Mondiali jrs. D'Ambrosio re dei 200 sl con record italiano

Il pazzesco oro con record italiano di Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero; il pass della quattrodicenne Alessandra Mao per la finale dei 100 stile libero. Rendono formidabile il racconto della seconda giornata dei mondiali juniores di Otopeni, per la giovane italiana plasmata alla perfezione da Marco Menchinelli.
Una prestazione da fuoriclasse per un talento senza limiti. Carlos D'Ambrosio si prende tutto nei 200 stile libero: oro mondiale, record italiano e primato dei campionati che demolisce l'1'46"18 siglato dal padrone di casa David Popivici in Perù nel 2022. Strepitosa la finale del 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte e quinto ai mondiali di Singapore - che vola in 1'45"15, cancella 1'45"23 siglato in semifinale a Singapore quando depenna l'1'45"67 siglato da Filippo Megli per il quinto posto a Gwangju 2019. Un dominio quello di D'Ambrosio con passaggi eccezionali: 24"28, 50"89, 1'18"09 ed ultimo cinquanta in 27"06. Questi i passaggi del nuovo ennesimo talento dell'Italnuoto a Singapore venti giorni fa: 24"38, 50"92, 1'18"25 ed ultimo cinquanta superbo in 26"98. Ad oltre un secondo e mezzo la concorrenza: il cinese Xu Haibo è secondo in 1'46"67 e il giapponese Raito Numata bronzo in 1'46"70. Ottavo Alberto Ferrazza (CC Aniene) in 1'48"89. "Una sensazione incredibile: record italiano e medaglia d'oro - racconta D'Ambrosio, argento ieri con la 4x100 sl - Ho disputato la gara che volevo: sempre in testa per staccare tutti e provare a fare il tempone. Sono troppo felice. E' un onore aver battuto il primato di Popovici a casa sua: lui poì è diventato un grande campione. Ero un po' teso con i crampi prima del via; poi è andato tutto al meglio". Carlos D'Ambrosio, figlio di Giuseppe, napoletano, facente funzioni all'università di Verona; e di Maria, cubana. I genitori si sono incontrati a Vicenza dove è nato perché il papà lavorava in Veneto. Figlio unico. E' rimasto a Napoli fino ai 13 anni. Tifoso del Napoli. Si allenava a San Sebastiano al Vesuvio per il CN Posillipo. Poi insieme alla famiglia si è trasferito Verona e ha cominciato a nuotare al Centro Federale. Appasionato di serie, sta guardando la Casa di Carta: la sua preferita è Prison Break. D' Ambrosio parla lo spagnolo, che gli ha insegnato la mamma da piccolo. E' stato due volte a Cuba, quando aveva appena 3 anni e nel 2019 per conoscere la famiglia.
Fuori dal podio ma con il sorriso per averci provato Daniele Del Signore nei 100 dorso. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo e argento con la staffetta veloce - tocca in 54"57, con un passaggio ottimo in 26"28 e un ritorno in 26"28. Vince l'irlandese John Shortt in 53"86, che precedede il russo sotto bandiera neutrale Georgii Iakovlev in 53"94. Terzo e sconfitto di giornata è lo statunitense Gavin Keogh che paga un primo cinquanta troppo sostenuto in 25"73 ed è terzo in 54"06.
Nove centesimi dividono Irene Burato dal podio nei 50 rana. La 18enne vicentina - tesserata per Team Veneto e allenata da Davide Bizzotto - chiude quarta in 31"28; terza è la russa Ralina Giliazova in 31"19. Vince la statunitense Rachel McAlpin in 30"78.
Ottava negli 800 stile libero Emma Vittoria Giannelli. La 18enne di Firenze - tesserata per RN Florentia e seguita da Lorenzo Palagi - tocca in 8'37"64. Vince per dispersione la cinese Yang Peigi in 8'22"93.
Quinto posto in chiusura di serata per la 4x100 mista mixed. Ludovica Di Maria (1'01"04), Gabriele Garzia (1'00"92), Caterina Santambrogio (58"02), Carlos D'Ambrosio (47"02) nuotano in 3'47"00. Vince il Giappone in 3'45"57, seguita Stati Uniti in 3'46"12 e Gran Bretagna in 3'46"43.
SEMIFINALI. Quattordici anni compiuti da poco e più giovane della delegazione azzurra. Un'eccezionale Alessandra Mao accede alla finale dei 100 stile libero con il quinto riscontro cronometrico. Bravissima la trevigiana - tesserata per Team Veneto, seguita da Andrea Franconetti, bronzo con la 4x200 stile libero - che nuota in 54"99, ad un centesimo dal personale, con un bel ritorno in 28"30. Comanda la statunitense Rylee Erisman in 53"09.
Così gli azzurri nelle semifinali e finali della seconda giornata
Mercoledì 20 agosto
100 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 53"86
2. Georgii Iakovlev (Nab) 53"94
3. Gavin Keogh (Usa) 54"06
5. Daniele Del Signore 54"57
200 farfalla fem
1. Audrey Derivaux (Usa) 2'07"57
2. Serafina Fokina (Nab) 2'07"67
3. Umi Ishizukina (Jpn) 2'08"16
Nessuna italiana iscritta
200 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio 1'45"15 RI (precedente 1'45"23 di Carlos D'Ambrosio del 28/07/2025 a Singapore)
2, Xu Haibo (Chn) 1'46"67
3. Raito Numata (Jpn) 1'46"70
8. Alberto Ferrazza 1'48"89
50 rana fem
1. Rachel McAlpin (Usa) 30"78
2. Smilte Plytinkiate (Ltu) 31"12
3. Ralina Giliazova (Nab) 31"19
4. Irene Burato 31"28
100 farfalla mas semi
1. Lucio De Paula (Bra) 52"31
12. Francesco Ceolin 53"41 eliminato
100 stile libero fem semi
1. Rylee Erisman 53"09
5. Alessandra Mao 54"99 qual. in finale
100 rana mas
1. Filip Nowacki (Gbr) 59"20
2. Shin Oshashi (Jpn) 59"50
3. Max Morgan (Gbr) 59"93
Nessun italiano qualificato
100 dorso fem
1. Charlotte Crushe (Usa) 59"52
2. Daria Silisteanu (Rou) 1'00"02
3. Madison Kryger (Can) 1'00"27
800 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 8'22"93
2. Agostina Hein (Arg) 8'26"19
3. Kseniia Misharina (Nab) 8'29"50
8. Emma Vittoria Giannelli 8'37"64
4x100 mista mixed
1. Giappone 3'45"57
2. Usa 3'46"12
3. Gran Bretagna 3'46"43
5. Italia 3'47"00
Ludovica Di Maria 1'01"04, Gabriele Garzia 1'00"92, Caterina Santambrogio 58"02, Carlos D'Ambrosio 47"02
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. 4x100 stile libero d'argento, 4x200 di bronzo. Ok Burato e Del Signore

L'argento della 4x100 stile libero maschile e il bronzo della 4x200 stile; le qualificazioni alla finale dei 50 rana di Irene Burato e dei 100 dorso di Daniele Del Signore. Inizio da urlo per la giovane italiana di Marco Menchinelli dei mondiali juniores di Otopeni, in svolgimento fino al 24 agosto all'Aquatic Complex di Otopeni.
La velocità azzurra viaggia già nel futuro e per poco non arriva il colpaccio. La 4x100 stile libero conquista uno strepitoso argento, battuta solo dalla Russia sotto bandiera neutrale che domina con il record del mondo juniores in 3'15"38. Francesco Ceolin (50"15), Daniel D'Agostino (49"40), Daniele Del Signore (49"28) e un fantastico Carlos D'Ambrosio, con un'ultima frazione fenomenale in 47"20, nuotano in 3'16"03. Battuti gli Stati Uniti in 3'17"06. Fuori dal podio la Gran Bretagna quinta in 3'17"19.
Neanche il tempo di respirare che sul proscenio salgono quattro ragazze che portano sul gradino più basso del podio la 4x200 stile libero. Bianca Nannucci (1'59"67), Lucrezia Domina (1'58"75), una bravissima Chiara Sama (1'58"72) e Alessandra Mao (1'59"72) si prendono un super bronzo in 7'56"86. Davanti inarrivabili la Cina in 7'51"59 e gli Stati Uniti in 7'52"82.
SEMIFINALI. Una bravissima Irene Burato vince la sua semifinale e si qualifica per l'atto conclusivo dei 50 rana con il quarto tempo. La 18enne vicentina - tesserata per Team Veneto e allenata da Davide Bizzotto - nuota in 31"22 che vale la terza prestazione personale di sempre a ventiquattro centesimi dal best time che domani dovrà quantomeno avvicinare per puntare al podio. Eliminata Mia Franco (Sporting Mi) quindicesima in 31"89. Comanda la statunitense Rachel McAlpin in 30"78.In crescita Daniele Del Signore che strappa il pass per la finale, che si prospetta di altissimo livello, dei 100 dorso con il quinto riscontro cronometrico. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, seguito da Mirko Nozzolillo, argento nei 50 e nei 200 agli eurojrs di Samorin 2025 - tocca con il primato personale in 54"35, con un ottimo ritorno in 27"90, e abbassa il 54"56 siglato agli Eurojrs di Vilnius 2024. Si ferma Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) tredicesimo in 55"40.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della prima giornata
Martedì 19 agosto
400 stile libero mas
1. Grigorii Vekovischev (Nab) 3'46"64
2. Egor Babinich (Nab) 3'47"57
3. Xu Haibo (Chn) 3'47"73
50 rana fem semi
1. Rachel McAlpin (Usa) 30"78
4. Irene Burato 31"22 qual. in finale
15. Mia Franco 31"89 eliminata
100 dorso mas semi
1. Gavin Keogh (Usa) 53"52
5. Daniele Del Signore 54"35 pp (precedente 54"56 del 07/07/2024 a Vilnius) qual. in finale
13. Matteo Venini 55"40 eliminato
400 misti fem
1. Agostina Hein (Arg) 4'34"34
2. Amalie Smith (Gbr) 4'35"49
3. Shuna Sasaki (Jpn) 4'38"94
4x100 stile libero mas
1. Neutral Athletes B 3'15"38 WJ
2. Italia 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
3. Usa 4'17"06
4x200 stile libero fem
1. Cina 7'51"59
2. Usa 7'52"82
3. Italia 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Categoria. Ok Diodato e Giannelli. Trionfa la CC Aniene
Ottava ed ultima giornata dei campionati italiani di categoria, quinta dedicata a juniores, cadetti e seniores alla piscina comunale di Chianciano Terme. E come sempre la giornata conclusiva è dedicata ai 1500 stile libero e alle premiazioni delle società.
