World Cup a Westmont. Ceccon terzo nei 50 dorso, Smith da record del mondo

Forma che sale esponenzialmente per Thomas Ceccon che, in un contesto che storicamente lo esalta è super terzo nei 50 dorso, scendendo per la prima volta in carriera sotto i 23". il campionissimo azzurro, campione olimpico e primatista iridato nella doppia distanza in vasca lunga - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - tocca con eccellente 22"94, che cancella il 23"18 siglato in batteria: nella mattinata statunitense aveva ritoccato il 23"22 del lontano 2022. Finale di alto livello con i primi tre in altrettanti centesimi. Vince, mettendo sempre in al sicuro la leadership nella classifica generale della World Cup, il magiaro Hubert Kos in 22"91. Secondo è il polacco Kacper Stokowski in 22"92.
Fuori dal podio Alberto Razzetti e Ludovico Blu Art Viberti rispettivamente sesto nei 200 misti quinto nei 50 rana. Il 26enne ligure di Lavagna e primatista italiano con quel 1'50"88 con cui si prese l'argento mondiali lo scorso anno - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato al centro federale di Livorno da Stefano Franceschi - nuota in 1'54"24, leggermente meglio rispetto all'1'54"88 del mattino ma ancora lontano da standard importanti. Il 23enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, preparato da Antonio Satta - non va oltre un discreto 26"23 nella gara vinta dall'olandese Caspar Corbeau in 25"52 e che ha visto fuori dal podio anche sir Adam Peaty. Il vincitore di tutto britannico al rientro ufficiale, dopo un periodo di silenzio sabatico, è quarto in 26"10.
Razzetti fuori dal podio per un secondo ed un decimo nei 200 farfalla dominati dal talento canadese Ilya Kharun in 1'48"46. Razzo si ferma a in 1'52"68; più indietro anche uno spento Federico Burdisso (Esercito) secondo in 1'54"40.
Il banco lo fanno saltare in due. La statunitense Regan Smith che eguaglia il record del mondo nei 100 dorso, in quella che è stata a tutti gli effetti una finale di livello olimpico. La 23enne di Lakeville, argento ai Giochi di Parigi 2024 eguaglia in 54"02 siglato un anno fa a Budapest per il titolo iridato: impressiona l'ultimo venticinque 13"76. Alle sue spalle c'è l'aussie Kaylee McKeown in 55"04.
Favoloso inoltre il record del mondo dell’aussie Monnie O’Callaghan che diventa la prima donna a rompere il muro dell’1’50 nei 200 stile libero. La 21enne australiana vola con uno strepitoso 1’49”77 che cancella l’1’50”33 siglato dall’asiatica Sioban Haughey ai mondiali di Abu Dhabi nel 2021.
ORARI A WESTMONT. Westmont è sette ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 17.00 ora italiana e le finali dalle 01.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Sabato 18 ottobre
50 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 22"91
2. Kacper Stokowski (Pol) 22"92
3. Thomas Ceccon 22"94 pp (precedente 23"18 in batteria; precedente pp 23"22 del 10/10/2022 a Berlino)
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'50"08
2. Finlay Knox (Can) 1'52"12
3. Tomoyuki Matushita (Jpn) 1'53"26
6. Alberto Razzetti 1'54"39
50 rana mas
1. Caspar Corbeau (Ned) 25"52
2. Ilya Shymanovich (Blr) 25"63
3. Finlay Brooks (Usa) 25"75
5. Ludovico Blu Art Viberti 26"23
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1'48"46
2. Noè Ponti (Sui) 1'49"32
3. Trenton Julina (Usa) 1'51"53
4. Alberto Razzetti 1'52"68
7. Federico Burdisso 1'54"40
World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 117.7 - 12000$
2. Ilya Kharun (Can) 110.9 - 6000$
3. Noè Ponti (Sui) 107.5 - 5400$
7. Thomas Ceccon 87.1 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 116.2 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 115.3 - 10000$
3. Mollie O'Callaghan (Aus) 104.8 - 5400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti) e Sara Curtis (Esercito/CS Roero).
World Cup a Westmont. Ceccon secondo e a un passo dal record italiano nei 200 dorso

Lampi di fuoriclasse azzurri a Westmont, nel cuore dell'Illinois e ad una trentina di chilometri da Chicago, nelle finali della prima giornata della seconda tappa della World Cup in vasca corta, in genere decisiva per la vittoria del circuito.
