World Series a Pechino. Flamini-Minisini ancora sul podio

L'Italsincro risplende anche a Pechino nella quinta tappa della World Series. Nel free del mixed Manila Flamini e Giorgio Minisini - campioni del mondo a Budapest nell'esercizio tecnico (sulle note di "A scream from Lampedusa"), primo oro iridato per la Nazionale di nuoto sincronizzato e vice campioni europei a Glasgow 2018 in entrambe le routine - si confermano d'argento, dopo il secondo posto a Tokyo nella quarta tappa, e chiudono con 90.3333 punti (27.0000 per l'esecuzione, 36.5333 per gli elementi, 26.0000 per l'impressione artistica); davanti agli azzurri - allenati dal tecnico federale Rossella Pibiri e tesserati per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto - i russi Aleksandr Maltsev e Mayya Gurbanberdieva con 92.9667 punti, terzi i Yumi Adachi e Atsushi Abe con 88.0000. Giorgio Minisini e Manila Flamini parteciperanno anche all'ottava tappa a Barcellona (31 maggio-2 giugno) e alla finale a Budapest (14-16 giugno), dove nel 2017 conquistarono il titolo di campioni del mondo con il duo tecnico.
La protagonista assoluta della tre giorni cinese è Jacqueline Simoneau. La canadese vince 5 medaglie d'oro: solo tecnico e libero, duo tecnico e libero in coppia con Claudia Holzner e con il team free. Sei, invece, le medaglie d'oro del Canada che si aggiudica anche la prova degli highlights (prova a squadra concentrata in 2'30" nella quale le 10 ragazze alternano figure tecniche e libere privilegiando le spinte), alla quale non ha parteciato Simoneau.
World Series. Italsincro protagonista in Giappone

Nel fine settimana si è svolta a Tokyo la quarta tappa della World Series. E l'Italsincro non delude al Japan Open. Nel free del mixed Manila Flamini e Giorgio Minisini - tesserati per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, campioni del mondo a Budapest 2017 e argento in entrambe le routine agli Europei di Glasgow 2018 - sono secondi con 91.9000 punti, preceduti solo dai russi Aleksandr Maltsev e Mayya Gurbanberdieva con 93.5333.
Nella routine tecnica del duo Costanza Ferro e Linda Cerruti - tesserate per Marina Militare e RN Savona - conquistano un eccellente bronzo con 89.5706, precedute dalle russe Svetlana Kolesnichenko e Svetlana Romashina che dominano con 95.7896 e dalle nipponiche Yukiko Inui e Megumu Yoshida che chiudono con 91.3775. Cerruti è poi splendida seconda nel libero del solo con 91.1000 punti; gara vinta dalla giapponese Yukiko Inui con 93.4667 punti, con la canadese Jacqueline Simoneau terza con 90.2000.
Linda e Costanza. Entrambe liguri e ventiquattrenni, savonese Cerruti e genovese Ferro, alla loro prima olimpiade a Rio de Janeiro nel 2016 si sono piazzate seste. Al Maria Lenk Aquatics Centre, nuotarono sulle note di "Sweet dreams" degli Eurythmics e con la coreografa di Maximova. Agli Europei di Londra, sempre nel 2016, hanno conquistato 6 medaglie Linda (un argento con il libero di squadra e 5 bronzi con combo, duo tecnico e libero, solo tecnico e libero) e 4 Costanza (tutte di bronzo con combo, squadra tecnica, duo tecnico e libero). A Berlino 2014 furono entrambe di bronzo con il libero combinato. Ai mondiali di Budapest 2017 si sono piazzate seste nel duo sia nella routine libera (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi") che nell'esercizio tecnico (musica "Estate" di Antonio Vivaldi), quarte con il libero combinato e quinte con la squadra in entrambe le routine; Linda ha chiuso al sesto posto la routine tecnica nel solo, salendo poi al quinto nel free. Nel 2018 cinque podi nelle World Series, tra cui spiccano le vittorie nella routine tecnica e libera nella quarta tappa a Samorin (Slovacchia). Agli Europei di Glasgow 2018 hanno, fin qui, conquistato 7 medaglie Linda ( due argenti con il libero combinato, nel singolo free e 5 bronzi con duo tech e free, solo tecnico, squadra tecnico e libero) e 5 Costanza (un argento con il libero combinato e quattro bronzi con duo tech e free, squadra tecnico e libero).