Tra le cadette si conferma la più forte Emma Vittoria Giannelli. La 18enne gigliata - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi, argento agli eurojrs di Samorin 2025 - nuota in scioltezza in 16'36"90, mettendosi a debita distanza la concorrenza. La rivale più vicina è Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) in 16'48"91, seguita da Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 16'52"18.
Tra i seniores si conferma il più veloce il toscano Matteo Diodato. Il 22enne di Livorno - tesserato per Livorno Aquatics e preparato da Stefano Franceschi - si impone in 15'22"61; completano il podio Fabio Dalu (Esercito/Esperia) in 15'25"69 e Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/Canottieri Napoli) in 15'27"58.
CLASSIFICHE. Nelle classifiche generali trionfa il Circolo Canottieri Aniene che vince con 551 punti quella femminile, precedendo il Team Veneto con 387.50 e la RN Florentia con 366.50; la società gialloblù si impone anche in quella maschile con 647.50, alle sue spalle l'Aurelia Nuoto con 427.50 e la In Sport Rane Rosse con 332.50.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi dell'ottava giornata - sabato 9 agosto
SESSIONE UNICA
1500 stile libero juniores fem
1. Sara Pedemonte (Team Trezzo) 16'52"40
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 16'59"64
3. Mahila Spennato (RN Florentia) 17'04"59
1500 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'36"90
2. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 16'48"91
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 16'52"18
1500 stile libero seniores fem
1. Valerie Buffa (Buonconsiglio Nuoto) 16'47"66
2. Emma Randellini (H. Sport Firenze) 16'48"08
3. Giorgia Tononi (GAM Team Brescia) 16'50"88
1500 stile libero juniores mas
1. Giuseppe Marco Sinagra (PadovaNuoto) 15'48"02
2. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 15'48"38
3. Davide Grossi (Gam Team) 15'51"91
1500 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 15'22"30
2. Tommaso Griffante (Leosport) 15'27"52
3. Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'41"64
1500 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'22"61
2. Fabio Dalu (Esercito/Esperia) 15'25"69
3. Pasquale Angelo Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli) 15'27"58
Classifica società juniores fem (74 a punti)
1. RN Florentia 136.50
2. CC Aniene 129.50
3. H. Sport 97.50
Classifica società cadette (72 a punti)
1. CC Aniene 151.50
2. Aqua Alpha 135.50
3. Team Veneto 125.00
Classifica società seniores fem (49 a punti)
1. CC Aniene 234.00
2. In Sport Rane Rosse 124.00
3. Carabinieri 103.00
Classifica generale femminile (147 a punti)
1. CC Aniene 551.50
2. Team Veneto 387.50
3. RN Florentia 366.50
Classifica società juniores mas (76 a punti)
1. CC Aniene 157.50
2. In Sport Rane Rosse 139.25
3. GIS Milano 75.50
Classifica società cadetti (56 a punti)
1. CC Aniene 351.00
2. Aurelia Nuoto 108.00
3. Carabinieri 96.00
Classificica società seniores mas (49 a punti)
1. Esercito 162.00
2. Fiamme Gialle 97.50
3. In Sport Rane Rosse 95.50
Classifica generale maschile (140 a punti)
1. CC Aniene 647.50
2. Aurelia Nuoto 427.50
3. In Sport Rane Rosse 332.50
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Conferma Oberhauser, doppietta Lamberti, bene Ragaini
Settima giornata, quarta dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 200 misti e ai 50 stile libero. Nel pomeriggio 200 farfalla, 100 dorso e 4x200 stile libero.
SESSIONE MATTINA. Di buon livello i 200 misti tra i seniores. La spunta il toscano Alessandro Tredici. Il 21enne di Firenze - tesserato per Marina Militare e H. Sport, allenato da Marco Marsili - nuota un discreto 2'00"21, precedendo il piemontese Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) in 2'00"95; alle loro spalle ma sopra ai 2'01 Stefano Ballo (Esercito/Time Limit) in 2'01"06.
Bel talento si conferma l'altoatesina Hannah Oberhauser, già protagonista ai Criteria nel mese di aprile, che ben impressiona e si impone nei 50 stile libero juniores. La 15enne della Val Pusteri - tesserata SSV Bruneck e seguita da Stefano Morini e Sivia Larosa - vince in 26"18 ad un centesimo dal primato personale; completano il podio Beatrice Banfi (NP Varedo) in 26"50 e Maria Chiara Meneghello (Team Verona) in 26"62.
Interessanti i 50 stile libero cadetti con tre atleti in sei centesimi. A vincerli è il siciliano Andrea Battista Candela. Il 20enne di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - è il più veloce in 22"44 contro il 22"49 di Diego Chessa (Aurelia Nuoto); terzo è il favorito della vigilia Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) in 22"50.
SESSIONE POMERIGGIO. Nei 200 farfalla cadetti squillo di Alessandro Ragaini che si conferma gran talento, malgrado un 2025 non sulla scia di un eccellente 2024 che l'ha portato alle Olimpiadi di Parigi 2024 dov'è stato semifinalista nei 200 sl. Il 19enne di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, allenato da Alessandro Cavalletti - nuota in 1'56"45, a diciassette centesimi dal personale di 1'56"28 che lo colloca al settimo posto tra i performer italiani; alle spalle del marchigiano Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) in 1'57"83 e Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) in 1'58"56. Tra le seniores la più veloce è Antonella Crispino. La ventiduenne di Benevento - tesserata per Esercito e Assonuoto Club, preparata da Stefano Franceschi - tocca in 2'11"81, unica a scendere sotto al 2'12 nel pomeriggio. Completano il podio Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) ed Helena Musetti (CC Aniene) rispettivamente in 2'12"25 e 2'12"86.
Secondo titolo per Michele Lamberti che, dopo aver vinto i 50, si prende lo scettro anche nei 100 dorso seniores. Il 24enne bresciano e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, che lo allena, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - nuota in 54"00, con un bel ritorno in 28"04. Oltre i 55" la concorrenza con Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) secondo in 55"40 e Matteo Brunella (Heaven Due) terzo in 55"62; tra le seniores due centesimi dividono Erika Gaetani e Francesca Romana Furfaro. La spunta la ventunenne salentina - tesserata per Carabinieri ed In Sport Rane Rosse, allieva di Daniele Di Nizzio - in 1'01"50 contro l'1'01"52 della 22enne romana del Circolo Canottieri Aniene.
La serata si chiude con il record italiano cadetti della 4x200 stile libero della CC Aniene. Gabriele Giorgi (1'51"64), Luca Ceccarelli (1'48"92), Jacopo Barbotti (1'49"75) e Filippo Bertoni (1'49"28) vincono in 7'19"59 che ritocca il 7'20"42 stabilito dalla stessa società gialloblù lo scorso anno allo Stadio del Nuoto di Roma.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I podi della 7^ giornata - venerdì 8 agosto
Sessione Mattutina
200 misti juniores mas
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 2'03"49
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 2'03"82
3. Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'04"75
200 misti cadetti
1. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 2'01"07
2. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 2'02"02
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 2'03"40
200 misti seniores mas
1. Alessandro Tredici (Marina Militare/H. Sport) 2'00"21
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'00"95
3. Simone Ballo (Esercito/Time Limit) 2'01"06
50 stile libero juniores fem
1. Hannah Oberhauser (SSV Bruneck) 26"17
2. Beatrice Banfi (NP Varedo) 26"50
3. Maria Chiara Meneghello (Team Verona) 26"62
50 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 25"91
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 25"92
3. Sofia La Bella (CC Aniene) 25"96
50 stile libero seniores fem
1. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 25"21
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 25"26
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto) 25"87
200 misti juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'17"07
2. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 2'17"54
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 2'18"23
200 misti cadette
1. Elena Ranocchia (CN Bastia) 2'17"88
2. Lucia Principi (Nandi Ars Loreto) 2'17"99
3. Clarissa Savoldi (Gam Team) 2'20"80
200 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'16"48
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'16"67
3. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'16"90
50 stile libero juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 23"15
2. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 23"27
3. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 23"28
3. Cristian Tassan-Casser (GIS Milano) 23"28
50 stile libero cadetti
1. Giovan Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"44
2. Diego Chessa (Aurelia Nuoto) 22"49
3. Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) 22"50
50 stile libero seniores mas
1. Giovanni Guatti (RN Florentia) 22"43
2. Federico Burdisso (Esercito) 22"56
3. Luca Serio (Fiamme Gialle/Tevere Remo) 22"62
Sessione Pomeridiana
200 farfalla juniores mas
1. Federico Tormena (Nottoli Nuoto) 2'01"24
2. Andrea Borrelli (In Sport Rane Rosse) 2'01"26
3. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 2'01"76
200 farfalla cadetti
1, Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"45
2. Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1'57"83
3. Mattia Reina (Como Nuoto Recoaro) 1'58"56
200 seniores mas
1. Gianmarco Foggia (In Sport Rane Rosse) 1'58"73
2. Claudio Antonio Faraci (CC Aniene) 1'58"96
3. Marco Deano (Fondazione Bentegodi) 1'59"91
200 farfalla juniores fem
1. Michelle Montagnini (Gam Team) 2'15"53
2. Gaialuce Becattini (RN Florentia) 2'17"35
3. Stella Repetto (Superba Nuoto) 2'18"62
200 farfalla cadette
1. Giulia Diodati (Pescara N e PN) 2'11"63
2. Alice Dimaggio (In Sport Rane Rosse) 2'12"04
3. Alice Bonini (Team Trezzo) 2'13"93
200 farfalla seniores fem
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'11"81
2. Giulia Zambelli (CN Uisp Bologna) 2'12"25
3. Helena Musetti (CC Aniene) 2ì12"86
100 dorso juniores mas
1. Luca Desiderio (NS Emilia) 56"14
2. Gabriele Di Scola (NC Milano) 56"81
3. Alessio D'Agostino (Emmedue) 56"84
100 dorso cadetti
1. Davide Lazzari (Sport Club 12) 55"31
2. Daniele Rosa (Fondazione Bentegodi) 55"65
3. Flavio Leoni (RN Aprilia) 55"95
100 dorso seniores mas
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/Gam Team) 54"00
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 55"40
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 55"62
100 dorso juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'02"29
2. Greta Rossi (Sporting Club 63) 1'02"34
3. Rachele Romanazzi (Sport and Events) 1'03"51
100 dorso cadette
1. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 1'02"33
2. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 1'02"72
3. Giulia Parlapiano (Latina Aquateam) 1'03"28
100 dorso seniores fem
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"50
2. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 1'01"52
3. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 1'02"47
4x200 stile libero juniores mas
1. CC Aniene (Gabriele Picchi 1'52"62, Nicolò Bianchi 1'54"27, Lorenzo Salvati 1'56"57, Alberto Ferrazza 1'49"93) 7'33"39
2. Team Veneto (Filippo Monestier 1'53"26, Piergiorgio Sgarbossa 1'55"15, Filippo Turcato 1'54"68, Francesco Ceolin 1'50"35) 7'33"44
3. In Sport Rane Rosse (Gabriele Valente 1'50"67, Emanuele Stefani 1'55"60, Pietro Remorini 1'55"17, Andrea Borrelli 1'52"26) 7'33"70
4x200 stile libero cadetti
1. CC Aniene (Gabriele Giorgi 1'51"64, Luca Ceccarelli 1'48"92, Jacopo Barbotti 1'49"75, Filippo Bertoni 1'49"28) 7'19"59 RIC
2. In Sport Rane Rosse (Tommaso Devignani 1'53"45, Gianluca Messina 1'50"53, Andrea Meregalli 1'53"31, Matteo Christopher Palmisani 1'53"75) 7'31"04
3. Rari Nantes Florentia (Tommaso Pezzatini 1'52"15, Lorenzo Fini 1'55"67, Gabriele Gambini 1'52"52, Andrea Zoppi 1'53"12) 7'33"46
4x200 stile libero juniores fem
1. RN Florentia (Bianca Sbaragli 2'05"43, Gaialuce Becattini 2'06"18, Ludovica Moronese 2'07"17, Margherita Romoli 2'05"63) 8'24"41
2. Team Veneto Asd (Sofia Fiumara 2'02"64, Carlotta Lorenza Brida 2'09"65, Camilla Lott 2'06"55, Vittoria Spano 2'08"79) 8'27"63
3. CC Aniene (Nicole Franco 2'06"05, Sara Esposito 2'09"97, Giulia Izzo 2'06"66, Marianna Benvenuti 2'05"00) 8'28"08
4x200 stile libero cadette
1. RN Florentia (Bianca Nannucci 2'00"66, Emma Vittoria Giannelli 2'01"22, Mahila Spennato 2'05"40, Giulia Pascareanu 2'03"87) 8'11"15
2. H. Sport Firenze (Lucrezia Domina 2'01"40, Sofia Biagi 2'02"73, Martina Boni 2'10"78, Margherita Balli 2'02"51) 8'17"42
3. CC Aniene (Erika Giacomini 2'05"53, Valentina Procaccini 2'01"89, Aurora Salustri 2'05"13, Sofia Cotini 2'06"52) 8'19"07
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Proscenio per Angiolini nei 50 rana. Bene Taddei e Spediacci
Sesta giornata, terza dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto. La sessione mattutina è dedicata ai 100 stile libero, ai 50 rana e alle serie dei 400 misti juniores e cadetti che si sono completate nel pomeriggio, quando si sono disputati anche i 400 misti seniores. Il programma si è concluso con gli 800 stile libero.
100 STILE LIBERO. Tra le juniores Caterina Santambrogio brucia la concorrenza in 56"78. Mercoledì la 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - si era imposta nella doppia distanza. Seconda Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 57"42; terza Beatrice Banfi (NP Varedo) in 57"48. Per la categoria cadette vince Alessandra Leoni in 55"79. La 17enne ternana - tesserata per Ternana Nuoto e allieva di Ludovico Oreglia, martedì prima nei 50 farfalla - si impone con un margine di quattordici centesimi su Cristiana Stevanato (Team Veneto) e di tre decimi su Alice Guarnieri (Aqua Alpha). Piazza il tris nei 100 stile libero seniores Viola Scotto di Carlo. La 22enne partenopea di Bacoli - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco - si ripete dopo i successi nei 50 e 100 farfalla precedendo Agata Maria Ambler (Team Veneto) in 56"43 e Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) in 56"47. Quinta posizione per Lisa Angiolini, reduce dai mondiali di Singapore. La 30enne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri - chiude in 56"69.
Nei juniores maschili vince Gabriele Valente in 50"71. Il 17enne salentino - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Claudio Marchello - è primo davanti a Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) in 50"79. Terzo Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) in 50"82. Tra i cadetti primo Lorenzo Actis Dato. Il 20enne - tesserato per Sisport e allenato da Francesco Cappellino - tocca in 49"91 e precede di sei centesimi Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene), secondo in 49"97. Completa il podio Gianluca Messina (Esercito/In Sport Rane Rosse) chiude in 50"02. Tra i seniores si impone Matteo Oppioli. Il 22enne sanmarinese - tesserato per Gens Aquatica San Marino e allievo di Luca Corsetti - nuota in 49"42 davanti a Federico Burdisso (Esercito), che ferma il cronometro a 49"57. Dietro di loro Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) in 49"64.
50 RANA. Nei 50 rana juniores femminili Francesca Petrillo Giannini non lascia spazio alle avversarie. La 16enne campana - tesserata per Il Gabbiano Napoli e allenata da Marco Sarti - chiude in 32"14. Alle sue spalle Claudia Santonocito (Aqua Alpha) nuota in 32"53, mentre Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) completa il terzetto in 32"65. Tra le cadette è Irene Burato a spuntarla. La 18enne di Schio - tesserata per Team Veneto, allieva di Davide Bizzotto - nuota in 31"74 e precede di sei centesimi Mia Franco (Sporting Mi3), seconda in 31"80. Terzo posto per Erika Fancello (Libertas RN Perugia) che chiude in 32"12. Nella categoria seniores si prende il proscenio Lisa Angiolini. Dopo essersi cimentata nei 100 stile libero la 30enne senese chiude in 30"99 davanti a Irene Mati (Rari Nantes Florentia), seconda in 31"30. Viviane Graif (Sportclub Meran) è terza in 31"32.
Al maschile, tra gli juniores Lorenzo Fuschini fa la voce grossa. Il 18enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto - nuota in 27"97, precedendo Denis Fagnini (NS Emilia) in 28"47 e Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio), terzo in 28"51. Nei cadetti vince Francesco Pennetta. Il 20enne tesserato per Ferraranuoto tocca per primo in 27"81, davanti ad Andrea Miron (CC Aniene), secondo in 28"06. Terzo Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) in 28"36. Infine, tra i seniores si impone Alessandro Pinzuti. Il 26 senese di Montepulciano - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allievo di Cesare Casella - chiude in 27"59 con quattro centesimi di vantaggio su Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino). Completa il podio Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) in 27"68.
PREMIAZIONI SPECIALI. Prima dell'inizio della sessione pomeridiana si è svolta la premiazione della nazionale giovanile che ha preso parte agli europei di Samorin, in Slovacchia, vincendo la classifica per nazioni.
400 MISTI. Spunti interessanti nei 400 misti li regalano Marta Taddei tra le juniores e Simone Spediacci tra i seniores. La 16enne di Firenze - tesserata per H. Sport e preparata da Marco Marsili - vince in 4'50"59 con un bell'ultimo cinquanta in 4'52"90 nella frazione stile libero; alle sue spalle ma a distanza importante ci sono Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) in 4'52"90 e Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 4'56"03, seconda in mattinata nei 100 stile libero. Bel successo anche per il 21enne di Ivrea ma da qualche anno di casa a Livorno - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Stefano Franceschi - in 4'18"24, venti centesimi più veloce di Samuele Martelli (H. Sport) secondo in 4'18"44. Terzo Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) in 4'22"39.
Nella categoria cadette la vittoria va a Elena Ranocchia. La 17enne umbra - portacolori del Centro Nuoto Bastia - tocca in 4'50"75. Seconda Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) in 4'54"66; terza Angelica Guerra (PadovaNuoto) in 4'56"20. Tra le seniores femminili davanti a tutte la campionessa europea under 23 Giada Alzetta. La 18enne di Pordenone - tesserata per Leosport Nice Footwear e seguita da Alberto Burlina - nuota in 4'45"32, seguita da Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) in 4'45"59 e Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) in 4'47"16. Tra gli juniores maschili domina Tommaso Gerardi. Il 18enne dell'Aurelia Nuoto copre la distanza in 4'21"86 davanti a Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) in 4'24"80 e Nicola Ruben Furlani (Team Verona) in 4'26"66. Tra i cadetti brilla Emanuele Potenza. Il 18enne salentino di Nardò - allenato da Stefano Franceschi per Livorno Aquatics - completa in 4'19"15 precedendo i due tesserati del CC Aniene Jacopo Barbotti (4'22"83) e Leonardo Perciballi (4'24"22).
