Coppa del mondo. Pilato seconda, terzi Razzetti e Ceccon

Il secondo posto di Benedetta Pilato, i terzi di Thomas Ceccon nei 100 dorso e di Alberto Razzetti nei 400 misti nel racconto dell'ultima giornata della seconda tappa della World Cup in vasca corta di Incheon in Corea del Sud.
Si parte da un'ottima Benedetta Pilato nei battuta nei 50 rana solo dalla cinese e vice campionessa olimpica nei 100 Tang Qianting in 29"03. La 19enne tarantina e campionessa europea - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita a Torino da Antonio Satta - nuota comunque un ottimo, considerando il periodo dell'anno, 29"48, lontana sessantasette centesimi dal suo record italiano di 28"81 siglato nel 2020 a Budapest.
Bene Alberto Razzetti che, dopo il terzo posto nei 200 farfalla, sale sul gradino più basso del podio nei 400 misti, vinti dal francese e campione olimpico Leon Marchand in 3'58"30.Il 25enne ligure di Lavagna, primatista italiano (3'57"01) ed oro europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e quinto alle Olimpiadi di Parigi 2024 - tocca in 4'02"37. Secondo è il nipponico Daiya Seto in 3'59"43.
Terzo posto, infine, anche per Thomas Ceccon nei 100 dorso. Il 23enne fuoriclasse di Schio, campione olimpico e primatista del mondo in lunga (51"10) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - chiude in 50"41. davanti a tutti il sudafricano Pieter Coetze in 49"93. Sesto Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 51"15.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti mas
3. Thomas Ceccon 51"15
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1’52″23
400 misti mas
3. Alberto Razzetti 4'02"37
100 dorso mas
3. Thomas Ceccon 50"41
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 29"48
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del Mondo. Razzetti terzo nei 200 farfalla

Ancora un bronzo azzurro in Coppa del Mondo. Nella seconda giornata al Munhak Park Tae-Hwan Swimming Pool di Incheon Alberto Razzetti sale sul podio dei 200 farfalla, dopo il terzo posto di Thomas Ceccon nei 100 misti di ieri. Il venticinquenne ligure, vicecampione europeo della specialità nonché primatista italiano, tocca in rimonta con 1’52″23 dietro il vincitore americano Trenton Julian (1’51″00) e il totem olimpionico sudafricano Chad Le Clos bruciato allo sprint per 7 centesimi 1’51″07. Lo stesso azzurro, che si allena a Livorno con Stefano Franceschi, è protagonista nella super finale dei 200 misti dove è quarto in 1'53"48, dietro il gotha del nuoto mondiale: vince l'eroe olimpico a Parigi Leon Marchand (1'50"91), davanti all'inglese Duncan Scott (1'51"25) e il plurimedagliato giapponese Daiya Seto (1'52"36). Quarta è anche Benedetta Pilato a 3 centesimi dal podio della canadese Sophie Angus: il crono di 1’05″44 (peggiore di 3 decimi rispetto al mattino) per la tarantina dell'Aniene, trasferitasi a Torino alla corte di Antonio Satta, nei 100 rana vinti ancora della cinese argento olimpico e campionessa mondiale Tang Qianting che in 1’02″82 (29″39), fa tremare il mondiale della lituana Ruta Meilutyte di 1’02″36. Nei 50 rana Nicolò Martinenghi è settimo in 26"66: torna a vincere Qin Haiyang in 25"76.
UN RECORD DI UN MESE. L'americana Reagan Smith batte il primato mondiale dei 100 dorso che dura un mese. Infatti l'americana vince in 54"41 battendo di 15 centesimi il tempo realizzato ad Adelaide il 26 settembre scorso ai campionati australiani da Kaylee McKeown, non presente in Coppa del Mondo.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 2^ giornata
Venerdì 25 ottobre
50 rana M
1. Qin Haiyang (Chn) 25"76
7. Nicolò Martinenghi 26"66
200 misti M
1. Leon Marchand (Fra) 1'50"91
4. Alberto Razzetti 1'53"48
100 rana F
1. Tang Qianting (Chn) 1’02″82
4. Benedetta Pilato di 1’05″44
200 farfalla M
1. Trenton Julian (Usa) 1’51″00
2. Chad Le Clos (Rsa) 1’51″07
3. Alberto Razzetti 1’52″23
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
2^ tappa di Incheon
100 misti M
3. Thoms Ceccon 51"15
200 farfalla M
3. Alberto Razzetti 1’52″23
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Ceccon terzo nei 100 mix, Mora sesto nei 200 dorso

Il terzo posto di Thomas Ceccon nei 100 misti e il sesto di Lorenzo Mora nei 200 dorso nel film azzurro della prima giornata della seconda tappa della Coppa del Mondo in vasca corta, in svolgimento ad Incheon, terza città della Corea del Sud, fino a sabato 26 ottobre.
La condizione non è delle migliori ma la classe è intatta. Thomas Ceccon è un fuoriclasse assoluto ed è terzo nei 100 misti con la seconda prestazione personal di sempre, dietro solamente al 50"97 siglato nel dicembre 2022 per il titolo iridato di Melbourne. Il 23enne di Schio, campione olimpico e primatista del mondo nei 100 dorso - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina, alle Olimpiadi di Parigi 2024 bronzo con la 4x100 sl - nuota in 51"15 a venticentesimi dal record italiano di Marco Orsi. I più veloci, sono altri due campionissimi: lo svizzero Noe Ponti e il francese Leon Marchand in 51"00.
Buon sesto il primatista italiano (1'48"43) Lorenzo Mora nei 200 dorso, vinti da un superbo Pieter Coetze - terzo ai mondiali in vasca lunga di Doha 2024 - in 1'50"05; il sudafricano è l'unico a scendere sotto all'1'51 tra i finalisti. Il 26enne emiliano, campione europeo e bronzo iridato in carica - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - non va oltre un normale, per lui, 1'53"94, lontano dall'1'51"33 siglato la scorsa settimana a Shanghai per il terzo posto nella tappa inaugurale della Coppa del Mondo; completano il podio il polacco Kacper Stokowski in 1'51"56 e l'australiano Enoch Robb in 1'51"96.