World Series. Poker azzurro ad Alessandropoli

Risultati completi
Assoluti UnipolSai. Report 2^ giornata

Seconda giornata dei campionati italiani di sincro in svolgimento a Riccione fino all'10 febbraio. Il primo titolo in palio lo vincono Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona). Nella finale del duo la coppia azzurra ottiene 94.233 punti (28.100 esecuzione, 37.333 impressione artistica, 28.400 elementi).
Linda e Costanza. Entrambe liguri e ventiquattrenni, savonese Cerruti e genovese Ferro, alla loro prima olimpiade a Rio de Janeiro nel 2016 si sono piazzate seste. Al Maria Lenk Aquatics Centre, nuotarono sulle note di "Sweet dreams" degli Eurythmics e con la coreografa di Maximova. Agli Europei di Londra, sempre nel 2016, hanno conquistato 6 medaglie Linda (un argento con il libero di squadra e 5 bronzi con combo, duo tecnico e libero, solo tecnico e libero) e 4 Costanza (tutte di bronzo con combo, squadra tecnica, duo tecnico e libero). A Berlino 2014 furono entrambe di bronzo con il libero combinato. Ai mondiali di Budapest 2017 si sono piazzate seste nel duo sia nella routine libera (musica "Divenire" di Ludovico Einaudi") che nell'esercizio tecnico (musica "Estate" di Antonio Vivaldi), quarte con il libero combinato e quinte con la squadra in entrambe le routine; Linda ha chiuso al sesto posto la routine tecnica nel solo, salendo poi al quinto nel free. Nel 2018 cinque podi nelle World Series, tra cui spiccano le vittorie nella routine tecnica e libera nella quarta tappa a Samorin (Slovacchia). Agli Europei di Glasgow 2018 hanno, fin qui, conquistato 7 medaglie Linda ( due argenti con il libero combinato, nel singolo free e 5 bronzi con duo tech e free, solo tecnico, squadra tecnico e libero) e 5 Costanza (un argento con il libero combinato e quattro bronzi con duo tech e free, squadra tecnico e libero).
Nel mixed successo di Manila Flamini e Giorgio Minisini - tesserati per Fiamme Oro e Unicusano Aurelia Nuoto, oro iridato nel tech a Budapest 2017 e argento agli Europei di Glasgow nel libero e nel tecnico - con 92.833 punti (27.700 esecuzione, 37.333 impressione artistica, 27.800 elementi). Alle loro spalle Federica Sala e Nicolò Ogliari (RN Savona) con 78.367 e Viola Gamberini - figlia di Giovanna Burlando - e Gabriele Minak (UISP Bologna) terzi con 74.600 per un podio storico.
Mixed da record. Sono infatti sette le coppie in gara nel doppio mixed: Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center - riserva Valeria Pansini, 13 anni), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno - riserva Chiara Garraffo, 15 anni) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto).
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 37 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 43 esercizi singoli, 43 doppi, 7 mixed e 7 squadre. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, della squadra, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
Il programma gare
1^ giornata - venerdì 8 febbraio
elimnatorie solo
eliminatorie duo e mixed
19.00 eliminatorie squadra
2^ giornata - sabato 9 febbraio
10.00 obbligatori
19.00 finale duo e mixed
3^ giornata - domenica 10 febbraio
09.30 finale squadra
11.30 finale solo Il programma gare
Le gare su Rai Sport+ HD
Sabato 9 febbraio: finale duo dalle 19:00 alle 20:30 = differita ore 22.30 - diretta streaming su Raisport Web
Domenica 10 febbraio: finale a squadre dalle 9:30 alle 11:00 = diretta
Domenica 10 febbraio: finale del solo dalle 11:30 alle 13:00 = differita ore 16.10 - diretta streaming su Raisport Web
Le società partecipanti - 39
Abundance Synchro
All Round Sport & Wellnes
Aquatica Torino
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Bogliasco Bene
Busto Nuoto
CN Usip Bologna
CPF Team Pallanuoto
Plebiscito Padova
Club Biancorosso
Flaminio Sporting Club
Forum Sport Center
Futura Club Prato
GS Fiamme Oro
H Sport Firenze
Heaven Due
CS Marina Militare
Nuoto Vicenza Libertas
Pol Bondeno Chi Gioca
Promogest Coop Cagliari
RN Florentia
RN Legnano
RN Palermo 89
RN Romagna
RN Savona
Russia Syncrho School
Sincro Seregno
Sport Management Pallanuoto
Sport Management Spa Verona
Sport Village Banca di Pesaro
Gabbiano Campodarse
Team Marche
Syncro Med Muriantichi
Syracusa Syncro
TN Toscana Empoli
Triestina Nuoto
Villa Aurelia
Zeus Lab Montebelluna
Assoluti UnipolSai. Sincro con Manuel

Linda Cerrutti conduce su Manila Flamini nel Solo, mentre l'atleta romana dell'Aurelia e Fiamme Oro, è in testa insieme al compagno Giorgio Minisini nelle eliminatorie del Duo misto che hanno aperto gli Assoluti Unipolsai di Riccione. I campioni del mondo di routine tecnica Budapest 2017, argento continentale nel free e tech a Glasgow 2018, chiudono con 92.033 davanti alla coppia della RN Savona Federica Sala e Nicolò Ogliari che fanno 76.933 al debutto assoluto in una gara che per la prima volta viene organizzata a livello agonistco. Nelle eliminatorie del duo dominano Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare) con 93.567 punti.
