Coppa del Mondo. De Rose nono e ai Mondiali

Nella tappa unica di Coppa del Mondo di tuffi dalle grande altezze, in programma ad Abu Dhabi il 9 e 10 novembre, Alessandro De Rose si piazza al nono posto con 340.10 punti, ottenendo la qualificazione per i Mondiali a Gwangju (22-24 luglio) in Corea del Sud, cui accedono i primi diciotto. Dopo i primi due salti da 27 metri il bronzo mondiale di Budapest aveva totalizzato 168.45 punti, chiudendo al settimo posto; 153.05 i punti totatilzzati nella terza e quarta serie che hanno chiuso il programma. Successo del britannico Gary Hunt con 431.55 punti, seguito dal romeno Constantin Popovici con 424.65 e dall'ucraino Oleksiy Prygorov con 392.30.
De Rose ai Soliti Ignoti. L'identità dei tuffi

CdM a Soma Bay. Duet mixed tech di bronzo. Il nuovo team è sesto

E’ il giorno delle novità, delle belle novità in casa Italia. La coppia inedita Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea conquista in Egitto la medaglia di bronzo nel tecnico con 186.5899 punti e la squadra tecnica si lascia ammirare nella prima apparizione internazionale con la nuova coreografia con cui ottiene 241.1151 punti e si classifica sesta. Il ritmo non manca alle nostre “regine della notte”. La Spagna fa doppietta vincendo la squadra (276.2168) e il duet mixed con Dennis Gonzalez Boneu e Mireia Hernandez Luna (207.3858).
“E’ arrivato il momento di presentare la nuova coreografia fatta da Anna Voloshyna”. Così Roberta Farinelli, tecnico responsabile degli esercizi di squadra della Nazionale, annunciava il nuovo look del team tech “The Queen of the night” che abbiamo visto per la prima volta al Soma Bay Sports Arena nella seconda tappa della coppa del mondo di nuoto artistico. Di quei 241.1151 punti, 105.2500 sono maturati per l’impressione artistica (tra le valutazioni più alte) e 135.8767 per l’esecuzione. Le interpreti sono Valentina Bisi, Caterina Cucco, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Sofia Mastroianni, Susanna Pedotti, Sophie Tabbiani e Giulia Vernice con Beatrice Andina e Giorgia Macino riserve.
La coreografa Anna Voloshyna, 34 anni da compiere a settembre, è stata tra le stelle del nuoto artistico ucraino e mondiale: in carriera ha conquistato, tra l’altro, 15 medaglie agli Europei di cui quelle d’oro nel doppio nel 2014 e con la squadra nel 2016 e 9 medaglie ai Mondiali.
LA SCELTA DELLLA MUSICA. Quest'anno segna un nuovo inizio per il Team Italia con nuovi atleti e nuove coreografie. L'obiettivo era non solo presentare la squadra da un angolo completamente nuovo, ma anche distinguerla dalle altre squadre. La scelta musicale, Sweet Dreams degli Eurythmics, combinata con una cover profonda, simbolizza trasformazione e rinascita. Questa melodia, conosciuta e amata da generazioni, è stata reinventata e elevata a un nuovo livello, fondendo melodie familiari con ritmi più cupi e lenti. Il contrasto rispecchia la coreografia stessa: potente, decisa e imprevedibile, ma al contempo elegante e affascinante. Questa combinazione unica permette ad ogni atleta di incarnare l'essenza di una "Queen of the Night", audace, indipendente e inconfondibilmente distintiva.
GLI ASPETTI PRINCIPALI DELLA ROUTINE. Una fusione ipnotica di movimenti potenti con accenti precisi e netti che catturano l'attenzione del pubblico fin dall'inizio; un segmento ispirato al solo, dove ogni atleta diventa la Queen of the Night, mostrando l'individualità all'interno del gruppo; un passaggio a ritmi lenti e profondi che rivelano la capacità della squadra di muoversi con grazia mantenendo la propria forza; una combinazione di accenti decisi e movimenti fluidi che incarnano lo spirito sia della canzone originale che della sua nuova versione; il gran finale, dove il potere dell'intera squadra si sprigiona, fondendo precisione e passione.
