Barelli: "Situazione impianti drammatica, risultati un miracolo"

All'indomani della spedizione trionfale di Kazan per gli europei in vasca corta, il Presidente della Fin Paolo Barelli torna sulla situazione sportiva in Italia: "Siamo molto soddisfatti di questo risultato che mantiene l'Italia ad altissimo livello. Vincere la classifica a punti è un risultato eccezionale, i nostri giovani si sono fatti ben valere e si sono inseriti in un contesto di successi. I nostri risultati sono frutto del sacrificio ma la situazione è drammatica, siamo nel bel mezzo di una crisi economica e pandemica. Tanti settori sono colpiti, in particolare lo sport: le piscine vanno ad acqua calda, soffrono e ad oggi non sono arrivati ristori, come accaduto nell'ambito del turismo e dell'edilizia". Dichiara Barelli, intervenuto a "La politica nel pallone" su Rai Gr Parlamento. "Le societa' sportive non sono soltanto una fucina di campioni ma anche la base per l'attivita' fisica dei cittadini, visto che lo sport in Italia non si fa a scuola o all'universita'. Se falliscono avremo una popolazione malaticcia", ha osservato ancora Barelli auspicando "un intervento del presidente Draghi e anche un lavoro parlamentare, anche se su questo tema c'è scarsa sensibilita' dei partiti".
fonte Italpress
foto deepbluemedia.eu
Barelli eletto capogruppo alla Camera per Forza Italia

Nuovo incarico per il presidente federale Paolo Barelli, eletto capogruppo di Forza Italia alla Camera per acclamazione dall'assemblea dei deputati del partito. Succede a Roberto Occhiuto, eletto presidente della Regione Calabria. Giungano al presidente Barelli i complimenti e l'in bocca al lupo per il prestigioso incarico da tutto il movimento natatorio. "Ringrazio il presidente Silvio Berlusconi per la fiducia in me riposta, che ricambierò al massimo delle mie possibilità - dichiara Barelli - Ringrazio altresì i colleghi deputati con i quali lavorerò per rafforzare il ruolo di Forza Italia nella coalizione di centrodestra e perché incida con maggiore vigore nelle scelte di governo, nell'interesse del Paese e degli italiani".
Paolo Barelli nasce a Roma, ove tuttora risiede, il 7 giugno 1954; è sposato con la signora Rita e ha due figli: Gianpaolo e Alessandro. Venti volte campione italiano e ventidue volte primatista italiano di nuoto, Barelli partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e a due finali olimpiche a Montreal 1976: settimo con la staffetta 4x100 mista e ottavo con la staffetta 4x200 stile libero. Conquista la prima storica medaglia mondiale del nuoto italiano maschile: il bronzo con la staffetta 4x100 stile libero a Cali nel 1975. Nel corso della propria attività agonistica di alto livello, studia economia (business administration) presso l'Indiana University.
Presidente della Federazione Italiana Nuoto dal 15 ottobre del 2000, Barelli in precedenza ne era stato consigliere dal 1984, vice presidente dal 1987 ed è stato capo delegazione ai Giochi Olimpici di Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020.
Vice presidente della commissione tecnica di nuoto della Ligue Europeenne de Natation dal 1990 al 2000, il 28 settembre 2008 viene eletto membro del bureau per il quadriennio 2008-2012. Nel giugno 2009 diventa vice presidente della Confederation Mediterraneenne de Natation (CO.ME.N.). Nel luglio 2009 viene eletto segretario della Federation Internationale de Natation, confermato nel luglio 2013 fino al 2017 di cui è tuttora vicepresidente. Nel settembre 2012 viene eletto presidente della Ligue Europeenne de Natation, confermato nel 2016 e nel 2020.
Membro della Giunta CONI per i quadrienni 2005-2008 e 2013-2017, dimessosi nell'agosto 2016; a Paolo Barelli è stata conferita la stella d’oro al merito sportivo nel 2001.
Negli oltre 21 anni di presidenza Barelli, la Federazione Italiana Nuoto ha conquistato 22 medaglie olimpiche (ad Atene 2004 con il Setterosa d'oro, Federica Pellegrini d'argento nei 200 stile libero e la 4x200 stile libero di bronzo con Brembilla, Rosolino, Cercato e Magnini; a Pechino 2008 con Federica Pellegrini d'oro nei 200 stile libero e Alessia Filippi d'argento negli 800 stile libero; a Londra 2012 con l'argento del Settebello e il bronzo di Martina Grimaldi nella 10 chilometri di nuoto in acque libere; a Rio 2016 con Gregorio Paltrinieri oro nei 1500 stile libero e Gabriele Detti bronzo nei 400 e 1500 stile libero, Rachele Bruni argento nella 10 chilometri di nuoto di fondo, Tania Cagnotto e Francesca Dallapè argento nei 3 metri sincro e Tania Cagnotto bronzo nei 3 metri, il Setterosa argento e il Settebello bronzo nella pallanuoto; a Tokyo 2020 l'argento con la staffetta 4x100 stile libero formata da Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo e Santo Yukio Condorelli in batteria, l'argento di Gregorio Paltrinieri negli 800, poi di bronzo nella 10 chilometri e i bronzi di Nicolò Martinenghi nei 100 rana, Federico Burdisso nei 200 farfalla, Simona Quadarella negli 800 e la staffetta 4x100 mista di Ceccon, Martinenghi, Burdisso e Miressi) e 102 mondiali in dieci edizioni con 29 ori, 29 argenti e 44 bronzi (Fukuoka 2001 6 ori, 2 argenti e 4 bronzi - Barcellona 2003 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo - Montreal 2005 1 oro, 3 argenti e 3 bronzi - Melbourne 2007 1 oro, 2 argenti e 6 bronzi - Roma 2009 4 ori, 1 argento, 5 bronzi - Shanghai 2011 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi - Barcellona 2013 1 oro, 3 argenti, 1 bronzo – Kazan 2015 3 ori, 3 argenti e 8 bronzi – Budapest 2017 4 ori, 3 argenti e 9 bronzi – Gwangju 2019 4 ori, 6 argenti e 5 bronzi), raggiungendo un livello tecnico-organizzativo di altissima qualità e crescendo in maniera esponenziale anche sotto l’aspetto sociale, attraverso lo sviluppo della sezione nuoto per salvamento.
Paolo Barelli è stato Senatore della Repubblica Italiana dal 13 maggio 2001 al 15 marzo 2013; è dal 12 marzo 2018 Deputato della Repubblica Italiana e dal 20 ottobre 2021 Capogruppo alla Camera di Forza Italia.
foto DBM / L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
In piscina si torna a 5mq per spazio/utente. Barelli: "Grazie Vezzali, i problemi restano tanti"

Si torna da 7mq a 5mq di spazio/utente nelle piscine. Lo ha comunicato il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport Valentina Vezzali con un tweet: "Il CTS ha accolto la mia richiesta di ridurre l'indice di affollamento nelle piscine da 7mq a 5mq. Il CTS ha poi precisato che anche gli spettacoli che si svolgeranno nei luoghi di sport seguiranno le stesse percentuali di capienza degli eventi sportivi #buonenotizie". Lunedì il Dipartimento per lo Sport dovrebbe aggiornare le linee guida. Una notizia che "ci conforta", dichiara il presidente Paolo Barelli. "Il CTS ha accolto una delle nostre indicazioni grazie al lavoro del sottosegretario Vezzali che si sta prodigando nelle sedi competenti con professionalità e competenza per sollevarci dalla situazione di sofferenza che vive lo sport natatorio. Purtroppo restano molteplici problemi da affrontare, tra cui l'obbligo del tampone ogni 48 ore per gli adolescenti non vaccinati over 12 anni che determina un ulteriore abbassamento delle iscrizioni", continua Barelli. "Sappiamo quanto la pandemia e le decisioni del Governo, a volte inique e pavide, abbiano condizionato l'attività delle società, spesso gestori di impianti che ancora aspettano seri ristori economici e/o agevolazioni fiscali che ripianino le enormi perdite dopo le prolungate chiusure. Molte società sono fallite, altre rischiano di non pagare i debiti accumulati per consentire il prosieguo delle attività seppur a singhiozzo e nel pieno rispetto delle norme che avevano aggiornato i termini per l'accesso alle piscine e lo svolgimento della pratica sportiva. Nel frattempo abbiamo perso un biennio di giovani atleti e corsi e attività per incrementare il benessere fisico di tutti i cittadini. Dobbiamo recuperare, ma non ne abbiamo i mezzi. Serve l'aiuto del Governo. Questo provvedimento è un inizio, ma la battaglia è ancora lunga e i successi olimpici e paralimpici del nuoto non devono oscurare l'assoluta necessità di risorse che garantiscano a tutti l'accesso all'attività motoria e per formare, crescere e mantenere i campioni di oggi e di domani. Ringrazio il sottosegretario Vezzali per l'impegno profuso e la sensibilità dimostrata e spero che possa sostenere con eguali risultati le ulteriori necessità delle società sportive".
foto di Giorgio Scala / DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Europei di Roma 2022 presentati al Congresso della LEN. VIDEO e brochure

Roma2022 is coming. Nel corso del congresso della Ligue Europeenne de Natation, presieduto da Paolo Barelli a Budapest, la delegazione italiana guidata dal direttore del Comitato di Roma 2022, Bruno Campanile, ha presentato lo stato di avanzamento dell'organizzazione dei Campionati europei di nuoto, nuoto in acque libere, nuoto sincronizzato, tuffi e tuffi dalle grandi altezze, che si svolgeranno nel Parco del Foro Italico e ad Ostia dal 10 al 21 agosto, e l'evento master che comprende anche la pallanuoto, coinvolgendo pure il centro federale di Pietralata Unipol BluStadium, in calendario dal 24 agosto al 4 settembre.
L'intervento del direttore Campanile è stato preceduto dal video introduttivo di Roma2022, prodotto in tecnologia 5k con l'ausilio di droni e camere subacquee. La creatività intende raccontare con immagini spettacolari lo storico legame tra la città di Roma, sorta lungo le rive del Tevere, e l'acqua: fonte di ispirazione per opere ingegneristiche, architettoniche, culturali, artistiche e sportive.
La brochure allegata, introdotta dal messaggio di benvenuto del presidente del Comitato Andrea Pieri, approfondisce tutte le macroaree di lavoro in corso, tra cui la promozione dell'evento, le attività di selezione dei volontari ed il coinvolgimento delle scuole per la scelta della mascotte, il programma e le sedi di gara, la copertura televisiva e mediatica, la biglietteria, le procedure di ingresso in Italia, di accredito, l'accomodation e i trasporti tra venues e in città, il piano di sostenibilità votato all'inclusione, integrazione, buona amministrazione e trasparenza, l'offerta artistica e socio-culturale del territorio.
CONSULTA LA BROCHURE
Il congresso. I delegati delle federazioni membri hanno approvato il report delle attività, le relazioni dei revisori e il bilancio presentato dal presidente della LEN Paolo Barelli, che ha annunciato l'assegnazione di altri 1.2 milioni di euro alle federazioni per alimentare il pieno ritorno alla normalità dopo le drammatiche conseguenze del Covid a cominciare dalla partecipazione ai campionati europei in vasca corta, in programma a Kazan dal 2 al 7 novembre. Con questo ulteriore sforzo economico, diventano 9 i milioni allocati alle federazioni negli ultimi 7 anni. "L'Europa è stato il primo continente a riprendere le attività sportive e l'unico a svolgere tutti i campionati sia assoluti sia giovanili - ha sottolineato Barelli - Questo è il compito della LEN: sostenere le federazioni e gli atleti, organizzando il maggior numero possibile di eventi e garantendo il pieno supporto economico e tecnico. Il bureau è convinto che aumentare la distribuzione delle entrate in LEN sia un principio fondamentale di buon governo e proseguirà in questo indirizzo". Nel corso dei lavori sono anche stati presentati gli avanzamenti organizzativi dei campionati europei del prossimo anno in programma a Roma (nuoto, fondo, tuffi, tuffi dalle grandi altezze e sincro, 10-21 agosto) e a Spalato (pallanuoto, 30 agosto-11 settembre).
foto di Aniko Kovacs






#Meravigliosi. Festeggiate le medaglie di Tokyo. Barelli: "Il nuoto è un'unica famiglia" VIDEO

La Federazione Italiana Nuoto ringrazia gli atleti, i tecnici, i dirigenti, gli sponsor, gli amici e le amiche in veste istituzionale e no, gli operatori della comunicazione e tutti coloro che hanno partecipato alla sesta edizione del galà #Meravigliosi. E' stata la festa dell'inclusione, di una famiglia sempre più unita: quella del nuoto senza barriere, senza disparità, senza limiti. Da Gregorio Paltrinieri a Simona Quadarella, da Alessandro Miressi a Nicolò Martinenghi, da Giulia Terzi a Stefano Raimondi, Carlotta Gilli, Simone Barlaam, Thomas Ceccon, Federico Burdisso, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo, Francesco Bocciardo, Antonio Fantin, Xenia Palazzo, Vittoria Bianco, Giulia Terzi, Alessia Scortechini. Ma c'erano tutti i medagliati azzurri, olimpici e paralimpici, che hanno brindato coi presidenti Paolo Barelli, Roberto Valori (FINP) e Vito Cozzoli (Sport e Salute) e con Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo sport, ai prestigiosi risultati sportivi ottenuti a Tokyo nel corso di una festa pirotecnica tenutasi al Foro Italico nella lunga serata di mercoledì.
"Le medaglie di Tokyo dimostrano il lavoro straordinario delle nostre società e dei nostri ragazzi; la presenza di atleti olimpici e paralimpici per festeggiare insieme i risultati di Tokyo rappresenta i valori della famiglia del nuoto: unita senza distinzioni - ha sottolineato il presidente Barelli - Questi successi però non possono coprire le enormi difficoltà che attanagliano ancora le piscine, con drammatici problemi di gestione causati dai provvedimenti restrittivi per il Covid. La presenza di Valentina Vezzali ha testimoniato la vicinanza del Governo, ma finora abbiamo ottenuto poco. Le società sportive, cui ascrivere il gran merito dei risultati olimpici e paralimpici, sono allo stremo, meritano rispetto e adeguati sostegni. Stiamo perdendo una generazione di sportivi". Un allarme condiviso dalla sottosegretaria Vezzali, che ha sottolineato come sia importante "allargare la base di chi fa sport" con particolare riferimento "a società e scuola".
foto di Andrea Staccioli / Insidefoto - DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
















































































Europei Roma 2022. "FINalmente in piscina" VIDEO

"FINalmente in piscina" è lo slogan della campagna promozionale che lanciano oggi la Federazione Italiana Nuoto (la FIN, appunto) e il Comitato Organizzatore di Roma 2022, i Campionati Europei di nuoto, nuoto di fondo, tuffi, tuffi dalle grandi altezze, nuoto sincronizzato, in calendario nella Capitale dall'11 al 22 agosto prossimi.
Attraverso l'accordo raggiunto con Media One, un video degli sport acquatici sarà trasmesso dal circuito Go Tv, dotato di 1245 schermi in 62 stazioni FNM (Ferrovie Nord) e 63 RFI (Rete Ferroviaria Italiana) per un totale di 125 stazioni ferroviarie distribuite su tutto il territorio italiano.
Il primo video, al quale ne seguiranno altri con diverse tempistiche, propone, in 15 secondi di immagini, la gioia e i benefici dei praticanti di tutte le età: dai bambini agli anziani, dai semplici amatori ai campioni.
Già pianificate anche attività statiche di affissioni, con la possibilità, attraverso un QR code, di accedere facilmente alle Scuole Nuoto ed agli impianti più vicini agli utenti interessati.
La campagna riguarderà tutte le discipline acquatiche e il settore salvamento e avvicinerà agli Europei di Roma 2022, il più grande evento sportivo in programma in Italia l'anno prossimo.
Il treno è partito. FINalmente si torna in piscina.
Green Pass. Chiarimenti del Dipartimento Sport ai quesiti di Barelli

La lotta al coronavirus, che tanto ha penalizzato e continua a penalizzare l'attività sportiva in Italia, ha prodotto, con l'ultima normativa, ulteriori dubbi e perplessità sull'utilizzo della Certificazione Verde negli impianti natatori. Utenti e gestori hanno rivolto alla Federazione Italiana Nuoto diversi quesiti in merito all'applicazione del D.L. 31 luglio 2021 n.105, integrante il D.L 22 aprile 2021 n.52, con oggetto l'accesso a “piscine, centri sportivi, palestre, sport di squadra, centri benessere, limitatamente alle attività al chiuso” che, dal 6 agosto 2021 in zona bianca, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Certificazione Verde COVID 19.
QUESITI RICORRENTI
Le società affiliate e i gestori di impianti sportivi comprensivi di piscine e palestre hanno rivolto alla FIN numerosi quesiti in materia.
I più ricorrenti:
1) Per quanto riguarda gli impianti all'aperto:
I) Se la Certificazione Verde sia obbligatoria per il transito, attraverso aree comuni (reception, hall, corridoi), necessario per raggiungere gli spazi all’aperto nei quali svolgere l’attività.
II) Se la Certificazione Verde sia obbligatoria per l'utilizzo di spogliatoi e docce da parte dei praticanti l'attività.
2) Per quanto riguarda gli impianti al chiuso, ferma restando l'obbligatorietà della Certificazione Verde per i praticanti l'attività di età superiore ai 12 anni:
I) Se tale Certificazione sia necessaria anche per gli accompagnatori dei minori di 12 anni e dei disabili che, dopo averli assistiti e preparati, abbandonano l’impianto sportivo senza praticare alcuna attività od usufruire di alcun servizio.
II) Se tale Certificazione sia necessaria anche per il personale che assiste l'attività sportiva (segreteria al ricevimento, istruttori, assistenti bagnanti, personale di supporto negli spogliatoi e docce, addetti alle pulizie).
III) Se tale Certificazione sia necessaria per chi accede all’impianto sportivo esclusivamente per recarsi nell’area bar/ristoro con l’intento di effettuare consumazioni al banco.
IV) Se tale Certificazione sia necessaria per chi accede all’impianto sportivo esclusivamente per ottenere informazioni o effettuare iscrizioni presso la segreteria.
Al fine di chiarire ogni dubbio, la FIN si è rivolta, proponendo i citati quesiti, alla Sottosegretaria di Sato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport Valentina Vezzali. La FIN, inoltre, ha segnalato la necessità, in considerazione della previsione della Certificazione Verde per l’accesso in piscina per tutti gli utenti di età superiore ai 12 anni, del numero dei vaccinati e del quadro epidemiologico attuale, di poter equiparare l’indice massimo di affollamento delle piscine, a quanto previsto dalle “Linee Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” per le attività a secco, in 5 metri quadri per partecipante, considerando anche la nota azione protettiva e di sanificazione esercitata dal cloro presente in piscina sul SARS-CoV2.
In data 2 settembre 2021 il Capo Dipartimento per lo Sport Dott. Michele Sciscioli ha rapidamente ed efficacemente risposto in maniera sintetica e chiara sulla non obbligatorietà della Certificazione Verde nelle circostanze richiamate dai quesiti, rinviando per quanto riguarda l’indice di affollamento delle piscine al necessario preventivo parere del CTS.
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE BARELLI
“I solleciti ed esaustivi chiarimenti comunicati dal Dipartimento Sport in merito ai quesiti sottoposti esplicitano obblighi e doveri in materia per le società affiliate, la nostra forza, e per i gestori di impianti. Le Linee Guida previste dalle Autorità competenti e dalla Federazione nuoto risultano così più comprensibili e meglio applicabili. I chiarimenti penso che risulteranno della massima utilità anche per tutti gli utenti e gestori di ogni impianto sportivo, non solo natatorio.
Per quanto riguarda il settore degli sport acquatici, tra i molti drammatici problemi che abbiamo dovuto fronteggiare con la pandemia in tutte le società sportive delle nostre discipline olimpiche e non solo, rimane urgente, come sottolineato al Dipartimento Sport, quello del cosiddetto affollamento in piscina, chiedendo l'equiparazione degli spazi con quelli riconosciuti protettivi per la salute negli sport a secco. Mi auguro che la questione, di competenza del CTS, possa, anche con l'aiuto del Dipartimento Sport, essere risolta quanto prima, insieme con tutte le altre, molte, troppe questioni che la pandemia ha proposto e che ancora non sono state affrontate con i provvedimenti indispensabili alla sopravvivenza del settore”.
Paralimpiadi. Barelli: “Nuoto esempio virtuoso, ma piscine in crisi’’

Ai prestigiosi risultati ottenuti dall’Italia alle Olimpiadi di Tokyo hanno fatto seguito quelli “stratosferici”, come li ha definiti il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, degli amici del nuoto paralimpico, che con 39 medaglie hanno chiuso un medagliere da record classificandosi al quinto posto generale.
Seguono i complimenti del presidente Paolo Barelli al presidente della Finp Roberto Valori, al direttore tecnico Riccardo Vernole, allo staff tecnico-dirigenziale e a tutti gli atleti. ‘’Desidero esprimere i più sentiti complimenti alla Finp, ai suoi atleti, tecnici e dirigenti, per gli eccellenti risultati alle Paralimpiadi che tanto lustro e tanta attenzione hanno portato al mondo del nuoto e all’Italia. Noi pensiamo che inclusione, aggregazione ed emulazione siano fondamentali per la formazione e la crescita dei nuotatori, che siano giovani atleti o già affermati. Noi siamo per una vita senza barriere, sia in piscina sia fuori, ed il nuoto può esserne un esempio virtuoso. Le piscine sono uniche. Il mondo dei normodotati e quello dei paralimpici hanno affrontato le stesse limitazioni. Siamo riusciti a permettere di nuotare agli atleti di interesse nazionale con una certa continuità e pianificando attività comuni che avvicinassero ulteriormente i due movimenti, già sinergici grazie a protocolli d’intesa aggiornati nel tempo. Abbiamo messo a disposizione degli amici paralimpici i centri federali dove si allenano campioni come Federica Pellegrini, Gregorio Patrinieri e Gabriele Detti. I risultati olimpici e paralimpici sono una positiva conseguenza, ma non devono nascondere o diventare una risposta strumentale da parte di chi intende coprire i problemi reali. Le piscine e le società che le gestiscono stanno vivendo una crisi economica e gestionale senza fine, molte sono fallite ed altre non riusciranno ad evitarlo senza adeguate misure di sostegno. Temo una ricaduta ulteriore in autunno. La paura e l’incertezza generate dalle pavide e confuse norme anticovid emanate dal governo stanno inibendo gli utenti ad iscriversi ai corsi e a frequentare le piscine. Senza utenti le piscine chiuderanno e sarà la fine delle medaglie olimpiche e paralimpiche, di una generazione in salute grazie alla pratica motoria. E’ stato sottratto un anno e mezzo di sport a bambini e adolescenti in piena crescita e creato un buco economico e generazionale che sarà difficilissimo da colmare. Lo sport ha dimostrato di essere ancora una volta più pronto delle istituzioni ad affrontare i problemi grazie alla passione dei dirigenti delle società che a spese proprie riscono ancora ad assicurare l’attività sportiva sostituendosi a scuola, università ed enti locali. Tecnici e atleti hanno dimostrato di sapersi adattare alle situazioni con spirito di sacrificio e mutua assistenza. I risultati eccezionali dei nostri fratelli e sorelle paralimpici sono l’ennesima dimostrazione di forza del nuoto, frutto di eccellenze tecniche e pianificazione, ma non sono la risposta ai problemi del mondo sportivo, delle società e degli impianti”.
Statistica FINA. Italia quarta per controlli anti doping

Un altro quarto posto che rende orgogliosi come quello raggiunto dall'Italnuoto nella classifica per nazioni della Olimpiade di Tokyo. È quello comunicato ufficialmente dalla FINA relativo ai controlli anti-doping a dimostrazione che ormai l'Italia è considerata una nazione di vertice, peraltro ben controllata ed in prima linea nella lotta al doping.
La statistica si riferisce ai controlli effettuati ai partecipanti delle gare ai Giochi nel periodo preolimpico. I test fuori competizione sono discrezionali nel numero, ma riguardano solo atleti nei primi posti del ranking mondiale e ciò dimostra la densità di italiani nelle classifiche stagionali internazionali.
La FINA ha presentato i dati a partire dall'1 gennaio 2021: in tutto sono stati raccolti 2708 campioni da 839 atleti di 69 paesi. Inoltre, durante il periodo dei Giochi sono stati effettuati 763 test a 472 atleti. Nella statistica viene appunto riportata la classifica delle 15 nazioni ad aver effettuato più test preolimpici: davanti all'Italia ci sono Russia, Stati Uniti e Australia.
Crisi Afghanistan. Barelli all'ANSA: "La Federnuoto mette a disposizione i centri federali"

La Federazione Italiana Nuoto risponde con entusiasmo all'invito espresso via social dal sottosegretario di Stato con delega allo Sport Valentina Vezzali. "Siamo pronti a ospitare, con il coordinamento del Governo, gli atleti delle discipline acquatiche dell'Afghanistan presso i nostri centri federali", sottolinea il presidente della federnuoto Paolo Barelli e deputato di Forza Italia - "Lo sport è inclusione, e deve rappresentare un'opportunità di integrazione, giammai di divisione, soprattutto in momenti storici di forte preoccupazione".