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA A CHIANCIANO. Visita a sorpresa alla piscina comunale di Chianciano del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani grande appassionato di sport. Il presidente Giani ha assistito ad alcune gare della sessione pomeridiana dei Campionati Italiani di Categoria e poi ha premiato gli atleti saliti sul podio negli 800 stile libero.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 6ª giornata - Giovedì 7 agosto
SESSIONE MATTUTINA
100 stile libero juniores fem
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 56"78
2. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 57"42
3. Beatrice Banfi (NP Varedo) 57"48
100 stile libero cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 55"79
2. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 55"93
3. Alice Guarnieri (Aqua Alpha) 56"09
100 stile libero seniores fem
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 55"76
2. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 56"43
3. Veronica Quaggio (Riviera Nuoto Dolo) 56"47
100 stile libero juniores mas
1. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 50"71
2. Cristian Tassan-Caser (GIS Milano) 50"79
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74) 50"82
100 stile libero cadette
1. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 49"91
2. Lorenzo Ballarati (Carabinieri / Circolo Canottieri Aniene) 49"97
3. Gianluca Messina (Esercito / In Sport Rane Rosse) 50"02
100 stile libero seniores mas
1. Matteo Oppioli (Gens Aquatica San Marino) 49"42
2. Federico Burdisso (Esercito) 49"57
3. Giovanni Carraro (Fiamme Oro / Riviera Nuoto Dolo) 49"64
50 rana juniores fem
1. Francesca Petrillo Giannini (Il Gabbiano Napoli) 32"14
2. Claudia Santonocito (Aqua Alpha) 32"53
3. Matilde Bassignani (Sport Dream Campus Team Pavia) 32"65
50 rana cadette
1. Irene Burato (Team Veneto) 31"74
2. Mia Franco (Sporting Mi3) 31"80
3. Erika Fancello (Libertas RN Perugia) 32"12
50 rana seniores fem
1. Lisa Angiolini (Centro Sportivo Carabinieri / Virtus Buonconvento) 30"99
2. Irene Mati (Rari Nantes Florentia) 31"30
3. Viviane Graif (Sportclub Meran) 31"32
50 rana juniores mas
1. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"97
2. Denis Fagnini (NS Emilia) 28"47
3. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 28"51
50 rana cadette
1. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27"81
2. Andrea Miron (Circolo Canottieri Aniene) 28"06
3. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 28"36
50 rana seniores mas
1. Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 27"59
2. Flavio Mangiamele (Centro Nuoto Torino) 27"63
3. Federico Rizzardi (Centro Nuoto Torino) 27"68
SESSIONE POMERIDIANA
400 misti juniores fem
1. Marta Taddei (H. Sport Firenze) 4'50"59
2. Ginevra Bagaglini (Primavera Campus Aprilia) 4'52"90
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 4'56"03
400 misti cadette
1. Elena Ranocchia (Centro Nuoto Bastia) 4'50"75
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 4'54"66
3. Angelica Guerra (PadovaNuoto) 4'56"20
400 misti seniores fem
1. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'45"32
2. Francesca Fresia (Carabinieri / Aquatica Torino) 4'45"59
3. Ludovica Patetta (In Sport Rane Rosse) 4'47"16
400 misti juniores mas
1. Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) 4'21"86
2. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'24"80
3. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 4'26"66
400 misti cadetti
1. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'19"15
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 4'22"83
3. Leonardo Perciballi (CC Aniene) 4'24"22
400 misti seniores mas
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'18"24
2. Samuele Martelli (H. Sport - Firenze) 4'18"44
3. Matteo Vasarri (Rari Nantes Florentia) 4'22"39
800 stile libero juniores fem
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 8'46"47
2. Mahila Spennato (RN Florentia) 8'47"96
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8'52"86
800 stile libero cadette
1. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia) 8'39"80
2. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 8'43"38
3. Vittoria Becuzzi (Livorno Aquatics) 8'46"12
800 stile libero seniores fem
1. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 8'38"44
2. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit) 8'39"78
3. Rebecca Rimoldi (CC Aniene) 8'43"62
800 stile libero juniores mas
1. Francesco Volpe (Portici) 8'09"59
2. Davide Grossi (GAM Team Brescia) 8'14"07
3. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 8'15"74
800 stile libero cadetti
1. Filippo Bertoni (CC Aniene) 8'00"41
2. Tommaso Griffante (Leosport Nice Footwear) 8'05"84
3. Davide Giuseppe Bonavota (CC Aniene) 8'07"29
800 stile libero seniores mas
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8'03"95
2. Fabio Dalu (Esercito / Esperia Cagliari) 8'07"06
3. Filippo Rinaldi (Livorno Aquatics) 8'07"15
Foto Antonietta Baldassarre ed Elisa Staccioli / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit








































































































































Categoria. Burdisso si prende la scena. Bene Del Signore, Longobardo e Ragaini
Quinta giornata, seconda dedicata a juniores, cadetti e seniores dei campionati italiani di categoria, alla piscina comunale di Chianciano Terme dove si gareggia fino a a sabato 9 agosto.
SESSIONE MATTUTINA. Apertura di sessione a tutta velocità con i 50 dorso che propongono un bel duello tra il primatista italiano Michele Lamberti (24"40), in coabitazione con Thomas Ceccon, e Francesco Lazzari divisi da due centesimi. Si impone il 24enne di Brescia e figlio d'arte - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, tornato ad allenarsi con il papà Giorgio - in 25"17; il 21enne di Varese - tesserato per Sport Club 12 - tocca in 25"19 con un bel rush finale negli ultimi quindici metri. Più lontano Matteo Brunella - tesserato per Heaven Due - terzo in 25"88. Tra gli juniores agevole successo del talentuoso e primatista italiano di categoria (25"13) Daniele Del Signore. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, preparato da Mirko Nozzolillo, argento ai recenti eurojs di Samorin - domina in 26"05; il rivale più vicino è l'emiliano Luca Desiderio (NS Emilia) in 26"53. Terzo Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) in 26"59.
I 100 farfalla seniores vedono protagonista un pimpante Federico Burdisso, di rientro da Singapore. Il 24enne pavese - tesserato per Esercito, tornato ad allenarsi a Gubbio da Simone Palombi, finalista mondiale nella doppia distanza - è nettamente il più veloce, malgrado le tossine del jet-lag ancora da smaltire in 52"15, unico a scendere sotto ai 53" al mattino; completano il podio il toscano Edoardo Valsecchi - tesserato per RN Florentia e preparato Paolo Palchetti - secondo in 53"03 e lo stesso Michele Lamberti terzo in 53"12; sempre nei 100 farfalla ma tra le seniores spunto di Viola Scotto di Carlo. La 22enne campana di Pozzuoli - tesserata per Napoli Nuoto, allieva di Fabrizio Fusco, reduce dal bronzo alle Universiadi di Rhine-Ruhr nei 50 farfalla - tocca davanti a tutte con un discreto 59"79, precedendo Giulia Zambelli (CN Uisp) in 1'00"06 e Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 1'00"33.
Tra i cadetti si impone nei 200 stile libero Alessandro Ragaini in 1'48"42. Il 19enne marchigiano di Jesi - tesserato per Carabinieri e Team Marche, preparato da Alessandro Cavalletti e argento nella specialità ai mondiali juniores di Netanya 2023 - bissa il successo dopo aver dominato martedì nella doppia distanza. A completare il podio con l'olimpionico Jacopo Barbotti (CC Aniene) in 1'49"53 e Luca Ceccarelli (CC Aniene) in 1'49"76. Nuotano sotto l'1'50" anche i primi tre della categoria seniores. Squillo di Stefano Ballo: il 32enne bolzanino ed ex azzurro - tesserato per Esercito e Time Limit, allenato da Massimiliano Mazzocchi - vince in 1'48"71 precedendo Simone Spediacci. Il 21enne di Ivrea ma da qualche anno di casa a Livorno - tesserato per In Sport Rane Rosse e allenato da Stefano Franceschi - tocca in 1"49"22. Terzo Giovanni Caserta: il 23enne calabrese - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - chiude in 1'49"99.
PREMI SPECIALI. Prima dell’inizio della sessione pomeridiana sono state premiate le nazionali giovanili che hanno preso parte alla Coppa Comen a Belgrado dal 20 al 22 giugno, agli Eyof a Skopje dal 21 al 26 luglio guidati dal responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli e la nazionale giovanile in acque libere che ha disputato gli Eurojrs a Setubal dal 19 al 22 giugno.
SESSIONE POMERIDIANA. Si riparte con i 200 stile libero juniores che vedono protagonista Caterina Santambrogio. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e seguita da sempre da Anna Azzimoti - tocca in 2'01"63 con un margine di un secondo e tre decimi su Sofia Biagi (H. Sport Firenze) seconda in 2'02"93. Terza Sofia Napoli (Chimera Nuoto) in 2'03"34. Tra le cadette brucia la concorrenza Lucrezia Domina in 2'00"75. Alle spalle della 17enne pratese - tesserata per H. Sport e seguita da Marco Marsili - Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) in 2'01"02 e Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) in 2'01"20.
Acuto di Sara Gailli nella finale seniores. La 23enne romana - tesserata per Marina Militare e CC Aniene, seguita da Gianluca Belfiore - nuota in 2'00"08, precedendo Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) in 2'00"72 e Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 2'00"74.
Il programma prosegue con i 200 rana. Tra i juniores si impone il primatista azzurro di categoria Michele Longobardo (2'10"88). Il 16enne di Bari - tesserato per Ranidae e allievo di Adriano Della Penna, bronzo agli eurojrs di Samorin - chiude in 2'14"62 rifilando due secondi e trentuno centesimi a Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), secondo in 2'16"93. Completa il podio Giulio De Matteis (In Sport Rane Rosse) in 2'17"21. Nella finale cadetti conquista il titolo Matteo Telesca. Il 18enne lucano - tesserato per Invicta Potenza e allievo di Vincenzo Ostuni - nuota il personal best in 2'14"63 togliendo tre secondi al precedente 2'17"67 stabilito a Terni lo scorso 31 maggio. Secondo gradino del podio per Matteo Carminati (Sport Club 12 Ispra) in 2'15"15; terzo Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) in 2'16"34. Tra i seniores la spunta Andrea Castello in 2'13"23. Dietro al 26enne barese - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella - si piazzano Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 2'13"65 e Samuele Cosco (Esseci Nuoto) in 2'13"74.
Al femminile titolo di categoria juniores a Marta Taddei (H. Sport Firenze) in 2'29"48, cadette a Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) in 2'29"02 e seniores a Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) in 2'29"22.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 5ª giornata - Mercoledì 6 agosto
SESSIONE MATTUTINA
50 dorso - Juniores M
1. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle / CCAniene) 26"05
2. Luca Desiderio (NS Emilia) 26"53
3. Luca Antonio Scampicchio (SSV Bozen) 26"59
50 dorso - Cadetti
1. Simone Silveri (Team Veneto) 25"75
2. Antonio Gregucci (Ferraranuoto) 25"78
3. Daniele Rosa (Fondazione M. Bentegodi) 25"80
50 dorso - Seniores M
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Team Brescia) 25"17
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 25"19
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"88
50 dorso - Juniores F
1. Greta Rossi (Sporting Club 63) 29"39
2. Martina Benis (Aquaclub) 29"60
2. Rachele Romanazzi (Sports and Events) 29"60
50 dorso - Cadette
1. Chiara Lamanna (CC Aniene) 28"62
2. Ludovica Di Maria (Sporting Club 63) 28"97
3. Margherita Serafin (Nottoli Nuoto 74) 29"38
50 dorso - Seniores F
1. Angelica Ragazzoni (Aurelia Nuoto) 29"07
2. Chiara Gattafoni (Canottieri Tevere Remo) 29"18
3. Martina Biasioli (Centro Nuoto Torino) 29"25
100 farfalla - Juniores M
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 54"90
2. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 54"95
3. Vittorio Carlo Giambelli (GIS Milano) 55"12
100 farfalla - Cadetti
1. Daniele Momoni (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 52"56
2. Matteo Christopher Palmisani (In Sport Rane Rosse) 52"82
3. Bryan Lombardi (NS Emilia) 53"34
100 farfalla - Seniores M
1. Federico Burdisso (Esercito) 52"15
2. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 53"03
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Team Brescia) 53"12
100 farfalla - Juniores F
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 1'00"49
2. Gaialuce Becattini (RN Florentia) 1'01"93
3. Sabrina Maria Ferrara (Unime) 1'02"09
100 farfalla - Cadette
1. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 1'00"88
2. Giulia Diodati (Pescara Nuoto Pallanuoto) 1'01"22
3. Alice Dimaggio (In Sport Rane Rosse) 1'01"96
100 farfalla - Seniores F
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 59"79
2. Giulia Zambelli (UISP Bologna) 1'00"06
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) 1'00"33
200 stile libero - Juniores M
1. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 1"50"11
2. Damiano Cappellazzo (Hydros Oderzo) 1"51"49
3. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 1"51"51
200 stile libero - Cadetti
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri / Team Marche) 1'48"42
2. Jacopo Barbotti (CC Aniene) 1'49"53
3. Luca Ceccarelli (CC Aniene) 1'49"76
200 stile libero - Seniores M
1. Stefano Ballo (Esercito / Time Limit) 1'48"71
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 1'49"22
3. Giovanni Caserta (Esercito / In Sport Rane Rosse) 1'49"99
SESSIONE POMERIDIANA
200 stile libero - Juniores F
1. Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 2'01"63
2. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 2'02"93
3. Sofia Napoli (Chimera Nuoto) 2'03"34
200 stile libero - Cadette
1. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 2'00"75
2. Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 2'01"02
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 2'01"20
200 stile libero - Seniores F
1. Sara Gailli (Marina Militare / CC Aniene) 2'00"08
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 2'00"72
3. Giulia Ramatelli (Esercito / Aurelia Nuoto) 2'00"74
200 rana - Juniores M
1. Michele Longobardo (Ranidae) 2'14"62
2. Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 2'16"93
3. Giulio De Matteis (In Sport Rane Rosse) 2'17"21
200 rana - Cadetti
1. Matteo Telesca (Pol Lib Invicta Potenza) 2'14"63
2. Matteo Carminati (Sport Club 12 Ispra) 2'15"15
3. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 2'16"34
200 rana - Seniores M
1. Andrea Castello (Esercito / Imolanuoto) 2'13"23
2. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle / CC Aniene) 2'13"65
3. Samuele Cosco (Esseci Nuoto) 2'13"74
200 rana - Juniores F
1. Marta Taddei (H. Sport Firenze) 2'29"48
2. Alessia Loconsole (Mediterraneo Sport) 2'30"49
3. Gaelle De Martinis (Caravaggio S.V. Aqua) 2'34"51
200 rana - Cadette
1. Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 2'29"02
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2'30"46
3. Gaia Neidiger (SSV Bruneck) 2'30"60
200 rana - Seniores F
1. Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse) 2'29"22
2. Giulia Verona (Esercito / Imolanuoto) 2'29"34
3. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'29"58
4x100 mista - Juniores M
1. In Sport Rane Rosse (Pietro Remorini 56"83, Gabriele Garzia 1'01"80, Andrea Borrelli 55"26, Gabriele Valente 50"27) 3'44"16
2. CC Aniene (Francesco M. Sicignano 58"86, Federico Russo 1'04"95, Lorenzo Salvati 54"92, Daniel D'Agostino 49"81) 3'48"54
3. Imolanuoto (Gian Marco Minarelli 59"93, Lorenzo Fuschini 1'01"25, Alex Gaddoni 56"43, Riccardo Paganelli 51"31) 3'48"92
4x100 mista - Cadetti
1. CC Aniene (Jacopo Barbotti 57"00, Andrea Miron 1'01"18, Leonardo Perciballi 53"99, Luca Ceccarelli 49"05) 3'41"22
2. Aurelia Nuoto (Tommaso Gerardi 56"54, Jacopo Ghezzi 1'03"62, Daniele Momoni 52"16, Diego Chessa 49"67) 3'41"99
3. NS Emilia (Luca Desiderio 58"35, Riccardo Armaroli 1'03"15, Bryan Lombardi 52"85, Michele Leprai 51"62) 3'45"97
4x100 mista - Juniores F
1. CC Aniene (Sara Esposito 1'05"87, Marta Luffarelli 1'10"67, Rebecca Ongaro 1'01"17, Nicole Franco 57"37) 4'15"08
2. RN Florentia (Elena Iannolo 1'06"34, Aurora Ongaro 1'12"81, Gaialuce Becattini 1'01"57, Bianca Sbaragli 57"20) 4'17"92
3. NS Emilia (Matilde Desiderio 1'05"29, Valentina Meli 1'15"07, Sara Zucchini 1'03"01, Maddalena Buciuscanu 57"65) 4'21"02
4x100 mista - Cadette
1. Team Veneto (Emma Pasquetto 1'04"32, Irene Burato 1'09"17, Giorgia Scalco 1'02"66, Cristiana Stevanato 55"83) 4'11"98
2. Sporting Club 63 (Greta Rossi 1'02"73, Sofia Fragetta 1'12"53, Luna Caimi 1'02"12, Ludovica Di Maria 54"94) 4'12"32
3. Aqua Alpha (Giulia Buzzi 1'04"90, Claudia Santonocito 1'10"92, Vittoria Muzii 1'01"97, Alice Guarnieri 55"62) 4'13"41
Foto Antonietta Baldassarre e Diego Montano / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Categoria. Standing ovation per Cerasuolo e Angiolini
Proseguono alla piscina comunale di Chianciano Terme i campionati italiani di Categoria. Dopo tre giorni che hanno visto impegnati i Ragazzi, da martedì 5 a fino a sabato 9 agosto si continua con le sessioni dedicate a Juniores, Cadetti e Seniores. Sui blocchi 1413 atleti (717 maschi e 696 femmine) in rappresentanza di 86 società per un totale di 3467 presenze gara e 144 staffette.
Entusiasmo, applausi e riflettori puntati su Simone Cerasuolo in gara nei 100, a sei giorni dal titolo mondiale vinto a Singapore nei 50 rana. Il 22enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto e cresciuto da Cesare Casella - nuota in 1'00"02, con un passaggio da velocista di razza in 27"59 e un ritorno in 32"42 per controllare gli avversari; completano il podio il 23enne torinese di Chieri Gabriele Mancini - tesserato per Marina Militare e CN Torino, allievo di Antonio Satta - in 1'00"53 e il 26enne senese di Montepulciano Alessandro Pinzuti - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, altro allievo di Casella - in1'00"60. Cerasuolo è stato premiato dal sindaco di Chianciano Terme Grazia Torelli.
Appena rientrata dai mondiali e con il jet lag ancora da smaltire una caparbia Lisa Angiolini si impone senza strafare nei 100 rana. La 30enne senese - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento, allenata da Gianluca Valeri e argento continentale a Roma 2022 - tocca davanti a tutte a in 1'08"15, dopo un passaggio soft ai 50 in 32"90 e poi un 35"25 per una grande rimonta. Alle spalle della toscana, impegnata nella piscina di casa anche nei 50, 200 rana e nei 200 misti, le 19enni Irene Mati - tesserata per RN Florentia e allenata da Lorenzo Palagi - in 1'08"44 e Francesca Zucca - portacolori dell'Esperia Cagliari, preparata da Marco Cara - in 1'08"85.
In chiusura di programma le staffette 4x100 stile libero con il Team Veneto che stabilisce il record italiano cadette. Marta Peres (57"47), Cristiana Stevanato (56"28), Irene Burato (55"87) e Anna Gerolin (56"29) chiudono in 3'45"91, depennando il 3'46"92 nuotato dall'Aqua Alpha agli Assoluti Unipol a Riccione il 13 aprile scorso.
I Categoria in diretta streaming. La meglio gioventù azzurra sarà visibile in diretta streaming sul canale Dailymotion, a testimonianza dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
Podi 4ª giornata - Martedì 5 agosto
SESSIONE MATTUTINA
50 farfalla - Juniores
1. Sofia Brutti (Team Verona) 28"23
2. Luna Caimi (Sporting Club 63) 28"39
3. Maria Carla Meneghello (Team Verona) 28"40
50 farfalla - Cadette
1. Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) 27"40
2. Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto) 27"49
3. Cristiana Stevanato (Team Veneto) 27"70
50 farfalla - Seniores F
1. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 26"67
2. Agata Maria Ambler (Team Veneto) 26"92
3. Rita Maria Pignatiello (CC Aniene) 27"24
50 farfalla - Juniores M
1. Cristiano Herin (Larus Nuoto) 24"76
1. Giovanni Silveri (Team Veneto) 24"76
3. Vittorio Carlo Giambelli (GIS Milano) 24"83
50 farfalla - Cadetti
1. Daniele Momoni (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) 23"78
2. Antonio Gregucci (Ferraranuoto) 24"16
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri / Canottieri Tevere Remo) 24"36
50 farfalla - Seniores M
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"70
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle / GAM Team Brescia) 23"70
3. Giulio Meniconi (Livorno Aquatics) 23"92
400 stile libero - Juniores F
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 4'16"33
2. Sofia Fiumara (Team Veneto) 4'16"72
3. Mahila Spennato (RN Florentia) 4'20"55
400 stile libero - Cadette
1. Lucrezia Domina (H. Sport Firenze) 4'13"71
2. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro / RN Florentia) 4'15"55
3. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 4'15"59
400 stile libero - Seniores F
1. Noemi Cesarano (Marina Militare / Time Limit) 4'13"00
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 4'13"50
3. Noemi Lamberti (GAM Team Brescia) 4'15"15
400 stile libero - Juniores M
1. Alberto Ferrazza (CC Aniene) 3'56"33
2. Francesco Volpe (Portici) 3'57"48
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 4'00"26
400 stile libero - Cadetti
1. Alessandro Ragaini (Carabinieri / Team Marche) 3'50"48
2. Filippo Bertoni (CC Aniene) 3'52"96
3. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 3'54"30
400 stile libero - Seniores M
1. Matteo Lamberti (Carabinieri / GAM Team Brescia) 3'53"07
2. Nicola Roberto (Marina Militare / GAM Team Brescia) 3'53"24
3. Gabriele Detti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 3'54"65
SESSIONE POMERIDIANA
200 dorso - Juniores F
1. Matilde Desiderio (NS Emilia) 2'19"07
2. Chiara Rotunno (GIS Gest.Imp.Sp - C.franc) 2'19"30
3. Elena Savian (Gymnasium Pordenone) 2'19"70
200 dorso - Cadette
1. Aurora Salustri (CC Aniene) 2'15"07
2. Gaia Monti (Fin Plus Ostia) 2'16"28
3. Viola Ricci (CC Aniene) 2'16"57
200 dorso - Seniores F
1. Anna Conti (Sport Full Time Sassari) 2'13"33
2. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri / In Sport Rane Rosse) 2'13"83
3. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'13"98
200 dorso - Juniores M
1. Matteo Venini (Carabinieri / In Sport Rane Rosse) 2'00"73
2. Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto) 2'01"28
3. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 2'03"63
200 dorso - Cadetti
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 2'00"52
2. Andrea Zoppi (Rari Nantes Florentia Asd) 2'01"31
3. Lorenzo Vicini (Tirrenica Nuoto) 2'02"91
200 dorso - Seniores M
1. Dylan Buonaguro (Fondazione M.Bentegodi) 2'00"65
2. Mattia Morello (Sport Club 12 Ispra) 2'01"30
3. Samuele Martelli (H. Sport Firenze) 2'01"54
100 rana - Juniores F
1. Anna Balbis (RN Imperia Raineri) 1'09"98
1. Alessia Loconsole (Mediterraneo Sport) 1'09"98
3. Claudia Santonocito (Aqua Alpha) 1'10"22
100 rana - Cadette
1. Mia Franco (Sporting Mi3) 1'08"96
2. Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto) 1'09"87
3. Giulia Leoni (Canottieri Baldesio) 1'10"13
100 rana - Seniores F
1. Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) 1'08"15
2. Irene Mati (RN Florentia) 1'08"44
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 1'08"85
100 rana - Juniores M
1. Matteo Ongaro (Nuoto Chivasso) 1'02"08
2. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 1'02"18
3. Andrea Dondoli (RN Florentia) 1'02"46
100 rana - Cadetti
1. Andrea Miron (CC Aniene) 1'01"66
2. Alessandro Ionica (Nuotatori Milanesi) 1'02"22
3. Federico Felici (Canottieri Tevere Remo) 1'02"25
100 rana - Seniores M
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) 1'00"02
2. Gabriele Mancini (Marina Militare / Centro Nuoto Torino) 1'00"53
3. Alessandro Pinzuti (Esercito / In Sport Rane Rosse) 1'00"60
4x100 stile libero - Juniores F
1. Team Verona (Maria Carla Meneghello 57"39, Margherita Laiti 58"80, Micol Cavaler 58"31, Sofia Brutti 57"02) 3'51"52
2. RN Florentia (Bianca Sbaragli, Elena Iannolo, Gaialuce Becattini, Margherita Romoli) 3'52"76
3. CC Aniene (Marianna Benvenuti, Nicole Franco, Federica Montani, Rebecca Ongaro) 3'53"70
4x100 stile libero - Cadette
1. Team Veneto (Marta Peres 57"47, Cristiana Stevanato 56"28, Irene Burato 55"87, Anna Gerolin 56"29) 3'45"91 RIC
2. Aqua Alpha (Sara Paolina Marconi, Alice Muffatti, Cecilia Antinarelli, Alice Guarnieri) 3'47"71
3. Sporting Club 63 (Ludovica Di Maria, Greta Rossi, Gloria Moruzzi, Alice Fabrizi) 3'50"68
4x100 stile libero - Juniores M
1. CC Aniene (Alberto Ferrazza 51"30, Gabriele Picchi 51"48, Francesco Maria Sicignano 52"24, Daniel D'Agostino 49"61) 3'24"63
2. Leosport Nice Footwear (Jin Rossi, Massimo Sartori, Pietro Guarise, Samuele Vianello) 3'25"58
3. Team Veneto (Filippo Monestier, Giacomo Dezuanni, Filippo Turcato, Francesco Ceolin) 3'25"81
4x100 stile libero - Cadetti
1. CC Aniene (Davide Passafaro 50"08, Luca Ceccarelli 49"14, Alessandro Giamberini 50"82, Jacopo Barbotti 49"77) 3'19"81
2. In Sport Rane Rosse (Gianluca Messina, Gabriele Valente, Giovanni Mastrorilli, Matteo Christopher Palmisani) 3'20"39
3. Aurelia Nuoto (Diego Chessa, Daniele Momoni, Riccardo Guerriero, Gabriele Momoni) 3'23"97
Foto Antonietta Baldassarre e Diego Montano / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
















































Mondiali. Il dt Butini: "Italia fantastica". Le statistiche dell'Italnuoto
Sette medaglie (1-4-3); 25 finali raggiunte (mai così tante) di cui 18 individuali e 7 con le staffette; 2 record europei, 10 record italiani assoluti, 3 record italiani juniores e altrettanti cadetti, 18 primati personali; Italia quarta nella classifica a punti dietro a "continenti" come Stati Uniti, Australia e Cina, addirittura seconda con la selezione maschile. "E' stata un'Italia fantastica - dichiara soddisfatto il direttore tecnico Cesare Butini. Siamo andati al di sopra delle aspettative. E' avvenuto ciò che mi auguravo: i giovani, su tutti D'Ambrosio, Bacico e Curtis che si sono integrati benissimo e hanno risposto con qualità; i campioni come Martinenghi, Ceccon e Quadarella, insieme ai capitani Lorenzo Zazzeri e Silvia Di Pietro e agli altri più esperti, che ne hanno agevolato l'inserimento affermandosi con nuovi obiettivi. Cerasuolo è stata un'attesa sorpresa perché conosciamo il suo valore. Pilato ha risposto con fermezza ad una stagione complicata dimotrando grande personalità. Se tutte le straffette si fossero qualificate alle finali sarebbe stato un mondiale quasi perfetto. Saremmo stati gli unici. Ci è mancata la mista femminile per un soffio, ciò evidenzia la profondità del movimento che ha tanti giovani pronti ad allargare ulteriormente il gruppo. Abbiamo avuto una leggera pausa tra il quarto e il quinto giorno, ma siamo sempre stati altamente competitivi come dimostra il record di finali raggiunte. E' una squadra che lascia intravedere prospettive importanti per il futuro e certezze per il quadriennio - conclude Butini - Ringrazio la Federazione Italiana Nuoto, le società e i loro tecnici che hanno sostenuto i progetti condivisi e pianificati in prospettiva delle Olimpiadi di Los Angeles. Spero che gli italiani si siano emozionati. Abbiamo disputato un grandissimo mondiale".
Seguono i piazzamenti nelle finali degli azzurri alla 22esima edizione dei mondiali di nuoto, in svolgimento a Singapore; le medaglie, i record e i primati personali.
