Verso gli Europei di Roma 2022. Buon Natale e felice anno nuovo

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il presidente onorario Lorenzo Ravina, il segretario generale Antonello Panza, i vicepresidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, unitamente al presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli, al presidente onorario della sezione salvamento Vincenzo Vittorioso e al presidente Giorgio Quintavalle, al consiglio federale e a tutti i dipendenti e collaboratori federali, formulano i più sentiti auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti i tesserati, amici e appassionati del movimento acquatico. Gli uffici della Federnuoto resteranno chiusi da venerdì 24 dicembre e riapriranno lunedì 3 gennaio.
Barelli all'AdnKronos: "Totale disinteresse su dramma piscine"

"I risultati raggiunti ai Giochi di Tokyo e agli ultimi mondiali di Abu Dhabi sono straordinari e sono merito del lavoro dei ragazzi, dei loro tecnici, delle società e della Federazione che li supporta. A malincuore devo dire però che il Paese non li merita per il totale disinteresse sulla questione delle piscine che stanno pian piano chiudendo e già alcune hanno chiuso i battenti". Lo dice all'Adnkronos il presidente della Fin Paolo Barelli all'indomani della conclusione dei mondiali in vasca corta di Abu Dhabi dove l'Italia ha conquistato 16 medaglie (5 ori, 5 argenti e 6 bronzi) chiudendo terza nel medagliere finale alle spalle di Usa e Canada. "La nostra preoccupazione per i prossimi mesi è riuscire a far allenare al meglio i nostri ragazzi per preparare la stagione 2022, viste le difficoltà in cui gravano tante piscine dove quotidianamente lavorano -sottolinea il numero uno del nuoto italiano-. In più se non si aiuta il comparto delle piscine non avremo il ricambio generazionale dei nostri atleti, finita questa generazione di campioni potremmo non averne un'altra".
Roma2022 is coming. Official website live ITA/ENG

Scopri il sito ufficiale dei campionati europei delle discipline acquatiche! Metti cuffia ed occhialini, clicca su www.roma2022.eu e tuffati nel mare di emozioni che ti accompagneranno sino al take your marks. Sarà una sorpresa continua e ti sembrerà di essere già a bordo vasca.
Il sito di Roma2022 intende coniugare comunicazione e informazione con un linguaggio friendly, una navigazione intuitiva ed interattiva con qualsiasi device, una grafica dinamica, che esplora i colori della città di Roma e del cielo che si specchia nell'acqua.
Roma2022.eu si propone come riferimento per federazioni, appassionati e operatori media e seguirà lo sviluppo organizzativo dell'evento day by day.
Se sei un atleta master potrai iscriverti alle gare e pianificare il tuo soggiorno a Roma; se vuoi essere protagonista di ogni istante potrai comprare i biglietti o candidarti a collaborare per l'organizzazione dell'evento. Troverai video, foto, notizie, curiosità: tutto in continuo aggiornamento.
Roma2022 è a un click.
The official website of the European Aquatics Championships is ready! Click on www.roma2022.eu and dive into the sea of emotions that will keep you until the start of event. It will be a never-ending surprise and you will feel already on the stands.
The Roma2022 website aims to connect communication and information with a friendly language, intuitive and interactive navigation with any device, dynamic graphics, exploring the colours of the city of Rome and of the sky mirrored in the water.
Roma2022.eu proposes itself as a reference point for federations, fans and media and will follow the organisational development of the event day by day.
If you are a masters athlete you will be able to register for the races and plan your stay in Rome; if you are a fan you will be able to buy tickets and apply to collaborate in the organisation of the event. You will find videos, photos, news, facts, play, curiosities: everything is constantly updated.
Roma2022 is just a click away.
Festival acquatico di Abu Dhabi. Al via con la 4x1.5 km di fondo

La staffetta 4x1.5 km in acque libere, valida per le finali delle World Series, in programma mercoledì alle 12.00 (- 3 ore in Italia) apre il festival acquatico di Abu Dhabi. Per l’Italia ci saranno Martina De Memme, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri che inizia il suo tour de force negli Emirati Arabi; ad eccezione di De Memme (assente Rachele Bruni) è la stessa formazione che ha vinto l’oro europeo a Budapest lo scorso maggio. Giovedì si disputeranno le due dieci chilometri; giorno in cui scatteranno anche i XV mondiali in vasca corta (16-21 dicembre).
Le qualificazioni mondiali dei tuffi dalle grandi Altezze (19-20 dicembre) e un'esibizione di tuffi mista di atleti e atlete da tre metri e dalla piattaforma (19-20 dicembre) sono previste nel fine settimana. Per le qualificazioni mondiali di Fukuoka dalle grandi altezze accedono i primi otto del mondiale di Gwangju (per gli azzurri già dentro Alessandro De Rose che fu quinto) più altri dodici atleti in base alla gara (più eventuali due wild card). Nella gara d'esibizione dei tuffi vi saranno tre atleti che si divideranno da trampolino e piattaforma e faranno ciascuno un tuffo più uno misto per un totale di tre tuffi. Lo scenario sarà la suggestiva Yas Island, tutto raccolto attorno alla fantascientifica Ethiad Arena che per l'occasione verrà attrezzata con una vasca da 25 metri compresaa la baia adiacente che ospiterà tuffi e fondo. Le gare di nuoto verranno trasmesse in diretta su Rai Sport + HD con telecronaca di Tommaso Mecarozzi, commento tecnico di Luca Sacchi e zona mista di Elisabetta Caporale. L'orario in Italia è - 3 ore. Segue il programma dettagliato e le convocazioni:
FONDO (15-16 DICEMBRE)
mercoledì 15 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 12.00 staffetta 4x1500 (2 maschi + 2 femmine)
con Martina De Memme, Giulia Gabbrielleschi, Domenico Acerenza e Gregorio Paltrinieri
giovedì 16 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 8.00 maschi 10 km
ore 11.30 femmine 10 km
CONVOCATI: Gregorio Patrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Dario Verani (GS Esercito/Livorno Aquatics), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hydros), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/N Pistoiesi). Staff: Stefano Rubaudo coordinatore tecnico, Fabrizio Antonelli e Emanuele Sacchi tecnici federali, Massimiliano Lombardi tecnico.
NUOTO (16-21 dicembre)
Prima giornata – giovedì 16 dicembre
Batterie dalle 09:30 (-3 ore in Italia)
200 stile libero donne
100 dorso donne
50 rana donne
400 misti donne
Staffetta 4×100 stile libero donne
400 stile libero uomini
100 dorso uomini
100 rana uomini
200 farfalla uomini
200 misti uomini
Staffetta 4×100 stile libero donne
Semifinali e finali dalle 18:00 (-3 ore in Italia)
200 stile libero donne FINALE
100 dorso donne SEMIFINALI
50 rana donne SEMIFINALI
400 misti donne FINALE
Staffetta 4×100 stile libero donne FINALE
400 stile libero uomini FINALE
100 dorso uomini SEMIFINALI
100 rana uomini SEMIFINALI
200 farfalla uomini FINALE
200 misti uomini FINALE
Staffetta 4×100 stile libero uomini FINALE
Seconda giornata – venerdì 17 dicembre
Batterie dalle 09:30
100 stile libero donne
800 stile libero donne
200 farfalla donne
staffetta 4×50 mista donne
200 stile libero uomini
100 farfalla uomini
staffetta 4×50 stile libero mista
Semifinali e finali dalle 18:00
100 stile libero donne SEMIFINALI
100 dorso donne FINALE
50 rana donne FINALE
200 farfalla donne FINALE
staffetta 4×50 mista donne FINALE
200 stile libero uomini FINALE
100 dorso uomini FINALE
100 rana uomini FINALE
100 farfalla uomini SEMIFINALI
staffetta 4×50 stile libero mista FINALE
Terza giornata – sabato 18 dicembre
Batterie dalle 09:30
200 dorso donne
50 farfalla donne
100 misti donne
50 stile libero uomini
50 dorso uomini
200 rana uomini
100 misti uomini
Staffetta 4×50 mista mista
Semifinali e finali dalle 18:00
100 stile libero donne FINALE
800 stile libero donne FINALE
200 dorso donne FINALE
50 farfalla donne SEMIFINALI
100 misti donne SEMIFINALI
50 stile libero uomini SEMIFINALI
50 dorso uomini SEMIFINALI
200 rana uomini FINALE
100 farfalla uomini FINALE
100 misti uomini SEMIFINALI
Staffetta 4×50 mista mista FINALE
Quarta giornata – Domenica 19 dicembre
Batterie dalle 09:30
400 stile libero donne
50 dorso donne
100 rana donne
50 farfalla uomini
staffetta 4×50 stile libero uomini
staffetta 4×200 stile libero uomini
Semifinali e finali dalle 18:00
400 stile libero donne FINALE
50 dorso donne SEMIFINALI
100 rana donne SEMIFINALI
50 farfalla donne FINALE
100 misti donne FINALE
50 stile libero uomini FINALE
50 dorso uomini FINALE
50 farfalla uomini SEMIFINALI
100 misti uomini FINALE
staffetta 4×50 stile libero uomini FINALE
staffetta 4×200 stile libero uomini FINALE
Quinta giornata – lunedì 20 dicembre
Batterie dalle 09:30
50 stile libero donne
100 farfalla donne
200 misti donne
Staffetta 4×200 stile libero donne
100 stile libero uomini
1500 stile libero uomini
50 rana uomini
400 misti uomini
Staffetta 4×50 mista uomini
Semifinali e finali dalle 18:00
50 stile libero donne SEMIFINALI
50 dorso donne FINALE
100 rana donne FINALE
100 farfalla donne SEMIFINALI
200 misti donne FINALE
Staffetta 4×200 stile libero donne FINALE
100 stile libero uomini SEMIFINALI
50 rana uomini SEMIFINALI
50 farfalla uomini FINALE
400 misti uomini FINALE
Staffetta 4×50 mista uomini FINALE
Sesta giornata – martedì 21 dicembre
Batterie dalle 09:30
200 rana donne
Staffetta 4×50 stile libero donne
Staffetta 4×100 mista donne
200 dorso uomini
Staffetta 4×100 mista uomini
Finali dalle 18:00
50 stile libero donne FINALE
200 rana donne FINALE
100 farfalla donne FINALE
Staffetta 4×50 stile libero donne FINALE
Staffetta 4×100 mista donne FINALE
100 stile libero uomini FINALE
1500 stile libero uomini FINALE
200 dorso uomini FINALE
50 rana uomini FINALE
Staffetta 4×100 mista uomini FINALE
CONVOCATI: Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Martina Rita Caramignoli (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse), Benedetta Pilato (CC Aniene), Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene), Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics); Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Marco De Tullio (CC Aniene), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Team), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia), Matteo Lamberti (Carabinieri/Gam Team), Leonardo Deplano (CC Aniene), Marco Orsi (Fiamme Oro), Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport). Staff: Marco Bonifazi capo Delegazione, Roberto Del Bianco consigliere federale, Cesare Butini direttore tecnico, Claudio Rossetto, Stefano Franceschi e Fabrizio Antonelli tecnici federali, Christian Minotti, Alberto Burlina, Marco Pedoja, Antonio Satta, Cesare Casella tecnici, Alessandro Del Piero e Marco Morelli fisioterapisti, Lorenzo Marugo medico federale, Laura Del Sette Responsabile relazioni esterne, Francesco Passariello Responsabile ufficio stampa, Valerio Salvati ufficio stampa.
HIGH DIVING - QUALIFICAZIONE MONDIALE (2+2 tuffi maschi e femmine)
domenica 19 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 10.00 donne 20 metri (2 tuffi)
ore 12.10 maschi 27 metri (2 tuffi)
lunedì 20 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 10.00 donne finali 20 metri (2 tuffi)
ore 10.45 maschi 27 metri (semifinali 1 tuffo)
ore 13.15 maschi 27 metri (finali 1 tuffo)
ESIBIZIONE TUFFI MISTI
domenica 19 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 7.30 trampolino 3m (3 tuffi, due atleti)
lunedì 20 dicembre (-3 ore in Italia)
ore 7.30 piattaforma (3 tuffi, due atleti)
CONVOCATI: Elena Bertocchi (Esercito/Canottieri Milano), Elisa Cosetti (US Triestina), Alessandro De Rose (Aurelia Nuoto), Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare/Fratelli Marconi), Eduard Timbretti Gugiu (Esercito/Blu 2006). Staff: Oscar Bertone DT squadre nazionali, Nicole Belsasso tecnico federale.
Salviamo le piscine. Barelli: Auspico l'intervento del Governo

A margine del meeting "Salviamo le piscine", tenutosi a Roma, il presidente Paolo Barelli ha rilasciato un’intervista a Studio Aperto (guarda l'edizione delle 18:30) ribadendo la necessità di un programma organico di sostegno e rilancio a favore delle associazioni e società sportive e dei gestori di impianti che coinvolgono oltre 5.000.000 di praticanti. "Non si tratta soltanto di un dovere nei confronti di grandi campioni come Federica Pellegrini, ma delle centinaia di migliaia di cittadini che vanno in piscina per il loro benessere e per imparare a nuotare. Imparare a nuotare significa salvare la propria vita e quella del prossimo. Tutto lo sport italiano, tutta l'impiantistica è in grande difficoltà e mi auguro che quanto prima il Governo, con l'aiuto di tutti i partiti politici, ponga rimedio a questa situazione rispondendo a un'esigenza che sta a cuore a tutto il popolo italiano
Barelli incontra il Capitano di Vascello Livraghi della Marina Militare

Questa mattina, presso la Federazione Italiana Nuoto, il presidente Paolo Barelli ha incontrato il nuovo presidente del gruppo sportivo della Marina Militare, il Capitano di Vascello Fabio Livraghi, accompagnato dal Sottotenente di Vascello Franco Berra, ex canottiere vice campione del mondo, e dal Capo di 2^ classe Alessandra Romiti, ex campionessa di nuoto di fondo. Durante l'incontro, cui ha partecipato anche il responsabile dei settori agonistici Marco Bonifazi, sono state poste le base condivise per aggiornare i progetti legati alla crescita ulteriore dei settori agonistici e alla promozione della cultura dell'acqua attraverso il nuoto per salvamento didattico. "I corpi militari e le società e associazioni sportive sono il motore della pratica sportiva ed agonistica dalla base all'alto livello - sottolinea il presidente Barelli - Il loro apporto è determinante per la formazione, lo sviluppo e l'attività degli atleti finanche olimpionici. Il rapporto che ci lega alla Marina Militare si basa sul rispetto e la piena collaborazione reciproci per continuare a pianificare sinergie che producano risultati di prestigio e formino uomini e donne al servizio di un Paese ogni giorno migliore".
"Nuotiamo in Centro". Il Molise si aggiunge ad Abruzzo, Umbria e Marche

Anche nel 2022 si svolgerà l’iniziativa “Nuotiamo in Centro” promossa dai Comitati regionali della Federazione Italiana Nuoto di Abruzzo, Marche ed Umbria e nata dopo la terribile esperienza del terremoto del 2016 con l’intento di promuovere la ripresa delle attività, in particolar modo sportive e turistiche.
Dalla stagione 2022 il Molise aderirà con entusiasmo al confronto e alla conseguente innegabile crescita che ne deriva per i propri atleti di punta. La formula è quella rivelatasi vincente e molto gradita alle società sportive del territorio che coinvolge gli atleti – circa trenta per regione – che hanno superato le selezioni svolte nei rispettivi Comitati.
La Federnuoto sostiene l’iniziativa e condivide la formula; infatti ha utilizzato i concentramenti per monitorare i nuotatori attraverso gli interventi del direttore tecnico della nazionale Cesare Butini e del tecnico federale responsabile delle selezioni giovanili Walter Bolognani insieme ai loro staff.
Questi incontri hanno ovviamente anche un grande rilievo per gli effetti di aggiornamento professionale dei tecnici regionali che traggono spunti utili dal confronto con gli allenatori delle nazionali.
Il progetto "Nuotiamo in Centro” intende proporsi come traino motivazionale per tutto l’ambiente natatorio della fascia appenninica in un periodo di grandi difficoltà causate dalla pandemia ma anche foriero di entusiasmo per i successi maturati a Olimpiadi, Paralimpiadi e agli eventi internazionali che si sono susseguiti.
Si inizierà il 9 gennaio nelle Marche, poi il 5 febbraio in Umbria; successivamente il progetto raggiungerà le altre sedi regionali.
Sollevatore "Bluone" allo Stadio del Nuoto di Anzio

La Federazione Italiana Nuoto ha dotato lo Stadio del Nuoto di Anzio di un sollevatore "Bluone" della DiGi Project, azienda leader del settore con sede a Pegognaga (Mantova).
Il sollevatore consentirà alle persone carrozzate senza o con ridotta mobilità di poter accedere nella piscina del nuovo centro natatorio gestito dall'Anzio Waterpolis presieduta da Francesco Damiani.
All'installazione sono intervenuti il presidente del Comitato Regionale Lazio della Federnuoto Giampiero Mauretti che ha portato i saluti del presidente Paolo Barelli intervenuto telefonicamente, il sindaco di Anzio Candido De Angelis e l'assessore alle Politiche dei Servizi Sociali Velia Fontana, il consigliere della Regione Lazio Fabio Capolei, il presidente dell'Anzio Waterpolis Francesco Damiani e i collaboratori Massimo Giordano e Claudia Ciani, la campionessa di nuoto Martina Rita Caramignoli, bronzo europeo in carica dei 1500 stile libero sia in vasca lunga sia in vasca corta, e una selezione della squadra di pallanuoto di serie A1 guidata dal tecnico Roberto Tofani e composta Alex Giorgetti, campione del mondo e argento olimpico, Cristian Gandini, Luca Di Rocco e Federico Lapenna.
Lo Stadio del Nuoto di Anzio (in via Nettunense, km 36.500) rappresenta un importante punto di riferimento per la pratica sportiva nel territorio che, dopo i lavori di riammodernamento, può contare su una struttura all'avanguardia.
Giornata Mondiale del Diabete. FIN in prima linea

Un protocollo d'intesa per favorire la conoscenza del Diabete Mellito di tipo I (DMI) e promuovere l'attività sportiva soprattutto di bambini e adolescente affetti da questa patologia.
La Federazione Italiana Nuoto affianca la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, a 100 anni dalla scoperta dell'insulina, si impegna a pianificare campagne informative e di sensibilizzazione presso le società sportive affiliate per favorire la partecipazione di bambini e adolescenti con DMI alla pratica natatoria, sia di formazione sia di preparazione alle competizioni, senza alcuna preclusione.
Un passo congiunto per alimentare ulteriormente la diffusione di utili indicazioni per convivere in modo sano e propositivo con il diabete che secondo i dati ISTAT del 2016 coinvolge, in tutte le sue forme, oltre 3.200.000 persone (il 5,3% dell'intera popolazione) di cui il 64% non pratica attività fisica ed il 26% è obeso.
Per rendere più semplice e favorire la fruibilità del nuoto e degli sport acquatici, dall'autunno 2019 la Federazione Italiana Nuoto ha consentito, in allenamento e competizioni di nuoto, sincronizzato e fondo, l'utilizzo del microinfusore sottocutaneo di insulina e del sistema sottocutaneo di monitoraggio continuo della glicemia. Inoltre ha inserito plurimi approfondimenti sull'argomento nei corsi di formazione e aggiornamento per gli allenatori.
Ecco la locandina che sarà distribuita nelle strutture sportive ed in occasione degli eventi
“Per ogni individuo lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore, per il diabetico diviene una vera è propria scuola di vita perché per far bene arriva un momento in cui devi imparare a conoscerti e a comprendere il diabete” (Monica Piore, atleta master affetta da Diabete Mellito di tipo I, anello di congiunzione per questa iniziativa fra la Società Italiana di Diabetologia Pediatrica e la Federnuoto).
leggi l'intervista a Monica Priore (17 ottobre 2019)
Una piscina e un murale in memoria di Mattia Dell'Aglio

Un murale e l'intitolazione della piscina. Così il Comune di Reggio Emilia e la Federazione Italiana Nuoto intendono onorare la memoria dell'azzurro Mattia Dall’Aglio, giovane campione di nuoto che ha fatto parte della rappresentativa italiana alle Universiadi di Gwangju 2015, venuto a mancare nel 2017, all'eta di 24 anni, per un malore. Il suoi stili preferiti erano lo stile libero e la rana. Il presidente della Federazione Italiana Nuoto vuole ricordarlo per le sue doti di bravi ragazzo e di atleta. "Mattia - dice Paolo Barelli - aveva fatto del nuoto e dell'acqua la sua ragione di vita; mi piace ricordarlo in azzurro, il nostro amatissimo azzurro, alle Universiadi di Gwangju. Voglio anche ricordarlo con le parole che, subito dopo l'improvvisa tragedia che lo ha portato con sé a 24 anni, gli dedicò Fabio Scozzoli, il capitano della nostra meravigliosa Nazionale di nuoto: Impossibile non averti voluto bene, ti porterò sempre nel mio cuore".
L’amministrazione comunale di Reggio Emilia provvederà all’intitolazione dell’impianto natatorio di Via Filippo Re (che riaprirà al pubblico il 13 novembre) che lo ha visto crescere e formarsi atleticamente. E' prevista anche la realizzazione di un'opera composta da tre pannelli tematici, da realizzare attraverso la tecnica della street art e ispirati alla sua figura, "creando in tale modo – si legge nella determinazione dirigenziale che ha dato il via libera alla progettazione dell’opera – un dialogo proficuo tra il linguaggio artistico della street art e la dimensione formativa dello sport, in una piscina frequentata da molti ragazzi e famiglie". A realizzare il murale l'artista Fabio Valentini (Neko), componente del "Tavolo reggiano della street art", illustratore di fumetti e pittore.
Foto Masini/Deepbluemedia