In batteria aveva abbassato di oltre due secondi il primato personale, portando da 1'53"24 a 1'51"21. In finale si scatena, rompe per la prima volta in carriera il numero dell'1'50, e nuota ad appena trentatré centesimi dal record italiano di 1'48"43 siglato da Lorenzo Mora per il titolo di campione europeo ad Otopeni 2023. Insomma uno strepitoso Thomas Ceccon tira fuori dal cilindro un colpo dei suoi ed è secondo nei 200 dorso, vinti dal campione olimpico Hubert Kos in 1'47"51. Super la finale del 24enne di Schio, oro olimpico e primatista del mondo in lunga nei 100 - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - che nuota in 1'48"76, con un ultimo cinquanta in 26"84 da fuoriclasse. Terzo è lo statunitense Alexandre Desangles in 1'51"17. Ceccon poi un'ora e mezza dopo scende in acqua nei 100 misti che chiude al quinto posto in 51"43. A vincerli è lo statunitense Shaine Casas in 50"45; alle sue spalle lo svizzero Noè Ponti in 50"76 e lo stesso Kos in 50"99 che coì fortifica la leadership in Coppa del Mondo.
Buon quinto posto, invece, nei 50 dorso per Sara Curtis al rientro ufficiale alle gare dopo il trasferimento alla Virginia University dove è seguta dal grande Todd DeSorbo. La 19enne di Savigliano e primatista italiana (26"03) tesserata per Esercito e CS Roero, allenata in Italia da Thomas Maggiora e sesta ai Mondiali di Budapest - tocca in 26"27, sei centesimi più veloce rispetto al 26"33 siglato in batteria. Vince l'australiana Kaylee McKeown in 25"63, due centesimi più veloce dell'americana Gretchen Walsh seconda in 25"65 e nove rispetto all'altra aussie Molli O'Callaghan terza in 25"72.
Specialista della vasca corta è Simone Stefani che si prende un ottimo quinto posto nei 100 farfalla che apre scenari interessanti in vista dei 50 e dei 100. Il 25enne salentino di Maglie - tesserato per Fiamme Oro e Time Limit - chiude in 50”08, nella prova vinta dallo svizzero Ponti in 48”47.
ORARI A WESTMONT. Westmont è sette ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 17.00 ora italiana e le finali dalle 01.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
Così gli azzurri nelle FINALI della prima giornata
Venerdì 17 ottobre
50 dorso fem
1. Kaylee McKeown (Aus) 25"63
2. Gretchen Walsh (Usa) 25"65
3. Mollie O'Callaghan (Aus) 25"72
200 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 1'47"51
2. Thomas Ceccon 1'48"76 pp (precedente 1'51"21 in batteria; precedente pp 1'53"24 del 22/12/2022 a Verona)
3. Alexandre Desangles (Usa) 1'51"17
100 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 50"45
2. Noe Ponti (Sui) 50"75
3. Hubert Kos (Hun) 50"99
5. Thomas Ceccon 51"35
World Cup - Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 92.8 - 12000$
2. Ilya Kharun (Can) 91.4 - 6000$
3. Noè Ponti (Sui) 90.2 - 5400$
7. Thomas Ceccon 72.2 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 96.2 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 95.7 - 10000$
3. Mollie O'Callaghan (Aus) 84.7 - 5400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti) e Sara Curtis (Esercito/CS Roero).
World Cup. Seconda tappa a Westmont. In acqua Sara Curtis

Situata nell'Illinios e ad una trentina di chilometri da Chicago, si trova Westmont che da venerdì 17 a domenica 19 ottobre ospiterà la seconda tappa della Coppa del Mondo in vasca corta, che si concluderà la settimana successiva a Toronto in Canada. Gli azzurri in acqua sono gli stessi che hanno preso parte alla tappa d'apertura a Carmel, dal 10 al 12, con l'aggiunta di Simone Stefanì e soprattutto di Sarà Curtis che farà il ritorno alle gare, dopo i Mondiali e dopo il suo trasferimento alla Virginia University dove sta svolgendo il suo percorso di studi e allenandosi per la Virginia Cavaliers alla corte di Todd DeSorbo.
A guidare gli azzurri comunque ci sarà Thomas Ceccon, unico presente in classifica generale: dodicesimo con 42.3 punti e un prize money di 4800$ già in tasca. La graduatoria femminile è guidata dalla statunitense Gretchen Walsh con 59.1 punti e 12000$; quella maschile dal magiaro Hubert Kos con 58.4 e 12000$.
A Westmont si gareggia con batterie alle 17.00 italiane (-7 in Usa) e con le finali dalle 01.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
World Cup - Classifiche generali e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 58.4 - 12000$
2. Caspar Corbeau (Ned) 55.8 - 10000$
3. Carson Foster (Clb) 55.4 - 8000$
12. Thomas Ceccon 42.3 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 59.1 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 58.9 - 10000$
3. Kaylee McKeown (Aus) 56.8 - 8000$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti) e Sara Curtis (Esercito/CS Roero).