MEDAGLIERE (1-4-2)
ORO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26"54 / 30 luglio
ARGENTO Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'09"58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D'Ambrosio 47"78 RIJ, Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 58"58 / 28 luglio
ARGENTO Simona Quadarella nei 1500 in 15'31"79 RE / 29 luglio
ARGENTO Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51"90 / 29 luglio
BRONZO Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22"67 RI / 28 luglio
BRONZO Benedetta Pilato nei 50 rana in 30"14 / 3 agosto
ALTRE FINALI (TOT. 25)
4. Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21"52 / 2 agosto
4. Simona Quadarella negli 800 in 8'12"81 / 2 agosto
4. Anita Bottazzo nei 50 rana in 30"21 / 3 agosto
5. Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana in 59"08 / 28 luglio
6. Marco De Tullio nei 400 stile libero maschile in 3'44"92 / 27 luglio
6. Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"27 / 29 luglio
6. Anita Bottazzo nei 50 rana in 1'06"06 / 29 luglio
6. Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"85 / 30 luglio
8. Federico Burdisso nei 200 farfalla in 1'55"27 / 30 luglio
8. Sara Curtis nei 100 stile libero in 53"41 / 1° agosto
6. Staffetta 4x100 mista mixed in 3'42"19 / 30 luglio
con Christian Bacino 52"78, Nicolò Martinenghi 58"63, Costanza Cocconcelli 57"90, Sara Curtis 52"88
7. Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25"64 / 2 agosto
8. Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 51"12 / il 2 agosto
4. Staffetta 4x100 stile libero mixed in 3'21"48 / 2 agosto
con Manuel Frigo 48"18, Carlos D'Ambrosio 47"34, Sara Curtis 52"40, Virginia Menicucci 53"56
4. Staffetta 4x100 mista in 3'28"72 / 3 agosto
con Thomas Ceccon 51"80, Nicolò Martinenghi 58"42, Federico Burdisso 51"17, Carlos D'Ambrosio 47"33
7. Staffetta 4x200 sl femminile in 7'54"16 / 31 luglio
con Anna Chiara Mascolo 1'58"22, Bianca Nannucci 1'58"31, Matilde Biagiotti 1'58"43, Emma Virginia Menicucci 1'59"20
7. Staffetta 4x200 sl maschile in 7'05"54 / 1° agosto
con Carlos D'Ambrosio 1'45"75, Filippo Megli 1'45"91, Marco De Tullio 1'46"52, Stefano Di Cola 1'47"36
7. Staffetta 4x100 sl femminile in 3'35"18 RI / 27 luglio
con Sara Curtis 53"29, Virginia Menicucci 53"87, Chiara Tarantino 53"75, Sofia Morini 54"27
Record europeo (2), record italiani assoluti (10), record italiani juniores (3), record italiano cadetti (3), primati personali (18)
Simona Quadarella nei 1500 in 15'31"79 RE in finale / 29 luglio
Simona Quadarella negli 800 in 8'12"81 RE in finale / 2 agosto
Thomas Ceccon nei 50 farfalla in 22"67 RI in finale / 28 luglio
Thomas Ceccon nei 100 farfalla in 50"42 RI in semifinale / 1 agosto
Silvia Di Pietro nei 50 farfalla in 25"49 RI in batteria / 1 agosto
Sara Curtis nei 50 stile libero in 24"41 RI, nonché RI cadetti, in batteria / 2 agosto
Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"23 RI, nonché RI juniores e cadetti, in semifinale / 28 luglio
Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"96 RIJ nella prima frazione della staffetta in batteria / 27 luglio
Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"78 RIJ nella prima frazione della staffetta in finale / 27 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1'56"79 RIC in batteria / 31 luglio
Christian Bacico nei 200 dorso in 1'56"02 RIC in semifinale / 31 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52"72 in batteria / 28 luglio
Christian Bacico nei 100 dorso in 52"72 =pp in semifinale / 28 luglio
Anita Bottazzo nei 100 rana in 1'05"61 in semifinale / 28 luglio
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 26"42 in batteria / 29 luglio
Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'54"47 in semifinale / 29 luglio
Manuel Frigo nei 100 stile libero in 48"08 in batteria / 30 luglio
Anna Chiara Mascolo nei 200 stile libero in 1'58"22 nella prima frazione della 4x200 in finale / 31 luglio
Staffetta 4x100 stile libero femminile in 3'35"18 RI in finale / 27 luglio
con Sara Curtis 53"29, Virginia Menicucci 53"87, Chiara Tarantino 53"75, Sofia Morini 54"27
Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'09"58 RI in finale / 27 luglio
con Carlos D'Ambrosio 47"78 RIJ, Thomas Ceccon 47"10, Lorenzo Zazzeri 47"36, Manuel Frigo 47"34
Staffetta 4x100 stile libero mixed in 3'21"48 RI / 2 agosto
con Manuel Frigo 48"18, Carlos D'Ambrosio 47"34, Sara Curtis 52"40, Virginia Menicucci 53"56
Classifica a punti
50 nazionali in graduatoria
1. Stati Uniti 842 punti (315 uomini + 491 donne + 36 miste)
2. Australia 657 punti (235 + 396 + 26)
3. Cina 643 punti (189 + 422 + 32)
4. Italia 481 punti (278 + 151 + 52)
5. NAB 454 punti (219 + 167 + 68)
6. Canada 417 punti (139 + 224 + 54)
7. Gran Bretagna 363 punti (217 + 146 + 0)
8. Francia 339 punti (205 + 104 + 30)
9. Giappone 315 punti (131 + 162 + 22)
10. Germania 301 punti (141 + 140 + 20)
consulta la classifica completa
Foto Giorgio Scala, Andrea Staccioli, Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali. Pilato bronzo, 4x100 mista quarta. Italia a quota sette!
Testa, forza, consapevolezza. Benedetta Pilato si prende la medaglia di bronzo nei 50 rana, confermandosi sul podio iridato per la quinta volta consecutiva, con Anita Bottazzo quarta e ormai entrata in una nuova dimensione; quarta per un decimo è anche la 4x100 mista maschile che guarda al futuro con rinnovate ambizioni.
La nazionale del direttore tecnico Cesare Butini - senza l'infortunato Gregorio Paltrinieri - chiude la 22esima edizione dei mondiali con sette medaglie (1-4-2), il record di 25 finali e soprattutto la consapevolezza di aver posto ancora una volta le basi per un futuro ricco di successi grazie ai suoi campioni, ai tanti giovani emergenti sostenuti dal lavoro costante delle società e dalla progettualità della Federazione Italiana Nuoto.
CINQUE MONDIALI A MEDAGLIA. Un filo che unisce idealmente Gwangju, Budapest, Fukuoka, Doha e Singapore per un percorso iniziato senza mai interrompersi. Benedetta Pilato va oltre una condizione fisica non ottimale e si prende il bronzo nei suoi 50 rana, confermandosi sul podio iridato da cui non è mai scesa da quando aveva 14 anni. Un atto conclusivo d'altissimo livello. Di cuore, testa e classe la finale della 20enne tarantina e primatista italiana (29"30) - tesserata per CC Aniene, allenata a Torino da Antonio Satta, ma prossima al trasferimento a Roma da Mirko Nozzolillo - che nuota in 30"14, dopo un'ottima reazione allo start (0.65) e un sensazionale recupero dai venticinque metri con frequenze che solo lei può sostenere. Il podio è la copia di quello di diciotto mesi fa a Doha. Si conferma dominatrice del mondo per la terza volta consecutiva la lituana Ruta Meilutyte che vince in 29"55, distante trentasette centesimi dal suo record del mondo (29"18) che strappò proprio alla pugliese che vinse gli europei di Budapest nel 2021 dopo il 29"30 nuotato in semifinale; seconda è la cinese Tang Qianting - vice campionessa olimpica nella doppia distanza - in 30"03. Quarta una bravissima Anita Bottazzo che archivia così il mondiale del rilancio dopo il sesto posto nei 100. La 22enne trevigiana di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, seguita negli Stati Uniti da Annie Lazor - tocca in 30"21.
"Sono contentissima, non posso direi altro. La condizione è quella che è ed il tempo non è eccezionale, ma in questi contesti conta mettere la mano davanti - spiega Pilato - Questa medaglia ci voleva tanto, ho sempre raccontato i miei problemi e quanto ci combatta e la stagione è stata difficile. E' una medaglia frutto dell'abnegazione e del lavoro. Non è facile salire sul podio mondiale per la quinta volta consecutiva. Questa è la gara che mi ha fatto conoscere e da cui è partita la mia carriera. Voglio anche fare i complimenti ad Anita (Bottazzo ndr) perché ha difeso alla grande i colori azzurri nei 100 che sono stati duri da vedere da spettatrice" Soddisfatta anche Bottazzo: "Io sono molto felice per la mia stagione e il mio mondiale. Ho cambiato tante cose nella mia vita e sto raccogliendo i frutti. Benedetta è un grande esempio per me: prima della gara mi ha tranquillizzate e consigliata. Il quarto posto brucia, ma non mi lamento e guardo avanti con grande fiducia".
Benedetta Pilato, dopo Federica Pellegrini (10) e Simona Quadarella ( 8 ), è diventata la terza italiana a collezionare almeno sei podi individuali nei Campionati mondiali in vasca lunga, il primo dei quali ottenuto da quattordicenne. Per trovare altri azzurri capaci di conquistare cinque medaglie iridate nel medesimo evento individuale, è necessario ricorrere a Gregorio Paltrinieri (cinque volte nei 1500), Pellegrini (8 volte sul podio nei 200 stile libero) e Quadarella (cinque volte sul podio nei 1500). Straordinario il percorso della campionessa tarantina nei 50 rana iniziato con l'argento a Gwangju 2019 e proseguito con il secondo posto a Budapest 2022, il terzo a Fukuoka 2023, a Doha 2024 e a Singapore 2025.