#TutticonManuel. Con Manuel Bortuzzo nel cuore, nella mente anche a Riccione. Tutti in acqua con la "M" disegnata sul braccio, pensando al giovane nuotatore ferito in un vile agguato sabato scorso nel quartiere Axa di Roma. Solidarietà infinita per il giovane e combattivo atleta veneto.
Mixed da record. Sono infatti sette le coppie inpegnate nel doppio mixed: Edoardo Fanton, 15 anni di Fiumicino e Elisa Matilde Martignago, 12 anni (Flaminio Sporting Club), Gabriele Minak, 12 anni di Imola e la coetanea Viola Gamberini (Uisp Bologna), Luca Flamini, 25 di Roma e Maria Livia D'Urso, 17 (All Round Sport & Wellnes), Luca Maria Baratti, 23 di Roma e Flavia Pietracci, 21 (Forum Sport Center - riserva Valeria Pansini, 13 anni), Nicolò Ogliari, 20 di Parma e Federica Sala, 25 (Rari Nantes Savona), Massimo Tapparelli, 28 di Codogno (Lodi) e Giorgia Mazzariello, 24 (Sincro Seregno - riserva Chiara Garraffo, 15 anni) e i campioni del mondo e vice campioni europei Giorgio Minisini, e Manila Flamini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto). La finale del Solo si disputerà domenica alle 11.30, mentre il duo misto sabato alle 19.00. Seguono numeri, programme e televisione:
I numeri del campionati. In gara quasi trecento atleti in rappresentanza di 37 società civili e due militari (Fiamme Oro e Marina Militare). Sono iscritti 43 esercizi singoli, 43 doppi, 7 mixed e 7 squadre. Nella giornata d'apertura le eliminatorie del solo, della squadra, del doppio e per la prima volta del mixed con sette coppie al via.
Il programma gare
1^ giornata - venerdì 8 febbraio
elimnatorie solo
eliminatorie duo e mixed
19.00 eliminatorie squadra
2^ giornata - sabato 9 febbraio
10.00 obbligatori
19.00 finale duo e mixed
3^ giornata - domenica 10 febbraio
09.30 finale squadra
11.30 finale solo Il programma gare
Le gare su Rai Sport+ HD
Sabato 9 febbraio: finale duo dalle 19:00 alle 20:30 = differita ore 22.30 - diretta streaming su Raisport Web
Domenica 10 febbraio: finale a squadre dalle 9:30 alle 11:00 = diretta
Domenica 10 febbraio: finale del solo dalle 11:30 alle 13:00 = differita ore 16.10 - diretta streaming su Raisport Web
Le società partecipanti - 39
Abundance Synchro
All Round Sport & Wellnes
Aquatica Torino
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Bogliasco Bene
Busto Nuoto
CN Usip Bologna
CPF Team Pallanuoto
Plebiscito Padova
Club Biancorosso
Flaminio Sporting Club
Forum Sport Center
Futura Club Prato
GS Fiamme Oro
H Sport Firenze
Heaven Due
CS Marina Militare
Nuoto Vicenza Libertas
Pol Bondeno Chi Gioca
Promogest Coop Cagliari
RN Florentia
RN Legnano
RN Palermo 89
RN Romagna
RN Savona
Russia Syncrho School
Sincro Seregno
Sport Management Pallanuoto
Sport Management Spa Verona
Sport Village Banca di Pesaro
Gabbiano Campodarse
Team Marche
Syncro Med Muriantichi
Syracusa Syncro
TN Toscana Empoli
Triestina Nuoto
Villa Aurelia
Zeus Lab Montebelluna
Campionati Italiani Master di fondo. La gallery di Piombino

Sole, mare e grande sport: lo splendido scenario di Piazza Bove a Piombino ha fatto da cornice al campionato italiano master di nuoto in acque libere. Un appuntamento attesissimo, che richiama centinaia di atleti pronti a sfidarsi sulle classiche distanze dei 5 e 3 chilometri e del suggestivo miglio marino. In acqua 865 nuotatori, di cui 555 uomini e 310 donne, in rappresentanza di 1245 società provenienti da tutta Italia. Numeri che testimoniano la vitalità del movimento master e la voglia di confrontarsi non solo con il cronometro, ma anche con sé stessi e con la bellezza del mare. A completare lo spettacolo 130 staffette. Particolare menzione per Giuseppe Bilotta, classe 1936 del Centro Nuoto Bastia, che ha vinto la 3 km M85 in 2h04'01"2 conquistando il suo 64esimo titolo italiano. Pisano di origine, ma umbro di adozione da oltre trent’anni, alla fine ha anche avuto un pensiero che sa di dedica: "Cosa dico ai giovani? Meno selfie, più sport".
Non sono mancati i momenti di spettacolo e gioco di squadra: accanto alle prove individuali, infatti, le emozionanti staffette 4x1250 metri hanno acceso il tifo e lo spirito di gruppo.Il teatro naturale di Piazza Bove, già campo gara degli assoluti ed europei di specialità, ha risposto come da programma diventando il cuore pulsante del nuoto master azzurro, unendo agonismo e amicizia alla magia dell’acqua. Hanno premiato gli atleti la deputata Chiara Tenerini e l'assessore allo sport del comune di Piombino Sabrina Nigro.
Programma gare e risultati





















Mondiali. Italia top con 122 medaglie. Lazio women campione

Italia protagonista ai mondiali di Singapore anche con i master. Dal 26 luglio al 22 agosto la delegazione azzurra ha partecipato con 243 atleti in rappresentanza di 85 società conquistando 122 medaglie: 40 d'oro, 45 d'argento e 37 di bronzo.
Come da tradizione, il nuoto in vasca ha fatto la parte del leone con 167 partecipanti (68 donne e 99 uomini), conquistando risultati di assoluto rilievo. Alle gare in acque libere hanno preso parte 41 master (13 donne e 28 uomini), sette dei quali hanno poi proseguito la loro avventura anche nella prestigiosa World Aquatics Arena.
Non solo nuoto: a Singapore si sono messi in mostra anche 20 atleti di nuoto artistico e 11 tuffatori che hanno dato spettacolo sui trampolini della OCBC Aquatic Center. Nella pallanuoto ha brillato la formazione femminile della SS Lazio Nuoto Femmnile, già campione d'Europa, che si è laureata campione del mondo nella categoria M30. La squadra allenata da Francesco Zongoli, presente con 11 giocatrici, ha battuto in finale The Olympic Club 17-8 (4-2, 4-2, 5-3, 4-1) con 6 gol di Abbate, 4 di Centanni e Savioli, uno di Barbieux, Di Marcantonio e Rovetta.
Ricco il medagliere con ben 40 ori, ma il vero fiore all’occhiello della spedizione italiana sono stati i 24 nuovi record italiani e addirittura 3 record del mondo. A firmare questa impresa due nomi destinati a restare nella memoria di questi campionati: Sabina Vitaloni (Derthona Nuoto), capace di imporsi nei 50 e 100 rana, e Franca Bosisio (Team Trezzo) che ha riscritto il tempo di riferimento dei 200 farfalla.
IL MEDAGLIERE AZZURRO
Nuoto 31 ori, 32 argenti, 27 bronzi
(donne 14, 14, 15 - uomini 17, 16, 12 – mixed 2 argenti)
Acque Libere 2 ori, 4 argenti, 3 bronzi
(donne 1, 3, 2 – uomini 1, 1, 1)
Nuoto Artistico 2 ori, 6 argenti, 5 bronzi
(donne 2, 1, 4 – uomini 4 argenti – mixed 1 argento e 1 bronzo)
Tuffi 4 ori, 3 argenti, 2 bronzi
(donne 3, 1, 2 – uomini 1 oro, mixed 2 argenti)
Pallanuoto 1 oro con la SS Lazio Nuoto femminile
Federica Ignaccolo, Simona Abbate, Sara Centanni, Marie Daniele Barbieux, Martina Savioli, Fanny Valyi, Eliana Acampora ©, Giulia Tomassini, Giulia Rambaldi Guidasci, Giulia Di Marcantonio, Alessandra Rovetta
Tutti i risultati degli atleti italiani sono riportati nella sezione Analisi e Approfondimenti della pagina Master
Si ringrazia Claudio Tomasi per la collaborazione
Campionati Master Herbalife 2025. Record di iscritti ed edizione memorabile

I Campionati Italiani di Nuoto Master Herbalife 2025 si preannunciano come un’edizione da record: saranno infatti 4.221 gli atleti iscritti, per un totale di 9.423 presenze gara, cifre che segnano un nuovo traguardo per il movimento master italiano. Gare in programma dal 24 al 29 giugno a Riccione.
A dominare il programma, come da tradizione, saranno le gare regine della velocità: i 50 stile libero, con 1.944 iscritti, e i 100 stile libero, con 1.468 partecipanti. Numeri che si traducono in un'intensa quattro giorni di gare a fine giugno, resa ancor più impegnativa dall'alto numero di partecipanti alle staffette, sempre molto frequentate e spettacolari.
Herbalife, brand n.1 al mondo nell'alimentazione per il benessere e uno stile di vita attivo, sarà nuovamente al fianco dei Master come Title Sponsor del Campionato Italiano Estivo di Riccione. Dal 2011 Herbalife collabora con la FIN (Federazione Italiana Nuoto), come Fornitore Ufficiale delle squadre nazionali di Nuoto delle diverse categorie, dal Nuoto Artistico e Tuffi, al Nuoto di Fondo, Pallanuoto e Nuoto di Salvamento. Una partnership che conferma il legame tra Herbalife e il mondo dello sport. L’azienda da oltre 40 anni è infatti impegnata sia nella ricerca e sviluppo di prodotti scientificamente sviluppati per la corretta integrazione, sia come partner di 150 tra atleti e squadre in oltre 40 sport e 5 comitati olimpici.
Dai 25 ai 96 anni: lo spirito master non ha età
La straordinaria varietà anagrafica dei partecipanti è uno dei tratti distintivi di questa manifestazione: il più giovane in gara sarà Christian Maran, che compirà 25 anni a dicembre, mentre la veterana del gruppo sarà Gwendolen Kaspar, classe 1929, che con i suoi 96 anni incarna perfettamente lo spirito dello sport master. Insieme a lei anche altri protagonisti “over 90”: Filiberto Bonduà, Michele Maresca e Marcello Rossini, veri simboli di longevità sportiva.
Il Lazio guida la partecipazione regionale
Con il 23% degli iscritti, il Lazio si conferma la regione più rappresentata, seguita da Lombardia ed Emilia-Romagna. Ma se si rapporta il numero di partecipanti al numero di tesserati regionali, la classifica cambia: a guidarla è l’Abruzzo, seguito da Lazio ed Emilia-Romagna, segno di un’adesione particolarmente sentita in alcune realtà territoriali.
Le società protagoniste
Anche sul fronte societario si registrano numeri impressionanti. A guidare la classifica delle società per numero di iscritti è il Flaminio, seguito dal Nuoto Club Firenze, entrambe con oltre 100 atleti al via.
Spiccano, inoltre, tre realtà che si distinguono per il coinvolgimento pressoché totale dei propri tesserati: la SSD 2001 Padova schiererà ai blocchi di partenza l’84% dei suoi atleti master, seguita da Milano Nuoto Master con il 75% e Aquatic Team Ravenna con il 73%.
Un'edizione, quella del 2025, che si preannuncia non solo come la più partecipata di sempre, ma anche come una straordinaria festa dello sport, capace di unire generazioni, territori e passioni in un unico grande evento. Campo gara, come di consueto, lo Stadio del Nuoto di Riccione.
Prossimi appuntamenti, sempre a Riccione, sono previsti dal 3 al 6 luglio con i Campionati Nazionali Estivi di Tuffi Master e Propaganda Herbalife e dall’11 al 13 luglio con i Campionati Nazionali di Nuoto Artistico Master Herbalife. Herbalife sarà a fianco dei più promettenti master italiani delle tre discipline perviste dalla Kermesse sportiva della Riviera. Con la sua linea dedicata alla nutrizione sportiva Herbalife24, Herbalife si pone a fianco di tutti gli appassionati di fitness, dai principianti agli atleti professionisti supportando tutti gli sportivi in ogni fase dell’allenamento. Gli atleti professionisti di tutto il mondo possono utilizzare i prodotti H24 sapendo che tutta la gamma è certificata Informed-Sports, a garanzia che non contengono sostanze vietate (come previsto dal programma di screening antidoping Informed-Sports).
