Mare Nostrum. Doppietta Razzetti, secondi Franceschi e Frigo

Azzurri protagonisti nella prima giornata della tappa d'apertura del Mare Nostrum Swim Tour, in programma fino a domenica 18 maggio a Monte Carlo. Gli spunti sono tantissimi, malgrado una condizione fisica che non può ritenersi ancora ottimale in vista del 61esimo trofeo Settecolli IP (26-28 giugno) e soprattutto dei Mondiali di Singapore.
In apertura squillo di Sara Franceschi, decisamente in crescita dopo i problemi alla schiena patiti in inverno, ottima seconda nei 400 misti vinti dalla francese Cyrielle Duhamel in 4'41"56. La 26enne livornese - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano, bronzo iridato a Doha - tocca in 4'43"87 ma l'obiettivo è trovare la giusta condizione in vista del 61esimo Settecolli IP in cui punterà ad ottenere il secondo pass mondiale, dopo averlo strappato nei 200 agli Assoluti di Riccione. Terza è l'ungherese Eszter Szabo in 4'46"69.
Romba, nel paese del più rinomato gran premio di formula uno, il motore di Manuel Frigo battuto nei 100 stile libero solamente dal magiaro e bronzo mondiale in carica Nandor Nemeth in 49"06. Il 28enne veneto di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e bronzo olimpico con la staffetta veloce - nuota un discreto 49"45, con un passaggio da velocista in 23"89 e un ritorno più contratto in 25"56. Settimo Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) in 50"50.
Un ottimo Alberto Razzetti, rientrato da qualche settimana dal prezioso common training in Australia, sbaraglia la concorrenza nei 200 farfalla confermandosi grande garista anche quando la forma non è al top. Il 26enne ligure di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito a Livorno da Franceschi - si impone in 1'57"03; alle spalle del vice campione del mondo ci sono il turco Polat Uzer Turnali in 1'57"72 e l'ungherese Richard Marton in 1'58"24. Ventidue minuti dopo e Razzo veste i panni dell'highlander ed è il più veloce anche nei 200 misti in 2'00"49.
Eccellente terzo nei 100 dorso Christian Bacico in un finale dall'altissimo contenuto tecnico. Vince, infatti, il polacco Ksawery Masiuk in 53"81, unico a scendere sotto ai 54" nel pomeriggio e la sensazione che si sia dinanzi a un grande prospetto del nuoto internazionale. Sul secondo gradino del podio sale il russo Kliment Kolesnikov - argento olimpico a Tokyo 2020 - in 54"08. Il 19enne pavese - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro, allievo di Verika Scorza e terzo ai mondiali jrs 2023 - nuota in 54"14 che vale la sesta prestazione personale di sempre, con un secondo cinquanta a tutta in 27"64.
Al mattino una strepitosa Benedetta Pilato in 29"87 griffa il primo crono nelle batterie dei 50 rana, che poi proseguiranno con la formula ad eliminazione fino alle finali di domenica pomeriggio. La 20enne primatista italiana (29"30) e bronzo mondiale a Doha 2024 - sigla la miglior prestazione mondiale stagionale; alle sue spalle l'israeliana Anastasia Gorbenko in 30"46.
NOVITA' A MONTE CARLO. Piccola novità nel programma della tappa di Monte Carlo. Le gare sprint (50 stile libero, 50 farfalla, 50 dorso e 50 rana) saranno ad eliminazione, ricalcando ciò che avviene nel ciclismo su pista e nello sci di fondo. Infatti sabato mattina si disputeranno le batterie che qualificano alla fase ad eliminazione diretta i migliori sedici. Poi ottavi e quarti nel pomeriggio della giornata d'apertura; semifinali e finale nella serata di domenica.
Così gli azzurri nelle finali della prima giornata
Sabato 17 maggio
400 misti fem
1. Cyrielle Duhamel (Fra) 4'41"56
2. Sara Franceschi 4'43"87
3. Eszter Szabo (Hun) 4'46"69
100 stile libero mas
1. Nandor Nemeth (Hun) 49"06
2. Manuel Frigo 49"45
3. Kamil Sieradzki (Pol) 49"51
7. Leonardo Deplano 50"50
200 farfalla mas
1. Alberto Razzetti 1'57"03
2. Polat Turnali (Tur) 1'57"72
3. Richard Marton (Hun) 1'58"24
100 dorso mas
1. Ksawery Masiuk (Pol) 53"81
2. Kliment Kolesnikov (Rus) 54"08
3. Christian Bacico 54"14
I convocati per Monte Carlo (17-18 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Daniele Momoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora e Antonio Satta.