UN DECIMO DI TROPPO. Sono mancati dieci centesimi alla 4x100 mista per confermarsi sul podio iridato dopo il bronzo di Doha 2024. I campioni olimpici Thomas Ceccon (51"80) e Nicolò Martinenghi (58"42) offrono il cambio in prima posizione. Poi Federico Burdisso (51"17) e Carlos D'Ambrosio (47"33) danno l'anima per restare aggrappati alla zona medaglia, ma la bagarre finale premia la Russia, sotto bandiera neutrale, oro con il record europeo in 3'26"93, la Francia, trascinata da una sensazionale frazione a farfalla di Maxime Grousset (49"27), in 3'27"96, e gli Stati Uniti in 3'28"62 con la chiusura folle del vice campione iridato Jack Alexy in 45"95. Gli azzurri chiudono in 3'28"72 e perdono pure il primato continentale di 3'27''51 con cui la sfattetta con Miressi al posto di D'Ambrosio aveva conquistato l'oro mondiale a Budapest nel 2022 "Stavo bene in acqua e mi sono sentito bene - racconta Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport - Sono arrabbiato perché volevo prendere un'altra medaglia e sarebbe stata la quarta. Vederla sfuggire per un decimo è un peccato. Ho dimostrato anche questa sera di essere in grande forma". Prosegue Martinenghi (CC Aniene): "C'è grande rammarico perché era una medaglia possibile. Le staffette sono così d'altronde. Alla fine ero morto ed ho dato tutto. Chiudo qui il mondiale in cui siamo stati tutti grandi, come sempre". Continua Burdisso (Esercito): "Mi sento un po' responsabile. Però ho dato tutto quello che avevo. Sono convinto che questa staffetta abbia un bel futuro davanti a sé. Riparto da qui e da un mondiale che mi ha ridato le sensazioni che mi mancavano da un po' di tempo". "Mi aspettavo che Alexy partisse forte e ho provato a contenerlo - conclude D'Ambrosio, tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi - Negli ultimi cinquanta però ho sofferto tantissimo; ho anche provato a reagire ma non ce l'ho fatta a recuperare".
Così gli azzurri nelle finali dell'ultima giornata
Domenica 3 agosto
50 dorso mas
1. Kliment Kolesnikov (Nab) 23"68
2. Pieter Coetze (Rsa) 24"17 AF
2. Pavel Samusenko (Nab) 24"17
50 rana fem
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Ruta Meilutyte (Ltu) 29"55
2. Tang Qianting (Chn) 30"03
3. Benedetta Pilato 30"14
4. Anita Bottazzo 30"21
50 stile libero fem
1. Meg Harris (Aus) 24"02
2. Wu Qinfeng (Chn) 24"26
3. Cheng Yujie (Chn) 24"28
1500 stile libero mas
1. Ahmed Jouadi (Tun) 14'34"41
2. Sven Schwarz (Ger) 14'35"69
3. Bobby Finke (Usa) 14'36"60
400 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 4'04"73
2. Tomoyuki Matsushita (Jpn) 4'08"23
3. Ilia Borodin (Nab) 4'09"16
400 misti fem
1. Summer McIntosh (Can) 4'25"78
2. Jenna Forrester (Aus) 4'33"26
2. Mio Narita (Jpn) 4'33"6
4x100 mista mas
1. Neutral Athletes B 3'26"93 RE (precedente 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest)
2. Francia 3'27"96
3. Usa 3'28"62
4. Italia 3'28"72
Thomas Ceccon 51"80, Nicolò Martinenghi 58"42, Federico Burdisso 51"17, Carlos D'Ambrosio 47"33
4x100 mista fem
Italia non qualificata
1. Stati Uniti 3'49"34 RM
2. Australia 3'52"67
3. Cina 3'54"77
Foto Andrea Masini e Giorgio Scala / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali. 4x100 mista maschile in finale con Pilato e Bottazzo nei 50 rana dalle 13:00. Record di finali: 25!
L'Italia chiude il campionato mondiale di Singapore col record di finali raggiunte, ben 25: 18 individuali e 7 con le staffette. Nell'ultima sessione, in programma dalla 13:00, la 4x100 mista maschile, Benedetta Pilato e Anita Bottazzo nei 50 rana si giocheranno le ultime chances di podio per aggiornare il medagliere che già conta un oro, quattro argenti e un bronzo. Tutto in diretta su RaiSport +HD, Raidue e Sky Sport 1.
4X100 MISTE DOLCI E AMARE. In finale con ambizioni la 4x100 mista maschile. Christian Bacico (53"34), Ludovico Blu Art Viberti (58"65), Federico Burdisso (50"69) e Manuel Frigo (47"72) sono i più veloci della terza batteria in 3'30"40 per il terzo tempo complessivo; davanti ci sono i vice campioni olimpici degli Stati Uniti in 3'29"65 e la Russia sotto bandiera neutrale in 3'30"05. Eliminazioni a sorpresa per la Cina - oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 - nona in 3'32"69 e l'Australia undicesima in 3'32"87. Lanciata la sfida per il podio sui cui l'Italia proverà a rimanere dopo il bronzo di Doha 2024. "Finisco qui il mio mondiale e per fortuna perché sono cotto - racconta un sorridente Bacico, tesserato per Fiamme Gialle e Como Nuoto Recoaro - Ho dato tutto quello che avevo o perlomeno quello che mi era rimasto ed è comunque andata bene". "Sono andato come nella mista mixed e quindi è venuto un buon tempo - prosegue Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) - Bisognava andare subito forte e l'abbiamo fatto tutti". "Il livello è molto alto e infatti rischiano di rimanere fuori grandi potenze spesso - sottolinea Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) - Questa volta è capitato ad Australia e Cina. Credo di aver finito il mio mondiale. Ci tengo quindi a ringraziare la mia famiglia, le società e la Federnuoto per il supporto costante. E' anche grazie a loro se sono arrivato a questi livelli". "In finale ci divertiremo, ne sono sicuro. Era importante qualificare la staffetta perché alcune volte ciò non è avvenuto e poi non era scontato", conclude Burdisso, in staffetta anche in occasione dell'oro mondiale di Budapest 2022 con il record europeo tutt'ora imbattuto di 3'27"51 e del bronzo olimpico di Tokyo insieme a Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi che subentreranno nel pomeriggio. La staffetta sarà chiusa dallo stile libero di Carlos D'Ambrosio, che ha contribuito all'argento della 4x100 stile libero nuotando il record italiano juniores in 47"78 in prima frazione.
Semaforo rosso, invece, per la 4x100 mista femminile decima e seconda delle escluse. Anita Gastaldi (1'00"95), Lisa Angiolini (1'07"45), Costanza Cocconcelli (57"60) ed Emma Virginia Menicucci (54"12) nuotano in 4'00"12. Le azzurre, per accedere alla finale, dovevano essere più veloci del 3'59"36 della Russia sotto bandiera neutrale. Comanda gli Stati Uniti in 3'54"49 ed unici a scendere sotto al 3'55 al mattino.
OUT FRANCESCHI E RAZZETTI. Amari anche i 400 misti amari per Alberto Razzetti e Sara Franceschi, compagni d'allenamento a Livorno sotto la guida tecnica di Stefano Franceschi, che mancano l'accesso alla finale, nuotando al di sotto delle proprie potenzialità. Il 26enne ligure di Lavagna, primatista italiano (4'09"29) e oro europeo a Roma 2022 - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, quinto alle Olimpiadi di Parigi - non va oltre il dodicesimo tempo in 4'14"52; per passare il turno sarebbe stato necessario scendere al di sotto del 4'13"59 siglato dal magiaro Gabor Zombori. Miglior tempo per il giapponese e vice campione olimpico Tomoyuki Matsushita in 4'10"39. La 26enne livornese e bronzo iridato a Doha 2024 - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics - in 4'50"23 è diciassettesima. La più veloce è la canadese e campionessa olimpica Summer McIntosh in 4'35"56. La 19enne di Toronto mette nel mirino la quinta medaglia mondiale dopo l'oro nei 400 stile libero, gli argenti nei 200 farfalla e nei 200 misti e il bronzo negli 800 stile libero di sabato in cui Simona Quadarella è stata quarta con il record europeo (8'12"81).
SEMPRE IN DIRETTA IN TV. Tutte le gare saranno visibili in diretta tv in chiaro sui canali Rai Due, RaiSport +HD e Sky Sport 1 e Sky Sport Mix. Batterie alle 4:00 italiane (10:00 locali), semifinali e finali alle 13:00 italiane (le 19:00 a Singapore).
Così gli azzurri nelle batterie dell'ultima giornata
Domenica 3 agosto
400 misti mas
RI 4'09"29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Tomoyuki Matsushtia (Jpn) 4'10"39
12. Alberto Razzetti 4'14"52 eliminato
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Summer McIntosh (Can) 4'35"56
17. Sara Franceschi 4'50"23 eliminata
4x100 mista mas
RE-RI 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
1. Usa 3'29"65
3. Italia 3'30"40 qual. in finale
Christian Bacico 53"34, Ludovico Blu Art Viberti 58"65, Federico Burdisso 50"65, Manuel Frigo 47"72
4x100 mista fem
RI 3'55''79 di Margherita Panziera, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo, Federica Pellegrini del 30/07/2021 a Tokyo
1. Usa 3'54"49
10. Italia 4'00"12 eliminata
Anita Gastaldi 1'00"95, Lisa Angiolini 1'07"45, Costanza Cocconcelli 57"60, Emma Virginia Menicucci 54"12
Finali dalle 19.00
50 dorso mas
Nessun italiano qualificato
50 rana fem
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
Benedetta Pilato
Anita Bottazzo 30"02 del 30/07/2023 a Fukuoka
50 stile libero fem
Nessuna italiana qualificata
1500 stile libero mas
Nessun italiano iscritto
400 misti mas
Nessun italiano qualificato
400 misti fem
Nessuna italiana qualificata
4x100 mista mas
RE-RI 3'27''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Alessandro Miressi del 25/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Carlos D'Ambrosio
4x100 mista fem
Italia non qualificata
Foto Andrea Masini e Federica Muccichini / DeepBlueMedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit