo per le gemelle Antonietta e Noemi Cesarano che hanno ottenuto il pass ai recenti campionati assoluti di Ostia; in gara anche i fratelli Luca e Marco De Tullio, il figlio d’arte Michele Lamberti e i neo sposi Fabio Scozzoli e Martina Carraro.
Nel sincro debutta per la prima volta a livello europeo assoluto l’esercizio singolo maschile con il bicampione mondiale del due mixed a Budapest 2022 Giorgio Minisini che parte favoritissimo, così come lo sarà nel mixed in coppia con Lucrezia Ruggiero.
Prima volta nel programma europeo anche dei tuffi dalla grandi altezze, 27 metri per gli uomini e 20 per donne, a cui l’Italia partecipa con il bronzo mondiale di Budapest 2017 Alessandro De Rose, l’enfant prodige Elisa Cosetti, già protagonista in Coppa del mondo e i debuttanti Davide Baraldi, Andrea Barnaba e Veronica Papa, tutti prevenienti dal progetto Grandi Altezze, promosso ed organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto nel 2020.
Nei tuffi c'è grande attesa per i giovani fenomeni romani Matteo Santoro e Chiara Pellacani nel sincro mixed da tre metri, specialità nella quale si presentano al pubblico di casa da campioni d’Europa in carica (oro a Budapest 2021) e vice campioni del mondo a Budapest 2022 (precedeuti dai cinesi Zifeng Zhu e Shan Lin).
E’ la nazionale degli oriundi con l’italo canadese Sarah Jodoin Di Maria, l’italo rumeno Eduard Timbretti e l’italo danese Andreas Sargent Larsen.
Nel nuoto in acque libere, cosi come in quello in piscina, brilla il campione di tutto Gregorio Paltrinieri, che guida una spedizione record di 15 atleti.
Foto Andrea Staccioli/Pasquale Mesiano/Andrea Masini DBM
Europei. Nuoto e arte. Arena lancia l' Uomo Onda. Opera installata al Villaggio

Nuoto e arte, due mondi all’apparenza distanti, ma con molti punti in comune: impegno, sacrificio e al contempo creatività e talento. Atleta e artista condividono la passione, il desiderio di nuove sfide, la costante ricerca della perfezione, l’espressione del proprio modo di essere attraverso performance in grado di suscitare emozioni, la gioia di entusiasmare il pubblico.
Arena ha deciso di sostenere questo connubio, supportando il lavoro di un artista di fama internazionale, Samuel Di Blasi, realizzando così un’opera unica nel suo genere.
Fisicità, agonismo, sudore, estro si amalgamano nell'Uomo Onda, questo il titolo dell’opera, rappresentazione della figura di un nuotatore che si lancia nella propria impresa.
La scultura si adatta perfettamente al dna di arena, ai suoi valori di passione e autenticità.
"Uomo Onda"
L'Uomo Onda è una fusione in alluminio appesa all’interno di un parallelepipedo d’acciaio lavorato. Rappresenta la traccia, il vuoto che idealmente il nuotatore lascia al suo passaggio nell’acqua: questo vuoto è già scultura. Durante il processo creativo Samuel Di Blasi ha immaginato il momento nel quale un corpo è perfettamente immerso e diventa un tutt’uno con la materia fino a fondersi in essa. Nel progettarla l’artista ha inteso sfidare le regole della gravità in quanto l’opera è in grado di protendersi nel vuoto per oltre 4 metri di lunghezza.
"Dopo due anni di arresto di molte attività, per via della pandemia di covid, ci è sembrato bellissimo poter celebrare gli sport acquatici a Roma in occasione deli Europei di nuoto, con questa opera d’arte ricca di significati espressivi – afferma Giuseppe Musciacchio, Deputy Ceo di arena. Il nuoto è esso stesso un’arte, una forma di espressione del proprio stato d’animo. Ogni nuotatore, nelle sue performance, lascia un segno nella storia, trasmette sensazioni, esprime l’amore per quello che fa. C’è qualcosa di molto forte che lega questo mondo a quello dell’arte. Per questo abbiamo deciso di sostenere Samuel, supportandolo nella creazione di un’opera che potesse esprimere al meglio la simmetria e l’armoniosità del nuotatore".