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
Ceccon rientra in Italia. Iscritto al Swim Cool Meet di Merano e al Settecolli IP di Roma

Thomas Ceccon è rientrato in Italia e proseguirà il percorso di allenamento al centro federale di Verona guidato dal suo storico tecnico Alberto Burlina. L'azzurro rientra dopo aver lavorato quattro mesi al St. Peters Western Swim Club di Brisbane col gruppo gestito all'allenatore australiano Dean Boxall composto da stelle internazionale come Ariarne Titmus, Mollie O'Callaghan, Elijah Winnington, Shayna Jack, Kai Taylor, Brianna Throssell, Jack Cartwright, Kiah Melverton, Abbey Harkin, Jenna Forrester e per alcune settimane insieme ad Alberto Razzetti, rientrato a Livorno per partecipare ai campionati assoluti Unipol di Riccione, e al pluricampione olimpico francese Leon Marchand.
Nel corso di questo periodo di arricchimento tecnico e personale - pienamente condiviso con la Federazione Italiana Nuoto - Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) si è qualificato ai mondiali di Singapore nuotando i 100 dorso in 52"84 ai National Preparation Meet, dove aveva coperto i 100 stile libero in 48"17 - assicurandosi un posto nella staffetta mista bronzo mondiale e in quella veloce vice campione del mondo e bronzo olimpico - e ha migliorato il record italiano dei 200 dorso col tempo di 1'55"71 (56"90 ai 100) e abbassato il primato personale nei 100 farfalla portandolo 51"26 (23"74 ai 50) ai campionati australiani open. Entrambi gli eventi si sono tenuti a Brisbane, sede delle Olimpiadi del 2032.
Il 24enne fuoriclasse veneto - tra l'altro campione olimpico, mondiale ed europeo dei 100 dorso, di cui detiene il primato mondiale in 51"60 - è tra gli iscritti al Swim Cool Meet di Merano, in programma dal 20 al 22 giugno, e al trofeo Settecolli IP, che si svolgerà al Foro Italico di Roma dal 26 al 28 giugno. Entrambi gli eventi saranno trasmessi da Raisport HD.
Foto DBM. L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Concluso il collegiale a Riccione. Il punto di Menchinelli

Una settimana per effettuare test in acqua e a secco; sette giorni per amalgamare il gruppo in vista di un’estate intensa di appuntamenti da bollino rosso. Si è concluso sabato 17 maggio a Riccione il collegiale della nazionale giovanile iniziato lo scorso lunedì. Soddisfatto per le risposte avute dai ragazzi il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli: “Sono molto soddisfatto delle risposte avute dal gruppo in questo raduno. Un collegiale intenso e di alto spessore con allenamenti che hanno dato degli ottimi riscontri. Sono stati fatti anche dei test con l'aiuto del dottor Cortesi e di Ivo Ferretti. La squadra ha fatto veramente gruppo dando un segnale molto positivo sulla coesione e sulla qualità degli allenamenti. Si è svolta anche una giornata alla presenza di Arena per i test di costumi, cuffie e occhialini della squadra”.
I convocati a Riccione. Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli e Bianca Nannuncci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara N e PN), Alice Guarnieri (Aqua Alpha); Daniel D'Agostino (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardi (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Nicola Ruben Furlaini (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen). Completano lo staff i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, Carlo Zuccaro e Luca De Monte, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Gli appuntamenti internazionali giovanili della stagione 2025
20-22 giugno Mediterranean Cup a Belgrado (Srb)
01-06 luglio Campionati Europei juniores a Samorin (Svk)
21-26 luglio EYOF a Skopje (Mkd)
19-24 agosto Mondiali juniores a Otopeni (Rou)
Cool Swim Meeting a Merano. Presentata la nona edizione

Il direttore tecnico tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini è stato l’ospite d’onore alla presentazione della nona edizione del Cool Swim Meeting presso il Forsterbräu di Merano. Per Butini e per la Nazionale italiana, la tre giorni che si terrà dal 20 al 22 giugno al Lido di Merano ha un significato importante. L'evento, nato nel 2016 grazie alla collaborazione tra i due sodalizi del nuoto cittadino (Aesse e Sportclub), sta diventando ogni anno più internazionale e anche nel 2025 potrà vantare due importanti novità, tra cui la diretta RAI.