LA MEDAGLIA E LE ALTRE FINALI. Medaglia di bronzo nel doppio tecnico mixed per Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea, il primo neo campione d’Italia del singolo, allenato da Simona Ricotta per la Rari Nantes Savona, appassionato di matematica e fisica e che dopo la maturità vuole proseguire gli studi ed iscriversi ad Ingegneria Meccanica, l’altra vice campionessa d’Europa a Belgrado 2024 nel tecnico misto in coppia con Filippo Pelati, allenata da Carolina Camardella e Federica Sala per la Rari Nantes Savona. I due azzurri, di fatto all’esordio internazionale in coppia, sono terzi con 186.5899 punti, di cui 86.0750 per l’impressione artistica e 100.5149 per l’esecuzione. Il totale di difficoltà era di 32.1000, superiore a quello della coppia cinese Sitong Guo e Haoyue seconda con 196.1908 (31.6500) e di poco inferiore a quello degli spagnoli Dennis Gonzalez Boneu e Mireia Harnadez Luca che hanno vinto con 207.3578 (32.3000). Alle loro spalle l’altro duet spagnolo e quelli britannico e kazako.
Beatrice Esegio, veneta, allieva di Joey Paccagnella nel Plebiscito Padova, campionessa europea juniores a Funchal 2023 nel team free e argento nel team tech e acrobatico, medaglia d’argento nel team free e di bronzo nel tecnico e nell’Acro agli Europei di Belgrado 2024 e Flaminia Vernice, romana della Rari Nantes Savona, allenata da Carolina Camardella e Federica Sala, argento nel doppio misto libero agli Europei di Belgrado 2024 in coppia col ferrarese Filippo Pelati, hanno aperto la seconda giornata con l’ottavo posto nel duet free ottenendo 222.1301 punti (111.2000 di impressione artistica e 110.9301 per l’esecuzione con un totale di difficoltà pari a 48.1500). Gara vinta dalle bielorusse Anastasiia Sidorina e Veronika Sokolova (NAB) con 256.0388.
LA SQUADRA AZZURRA A SOMA BAY. Convocati Beatrice Andina, Gabriele Minak, Ginevra Marchetti, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona), Valentina Bisi (Sport Village), Caterina Cucco (Sincro Seregno), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Enrica Piccoli (Montebelluna / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Sophie Tabbiani (RN Savona), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro). Nello staff, insieme al direttore tecnico delle squadre nazionali Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli e Linda Cerruti, il medico Gianfranco Colombo e il giudice italiano al seguito Paolo Soro.
Programma, risultati e azzurri in gara
Venerdì 11 aprile
Solo tecnico F
1. Klara Bleyer (GER) 238.2966
2. Daria Moshynska (UKR) 234.3666
3. Vasilina Khandoshka (NAA) 232.5733
14. Enrica Piccoli 206.4134
Duo tecnico F
1. Mayya Doroshko-Tatiana Gayday (NAB) 268.0551
2. Daria Moshynka-Anastasia Shmonina (UKR) 261.6165
3. Audrey Lamothe-Ximena Ortiz Montano (CAN) 256.29
9. Beatrice Esegio-Lucrezia Ruggiero 248.2167
Solo tecnico M
1. Muye Guo (CHN) 224.5450
2. Ranjuo Tomblin (GBR) 218.7650
3. Eduard Kim (KAZ) 211.2383
nessun azzurro in gara
Squadra libero
1. Spagna 317.8093
2. Giappone 285.4332
3. Rappresentativa neutrale B 278.8447
nessun azzurro in gara
Sabato 12 aprile
Duo libero F
1. Anastasiia Sidorina-Veronika Sokolova (NAB) 256.0388
2. Uta Kobayashi-Tomoka Sato (JPN) 248.0671
3. Lilou Lluis Valette-Iris Tio Casas (ESP) 236.0830
8. Beatrice Esegio-Flaminia Vernice 222.1301
Duo tecnico misto
1. Dennis Gonzalez Boneu-Mireia Hernandez Luna (ESP) 207.3858
2. Sitong Guo-Haoyue Shi (CHN) 196.1908
3. Gabriele Minak-Sarah Maria Rizea 186.5899
Squadra tecnico
1. Spagna 276.2168
2. Atleti Neutrali B 266.4899
3. Giappone 260.5267
6. Italia 241.1267
Bisi, Cucco, Iacoacci, Macchi, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Andina e Macino)
Domenica 13 aprile
12:00 Solo libero M (7)
con Gabriele Minak
con Filippo Pelati
13:00 Solo libero F (27)
con Valentina Bisi
con Ginevra Marchetti
con Enrica Piccoli
16:30 Duo libero misto (10)
con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero
(riserva Sarah Maria Rizea)
con Ginevra Marchetti e Gabriele Minak
(riserva Flaminia Vernice)
18:00 Acrobatico (12)
con Italia: Andina, Iacoacci, Macchi, Macino, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Bisi e Cucco)
Risultati completi
CdM a Soma Bay. Esegio-Ruggiero none con il can-can olimpico

Scatta al Soma Bay Sports Arena la seconda tappa di coppa del mondo di nuoto artistico, in programma fino a domenica 13 aprile. Nella gara d'esordio, la finale diretta del singolo, la ventiseienne campionessa d’Italia agli assoluti Bper di Riccione del mese scorso, Enrica Piccoli, allenata da Mariangela Perrupato per le Fiamme Oro, è quattordicesima con 206.4134 punti, di cui 109.4134 per gli elementi e 97.0000 di impressione artistica. Vince la ventenne tedesca Klara Bleyer che ne ottiene 238.2966. L'azzurra non gareggiava come singolista in campo internazionale da quando era juniores. Ha preso una penalità nell’ultimo elemento perchè ha finito fuori musica. Nel complesso ha ottenuto una buona valutazione nell’impressione artistica.
Chiudono al nono posto Lucrezia Ruggiero e Beatrice Esegio il doppio tecnico con il can-can francese della durata di due minuti e mezzo, lo stesso che Lucrezia Ruggiero e Linda Cerruti avevano preparato per i Giochi Olimpici di Parigi ed a cui hanno dovuto rinunciare, costrette dall'improvvisa indisponibilità di Linda (costretta a dare forfait per la febbre alta). Le due azzurre, sesta Lucrezia e settima Beatrice negli obbligatori agili assoluti Bper di Riccione, rispettivamente con 84.2039 e 83.8073, hanno ottenuto 248.2167 punti (140.1167 per l’esecuzione e 108.0000 nell’impressione artistica), presentando una difficoltà di 32.35 e ricevendo una penalità sincro di -8.14. Gara vinta dalle bielorusse Maya Doroshko e Tatiana Gayday (NAB) con 268.0551.
Coppia tech inedita, quella azzurra, composta dalla campionessa del mondo a Budapest e d’Europa a Roma 2022 Lucrezia Ruggiero, allenata da Roberta Farinelli e tesserata con Aurelia Nuoto e Fiamme Oro (che a Riccione ha vinto il doppio misto insieme a Filippo Pelati) e Beatrice Esegio, vent’anni, seguita dal tecnico Joey Paccagnella nel Plebiscito Padova, campionessa europea juniores a Funchal 2023 nel team free e argento nel team tech e acrobatico, promossa di fatto in prima squadra agli Europei di Belgrado 2024, dove ha conquistato la medaglia d’argento nel team free e quelle di bronzo nel tecnico e nell’Acro, dopo essere stata riserva ai mondiali di Fukuoka 2023.
La prima tappa di coppa del mondo si era disputata a Parigi a fine febbraio, la terza si svolgerà a Markham, in Canada, dall'1 al 3 maggio e la superfinal è prevista a Xi'An, in Cina, dal 13 al 15 giugno.
LA SQUADRA AZZURRA A SOMA BAY. Convocati Beatrice Andina, Gabriele Minak, Ginevra Marchetti, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona), Valentina Bisi (Sport Village), Caterina Cucco (Sincro Seregno), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Enrica Piccoli (Montebelluna / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Sophie Tabbiani (RN Savona), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro). Nello staff, insieme al direttore tecnico delle squadre nazionali Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli e Linda Cerruti, il medico Gianfranco Colombo e il giudice italiano al seguito Paolo Soro.