DOUGLASS DA RECORD. Da segnalare nei 200 rana il favoloso record del mondo della Kate Douglass. La 23enne statunitense di New York e campionessa tocca in 2’14”16, abbassando il 2’14”57 della britannica Rebecca Soni che resisteva dal 2009.
AZZURRI A INCHEON. Gli azzurri in acqua sono Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 1^ giornata
Giovedì 24 ottobre
200 dorso mas
1. Pieter Coetze (Rsa) 1'50"05
2. Kacper Stokowski (Pol) 1'51"56
3. Enoch Robb (Aus) 1'51"96
100 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 51"00
1. Noè Ponti (Sui) 51"00
3. Thomas Ceccon 51"15
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Seconda tappa a Incheon. Altro test per i big azzurri

Prosegue la World Cup in vasca corta, per una stagione invernale che di fatto si concluderà con i mondiali di Budapest (10-15 dicembre), con la seconda tappa in programma a Incheon (Corea del Sud) dal 24 al 26 ottobre. Le stelle presenti sono quelle che hanno dato spettacolo lo scorso fine settimana Shanghai. Gli azzurri in acqua saranno Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Presenti anche Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) specialisti della vasca da venticinque metri che come gli altri italiani cercano la miglior condizione in vista degli Assoluti invernali open Frecciarossa di Riccione (14-16 novembre). La Coppa del mondo si chiuderà Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025.
I podi azzurri nella World Cup 2024
1^ tappa Shanghai
200 dorso mas
2. Lorenzo Mora 1'51"33
100 stile libero mas
1. Thomas Ceccon 46"32
200 farfalla mas
3. Alberto Razzetti 1'51"88
400 misti mas
2. Alberto Razzetti 4'01"51
100 dorso mas
2. Thomas Ceccon 50"03
50 rana fem
2. Benedetta Pilato 28"81
Vai al programma completo della 2^ tappa
Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Razzetti, Ceccon e Pilato secondi. Azzurri in crescita

Alberto Razzetti, Thomas Ceccon e Benedetta Pilato crescono di condizione e sono protagonisti dell'ultima giornata a Shanghai della prima tappa della World Cup in vasca corta.
Sempre sul pezzo Alberto Razzetti che, dopo il terzo posto nei 200 farfalla, è secondo nei 400 misti, preceduto dal francese e campione olimpico Leon Marchand in 4'00"36. Il 25enne ligure di Lavagna, primatista italiano (3'57"01) ed oro europeo in carica - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e quinto alle Olimpiadi di Parigi 2024 - tocca in 4'01"51; terzo, ma lontano dall'azzurro e dal transalpino, è il neozelandese Lewis Clareburt in 4'06"03.
Nei 50 farfalla Noé Ponti si impone in 21"68, dopo aver portato in batteria il record del mondo a 21"68. Il 23enne svizzero di Locarno - bronzo olimpico a Tokyo 2020 nella doppia distanza - il 21"75 siglato dal brasiliano Nicholas Santos a Budapest nel 2018 e dall'ungherese Szebasztian Szabo agli Europei di Kazan 2021.
Sempre sul pezzo anche un super Thomas Ceccon, ieri vincitore nei 100 stile libero, che sale sul secondo gradino del podio nei 100 dorso, nuotando la terza prestazione personale di sempre. Il 23enne fuoriclasse di Schio, campione olimpico e primatista del mondo in lunga (51"10) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - chiude in 50"03, dando la sensazione di aver un po' rallentanto negli ultimi venticinque metri; davanti al fuoriclasse veneto il sudafricano Pieter Coetze in 49"35. Settimo Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 51"16.
Cresce la condizione, inevitabilmente non al top, della campionessa europea Benedetta Pilato battuta nei 50 rana solo dalla cinese e vice campionessa olimpica nei 100 Tang Qianting in 28"76 ed unica a scendere sotto ai 29" in finale. La 19enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, seguita a Torino da Antonio Satta - nuota un discreto 29"73, lontana meno di un secondo dal suo record italiano di 28"81 siglato nel 2020 a Budapest.
Prossima tappa della World Cup a Seoul/Incheon (Corea del Sud, 24-26 ottobre) e Singapore (31 ottobre-1 novembre), che sarà sede dei mondiali estivi 2025.
Così gli italiani nelle finali della 3^ giornata
Domenica 20 ottobre
400 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 4'00"36
2. Alberto Razzetti 4'01"51
3. Lewis Clareburt (Nzl) 4'06"03
100 dorso mas
1. Pieter Coetze (Rsa) 49"35
2. Thomas Ceccon 50"03
3. Kacper Stokowski (Pol) 50"33
50 rana fem
1. Tang Qianting (Chn) 28"76
2. Benedetta Pilato 28"81
3. Siobhan Haughey (Hkg) 29"74
Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Vince Ceccon nei 100 sl, terzo Razzetti nei 200 farfalla

Il colpo del Campione a Shanghai nella seconda giornata della tappa inaugurale della World Cup 2024 in vasca corta.
Uno strepitoso Thomas Ceccon, in versione extra lusso, si impone nei 100 stile libero, togliendo lo scalpo al cinese e campione olimpico Pan Zhanle - oro iridato a Doha 2024 - secondo in 46"35. Il 23enne fuoriclasse di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina, oro alle Olimpiadi di Parigi 2024 nei 100 dorso - nuota un super 46"32, con un secondo cinquanta fenomenale in 24"07, che vale la quinta prestazione personale di sempre ad otto decimi dal record italiano di 45"51 di Alessandro Miressi.
Bene anche Alberto Razzetti terzo nei 200 farfalla. Il 25enne ligure di Lavagna, primatista italiano (1'49"06) e vice campione continentale - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Stefano Franceschi e agli Europei di Otopeni 2023 anche oro nei 400 e secondo nei 200 misti - tocca in 1'51"88, preceduto dallo statunitense Trenton Julian in 1'51"24 e dal sudafricano Chad Le Clos in 1'51"46. In precedenza Razzetti ha chiuso al quinto posto in 1'53"35 i 200 misti vinti dal campionissim francese Leon Marcand con il record della manifestazione in 1'50"30.
Non al meglio della condizione ancora Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato rispettivamente settimo nei 50 e quinta nei 100 rana. Il 25enne di Varese e campione olimpico nella doppia distanza - tesserato per CC Aniene, preparato da Marco Pedoja, oro europeo e argento iridato in carica - chiude in 26"79, con il cinese Qin Haiyang - campione del mondo a Fukuoka nei 50, 100 e 200 rana - che si impone in 25"38. La 19enne tarantina e primatista italiana (1'03"55) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da Antonio Satta - tocca in 1'05"50.
Così gli italiani nelle finali della 2^ giornata
200 misti mas
1. Leon Marchand (Fra) 1'50"30 WC
2. Duncan Scott (Gbr) 1'51"08
3. Noe Ponti (Sui) 1'51"78
5. Alberto Razzetti 1'53"33
50 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 25"38
2. Ilya Shymanovich (Blr) 25"51
2. Sun Jiajun (Cjn) 25"79
7. Nicolò Martinenghi 26"79
100 rana fem
1. Tang Qianting (Chn) 1'02"53
2. Alina Zmushka (Blr) 1'04"48
3. Rebecca Meder (Rsa) 1'05"25
5. Benedetta Pilato 1'05"50
200 farfalla mas
1. Trenton Julian (Usa) 1'51"24
2. Chad Le Clos (Rsa) 1'51"46
3. Alberto Razzetti 1'51"88
Foto Giorgio Scala, Andrea Masini e Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Coppa del mondo. Olimpionici azzurri tra le superstar
Tre città d'oriente per le superstar mondiali di nuoto. Dopo l'abbuffata estiva di Parigi torna il grande nuoto con la coppa del mondo che farà da preludio ai mondiali in vasca corta di Budapest, in programma dal 10 al 15 dicembre. Tre tappe prestigiose come Shanghai (Cina, 18-20 ottobre), Seoul/Incheon (Corea del Sud, 24-26 ottobre) e Singapore (31 ottobre-1 novembre), sede poi dei mondiali estivi 2025, con un montepremi da 1.2 milioni di dollari (10.000 dollari per un record mondiale). Tante le stelle annunciate hanno brillato ai Giochi di Parigi: il francese quadriolimpionico, diventato eroe nazionale, Leon Marchand, i cinesi Qin Haiyang e Pan Zahnle, l'evergreen Chad Le Clos, l'olandese Arno Kamminga; l'olimpionica australiana Kaylee McKeown, le americane Kate Douglass e Regan Smith, l'honkonghese Siobhan Haughey e la cinese Zhang Yufei. Gli azzurri schierano la coppa d'oro olimpica con Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, insieme a Benedetta Pilato; parteciperanno anche Alberto Razzetti e Lorenzo Mora. Il detentore del trofeo è il tricampione iridato della rana cinese di Fukuoka 2023 Qin Haiyang. Nella scorsa edizione disputata in vasca lunga, Ceccon fu secondo e il sudafricano Matt Sates terzo e ci furono due record mondiali e 33 record della manifestazione. Tra le donne, la detentrice uscente è l’australiana Kaylee McKeown (su Haughey seconda e Zhang terza), fresca di record mondiale nei 100 dorso e detentrice di quello dei 200 che gareggera in coppa anziché ai mondiali di Budapest. Importante anche il contingente americano che parteciperà con 21 atleti tra cui Jack Alexy, Carson Foster, Regan Smith e Gretchen Walsh. In acqua anche diversi campioni del mondo in carica in vasca corta, tra cui gli olimpionici di Tokyo e Parigi Kate Douglass, Torri Huske, Lilly King, Hunter Armstrong e Kieran Smith. A Shanghai in acqua alle 3.30 italiane per le batterie e le 12.30 per le finali.
I CONVOCATI: Thomas Ceccon (Leosport/Fiamme Oro), Nicolò Martinenghi e Benedetta Pilato (CC Aniene). Seguono la spedizione i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì.
Foto Andrea Staccioli / DBM - Insidefoto
Paralimpiadi. Record e medaglie in chiusura

Due medaglie in meno di Tokyo ma addirittura 5 ori in più. Nell’ultima giornata di gare di nuoto alle Paralimpiadi, l’Italia ha vinto tre medaglie d’oro, con Stefano Raimondi, Alberto Amodeo e la staffetta mista 4x100 stile libero, e una di bronzo con Giulia Terzi, concludendo un’edizione delle Paralimpiadi davvero eccezionale con 37 medaglie totali: 16 ori, 6 argenti e 15 bronzi. È un record per la Nazionale italiana di nuoto alle Paralimpiadi, che nel medagliere è arrivata terza, dietro solo alla Cina e alla Gran Bretagna, e ha confermato di essere una delle migliori al mondo nel nuoto paralimpico.
L’ultimo oro è un inno alla squadra: Nella 4×100 sl uomini-donne, il quartetto azzurro in gran recupero nell’ultima frazione con Simone Barlaam (51″85), trionfa col record mondiale di 4’01″54 e con gli altri componenti come la coppia Stefano Raimondi (51″43) e Giulia terzi (1’10″97) e Xenia Palazzo (1’07″29). Battute l’Australia dal record oceanico di 4’01″90 e gli Usa dal record continentale a 4’04″70. L’Italia ha migliorato il suo record mondiale del 2022 a Funchal di 4’02″53.
Nella prima finale di sabato pomeriggio, Stefano Raimondi ha vinto la medaglia d’oro nei 200 misti SM10, la categoria del nuoto paralimpico che comprende atleti con disabilità moderate alle gambe, ai fianchi o a un piede. Raimondi ha 26 anni e viene considerato uno dei migliori nuotatori paralimpici del mondo, che gareggia ai massimi livelli in tutti e quattro gli stili: nei 200 misti ha dominato la gara dall’inizio alla fine. In queste Paralimpiadi aveva vinto già tre medaglie d’oro nei 100 stile, nei 100 rana e nei 100 farfalla e una d’argento nei 100 dorso. Poco dopo Alberto Amodeo ha vinto la medaglia d’oro nei 100 metri farfalla S8 con una rimonta eccezionale nella seconda vasca, superando nei metri finali il cinese Hongliang Wu. Amodeo ha 23 anni e in queste Paralimpiadi aveva già vinto l’oro nei 400 metri stile libero e il bronzo nei 100 stile. Nei 100 farfalla, una gara decisamente faticosa, Amodeo ha battuto il record italiano, vincendo in 1 minuto, 2 secondi e 35 centesimi.
Stoica Giulia Terzi che ha vinto la medaglia di bronzo nei 50 farfalla S7, il terzo bronzo per lei a Parigi. Terzi ha 29 anni e in queste Paralimpiadi aveva già vinto due bronzi, nei 100 e nei 400 metri stile libero S7, che erano stati parecchio raccontati ed elogiati per il fatto che meno di sette mesi fa ha partorito un figlio e la sua preparazione per queste Paralimpiadi è stata molto ridotta e complicata (per qualificarsi era tornata a gareggiare, agli Europei, appena 58 giorni dopo il parto). Alle Paralimpiadi di Tokyo aveva vinto due ori, due argenti e un bronzo.
"Con una staffetta meravigliosa e con un record del mondo, si conclude una paralimpiade superlativa per il nuoto paralimpico italiano – ha dichiarato il Presidente della FINP Roberto Valori – Sedici medaglie d’oro, sei argenti, quindici bronzi: trentasette medaglie, più della metà di tutta la spedizione azzurra alle Paralimpiadi di Parigi, ai quali vanno aggiunti tredici quarti posti, spesso sul filo dei centesimi, e una presenza uniforme nelle finali di tutti gli stili, distanze e classi: una squadra profonda, con numerose eccellenze e la capacità di rinnovarsi. mLa squadra che è scesa in acqua fra le corsie della Défense Arena è un mix di veterani, atleti d’élite e giovani talenti che tutto il mondo ci invidia. L’unico difetto di queste ragazze e ragazzi è di averci abituato troppo bene e dopo Tokyo, Madeira e Manchester si rischia di dare per scontato quello che è un autentico miracolo sportivo: terzi nel medagliere dietro a due corazzate come Cina e Gran Bretagna e davanti a Stati Uniti, Australia e altri paesi che possono contare su una base enormemente più ampia della nostra. L’ingrediente principale di questo successo è un tessuto di società sempre più esteso e ramificato su tutto il territorio nazionale, che danno fiducia a centinaia di tecnici preparati ed aggiornati".
Nuoto Paralimpico Italiano a Parigi 2024, gli atleti medagliati nel nuoto
Oro (16 medaglie):
Simone Barlaam: 100m stile libero S9
Antonio Fantin: 400m stile libero S6
Stefano Raimondi: 100m farfalla S10
Monica Boggioni: 50m rana SB3
Francesco Bocciardo: 200m stile libero S5
Carlotta Gilli: 100m farfalla S13
Xenia Francesca Palazzo: 400m stile libero S8
Staffetta 4×100 stile libero mista 34 punti (Giulia Terzi, Stefano Raimondi, Simone Barlaam, Xenia Palazzo)
Argento (6 medaglie):
Simone Barlaam: 400m stile libero S9
Francesco Bettella: 50m dorso S1
Efrem Morelli: 50m rana SB3
Carlotta Gilli: 400m stile libero S13
Antonio Fantin: 400m stile libero S6
Stefano Raimondi: 100m dorso S10
Bronzo (15 medaglie):
Vittoria Bianco: 400m stile libero S9
Francesco Bettella: 100m dorso S1
Angela Procida: 100m dorso S2
Monica Boggioni: 200m stile libero S5, 100m stile libero S5
Carlotta Gilli: 100m dorso S13, 50m stile libero S13
Alessia Scortechini: 100m stile libero S10
Giulia Terzi: 400m stile libero S7, 100m stile libero S7, 50m farfalla S7
Manuel Bortuzzo: 100m rana SB4
Federico Bicelli: 100m dorso S7
Alberto Amodeo: 100m stile libero S8
Xenia Francesca Palazzo: 400m stile libero S9
Paralimpiadi di Parigi. Al via il nuoto con 28 atleti

Prendono il via oggi i Giochi Paralimpici Parigi 2024. l’Italia sarà presente in 17 discipline, 141 gli atleti in gara, delegazione più numerosa di sempre ai Giochi. Si svolgeranno in 12 giorni, dal 28 agosto all’8 settembre 2024, riunendo 4.400 tra i più importanti atleti Paralimpici del mondo, rappresentando un’opportunità unica per concentrare l’attenzione sullo sport e sulla disabilità. Si tratta della XVII edizione, con 185 Comitati Paralimpici Nazionali, 22 sport,18 sedi di gara, 549 eventi. Il nuoto paralimpico italiano è presente con 28 atleti. La disciplina che vanta più medaglie, dal 1960 a oggi, è l’atletica, ben 185, seguita dal nuoto con 167 e dalla scherma con 94.
Prevista per oggi la cerimonia di apertura lungo gli Champs-Élysées sul tragitto che va dall’Arco di Trionfo sino a Place de la Concorde, lo spettacolo metterà in mostra gli atleti Paralimpici e i valori che rappresentano, presenzierà il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. I portabandiera italiani sono Ambra Sabatini, atletica, e il ciclista Luca Mazzone. Diretta Raidue dalle 20.00. L’Italia partecipa alle Paralimpiadi di Parigi 2024 con la squadra più numerosa di sempre: 141 atleti, 71 uomini e 70 donne, che parteciperanno alle gare in in 17 sport: atletica, badminton, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi, taekwondo, tennis in carrozzina, tennis tavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon.
Il nuoto paralimpico fu uno degli 8 sport facenti parte della rassegna paralimpica di Roma 1960, la prima Paralimpiade della storia. Nel corso degli anni, questa disciplina è diventata una delle più famose in campo sportivo. Alla prima edizione le discipline presenti erano stile libero, misto, dorso e rana. Successivamente ne vennero aggiunte altre: alle Paralimpiadi di Tokyo 1964 venne introdotta la staffetta, mentre alle Paralimpiadi di Toronto 1976 venne incluso lo stile a farfalla. La squadra di Parigi del Direttore Riccardo Vernole, che si è preparata al Centro Federale Polo Natatorio di Ostia, conta 12 femmine e 16 maschi fra i quali tre esordienti Manuel Bortuzzo, Federico Cristiani, Domiziana Mecenate. A Tokyo furono 39 medaglie su 69 totali e 11 ori su 14 dell'intera spedizione. Gare dal 29 agosto al 7 settembre.
Categoria. Barelli: "Tanti giovani forti. Grande lavoro delle società"

Si conclude la lunga stagione del nuoto azzurro. Ultima giornata di gare allo Stadio del Nuoto di Roma per i categoria 2024, vero e proprio spartiacque per l'inizio di un nuovo quadriennio olimpico che porterà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028. Tanti i giovani in evidenza e non solo per un movimento in costante fermento e sempre al vertice in Europa e nel Mondo.
Vibranti a tutti livelli come sempre i 50 rana. Ludovico Blu Art Viberti, di rientro dalle Olimpiadi di Parigi, si impone in un bel testa a testa su Simone Cerasuolo. Il 22enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, seguito da Antonio Satta - vince con la sesta prestazione personale di sempre in 27"13 contro il 27"28 del 21enne romagnolo di Fiamme Oro ed Imolanuoto e seguito da Cesare Casella. Terzo l'altro sabaudo Flavio Mangiamele - tesserato per CN Torino e allievo dello stesso Satta - con il personale in 27"49 che cancella il 27"87 siglato lo scorso marzo agli Assoluti UnipolSai di Riccione.
Nella finale dei 50 farfalla seniores femminile vince l'olimpica Viola Scotto di Carlo con il crono di 25"85, terza prestazione italiana all time. La 21enne di Pozzuoli - allenata da Fabrizio Fusco per Napoli Nuoto - abbassa di quattro centesimi il personal best (25"89) nuotato lo scorso 21 giugno al 60° Settecolli IP. Secondo posto per la primatista italiana (25"78) Silvia Di Pietro. La 31enne romana - seguita da Mirko Nozzolillo e tesserata per Carabinieri e CC Aniene - conclude con il tempo di 26"12. Terza Elena Capretta (CC Aniene) in 26"55, che migliora il personale (precedente 26"63 del 03/08/2023 a Roma).
La sfida tra Silvia Di Pietro e Viola Scotto di Carlo si ripropone nei 50 stile libero. Il primo posto se lo aggiudica Di Pietro che abbatte il muro dei 25 secondi e tocca in 24"90 (sesta prestazione personale di sempre), mentre Scotto Di Carlo è seconda in 25"17. Terza posizione per Claudia Lutecka (Juventus Nuoto) che con il tempo di 25"56 registra il primato personale (precedente 25"79 del 12/04/2022 a Riccione).
Nella finale seniores dei 200 misti femminili sale sul gradino più alto del podio Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino) in 2'12"04. Seconda Chiara Della Corte (Campania Sport) che col crono di 2'12"25 lima il personale rispetto al 2'12"50 del 7 marzo agli Assoluti UnipolSai di Riccione. Terzo posto per Francesca Fangio, anche lei come Viberti rientrata da Parigi 2024: la 29enne livornese e primatista italiana dei 200 rana (2'23"06) - tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse e seguita da Stefano Franceschi - stampa il tempo di 2'14"41.
Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, di rientro da Parigi, ha salutato e ringraziato le società, i tecnici e gli atleti intervenuti ai campionati nazionali di categoria, iniziati il 5 agosto con cadetti e juniores (5 giornate di gare) e proseguiti con tre giorni dedicati a ragazzi e seniores. "Innanzitutto ringrazio le società e i tecnici per il grande lavoro svolto, tra mille difficoltà dettate principalmente dai costi di gestione - afferma il presidente della Federazione Italiana Nuoto - I campionati italiani di categoria hanno confermato la grande qualità del nuoto italiano. Vi sono densità e capillarità: credo siano andati a podio atleti di quasi tutte le regioni d'Italia e ciò fino a un po' di tempo fa era impensabile. Questo dimostra che alle spalle dei big, che hanno fatto cose eccezionali alle Olimpiadi, ci sono giovani interessanti e forti: guardiamo quindi con fiducia al prossimo quadriennio Olimpico che porterà ai Giochi di Los Angeles 2028".
PREMI SPECIALI. In questi giorni, prima delle finali, sono stati premiati gli atleti della squadra Nazionale, guidata dal tecnico responsabile delle giovanili Marco Menchinelli, che a giugno hanno vinto la Mediterranen Cup 2024 - Coppa COMEN a Cipro aggiudicandosi la classifica per nazioni con 840 punti e conquistando 34 medaglie; le società che hanno vinto il campionato nazionale a squadre ragazzi Team Veneto e ragazze Rari Nantes Florentia.
Nel tracciare un bilancio sulla stagione appena conclusa, il tecnico responsabile delle giovanili Marco Menchinelli dichiara: "Siamo alla fine di una stagione eccellente per quanto riguarda i giovani. Campionato junior di qualità. C'è stato il record italiano di Momoni, unico della manifestazione tra junior e ragazzi. Non è che incida più di tanto, è solo un dato. Va tenuto conto che la maggior parte dei record dei categoria appartegono ad atleti come Ceccon e Martinenghi. Vedo un ottimo movimento nella categoria junior sia maschile che femminile e qualcosa di interessante anche con la categoria ragazzi. Per esempio nella categoria ragazzi sono andati a podio società di tanti territori diversi: Sicilia, Sardegna, Puglia, centro Italia. Mi fa ben sperare. L'anno prossimo - prosegue Menchinelli - ci aspetta una stagione molto lunga e impegnativa. Oltre alla COMEN, ci saranno gli Europei Juniores, i Mondiali Juniores Under 23, gli EYOF. Ci sarà spazio per tanti ragazzi per mettersi in mostra. Molti anni di nascita praticamente possono partecipare a più di una manifestazione, però vorrei come ho fatto l'anno scorso cercare di coinvolgere il maggior numero di atleti possibile".
Finali della terza e ultima giornata
50 rana - Seniores F
1. Arianna Castigioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"79
2. Viviane Graif (Sportclub Meran) 31"54
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 31"76
50 rana - Seniores M
1. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27"13
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 27"28
3. Flavio Mangiamele (CN Torino) 27"49 pp
100 dorso - Ragazze
1. Emmanuela Leu (CN M. Carrara) 1'04"66
2. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 1'04"85
3. Elena Iannolo (RN Florentia) 1'05"71
100 dorso - Seniores F
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 1'01"53
2. Asia Ricci (CC Aniene) 1'01"75
3. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 1'01"77
100 dorso - Ragazzi 2010
1. Gennaro Ferraro (Napoli Nuoto) 1'00"17
2. Giorgio Sartori (Leosport) 1'00"59
3. Carlo Perozeni (RN Torino) 1'01"54
100 dorso - Ragazzi
1. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 57"15
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse ssd) 58"48
3. Federico Giorgio Pietro Viberti (Rari Nantes Torino) 58"76
100 dorso - Seniores M
1. Matteo Brunella (Heaven Due) 54"79
2. Dylan Buonaguro (Fondazione M.Bentegodi) 54"95
3. Mattia Morello (Sport Club 12 Ispra) 55"83
50 farfalla - Seniores F
1. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 25"85 pp (precedente 25"89 del 21/06/2024 a Roma)
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26"12
3. Elena Capretta (CC Aniene) 26"55 pp (precedente 26"63 del 03/08/2023 a Roma)
50 farfalla - Seniores M
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"30
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 23"66
3. Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) 23"69
400 stile libero - Ragazze
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 4'17"59
2. Alessandra Mao (Team Veneto) 4'18"20
3. Gemma Sfoggia (Montebelluna Nuoto) 4'25"19
400 stile libero - Seniores F
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'13"20
2. Linda Caponi (Carabinieri) 4'13"23
3. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 4'14"89
100 stile libero - Ragazzi 2010
1. Jacopo Apicerni (Rari Nantes Trento) 53"93
2. Alex Suruc (Hydros Oderzo) 53"95
3. Mattia Affricano (Phoenix) 54"05
100 stile libero - Ragazzi
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 51"19
2. Cristian Tassan - Caser (GIS Milano) 51"69
3. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto 74l) 51"71
100 stile libero - Seniores M
1. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto - Dolo) 49"00
2. Sebastiano Augusto Matteo Merlini (Nuoto Club Milano) 49"57
3. Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto) 49"76
50 stile libero - Ragazze
1. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 26"12
2. Caterina Callegari (Amatori Nuoto) 26"40
3. Alessandra Mao (Team Veneto) 26"48
50 stile libero - Seniores F
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 24"90
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 25"17
3. Claudia Lutecka (Juventus Nuoto) 25"56 pp (precedente 25"79 del 12/04/2022 a Riccione)
200 misti - Ragazzi 2010
1. Cristian Ciciriello (Olimpica Salentina) 2'12"07
2. Davide D'Elia (Nuotatori Pugliesi) 2'12"18
3. Gabriel Rochetti (Titans) 2'13"49
200 misti - Ragazzi
1. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 2'05"75
2. Francesco Volpe (Portici) 2'05"82
3. Luigi Vitello (Nuotatori del Golfo VDG) 2'05"91
200 misti - Seniores M
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 1'31"41
2. Pietro Paolo Sarpe (VV.F. Fiamme Rosse/CC Aniene) 1'33"22
3. Andrea Grassi (Sporting Lodi) 1'33"62
200 misti - Ragazze
1. Giorgia Barozzi (Coopernuoto) 1'46"94
2. Alice Paioletti (Sportiva Nuoto Grosseto) 1'52"34
3. Mia Monika Moldovan (SSV Bozen) 1'51"64
200 misti - Seniores F
1. Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino) 2'12"04
2. Chiara Della Corte (Campania Sport) 2'12"25 pp (precedente 2'12"50 del 07/03/2024 a Riccione)
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'14"41
1500 stile libero - Ragazzi
1. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15'42"29
2. Roberto Di Ruscio (Team Centro Italia) 15'54"03
3. Nicolò Bianchi (SC Cassino) 15'54"78
1500 stile libero - Seniores M
1. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 15'15"53
2. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 15'20"62
3. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'28"69
4x100 misti - Ragazze
1. Team Veneto 4'24"41
2. NS Emilia 4'24"44
3. Rari Nantes Florentia 4'24"90
4x100 misti - Ragazzi
1. Team Veneto 3'53"81
2. Forum Assago 3'56"98
3. Aurelia Nuoto 3'58"29
Classifiche - Podi
Generale Femminile
1. CC Aniene 557.50
2. Rari Nantes Florentia 430.50
3. Team Veneto 385.00
Generale Maschile
1. CC Aniene 561.00
2. Aurelia Nuoto 485.50
3. In Sport Rane Rosse 351.00
Ragazze
1. Rari Nantes Florentia 128.00
2. Team Veneto 100.00
3. Coopernuoto 79.00
Ragazzi
1. Team Veneto 133.00
2. Aurelia Nuoto 104.00
3. GIS Milano 67.00
Seniores F
1. CC Aniene 206.50
2. Carabinieri 122.00
3. In Sport Rane Rosse 91.00
Seniores M
1. Esercito 178.00
2. Aurelia Nuoto 131.00
3. Fiamme Oro 110.00
Finali della 2ª giornata
50 dorso - Seniores F
1. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 28"46
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino) 28"53
3. Giada Gorlier (Aquatica Torino) 28"66
50 dorso - Seniores M
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 25"46
2. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"47
3. Pietro Rosi (Coopernuoto) 25"65
800 stile libero - Ragazze
1. Sofia Biagi (H. Sport Firenze) 8'50"58
2. Alessandra Mao (Team Veneto) 8'50"78
3. Silvia Piras (Esperia Cagliari) 9'03"22
800 stile libero - Seniores F
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 8'43"58
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 8'45"17
3. Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) 8'48"69
400 stile libero - Ragazzi - Finale Giovani
1. Luca Soriani (Aurelia Nuoto) 4'12"02
2. Cosimo Pacini (Livorno Aquatics) 4'12"88
3. Alex Suruc (Hydros Oderzo) 4'13"22
400 stile libero - Ragazzi
1. Francesco Volpe (Portici) 3'58"16
2. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 3'58"56
3. Nicolò Bianchi (SC Cassino) 3'59"63
400 stile libero - Seniores M
1. Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) 3'50"64
2. Gabriele Detti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 3'50"75
3. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'54"37
200 rana - Ragazze
1. Emma Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 2'31"94
2. Giorgia Punturieri (Gonzaga Sport Club) 2'37"11
3. Aurora Ongaro (Rari Nantes Florentia) 2'37"82
200 rana - Seniores F
1. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 2'28"45
2. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 2'28"63
3. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2'29"25
200 rana - Ragazzi - Finale Giovani
1. Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) 2'23"47
2. Ettore Colombo (Aurelia Nuoto) 2'26"71
3. Cristian Vittorio Bergonzini (Coopernuoto) 2'27"74
200 rana - Ragazzi
1. Michele Longobardo (Ranidae) 2'16"84
2. Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi) 2'16"97
3. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'19"19
200 rana - Seniores M
1. Andrea Castello (Esercito/Imolanuoto) 2'13"15
2. Cosimo Bugli (Rari Nantes Florentia) 2'13"89
3. Alessandro Fortini (Heaven Due) 2'14"16
200 farfalla - Ragazze
1. Sara Lai (Esperia Cagliari) 2'18"26
2. Michelle Montagnini (G.A.M. Team Brescia) 2'20"09
3. Camilla Giannelli (Rari Nantes Florentia) 2'21"22
200 farfalla - Seniores F
1. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'11"08
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 2'11"94
3. Cristina Caruso (CS Roero) 2'12"05
200 farfalla - Ragazzi - Finale Giovani
1. Davide Mazzaro (Team Veneto) 2'11"56
2. Alessandro Casetti (Lib Nuoto Ravenna) 2'11"66
3. Tommaso Lamura (Nuotatori Pistoiesi) 2'11"80
200 farfalla - Ragazzi
1. Lorenzo Salvati (Dimensione Nuoto L'Aquila) 2'02"11
2. Francesco Ceolin (Team Veneto) 2'02"65
3. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 2'03"41
200 farfalla - Seniores M
1. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 1'57"51
2. Simone Dutto (Carabinieri/Centro Nuoto Torino) 1'59"95
3. Pietro Paolo Sarpe (VV.F. Fiamme Rosse/CC Aniene) 2'01"11
100 stile libero - Ragazze
1. Alessandra Mao (Team Veneto asd) 56"78
2. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 57"54
3. Caterina Callegari (Amatori Nuoto ssd arl) 57"56
100 stile libero - Seniores F
1. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 55"08 pp (precedente 55"62 del 30/04/2023 a Napoli)
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 55"43
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 55"73
50 stile libero - Ragazzi - Finale Giovani
1. Luca Ghidoni (Silver Sport) 24"66
2. Jacopo Apicerni (Rari Nantes Trento) 24"73
3. Alessandro Piola (UISP Bologna) 24"82
50 stile libero - Ragazzi
1. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 23"07
2. Cristian Tassan - Caser (GIS Milano) 23"27
3. Biagio Aldrighetti (Nuotatori Trentini) 23"65
50 stile libero - Seniores M
1. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 22"31
2. Samuele Congia (Mediterraneo Sport) 22"40
3. Giovanni Guatti (Rari Nantes Florentia) 22"43
4x200 stile libero - Ragazze
1. Team Veneto 8'36"47
2. Rari Nantes Florentia 8'37"13
3. Hydros Oderzo 8'44"68
4x200 stile libero - Ragazzi
1. Team Veneto 7'41"26
2. Aurelia Nuoto 7'47"16
3. Libertas Nuoto Chivasso 7'49"42
Finali della 1^ giornata
200 dorso Ragazze
1. Martina Masi (RN Florentia) 2'25"70
2. Aurora Spreafico (Aquamore Acqua 13) 2'26"24
3. Maddalena Bertarelli (Team Dimensione Nuoto) 2'26"38
200 dorso Seniores F
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'12"04
2. Anna Conti (Sport Full Time Sassari) 2'12"74
3. Benedetta Scalise (Stelle Marine) 2'14"04
200 dorso Ragazzi - Finale giovani
1. Francesco Cecconi (SIS Roma) 2'11"93
2. Matteo Sarta (DDS) 2'12"73
3. Gennaro Ferraro (Napoli Nuoto) 2'13"66
200 dorso Ragazzi
1. Mattia Turchetto (Team Veneto) 2'08"93
2. Cristiano Sartori (Leosport Nice Footwear) 2'09"05
3. Giovanni Cornelli (Can Vittorino Da Feltre) 2'19"16
200 dorso Seniores M
1. Mattia Morello (Sport Club 12 Ispra) 2'00"45
2. Dylan Buonaguro (Fondazione M Bentegodi) 2'00"66
3. Lorenzo Giuseppe Ciancia (RN Torino) 2'03"14
100 farfalla Ragazze
1. Camilla Lotti (Team Veneto) 1'03"96
2. Michelle Montagnini (GAM Team Brescia) 1'04"62
3. Irene De Angelis (Matrix Roma) 1'04"70
100 farfalla Seniores F
1. Elena Capretta (CC Aniene) 59"34
2. Ilaria Bianchi (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59"36
3. Giulia Caprai (Esseci Nuoto) 59"90
100 farfaffa Ragazzi - Finale giovani
1. Ludovico Nicola Ponticorvo (Pol Balnaea Battipaglia) 58"05
2. Francesco Grassilli (Tergeste Nuoto Altura) 58"47
3. Alessandro Casetti (Lib Nuoto Ravenna) 59"14
100 farfalla Ragazzi
1. Francesco Troise (Olimpic Nuoto Napoli) 56"61
2. Tommaso Sistopaoli (Circolo Antico Tiro a Volo) 57"03
3. Matteo Gelain (Viadana Nuoto Libertas) 57"04
100 farfalla Seniores M
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 52"34
2. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 52"39
3. Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) 52"45
100 rana Ragazze
1. Valentina Meli (NS Emilia) 1'47"67
2. Elisa Di Ruscio (Team Centro Italia) 1'14"98
3. Giulia Bertolissio (CUS Udine) 1'15"10
100 rana Seniores F
1. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07"28
2. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 1'08"09
3. Alessia Ferraguti (Imolanuoto) 1'08"66
100 rana Ragazzi - Finale giovani
1. Ettore Colombo (Aurelia Nuoto) 1'07"31
2. Filippo Ionadi (Superba Nuoto) 1'08"00
3. Davide Ongaro (RN Florentia) 1'08"12
100 rana Ragazzi
1. Federico Gissi (Pinguino Nuoto Avezzano) 1'05"56
2. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 1'05"67
3. Tommaso Porcu (RN Saronno) 1'05"83
100 rana Seniores M
1. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 1'00"40
2. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 1'00"95
3. Flavio Mangiamele (CN Torino) 1'01"06
200 stile libero Ragazze
1. Carlotta Giannini (Imolanuoto) 2'08"12
2. Maria Ilinca Petrof (Team Veneto) 2'09"44
3. Santi Fanti (Rinascita Team Romagna) 2'09"49
200 stile libero Seniores F
1. Matlde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'59"89
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/VO2 Nuoto Torino) 2'00"61
3. Noemi Lamberti (GAM Team Brescia) 2'00"67
200 stile libero Ragazzi - Finale giovani
1. Luca Soriani (Aurelia Nuoto) 1'58"64
2. Alex Suruc (Hydros Oderzo) 1'58"81
3. Jacopo Apicerni (RN Trento) 1'58"87
200 stile libero Ragazzi
1. Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto) 1'54"97
2. Andrea Lucarelli (Sportiva Nuoto Grosseto) 1'55"37
3. Filippo Turcato (Team Veneto) 1'55"99
200 stile libero Seniores M
1. Davide Dalla Costa (Fiamme Gialle/Team Veneto) 1'48"25
2. Alessio Proietti Colonna (Marina Militare/Aurelia Nuoto) 1'48"78
3. Stefano Ballo (Esercito/Time Limit) 1'49"59
400 misti Ragazze
1. Sofia Napoli (CNAT 99 Amici del Nuoto) 4'58"50
2. Giorgia Barozzi (Coopernuto) 4'59"04
3. Matilde Pascalizi (Gonzaga Sport Club) 5'05"06
400 misti Seniores F
1. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'40"94
2. Chiara Della Corte (Campania Sport) 4'45"73
3. Alessia Capitano (Triestina Nuoto) 4'50"07
400 misti Ragazzi
1. Davide Dapri (DDS) 4'56"82
2. Edoardo Gaeta (CC Aniene) 5'00"94
3. Alessio Romagno (Cus Bari) 5'05"67
400 misti Seniores M
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/IN Sport Rane Rosse) 4'16"94
2. Samuele Martelli (H Sport Firenze) 4'19"43
3. Pietro Paolo Sarpe (Fiamme Rosse/CC Aniene) 4'21"69
800 stile libero Ragazzi
1. Tommaso De Vettori (Hydros Oderzo) 8'44"68
2. Gabriele Marson (San Vito Nuoto) 8'54"25
3. Christian Esposito (Il Gabbiano Napoli) 9'06"97
800 stile libero Seniores M
1. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'55"13
2. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 8'01"82
3. Nicola Roberto (Marina Militare/GAM Team Brescia) 8'03"55
1500 stile libero Ragazze
1. Sofia Biagi (H Sport Firenze) 17ì06"46
2. Francesca Melillo (Netium) 17'22"89
3. Gemma Sfoggia (Montebelluna Nuoto) 17'23"39
1500 stile libero Seniores F
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 16'32"65
2. Alisa Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 16'38"75
3. Emma Randellini (H Sport Firenze) 16'41"42
4x100 stile libero Ragazze
1. Team Veneto 3'56"14
2. Rari Nantes Florentia 4'00"32
3. Montebelluna Nuoto 4'00"38
4x100 stile libero Ragazzi
1. Team Veneto 3'27"11
2. Rari Nantes Florentia 3'34"52
3. Olimpia Sport Village 3'34"66
Foto di Diego Montano / PHOTO STUDIO DM / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit



