B maschile. Risultati 11^ giornata
Sabato 26 marzo si gioca l'undicesima giornata della serie B maschile. Seguono i risultati
B maschile
11^ giornata - sabato 26 marzo
Girone 1
Aquatica Torino-Piacenza Pallanuoto 2018 5-14
Sea Sub Modena-Spazio Sport One 6-5
Plebiscito PD-NC Monza 13-6
CUS Geas Milano-Pallanuoto Como 9-10
Pallanuoto Bergamo-Sporting Lodi
Girone 2
Rapallo Nuoto-CN Marina Carrara 8-9
Chiavari Nuoto-Libertas Roma Eur PN 10-8
Lazio Waterpolo-US L. Locatelli 12-8
Villa York-Lerici Sport 9-9
Libertas RN Perugia-Roma Waterpolo 10-8
Girone 3
Waterpolo Bari-Basilicata Nuoto 2000 rinviata
CN Salerno-Aquatica Pescara rinviata
Pescara N e PN-San Mauro 13-5
RN Arechi-Ischia Marine Club rinviata
Cesport-Aquademia 15-5
Girone 4
Ortigia Accademy-Nuoto 2000 Napoli 9-9
RN Napoli-Unime 7-9
Ossidiana-Pol. Acese 5-15
Etna WP-Cardiuvascular WP Catania 9-15
WP Palermo-RN L.Auditore rinviata
Euro Cup. Trionfa Sabadell. Telimar ko 11-5

L’Euro Cup è della CN Sabadell che nella finale di ritorno supera 11-5 (1-0, 3-0, 3-4, 4-1) a Barcellona la Telimar Palermo. I siciliani avevano vinto 9-7 il match d’andata a Palermo lo scorso 5 marzo.
Catalani sempre avanti nel punteggio e già avanti 4-0 a metà gara; per i siciliani, che pagano un pesante 1 su 12 in superiorità numerica, inutile la tripletta di un comune super Irving.
Astralpool Sabadell-Telimar 5-11
Astralpool Sabadell
E. Lorrio Bejar, S. Cabanas Pegado 2, G. Gil Cedo', M. Teclas Guillena ), B. Sanahuja Carne' (3), A. Andion Valinas, L, Bertran Pont 1, J. Bonet Saez, K. Averka 3, D. Banicevic 1, G. Lopez Escribano (C), R. Andres Veich, D. Serrano Fuentes. All. J. Colet.
Telimar Palermo
G. Nicosia, M. Del Basso, F. Turchini, F. Di Patti, D. Occhione, A. Vlahovic, A. Giliberti, L. Marziali, F.P. Lo Cascio (C), M.B. Irving 3, R. Lo Dico, A. Basic 2, W.D. Washburn. All. S. Baldineti.
Arbitri. G. Kun (HUN) e N. Boudramis (GRE).
Note: parziali 1-0, 3-0, 3-4, 4-1. Usciti per limite di falli Veich (S) e Occhione (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Astralpool Sabadell 4/9 + un rigore e Telimar 1/12 + due rigori.
ALBO D'ORO
1993 Ujpest Budapest (Hun)
1994 Racing Roma
1995 CN Barcelona (Esp)
1996 Pallanuoto Pescara
1997 Ujpest Budapest (Hun)
1998 Partizan Belgrado (Jug)
1999 UTE Budapest (Hun)
2000 Jug Dubrovnik (Cro)
2001 Mladost Zagabria (Cro)
2002 Leonessa Brecia
2003 Leonessa Brescia
2004 CN Barcelona (Esp)
2005 Filanda Carisa Savona
2006 Leonessa Brescia
2007 Sintez Kazan (Rus)
2008 Shturm Cehov (Rus)
2009 Szeged Beton (Hun)
2010 Akademija Cattaro (Mne)
2011 RN Savona
2012 RN Savona
2013 Radnicki Kragujevac (Srb)
2014 Spartak Volgograd (Rus)
2015 CN Posillipo
2016 AN Brescia
2017 Ferencvaros (Hun)
2018 Ferencvaros (Hun)
2019 Marsiglia (Fra)
2020 non assegnata per pandemia
2021 Szolnok (Hun)
2022 Astrapool Sabadell (Esp)
foto Telimar Palermo
A2 M. Report 1^ giornata girone Sud

Riparte il campionato di serie A2 maschile. La nuova stagione ritrova sui blocchi di partenza 24 squadre divise in due gironi.
La formula torna ad essere quella di due anni fa con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. Chiusura della regular season sabato 5 maggio 2022. L'ultima classificata di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed ev. 28 maggio). Le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in programma dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all'11 giugno. Anche quest'anno è previsto il live su federnuoto.it con play by play e commenti delle partite. Seguono gli arbitri e il programma della prima giornata.
Di padre in figlio. L'arbitro internazionale Filippo Gomez - 389 partite dirette finora in serie A1 e il cameo della finale per il bronzo femminile ai Giochi Olimpici di Rio 2016 - si appresta a stabilire un altro record. Nella sua partita numero 390 sarà affiancato dal figlio Mattia, neopromosso dal gruppo degli arbitri della serie B ed al suo esordio in A2. Per Filippo e Mattia (rispettivamente 60 anni da compiere a febbraio e 32) appuntamento sabato alle 15 al Pala Galli di Civitavecchia per dirigere insieme NC Civitavecchia-Futurenergy Rinnovabile Sori in occasione della prima giornata del campionato di serie A2 maschile 2021/22 - girone sud.
Non è la prima volta nel campionato italiano che una famiglia abbia arbitrato partite di pallanuoto. E' già stato così per i fratelli Luca e Daniele Bianco, per la coppia Alessandro Severo e Giuliana Nicolosi (l'ultima CN Posillipo-Lazio Nuoto del 30 ottobre scorso) e prima di loro per i coniugi Franco Picchetto e Cristina Taccini a febbraio 1998, l'anno prima che si sposassero, in occasione dell'esordio in A1 di Taccini (la partita era RN Florentia-CC Ortigia).
Programma e risultati della 1^ giornata
Girone Sud
ACQUACHIARA ATI 2000-LA BRACIERA C.U.S. PALERMO 9-13
ACQUACHIARA ATI 2000: C. Alvino, P. Musacchio 1, G. Di Leva, N. Marinkovic, Fabio Angelone 1, A. Barela, Francesco Angelone, M. Aiello 2 (1 rig.), M. Gargiulo 3, D. De Gregorio 1 (1 rig.), M. Rocchino 1, G. Giello, D. Chianese. All. Fasano.
LA BRACIERA C.U.S. PALERMO: E. Jurisic, I. Russo, G. Galioto 2, G. Occhione, E. Szabo 2 (1 rig.), G. Mineo 1, F. Barsalona, A. Turkovic 2 (1 rig.), G. Cesaro' 1, M. Ferlito, G. Tumminello, M. Raineri 5, M. Consiglio. All. P. Occhione.
Arbitri: Nicolai e Navarra.
Note: parziali 1-3, 5-3, 3-3, 0-4. Uscito per limite di falli Aiello (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Acquachiara 2/6 + due rigori e C.U.S. Palermo 3/8 + due rigori. Espulso per proteste il tecnico Occhione (P) nel terzo tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. Esordio con successo per la neopromossa C.U.S. Palermo che batte 13-9 l'Acquachiara. Al gol iniziale di Aiello, i siciliani rispondono con la doppietta di Raineri (autore di una cinquina) e il rigore di Szabo: 3-1 alla fine del primo tempo. I ragazzi di Fasano riescono a trovare il momentaneo pareggio (3-3) con la doppietta di Gargiulo nel secondo periodo. Dopo un botta e risposta, le squadre si trovano ancora in parità alla fine della terza frazione (9-9). Decisivi gli ultimi otto minuti interamente dominati dai siciliani, che con un 4-0 portano a casa i primi tre punti.
N.C. CIVITAVECCHIA-FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI 6-8
N.C. CIVITAVECCHIA: G. Visciola, L. Urbani, M. Minisini, A. Caponero, F. Iorio 1, S. Carlucci 3, M. Greco, N. Gatto, D. Romiti 1, D. Simeoni, A. Silvestri, L. Pagliarini 1, D. Martinelli. All. M. Pagliarini.
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI: A. Benvenuto, Giovanni Congiu 1, M. Giordano 2, M. Mugnaini 1, A. Viacava 1, E. Cocchiere, M. Cappelli, F. Mauceri 1, G. Cocchiere 2, G. Penco, G. Natale, Giosue' Congiu, S. Benvenuto. All. Ferreccio.
Arbitri: F. Gomez e M. Gomez.
Note: parziali 0-3, 2-2, 2-1, 2-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Civitavecchia 3/13 e Sori 4/8 + un rigore. Nel terzo tempo Emanuele Cocchiere (S) sbaglia un rigore (traversa). Spettatori 100 circa.
Cronaca. Vittoria fuori casa per la RN Sori che batte 8-6 la NC Civitavecchia. Liguri in vantaggio alla fine del primo parziale (3-0). I padroni di casa cercano il pareggio nel corso del terzo tempo con i gol di Carlucci e Pagliarini, ma la rete di Cocchiere riporta la squadra di Ferreccio sul +2. Nell'ultima frazione di gioco due gol per entrambe le squadre lasciano invariata la differenza reti.
C.N. LATINA-COPRAL MURI ANTICHI 6-10
C.N. LATINA: T. Apicella, G. De Bonis, L. Droghini, F. Tonon, F. Tarquini, A. Lucci, M. Giugliano 2, G. Barberini 1 (1 rig.), G. Ambrosini 3, F. Lucci, A. Mele, M. Castaldi. All. Pellegrini.
COPRAL MURI ANTICHI: G. Spampinato, A. Scebba, V. Nicolosi 2, D. Zovko 1, P. Impellizzeri, M. Marangolo, S. Camilleri 3, S. Longo, A. Fiorito, V. Belfiore 2, L. Muscuso 2, A. Schiliro', P. Lazzara. All. Kovacic.
Arbitri: Roberti Vittory e Petraglia.
Note: parziali 2-3, 1-3, 2-2, 1-2. Uscito per limiti di falli Barberini (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Latina 3/8 + un rigore e Muri Antichi 2/8. Latina con 12 giocatori a referto. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Muri Antichi batte 10-6 il C.N. Latina. Dopo il momentaneo pareggio (2-2) nel corso del primo tempo, il gol di Nicolosi porta sul 3-2 i siciliani. La tripletta di Camilleri nel secondo parziale permette ai catanesi di allungare le distanze (+3) e guadagnare il decisivo vantaggio. Belfiore incrementa la differenza reti con la marcatura a due minuti dalla fine.
C.C. NAPOLI-SC TUSCOLANO PALLANUOTO 14-11
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza 1, D. Cerchiara 3, L. Baldi 1, G. Confuorto 6 (1 rig.), A. Florena, G. Massa, L. Orlando, D. Mutariello, V. Tozzi 1, B. Borrelli 2, A. Vitullo, F. Altomare. All. Massa.
SC TUSCOLANO PALLANUOTO: A. Giannotti, M. Figoli 1, G. Serio, M. Giangiacomo, M. Graziosi 1, C. Sordini, G. Cianchetti 3, C. Taraddei, M. Iula, L. De Santis 2, S. Botto 1, F. Carrozza 1, M. Perna 2 (1 rig.). All. Neroni.
Arbitri: Rovida e Savino.
Note: parziali 1-1, 3-1, 5-4, 5-5. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Napoli 3/9 + un rigore e Tuscolano 2/6 + due rigori. Cappuccio (N) para un rigore a Graziosi (T) nel primo tempo.
Cronaca. Confuorto con i suoi sei gol trascina i propri compagni verso la vittoria. Dopo il momentaneo pareggio (1-1) alla fine del primo periodo, i napoletani si portano in vantaggio con Confuorto, Zizza e Cerchiara. I ragazzi di Massa gestiscono l'incontro, incrementando il vantaggio fino al 14-11 finale.
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-VELA NUOTO ANCONA 11-6
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: V. Correggia, S. Padovano 1, A. Poli 1, E. Ferraro 4 (1 rig.), Lorenzo Provenziani, A. Navarra, S. Russo, Luca Provenziani 2, A. Agnolet, A. Narciso 1, E. Calcaterra 1, M. Antonucci 1, T. Peluso. All. A. Calcaterra.
VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolucci Donati, G. Ercolani, M. Pugnaloni, S. Pantaloni, G. Baldinelli, F. Alessandrelli, M. Milletti 2, N. Breccia 1, T. Milletti, D. Bartolucci, F. Baldinelli 3 (1 rig.), R. Pieroni, A. Pierpaoli. All. Palanca.
Arbitri: Bianco e Torneo.
Note: parziali 5-2, 1-0, 2-2, 3-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Roma Vis Nova 3/8 + un rigore e Vela Nuoto Ancona 3/9 + due rigori. Nel terzo tempo Francesco Baldinelli (A) sbaglia un rigore (fuori).
Cronaca. Romani sempre in vantaggio nel corso della partita, trascinati dal poker di Ferraro. I primi gol per gli anconetani arrivano alla fine del primo tempo con la doppietta di Baldinelli. Nel secondo periodo Ferraro è l'unico marcatore. A nulla vale il terzo quarto, conclusosi con un pareggio. Gli utlimi otto minuti confermano il vantaggio dei romani che vincono 11-6.
R.N. FLORENTIA-OLYMPIC ROMA 13-10
R.N. FLORENTIA: A. Sammarco, G. Chemeri 2, A. Carnesecchi 2, N. Benvenuti 3, T. De Mey 1, S. Sordini 2, T. Turchini 1, D. Borghigiani, P. Chellini, P. Partescano, M. Astarita 2, M. Calamai, G. Gioia. All. Minetti.
OLYMPIC ROMA: T. D'ascoli, D. Camposecco, R. Riccioli 1, E. Eleuteri, G. Gianni, E. Lavini, A. Castello 1, G. Capezzone De Joannon 1, M. Parisi 3, L. Fiorillo 2, T. Lo Re, F. Patti, F. Re 2. All. M. Fiorillo.
Arbitri: Rotondano e Vildacci.
Note: parziali 0-3, 2-2, 4-1, 7-4. Uscito per limite di falli De Mey (F) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Florentia 3/8 + due rigori e Olympic Roma 5/10.
Cronaca. La R.N. Florentia ribalta il risultato e porta a casa i tre punti. Romani in vantaggio alla fine del primo tempo (3-0). Parisi sigla la prima rete per i toscani nel secondo periodo. Dopo il cambio campo, con un parziale vinto 4-1 i ragazzi di Minetti raggiungono il pareggio (6-6) con Carnesecchi, Turchini, Astarita e Benvenuti. L'ultimo quarto è decisivo: le doppiette di Benvenuti, Chemeri e Sordini e la rete di Astarita permettono ai padroni di casa di portarsi in vantaggio e vincere il match.
A2 M. Report 1^ giornata girone Nord

Riparte il campionato di serie A2 maschile. La nuova stagione ritrova suo blocchi di partenza 24 squadre divise in due gironi.
La formula torna ad essere quella di due anni fa, con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. Chiusura della regular season sabato 5 maggio 2022. L'ultima classificata di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed ev. 28 maggio). Le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in programma dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all'11 giugno.
Programma e risultati della 1^ giornata
Girone Nord
Spazio RN Camogli-RN Arenzano 8-4
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 2, E.agnello, G. Pirrone, G. Rossi 3, A. Cambiaso 1, P. Ruggieri, M. Monari 1, L. Barabino, M. Morello, F. Licata, A. Cuneo, E. Caliogna 1. All. Temellini.
R.N. ARENZANO: J. Valenza, F.delvecchio, S. Robello, G. Olmo, M. Bruzzone, F.recagno 1, G. Ghillino 2, P. Piccardo, P.ricci, W. Delvecchio 1, L. Rasore, S.bertino, L. Corelli. All. Patchaliev.
Arbitri: Giacchini e Scappini.
Note: parziali 1-1, 3-0, 3-0, 1-3. Usciti per limite di falli: Bertino (A) nel terzo tempo, Barabino (C), Bruzzone (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 1/11 + 2 rigori, Arenzano 1/9. Spettatori: 150.
Cronaca. Partita bagnata ma che sorride ai padroni di casa, che si prendono i primi tre punti in campionato. Primo parziale di studio poi un secco break nei due tempi centrali con cui Camogli si porta sul +6, trascinato dallla tripletta di Rossi. Ai ragazzi di Patchaliev non basta il 3-1 nel finale per ricucire lo strappo.
De Akker Team-Lavagna 90 14-3
DE AKKER TEAM: F. Ghiara, N. Di Murro 1, G. Leonardi Dall'occa Dell'orso, A. Baldinelli 2, M. Oberman 2, G. Boggiano 2, S. Guerrato 2, E. Manzi 3, L. Bagnari, A. Martelli, E. Cocchi 2, A. Deserti, M. Gentile. All. Mistrangelo.
LAVAGNA 90: A. Gabutti, D. Elefante, A.galea, M. Pedroni, L. Pedroni 1, P. Vario, P. Prian, M. Botto 1, F. Luce, F. Cimarosti 1, E. Menicocci, L. Magistrini, S. Casagrande. All. Martini.
Arbitri: Rovandi e Luciani.
Note: parziali 3-1, 5-0, 1-2, 5-0. Nel quarto tempo Gabutti (L) para un rigore a Manzi (DA) e Prian (DA) fallisce un rigore. Usciti per limite di falli: Elefante (L), Manzi (DA) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: De Akker 8/13 + 2 rigori, Lavagna 2/14 + 1 rigore. Ammoniti i tecnici Martini (L) e Mistrangelo (DA) nel terzo tempo. Spettatori: 100.
Cronaca. Tutto facile per De Akker Team che supera 14-3 Lavagna 90. Padroni di casa avanti sette lunghezze a metà gara (8-1); nel terzo tempo ritmi più bassi e ne approfittano solo parzialmente i liguri, che si portano sul meno sei. La cinquina bolognese nell'ultimo parziale chiude l'incontro.
Brescia Waterpolo-Como Nuoto Recoaro 6-6
BRESCIA WATERPOLO: A.zavaglio, M. Stocco 2, M. Zugni, F. Copeta, M. Garozzo Di Grazia 3, G. Garozzo Di Grazia, G. Tortelli, M.girati, P. Zanetti, F. Lodi, N. Casanova, A. Sordillo, R. Cammarota 1. All. Castellani.
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, S. Shvedov 1, F. Bet, A. Rosano' 2, M. Birigozzi, Y. D'antilio, N. Filippelli, G. Gennari, E. Ciardi, J. Pellegatta, G. Marchetti 2, M. Fusi 1, M.pasetti. All. Zimonjic.
Arbitri: Pinato e Doro.
Note: parziali 2-1, 1-1, 1-4, 2-0. Uscito per limite di falli: Fusi (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Brescia 3/10, Como 1/14. Espulso Casanova (B) per brutalità nel quarto tempo. Ammonito nello stesso parziale il tecnico Zimonjic (C). Spettatori: 100.
Cronaca. Non va oltre il pari il derby lombardo tra Brescia Waterpolo e Como Nuoto Recoar. Prima metà gara equilibrata con i padroni di casa che, avanti di una rete al cambio campo, subiscono il rientro e il sorpsasso degli ospiti nel terzo parziale, chiuso 4-1 per Como. Nell'ultimo parziale Stocco e Garozzo Di Grazia (Brescia) agguantano il pareggio.
Bogliasco 1951-Crocera Stadium 17-4
BOGLIASCO 1951: E. Prian, E. Percoco, F. Dainese 2, F. Gavazzi 1, A. Canepa, G. Guidaldi 1, T. Tabbiani 4, F. Brambilla Di Civesio 2, G. Boero 1, A. Bonomo 2, D. Puccio 1, A. Brambilla Di Civesio 2, A. Bottaro 1. All. Magalotti.
CROCERA STADIUM: G. Graffigna, G. Federici, G. Pedrini 2, A. Siri 1, M. Vavassori, F.cristofaletti, D. Ferrari, E. Massa, R. Ieno, G. Cotella 1, S.figini, E. Puccio, M. Chirico. All. Campanini.
Arbitri: Piano e Carrer.
Note: parziali 2-2, 4-0, 5-0, 6-2. Nel terzo tempo Pedrini (C) fallisce un rigore (fuori). Usciti per limite di falli: Siri e Vavassori (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 3/11 + 5 rigori, Crocera 0/6 + 1 rigore Espulso per rientro anticipato Massa (C) nel primo tempo. Spettatori: 100.
Cronaca. Al Bogliasco il derby contro la Crocera Stadium. Dopo il 2-2 iniziale i ragazzi di coach Magalotti prendono il largo: padroni indiscussi del campo per 18 minuti i bianco azzurri segnano 9 reti consecutive. Al quarto tempo, sulll'11-2, la reazione d'orgoglio della Crocera, con il gol di Cotella e, poco dopo quello di Pedrini. Ma i bogliaschini non concedono spazi e segnano altre 5 reti, per il 17-4 finale.
Reale Mutua Torino 81 Iren-Rn Imperia 57 10-8
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica 2, J. Colombo 3, E. Azzi 1, A. Maffe', S. Oggero 2, M. Costa, G. Ermondi, M. Di Giacomo, G. Novara 1, F. Ligas, L. Cigolini 1, G. Costantini. All. Aversa.
R.N. IMPERIA 57: F. Merano, G. Grosso, P. Parolini, L. Bracco, R. Gandini, G. Merano, G. Lengueglia 3, F. Corio 1, N. Taramasco, A. Soma' 1, F.rocchi, D. Cesini, F. Taramasco 3. All. Pisano.
Arbitri: Baretta e Iacovelli.
Note: parziali 2-2, 0-1, 5-3, 3-2. Uscito per limite di falli: Azzi (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 5/9 +1 rigore, Imperia 3/17. Spettatori: 100.
Cronaca. Partita combattuta quella tra la Reale Mutua Torino e la RN Imperia, che chiude la prima metà di gara un vantaggio di misura. La doppietta di Colombo e il tris firmato Cigolini, Novara, Oggero permette ai padroni di casa di richiudere le distanze e portarsi a sua volta sul +1. Nella quarta e ultima frazione i piemontesi allungo fino al 10-6 e non bastano i due gol di Corio e Taramasco per ricucire.
President Bologna-Telemedico Sportiva Sturla 10-6
PRESIDENT BOLOGNA: D. Pellegrino, C. Campolongo, D. Orsoni 1, C. Cecconi 2, M. Moscardino 1, N. Mengoli, F. Marciano 1, F. Belfiori 1, R. De Simon 3, B. Kadar, E. Schettino, D. Parisi 1, G.firmani. All. Risso.
TELEMEDICO SPORTIVA STURLA: E. Rossi, N. Priolo, L. Navone 2, R. Giusti, M. Villa 2, M. Gilardo, L. Bisso 2, P. Bini, E.bonati, A. Pellerano, M. Perongini, E. Borelli, M. Dufour. All. Gambacorta.
Arbitri: Rotunno e Bonavita.
Note: parziali 3-2, 3-2, 2-2, 2-0. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: President 2/5, Sturla 3/12. Spettatori: 100.
Cronaca. La President Bologna vince in casa 10-6 contro una combattiva Sturla. Gli ospiti sbloccano il risultato iniziale, portandosi sul +2 grazie alle reti a uomo in più di Bisso e Navone. A fine primo tempo sono però gli emiliani ad essere avanti per 3-2, stesso risultato replicato nel secondo parziale. A metà gara sul 6-4 e il pareggio 2-2 nel terzo tempo non squote gli equilibri. Nel'ultimo parziale Parisi e De Simon firmano la vittoria dei padroni di casa.
La festa di Bogliasco per i 40 anni dello scudetto

La Rari Nantes Bogliasco festeggia il quarantesimo anniversario dello scudetto di pallanuoto. Sulla terrazza dello stabilimento balneare del Maa Beach, nelle vicinanze del Comune di Bogliasco, si sono ritrovati molti dei protagonisti di quell'8 agosto 1981, giorno in cui Bogliasco fece parlare di se tutta l'Italia dopo aver superato in classifica squadre blasonate come Canottieri Napoli e Posillipo, Rari Nantes Florentia e Ortigia, Pro Recco, Camogli e Nervi. Sono intervenuti i giocatori capitanati da Eraldo Pizzo, alla sua prima ed unica stagione lontano da Recco, il tecnico Angelo Marciani, il presidente Adelio Peruzzi, il direttore sportivo Ugo Mannozzi, lo sponsor Franco Bertolini, l'allora sindaco Giuseppe Battini. Ospiti d'onore gli arbitri di quella memorabile partita con la Pro Recco, ultima di campionato, vinta 9-7: Adalberto Capuani, oggi 95enne e la vedova Paola accompagnata delle tre figlie di Sandro Ferri: Paola, Gabriella e Simona. L'intento è quello di far rivivere alla città quel giorno di festa, mantenere vivo il ricordo ed essere di buon auspicio alla nuova Bogliasco 1951 che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di serie A2.
A2 maschile. Report 7^ giornata
Sabato 10 aprile si gioca la settima giornata della regular season per l'A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e sintesi.
A2 maschile
7^ giornata - sabato 10 aprile
Girone nord ovest
LAVAGNA 90-BOGLIASCO 1951 9-15
LAVAGNA 90: A. Gabutti, M. Botto, A. Benvenuto, M. Pedroni, L. Pedroni 2, M. Nardini, P. Prian 5, S. Botto, F. Luce, M. Stanchi, E. Menicocci 1, L. Magistrini 1, A. Casazza. All. Martini
BOGLIASCO 1951: E. Prian, E. Percoco 1, F. Dainese 1, F. Mauceri, Giovanni Congiu, G. Guidaldi 1, Giosue' Congiu, E. Manzi 4, G. Boero 2, A. Bonomo 1, D. Puccio 5, A. Bottaro, P. Bini. All. Magalotti
Arbitri: Sponza e D. Bianco
Note: parziali 1-2, 3-3, 3-5, 2-5. Usciti per limite di falli Matteo Pedroni (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lavagna 90 7/14; Bogliasco 1951 11/14 + 1 rig.. espulso per brutalità Luce (L) nel terzo tempo. Espulsi gli allenatori Martini (L) e Magalotti (B) per proteste nel quarto tempo.
Cronaca. Bogliasco in trasferta supera la Lavagna 90. Partita combattuta fino a metà gara, con gli ospiti che sono avanti di una lunghezza dopo i primi due quarti di gioco (5-4). Poi nel terzo periodo il fallo per brutalità assegnato a Ieno (Lavagna) permette ai ragazzi di coach Magalotti di giocare con l'uomo in più per quattro minuti e di ottenere un sostanzioso vantaggio (12-8) all'inizio dell'ultimo periodo. Nei minuti finali i giocatori in calottina nera incrementano il distacco, con Puccio, autore di una cinquina, che fissa il risultato finale sul 15-9.
CROCERA STADIUM-SPAZIO R.N. CAMOGLI 10-19
CROCERA STADIUM: F. Ferrero, G. Pedrini 1, M. Giordano, A. Siri, L. Kovacevic 2, E. Colombo 1, D. Ferrari 1, R. Ramone 1, R. Ieno 1, G. Ercolani 2, G. Amorevole, M. Manzone 1, E. Massa. All. Campanini
SPAZIO R.N. CAMOGLI: L. Gardella, A. Beggiato 1, A. Iaci 2, A. Briasco, G. Guidi 1, A. Cambiaso 6, F. Foti 2, L. Barabino, L. Cupido 2, N. Gatti 1, F. Licata 1, A. Cuneo 1, E. Caliogna 2. All. Temellini
Arbitri: Piano e Pinato
Note: parziali 2-6, 2-4, 4-4, 2-5. Uscito per limite di falli Gatti (Camogli) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Crocera Stadium 2/12 +1 rig. ; Spazio RN Camogli 7/10 +1 rig.. Espulso per proteste Massa (Crocera) nel terzo tempo. Nel quarto tempo Briasco (Camogli) sostituisce in porta Gardella.
Cronaca. Sempre in controllo del risultato, Camogli supera la Crocera Stadium. Con dieci giocatori di movimento andati a referto, gli ospiti mettono fin da subito il piede sull'acceleratore portandosi avanti 6-2 dopo i primi otto minuti di gioco. Il distacco aumenta in maniera considerevole anche nelle frazioni successive: al termine del terzo periodo i ragazzi di Temellini conducono 14-8. Nei minuti finali il break di 4-0 siglato da Cambiaso, Cuneo, Foti e Guidi chiude il match con nove reti di scarto (19-10).
SPORTIVA STURLA-R.N. ARENZANO 10-6
SPORTIVA STURLA: M. Dufour, N. Priolo 1, L. Navone, S. Villa 2, S. Giusti, L. Bisso, M. Cappelli, M. Villa, R. Giusti, G. Cotella 4, L. Fondelli 1, O. Sadovyy 2, E. Borelli. All. Ivaldi
R.N. ARENZANO: R. Valle, L. Cedro, S. Robello 1, S. Lottero, M. Bruzzone, Y. Messina 1, G. Ghillino, G. Piccardo, P. Ricci 2, W. Delvecchio 1, L. Rasore 1, G. Olmo, M. Musiello. All. Patchaliev
Arbitri: Scappini e Baretta
Note: parziali 3-1, 4-0, 1-2, 2-3. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Sportiva Sturla 3/7 + 1 rig. ; RN Arenzano 3/10. Espulsi per proteste Cappelli (S) e Simone Villa (S) nel quarto tempo. Nel secondo tempo Cotella (S) sbaglia un rigore (palo).
Cronaca. Nel derby ligure la Sportiva Sturla si impone sulla RN Arenzano. Apre le marcature Cotella, autore di una quaterna, risponde Ricci per gli ospiti. I padroni di casa con una striscia di sei reti consecutive si portano sul 7-1, dopo le prime due frazioni. Nonostante le difficoltà, gli ospiti replicano e quasi agganciano gli avversari, accorciando le distanze con Delvecchio, Ricci e Messina che firmano il -2 (8-6). Nel finale la doppietta di Cotella spegne le speranze di rimonta del ragazzi di Patchaliev.
Girone nord est
PLEBISCITO PD-RN SORI 9-10
C.S. PLEBISCITO PADOVA: G. Calabresi, G. Conte 2, A.biasutti, N. Sartore, M. Savio 2, J. Barbato, R. Gottardo, F. Robusto, M. Zanovello, O. Maresca 1, D. Rolla 3, M. Chiodo 1, M. Tomasella. All. Garibaldi.
R.N. SORI: S. Benvenuto, D. Elefante, M.olcese, M. Morotti, A. Viacava 6, A. Rojas Borges, D. Digiesi 1, V. Benvenuto, G. Penco 1, G. Cocchiere 2, E. Costa, P. Polipodio, M. Tanganelli. All. De Ferrari.
Arbitri: Camoglio e Fusco.
Note: parziali 3-1, 2-2, 1-2, 3-5. Usciti per limite di falli: Barbato (P), Tomasella (P) e Olcese (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Padova 4/9, Sori 1/7 + 4 rigori. Espulsi Zanovello (P) nel terzo tempo e Gottardo (P) nel quarto tempo per proteste.
Cronaca. La RN Sori passa di misura in casa del Plebiscito PD, con la rimonta e il sorpasso che si compiono negli ultimi minuti di gioco. Nel primo tempo i padroni di casa cercano subito la fuga, portandosi su due lunghezze di vantaggio che rimangono inalterate dopo il 2-2 nel secondo quarto di gara. Al cambio capo Cocchiere e Viacava (S) accorciano le distanza, portandosi sul -1. Nell'ultima frazione i ragazzi di coach De Ferrari completano la rimonta con la doppietta firmata Viacava-Digesi, poi è ancora il numero 5 della RN Sori a portare la sua squadra alla rete del vantaggio che regalerà loro la vittoria.
COMO NUOTO RECOARO-REALE MUTUA TORINO 81 IREN 9-17
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, A. Lava 1, F. Bet, A. Rosano' 1, E. Casadio, Y. D'antilio, M. Beretta 1, G. Gennari, E. Ciardi 2, J. Pellegatta 2, G. Marchetti 1, M. Fusi, L. Cassano 1. All. Zimonjic.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: G. Costantini, A.scarpari, E. Capobianco, M. Di Giacomo 2, A. Maffe', J. Colombo 4, V. Audiberti 1, I. Vuksanovic 2, G. Novara, G. Loiacono 1, E. Novara 7, F. Gattarossa, D. Santosuosso. All. Aversa.
Arbitri: L. bianco e Valdettaro.
Note: parziali 3-6, 2-6, 2-3, 2-2. Nel secondo tempo Novara E. (T) fallisce un rigore (palo). Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: C 2/4 + 1 rigore, T 5/11 + 3 rigori. Ammonito nel primo tempo il tecnico Aversa (T) per proteste.
Cronaca. Una scatenata Reale Mutua Torino 81 Iren travolge 17-9 la Como Nuoto Recoaro. Dopo due tempi i piemontesi hanno già sette lunghezze di vantaggio, trascinati da Ettore Novara che realizza 6 reti e un rigore, sbagliandone un secondo. Al cambio campo i ritmi si abbassano, gli ospiti allungano ancora vincendo 3-2 il terzo parziale. Il pari dell'ultimo quarto porta tre punti in casa dei gialloblu.
BRESCIA WATERPOLO-DE AKKER TEAM 7-8
BRESCIA WATERPOLO: F. Massenza Milani, M. Stocco, M. Zugni, N. Tononi 1, M. Garozzo Di Grazia, F. Maglione, G. Tortelli 3, T. Gianazza 2, L. Pea, M. Rivetti 1, N. Casanova, A. Sordillo, R.cammarota. All. Sussarello.
DE AKKER TEAM: F. Ghiara, I. Pliskevich 1, A.martelli, A. Baldinelli 2, L. Bagnari 1, M.trocciola 2, S. Guerrato, R. Spadafora 1, Y. Pasotti, L. Pozzi 1, E. Cocchi, C. Cecconi, G. Boggiano. All. Perez.
Arbitri: Cavallini e Paoletti.
Note: parziali 1-3, 2-2, 1-1, 3-2. Usciti per limite di falli: Zugni (B), Rivetti (B) e Spadafora (DA). Superiorità numeriche: B 2/10, DA 6/11 + 1 rigore. Ammonito nel secondo tempo il tecnico Sussarello (B).
Cronaca. Vittoria in trasferta per De Akker Team che batte con una sola rete di scarto la Brescia Waterpolo. Avvio in favore degli ospiti, che vincono il primo parziale 3-1. Vantaggio che mantengono fino all'ultimo tempo, dopo i pareggi nella seconda (2-2) e terza frazione (1-1). Nell'ultimo tempo i padroni di casa cercano di ricucire, ma non basta il 3-2 di parziale per riequilibrare il risultato.
Girone centro
ROMA 2007 ARVALIA-N.C. CIVITAVECCHIA 12-10
ROMA 2007 ARVALIA: T. D'Ascoli, D. Camposecco, F. Re 2, L. Fiorillo 2 (1 rig.), G. Gianni 3 (1 rig.), V. Cariello, E. Lavini, G. Capezzone De Joannon, M. Parisi 3, M. Giugliano, T. Lo Re, F. Patti 1, A. Faiella 1. All. Letizi.
N.C. CIVITAVECCHIA: G. Visciola, S. Ballarini, M. Minisini, F. Iorio, L. Checchini 5 (2 rig.), S. Carlucci, A. Castello, A. Ballarini, D. Romiti 2, M. Moretti, A. Pierri, L. Pagliarini 3, M. Maizzani. All. M. Pagliarini.
Arbitri: Ercoli e Rotunno.
Note: parziali 3-4, 3-3, 3-2, 3-1. Usciti per limite di falli Giugliano (A) nel terzo tempo, Camposecco (A) e Checchini (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Roma Arvalia 7/12 + 2 rigori e Civitavecchia 5/15 + 2 rigori. Nel quarto tempo espulsi i tecnici Pagliarini (C) e Letizi (A).
Cronaca. Derby deciso nell'ultima frazione di gioco. Dopo i gol iniziali di Romiti e Luca Pagliarini per i rossocelesti, e un botta e risposta tra le squadre, il Civitavecchia conduce 4-3 alla fine del primo tempo. La squadra di Marco Pagliarini gestisce il vantaggio fino alla metà del secondo periodo, quando Fiorillo segna il momentaneo 6-6 per i padroni di casa. I rossocelesti ritrovano la superiorità con Checchini e Luca Pagliarini (8-7), ma i padroni di casa rimangono in partita e, grazie ad un parziale vinto 3-2, il terzo periodo termina in parità (9-9). Gli ultimi otto minuti vedono protagonisti i romani: la doppietta di Parisi e la rete di Fiorillo consegnano i tre punti alla Roma 2007 Arvalia.
VELA NUOTO ANCONA-PALLANUOTO ANZIO 6-10
VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolucci Donati, V. Lisica 2, J. Riccitelli 1, S. Pantaloni 1, G. Baldinelli, F. Alessandrelli, G. Firmani, N. Breccia 1, T. Milletti, M. Forgione, G. Sabatini, R. Pieroni 1, A. Pierpaoli. All. Pace.
PALLANUOTO ANZIO: M. Castaldi, N. Fratarcangeli 1, C. Gandini 1, L. Di Rocco, A. Giorgetti 2 (1 rig.), E. Costantini, T. Tabbiani 1, L. Pisa, F. Lapenna 2, A. Agostini 1, A. Grossi 1, D. Presciutti 1, G. Vassallo. All. Tofani.
Arbitri: Bensaia e Romolini.
Note: parziali 2-3, 1-3, 1-2, 2-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 0/7 + 1 rigore e Anzio 2/7 + 1 rigore. Nel terzo tempo Castaldi (A) para un rigore a Lisica (V).
Cronaca. Anzio a punteggio pieno in testa alla classifica del girone. I ragazzi di Tofani si portano avanti alla fine del primo tempo (3-2). Gli anconetani raggiungono il momentaneo pareggio (3-3) nei primi minuti del secondo periodo, ma sono i laziali ad arrivare all'intervallo con un vantaggio di tre reti, grazie alla doppietta di Giorgetti e al gol di Tabbiani. Ospiti che aumentano il margine nel terzo e quarto periodo fino al 10-5 di Fratarcangeli. ll 10-6 definitivo è del marchigiano Lisica.
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-SC TUSCOLANO PALLANUOTO 13-10
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: M. Bonito, S. Padovano 2, L. Sacco 1, C. Di Fulvio 1, D. Mutariello, A. Navarra 3, A. Poli 1, L. Provenziani 2, M. Lapenna, Russo S., E. Calcaterra 3, A. Agnolet, R. Giannotti. All. A. Calcaterra.
SC TUSCOLANO PALLANUOTO: V. Correggia, M. Graziosi 2, M. Figoli, M. Giangiacomo, F. Zangari 1, C. Taraddei, L. De Santis 1, R. Rovetta, M. Iula, F. Liolli 3, J. Gambin, C. Casciotta 2, M. Perna 1. All. Neroni.
Arbitri: Rotondano e Nicolosi.
Note: parziali 2-3, 6-1, 2-3, 3-3. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Roma Vis Nova 3/8 e Tuscolano 1/4.
Cronaca. La Roma Vis Nova ritorna alla vittoria e supera 13-10 la Tuscolano Pallanuoto nel derby. Tuscolano in vantaggio alla fine del primo tempo (3-2) e 4-2 con Graziosi in avvio di seconda frazione; poi dominio della Vis Nova con un 7-0 di break aperto da Poli e chiuso da Calcaterra per il 9-4 determinante in avvio di terzo periodo. La Vis Nova controlla senza troppi patemi il ritorno della Tuscolano. Nel finale il botta e risposta tra Liolli e Navarra fissa il 13-10 finale.
Girone sud
C.C. NAPOLI-COPRAL MURI ANTICHI 6-5
C.C. NAPOLI: G. Cappuccio, A. Zizza, D. Cerchiara 1, L. Baldi 1, G. Confuorto 1, V. Raia, G. Massa, L. Gallinoro, L. Orlando, A. Florena, B. Borrelli 3, F. Travaglini, F. Altomare. All. Massa
COPRAL MURI ANTICHI: P. Ruggieri, A. Schiliro', S. Longo, D. Zovko, G. Polifemo, M. Marangolo, S. Camilleri 1, A. Tringali 2, I. Castagna 1, V. Belfiore, L. Muscuso 1, F. Basile, P. Lazzara. All. Scorza
Arbitri: Navarra e Boccia
Note: parziali 3-1, 0-0, 2-4, 1-0. Uscito per limite di falli Camilleri (M) nel quarto tempo. Espulso il tecnico Massa (N) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: CC Napoli 3/8 e Copral Muri Antichi 1/5.
Cronaca. Buona la partenza dei partenopei, che si portano avanti 3-1 nel primo parziale. Zero gol nella seconda frazione e risultato che non muta a metà gara. Canottieri Napoli avanti 5-1 in avvio di terzo periodo con la doppietta di Borrelli. I pleoritani riequilibrano il punteggio con i gol in sequenza di Camilleri, Muscuso e i due di Tringali per il 5-5 dopo tre quarti di match. Un solo squillo nell'ultimo parziale; è di Cerchiara che regala i tre punti ai padroni di casa.
R.N. ARECHI-ACQUACHIARA ATI 2000 7-13
R.N. ARECHI: P. Vettone, M. Malandrino, N. Polichetti, F. Buonocore 2, L. Pasca Di Magliano, A. Ragosta 2, T. Silipo, G. Gregorio, P. Carrella, M. Monetti, P. Iannicelli 2, A. Apicella 1, G. Cardoni. All. Silipo
ACQUACHIARA ATI 2000: M. Rossa, A. Pellerano, M. Rocchino, K. Araki 3, I. Occhiello, E. Aiello 1, M. Occhiello 1, M. Aiello, M. Lanfranco, V. Tozzi 3, S. Mauro 2, L. Briganti 3, P. Musacchio. All. Occhiello
Arbitri: Nicolai e Giacchini
Note: parziali 1-2, 2-4, 2-4, 2-3. Espulsi Pasca Di Magliano (AR) nel terzo tempo e Buonocore (AR) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Arechi 4/8 e Acquachiara Ati 2000 3/9 + 2 rigori.
Cronaca. Colpo esterno dell'Acquachiara ATI 2000 che si impone 13-7 in casa della RN Arechi. Lo strappo decisivo degli ospiti, avanti 6-3 a metà gara, nel terzo tempo, con le reti di Briganti, Araki e Mauro che valgono il decisivo 10-5. La RN Arechi rientra fino al 12-7 di Ragosta. Mauro Occhiello sigla il finale 13-7.
Serie B maschile. Formule e gironi
Il 20 febbraio inizierà il campionato maschile di serie B edizione 2020/2021. Otto gironi da cinque squadre giocheranno su base territoriale un girone all'italiana con andata e ritorno. La stagione regolare terminerà sabato 19 giugno. Otto le retrocessioni in serie C determinate da finali playout tra le quarte e le quinte classificate, mentre le prime due di ogni girone giocheranno semifinali e finali playoff per stabilire le quattro squadre che saranno promosse in serie A2. Seguono le composizioni dei gironi:
Girone 1: CN Sestri, Rapallo Nuoto, Imperia 57, Andrea Doria, US Locatelli.
Girone 2: Geas Milano, NC Monza, PN Bergamo, PN Como, Sporting Lodi.
Giorne 3: Chiavari Nuoto, Lerici, Piacenza 2018, Reggiana PN, Sea Sub Modena.
Girone 4: Club Acquatico Pescara, Jesina Pallanuoto, Libertas Perugia, Pescara PN, President Bologna.
Girone 5: Lazio Waterpolo, Campus Roma, Libertas Eur Roma, RN Frosinone, Villa York.
Girone 6: Basilicata 2000, Ischia Marine Clus, Pol. Oasi Salerno, San Mauro, Waterpolo Bari.
Girone 7: Brizz Nuoto, Cesport Italia, Etna Waterpolo, Ossidiana, RN L'Auditore.
Girone 8: Cus Palermo, Pol. Acese, Waterpolo Palermo, RN Palermo 89, WP Catania.
Mondiali U20 mas. Stati Uniti-Italia 11-18

Esordio d'autore della nazionale di Carlo Silipo che supera 18-11 gli Stati Uniti nella prima giornata dei mondiali junior, in programma dal 12 al 20 dicembre in Kuwait. Per l'Italia, inserita nel gruppo C, triplette di Narciso, Spione e Novara, doppiette di Massimo Di Martire, Ferrero, Mezzarobba e Tartaro, e un gol di Giampiero Di Martire
Gli azzurri tornano in acqua sabato, alle 7.30 ora italiana (+2 in Kuwait) contro l'Iran.
Tutti i match dell'Italia saranno trasmessi in diretta su Eursport 2, ad eccezione di Stati Uniti-Italia e Montenegro-Italia, e in streaming su Eurosport player, con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Leonardo Binchi.
Regolamento. Prima fase con quattro gironi da cinque squadre: la prima classificata di ogni gruppo accede direttamente ai quarti di finale (in programma il 18 dicembre), mentre seconda e terza si qualificano agli ottavi di finale (girone A incrocia girone D, B incrocia C), al via il 17 dicembre; la quarta e quinta classificata escono invece dalla corsa per le medaglie e “scivolano” nel tabellone per il 13° posto.
I gironi
Girone A: Serbia, Giappone, Sudafrica, Croazia, Cina.
Girone B: Russia, Canada, Spagna, Ungheria, Egitto.
Girone C: Montenegro, Kuwait, Stati Uniti, Italia, Iran.
Girone D: Brasile, Uzbekistan, Grecia, Australia, Nuova Zelanda.
Calendario girone C (orari italiani + 2 in Kuwait)
1^ giornata - giovedì 12 dicembre
Kuwait-Iran 7-15
Stati Uniti-Italia 11-18
2^ giornata - venerdì 13 dicembre
12.50 Montenegro-Kuwait
14.10 Iran-Stati Uniti
3^ giornata - sabato 14 dicembre
7.30 Italia-Iran - live su Eurosport 2 e su Eurosport player
15.30 Stati Uniti-Montenegro
4^ giornata - domenica 15 dicembre
12.50 Kuwait-Stati Uniti
16.50 Montenegro-Italia - live su Eurosport player e in differita su Eurosport 2
5^ giornata - lunedì 16 dicembre
12.50 Italia-Kuwait - live su Eurosport 2 e su Eurosport player
14.10 Montenegro-Iran
Gli azzurri in Kuwait. Il tecnico federale Carlo Silipo ha convocato: Francesco De Michelis, Andrea Tartaro, Matteo Spione (Roma Nuoto), Andrea Narciso e Mattia Antonucci (Lazio Nuoto), Filippo Ferrero (CC Ortigia), Gianpiero e Massimo Di Martire (CN Posillipo), Vincenzo Tozzi (Acquachiara ATI 2000), Mario Guidi (Iren Genova Quinto), Ettore Novara (RN Savona), Francesco Di Donna (Bogliasco 1951), Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste). Completano lo staff, il coordinatore tecnico Massimo Tafuro, l'assistente tecnico Cosimino Di Cecca, il medico Vincenzo Ciaccio, il videoanalista Daniele Cianfriglia, il fisioterapista Angelo Carbone, l'arbitro Luca Bianco.
Albo d'oro - comanda la Serbia. I Mondiali U20 si disputano dal 1981, l’Italia ha vinto la competizione tre volte (’93, ’99 e 2013), collezionando anche 2 argenti (2007 e 2015) e 2 bronzi (’87 e 2003). La Serbia è la nazione ad aver conquistato più ori, ben 5: uno prima della disgregazione della Jugoslavia (’89), due come Serbia & Montenegro (2003 e 2005), due da sola (2011 e 2015). Tre i successi della Spagna (’83, ’87 e ’91), due per Unione Sovietica (’81 e ’85), Ungheria (’95 e 2007), Croazia (’97 e 2009) e Grecia (2001 e nell’ultima edizione, del 2017).
Campionati A1. Arbitri della 1^ giornata
Alla Campania il Trofeo delle Regioni 2019

La Campania, già avanti nel punteggio dopo la prima giornata, vince la classifica del Trofeo delle Regioni con 138 punti, seguita dalla Liguria con 111, alla quale non sono bastati il primo posto nella mixed junior e il terzo nella ragazzi. Terza clssificata il Veneto con 91. Per Iris Menchini e Andrea Filadeli (Liguria) seconda medaglia d'oro al Trofeo delle Regioni, dopo i successi di sabato nelle gare individuali. Due medaglie nelle staffette anche per la Campaniia: oro con Federica Senatore, Flavia Di Sena, Giuseppe Ilario, Angelo Giordano nella mixed ragazzi, argento pesante con Francesca Senatore, Benedetta Festante, Stefano Avino e Giovanni Asciolla con la junior.
Il podio della 4X1250 mixed Junior
1. Liguria 1h 00'06"7
Andrea Filadelli, Iris Menchini, Luca G. Mazzarri, Dania Neri
2. Campania 1h 00'27"8
3. Veneto 1h 00'29"4
Il podio della 4X1250 mixed Ragazzi
1. Campania 1h 01'26"3
Federica Senatore, Flavia Di Sena, Giuseppe Ilario, Andgelo P. Giordano
2. Toscana 1h 02'40"4
3. Liguria 1h 02'41"3