Assoluti. Le conferme dei leader di coppia
Giornata conclusiva dedicata alle coppie e ai leader internazionali. Conferme al vertice con Linda Cerruti e Costanza Ferro (Marina Militare / Fiamme Oro) che si impongono rompendo il muro dei 93 punti raggiungendo quota 93,2333 (27,9 di esecuzione, 37,3333 di impressione artistica + 28 per la difficoltà). Con un esercizio in parte rinnovato, anche grazie al contributo della ballerina Natalia Titova, le liguri nate nel 1993 conquistano il 17esimo titolo nel duo alimentando la collezione iniziata dall'estivo del 2011. Le sincronette che dal 2013 rappresentano l'Italia nel mondo - medagliate di bronzo agli europei dal 2014, seste alle Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016 e quinte nel tecnico ai mondiali di Gwangju nel 2019 - precedono due coppie delle Fiamme Oro: Enrica Piccoli (Zeus Lab Montebelluna) e Francesca Zunino (RN Savona) seconde con 89,4333 punti (26,8 + 36,1333 + 26,5) e Francesca Deidda (Promogest Cagliari) e Domiziana Cavanna (RN Savona), terze con 88,7667 (26,3 + 35,8667 + 26,6). Al quarto posto, con un ritardo di 0,2334 di punto Costanza Di Camillo e Marta Murru (Marina Militare / RN Savona); più lontana l'Aurelia Nuoto, prima società a non schierare atlete tesserate per gruppi militari; quinta con Alessia Pezone e Isotta Sportelli che raggiungono gli 85,8667 punti.
Per la savonese Linda Cerruti si tratta del terzo successo in altrettante finali dopo aver raggiunto il gradino più alto del podio dei campionati assoluti nel solo e nella prova a squadre con la formazione di casa, nonché società che sta ospitando l'evento a porte chiuse, la RN Savona.
Le qualificazioni olimpiche saranno in programma dal 4 al 7 marzo come test event dei Giochi di Tokyo.
Si conferma protagonista del movimento anche Giorgio Minisini. La coppia formata con Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) bissa il successo ottenuto all'esordio negli assoluti invernali disputati nel febbraio scorso a Riccione.
Il 24enne romano campione del mondo a Budapest 2017, e già dieci volte medagliato tra mondiali ed europei con Manila Flamini che diventerà mamma a breve (auguri!), accompagna la 19enne concittadina sul 90,2333 (26,9 + 36,1333 + 27,2). Il duo nazionale precede Federica Sala e Nicolò Ogliari della RN Savona, secondi con 86,9667 (25,5 + 35,0667 + 26,4), e i giovanissimi Elisa Cicchetti (2004) ed Edoardo Fanton (2003) del Flaminio Sporting Club, terzi con 77,5333 (22,6 + 31,3333 + 23,6). La classifica formata da sette coppie è chiusa dagli adolescenti Ludovica Luetti (2005) e Filippo Pelati (2007) del Centro Nuoto Copparo a testimonianza della crescita della specialità.
foto di Pasquale Mesiano / DBM
In caso di riproduzione è necessario citare autore e fonte. Vietati ridistribuzione e vendita
Podi seconda e ultima giornata di finali
Duo libero
1. Linda Cerruti e Costanza Ferro (RN Savona / Marina Militare) 93,2333
2. Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Zeus Lab Montebelluna) e Francesca Zunino (Fiamme Oro / RN Savona) 89,4333
3. Francesca Deidda (Fiamme Oro / Promogest Coop Cagliari) e Domiziana Cavanna (Fiamme Oro / RN Savona) 88,7667
Duo misto libero
1. Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 90,2333
2. Federica Sala e Nicolò Ogliari (RN Savona) 86,9667
3. Elisa Cicchetti ed Edoardo Fanton (Flaminio Sporting Club) 77,5333
consulta i risultati ufficiali
Classifica di società
20 squadre a punti
1. RN Savona 638,50
2. Fiamme Oro 620
3. Aurelia Nuoto 511
4. Zeus Lab Montebelluna 473,11
5. Marina Militare 408
consulta la classifica completa
Raduni e assoluti. Il sincro riparte da Savona
Dall'inizio della fase 2 Roma e Savona hanno accolto le azzurre del nuoto sincronizzato. Allenamenti individuali e collegiali si sono alternati tra il Centro Federale di Pietralata a Roma e la piscina olimpica di Corso Colombo a Savona, sempre nel rispetto delle norme di sicurezza. Anche in questi giorni proseguono gli allenamenti delle squadre nazionali. Le ragazze del duo Linda Cerruti e Costanza Ferro, doppio bronzo agli Europei di Glasgow 2018 e medaglie d'argento alle finali di World Series a Budapest 2019 nel tecnico e libero e ai campionati del mondo a Gwangiu 2019 con le compagne di squadra negli highlight, entrambe tesserate con Rari Nantes Savona e Marina Militare, sono convocate in collegiale presso la piscina olimpica di Corso Colombo a Savona dal 20 al 25 luglio. Con loro, nello staff, il direttore tecnico delle squadre Nazionali Patrizia Giallombardo, il tecnico responsabile del duo azzurro Yumiko Tomomatsu, la fisioterapista Nadia Rocca e i preparatori atletici Mirco Ferrari e la famosa ballerina internazionale e docente di danza Natalia Titova.
La piscina olimpica di Corso Colombo a Savona sarà anche teatro della ripresa agonistica delle ragazze del nuoto sincronizzato. Nel week end dal 7 al 9 agosto sono in programma nella città ligure i campionati assoluti estivi in cui saranno disputate le seguenti gare: Libero Combinato (un esercizio), Solo libero (due esercizi), Duo libero (due esercizi), Duo misto (un esercizio). Le iscrizioni scadono il 23 luglio alle ore 24.00.
Nazionale in collegiale tra Savona e Roma fino al 18 luglio
Prosegue la preparazione dell'Italsincro che sarà in collegiale a Savona dall'1 al 18 luglio, in ossequio alle vigenti disposizioni legislative che consentono allenamenti individuali degli atleti di interesse nazionale. Diciotto i convocati dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo: Beatrice Callegari (Marina Militare/Montebelluna Nuoto), Domiziana Cavanna (Fiamme Oro/RN Savona), Costanza Di Camillo (Marina Militare/RN Savona), Linda Cerruti (Marina Militare/RN Savona), Francesca Deidda (Fiamme Oro/Promogest), Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona), Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Sofia Mastroianni (RN Savona), Marta Murru (Marina Militare/RN Savona), Nicolò Ogliari (RN Savona), Alessia Pezone (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Enrica Piccoli (Fiamme Oro/Montebelluna), Beatrice Pulinas (RN Savona), Carmen Rocchino (Marina Militare/RN Savona), Federica Sala (RN Savona), Aurora Savi (RN Savona) e Francesca Zunino (Fiamme Oro/RN Savona). Completano lo staff il tecnico federale responsabile dell'esercizio di squadra Roberta Farinelli, il tecnico responsabile dell'esercizio di duo Yumiko Tomomatsu, i collaboratori tecnici Anastasia Ermakova e Nicol Cirillo, i preparatori atletici Greta Pagnotta, Mirco Ferrari, Natalia Titova e Valentina Rovetta, la fisioterapista Nadia Rocca e il medico Gianfranco Colombo.
In sei a Roma. Al Centro Federale di Pietralata dal 2 al 18 luglio ci saranno invece Veronica Benedetti (Aurelia Nuoto), Ambra Ciardiello (All Round Sport & Wellness), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Giorgio Minisini, Lucrezia Ruggiero e Isotta Sportelli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto). Gli azzurri saranno seguiti dagli assistenti tecnici Giovanna Burlando e Rossella Pibiri, dai preparatori atletici Annabella Cinti, Adolfo Lampronti e Valentina Rovetta e dalla fisioterapista Sara Lupo.
Il Sincro si sdoppia. Nazionale a lavoro
Prosegue il lavoro della nazionale di nuoto sincronizzato In conformità alle vigenti disposizioni legislative che hanno consentito la ripresa degli allenamenti individuali. Una selezione di atlete già radunate dal 25 maggio, continuerà il lavoro dopo due giorni di pausa presso il centro federale di Pietralata, a Roma, dal 15 al 27 giugno prossimi. Un'altra parte di tredici atlete si allenerà a Savona dal 14 al 27 giugno.
Soddisfatta della ripresa il CT Patrizia Giallombardo che sottolinea: "Stiamo lavorando sul nuoto specifico e tecnica singola ed il lavoro è uguale per tutti. Aspettiamo le indicazioni che arrivano dal governo per riprendere gli esercizi di squadra ma questo non cambia i nostri programmi che normalmente prevedono questa fase prima delle ripresa di gruppo. Verso i primi di luglio vorremmo, dopo il via libera delle istituzioni, riprendere invece la sincronia e le spinte che prevedono un lavoro insieme. L'obiettivo sarà testarci almeno attraverso un campionato assoluto con un programma leggero che preveda un singolo, duo, duo misto e libero combinato. Senza squadra visto che le atlete si allenano poco ed in questo momento è più impegnativa prepararla. Tutti hanno problemi di spazi acqua ed orari, la ripresa da un periodo così lungo è sempre difficoltosa e dare un segnale programmando una gara a livello assoluto sarà importante. A livello giovanile sarà più facile gestire un campionato junior a livello regionale".
Il direttore tecnico delle squadre nazionali ha convocato undici atleti a Roma: Veronica Benedetti (Aurelia Nuoto), Beatrice Callegari (Montebelluna Nuoto / Marina Militare), Domiziana Cavanna (RN Savona / Fiamme Oro), Ambra Ciardiello (All Round Sport & Wellness), Francesca Deidda (Promogest / Fiamme Oro), Costanza Di Camillo (RN Savona / Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Giorgio Minisini (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Alessia Pezone (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro).Lo staff tecnico è composto, oltre che dal dt Giallombardo, dal tecnico federale responsabile dell'esercizio di squadra Roberta Farinelli, dall'assistente tecnico Rossella Pibiri, dalla fisioterapista Sara Lupo, dai preparatori atletici Annabella Cinti, Adolfo Lampronti e Valentina Rovetta.
Tredici le convocate a Savona: Linda Cerruti (Marina Militare/RN Savona), Costanza Ferro (Marina Militare/RN Savona), Gemma Galli (Marina Militare/Busto Nuoto), Veronica Gallo (Plebiscito Padova), Sofia Matroianni, Nicolò Ogliari, Beatrice Pulinas (RN Savona), Marta Murru e Carmen Rocchino (RN Savona Marina Militare), Enrica Piccoli (Fiamme Oro/Montebelluna Nuoto), Francesca Zunino (RN Savona/Fiamme Oro), Federica Sala e Aurora Savi (RN Savona). Completano lo staff oltre il DT Gialklombardo, il tecnico responsabile dell'Esercizio Duo Yumiko Tomomatsu, il collabopratore tecnico Anastasia Ermakova, i preparatori atletici Greta Pagnotta, Mirco Ferrari e Natalia Titova, la fisioterapista Nadia Rocca.
foto deepbluemedi.eu
Workout Live. Le stelle del sincro in diretta streaming
Tutti in casa. Si spera ancora per poco. Nell’attesa di riprendere ciascuno le proprie attività, proseguiamo a rispettare le regole per il bene comune. Il mondo dell’acqua, come tutti, si adegua e aspetta il via per ripartire. Bisogna però tenere occupata la mente e allenato il fisico. Ecco, quindi, che in questa lunga quarantena sono molte le iniziative promosse dagli stessi atleti.
Work out Live, in programma domenica 3 maggio dalle 17.00 sul canale YouTube Inside Synchro, è un evento nato dall’idea comune dei principali campioni di nuoto sincronizzato di unificare gli allenamenti che ciascuno di loro, da solo o collegato in chat di gruppo, sostiene nella propria casa. “Da un semplice allenamento a secco è scattata la proposta di farlo diventare un evento internazionale”, dice Giorgio Minisini, campione del mondo a Budapest 2017 nel misto tecnico e vice campione mondiale a Gwangiu 2019 sempre in coppia con Manila Flamini, tra i protagonisti dell’iniziativa, insieme alla singolista azzurra Linda Cerruti, argento a Gwangiu negli highlight.
Il progetto è stato sviluppato dalla spagnola Andrea Fuentes (campionessa del mondo con il combinato a squadre a Roma 2009, cinque volte campionessa d’Europa e tre argenti e un bronzo olimpico con duo e squadra tra Pechino 2008 e Londra 2012) e la singolista francese Virginie Dedieu (tre volte campionessa del mondo dal 2003 al 2007, cinque volte campionessa europea e bronzo olimpico nel duo a Sydney 2000) e prevede una serie di allenamenti video, sostenuti da 28 atleti di 21 nazioni. “Durerà un’ora e un quarto circa - spiega Minisini - in cui ciascuno di noi proporrà esercizi specifici di un gruppo muscolare. Si tratta di esercizi a secco tra quelli che usiamo fare solitamente e che ci siamo assegnati precedentemente” Nello specifico Giorgio eseguirà la parte di addominali e forza e Linda si esibirà nella fase di scioltezza ed estensione delle punte.
Da quando è iniziata questa quarantena atleti e staff della nazionale di sincro sono rimasti sempre in contatto. “Con le ragazze ci alleniamo in streaming da un mese e mezzo - racconta Minisini - Per le video chiamate utilizziamo Zoom. Partecipano anche i tecnici, che osservano e successivamente intervengono per le correzioni. Gli allenamenti durano circa un’ora e mezza e ne facciamo anche tre al giorno. A volte intervengono degli ospiti, l’ultima è stata Natalia Titova che ha tenuto una lezione di danza molto interessante”.
“Facciamo del nostro meglio per mantenere il punto - continua Giorgio nazionale - Dopo lo stop, il programma è stato rivoluzionato ma in qualche modo gli allenamenti collegiali proseguono. Non vediamo l’ora di tornare in acqua, non sappiamo ancora dove e quando, ma una cosa è certa: ci teniamo allenati il più possibile. Una volta in piscina, ci vorrà un po’ di tempo per ritrovare l’acquaticità”.
“Si, quella la si perde subito - aggiunge Linda - A me, per esempio, bastano pochi giorni e sono dell’idea che a questo punto stare fuori dall’acqua un mese o due non faccia molta differenza. Sarà un po’ come tornare da una vacanza estiva. In questo periodo stiamo lavorando tanto sul piano fisico e fortunatamente posso dire di non essermi annoiata mai finora. Certo l’acqua mi manca, come manca a tutti e tutte noi. Non sono mai stata per così tanto tempo fuori dall’acqua”.
“Questa quarantena - continua Cerruti - ci sta facendo capire sempre di più quanto il nostro mondo sia una grande famiglia. Mi riferisco a livello mondiale. Siamo tutti costantemente in contatto fra noi. Condividiamo gli allenamenti su Zoom tutti i giorni: due volte a settimana con la Grecia, una volta a settimana abbiamo appuntamento con le ragazze di Stati Uniti, Australia, Francia e Repubblica Ceca. L’ultimo allenamento lo abbiamo svolto con Israele. Così facendo troviamo anche stimoli diversi: ci aiutiamo e motiviamo a vicenda. Con questo spirito è nata l’iniziativa del Work out Live, con cui renderemo visibile a tutti i nostri allenamenti quotidiani. Sono rappresentati tutti i continenti e questa ritengo che sia una grande conquista del nostro sport, soprattutto in questo periodo storico”.
L’Italsincro danza in videoconferenza con Titova e altre nazionali
Anche la nazionale di nuoto sincronizzato non si ferma malgrado l’emergenza Covid-19 per essere pronta alla ripresa dell’attività agonistica. Le azzurre, guidate dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo, stanno svolgendo lavori di gruppo via Zoom con i coreografi Anastasia Ermakova e Stephan Miermont e col prezioso contributo dell’insegnante di danza, nonché moglie di Massimilano Rosolino, Natalia Titova.
“Non abbiamo mai abbassato la guardia, cercando di non far perdere alle ragazze la condizione fisica e la mobilità con il contributo di preparatori atletici e coreografi. Abbiamo trovato anche da parte delle altre nazionali disponibilità e collaborazione. Sono stati effettuati common training in video conferenza con Israele, Francia, Usa, Repubblica Ceca, Ucraina, Austria e nei prossimi giorni ci alleneremo con la Grecia - spiega Giallombardo - L’apporto di Titova è stato preziosissimo perché ci ha insegnato a usare le braccia in modo meno statico, più elastico e morbido: è stato un supporto importante e quanto abbiamo imparato ci servirà molto quando torneremo in acqua. Ci tengo a ringraziare Natalia perché per noi è un onore confrontarci con una professionista come lei. Abbiamo anche svolto delle sedute con la nazionale di ritmica, in una sorta di scambio tecnico e culturale che tornerà utile ad entrambi i team”. Poi Giallombardo guarda al futuro. “Manca la piscina, io spero che si possa riprendere a metà maggio, ma queste settimane ci sono servite per concentraci su dettagli che in altri momenti avremmo tralasciato. Nel gruppo c’è grande determinazione per quando si ricomincerà; tutte le ragazze stanno rispondendo nel migliore dei modi nonostante il periodo molto difficile. Prevedo che tutte le nazionali partiranno dallo stesso livello, ad eccezione della Cina che si sta già allenando in acqua a porte chiuse”.
Italsincro tra emergenza e virtù fai da te
Quattro anni fa, di questi tempi, l'Italia tornava a qualificarsi a Rio de Janeiro per un'Olimpiade dopo dodici anni di assenza con la routine di squadra. Tra un mese e mezzo le azzurre si sarebbero dovute esibire all'Acquatic Center di Tokyo per centrare di nuovo il lasciapassere. Invece la FINA ha posticipato a giugno il torneo di qualificazione, peraltro test event che era in programma dal 30 aprile al 3 maggio.
L'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha stravolto i tempi e i modi di allenamento. Nell'incertezza generale, che permette pianificazioni solo sommarie e suscettibili a continue modifiche, il cittì Patrizia Giallombardo, insieme a staff e preparatori, ha provato a stilare un programma di allenamento da seguire a casa propria. "Abbiamo inviato a tutte le ragazze sia della nazionale assoluta sia giovanile dei compiti da svolgere a secco. Le ragazze sono divise in gruppetti e provano gli esercizi collegandosi in videoconferenza. Ogni tre giorni mi inviano dei report che riguardano la velocità, la definizione e l'angolo del gesto tecnico. Qui a Savona non si lavora in piscina perché è chiusa, mentre a Roma si lavora singolarmente per via della distanza da rispettare e quindi prevalentemente si nuota e si prova la gestualità. Dovevamo partire il 21 aprile per il Giappone per partecipare al torneo di qualificazione alle Olimpiadi con il Duo e la Squadra. Il programma di avvicinamento prevedeva una settimana a Kagoshima prima del trasferimento a Tokyo. Ci saremmo dovute misurare con la Spagna, gli Stati Uniti, la Francia e la Grecia, anche loro alla ricerca del pass. Tutto è rimandato, ma le perplessità restano. Credo che se tutto andrà bene usciremo dalla crisi alla fine di maggio. Poi bisogna dare tempo a tutti gli atleti di riallenarsi e ci vorranno almeno due mesi per verificare lo stato dei lavori, altrimenti si assisterebbe ad un'Olimpiade sottotono. Il discorso di qualfica in base al ranking mondiale mi andrebbe anche bene perché siamo al quinto posto mondiale, ma la qualfica, nonché test-event, era un modo per testare e confermare pure i progressi compiuti a Gwangju". Intanto si lavora per lo più da casa. "Le ragazze svolgono esercizi per forza, velocità, controllo del corpo e allungamento. Inoltre ripassano a secco le routine con la musica e poi tentano di riprodurre i movimenti delle gambe appoggiandosi sulle braccia e davanti allo specchio rifiniscono la postura e la definizione del gesto. Il programma atletico è basato su lavoro aerobico con tapis roulant e, in alternativa, saltando la corda o in generale utilizzando ciò che si ha in casa quindi sedie per le spaccate e i tricipiti, bottiglie d'acqua come pesi per i bicipiti, insomma una preparazione rudimentale in stile Rocky IV. Come si dice...bisogna fare di necessità virtù".
foto deepbluemedia.eu
Rai Gulp. Gamberini e Minak su Sport Stories
Viola Gamberini e Gabriele Minak, giovane coppia del duo misto sulle orme di Flamini e Minisini, sono i protagonisti della nuova puntata di “Sport Stories”, la trasmissione di Rai Gulp in onda venerdì 24 gennaio, alle ore 16.30 (e in replica il martedì alle 18). Gamberini e Minak, 13 anni, entrambi di Bologna e sul podio agli scorsi assoluti estivi di Ostia, sono promesse del nuoto sincronizzato, una disciplina giovane e dinamica come loro. Un mix di nuoto e danza in cui le capacità di coordinazione e si sposano a quelle di nuotatori. A “Sport Stories” i due ragazzi racconteranno i loro sacrifici e le loro passioni, i loro sogni e le loro prossime sfide.
“Sport Stories” è il programma di Rai Gulp, alla sua terza edizione, realizzato in collaborazione con il CONI e le Federazioni Sportive Italiane, che, racconta una generazione attraverso lo sport e lo sport attraverso i suoi giovanissimi protagonisti. Storie di ragazzi e storie di sport descritte in 15 minuti attraverso 5 parole chiave: talento, passione, gesto tecnico, sacrificio e sfida (più una sesta parola che viene scelta dal protagonista e riservata al web).
I telespettatori possono interagire con il programma via Twitter @RaiGulp , Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp/ e Instagram @rai_gulp Tutte le puntate possono essere riviste sul sito www.raigulp.rai.it e su www.raiplay.it ogni puntata è sottotitolata, sia in tv che su RaiPlay, così da essere maggiormente accessibile. “Sport Stories” è un programma di Federico Taddia e Giovanna Carboni, con la regia di Marco Lorenzo Maiello.
Le azzurre del sincro nel nuovo video di Antonacci
La musica ha un ruolo importante nel nuoto sincronizzato. Accompagna i movimenti e contribuisce alla realizzazione degli esercizi. E’ anche per questa condivisione che Biagio Antonacci ha voluto le campionesse del nuoto sincronizzato nel video del nuovo brano “Ci siamo capiti male” che anticipa l’album “Chiaramente visibili dallo spazio”.
Nel videoclip, che è online da oggi, partecipano le ragazze della Nazionale di nuoto sincronizzato, vice campionesse del mondo, che a Gwangju hanno conquistato la storica medaglia d’argento con gli highlight routine, una specialità inedita e innovativa che colleziona il meglio degli esercizi classici attraverso spinte, coreografie a fior d’acqua e connessioni. Argento alle spalle dell’Ucraina e davanti alla Spagna.
Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Gemma Galli, Alessia Pezone, Federica Sala, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Ferro e Enrica Piccoli, sono le protagoniste della performance e, come rivela il cittì Patrizia Giallombardo, stanno valutando l’ipotesi di utilizzare questo brano in uno dei prossimi impegni internazionali.
pdf Comunicato stampa "Ci siamo capiti male" - Biagio Antonacci
Mondiali juniores. Duo e Squadra quarti
Ultima giornata di gare della prima edizone dei mondiali juniores di nuoto sincronizzato, in programma a Samorin (Slovacchia) dal 28 agosto al 1 settembre. Partecipano 330 giovani atleti provenienti da 35 paesi per un evento aperto agli atleti di età compresa tra 13 e 15 anni, nati tra il 2004 e il 2006. Altri due quarti posti nell'ultima giornata con il Duo e la Squadra (scalate due posizioni) che chiudono un'incoraggiante prima edizione dove l'Italia si è piazzata sempre ai piedi del podio (Solo, Duo, Duo Misto e Squadra) e una volta quinta solo con il Libero Combinato. "Abbiamo piazzato tutti gli esercizi al quarto posto tranne che nel Combinato e con alcune routine molto vicini al podio. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto che vede un'Italia in crescita anche a livello giovanile questo fa ben pensare per il futuro, dopo un mondiale dei big storico con tre medaglie d'argento conquistate. Un grazie a tutto lo staff e alle società che hanno permesso questo meraviglioso risultato e soprattutto bravi ai ragazzi" chiude così il Cittì Patrizia Giallombardo.
Si chiude con la Squadra dove brilla ancora la Russia che vince con 168.9158 (free routine 87.9332, figure 80.9826). Grande balzo delle azzurre (Arianna Dl Lecce, Benedetta Gianazza, Alessia Macchi, Vittoria Meucci, Matilde Neri, Susanna Pedotti, Beatrice Petta, Aurora Puccianti) che da seste scalano la classifica e sono quarte con 158.2755 punti (82.9000 free routine +2 rispetto ai preliminari e 75.3755 le figure). Spagna, terza lontano di due lunghezze e mezzo.
Ancora le iberiche davanti nel Duo. Peccato per la coppia azzurra formata da Vittoria Meucci e Susanna Pedotti, che aveva chiuso i preliminari sul podio con 80.0668. Le quindicenni di RN Savona e Busto Nuoto purtroppo vengono scavalcate dalle spagnole Mercedes Diaz e Alba Garcia di circa un punto e mezzo (159.3244), e sono quarte con 157.9332 punti (free routine 81.8332, figure 76.1000) a dieci punti dalla coppia russa Violetta Evenko e Diana Mirgazizova (167.9686) ; seconde le ucraine Sofiia Sereda e Anastasiia Soldatenkova, (163.0325 punti).
CONVOCATE. Alessia Austranti (Uisp), Giorgia Caprasecca (Aurelia Nuoto), Arianna Di Lecce (All Round Sport & Wellness), Benedetta Dori (Aurelia Nuoto), Viola Gamberini (Uisp), Benedetta Gianazza e Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Macino e Vittoria Meucci (RN Savona), Gabriele Minak (Uisp), Matilde Maria Neri (Pol. Bondeno), Susanna Pedotti (Busto Nuoto), Beatrice Petta (RN Savona), Aurora Pucciani (Aurelia Nuoto), Completano lo staff il Responsabile Tecnico Patrizia Giallombardo, i tecnici Carolina Camardella e Sabrina Camino.