"Penso che l’arte, come il nuoto, rappresenti un ideale alto, di vita – dichiara Samuel Di Blasi - Scendere in acqua ogni giorno, non sentire più il confine tra il sudore e l’acqua, meditare bracciata dopo bracciata e armonizzarsi con la natura sono aspetti fortemente artistici che sento miei. La natura è da sempre la mia ispiratrice e l’arte del nuoto ha fatto nascere in me il desiderio di realizzare un abito scultura, estensione naturale dell’anatomia umana. Poi le cose non accadono mai a caso e l’incontro con arena è un’altra di queste belle storie. arena ha creduto nel mio lavoro e mi ha lasciato completamente libero nel concretizzare il progetto che ha dato vita all’Uomo Onda. Per questo lavoro ho scelto di restare in Italia e in particolare a Pietrasanta, luogo della scultura riconosciuto nel mondo, dove ho lavorato a stretto contatto con lo staff della Fonderia artistica Mariani. Proprio perché il processo artistico richiede un’immersione totale nelle varie fasi mi sono trasferito in Toscana in una casa studio dove ho potuto curare questo e altri progetti”. Volevo vestire un atleta, un combattente che da solo attraversa la densità della materia, come una genesi; il nuotatore e il suo slancio verso l’acqua sublima perfettamente questa idea".
In occasione della a XXXVI edizione dei Campionati Europei di nuoto in programma a Roma dall’11 al 21 agosto, la scultura “Uomo onda” verrà esposta su viale delle Olimpiadi, di fronte al Circolo del Tennis (Foro Italico), in prossimità dell'hospitality di Casa arena.
Europei di Roma. Pellegrini madrina. Cagnotto, Rosolino e Magnini ambassador

Sarà Federica Pellegrini la madrina della trentaseiesima edizione dei campionati europei delle discipline acquatiche, in programma a Roma dall'11 al 21 agosto. La campionessa di tutte le vasche, ancora oggi detentrice del record del mondo dei 200 stile libero stabilito ai Mondiali di Roma nel 2009, torna nella sua piscina del cuore per la prima volta senza cuffia e occhialini, in veste da tifosa speciale.
Gli ambassador saranno Massimiliano Rosolino, Tania Cagnotto e Filippo Magnini, campioni che come Federica hanno segnato la storia del nuoto azzurro, in vasca e dal trampolino. Il loro palmares è ricchissimo: tra le varie medaglie, impossibile non ricordare l'oro olimpico di Rosolino a Sydney 2000 e il grande slam nei 200 misti, i due titoli mondiali di Magnini nei 100 stile libero e le medaglie olimpiche e l'oro iridato di Tania Cagnotto, che è la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera.
Sia la madrina sia gli ambassador saranno presenti tutti i giorni nella meravigliosa cornice del Foro Italico e saranno protagonisti di tante sorprese, a partire dalla cerimonia inaugurale in programma giovedì 11 agosto alle 17 allo Stadio del Nuoto.
Pellegrini, Rosolino, Magnini e Cagnotto faranno il tifo per le squadre azzurre di tutte e cinque le discipline e, durante le giornate di gara, si intratterranno al Foro con pubblico e fan.
Europei di Roma. Barelli presenta gli Azzurri martedì alle 16:00

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, ha il piacere di invitarti alla conferenza stampa di presentazione degli Azzurri che parteciperanno ai Campionati Europei delle discipline acquatiche, in programma a Roma dall'11 al 21 agosto.
La conferenza si terrà martedì 9 agosto alle ore 16:00 presso lo Stadio del Nuoto, alla piscina dei tuffi (ingresso da via delle Olimpiadi, Roma).
Convocati 104 atleti, 52 donne ed altrettanti uomini, tra cui tutti i medagliati alle Olimpiadi di Tokyo e ai Mondiali di Budapest. Gli azzurri più giovani dell'intera delegazione sono la campionessa del mondo Benedetta Pilato (17 anni) e il vice campione del mondo Matteo Santoro (15 anni), i più esperti sono i nuotatori plurimedagliati Fabio Scozzoli (34 anni) e Ilaria Bianchi (32).