Oltre alla Federazione Italiana Nuoto (FIN), in Italia Herbalife è anche sponsor della Divisione Calcio a 5, Sport Nutrition Supplements sponsor del CONI e sarà Sponsor Olimpico e Paralimpico di Milano Cortina 2026. dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 - e della Divisione Calcio a 5.
La grande stagione dei Master. Dall’artistico ai tuffi
La stagione master in piscina continua a regalare spettacolo ed emozioni. Dopo il successo dell’edizione di febbraio dei Campionati Italiani Master di Nuoto Artistico a Verona, dove ben 170 atlete tra i 20 e i 70 anni si sono sfidate rappresentando 22 team italiani e 2 formazioni straniere (provenienti da Inghilterra e Svizzera), ora è il turno dei tuffatori. L’evento veronese ha messo in luce un livello tecnico elevato, grazie anche alla presenza di numerose ex atlete agoniste, dimostrando che passione e dedizione non hanno età.
Oggi, i riflettori si accendono su Bolzano per l’inizio dei Campionati Italiani Master di Tuffi, che promettono di essere tra i più partecipati degli ultimi anni. Sono ben 178 gli iscritti, in rappresentanza di 19 società, con un programma che supera le 600 prove in calendario. Numeri da record, a conferma di come la disciplina dei tuffi continui a coinvolgere atleti di ogni età.
Questo doppio appuntamento - prima il Nuoto Artistico e ora i Tuffi - accompagnato dai 19 Campionati Regionali di Nuoto in vasca con migliaia di atleti coinvolti in tutte le regioni, mette in risalto il fermento che anima il movimento Master italiano. Non solo un’occasione per ex agonisti di tornare in gara, ma anche un’opportunità per tanti appassionati di confrontarsi in un clima di sana competizione. E, soprattutto, un momento di condivisione e amicizia, in cui la passione per lo sport diventa il vero collante tra generazioni diverse. Con numeri sempre più importanti e un livello tecnico in continua crescita, i Campionati Master si confermano un punto di riferimento per tutti coloro che, a qualsiasi età, vogliono mettersi alla prova e vivere l’emozione della gara.
Foto Federica Muccichini / Deepbluemedia / Insidefoto
Invernali Unipol. L'analisi dei campionati di nuoto master

Oltre duemila iscritti dell’edizione 2024 dei campionati invernali master Unipol di nuoto a Torino. Per l’esattezza 2.081, di cui 721 donne e 1.360 uomini. Numeri che testimoniano una crescita del 14% rispetto all’edizione dell’anno precedente e che conseguentemente sviluppa l’impegno organizzativo. Le presenze gara hanno raggiunto quota 3.776.
Il progresso è stato in buona parte alimentato dalla maggiore presenza degli atleti della categoria M20 che rispetto al 2023, stagione in cui per la prima volta era stata contemplata la categoria, hanno visto aumentare la presenza del 40% con 247 atleti, parimenti ripartiti tra uomini e donne, rispettivamente 126 e 121. Esaminando le diverse categorie e fasce di età, se i più giovani (M20 e M25) rappresentano il 26% degli atleti scesi in acqua, altrettanto rilevante è la presenza dei master cinquantenni che con le categorie M50 e M55 rappresentano il 20% di tutti gli iscritti ai campionati.
Dal punto di vista qualitativo il livello è stato di rilievo. Meritano di essere segnalate le 352 prestazioni oltre i 900 punti (paria circa al 12%) e le 13 prove che superano i 1.000 punti. Da evidenziare i sei record italiani individuali: tre in campo femminile e altrettanti in campo maschile, a cui si aggiunge un primato di staffetta: Valentina Salvia stabilisce i primati dei 50 dorso e dei 100 misti della categoria M65 a cui si affianca Orietta Negri con il nuovo record nei 100 dorso della categoria M70; Maurizio Tersar migliora il suo precedente record italiano dei 100 dorso della categoria M45 e analogamente Salvatore Nania (M65) nella gara dei 100 misti ritocca il record già da lui detenuto, mentre Massimo Tubino, negli M65, migliora in modo significativo, di circa 5 secondi, il record dei 400 stile libero. Tra le staffette da segnalare il record della Acqua1village che stabilisce il primato della 4x50 stile libero mistaffetta della categoria M240.
Risultati completi






















