Programma, risultati e azzurri in gara
Venerdì 11 aprile
Solo tecnico F
1. Klara Bleyer (GER) 238.2966
2. Daria Moshynska (UKR) 234.3666
3. Vasilina Khandoshka (NAA) 232.5733
14. Enrica Piccoli 206.4134
Duo tecnico F
1. Mayya Doroshko-Tatiana Gayday (NAB) 268.0551
2. Daria Moshynka-Anastasia Shmonina (UKR) 261.6165
3. Audrey Lamothe-Ximena Ortiz Montano (CAN) 256.29
9. Beatrice Esegio-Lucrezia Ruggiero 248.2167
Solo tecnico M
1. Muye Guo (CHN) 224.5450
2. Ranjuo Tomblin (GBR) 218.7650
3. Eduard Kim (KAZ) 211.2383
nessun azzurro in gara
Squadra libero
1. Spagna 317.8093
2. Giappone 285.4332
3. Rappresentativa neutrale B 278.8447
nessun azzurro in gara
Sabato 12 aprile
10:00 Duo libero F (26)
con Beatrice Esegio e Flaminia Vernice
(riserva Sarah Maria Rizea)
15:00 Duo tecnico misto (11)
con Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea
(riserva Lucrezia Ruggiero)
18:30 Squadra tecnico (14)
con Italia: Bisi, Cucco, Iacoacci, Macchi, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Andina e Macino)
Domenica 13 aprile
12:00 Solo libero M (7)
con Gabriele Minak
con Filippo Pelati
13:00 Solo libero F (27)
con Valentina Bisi
con Ginevra Marchetti
con Enrica Piccoli
16:30 Duo libero misto (10)
con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero
(riserva Sarah Maria Rizea)
con Ginevra Marchetti e Gabriele Minak
(riserva Flaminia Vernice)
18:00 Acrobatico (12)
con Italia: Andina, Iacoacci, Macchi, Macino, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Bisi e Cucco)
Risultati completi
Foto di World Aquatics
Coppa del mondo. Azzurri a Soma Bay. Si comincia venerdì

"In coppa del mondo portiamo tutti e proviamo gli esercizi che stiamo preparando da ottobre. Anche gli europei saranno in un certo senso sede sperimentale: l’ultima gara utile per la valutazione mondiale. Tutto ciò per avere un quadro ben preciso di quelle che saranno le scelte finali". Patrizia Giallombardo, direttore tecnico della Nazionale di nuoto artistico e consigliere federale, commentava così a conclusione dei campionati assoluti BPER il mese scorso a Riccione. Nel mirino la definizione della squadra che disputerà i campionati del mondo a Singapore dal 18 al 25 luglio, senza trascurare le convocazioni per gli europei di specialità che sono in programma dal 2 al 5 giugno a Funchal e rappresentaranno anche l'ultimo step in prospettiva mondiale. La squadra Nazionale di nuoto artistico è in Egitto, a Soma Bay, per la seconda tappa di Coppa del Mondo che è in programma da venerdì 11 a domenica 13 aprile.
I convocati sono Beatrice Andina, Gabriele Minak, Ginevra Marchetti, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona), Valentina Bisi (Sport Village), Caterina Cucco (Sincro Seregno), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna), Enrica Piccoli (Montebelluna / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Sophie Tabbiani (RN Savona), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro). Nello staff, insieme al direttore tecnico delle squadre nazionali Patrizia Giallombardo, i tecnici Roberta Farinelli e Linda Cerruti, il medico Gianfranco Colombo e il giudice italiano al seguito Paolo Soro.
Programma e azzurri in gara
Venerdì 11 aprile
10:00 Solo tecnico F (33 iscritte)
con Enrica Piccoli
15:00 Duo tecnico F (30 coppie)
con Beatrice Esegio e Lucrezia Ruggiero
18:00 Solo tecnico M (8)
nessun azzurro in gara
19:30 Squadra libero (10 team)
nessun azzurro in gara
Sabato 12 aprile
10:00 Duo libero F (26)
con Beatrice Esegio e Flaminia Vernice
(riserva Sarah Maria Rizea)
15:00 Duo tecnico misto (11)
con Gabriele Minak e Sarah Maria Rizea
(riserva Lucrezia Ruggiero)
18:30 Squadra tecnico (14)
con Italia: Bisi, Cucco, Iacoacci, Macchi, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Andina e Macino)
Domenica 13 aprile
12:00 Solo libero M (7)
con Gabriele Minak
con Filippo Pelati
13:00 Solo libero F (27)
con Valentina Bisi
con Ginevra Marchetti
con Enrica Piccoli
16:30 Duo libero misto (10)
con Filippo Pelati e Lucrezia Ruggiero
(riserva Sarah Maria Rizea)
con Ginevra Marchetti e Gabriele Minak
(riserva Flaminia Vernice)
18:00 Acrobatico (12)
con Italia: Andina, Iacoacci, Macchi, Macino, Mastroianni, Pedotti, Tabbiani, G. Vernice (riserve Bisi e Cucco)
Foto Giorgio Scala / DBM
Assoluti BPER. Ruggiero e Pelati e le gemelle Cupaioli vincono i doppi

E’ il giorno delle prime volte allo Stadio del Nuoto di Riccione. Le finali dei doppi degli assoluti invernali BPER di nuoto artistico regalano spettacolo e lacrime di gioia. Emozioni forti da condividere con tutti, tecnici e atleti, pubblico e familiari, perché lo sport unisce e non separa. Le gemelle dell’Aurelia Nuoto Gaia e Giorgia Cupaioli vincono per la prima volta la finale assoluta con 247.0122 punti nel duet free; gli azzurri delle Fiamme Oro, Lucrezia Ruggiero e Filippo Pelati, che strizzano l’occhiolino ai mondiali di Singapore, si aggiudicano la finale del mixed con 278.0564 punti (nonostante il basemark nel primo elemento) all’esordio in gara. Il technical controller per il basemarck è la plurimedagliata internazionale, ex capitano azzurro, Linda Cerruti: l'atleta più medagliata della storia del nuoto artistico italiano.
Domenica si conclude con le finali della squadra in diretta alle 9:20 e del singolo femminile e maschile alle 12:10 su Rai Play Sport 3 e in differita su Rai Sport con la telecronaca di Maddalena Montecucco e il commento tecnico di Paola Celli.
DUET FREE PIENO DI “EUFORIA”. Gaia e Giorgia Cupaioli sono le nuove campionesse italiane del doppio. Tesserate con l’Aurelia Nuoto e allenate da Letizia Nuzzo e Roberta Farinelli, si sono aggiudicate la finale con 247.0122 punti (136.6622 per gli elementi e 113.9500 per l’impressione) e un percorso netto (soltanto -3.6 di sincro) superando in classifica le coppie di Marina Miliare e Fiamme Oro che le precedevano dopo i preliminari. Le gemelle romane, 22 anni, Gaia e Giorgia sono universitarie, studiano una lettere moderne e l’altra scienze della formazione primaria. Per loro è il primo titolo italiano assoluto. Anche la l’esercizio “Euforia” è nuovo, coreografia e musica. “Abbiamo cominciato a prepararlo ad ottobre – dice Letizia Nuzzo – e questa è la prima volta che lo presentiamo in gara”.
TANGO ACQUATICO NEL MIXED. La campionessa del mondo a Budapest e d’Europa a Roma 2022 Lucrezia Ruggiero, romana, 25 anni da compiere a giugno, e il campione mondiale ed europeo juniores 2023 Filippo Pelati, ferrarese, 18 anni tra una settimana, formano la nuova coppia mixed azzurra e del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro. Vincono la finale con 278.0564 punti (119.4064 per gli elementi e 161.6500 per l’impressione) e riescono anche a rimediare al basemark ricevuto nel primo elemento. Anche loro ribaltano la classifica dei preliminari, che li vedeva al quarto posto. “L’esercizio è stato costruito da Anastasia Ermakova – racconta Lucrezia Ruggiero – e ci siamo ispirati a quello di Ballando con le stelle di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice. Presentiamo il tango in una versione un po’ innovativa e siamo molto orgogliosi della nostra nuova routine”.
“E’ sicuramente un’esperienza molto stimolante - prosegue Filippo Pelati – e anche l’inizio di un nuovo percorso sia dal punto di vista sportivo che di crescita personale. Lucrezia è una persona su cui so di poter contare e per me è molto importante; tra di noi si è già istaurata una bella affinità e non possiamo far altro che migliorare”. “Il doppio misto è cambiato ancora – spiega Lucrezia - e secondo me è il più completo in generale: prevede 4 transizioni di braccia agganciati, più quelle sott’acqua e quattro ibridi. Forse l’esercizio più artistico di questo nuovo regolamento e potrebbe fare anche da pioniere per altri eventuali, futuri, cambiamenti. Il nostro è un progetto forte: siamo una coppia giovane, stiamo cercando l’alchimia e c’è soltanto bisogno di lavorare. Filippo ha un bellissimo background già dalle nazionali giovanili e abbiamo una bella intesa”. “Gareggiare e allenarmi con una campionessa mondiale ed europea è una cosa che Lucri non mi fa assolutamente pesare ed anzi è di stimolo per me e per la nostra coppia – aggiunge Filippo – per quello a cui aspiriamo e per il nostro obiettivo. Ha anche i tatuaggi delle Olimpiadi addosso e vederli tutti i giorni fa un certo effetto”. “L’esordio è andato abbastanza bene. Questa per noi è anche una gara di passaggio in vista degli impegni internazionali”, concludono gli azzurri ammirando orgogliosi la loro prima medaglia d’oro. Ad allenarli un'altra coppia d'autore del nuoto artistico italiano e mondiale, Manila Flamini e Mariangela Perrupato.
GLI OBBLIGATORI. La sacralità degli esercizi obbligatori è una tradizione del nuoto artistico. In piscina regna un silenzio onirico, interrotto soltanto dalle chiamate dei giudici. Ciascun atleta, rispettando il proprio turno, mostra quattro elementi tecnici a quattro giurie differenti che li valutano singolarmente. Sono elementi tecnici obbligati che vengono sorteggiati prima dell’inizio dei campionati. L’attesa tra un esercizio e l’altro può durare anche un’ora. E’ un po’ come essere nell’aula magna dell’Università, seduti al proprio posto, in attesa di essere interrogati; come battere una serie di rigori nella pallanuoto. E allora tutte e tutti, grandi e piccoli, famosi e meno famosi, azzurri e plurimedagliati, campioni del mondo e giovani esordienti, si sottopongono al rito degli obbligatori il cui fine è quello della qualificazione in finale: i punteggi si aggiungono a quelli degli esercizi liberi in una sorta di combinata e i primi 14 si qualificano alle finali di sabato e domenica. Avvolti in tute e felpe, asciugamani sulla testa e calze ai piedi (per non freddare i muscoli) attendono il loro turno in religioso silenzio.
Finale doppio F
1. Ga. Cupaioli e Gi. Cupaioli (Aurelia Nuoto) 247.0122
2. M. Iacoacci e S. Mastroianni (Marina Militare) 240.6213
3. E. Piccoli e I. Sportelli (Fiamme Oro) 236.3430
Finale doppio misto
1. F. Pelati e L. Ruggiero (Fiamme Oro) 278.0564
2. G. Marchetti e G. Minak (Rari Nantes Savona) 263.9638
3. C. Andrighetti e L. Pozzobon (Montebelluna Nuoto) 233.5155
Il podio degli obbligatori
1. Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) 86.7355
2. Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) 85.6336
3. Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) 85.3306
Programma completo e risultati
Assoluti BPER. Minak e Piccoli guidano i singoli, Savona i team

Ottanta esercizi nella seconda giornata degli assoluti invernali di nuoto artistico a Riccione, che BPER sponsorizza per la seconda volta consecutiva, dopo gli estivi di Roma 2024. Sessanta in programma stamattina con le eliminatorie dei singoli maschile (11) e femminile (50) e diciotto previsti nel pomeriggio dedicati ai team free.
Gabriele Minak, azzurro juniores ancora per due anni, allenato da Simona Ricotta per la Rari Nantes Savona, guida la classifica del singolo maschile al termine delle prove eliminatorie. Per il diciottenne di Imola, campione europeo junior a Malta 2024 nel mixed in coppia con Ginevra Marchetti, 195.4476 punti, di cui 104.7476 per gli elementi e 90.7000 per l’impressione artistica. “L’esercizio si divide in due parti ed ho scelto come tema l’alieno e l’umano. Nella prima parte abbiamo selezionato delle musiche riconducibili alla figura dell’alieno utilizzando anche movimenti del corpo particolari; nella parte centrale dell’esercizio c’è la trasformazione e in quella conclusiva divento uomo. Già stamattina nelle eliminatorie è andato abbastanza bene, zero penalità, potevo nuotare sicuramente meglio e spero di riconfermarmi in finale”. Frequenta la scuola con regolarità e pensa di proseguire gli studi dopo la maturità. “Sto finendo le superiori, anche se è un po’ tosta con tutti i collegiali che stiamo facendo in previsione delle gare. In futuro penso di fare l’Università e vorrei iscrivermi ad Ingegneria Meccanica; mi piacciono la matematica e la fisica”.
Enrica Piccoli, 26 anni di Castelfranco Veneto, plurimedagliata mondiale ed europea, con due Olimpiadi alle spalle, all’ottava stagione in Nazionale assoluta e praticamente all’esordio da singolista, chiude le eliminatorie al primo posto con 212.8963 punti, di cui 110.59 63 ricevuti per gli elementi e 102.3000 ottenuti con l’impressione artistica. “E’ un nuovo percorso, in cui non mi ero mai cimentata prima ed è sicuramente molto stimolante - spiega l’azzurra di Montebelluna e Fiamme Oro allenata da Mariangela Perrupato per il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato - Abbiamo ideato gli esercizi a dicembre. Questo è il libero: il brano è di Andrea Chenier e cantato da Maria Callas, La mamma morta e ci sono ancora delle modifiche da fare; non è questo l’esercizio che ho allenato in tutti questi mesi ma ovviamente si tratta di uno step intermedio per arrivare all’obiettivo finale. Sono abbastanza contenta di questa prima uscita; l’ho cambiato negli ultimi dieci giorni e gli elementi che ho portato sono più o meno quelli allenati finora. Da qui in poi c’è solamente un percorso in salita da fare”.
Dopo le eliminatorie del team free comandano la classifica provvisoria le ragazze della Rari Nantes Savona con 258.2328 punti (142.3838 e 124.4500). Le otto in acqua sono Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Lucia Macino, Ginevra Marchetti, Polidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Sophie Tabbiani e Flaminia Vernice; le riserve sono Alessandro Lucci, Sofia Lucci, Alice Maddalena, Gabriele Minak, Martina Perata e Alice Tissone.
Si prosegue con gli obbligatori sabato mattina a cominciare dalle 9:45 (299 iscritti). Finali in programma sabato e domenica in diretta su Rai Web e in differita su Rai Sport; sabato 15 marzo dalle 17:45 le finali dei doppi femminile e mixed, domenica 16 marzo alle 9:20 quella della squadra e dalle 12:10 quelle del singolo femminile e maschile.
MEN AT WORK – Prima dei team free, la campionessa del mondo e d’Europa 2022 Lucrezia Ruggiero e il campione mondiale ed europeo juniores 2023 Filippo Pelati, nuova coppia mixed azzurra e delle Fiamme Oro, si allenano in vista della finale di sabato pomeriggio. “L’esercizio è stato costruito da Anastasia Ermakova – racconta Lucrezia Ruggiero – e ci siamo ispirati a quello di Ballando col le stelle di Bianca Guaccero e Giovanni Pernice. Presentiamo il tango in una versione un po’ innovativa e siamo molto orgogliosi della nostra nuova routine. L'esordio è andato abbastanza bene. Le aspettative erano alte fin dall’inizio ma bisognava rompere il ghiaccio e così è stato; nell’eliminatoria abbiamo commesso alcuni errori, sappiamo di poterli correggere e speriamo di farlo già nella finale. Questa per noi è anche una gara di passaggio in vista degli impegni internazionali”.
Risultati 2^ giornata – venerdì 14 marzo
Eliminatorie singolo maschile (11)
1. G. Minak (RN Savona) 195.4476
2. F. Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 178.0250
3. F. Cosentino (Uisp Bologna) 158-6563
Si qualificano in finale tutti
Eliminatorie singolo femminile (50)
1. E. Piccoli (Montebelluna / Fiamme Oro) 212.8963
2. M. Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare) 207.8813
3. J. Verbena (Sport Village) 206.3901
Si qualificano in finale le prime 14
Eliminatore squadra (18)
1. Rari Nantes Savona 258.2338
2. Aurelia Nuoto 253.4484
3. Montebelluna Nuoto 244.5051
Si qualificano in finale le prime 14
Foto G. Scala / D. Montano / DBM
Assoluti BPER. Marchetti e Minak, Iacoacci e Mastroianni duet top

Si comincia con le eliminatorie dei doppi mixed e femminili. Allo Stadio del Nuoto di Riccione scattano gli assoluti invernali BPER di nuoto artistico. Apertura con 47 coppie in gara, nove mixed e 38 femminili. Nel mixed, sul tema del Lago dei Cingni, i campioni italiani estivi e vice campioni invernali del 2024 Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (con Sarah Maria Rizea riserva), allenati dall’ex azzurra Simona Ricotta per la Rari Nantes Savona, ottengono il miglior punteggio di 266.0538 di cui 122.8338 per gli elementi e 148.8000 per l’impressione artistica.
Nel duet free femminile al primo posto del ranking provvisorio Marta Iacoacci e Sofia Mastroianni (Marina Militare) con 237.3276 (131.6276 per gli elementi e 109.2000 per l’espressione artistica), seguite dalla coppia delle Fiamme Oro composta da Enrica Piccoli e Isotta Sportelli con 232.5196 (121.9196 e 113.4000). Marta Iacoacci (tesserata anche Aurelia Nuoto) e Sofia Mastrianni (anche Rari Nantes Savona) per il duo della Marina sono allenate da Costanza Ferro; Enrica Piccoli (anche Montebelluna) e Isotta Sportelli (anche Aurelia Nuoto) nel Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro sono allenate da Mariangela Perrupato. A poco più di metà gara, nella pausa dopo la ventiduesima esibizione, erano davanti a tutte le gemelle Gaia e Giorgia Cupaioli, romane e portacolori dell’Aurelia Nuoto, allenate da Letizia Nuzzo e Roberta Farinelli, con 231.7496 (127.4996 gli elementi e 108.4500 l’impressione) che scendono al terzo posto.
Nel “tempio” delle discipline acquatiche della Federazione Italiana Nuoto, sede tradizionale delle principali manifestazioni nazionali ed internazionali, “vasca veloce” in cui nel corso degli anni sono stati stabiliti record italiani, europei e mondiali, ci apprestiamo a trascorrere quattro giorni di sincro, musica e condivisione. Gli atleti iscritti sono 300, le società partecipanti 42, le ore di gare oltre 20, le esibizioni sono 425 (126 eliminatorie + 299 obbligatori) e cinque sono i titoli nazionali da assegnare: singolo maschile e femminile, doppio misto e femminile, squadra.
Da venerdì doppi turni di gare: eliminatorie dei singoli al mattino e della squadra nel pomeriggio. Obbligatori sabato mattina (299 iscritti). Finali in programma sabato e domenica in diretta su Rai Web e in differita su Rai Sport; sabato 15 marzo dalle 17:45 le finali dei doppi femminile e mixed, domenica 16 marzo alle 9:20 quella della squadra e dalle 12:10 quelle del singolo femminile e maschile.
Risultati 1^ giornata – giovedì 13 marzo
Eliminatorie Doppio Mixed (9 coppie)
1. G. Marchetti e G. MInak (RN Savona) 266.0538
2. C. Andrighetti e L. Pozzobon (Montebelluna Nuoto) 213.4283
3. A. Garuti e A. Lamarra (G. Sport Village) 213.0584
Si qualificano in finale tutte
Eliminatorie Doppio Femminile (37 coppie)
1. M. Iacoacci e S. Mastroianni (Marina Militare) 237.326
2. E. Piccoli e I. Sportelli (GS Fiamme Oro) 232.51.96
3. G. Cupaioli e G. Cupaioli (Aurelia Nuoto) 231.7496
Si qualificano in finale le prime 14
Programma e risultati completi
Foto G. Scala / D. Montano / DBM
Le campionesse europee junior allo Show dei Record

Le azzurre del nuoto artistico sono tra le protagoniste della seconda puntata dello Show dei Record, andato in onda mercoledì in prima serata su Canale 5 e condotto da Gerry Scotti.
Le ragazze della squadra nazionale juniores, medaglia d’oro con l’Acrobatico ai campionati europei di Malta 2024, dopo una prima esibizione, stabiliscono il Guinnes World Record di cinque rotazioni subacquee restando agganciate tra di loro con le gambe. Il record da battere era di tre rotazioni complete senza limite di tempo. Le otto atlete sono Greta Gitto, Valentina Bisi, Ginevra Marchetti, Lara Pollini, Alessia Negroni, Chiara Benesso, Caterina Cucco e Giorgia Gazzato.
“Il nostro segreto sta nella costanza e nello spirito dì gruppo - risponde Greta Gitto alla domanda di Gerry Scotti - Ci alleniamo otto ore al giorno e siamo legate dentro e fuori dalla piscina. Siamo determinate e abbiamo un obiettivo comune”.
A giudicare la prestazione Simone Barlaam, nuotatore e campione paralimpico (4 medaglie d'oro tra Tokyo 2020 e Parigi 2024), pluri campione mondiale ed europeo, primatista del mondo dei 50, 100 e 200 stile libero, 50 e 100 dorso e 50 farfalla nella categoria S9, considerato tra i migliori atleti paralimpici della storia dello sport italiano.
Assoluti BPER. Al via gli invernali con vista su Singapore

Trecento atleti di quarantadue società, venti ore di gare suddivise in quattro giornate. Giovedì pomeriggio a Riccione scattano i campionati assoluti BPER di nuoto artistico. Si nuota fino a domenica 16 marzo e per gli atleti delle squadre nazionali, già in preparazione dei prossimi appuntamenti europei e mondiali, assoluti e di categoria, sarà anche l’occasione per cominciare a testare il lavoro svolto in collegiale e i nuovi esercizi singoli, di coppia e in team.
Finali sabato e domenica in diretta su Rai Web e in differita su Rai Sport; sabato 15 marzo dalle 17:45 le finali dei doppi femminile e mixed, domenica 16 marzo alle 9:20 quella della squadra e dalle 12:10 quelle del singolo femminile e maschile. BPER Banca, partner della Federazione Italiana Nuoto, quest’anno è main sponsor della manifestazione. L'anno scorso lo era già stato degli assoluti estivi a Roma. Lo sguardo è già rivolto verso i campionati del mondo che si disputeranno a Singapore dal 18 al 25 luglio.
Start list, calendario e risultati