Seguono tutti gli Azzurri.
Nuoto Artistico (13 donne, un uomo; Stadio Nicola Pietrangeli dall'11 al 15 agosto): Stadio Nicola Pietrangeli dall'11 al 15 agosto): Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Fiamme Oro - Aurelia Nuoto), Domiziana Cavanna e Francesca Zunino (Fiamme Oro - RN Savona), Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Marta Murru (Marina Militare - RN Savona), Gemma Galli (Marina Militare - Busto Nuoto), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Federica Sala (RN Savona), Enrica Piccoli (Fiamme Oro - Montebelluna Nuoto); Giorgio Minisini (Fiamme Oro - Aurelia Nuoto). Direttore tecnico Patrizia Giallombardo.
Nuoto (24 donne, 34 uomini; Stadio del Nuoto dall'11 al 17 agosto): Lisa Angiolini (Virtus Buonconvento), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre - Azzurra 91), Linda Caponi (Carabinieri - TNT Empoli), Martina Caramignoli (Fiamme Oro - Aurelia Nuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre - Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle - Team Insubrika), Antonietta Cesarano (Assonuoto Caserta), Noemi Cesarano (Assonuoto Caserta), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle - Azzurra 91), Antonella Crispino (Esercito - Assonuoto Caserta), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro - Team Veneto), Elena Di Liddo (Carabinieri - CC Aniene), Silvia Di Pietro (Carabinieri - CC Aniene), Francesca Fangio (In Sport), Sara Franceschi (Fiamme Gialle - Livorno Aquatics), Francesca Fresia (Aquatica Torino), Alice Mizzau (Fiamme Gialle - Vis Sauro Pesaro), Sofia Morini (Esercito - Azzurra 91), Margherita Panziera (Fiamme Oro - CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro - CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Silvia Scalia (Fiamme Gialle - CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle), Federica Toma (Carabinieri- In Sport); Domenico Acerenza (Fiamme Oro - CC Napoli), Alessandro Bori (Fiamme Gialle - In Sport), Federico Burdisso (Esercito - Aurelia Nuoto), Giacomo Carini (Fiamme Gialle - Vittorino da Feltre), Andrea Castello (Esercito - Imolanuoto), Thomas Ceccon (Fiamme Oro - Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro - Imolanuoto), Matteo Ciampi (Esercito - Livorno Aquatics), Piero Codia (Esercito - CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro - CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Leonardo Deplano (CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito - In Sport), Stefano Di Cola (Marina Militare - CC Aniene), Luca Dotto (Carabinieri - Larus Nuoto), Claudio Faraci (CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro - Team Veneto), Lorenzo Galossi (CC Aniene), Lorenzo Gargani (CUS Udine), Michele Lamberti (Fiamme Gialle - GAM Brescia), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Pierandrea Matteazzi (Esercito - In Sport), Filippo Megli (Carabinieri - RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro / CN Torino), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse - Vigili Fuoco Modena), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro - Coopernuoto), Luca Pizzini (Carabinieri - IC Bentegodi), Federico Poggio (Fiamme Azzurre - Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle - Genova Nuoto My Sport), Matteo Restivo (Carabinieri - RN Florentia), Matteo Rivolta (Fiamme Oro - CC Aniene), Fabio Scozzoli (Esercito - Imola Nuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro - Time Limit), Lorenzo Zazzeri (Esercito - RN Florentia). Direttore tecnico Cesare Butini.
Tuffi (6 donne, 6 uomini; Stadio del Nuoto dal 15 al 21 agosto): Elena Bertocchi (Esercito - CC Milano), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle - Fratelli Marconi), Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare - Fratelli Marconi), Maia Biginelli (Fiamme Oro), Elisa Pizzini (Bergamo Tuffi), Elettra Neroni (ASD Carlo Dibiasi); Lorenzo Marsaglia (Marina Militare - CC Aniene), Giovanni Tocci (Esercito), Andreas Sargent Larsen (Fiamme Oro - CC Aniene), Eduard Gugiu Timbretti (Esercito - Blu 2006), Matteo Santoro (Fratelli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro). Direttore tecnico Oscar Bertone.
Nuoto in acque libere (7 donne, 8 uomini; alla spiaggia SPQR di Ostia dal 18 al 21 agosto): Rachele Bruni (Fiamme Oro - Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito - Olimpic Nuoto Napoli), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro - Nuotatori Pistoiesi), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro - Hydros), Sofie Callo (Fiamme Oro - RN Spezia), Silvia Ciccarella (Carabinieri - CC Aniene), Veronica Santoni (CC Aniene); Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro - Coopernuto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro - CC Napoli), Andrea Manzi (Fiamme Oro - CC Napoli), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro - CC Napoli), Dario Verani (Esercito), Mario Sanzullo (Carabinieri - CC Aniene), Marcello Guidi (Fiamme Oro - RN Cagliari), Matteo Furlan (Marina Militare - Team Veneto). Coordinatore tecnico Stefano Rubaudo.
Grandi altezze (2 donne, 3 uomini; ai campi 1 e 2 del Foro Italico dal 18 al 20 agosto): Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) e Veronica Papa (Aurelia Nuoto); Alessandro De Rose (Aurelia Nuoto), Andrea Barnaba (Triestina Nuoto), Davide Baraldi (CC Milano). Direttore tecnico Oscar Bertone.
Collezione FIN. Vesti l'azzurro, colora Roma 2022

A dieci giorni dalla 36esima edizione dei campionati europei di nuoto, in programma allo Stadio del Nuoto di Roma dall'11 al 21 agosto, gli appassionati potranno vestire la collezione arena per FIN che è dedicata a tutti gli amanti degli sport acquatici, perfetta per il training quotidiano e per identificarsi con i propri idoli in ogni occasione.
Arena è lo sponsor tecnico che da anni affianca la Federazione Italiana Nuoto in veste di partner esclusivo delle Squadre Nazionali di nuoto, pallanuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere e nuoto per salvamento e la supporterà fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Proprio per sostenere gli atleti dentro e fuori dall’acqua, ha ideato una nuova collezione, pratica e versatile per vestire i grandi professionisti così come i loro fan.
Perfetta sintesi di qualità innovazione e comodità, questa collezione è composta da modelli tecnici curati in ogni dettaglio e funzionalità, alcuni dei quali caratterizzati da fibre riciclate, nel rispetto dell’impegno sempre più costante di arena nell’uso di materie prime e cicli produttivi che rispettino l’ambiente.
Il costume da donna CHALLENGE GRAPHIC proposto in versione ONE PIECE o TWO PIECES e il GRAPHIC BRIEF da uomo, in lunghezza 7 cm, sono i costumi di punta della collezione in blu-navy color, in grado di assicurare una assoluta libertà di movimento per tuffarsi in acqua e sentirsi sempre dei campioni. Il profilo del tricolore con effetto zigrinato sul lato sinistro esaltano con stile l’appartenenza patriottica e rendono ogni capo davvero unico.
Entrambi i costumi sono realizzati con tecnologia MaxLife Eco, che contiene almeno il 50% di poliestere riciclato derivato da bottiglie in PET.
All’interno della collezione non possono di certo mancare tutti gli accessori utili ad ogni sportivo, come ad esempio lo zaino FIN BAKPACK 45, disegnato per gli sportivi che devono sempre avere con sé tutto il necessario per svolgere al meglio le loro attività, con un’ampia tasca centrale e due scomparti laterali in rete per inserire con velocità la propria attrezzatura.
Completamente impermeabile la borsa FIN DRY DUFFLE BAG, ideale per conservare asciutti i propri oggetti, dotata di una parte superiore arrotolabile per sigillare in modo sicuro all’interno i propri oggetti.
Accessorio immancabile nel kit di ogni nuotatore il MICROFIBER XL TOWEL, morbido telo in microfibra, leggero, compatto e in grado di asciugarsi rapidamente. Indispensabile per le attività in vasca la pratica cuffia FIN SILICON CAP, in 100% silicone, impreziosita dalla stessa grafica della bandiera italiana che contraddistingue l’intera collezione. Realizzati in morbida EVA i sandali unisex FIN SLIDE, con plantare sagomato per offrire il giusto supporto al piede.
A completare la collezione, una linea di abbigliamento tecnico da indossare fuori dall’acqua, sia per allenarsi che nel proprio tempo libero. Capi che giocano sui colori del navy e medium grey, caratterizzati dall’inserimento di una bandiera italiana stilizzata e dalla scritta ITALIA sul retro o su un fianco, per accompagnare le nazionali delle varie discipline acquatiche che la indosseranno, in particolare, in tutti i momenti ufficiali. La FIN T SHIRT, maglia leggera a maniche corte e dallo scollo tondo è perfetta da indossare sotto la Felpa FIN CREW NECK o il modello con cappuccio FIN HOODED JACKET nei momenti in cui è più freddo o è necessario tenere i muscoli al caldo. Oltre ai classici pantaloni FIN PANT SOLID e ai bermuda unisex FIN BERMUDA PANEL, quest’anno la collezione si arricchisce di due modelli femminili, FIN SHORT TIGHT e FIN LONGH TIGHT in versione più elasticizzata e più femminile, realizzati entrambi in tecnologia MaxDry Eco che oltre a favorire la traspirazione, è realizzato con poliestere riciclato ottenuto da bottiglie in PET.
La collezione è già disponibile presso il canale e-commerce arena
https://www.arenasport.com/it_it/collezioni/fin-collection.html e nei migliori negozi di articoli sportivi.
Inoltre, in occasione dei Campionati Europei in programma a Roma dall’11 al 21 agosto, sarà in vendita presso i negozi arena presenti al Foro italico, ad Ostia e a Pietralata.
Durante l’evento, le nazionali tricolore delle discipline acquatiche previste in gara indosseranno tutte la nuova collezione arena Fin.
foto G. D'Alberto / Arena





Europei Roma 2022. Barelli: "Ci aspettiamo grandi numeri ed emozioni uniche"

Roma 2022 svela le medaglie e il video ufficiale coi partner istituzionali, gli amici sponsor, gli operatori della comunicazione e i suoi campioni. Iniziato ufficialmente il countdown verso la 36esima edizione dei Campionati europei di nuoto, nuoto in acque libere, nuoto sincronizzato, tuffi e tuffi dalle grandi altezze, in programma a Roma dall'11 al 21 agosto, cui seguiranno gli europei master dal 24 agosto al 4 settembre.
Nella sala della Protomoteca in Campidoglio, il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il Sindaco di Roma Capitale, nonché padrone di casa, Roberto Gualtieri, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport Valentina Vezzali, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Presidente e Amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli e i campioni del mondo Gregorio Paltrinieri, Lucrezia Ruggiero e Giorgio Minisini presentano l'evento dell'estate sportiva romana ed internazionale nella conferenza stampa moderata dall'ambassador Massimiliano Rosolino.
Meravigliose Medaglie. Le medaglie (231 in palio) rappresentano il sogno di 1500 atleti per 50 nazioni e raffigurano il connubio tra sport e storia: davanti un disegno che cambia a seconda della disciplina; dietro il Colosseo, emblema della Capitale d’Italia e Stadio che fu di Gladiatori e naumachie, abbracciato da una goccia d’acqua.
Il video ufficiale. Un minuto e mezzo tra Dolce Vita e Grande Bellezza. Il vincitore di tutto Gregorio Paltrinieri e la campionessa ucraina dei 400 stile libero Karyna Snitko girano la Capitale in Vespa come Audrey Hepburn e Gregory Peck in Vacanze Romane; attraversano Piazza Navona, il ponte di Castel Sant'Angelo, la Fontana dell'Acqua Paola del Gianicolo, Piazza del Popolo per giungere a Fontana di Trevi dove lanciano due monete, esprimendo pari desideri: europei di successo e la fine dei conflitti nel mondo. Le monete infine si scioglieranno diventando nuotatori, sincronette e tuffatori.
Le parole del Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. "Un saluto e un ringraziamento a tutte le autorità presenti che hanno sostenuto nel migliore dei modi gli Europei fin dai primi passi. Un grazie particolare voglio rivolgerlo agli sponsor perché per realizzare manifestazioni del genere è fondamentale e vitale avere il loro supporto. Il campionato europeo si svolge in un momento delicato per ciò che sta succedendo nel mondo e nel Paese. Il mio pensiero non può quindi che andare ai tecnici, ai dirigenti delle società per quello che stanno facendo in questo momento, soprattutto al cospetto di due gravi crisi: il Covid e i costi aumentati dell'energia. I nostri campioni si poggiano sui sacrifici di queste società cui vanno i nostri ringraziamenti, per gli sforzi che stanno compiendo. Sarà un evento molto impegnativo che segue un magnifico campionato del mondo. I risultati degli azzurri a Budapest sono stati frutto degli sforzi compiuti dalle società e un volano per la promozione dei campionati europei e per la diffusione delle discipline acquatiche. Credo che sarà una edizione entusiasmante, con una impiantistica di eccezione: il Foro Italico sarà la città del nuoto. Ci aspettiamo il tutto esaurito. Le tribune e lo stadio del nuoto sono portati a circa 8mila posti, abbiamo la possibilità nell'ultima settimana di valutare se aggiungerne ancora; vogliamo raggiungere il tetto dei 100mila biglietti in tutta la manifestazione. La manifestazione sarà coperta da Rai e Sky, che li renderanno fruibili a milioni di spettatori. Dal 24 agosto al 4 settembre toccherà ai Master che sono convinto avranno un grande impatto. Sarà insomma uno spettacolo garantito coi migliori atleti d'Europa e i campioni azzurri. È un po' di tempo che non riusciamo più a prevedere il numero di medaglie alla vigilia degli eventi, nel senso che i nostri atleti ci sorprendono sempre. Sono sicuro che arriveranno degli ottimi risultati sia dei nostri ragazzi sia a livello internazionale".
Le parole del Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri. "E' una gioia straordinaria essere arrivati a questo punto. E' stato svolto un lavoro straordinario di squadra. Il nuoto e gli sport acquatici sono da sempre importantissimi per questa città: si torna a Roma, dopo i successi straordinari di Budapest, con grande entusiasmo. Siamo contenti da partner istituzionali e promotori di questi Europei perché sono importanti per lo sport, per l'eccellenza della squadra azzurra, e per valorizzare anche l'inclusione e la socialità. Sono Europei importanti per Roma e per il Lazio che avranno ulteriore visibilità, considerati i numeri straordinari che sono previsti: Roma vuole rinascere e rivalorizzarsi. E poi sarà un evento che aiuterà anche a rinsaldare, come dimostrato anche dal video ufficiale, l'amicizia tra i popoli".
Le parole del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Valentina Vezzali. "Da sportiva e da autorità di governo delegata allo Sport voglio complimentarmi con la Federazione Italiana Nuoto per i risultati ottenuti ai Mondiali di Budapest, con il terzo posto nel medagliere, che ci permettono di guardare con fiducia agli Europei. Risultati che ripagano i sacrifici dei nostri atleti, dei loro allenatori e dei dirigenti. La città di Roma sarà ancora una volta capitale dello Sport. I campionati europei rappresenteranno un volano per il turismo, per la crescita economica e avvicineranno ulteriormente le persone e i giovani allo sport. Un grande appuntamento che esalterà anche le bellezze di Roma: artistiche, culturali ed enogastronomiche".
Le parole del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. "Sono sempre molto contento quando inizia un'avventura del genere. Questa volta ancor di più perché con il presidente Barelli ne parlavamo nel 2019 e abbiamo stipulato il protocollo nel 2020 in piena pandemia: la fiducia riposta, nonostante le criticità di quel momento, è stata ben ripagata. Gli Europei serviranno per abbracciare ed esaltare tutti i campioni italiani; saranno un fenomeno di promozione straordinaria per Roma. Questo evento servirà per ribadire la centralità e la bellezza di una città straordinaria; in accordo con la federazione sosteniamo l'impiantistica che rimarrà viva e fruibile anche dopo gli Europei. Sono previsti progetti e investimenti in tutta la Regione: penso a Pietralata, Viterbo, Civitavecchia e non solo. Lo sport è diventato ancor più centrale durante e dopo la Pandemia. Oggi, ribadisco, abbiamo fatto bene ad avere fiducia negli Europei perché abbiamo vinto noi e ha perso il virus".
Le parole dell'amministratore delegato di Sport e Salute Vito Cozzoli. "Il fascino unico del nuoto, la grande bellezza di Roma, gli spettatori sulle tribune e collegati da ogni parte del mondo sono ingredienti unici per un evento che sarà indimenticabile. Gli europei tornano a Roma dopo 39 anni. Saranno valorizzati gli asset degli impianti. Lo scopo è anche avvicinare tante persone al nuoto, alla pratica sportiva; far arrivare tanta gente al Foro Italico perché questi Europei saranno unici. Poi c'è la squadra azzurra fortissima, che c'ha fatto sognare ai Mondiali di Budapest e continuerà a farlo anche a Roma. In bocca al lupo a tutti".
La Federazione Italiana Nuoto ha colto l'occasione anche per annunciare due nuovi partner che entrano nella grande famiglia del nuoto: Enel e Bper Banca, che si uniscono agli amici che ci hanno confermato la loro fiducia, ovvero UnipolSai, Arena, Frecciarossa, Herbalife, Uliveto, Ges Group, Fluidra, UnipolRental.
ACCORDO DI PARTNERSHIP BPER BANCA-FIN. L’accordo tra BPER Banca e Federazione Italiana Nuoto nasce da una precisa scelta strategica, vede le due realtà impegnate nella promozione delle eccellenze nazionali e nella creazione e condivisione di valori importanti che lo sport riesce a veicolare, tra cui il rispetto, la collaborazione, il risultato, l’integrazione, l’appartenenza, la competizione, la disciplina, la costanza, il gioco di squadra, l’impegno. Con questo accordo il movimento della Federnuoto, dagli organi centrali a quelli periferici, dalle società ai tesserati, potrà usufruire di importanti convenzioni per alimentare la propria attività, sostenerne la crescita e avviare iniziative per limitare gli effetti di alcuni fattori congiunturali, come ad esempio i recenti rincari dei costi energetici.
Il Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca, Stefano Rossetti, ha dichiarato: "La partnership con Federnuoto vuole investire nella promozione delle eccellenze nazionali, valorizzando un ambito sportivo di cui apprezziamo l’alta rilevanza sociale e valoriale, che grazie al grande lavoro svolto è diventato uno dei più praticati e apprezzati del Paese. Parlare a nome di una Banca rappresenta una grande responsabilità, soprattutto in un contesto complesso come quello attuale. Il nostro ruolo è importante per fornire a famiglie e imprese gli strumenti necessari ad avviare nuovi percorsi di ripresa e sviluppo. Esiste però anche un altro tipo di responsabilità, legata alla consapevolezza che il valore creato non è solo economico. E dare valore ai nostri territori e alle eccellenze che sono conosciute nel mondo rappresenta una grande soddisfazione".
Il Presidente della Federnuoto, Paolo Barelli, ha a sua volta affermato: "Le famiglie e le società sportive, in particolare quelle che gestiscono impianti natatori, stanno vivendo un lunghissimo periodo di crisi e hanno bisogno, ora più che mai, di strumenti idonei per affrontare con rinnovata fiducia l'uscita da un momento economico estremamente delicato. La partnership con BPER Banca darà alle società sportive e ai nostri tesserati l’opportunità di accedere a finanziamenti e servizi fondamentali per arginare l’emergenza e proseguire al meglio l’attività. Colgo l'occasione per ringraziare pubblicamente BPER Banca per la fiducia e il sostegno accordatoci. Mi auguro che questa collaborazione, basata su valori etici e sociali condivisi, possa portare benefici per tutti e consolidarsi nel tempo".
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.



















Barelli: "Il sostegno delle Fiamme Oro fondamentale per i successi degli atleti"

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha partecipato questa mattina a Roma all'incontro degli atleti delle Fiamme Oro, che hanno preso parte ai Mondiali di Budapest, con il capo della Polizia Lamberto Giannini. Presenti, tra gli altri, il vincitore di tutto Gregorio Paltrinieri, la nuova coppia d'oro del nuoto sincronizzato Lucrezia Ruggiero e Giorgio Minisini, i fondisti Domenico Acerenza, Giulia Gabbrielleschi, Ginevra Taddeucci e le sincronette Domiziana Cavanna, Enrica Piccoli ed Isotta Sportelli.
"Sono stato un'atleta poliziotto per dodici anni, ma alla mia epoca era già difficile arrivare in finale ad un Mondiale; io sono anche andato sul podio con tre colleghi nella staffetta, conquistando la prima storica medaglia mondiale del nuoto maschile - afferma il presidente Barelli - Ora i successi sono numerosi, premiano gli atleti, le società sportive e anche lo splendido rapporto che la Federazione e le società stesse hanno con i corpi militari, come le Fiamme Oro. E’ un rapporto di molti anni e sempre premiante. Le società sportive si appoggiano sul volontariato, hanno difficoltà sempre maggiori specie in quest’ultimo periodo di pandemia prima e di costi energetici cresciuti a dismisura oggi. L’appoggio delle Fiamme Oro è determinante al loro successo".
Nel suo intervento Giannini ha sottolineato la "scelta strategica della Polizia di investire sui giovani seguendoli nella loro crescita sportiva e supportandoli nel loro percorso da professionisti" ed ha rimarcato "l'importanza delle sezioni giovanili sportive: Quando apriamo le nostre sezioni nelle città italiane - ha concluso - noto l'apprezzamento dei cittadini delle famiglie e dei tanti ragazzi ai quali siamo sempre più vicini per trasmettere i valori della sicurezza della legalità".
Verso gli Europei Roma 2022. Giovedì conferenza stampa in Campidoglio alle 12

Altri 47 mln per le piscine. Barelli: "Sostegno alle società, fulcro della nostra attività"

Ulteriori 47 milioni a favore delle società e associazioni sportive che gestiscono impianti natatori. Le nuove risorse, erogate dal Dipartimento allo Sport, sono arrivate come aveva annunciato Paolo Barelli, presidente della Federazione Italiana Nuoto e capo gruppo alla Camera di Forza Italia. "Siamo soddisfatti che le nostre istanze siano state accolte in maniera concreta dal Dipartimento dello Sport - sottolinea Barelli - Ringrazio Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport, che ha compreso l'importanza di attivarsi concretamente. Questi 47 milioni si aggiungono ai 30 milioni già distribuiti, ampliando i criteri per l'ammissione ai contributi degli aventi diritto. Rappresentano un ristoro per tutte le società e associazioni che malgrado le evitabili serrate dovute al covid, le opinabili azioni di sostegno economico che le hanno escluse, i rincari energetici sopravvenuti, hanno resistito finanche con sacrifici personali dei dirigenti".
Il nuovo bando a fondo perduto si rivolge anche a società ed associazioni che gestiscono più impianti dislocati in sedi diverse, comprende piscine coperte o convertibili minimo lunghe 20 metri per 150 mq oppure scoperte e riscaldate minimo lunghe 25 metri per 400 mq in cui si siano svolti campionato nazionali di una disciplina olimpica.
"In attesa di ulteriori interventi, evidentemente necessari, questi fondi aiuteranno le società ad arginare le difficoltà economiche che rischiano di sottrarre ai cittadini l'accesso alla pratica motoria - conclude Barelli - E' bene che le istituzioni non si ricordino delle discipline acquatiche solo in momenti di festa e visibilità, come ai recenti campionati del mondo di nuoto, ma ogni giorno quando milioni di italiani portano i figli ad imparare a nuotare oppure quando i nostri concittadini svolgono attività aggregative, riabilitative e socialmente rilevanti. La piscina è vita".