World Cup a Carmel. Due terzi posti in quattordici minuti. Il ruggito di Ceccon

Non ancora al top della condizione ma sempre sul pezzo, con la sensazione che si gasi proprio in contesti in cui serva mettere fisico e cuore oltre la stanchezza. Thomas Ceccon torna a vestire i panni di highlander e si prende due podi pensati e preziosi nelle finali della terza ed ultima giornata della prima tappa della World Cup a Carmel, nel cuore dell'Indiana. Il primo squillo del campionissimo azzurro arriva proprio all'apertura di sipario con un notevole, anche nel crono, terzo posto nei cinquanta farfalla; vinti dal canadese Ilya Kharun in 21"86, che riesce nell'impresa di battere anche lo svizzero e campione iridato Noè Ponti secondo in 21"90. Alle loro spalle c'è appunto il 25enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale di Verona - che piazza un 22"36, molto buono considerando la desuetudine a nuotare questa specialità in vasca corta, a diciassette centesimi dal personale ma che rappresenta soprattutto il secondo miglior crono griffato negli ultimi tre anni. Neanche il tempo di svolgere un po' di scioglimento che Thomas torna in acqua nei suoi 100 dorso che gli hanno regalato, in vasca lunga, il titolo olimpico e il primato del mondo. E qui Ceccon piazza un discreto 50"20, che rappresenta la quinta prestazione personale di sempre: la sensazione è che dalla prossima tappa di Westmont (17-19 ottobre), in Illinois, possa scattare la caccia al record italiano di 49"04 registrato da Lorenzo Mora ai Mondiali di Melbourne nel 2022. Vince l'ungherese Hubert Kos con un notevole 49"08. Magiaro che guida anche la classifica generale di Coppa del Mondo con 58.4 e un bottino di 12000 dollari già messo da parte; il miglior azzurro, ed unico ad aver intascato fin qui il montepremi, è ovviamente Thomas Ceccon con 42.3 punti e 4800$
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
World Cup a Carmel
Così gli azzurri nelle finali della terza giornata
Domenica 12 ottobre
50 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 21"86
2. Noè Ponti (Sui) 21"90
3. Thomas Ceccon 22"36
100 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 49"09
2. Kacper Stokowski (Pol) 49"92
3. Thomas Ceccon 50"20
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 58.4 - 12000$
2. Caspar Corbeau (Ned) 55.8 - 10000$
3. Carson Foster (Clb) 55.4 - 8000$
12. Thomas Ceccon 42.3 - 4800$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 59.1 - 12000$
2. Kate Douglass (Usa) 58.9 - 10000$
3. Kaylee McKeown (Aus) 56.8 - 8000$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).
World Cup a Carmel. Burdisso terzo, Walsh da record del mondo

Il terzo posto di un bravissimo Federico Burdisso nei 200 farfalla e il formidabile record del mondo di Gretchen Walsh nei 50 farfalla sono il fulcro del racconto delle finali della seconda giornata della prima tappa della World Cup in svolgimento Carmel, in Indiana, fino a domenica 12 ottobre. Ben impressiona, poiché non avvezzo alla vasca corta, Federico Burdisso terzo nei 200 farfalla e ormai completamente rinato dopo essere tornato alla corte di Simone Palombi colui che lo portò fino al bronzo iridato a Tokyo 2020. Ottima come detto la prova del 24enne pavese - tesserato per Esercito e bronzo europeo in vasca lunga a Glasgow 2018 - che nuota un eccellente 1'52"06, con un passaggio notevole in 53"16, crono che vale la seconda prestazione personale all time ad appena otto centesimi dall'1'51"98 siglato quasi quattro anni fa; la sensazione è Burdisso possa avere nelle gambe addirittura l'1'50 considerando il periodo della stagione e il fatto che gli azzurri sono arrivati negli Usa praticamente alla vigilia dell'inizio delle gare. Sempre nei 200 farfalla sesto posto del primatista italiano (1'48"64) Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) in 1'54"61. Vince il canadese Ilya Kharun in 1'50"65, che precede lo statunitense Gabriel Jett in 1'51"01.
Il proscenio della serata statunitense è però per la beniamina di casa Gretchen Walsh - oro con la 4x100 mix e la 4x100 mista mix e argento nei 100 farfalla e con la 4x100 sl - che domina i 50 farfalla ritoccando il record del mondo di 23"94 che stampò per il titolo iridato a Budapest 2024. La 22enne di Nashville e campionessa del mondo anche in vasca lunga nuota in 23"72 ma impressionano i passaggi: 10"95 ai venticinque e un ritorno in 12"77. Un abisso rispetto alla concorrenza perché l'australiana Alexandria Perkins è seconda a nove decimi in 24"64 e la belga Roos Vanotterdijk terza ma in 25"44.
ORARI IN INDIANA. Carmel è sei ore indietro rispetto all'Italia; le batterie sono previste dalle 16.00 ora italiana e le finali dalle 24.00.
REGOLAMENTO E PRIZE MONEY. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile).
CLASSIFICHE GENERALI. Ovviamente molta incertezza nelle classifiche delle coppe del mondo. Tra gli uomini comandano lo statunitense Shaine Casas e l'ungherese Hubert Kos con 53.7; gli azzurri sono abbastanza indietro al momento con Alberto Razzetti ventisettesimo con 20.3, Federico Burdisso trentatreesimo con 14.6 e Thomas Ceccon, che però domenica disputerà almeno due gare, quarantesimo con 12.8. Tra le femmine davanti c'è Kate Douglass con 56.6; Gretchen Walsh, malgrado il record del mondo, è solamente quarta con 39.7. Dopo la chiusura della terza tappa verranno aggiornati anche tutti i prize money
World Cup a Carmel
Così gli azzurri nelle FINALI della 2^ giornata
Sabato 11 ottobre
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1'49"43
2. Leon Marchand (Fra) 1'49"73
3. David Schlicht (Aus) 1'53"08
8. Alberto Razzetti 1'56"26
200 farfalla mas
1.Ilya Kharun (Can) 1'50"65
2. Gabriel Jett (Usa) 1'51"01
3. Federico Burdisso 1'52"06
6. Alberto Razzetti 1'54"61
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).
World Cup. Ceccon: "Formula divertente e livello alto". I convocati per le tre tappe

Tre città e due nazioni del nord America per le superstar mondiali del nuoto. Dopo lo spettacolo andato in scena Singapore la scorsa estate il nuoto d'alto livello torna a splendere con la World Cup che fa da preludio, almeno per il vecchio continente, agli Europei in vasca corta in programma a Lublino, in Polonia, dal 2 al 7 dicembre. Coppa del mondo articolata in tre tappe ovviamente in vasca da 25 metri: negli Usa a Carmel (Indiana) e Westmont (Illinois) e in Canada a Toronto. Nove giorni di gare distribuiti su tre weekend (10-12, 17-19 e 23-25 ottobre), che vedranno in acqua i migliori nuotatori del panorama internazionale. Il circuito 2025 metterà in palio un montepremi complessivo di 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 USD per ogni record del mondo e per le cosiddette “crown”, ovvero le vittorie della stessa gara in tutte le tappe. Il punteggio finale di ogni tappa verrà calcolato sommando i tre migliori risultati individuali, ottenuti in base sia alla posizione in classifica sia alla prestazione tecnica (punti World Aquatics) e verrà stilata una classifica distinta per genere (maschile e femminile). Tante come detto le stelle annunciate in gara e che hanno brillato ai Mondiali a Singapore: tra questi la canadese triolimpionica e tricampionessa iridata Summer McIntosh, lo svizzero Noè Ponti, l'australiana Kaylee McKeown, i britannici sir Adam Peaty, Dylan Carter e Abbie Wood, l'olandese Marrit Steenbeergen e gli statunitensi Kate Douglasse, Regan Smith e Gretchen Walsh. E tra le stelle più attese al via ci sarà anche l'oro olimpico, vice campione e primatista del mondo dei 100 dorso Thomas Ceccon - a Singapore argento anche con la staffetta veloce e bronzo nei 50 farfalla - che da sempre gradisce il circuito di Coppa del Mondo che riesce a mettere in risalto la sua straordinaria polivalenza: "Sto bene ed è galvanizzante poter gareggiare con atleti di altissimo livello - racconta Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - Il format delle tre tappe è ormai collaudato e divertente. Andare negli USA ha un valore aggiunto anche in chiave Olimpiadi Los Angeles 2028. Sono iscritto a molte gare; poi come al solito decideremo la strategia migliore per racimolare più punti possibile per la classifica finale. Sembra essere una edizione molto competitiva ma cercherò di fare del mio meglio. Confrontarsi con i migliori specialisti della vasca corta non è affatto cosa facile". Convocati per tutte tre le tappe anche Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino); sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport).
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì.
Europei di vasca corta. Criteri di qualificazione

Con riferimento ai campionati europei di nuoto in vasca corta, in programma a Lublino, in Polonia, dal 2 al 7 dicembre prossimi, la federazione comunica che la qualificazione individuale sarà ottenuta da:
- atlete e atleti semifinalisti individuali o piazzati sino al 12° posto nelle gare di 400, 800 e 1500 metri ai campionati mondiali 2025 di Singapore;
- atlete e atleti che avranno eguagliato o migliorato, nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 16 novembre 2025, i tempi limite indicati nella tabella seguente sino a un massimo di tre qualificati/e per gara. Le prestazioni dovranno essere ottenute durante meeting nazionali o internazionali, disputati in vasca di 25 metri, con cronometraggio elettronico. Per ciascuna gara, varranno i migliori tempi ottenuti nel periodo indicato.
Per i posti disponibili un’eventuale integrazione dei convocati potrà essere proposta al Consiglio Federale a giudizio discrezionale della Direzione Tecnica.
La scelta delle staffette partecipanti, con relativa composizione, sarà stabilita e proposta al Consiglio Federale, a seguito di una valutazione discrezionale della Direzione Tecnica relativa alla potenzialità di piazzamento.
Settore Femminile |
Tabella Tempi Limite Campionati Europei VC 2025 |
Settore Maschile |
23.9 |
50 stile libero |
20.9 |
52.6 |
100 stile libero |
46.5 |
1.55.5 |
200 stile libero |
1.42.7 |
4.01.0 |
400 stile libero |
3.37.8 |
8.14.0 |
800 stile libero |
7.35.0 |
15.45.0 |
1500 stile libero |
14.25.0 |
26.4 |
50 dorso |
23.1 |
57.0 |
100 dorso |
50.0 |
2.05.0 |
200 dorso |
1.50.7 |
29.7 |
50 rana |
25.8 |
1.04.5 |
100 rana |
56.7 |
2.19.7 |
200 rana |
2.03.5 |
25.3 |
50 farfalla |
22.4 |
56.6 |
100 farfalla |
49.7 |
2.05.0 |
200 farfalla |
1.52.1 |
58.4 |
100 misti |
51.7 |
2.07.4 |
200 misti |
1.53.8 |
4.30.5 |
400 misti |
4.04.0 |
Mondiali jrs. D'Ambrosio oro nei 100 sl, Del Signore argento, super Mao e 4x100 mista bronzo

Pazzesca l'ultima giornata dei mondiali juniores di Otopeni per l'Italnuoto. Arrivano l'oro di Carlo D'Ambrosio nei 100 stile libero, l'argento di Daniele Del Signore nei 200 dorso, i bronzi, quello clamoroso con record italiano juniores, di Alessandra Mao nei 200 stile libero e quello della 4x100 mista. La giovane italiana chiude il medagliere al sesto posto a quota dodici (3-2-7) e quarta nella classifica per nazioni.
Un altro fenomeno del nuoto azzurro, un ragazzo capace di andar forte gara dopo gara, giorno dopo giorno. Carlos D'Ambrosio fa nuovamente scacco matto e piazza una strepitosa tripletta vincendo i 100 stile libero. Un assolo fantastico dopo il bronzo nei 50 e la corona di re dei 200 sl con ritocco del suo record italiano. Perfetta la prova del 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, allenato da Luca De Monte e argento con la 4x100 sl e terzo con la 4x200 - reattivo allo start (0.63), veloce al passaggio in 23"08 e sempre a marce impossibili per la concorrenza in un ritorno da 24"80. "Sono contentissimo perché meglio di così non poteva andare questo mondiale - racconta Carlos, bronzo anche con la 4x100 sl mixed - L'obiettivo adesso è nuotare 47" ma adesso mi riposo un po' e poi ci penserò da settembre. Ho disputato la gara che avevo in mente, forse potevo passare più veloce ancora.". Avversari alle spalle e tutti sopra i 47": secondo è il britannico Jacob Mills in 48"22 e terzo il sorprendente lituano Tajus Juska in 48"72. Carlos D'Ambrosio, figlio di Giuseppe, napoletano, facente funzioni all'università di Verona; e di Maria, cubana. I genitori si sono incontrati a Vicenza dove è nato perché il papà lavorava in Veneto. Figlio unico. E' rimasto a Napoli fino ai 13 anni. Tifoso del Napoli. Si allenava a San Sebastiano al Vesuvio per il CN Posillipo. Poi insieme alla famiglia si è trasferito Verona e ha cominciato a nuotare al Centro Federale. Appasionato di serie, sta guardando la Casa di Carta: la sua preferita è Prison Break. D' Ambrosio parla lo spagnolo, che gli ha insegnato la mamma da piccolo. E' stato due volte a Cuba, quando aveva appena 3 anni e nel 2019 per conoscere la famiglia.
Un'impresa che lascia tutti senza parole, per la più giovane di tutta la delegazione. Quattrodici anni da poco compiuti e Alessandra Mao lascia a bocca aperta il mondo e si prende un bronzo pazzesco stabilendo in 1'57"00 il record italiano juniores, abbassando l'1'58"02 stabilito da Federica Pellegrini in semifinale alle Olimpiadi di Atene quando poi fu argento in 1'58"22, e il suo primato italiano ragazze di 1'58"86 registrato agli Assoluti di Riccione. Sensazionale la prova della veneta - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Fracconetti - che sale al secondo posto tra le performer italiane con questi passaggi: 28"08, 57"74, 1'27"67 ed ultimo cinquanta in 29"33. Un tempo che riscrive la storia giovanile del nuoto italiano. Vince la cinese Yang Peigi in 1'56"25, seguita alla statunitense Rylee Erisman in in 1'56"76.
Altra stella brillante è Daniele Del Signore argento nei 200 dorso, dopo l'oro nei 100. Bravissimo il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per Fiamme Gialle e CC Aniene, seguito da Mirko Nozzolillo - che nuota in 1'57"00, con un primo cento in 57"84 e un ultimo cinquanta a tutta in 30"01, a sette centesimi dal record italiano jrs di Luca Mencarini. Quarto Matteo Venini (In Sport Rane Rosse) che paga un arrivo corto e chiude in 1'58"49. Vince l'irlandese John Shortt, già primo nella doppia distanza, in 1'57"99. Terzo è lo statunitense David Melnychuk in 1'58"13.
In chiusura arriva uno strameritato bronzo della 4x100 mista maschile. Daniele Del Signore (54"65), Gabriele Garzia (1'01"25), Francesco Ceolin (52"69), Carlos D'Ambrosio (47"27) nuotano in 3'35"86. Vince il Giappone in 3'35"00, seguito dalla Gran Bretagna in 3'35"02.
Il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli. "Il bilancio è eccezionale e più delle medaglie, che fanno rumore, contano le prestazioni. Siamo quarti nella classifica per nazioni ed è un grande vanto per tutto il vanto. Abbiamo messo tutte le staffette in finale e ciò indica la bontà del movimento. I ragazzi sono stati eccezionali: la maggior parte sono fuori casa da un mese tra categoria, preparazione e mondiali. Sono stati encomiabili. Ci sono delle criticità ma sappiamo dove intervenire: ci sono state delle controprestazioni ma verranno valutate a bocce ferme. Conosco questo gruppo a menadito e tutti i presenti qui possono diventare grandi campioni. Da qualche anno lavoriamo non solo sulla componente tecnica ma soprattutto sull'impostazione e su come si affrontano certe manifestazioni. Sono tutti preparati tecnicamente dalle società che svolgono un grande lavoro durante la stagione, ovviamente con il sostegno fondamentale della Federazione Italiana Nuoto".
Così gli azzurri nelle finali dell'ultima giornata
Domenica 24 agosto
100 stile libero mas
1. Carlos D'Ambrosio 47"88
2. Jacob Mills (Gbr) 48"22
3. Tajus Juska (Ltu) 48"72
200 dorso mas
1. John Shortt (Irl) 1'57"99
2. Daniele Del Signore 1'57"99
3. David Melnychuk (Usa) 1'58"13
4. Matteo Venini 1058"49
100 farfalla fem
1. Mizuki Hirai (Jpn) 56"87
2. Audrey Derivaux (Usa) 57"74
3. Gong Zhengi (Chn) 58"10
6. Caterina Santambrogio 58"78
200 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 1'56"25
2. Rylee Erismann (Usa) 1'56"76
3. Alessandra Mao 1'57"00 RIJ-RIR (precedente record italiano juniores 1'58"02 di Federica Pellegrini del 16/08/2004 ad Atene) - (precedente record italiano ragazze di Alessandra Mao 1'58"86 del 14/04/2025 a Riccione)
4x100 mista mas
1. Giappone 3'35"00
2. Gran Bretagna 3'35"02
3. Italia 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
MEDAGLIERE (3-2-7)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ORO Carlos D'Ambrosio nei 100 stile libero in 47"88
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
ARGENTO Daniele Del Signore nei 200 dorso in 1'57"99
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
BRONZO Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero in 16'15"40
BRONZO Alessandra Mao nei 200 stile libero in 1'57"00 RIJ-RIR
BRONZO 4x100 mista mas 3'35"86
Daniele Del Signore 54"65, Gabriele Garzia 1'01"25, Francesco Ceolin 52"69, Carlos D'Ambrosio 47"27
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. Giannelli bronzo nei 1500 sl, D'Ambrosio in finale nei 100 sl

Il bronzo tutto carattere e classe di Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero; il pass per la finale dei 50 stile libero di Carlos D'Ambrosio e dei 100 farfalla di Caterina Santambrogio nel libro della penultima giornata dei mondiali jrs in svolgimento all'Aquatic Complex di Otopeni. Il medagliere azzurro sale a quota otto (2-1-5) con la concreta possibilità di arrivare in doppia cifra domenica.
Una medaglia simbolo di caparbietà, voglia di emergere e grande classe. Emma Vittoria Giannelli conquista un bronzo pesantissimo nei 1500 stile libero, battuta solamente dalla cinese Yang Peigi - oro negli 800 e nei 400 - in 16'08"37 e della russa sotto bandiera neutrale Kseniia Misharina in 16'12"63. Eccellente, e mai sotto ritmo, la prova della 18enne di Firenze - tesserata per Fiamme Oro e RN Florentia, allenata da Lorenzo Pelagi - che nuota in 16'15"40 nuota la seconda prestazione personale di sempre dietro al 16'13"11 siglato a Samorin per l'argento agli Eurojrs. "Una medaglia che significa tantissimo per me, perché questa settimana non era iniziata nel migliore dei modi - racconta Giannelli - Oggi è il compleanno del mio allenatore: credo di avergli fatto un bel regalo".
SEMIFINALI. Una batteria nuotata coperto, in sordina quasi a disorientare gli avversari e una semifinale da gran campione. Carlos D'Ambrosio - re dei 200, argento con la staffetta veloce e bronzo con la 4x100 sl mixed - si qualifica per la finale dei 100 stile libero con il secondo tempo. Il 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, preparato da Luca De Monte - tocca in 47"86, con un passaggio monstre in 22"81 e un ritorno in 25"05. L'azzurro è preceduto dal britannico Jacob Mills in 47"74.
Con le unghie e i denti Caterina Santambrogio strappa il pass per la finale dei 100 farfalla con l'ottavo tempo. La 16enne lariana - tesserata per In Sport Rane Rosse e allenata da Anna Azzimonti - chiude in 58"96. Davanti nettamente la nipponica Hizuki Hirai in 57"02.
Nessun rimpianto se non la consapevolezza di aver un gran futuro davanti a se. Alessandra Mao si ferma nei 50 stile libero ma ritocca il suo record italiano. La 14enne veneta - tesserata per Team Veneto, seguita da Andrea Franconetti e bronzo con la 4x200 stile libero - nuota in 25"62, togliendo due centesimi al 25"64 registrato a Samorin, per l'undicesimo crono. Out anche Alessandra Leoni (Ternana Nuoto) dodicesima in 25"71.
Quarto posto per la 4x100 stile libero. Alessandra Mao (55"27), Alessandra Leoni (56"25), Ludovica Di Maria (54"84), Caterina Santambrogio (54"83) nuotano in 3'41"19. Il bronzo è della Cina in 3'40"38. Dominano con il record del mondo juniores gli Stati Uniti in 3'35"54.
Così gli azzurri nelle semifinale e finali della quinta giornata
Sabato 23 agosto
1500 stile libero fem
1. Yang Peigi (Chn) 16'08"37
2- Kseniia Misharina (Nab) 16'12"63
3. Emma Vittoria Giannelli 16'15"40
100 stile libero mas semi
1. Jacob Mills (Gbr) 47"74
2. Carlos D'Ambrosio 47"86 qual. in finale
100 farfalla fem semi
1. Izuki Hirai (Jpn) 57"02
8. Caterina Santambrogio 58"96 qual. in finale
50 stile libero fem semi
1. Rylee Erisman (Usa) 24"69
11. Alessandra Mao 25"62 RIR (precedente 25"64 di Alessandra Mao del 02/07/2025 a Samorin) eliminata
12. Alessandra Leoni 25"71 eliminata
4x100 stile libero fem
1. Usa 3'35"54 WJ
2. Nab 3'37"87
3. Cina 3'40"38
4. Italia 3'41"19
MEDAGLIERE (2-1-5)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
BRONZO Emma Vittoria Giannelli nei 1500 stile libero in 16'15"40
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.
Mondiali jrs. Del Signore oro nei 50 dorso, bronzo D'Ambrosio e 4x200 sl

L'oro con record italiano juniores nei 50 dorso di Daniele Del Signore, il bronzo nei 50 sl di Carlos D'Ambrosio che poì trascina la 4x200 sl sul gradino più basso del podio rendono super la quarta giornata dei mondiali juniores di Otopeni per la giovane italiana di Marco Menchinelli che sale al quinto posto nel medagliere (2-1-4).
Uno squillo strepitoso, inaspettato e clamoroso. Daniele Del Signore fa saltare il banco, fa all-in e si prende, in coabitazione con il russo Georgii Iakovlev, titolo del mondo, record italiano juniores e con un tempo ad dir poco pazzesco. Il 18enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene, allenato da Mirko Nozzolillo e argento con la staffetta veloce - nuota in 24"91, che cancella il 25"02 siglato in semifinale quando ha cancellato il 25"13 stampato nel 2024. "E' una gioia ed un'emozione incredibile - racconta Daniele, secondo agli Eurojrs - puntavo a scendere sotto ai 25" ma non pensavo addirittura di arrivare all'oro. E' stato tutto perfetto: ho preso un buon start e poi non ho mai abbassato il ritmo. E' stata una gara pazzesca. Voglio ringraziare la mia famiglia, la mia società, il mio allenatore e la Federazione perché questo traguardo è anche merito loro". Terzo è l'Irlandese John Short in 25"06. Del Signore balza dall'undicesimo all'ottavo posto tra i performer italiani.
Un bronzo conquistato con la testa del campione, con una progressione favolosa negli ultimi dieci metri. Carlos D'Ambrosio è stato perfetto nei 50 stile libero che non rappresentano proprio la sua gara. Il 18enne vicentino e re dei 200 - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi, seguito da Luca De Monte, argento con la 4x200 e bronzo con la 4x100 sl mixed - chiude in 22"14. L'oro è dell'ucraino Nikita Sheremet in 21"99; secondo è il britannico Jacob Mills in 22"02.
D'Ambrosio che poi con una pazzesca ultima frazione in 1'45"60 trascina la 4x200 stile libero sul gradino più basso del podio. Bravissimi anche gli altri alfieri Gabriele Valente (1'49"27), Alberto Ferrazza (1'48"74), Andrea Zanin (1'49"29). Gli azzurri chiudono in 7'12"90, preceduti dal Giappone in 7'12"47 e dall'inarrivabili Atleti Neutrali in 7'10"39. E' una medaglia pesantissima quella conquista dall'Italia che rappresenta tutta la bontà di un movimento mai così ricco di talenti.
SEMIFINALI. Si ferma nei 50 dorso una brava Chiara Lamanna decima. La 16enne romana - tesserata per CC Aniene, seguita da Mirko Nozzolillo - tocca in 28"45, ventuno centesimi peggio della statunitense Charlotte Crush ottava in 28"24 ed ultima delle ammesse. La coreana Kim Seunqwon griffa il miglior crono in 27"77
Così gli azzurri nelle semifinali e finali della quarta giornata
Venerdì 22 agosto
50 dorso fem semi
1. Kim Seunqwon (Kor) 27"77
10. Chiara Lamanna 28"45 eliminata
200 rana mas
1. Filip Nowacki (Gbr) 207"32
2. Shin Ohashi (Jpn) 2'07"56
3. Gabe Nunziata (Usa) 2'09"70
50 farfalla fem
1. Zoe Pedersen (Nzl) 25"63
2. Mizuki Hirai (Jpn) 25"66
3. Martine Damborge (Den) 25"80
50 dorso mas
1. Daniele Del Signore 24"91 RIJ (precedente 25"02 RIJ in batteria; precedente pp 25"13 di Daniele Del Signore del 02/07/2024 a Roma)
1. Gregorii Iakovlev (Nab) 24"91
3. John Short (Irl) 25"06
50 farfalla mas semi
1. Dean Fearn (Gbr) 23"36
16. Francesco Ceolin 24"24
50 stile libero mas
1. Nikita Sheremet (Ukr) 21"99
2. Jacob Mills (Gbr) 22"02
3. Carlos D'Ambrosio 22"14
4x200 stile libero mas
1. Neutral Athletes B 7'10"39
2. Giappone 7'12"47
3. Italia 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
MEDAGLIERE (2-1-4)
ORO Carlos D'Ambrosio nei 200 stile libero in 1'45"15 RI
ORO Daniele Del Signore nei 50 dorso in 24"91 RIJ
ARGENTO 4x100 stile libero mas in 3'16"03
Francesco Ceolin 50"15, Daniel D'Agostino 49"40, Daniele Del Signore 49"28, Carlos D'Ambrosio 47"20
BRONZO 4x200 stile libero fem in 7'56"86
Bianca Nannucci 1'59"67, Lucrezia Domina 1'58"75, Chiara Sama 1'58"72, Alessandra Mao 1'59"72
BRONZO 4x100 stile libero mixed in 3'26"79
Gabriele Valente 49"69, Carlos D'Ambrosio 47"40, Ludovica Di Maria 55"01, Alessandra Mao 54"69
BRONZO Carlos D'Ambrosio nei 50 stile libero 22"14
BRONZO 4x200 stile libero mas in 7'12"90
Gabriele Valente 1'49"27, Alberto Ferrazza 1'48"74, Andrea Zanin 1'49"29, Carlos D'Ambrosio 1'45"60
Gli azzurri in Romania. Sono in tutto ventisei gli azzurri convocati: Alessandra Mao (Team Veneto), Lucrezia Domina (H. Sport), Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/RN Florentia), Bianca Nannucci (RN Florentia), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Alessandra Leoni (Ternana Nuoto), Chiara Lamanna (CC Aniene), Benedetta Boscaro (Team Veneto), Greta Rossi e Ludovica Di Maria (Sporting Club 63), Mia Franco (Sporting Mi3), Irene Burato (Team Veneto), Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), Lucia Tassinario (Team Dimensione Nuoto), Daniel D'Agostino (CC Aniene), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74), Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi), Alberto Ferrazza (CC Aniene), Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse), Michele Longobardo (Ranidae), Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse), Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Venini (Carabinieri/In Sport Rane Rosse), Francesco Pernice (Team Trezzo), Francesco Ceolin (Team Veneto) e Francesco Volpe (CS Portici). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, i tecnici Davide Pontarin, Mirko Nozzolillo, Anna Azzimonti, Luca De Monte, Lorenzo Palagi, Davide Bizzotto, la fisioterapista Sofia Miniati, il medico Andrea Felici e il videoanalista Ivo Ferretti.