La notizia dell’ultima ora è quella del ritorno a Merano di Thomas Ceccon. “Siamo orgogliosi che il campione olimpico abbia scelto di fare tappa anche quest’anno a Merano prima del Sette Colli e i mondiali”, ha detto Walter Taranto, il presidente del comitato organizzatore. Ceccon a 24 anni è stella del nuoto azzurro, ha vinto l’oro ai giochi di Parigi nei 100 dorso e il bronzo olimpico con l’Italia nella 4x100 stile libero. All’inizio del 2025 si è trasferito in Australia, dove ha fatto registrare un nuovo record italiano sui 200 dorso. In estate sarà l’atteso protagonista a Singapore.
“L’edizione di quest’anno del Cool Swim Meeting si impreziosisce con la possibilità di acquisizione degli standard time che la federazione internazionale World Aquatics indica come requisito per la partecipazione ai Campionati Mondiali. Questo traguardo rappresenta un biglietto da visita per l’ingresso nel circuito internazionale”, ha detto Butini durante la conferenza stampa. “Ci saranno molte società e atleti che rappresentano l’eccellenza del nostro movimento nazionale. Saranno presenti atleti già qualificati per il mondiale come Lisa Angiolini, Leonardo Deplano e Manuel Frigo, sarà presente una rappresentativa delle squadre nazionali. Il gruppo velocisti assistito da Claudio Rossetto, che, come consuetudine, farà un raduno precedente alla competizione. Sono sicuro che anche questa edizione ci regalerà tante sane emozioni”.
“Siamo uno degli unici quattro meeting in Italia in cui è possibile qualificarsi per i mondiali di Singapore, essere in questo ristretto gruppo di manifestazioni è una bella soddisfazione per tutti noi”, spiega il direttore del Cool Swim Meeting Marco Giongo. Come accennato, ci sarà per la prima volta la diretta televisiva su Rai Sport, che sarà presente a Merano per tre giorni consecutivi. “Abbiamo in programma una trasmissione diretta della serie veloci il venerdì e il sabato nel tardo pomeriggio e la domenica nel primo pomeriggio, della durata di circa 90 minuti ciascuna”, afferma orgoglioso il presidente del comitato organizzativo Walter Taranto.
“Possiamo già dire che il Cool Swim Meeting di quest'anno batterà tutti i record”. Alla fine della scorsa settimana gli iscritti erano oltre 750 di circa 80 società. L’obiettivo degli organizzatori è di superare la quota di 800 partecipanti. “Abbiamo anche molte richieste dall'estero”, afferma Taranto, che in qualità di presidente della FIN Alto Adige è naturalmente felice che anche quest'anno sia rappresentata una parte dell'élite italiana. Il tecnico federale Claudio Rossetto arriverà a Merano con la squadra dei velocisti che sarà in collegiale a Merano dal 15 al 22 giugno. Tra questi, stelle come Manuel Frigo, Lorenzo Mora, Deplano, Paolo Conte Bonin e Giovanni Caserta. Frigo e Conte Bonin hanno vinto il bronzo con la staffetta italiana 4x100 m stile libero alle Olimpiadi di Parigi.
Pochi giorni fa, anche Simone Cerasuolo ha confermato la sua partecipazione a Merano per la prima volta. Lo scorso dicembre si è classificato quarto nei 50m rana ai Campionati mondiali in vasca corta e punterà a battere i record del meeting di Fabio Scozzoli. Tornerà anche Lisa Angiolini, argento europeo 2022 nei 100m rana, da anni ospite fisso del Cool Swim Meeting.
Ben undici comitati regionali della FIN invieranno una selezione regionale al Cool Swim Meeting. Oltre a Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Sardegna, Liguria e Basilicata, anche Trentino e Alto Adige avranno una squadra in gara. La rappresentativa locale sarà guidata da Luca Scampicchio (SSV Bozen), che gareggerà per l'Italia anche ai Campionati Europei Juniores in Slovacchia all'inizio di luglio. Come sempre, Merano è anche la prova generale per il Sette Colli di Roma, dove dal 26 al 28 giugno verranno assegnati gli ultimi pass per i Campionati del Mondo.
Si ringrazia Cool Swim Meeting
Mare Nostrum. Prima tappa a Monte Carlo. In gara tanti big azzurri

Come da tradizione la stagione internazionale del nuoto si apre con il Mare Nostrum Swim Tour, giunto alla trentunesima edizione. Prima tappa nel Principato di Monaco in programma il 17 e il 18 maggio, seconda a Barcellona il 21 e 22 e chiusura il 24 e 25 maggio a Canet En Rousillion. Una folta e importante selezione azzurra sarà presente nelle tre tappe, che rappresentano un primo test in vista del prossimo 61esimo trofeo Settecolli IP (26-28 giugno) e dei Mondiali di Singapore. Al via, tra gli altri, ci saranno il campione olimpico Nicolò Martinenghi, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Sara Curtis e Carlos D'Ambrosio. In tre, Alberto Razzetti, Lisa Angiolini e Manuel Frigo, saranno in gara in tutte e tre le tappe.
I convocati per Monte Carlo (17-18 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Daniele Momoni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Thomas Maggiora e Antonio Satta.
I convocati per Barcellona (21-22 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Curtis (Esercito/CS Roero), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), Benedetta Pilato (CC Aniene), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Giovanni Caserta (Esercito/In Sport Rane Rosse), Marco De Tullio (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff i tecnici Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Claudio Rossetto, Thomas Maggiora, Gianluca Belfiore e Gianluca Valeri.
I convocati per Canet En Rousillion (24-25 maggio). Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Federico Burdisso (Esercito), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto). Nello staff Stefano Franceschi e Federico Benda.
NOVITA' A MONTE CARLO. Piccola novità nel programma della tappa di Monte Carlo. Le gare sprint (50 stile libero, 50 farfalla, 50 dorso e 50 rana) saranno ad eliminazione, ricalcando ciò che avviene nel ciclismo su pista e nello sci di fondo. Infatti sabato mattina si disputeranno le batterie che qualificano alla fase ad eliminazione diretta i migliori sedici. Poi ottavi e quarti nel pomeriggio della giornata d'apertura; semifinali e finale nella serata di domenica.
Nazionale giovanile a Riccione. Estate tra europei, Eyof e mondiali

Un calendario denso d'appuntamenti da vivere a tutta come da tradizione. La nazionale giovanile di Marco Menchinelli riparte da Riccione dove sarà in collegiale dal 12 al 17 maggio in quello che rappresenta il primo mattone di un'estate intensa come non mai, perchè in calendario ci sono Mediterranean Cup (20-22 giugno), Europei juniores (1-6 luglio), EYOF (21-26 luglio) e Mondiali juniores (19-24 agosto).
Sono trentuno i convocati in un gruppo in cui non mancano punte di diamante e gioielli pronti a brillare: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli e Bianca Nannuncci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Mahila Spennato (RN Florentia), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Viola Ricci (CC Aniene), Mia Franco (Sporting Mi3), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Irene Burato (Team Veneto), Giulia Leoni (Canottieri Baldesio), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Marta Taddei (H. Sport), Giulia Pascareanu (RN Florentia), Giulia Diodati (Pescara N e PN), Alice Guarnieri (Aqua Alpha); Daniel D'Agostino (CC Aniene), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto), Lorenzo Fuschini (Imolanuoto), Michele Longobardi (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche), Nicola Ruben Furlaini (Team Verona), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Luca Scampicchio (SSV Bozen). Completano lo staff i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Davide Conconi, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, Carlo Zuccaro e Luca De Monte, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. "La scelta di effettuare un raduno in questo periodo è stata mia e la Federazione ha avallato la mia volontà e la ringrazio. E' fondamentale per me avere tutti i ragazzi a disposizione per fare squadra, stare insieme e condividere gli obiettivi. La stagione si preannuncia piena di impegni importanti e voglio che il gruppo sia unito e coeso. Sappiamo che molte nazioni sono cresciute e non sarà facile tenere il passo delle grandi potenze: noi come sempre faremo la nostra parte. Sono curioso di vedere a che punto sono i più giovani e conoscere approfonditamente gli atleti che sono alla prima convocazione in nazionale".
Gli appuntamenti internazionali giovanili della stagione 2025
20-22 giugno Mediterranean Cup a Belgrado (Srb)
01-06 luglio Campionati Europei juniores a Samorin (Svk)
21-26 luglio EYOF a Skopje (Mkd)
19-24 agosto Mondiali juniores a Otopeni (Rou)
Campionati australiani. Ceccon show nei 100 farfalla. Altro pass iridato

Quando è in fiducia è pressoché imbattibile. Thomas Ceccon regala un altro show ai campionati australiani open, in svolgimento a Brisbane, e si impone nei 100 farfalla ritoccando il primato personale. Il 24enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato in Italia da Alberto Burlina al centro federale di Verona - nuota in 51"26 (prec. 51"38), con un passaggio al fulmicotone in 23"74, a sessantadue centesimi dal primato italiano (50"64) registrato da Piero Codia nel 2018 per l'oro agli europei di Glasgow. Il fuoriclasse veneto - tra l'altro campione olimpico, mondiali ed europeo dei 100 dorso di cui detiene il primato mondiale in 51"60 - si prende anche il quarto pass per i mondiali di Singapore: lunedì, infatti, aveva ottenuto la qualificazione nei 200 dorso, nuotando il record italiano in 1'55"71 e depennando l'1'56"29 era stato stabilito da Matteo Restivo l'8 agosto 2018 sempre a Glasgow per conquistare il bronzo continentale; e in precedenza aveva griffato il tempo limite iridato nei 100 dorso in 52"84 ai National Preparation Meet dove aveva coperto i 100 stile libero in 48"18 assicurandosi un posto nella staffetta veloce campione d'Europa, vice campione del mondo e bronzo olimpico.
Ceccon al record italiano nei 200 dorso in 1'55"71

Record italiano di Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) che nuota i 200 dorso in 1'55"71 (56"90 ai 100) ai campionati australiani open di nuoto in svolgimento a Brisbane. Il precedente di 1'56"29 era stato stabilito da Matteo Restivo l'8 agosto 2018 ai campionati europei di Glasgow per la medaglia di bronzo. Con questo tempo il 24enne azzurro si qualifica anche nei 200 dorso ai campionati mondiali di Singapore del prossimo luglio. Ceccon - tra l'altro campione olimpico, mondiali ed europeo dei 100 dorso di cui detiene il primato mondiale in 51"60 - si sta allenando al St. Peters Western Swim Club di Brisbane, seguito dal tecnico australiano Dean Boxall, dal 10 gennaio scorso.
Thomas Ceccon aveva già nuotato il tempo limite iridato nei 100 dorso in 52"84 ai National Preparation Meet dove aveva coperto i 100 stile libero in 48"18 assicurandosi un posto nella staffetta veloce campione d'Europa, vice campione del mondo e bronzo olimpico.
Assoluti Unipol. Cerasuolo ai mondiali. Il bilancio di Butini
L'ultima giornata dei campionati italiani Unipol alimenta la nazionale azzurra per i Mondiali di Singapore e dà appuntamento al Settecolli IP (26-28 giugno allo Stadio del Nuoto di Roma) con il solito entusiasmo e la certezza che tanti protagonisti ci arriveranno nella miglior condizione. Simone Cerasuolo è l'ultimo in ordine di tempo ad ottenere la qualificazione alla rassegna iridata nei 50 rana con Nicolò Martinenghi che strappa il secondo pass, dopo quello conquistato nella doppia distanza. La copertina della serata di giovedì spetta anche ad Anita Bottazzo che si confermano nei 50 rana e nei 400 stile libero; e a Francesca Romana Furfaro e Matteo Diodato che si prendono i primi titoli italiani rispettivamente nei 200 dorso e nei 1500. Non può dunque che essere soddisfatto il direttore tecnico Cesare Butini che traccia il bilancio di un movimento che non delude mai per densità e prestazioni di alto livello.
Fuochi d'artificio in avvio con i vibranti 50 rana maschili con tre alfieri che regalano una finale d'alto livello. Due scendono sotto al limite iridato: vale a dire Simone Cerasuolo che piazza l'acuto da velocista di razza e il rivale di tante battaglie Nicolò Martinenghi che in tasca aveva già il pass per la doppia distanza. Il 21enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto e allenato da Cesare Casella - si impone con la seconda prestazione personale di sempre in 26"59; il 26enne di Varese e primatista italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene, allenato da gennaio da Matteo Giunta al centro federale di Verona - gestisce con esperienza la gara e tocca in 26"78. Sopra ai 26" Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) che perde di fluidità a quindici metri dalla fine e chiude in 27"01. Alla fine, come spesso gli è accaduto, Cera e Tete si abbracciano e gioiscono insieme. "Sono felice perché ho fatto un buon cinquanta vicino al mio personale - sottolinea Cerasuolo, argento europeo a Roma 2022 - Sono motivato, soprattutto dopo l'inserimento dei 50 rana alle Olimpiadi perché questa è la mia gara". Gli fa eco il vice campione del mondo: "Avremo più gare a Los Angeles e ciò è sicuramente positivo. Il nostro compito è quello di farsi trovare sempre pronti - afferma il campione olimpico - Sono orgoglioso, inoltre, di far parte di un movimento vivo: stanno emergendo tanti giovani e sono tutti fortissimi".
Il mondo l'ha scoperta con il quinto posto a Fukuoka a 2023; poi diciotto mesi a rincorrere certezze e l'esperienza in Florida per studiare, allenarsi e ritrovarsi. Anita Bottazzo è tornata e, dopo il titolo con pass iridato nella doppia distanza, si prende anche lo scettro dei 50 rana, nuotando però a due decimi dal limite per i Singapore (30"2). La 21enne trevigiana di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto e preparata in Italia da Annie Lazor - tocca in 30"42, con la solita progressione dai venticinque metri che le ha consentito di rimontare su Arianna Castiglioni. La 28enne di Busto Arsizio - tesserata per Fiamme Gialle e Team Insubrika e sempre seguita da Casella - è seconda in 30"58. Si deve accontentare del terzo posto Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento). "Tra viaggi dagli Stati Uniti per rientrare in Italia e gare sono stati giorni molto duri per me - racconta una sorridente Bottazzo - Sono però contenta della vittoria di oggi e ovviamente di quella nei 100".
Un secondo e mezzo dividono un'ottima Simona Quadarella dal pass iridato (4'06"0) nei 400 stile libero, ovviamente vinti da padrona, dopo quello conquistato negli 800 stile libero e mancato per otto decimi nei 1500. La 26enne romana del Circolo Canottieri Aniene - seguita da Gianluca Belfiore da settembre dopo essere diventata campionessa con Christian Minotti - stravince in 4'08"50, unica a scendere sotto ai 4'10 nel pomeriggio; alle spalle della regina del mezzofondo europeo ci sono Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 4'10"81 e Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport) in 4'12"34. "L'ultimo giorno di gare si fa sentire sempre tanto. Una volta tenevo più botta - racconta sorridendo Quadarella - Ero curiosa di vedere in questa settimana a che punto mi trovo, dopo il cambio d'allenamenti. Non ho stravolta nulla ma ho inserito qualcosa di diverso. Mi sono rimessa in gioco dopo le olimpiadi e le motivazioni non mancano. E' bello vedere tante giovani arrembanti".
Nei 400 misti assenti Alberto Razzetti e Christian Mantegazza si rivede un buon Pier Andrea Matteazzi che sale sul gradino più alto del podio con margine sugli avversari. Il 28enne di Vicenza - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato da Federico Benda e bronzo europeo a Roma 2022 - conclude in 4'16"12 ma per il pass iridato serviva un difficile 4'11"9. Completano il podio Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) con il personale in 4'17"34 (precedente 4'19"10) e Samuele Martelli (H. Sport) 4'17"73.
La segue Gianluca Belfiore che ha guidato Margherita Panziera, campionessa europea dei 200 dorso dal 2018 al 2022 quando ha firmato la doppietta con i 100 a Roma 2022. Insomma la strada è tracciata per Francesca Romana Furfaro padrona dei 200 dorso, al termine di una finale condotta costantemente in testa. La 23enne di Roma - tesserata per CC Aniene - si impone con il personale in 2'11"64, con un buon passaggio in 1'04"32 e un eccellente terzo cinquanta in 33"35, e sale dal tredicesimo all'undicesimo posto tra le performer italiane. "Sono stanca morta ma felicissima - racconta Furfaro, studentessa in Economia - Il lavoro che sto svolgendo con Gianluca (Belfiore ndr) mi sta ripagando e voglio condividere con lui questa vittoria".
Diventa l'ottavo italiano a scendere sotto ai quindici minuti il campano Matteo Diodato che sfrutta l'assenza dei big, su tutti Gregorio Paltrinieri, per vincere i 1500 stile libero e gioire per il primo titolo italiano della carriera. Il 22enne beneventano - tesserato per Livorno Aquatics e preparato da Stefano Franceschi a Livorno - tocca in 14'58"88 e balza dal tredicesimo all'ottavo posto tra i performer azzurri; dietro al mezzofondista campano il sardo Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) in 15'06"91 e il romano Davide Marchello (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), già primo negli 800, terzo in 15'08"99. "Sono andato oltre le aspettative, perché mai avrei pensato di poter vincere e di nuotare un tempo così - racconta Diodato - Un successo che rappresenta un punto di partenza e che motiva tantissimo per il futuro".
Il colpo a sorpresa, infine, lo piazza Viola Scotto di Carlo che si impone nei 50 farfalla, battendo la primatista italiana (25"78) Silvia Di Pietro. La 22enne partenopea - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco - vince in 26"35; otto centesimi più lenta la 32enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allieva di Mirko Nozzolillo - che in 26"43 si deve accontentare del posto d'onore. Terza è la polivalente Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 26"52. "Non sapevo cosa aspettarmi da questi Assoluti, perché praticamente sono rientrata alle gare dopo un piccolo intervento ad un ginocchio - racconta Scotto di Carlo - Quindi la vittoria è del tutto inaspettata e mi rende molto felice".
Il bilancio del direttore tecnico Cesare Butini. "E' stato un campionato italiano in linea con le aspettative. I risultati sono stati di alto livello e l'impegno da parte di tutti è stato importante: non parlo solo degli atleti, ma anche di tecnici e società. Quasi tutti i big si sono confermati, mi riferisco soprattutto a Martinenghi, Deplano, Quadarella, Franceschi. Poi c'è stata la sorpresa Curtis che è salita alla ribalta, battendo il record di un'icona come Pellegrini. Bravissima Mao che fa presagire un bel ricambio generazionale nei 200 stile libero. Così come Bacico che ha vinto i 50, 100 e 200 dorso con ottime prestazioni. I ragazzi dimostrano di arrivare agli Assoluti motivati e ben preparati. C'è stata una ampia densità di buone prestazioni in tutte le fasce d'età e in relazione ai diversi obiettivi personali. Qualcosa è andato anche storto. Supporteremo con la Federazione il recupero di Pilato che sono sicuro ci sarà ai Mondiali; ritroverà presto la condizione fisica dei giorni migliori. Mi dispiace che ancora non si siano qualificate le due 4x200 stile libero, ma c'è ancora un po' di tempo. Da qui al Settecolli mancano due mesi; completeremo la squadra nel miglior modo possibile per ben figurare a Singapore".
I numeri degli Assoluti Unipol. Al via 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette. I risultati degli Assoluti saranno validi inoltre per selezionare la nazionale per i Giochi mondiali universitari di Berlino e per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores.
Assoluti Unipol i podi della 5^ giornata
Giovedì 17 aprile
50 rana fem
Tempo limite iridato 30"2
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"42
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"58
3. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 30"63
Tempo limite iridato 26"7
RI 26''33 di Nicolò Martinenghi del 16/08/2022 a Roma
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"59
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"78
3. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27"01
400 stile libero fem
Tempo limite iridato 4'06"0
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'08"50
2. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 4'10"81
3. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport) 4'12"84
400 misti mas
Tempo limite iridato 4'11"9
RI 4'09"29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'16"12
2. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'17"34 pp (precedente 4'19"10 del 22/06/2024 a Roma)
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'17"73
200 dorso fem
Tempo limite iridato 2'08"9
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'11"64 pp (precedente 2'12"04 del 10/08/2024 a Roma)
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 2'12"74
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'13"26
1500 stile libero mas
Tempo limite iridato 14'47"0
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'58"88 pp (precedente 15'06"97 del 25/06/2023 a Roma)
2. Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 15'06"91
3. Davide Marchello (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'08"99
50 farfalla fem
Tempo limite iridato 25"6
1. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"35
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26"43
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"52
Classifica femminile per società (67 a punti)
(migliori tre civili e militari nella generale)
1. CC Aniene 258.50
2. Carabinieri 236.50
3. In Sport Rane Rosse 223.00
4. Fiamme Gialle 204.00
5. Esercito 200.00
6. Fiamme Oro 124.00
7. Team Veneto 118.50
Classifica maschile per società (50 a punti)
1. Esercito 304.50
2. CC Aniene 262.00
3. Fiamme Gialle 252.00
4. Fiamme Oro 247.00
5. In Sport Rane Rosse 162.50
6. Carabinieri 141.00
7. Aurelia Nuoto 119.50
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Simone Cerasuolo nei 50 rana
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4x100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4x100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Unipol. Curtis con il personale nei 100 stile libero. Finali alle 18 su Raisport HD
Terza sessione di batterie dei campionati italiani assoluti primaverili Unipol allo Stadio del Nuoto di Riccione. Si riparte dopo le finali di martedì pomeriggio che hanno visto il campione olimpico Nicolò Martinenghi centrare il pass iridato nei suoi 100 rana e la 14enne veneziana Alessandra Mao affermarsi nei 200 stile libero con il record italiano ragazze (1'58"86).
Nella prima serie degli 800 stile libero maschili Fabio Dalu segna il miglior crono provvisorio. Il 24enne cagliaritano - tesserato per Esercito e Esperia Cagliari e allenato da Marco Cara - chiude in 8'09"65. Da segnalare il tempo di 8'05"12 di Dario Verani, che gareggia fuori classifica. Il 30enne di Cecina - tesserato per Esercito e Livorno Aquatics e seguito da Fabrizio Antonelli - aggiorna il personal best: il precedente 8'06"82 l'aveva nuotato il 7 agosto 2021 a Roma. La seconda serie degli 800 stile libero è in programma alle 18:00.
In scioltezza Sara Franceschi nei 200 misti. La 26enne livornese e primatista italiana (2'09"30) - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano - tocca in 2'14"77. Secondo tempo per Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) in 2'15"52. Il terzo crono è di Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 2'15"85. Nei 200 misti maschili davanti a tutti Massimiliano Matteazzi in 2'00"78. Il 26enne di Montebelluna - tesserato per In Sport Rane Rosse e allievo di Federico Benda - precede Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) che nuota in 2'00"99 e Lorenzo Altini (CN Torino) che in 2'01"18 tira giù di oltre un secondo il personale (precedente 2'02"27 dell'8 agosto 2024 ai Categoria a Roma).
Super Sara Curtis nei 100 stile libero. La 18enne cuneese di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora - abbassa ulteriormente il personal best in 53"57 a fronte del 53"72 nuotato domenica nella prima frazione della 4x100 stile libero con l'Esercito. È la quarta miglior prestazione azzurra all time, dopo i 53"55, 53"40 e 53"18 (record italiano) nuotati da Federica Pellegrini. Un crono, quello di 53"57 della Curtis, che se nuotato in finale varrebbe il pass per i mondiali di Singapore (53"8 è il tempo limite iridato). Progressi anche per Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) che ritocca a 54"27 il personale rispetto al precedente 54"72 del 24 giugno 2023 al Settecolli. Terzo crono per Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 54"90. Al maschile miglior tempo per Manuel Frigo in 48"40. Alle spalle del 28enne di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - il primatista Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) in 48"56 e Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) in 48"57.
In chiusura le prime serie dei 1500 stile libero con Alisia Tettamanzi - 28enne meneghina tesserata per Marina Militare e Nuotatori Milanesi, seguita da Philippe Lucas - momentaneamente in testa con il tempo di 16'35"76. Dietro Mahila Spennato (Rari Nantes Florentia) in 16'43"74 che abbassa il personal best (precedente 16'45"02 del 9 agosto 2024 ai Categoria a Roma), come Eva Lenzi (H. Sport Firenze) terza in 16'46"87 (precedente 16'46"92 del 24 febbraio 2024 a Livorno).
APPUNTAMENTI RAI. Fino a giovedì 17 aprile le finali sono trasmesse in diretta dalle 18:00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 3ª giornata
Martedì 15 marzo
800 stile libero mas - serie lente
RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari) 8'09"65
2. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 8'10"60
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8'12"17
200 misti fem
RI 2'09"30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'14"77
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 2'15"52
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'15"85
200 misti mas
RI 1'56"21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 2'00"78
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2'00"99
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 2'01"18 pp (precedente 2'02"27 del 08/08/2024 a Roma)
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53"57 pp (precedente 53"72 del 13/04/2025 a Riccione)
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54"27 pp (precedente 54"72 del 24/06/2023 a Roma)
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54"90
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"40
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48"56
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 48"57
1500 stile libero fem - serie lente
RI 15'40''89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
1. Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 16'35"76
2. Mahila Spennato (Rari Nantes Florentia) 16'43"74 pp (16'45"02 del 09/08/2024 a Roma)
3. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 16'46"87 pp (16'46"92 del 24/02/2024 a Livorno)
Atleti qualificati per i mondiali di Singapore
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.














