Coppe Europee. Avanti Trieste, Ortigia e Savona. Stop Telimar

È grande Italia in Euro Cup. Superano il turno anche Pallanuoto Trieste e Rari Nantes Savona, che si aggiungono all'Ortigia 1928 che si era già qualificata dopo i match di sabato; eliminata soltanto la Telimar Palermo, finalista della precedente edizione di Euro Cup (battuta 11-5 dal Sabadell). Questi i verdetti per le italiane dopo l'ultima giornata del secondo turno.
Apre il programma a Sabac (gruppo A) una scintillante Pallanuoto Trieste che domina 16 (3-1, 5-2, 6-0, 2-3) i francesi del Pays D'Aix Natation e si qualifica come seconda del raggurppamento alla fase successiva. Match mai in discussione con i giuliani, trascinati dalle triplette di Mezzarobba, Inaba e Bini, già avanti 8-3 a metà gara. Missione compiuta anche per la Rari Nantes Savona che nell'ultima partita del gruppo B a Strasburgo supera 14-10 (5-2, 5-4, 2-2, 2-2) gli olandesi del ZV De Zaan. Il solco decisivo i biancorossi lo scavano nel secondo tempo con i gol di Lanzoni e Patchaliev che valgono il 9-4 che spegne le velleità della squadra olandese. Per i liguri super prestazione di capitan Rizzo autore di una quaterna.
Si ferma invece la Telimar, stoppata in quello che era a tutti gli effetti uno spareggio qualicazione 12-11 (3-2, 2-4, 3-2, 4-3) dal Barcellona. Qualche rimpianto per i siciliani avanti 9-8 con Lo Cascio e 10-9 con Irving fino a metà del quarto tempo. I catalani poi piazzano il determinante break con i gol di Valls, Goma Esfozado e Ramon Sesen che valgono il decisivo 12-10 a novanta secondi dalla fine.
EURO CUP - Qualification round 2
Day 1 - 27 ottobre
Gurppo A - Sabac (Srb), Jadran Heceg Novi-Trieste Pallanuoto 9-11 (4-1, 2-3, 0-4, 3-3)
Gruppo F - Bucarest (Rou) CC Ortgiia 1928-Vitoria Guimaraes 25-1 (8-1, 7-0, 4-0, 6-0)
Day 2 - 28 ottobre
Gruppo A Trieste Pallanuoto-Solaris Sibenik 16-6 (5-3, 3-2, 4-0, 4-1)
Gruppo F CC Ortigia 1928-BVSC Zuglo 9-8 (3-1, 2-4, 3-0, 1-3)
Gruppo B - Strasburgo (Fra) Partizan Balgrado-RN Savona 11-14 (2-2, 3-4, 2-5, 4-3)
Gruppo F VK Valis-CC Ortigia 1928 9-14 (4-3, 2-4, 2-5, 1-2)
Gruppo A VK Sabac-Trieste Pallanuoto 10-9 (4-2, 2-2, 1-3, 3-2)
Gruppo C - Duisburg (Ger) Telimar Palermo-ASC Duisburg 11-10 (4-3, 3-2, 1-3, 3-2)
Day 3 - 29 ottobre
Gruppo B Team Strasburgo-RN Savona 6-6 (0-2, 2-1, 2-3, 2-0)
Gruppo C EN Tourcoing-Telimar Palermo 14-12 (3-2, 3-4, 4-2, 4-4)
Gruppo F CC Ortigia 1928-Steaua Bucarest 10-8 (1-1, 3-2, 3-2, 3-3)
Day 4 - 30 ottobre
Gruppo A Trieste Pallanuoto-Pays D'Aix Natation 16-6 (3-1, 5-2, 6-0, 2-3)
Gruppo B RN Savona-ZV De Zaan 14-10 (5-2, 5-4, 2-2, 2-2)
Gruppo C Telimar Palermo-CN Barcellona 11-12 (2-3, 4-2, 2-3, 3-4)
Calendario completo
CHAMPIONS LEAGUE - Qualification round 3
Gara 1 - 29 ottobre
Budapest, game C, Vasas Plaket-AN Brescia 10-12 (3-3, 4-5, 2-4, 1-0)
Gara 2 - 5 novembre
Brescia, game C, 19.30 AN Brescia-Vasas Plaket
Calendario completo
Campionati A1. Posillipo e Roma top, Alla Florentia il posticipo

La seconda giornata della serie A1 maschile si gioca tra sabato 29 ottobre e mercoledì 2 novembre per gli impegni nelle coppe europee di AN Brescia in Champions League, Trieste Pallanuoto, Telimar, RN Savona e CC Ortigia 1928 in Euro Cup. Nel match di apertura il Circolo Nautico Posillipo supera di misura, 10-9, in trasferta la Netafim Bogliasco 1951 al termine di una partita equilibrata. Squadre sull'8-8 dopo tre tempi; poi l'allungo decisivo dei campani nella quarta frazione con le reti di Somma e Stevenson che valgono il decisivo 10-8 a settanta secondi dalla fine.
Vittoria esterna, già pesante in chiave salvezza, della Distretti Ecologici Nuoto Roma che batte 11-7 la Nuoto Catania. I rossoblù, sempre indietro nel punteggio, e sotto 7-3 in apertura di terzo tempo, rientrano due volte sul -1 (7-6 e 8-7). I capitolini nel quarto tempo blindano la porta di De Michelis e piazzano l'allungo da tre punti con i gol in sequenza di Mirarchi e i due di Spione.
Si conclude con un pareggio la sfida tra De Akker Team ed Anzio Waterpolis. Più rimpianti per i laziali costantemente avanti nel punteggio e sull'9-7 a sei minuti dalla fine. La doppietta di Manzi fissa il primo aggancio degli emiliani (9-9); poi il botta e risposta tra Goreta e lo stesso Manzi fissa il 10-10 fnale
CAMPIONATO SERIE A1 M
2^ giornata
Sabato 29 ottobre
Netafim Bogliasco 1951-CN Posillipo 9-10
Nuoto Catania-Distretti Ecologici Nuoto Roma 7-11
De Akker Team-Anzio Waterpolis 10-10
Mercoledì 2 novembre
19.30 AN Brescia-Check UP RN Salerno
Arbitri: D. Bianco e Brasiliano
21.00 Iren Genova Quinto-RN Savona
Arbitri: Nicolai e Severo
19.30 Pallanuoto Trieste-Pro Recco N e PN
Arbitri: Petronilli e Schiavo
19.00 Telimar-CC Ortigia 1928
Arbitri: Paoletti e Colombo
A1 femminile. Seconda giornata della regular season con tre match nella giornata di sabato: Si apre con il successo esterno per 18-11 della SIS Roma ai danni della Rapallo Pallanuoto cui non bastano i sei gol di una strepitosa Bianconi. Le liguri restano in scia alle giallorosse fino al 7-6 della stessa Bianconi a metà gara. Poi lo strappo della SIS con due mini break: le due reti di Tabani e quella di Giustini valgono il 10-6; in seguito la doppietta di Nardini e lo squillo di Picozzi fissano il 13-7 che indirizza il match.
Tutto facile anche per la Plebiscito PD che passa 19-9 in casa della Netafim Bogliasco 1951. Patavine trascinate dalla quaterna di una ritrovata Citino e dalle triplette di Queirolo, Barzon e Valyi.
La Como Nuoto Recoaro ha la meglio 7-6 sulla Rari Nantes Bologna, che allenta il ritmo nell'ultimo periodo. Sotto 6-4 all'inizio del quarto parziale, le padroni di casa ribaltano il punteggio con Iannarelli, Tedesco e Lanzoni che sigla su rigore il gol della vittoria.
A Firenze nel primo dei due postici in porgramma, la Rari Nantes Florentia batte la Brizz Nuoto 18-0. Partita molto equlibrata e risolta dal break gigliato di 4-0 messo a segno tra la metà del terzo e la metà del quarto tempo da Cordovani (doppietta), Nesti e Vittori. Il 16 novembre si giocherà Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte.
CAMPIONATO SERIE A1 F
2^ giornata
Sabato 29 ottobre
Rapallo Pallanuoto-SIS Roma 11-18
Netafim Bogliasco 1951-Plebiscito PD 9-19
Como Nuoto Recoaro-RN Bologna 7-6
Domenica 30 ottobre
RN Florentia-Brizz Nuoto 10-8 (4-3, 1-2, 2-1, 3-2)
Mercoledì 16 novembre
19.30 Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte
World League SuperFinal. Il Setterosa a Tenerife. La voce di Silipo

Quindici convocate, gruppo confermato in toto, per sfatare un tabù e continuare nel percorso di crescita. Dopo lo scintillante bronzo europeo conquistato a Spalato lo scorso settembre e il quarto posto iridato di Budapest a luglio, il Setterosa chiude ufficialmente la stagione 2021-2022 con la Super Final della World League: unico trofeo che manca nella bacheca della nazionale azzurra.
Scenario è la bella piscina del Real Club Nautico di Santa Cruz di Tenerife nelle sempre calde e soleggiate Canarie. La novità è la presenza della Nuova Zelanda al posto del Brasile nel gruppo B. Canada, Olanda e Stati Uniti, a caccia dell'ottavo titolo consecutivo, invece, le avversarie in ordine di calendario che le azzurre incontreranno nel girone A. La Nazionale di Carlo Silipo parte per la Spagna; due giorni d'allenamenti e test prima del debutto contro le canadesi mercoledì 2 novembre.
LE PAROLE DEL COMMISSARIO TECNICO CARLO SILIPO. "Ci aspetta l'ultimo impegno di una stagione lunga e piena di appuntamenti e gratificazioni; il nostro obiettivo è confermare quanto di buono fatto la scorsa estare prima ai Mondiali a Budapest e successivamente agli Europei a Spalato. Le condizioni non sono ottimali perchè dal 9 settembre ho potuto vedere le ragazze appena tre giorni, dal 23 al 25 ottobre, ma fisicamente stanno tutte bene. Ci mancherà inevitabilmente un po' di amalgama. Il girone è molto difficile: non ci sono partite facili e sono tutte ravvicinate, senza soste. E' importante l'approccio alla competizione: sarà fondamentale battere Canada e Olanda per poter accedere in semifinale; gli Stati Uniti rimangono i favoriti assoluti del torneo".
LA FORMULA. Otto squadre divise in due gironi da quattro. Le prime due di ciascun raggruppamento accedono alle semifinali che determineranno le posizioni dalla prima alla quarta; terze e quarte si contederanno i piazzamenti dal quinto all'ottavo.
LE CONVOCATE. Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Aurora Condorelli (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il fisioterapista Federica Ancidei, il team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Valerio Viero, il medico Gianluca Camillieri. Arbitro al seguito Giuliana Nicolosi.
LA TELEVISIONE. Tutti i match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Rai Play e su Rai Sport +HD, con telecronaca di Dario Di Gennaro, il commento tecnico di Francesco Postiglione e la zona mista curata da Nicola Sangiorgio.
Programma, tv e orario italiano (-1h a Tenerife)
Girone A: Canada, Olanda, Stati Uniti e Italia
Girone B: Australia, Spagna, Ungheria, Nuova Zelanda
1^ giornata - mercoledì 2 novembre
09.40 Olanda-Stati Uniti
11.20 Australia-Ungheria
13.00 Canada-Italia - in diretta su Rai Sport + HD
14.40 Spagna-Brasile
2^ giornata - giovedì 3 novembre
09.40 Canada-Stati Uniti
11.20 Olanda-Italia - in diretta su Rai Sport +HD
13.00 Australia-Nuova Zelanda
14.40 Spagna-Ungheria
3^ giornata - venerdì 4 novembre
09.40 Olanda-Canada
11.20 Nuova Zelanda-Ungheria
13.00 Stati Uniti-Italia - in diretta su Rai Sport +HD
14.40 Spagna-Australia
Semifinali
4^ giornata - sabato 5 novembre
5° posto
09.40 (13) 3^ classificata girone A-4^ classificata girone B
11.20 (14) 3^ classificata girone B-4^ classificata girone A
1° posto
13.00 (15) 1^ classificata girone A-2^ classificata girone B
14.40 (16) 1^ classificata girone B-2^ classificata girone A
Finali
5^ giornata - domenica 6 novembre
7° posto
09.40 perdente gara 13-perdente gara 14
5° posto
11.20 vincente gara 13-vincente gara 14
3° posto
13.00 perdente gara 15-perdente gara 16
1° posto
14.40 vincente gara 15-vincente gara 16
ALBO D'ORO
2004 Long Beach
Stati Uniti Ungheria Italia
2005 Kirishi
Grecia Russia Australia
2006 Cosenza
Stati Uniti Italia Russia
2007 Montréal
Stati Uniti Australia Grecia
2008 Santa Cruz de Tenerife
Russia Stati Uniti Australia
2009 Kirishi
Stati Uniti Canada Australia
2010 La Jolla (Stati Uniti)
Stati Uniti Australia Grecia
2011 Tianjin
Stati Uniti Italia Australia
2012 Changshu
Stati Uniti Australia Grecia
2013 Pechino
Cina Russia Stati Uniti
2014 Kunshan
Stati Uniti Italia Australia
2015 Shanghai
Stati Uniti Australia Olanda
2016 Shanghai
Stati Uniti Spagna Australia
2017 Shanghai
Stati Uniti Canada Russia
2018 Kunshan (Cina)
Stati Uniti Olanda Russia
2019 Budapest
Stati Uniti Italia Russia
2020
Non disputata
2021 Atene
Stati Uniti Ungheria Russia
foto A. Masini / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Coppe europee maschili. La terza giornata online

Cinque squadre su sei impegnate nel lungo week-end della pallanuoto internazionale maschile. Nella gara d'andata del terzo turno della Champions League vittoria fondamentale dell'AN Brescia che soffre ma passa 12-10 (3-3, 5-4, 4-2, 0-1) in casa degli ungheresi del Vasas Plaket. I magiari, infatti, conducono 9-8 con Nagaev in apertura di terza frazione. In seguito il favoloso e decisivo 4-0 di break dei lombardi che riequilibrano il punteggio con Alesiani (9-9); e successivamente mettono la freccia con Vapenski, Dolce e ancora Alesiani che griffano il decisivo 12-9 dopo tre quarti di match. Ritorno a Brescia previsto il 5 novembre, alle 19.30: ultmo step per la squadra di Bovo per qualificarsi alla fase preliminare a gironi (gruppo B), cui è già ammessa la Pro Recco, che inizierà il 15 e 16 novembre
In Euro Cup aprono il programma della terza giornata RN Savona e Telimar. I liguri pareggiano 6-6 (0-2, 2-1, 2-3, 2-0) contro i francesi e padroni di casa del Team Strasbourg. Molti rimpianti per i biancorossi che con le reti di Bruni e Patchaliev conducono 6-4 dopo tre tempi; negli ultimo otto minuti si spegne la squadra di Angelini e si accendono i transalpini che prima accorciano con Misic e poi riequilibrano il punetggio con Petkovic a centoventi secondi dalla conclusione. Un punto che comunque mantiene in testa al gruppo B le due compagini con quattro punti: Savona che domenica chiuderà, alle 10.00, gli olandesi del ZV De Zaan.
Passo falso, invece, per la Telimar che, dopo aver battuto 11-10 venerdì il Duisburg, viene sconfitta 14-12 (3-2, 3-4, 4-2, 4-4) dai francesi dell'EN Tourcoing che volano in testa al gruppo C con sei punti. I transalpini conducono 11-8 in avvio di quarto periodo; i siciliani rientrano con le reti di Irving e Del Basso (11-10). Successivamente doppio botta e risposta: quello tra Durik ed Hooper fissa il 12-11 e quello tra Marzouki e Del Basso il 13-12. Alla Telimar non riesce mai l'aggancio e Zivkovic a novanta secondi dalla fine sigla il 14-12 finale. Domani la Telimar affronterà, alle 10.00, la CN Barcelona in un vero e proprio spareggio per la qualificazione alla fase successiva.
La CC Ortigia 1928, già certa del passaggio agli ottavi con una giornata d'anticipo, chiude con la quarta vittoria in altrettanti match, battendo 10-8 (1-1, 3-2, 3-2, 3-3) la Steaua Bucharest. Sempre in controllo della partita i biancoverdi, avanti anche + 3 nel terzo tempo (6-3 e 7-4), che soffrono solo nel finale con i romeni che si riportano tre volte sul - 1 (7-6. 8-7, 9-8); l'aggancio non riesce e Francesco Condemi a fil di sirena timbra il 10-8 finale.
EURO CUP - Qualification round 2
Day 1 - 27 ottobre
Gurppo A - Sabac (Srb), Jadran Heceg Novi-Trieste Pallanuoto 9-11 (4-1, 2-3, 0-4, 3-3)
Gruppo F - Bucarest (Rou) CC Ortgiia 1928-Vitoria Guimaraes 25-1 (8-1, 7-0, 4-0, 6-0)
Day 2 - 28 ottobre
Gruppo A Trieste Pallanuoto-Solaris Sibenik 16-6 (5-3, 3-2, 4-0, 4-1)
Gruppo F CC Ortigia 1928-BVSC Zuglo 9-8 (3-1, 2-4, 3-0, 1-3)
Gruppo B - Strasburgo (Fra) Partizan Balgrado-RN Savona 11-14 (2-2, 3-4, 2-5, 4-3)
Gruppo F VK Valis-CC Ortigia 1928 9-14 (4-3, 2-4, 2-5, 1-2)
Gruppo A VK Sabac-Trieste Pallanuoto 10-9 (4-2, 2-2, 1-3, 3-2)
Gruppo C - Duisburg (Ger) Telimar Palermo-ASC Duisburg 11-10 (4-3, 3-2, 1-3, 3-2)
Day 3 - 29 ottobre
Gruppo B Team Strasburgo-RN Savona 6-6 (0-2, 2-1, 2-3, 2-0)
Gruppo C EN Tourcoing-Telimar Palermo 14-12 (3-2, 3-4, 4-2, 4-4)
Gruppo F CC Ortigia 1928-Steaua Bucarest 10-8 (1-1, 3-2, 3-2, 3-3)
Day 4 - 30 ottobre
Gruppo A 09.30 Trieste Pallanuoto-Pays D'Aix Natation
Gruppo B 10.00 RN Savona-ZV De Zaan
Gruppo C 10.00 Telimar Palermo-CN Barcellona
Calendario completo
CHAMPIONS LEAGUE - Qualification round 3
Gara 1 - 29 ottobre
Budapest, game C, Vasas Plaket-AN Brescia 10-12 (3-3, 4-5, 2-4, 1-0)
Gara 2 - 5 novembre
Brescia, game C, 19.30 AN Brescia-Vasas Plaket
Calendario completo
Report della prima giornata
Foto CC Ortigia 1928
Coppe europee maschili. Ortigia a valanga, super Trieste

Il campionato numero 104 di serie A1 si ferma per metà. Nella seconda giornata sono previste soltanto tre partite (le altre quattro sono rinviate al 2 novembre) in modo da dare spazio alle coppe europee, che tornano con la terza fase di qualificazione della Champions League e la seconda dell'Euro Cup. Cinque le squadre italiane impegnate nel lungo week-end della pallanuoto internazionale maschile. Si gioca fino a domenica 30 ottobre; la Trieste Pallanuoto a Sabac (gruppo A), la Telimar Palermo a Duisburg (gruppo B), la Rari Nantes Savona a Strasburgo (gruppo B) e l'Ortigia 1928 a Bucarest (gruppo F) entrano in acqua nei gironi del secondo turno di Euro Cup; l'AN Brescia sabato 29 ottobre alle 19.00 a Budapest affronta il Vasas Plaket nella gara di andata del terzo turno di Champions (la gara di ritorno è prevista sabato 5 novembre alle 19.30 a Brescia) per qualificarsi alla fase preliminare a gironi (gruppo B), che inizierà il 15 e 16 novembre ed a cui è già qualificata la Pro Recco (gruppo A).
Comincia la CC Ortigia 1928, che manda a segno tutti i giocatori di movimento con cinquine di Napolitano e Francesco Condemi, e domina 25-1 i portoghesi del Vitoria Guimaraes 25-1 (8-1, 7-0, 4-0, 6-0). Successivamente una strepitosa Trieste Pallanuoto supera 11-9 (1-4, 3-2, 4-0, 3-3) lo Jadran Herceg Novi. Montenegrini avanti 4-1 e 6-4 all'inversione di campo; poi ribaltone dei giuliani che, con i gol in sequenza di Mladossich, Mezzarobba e i due di Inaba, allungano 8-6 dopo tre tempi. L'Herceg Novi rientra in scia in avvio di quarta frazione con il rigore trasformato da Radovic; in seguito lo strappo determinante degli alabradati con gli squilli di Mezzarobba, dello scatenato Inaba, autore di una tripletta, e di Vrlic che valgono il decisivo 11-7.
EURO CUP - Qualification round 2
Day 1 - 27 ottobre
Gurppo A - Sabac (Srb), Jadran Heceg Novi-Trieste Pallanuoto 9-11 (4-1, 2-3, 0-4, 3-3)
Gruppo F - Bucarest (Rou) CC Ortgiia 1928-Vitoria Guimaraes 25-1 (8-1, 7-0, 4-0, 6-0)
Day 2 - 28 ottobre
Gruppo A 12.00 Trieste Pallanuoto-Solaris Sibenik
Gruppo F 12.00 CC Ortigia 1928-BVSC Zuglo
Gruppo B - Strasburgo (Fra), 18.00 Partizan Balgrado-RN Savona
Gruppo F 18.00 VK Valis-CC Ortigia 1928
Gruppo A 20.30 VK Sabac-Trieste Pallanuoto
Gruppo C - Duisburg (Ger), 20.30 Telimar Palermo-ASC Duisburg
Day 3 - 29 ottobre
Gruppo B 18.00 Team Strasburgo-RN Savona
Gruppo C 18.00 EN Tourcoing-Telimar Palermo
Gruppo F 20.00 CC Ortigia 1928-Steaua Bucarest
Day 4 - 30 ottobre
Gruppo A 09.30 Trieste Pallanuoto-Pays D'Aix Natation
Gruppo B 10.00 RN Savona-ZV De Zaan
Gruppo C 10.00 Telimar Palermo-CN Barcellona
Calendario completo
CHAMPIONS LEAGUE - Qualification round 3
Gara 1 - 29 ottobre
Budapest, game C, 19.00 Vasas Plaket-AN Brescia
Gara 2 - 5 novembre
Brescia, game C, 19.30 AN Brescia-Vasas Plaket
Calendario completo
A1. Vincono le big. All'Ortigia il recupero della domenica

Parte ufficialmente l'edizione numero 104 del campionato di serie A1 maschile di pallanuoto. In apertura di programma la Pro Recco domina 16-3 la Nuoto Catania. I campioni d'italia mandano a segno dieci giocatori di movimento (a secco rimane solo Figlioli), con triplette di Zalanki, Echenique e Iocchi Gratta.
La RN Savona supera 14-8 la neopromossa De Akker Team. Gli emiliani, avanti 5-3 nel secondo, tengono fino al 5-5. Poi lo strappo dei biancorossi con due mini break: Caldieri, Durdic e Rizzo siglano l'8-5; Durdic, Campopiano e Rizzo il determinante 12-7 a tre minuti dalla fine.
Larga vittoria esterna dell'AN Brescia che passa 11-3 in casa del Circolo Nautico Posillipo. I rossoverdi restano attaccati al match fino al 2-1 di Aiello in apertura di terza frazione; in seguito lo strappo determinante dei lombardi con Dolce, autore di una tripletta, Renzuto e Vapenski (5-1).
Corsara anche la Telimar che si impone 12-9 sull'Anzio Waterpolis. Decisivo l'allungo in avvio dei siciliani che con la tripletta di Irving e le reti di Giorgetti e Vitale si portano sul 5-0 dopo dieci minuti di gioco.
Due tempi per studiarsi poi l'Iren Quinto passa a Roma contro i Distretti ecologici per 10-8. Break decisivo nel terzo tempo quando Roma conduceva 4-3. L'evergreen spagnolo di Ceuta naturalizzato italiano Molina Rios apre e chiude un devastante 5-0, che doppia gli avversari e sull'8-4 mette un punto decisivo al match. Peccato perchè Francesco Faraglia, nonostante la tripletta, ha fallito ben due rigori dei 5 concessi ai giallorossi.
Nel primo match in diretta su Waterpolo Channel, col commento di Ettore Miraglia e Francesco Postiglione, la Pallanuoto Trieste si conferma squadra di rango e sbanca Salerno battendo una rinnovata Check-Up per 15-8. Partenza a razzo dei padroni di casa che vanno avanti sul 5-3 grazie anche alla doppietta col mancino di Gallo. Poi un devastante break di 6-0 dei giuliani guidati in attacco da un super Inaba. Il giapponese sale in cattedra e guida gli attacchi con un ritmo infernale realizzando anche sei reti. La rete di Tomasic a fine terzo tempo rianima il giallorossi troppo tardi. Alla fine una tripletta del campione del mondo Barroso eleva il rango dei padroni di casa che vedono un campionato da possibile outsider.
Nel recupero di domenica 23 ottobre la CC Ortigia 1928 batte 19-5 la Netrafim Bogliasco 1951. Per i siciliani, sempre padroni del match e avanti 11-2 dopo tre tempi, quaterna di Francesco Condemi, triplette di Rossi e di Andrea Condemi e un'ottima difesa che concede appena cinque chance in extra player ai liguri.
A1 MASCHILE - 1^ GIORNATA
RN Savona-De Akker Team 14-8
Pro Recco - Nuoto Catania 13-3
CN Posillipo-AN Brescia 3-11
Anzio Waterpolis-Telimar Palermo 9-12
Distretti Ecologici Nuoto Roma-Iren Genova Quinto 8-10
Check-Up RN Salerno-Pallanuoto Trieste 8-15 - trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
CC Ortigia 1928-Netafim Bogliasco 1951 19-5 - domenica 23 ottobre
A1 femminile. Al via la 39esima edizione del massimo campionato femminile. Si parte con il successo esterno della Netafim Bogliasco 1951 contro la neopromossa Brizz. Le etnee, sotto 8-5 nel terzo tempo, rientrano fino all'8-7 e restano in scia fino al 10-9 di Sapienza a quattro minuti dalla fine; poi lo strappo delle liguri con Millo e Paganello che firmano il finale 12-9.
In trasferta Rapallo Pallanuoto si impone 11-5 sulla Rari Nantes Bologna. Avvio sprint delle liguri che si portano subito avanti 4-0 e poi 6-2 con Zanetta ed Apilongo (tripletta) a metà gara. Nel corso dell'incontro incremenentano il vantaggio con Bianconi e Cabona che mettono al sicuro il punteggio a pochi minuti dalla sirena. Goleada de L'Ekipe Orizzonte che supera 21-2 la Rari Nantes Florentia. Con tutte le giocatrici di movimento andate a segno, le siciliane sono sopra 14-0 all'inizio del terzo parziale per poi allungare fino al decisivo poker finale firmato da Mochetti, Bettini (quaterna) e due reti di Leone. Senza storia il match di Padova con il Plebiscito che dilaga 14-1 e nove giocatrici a referto dimostrando già le sue velleità in chiave campionato. Di Tedesco l'unica rete delle lombarde che dovranno aspettare ulteriori test per trovare punti e gioco in chiave salvezza.
Tanta Roma per una Pallanuoto Trieste che esce sconfitta 17-9. Otto giocatrici a referto per le giallorosse guidate da una tripletta della Picozzi. Dopo una scoppiettante prima frazione chiusa 6-4, le padroni di casa piazzano il 3-0 di break con il neoacquisto mancino Andrew. L'australiana, doppietta all'esordio, apre il gas per i bis delle nazionali Giustini, Tabani e Cocchiere. Klatowski l'ultima ad arrendere per le ospiti con un tris.
A1 FEMMINILE 1^ GIORNATA
Brizz Nuoto-Netafim Bogliasco 1951 9-12
RN Bologna-Rapallo Pallanuoto 5-11
L'Ekipe Orizzonte-RN Florentia 21-2
Plebiscito Padova-Como Nuoto Recoaro 14-1
SIS Roma-Pallanuoto Trieste 17-9
Final Eight Under 16 fem. L'Ekipe Orizzonte campione d'Italia

Si assegna l'ultimo titolo nazionale di categoria della stagione della pallanuoto. Nella piscina comunale Centro Italia Nuoto di Avezzano e in diretta streaming su Waterpolo Channel, le ragazze de L'Ekipe Orizzonte battono 8-7 la Locatelli Genova nella finale che vale lo scudetto del campionato under 16. Sabato in semifinale hanno superato rispettivamente il Plebiscito Padova 10-2 (4 gol del capitano Oliva) e il Bogliasco 1951 7-6 (gol decicisivo di Canepa a 2'28" dalla fine). Si gioca con tempi da 7 minuti. Arbitri della finale Paduano e Marrone. Nella finale per il terzo posto il Bogliasco 1951 supera 7-6 il Plebiscito Padova con il gol decisivo di Nicatore a 3'56" dalla fine in superiorità numerica.
Martedì scorso, sempre ad Avezzano, nella Final Eight delle under 18, il Bogliasco 1951 conquistava lo scudetto di categoria battendo in finale L'Ekipe Orizzonte 11-6 e la Locatelli Genova si classificava terza superando il Plebiscito Padova con lo stesso risultato.
La cronaca di L’Ekipe Orizzonte-Locatelli Genova. Quella ligure è l’unica società di serie A2 qualificata per le finali nazionali giovanili. Le altre sono tutte squadre di società che militano nella massima serie. L’Ekipe Orizzonte, già finalista con le under 18, è campione d’Italia con la serie A1 allenata da Martina Miceli. Sulle panchine delle under 16 siedono Renato Caruso per Catania (la più giovane delle giocatrici è Benedetta Gulizia, 10 anni) e Stefano Carbone per Genova. La prima conclusione è di Locatelli con la palomba troppo alta di Magaglio; la prima superiorità è per Catania ma senza esito e il primo gol lo realizza Magaglio con un tap-in sottoporta a metà del primo tempo. Bianco raddoppia al minuto 4’08” da buona posizione centrale su assist della stessa Magaglio. Catania prova a replicare ma la conclusione di Sanfilippo colpisce il palo; nell’azione successiva arriva il 3-0 della squadra ligure con Greco. Ancora il palo respinge la nuova conclusione catanese.
L’Ekipe si sblocca dopo otto minuti di gioco, al primo del secondo tempo, con Maresca che batte Avenoso ed esulta verso la propria panchina (1-3). E’ il gol che accende la partita: Oliva stampa il tiro sulla traversa, Lombardo raccoglie la palla e infila l’incrocio dei pali (2-3), trascorre meno di un minuto e Moschetti con una palomba morbida fa 3-3. Locatelli si fa schiacciare e Catania segna il sorpasso ancora con Moschetti che lancia baci verso la tribuna; pressing e controfuga genovese e così Bianco, a tu per uno con Scibona, fa 4-4 dopo dodici minuti di gioco. Sale un po' di nervosismo, aumentano le occasioni da gol e si arriva al cambio di campo con due ottimi interventi dei portieri, uno per parte.
Sale il ritmo e la partita diventa più veloce con rapidi capovolgimenti di fronte. Puleo ribadisce in gol la conclusione di Maresca respinta dalla traversa (5-4) e Bianchi pareggia di nuovo con un’altra palomba (5-5). Al minuto 3’55” Bianco si incunea tra due difensori, nuota verso la porta difesa da Scibona e guadagna un tiro di rigore che lei stessa trasforma; Oliva risponde per Catania di nuovo dai cinque metri (6-6). Terzo rigore consecutivo, secondo per L’Ekipe e Oliva segna il nuovo sorpasso (7-6) quando mancano due minuti alla fine del terzo periodo. Con due interventi provvidenziali Avenoso tiene in partita le compagne e nega il doppio vantaggio alle siciliane. La panchina di Locatelli chiama time-out a 32” da giocare: il tiro di Minuto è parato da Scibona. Inizia l’ultimo periodo e dopo 59 secondi, nell’ottava occasione in più, Lombardo segna il doppio vantaggio per la squadra di Caruso (8-6). Canepa (Locatelli) esce per tre falli. L’Ekipre non riesce a chiuderla ma Genova non ne approfitta e colpisce tre pali consecutivi. Squadre stanche ma non si molla un centimetro. A 1’30” dalla sirena Catania sbaglia la superiorità e nella controfuga Locatelli dimezza lo svantaggio con Bianco che realizza la quaterna (8-7). A .42” dalla fine superiorità numerica per Locatelli e time-out chiamato da Carbone. Occasione per andare ai rigori. Le siciliane spingono le avversarie lontane dal perimetro e il tiro non ha esito. Ultimi 23 secondi di gestione della palla e L’Ekipe Orzzonte può festeggiare.
Finali - domenica 11 settembre
finale 7/8 posto Pallanuoto Trieste-Rapallo Pallanuoto 10-6
Migliori marcatori Zoch (T) 4 gol e Grasso (R) 3
Arbitri Valdettaro e Carrer
finale 5/6 posto Como Nuoto Recoaro-SIS Roma 5-8
Miglior marcatore Cassara (C) 4 gol
Arbitri Magri e Di Peso
finale 3/4 posto Plebiscito Padova-Bogliasco 1951 6-7
Miglior marcatore Rosta (B) 3 gol
Arbitri Giacchini e Alessandroni
finale 1/2 posto L'Ekipe Orizzonte-Locatelli Genova 8-7
Migliori marcatore Bianco (L) 4 gol
Arbitri Paduano e Marrone
Classifica finale
1. L'Ekipe Orizzonte (99 gol fatti e 21 subiti)
2. Locatelli Genova (63 e 23)
3. Bogliasco 1951 (55 e 34)
4. Plebiscito Padova (41 e 44)
5. SIS Roma (44 e 48)
6. Como Nuoto Recoaro (30 e 61)
7. Pallanuoto Trieste (41 e 83)
8. Rapallo Pallanuoto (32 e 90)
Premi speciali
Miglior marcatore Giulia Oliva (L'Ekipe Orizzonte) 35 gol
Migliror portiere Emma Pozzani (Plebiscito Padova)
Miglior giocatore Bianca Maria Rosta (Bogliasco 1951)
Calendario completo
Europei fem. Italia-Francia 19-6, la Croazia ai quarti di finale

Sbrigata la pratica Francia, il Setterosa chiude la prima fase al comando del gruppo B. Lunedì 5 settembre alle 20.30 il quarto di finale contro le padroni di casa della Croazia, quarte nel gruppo A. Triplette di Giustini, Cocchiere, Avegno e Viacava che trascinano un attacco con nove giocatrici a referto. Bene ancora l'attacco che produce nove reti su undici in extraplayer mentre la difesa concede solo tre inferiorità numeriche su undici tentativi transalpini.
Positivo il giudizio del CT Silipo che valuta tutto il percorso di questo europeo fin qui: "Queste partite fanno parte del percorso che le ragazze stanno maturando da un anno e mezzo a questa parte. Nella partita di oggi abbiamo fatto tante belle cose sia singolarmente che di squadra. Peccato il rilassamento nel finale ma nel complesso è stata una bella partita. Ora testa alla Croazia senza pensare al dopo. Bisogna vincere spero davanti a tanto pubblico. Questo deve esser uno stimolo per far bene e crescere anche dal punto di vista psicologico perché vorrà dire che sappiamo ben supportare la pressione esterna. Il match contro la Spagna ha aumentato la nostra sicurezza. Le altre partite hanno contribuito ad aumentare la nostra autostima anche se il coefficiente di difficoltà non era massimo". Parole già da veterana per la ventiduenne Caterina Banchelli, titolarissima in porta nonostante i gradi di millenials: "Queste partite ci servono per rifinire la fase finale. Siamo pronte e tranquille ad andare avanti. Ci aspettano prima la Croazia poi eventualmente la Grecia dove proveremo a far bene. La Francia è una squadra giovane che prova a metter su una bella squadra per le Olimpiadi. Noi stiamo lavorando bene con questo nuovo staff, il nostro percorso non è completo e ci manca qualche passetto per arrivare a qualcosa d'importante".
tabellino Italia-Francia 19-6
Italia: Condorelli, Tabani 1, Cocchiere 3, Avegno 3, Giustini 3, Bettini 2, Picozzi 1, Cergol, Palmieri 2, Marletta 1, Di Claudio , Viacava 3, Banchelli. All. Silipo
Francia: Vidal, Millot, Fitaire, Bouloukbachi 1, Guillet 2 (1 rig.), Heurtaux, Dhalluin 1, Battu, Vernoux 2, Le Roux, Fanara, Raspo, Collas. All. Bugeaud
Arbitri: Cabanas (Spa), Silva (Por)
Note: parziali 5-0, 5-3, 4-0, 5-3. Spettatori 200 circa. In porta Banchelli (I) e Collas (F). Superiorità numeriche: Italia 9/11 + 1 rigore (fallito da Picozzi - parato a 3.08 nel quarto tempo), Francia 3/11 + 1 rigore. Di Claudio (I) uscita per limite di falli a 3.05 nel secondo tempo. Raspo (F) uscita per limite di falli a 3.52 nel quarto tempo. Vernoux (F) uscita per limite di falli a 7.11 del quarto tempo.
CRONACA. Vernoux commette fallo grave e il giro palla azzurro è da manuale per l'1-0 al centro di Palmieri. Secondo extraplayer e ancora dal centro passa il Setterosa con Viacava (2-0). Marletta in diagonale fa la voce grossa (3-0), mentre la Francia sbaglia tre superiorità consecutive. Quadrella opposta col diagonale anche per Picozzi (4-0). Banchelli si oppone sul bel fendente di Bouloukbachi, e allora Avegno affonda dal solito lato corto per il 5-0 azzurro.
Il rigore della Guillet apre il secondo tempo e sblocca le transalpine ma il Setterosa è sempre implacabile in più (3/3) con Cocchiere che ribatte in gol la deviazione su tiro di Avegno, e poi si mette in proprio per il 7-1 dal perimetro. Vernoux accorcia in extraplayer (terzo fallo grave di Di Claudio), Viacava fa bis con l'entrata al centro e Tabani si iscrive a referto dopo una bella controfuga (9-2). Bettini chiude da fuori la quinta superiorità (10-2), mentre Vernoux il parziale con la bomba deviata da Banchelli ma convalidata grazie al Var (10-3).
Da circoletto rosso la perla di Giustini che riceve l'assist ai due metri e al volo produce la palomba d'autore dell'11-3. Viacava insacca il settimo extraplayer, subito doppiato da Giustini con la bomba da fuori (13-3). Avegno chiude il parziale con il tiro a schizzo in più (14-3).
La palomba dolce di Palmieri apre il quarto (15-3), poi arriva la terza superiorità della mancina Dhalluin che sblocca le transalpine dopo 10 minuti (15-4); Guillet scarica la propria frustrazione e quella delle compagne nel bel gol del 5-15. Picozzi fallisce un rigore, poi la superiorità di Avegno e le controfughe di Giustini e Bettini e la bomba di Bouloukbachi chiudono il referto.
Formula. Prima fase (27 agosto-3 settembre) con dodici squadre divise in due gironi da sei. Le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento accedono ai quarti di finale (5 settembre); le quinte e le seste si giocheranno le posizioni dalla nona alla dodicesima. Semifinali il 7 settembre e finali due giorni dopo.
Torneo femminile
Girone A: Germania, Croazia, Ungheria, Grecia, Olanda, Romania
Girone B: Serbia, Francia, Slovacchia, Italia, Israele, Spagna
5^ giornata - sabato 3 settembre
Girone A
Ungheria-Romania 22-0 (7-0, 4-0, 6-0, 5-0)
Grecia-Croazia 24-4 (9-2, 5-2, 5-0, 5-0)
Germania-Olanda 3-29 (0-9, 1-7, 0-7, 2-6)
Girone B
Slovacchia-Spagna 3-26 (0-8, 1-7, 0-5, 2-6)
Serbia-Israele 4-15 (0-5, 2-3, 2-2, 0-5)
Italia-Francia 19-6 (5-0, 5-3, 4-0, 5-3)
TURNI PRECEDENTI
1^ giornata - sabato 27 agosto
Girone A
Germania-Romania 15-10 (2-1, 3-4, 4-4, 6-1)
Croazia-Olanda 6-22 (0-7, 3-7, 1-5, 2-3)
Ungheria-Grecia 8-9 (1-3, 2-2, 1-1, 4-3)
Girone B
Serbia-Spagna 3-32 (1-6, 2-8, 0-8, 0-1)
Slovacchia-Italia 1-26 (1-6, 0-8, 0-4, 0-8)
Francia-Israele 7-8 (3-2, 2-2, 0-4, 2-0)
2^ giornata - domenica 28 agosto
Girone A
Romania-Grecia 3-24 (1-8, 0-4, 0-8, 2-4)
Germania-Croazia 8-15 (2-5, 1-4, 4-3, 1-3)
Olanda-Ungheria 13-4 (3-1, 3-2, 4-0, 3-1)
Girone B
Serbia-Francia 14-15 (4-3, 2-5, 5-2, 3-5)
Israele-Slovacchia 18-7 (5-2, 2-1, 7-1, 4-3)
Spagna-Italia 9-12 (3-2, 2-5, 1-4, 3-1)
3^ giornata - martedì 30 agosto
Girone A
Ungheria-Germania 26-4 (7-1, 10-0, 3-1, 6-2)
Croazia-Romania 15-6 (4-1, 4-1, 5-3, 2-1)
Grecia-Olanda 8-13 (2-1, 3-5, 3-4, 0-3)
Girone B
Slovacchia-Serbia 6-9 (1-3, 1-2, 3-2, 1-2)
Francia-Spagna 4-16 (3-2, 0-7, 1-4, 0-3)
Italia-Israele 18-5 (4-2, 6-2, 6-0, 2-1)
4^ giornata - giovedì 1 settembre
Girone A
Germania-Grecia 3-13 (0-2, 3-6, 0-3, 0-2)
Romania-Olanda 0-28 (0-8, 0-7, 0-6, 07)
Croazia-Ungheria 6-22 (3-5, 2-4, 1-7, 0-6)
Girone B
Serbia-Italia 7-23 (1-5, 1-5, 3-7, 2-6)
Spagna-Israele 20-3 (5-2, 6-1, 3-0, 6-0)
Francia-Slovacchia 28-5 (8-0, 7-1, 6-2, 7-2)
Quarti di finale (5 settembre)
Olanda-Francia (ore 16, gara 1)
Croazia-Italia (ore 17:30, gara 2)
Ungheria-Spagna (ore 19, gara 3)
Grecia-Israele (ore 20:30, gara 4)
Semifinali 5° posto (7 settembre)
PERDENTE GARA 1-PERDENTE GARA 3 (ore 16)
PERDENTE GARA 2-PERDENTE GARA 4 (ore 17:30)
Semifinali (7 settembre)
VINCENTE GARA 1-VINCENTE GARA 3 (ore 19)
VINCENTE GARA 2-VINCENTE GARA 4 (ore 20:30)
Finali (9 settembre)
FINALE 7° POSTO (ore 16)
FINALE 5° POSTO (ore 17:30)
FINALE 3° POSTO (ore 19)
FINALE (ore 20:30)
foto A. Masini / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit























Europei fem. Slovacchia-Italia alle 13.00 su Rai Sport HD

Si riparte. Due mesi dopo i Mondiali di Budapest, chiusi con un brillante e forse inaspettato quarto posto, torna in acqua il Setterosa che da oggi fino 9 settembre sarà impegnato agli Europei di Spalato in Croazia. Si parte con la Slovacchia in diretta su Rai Sport HD canale 58 (alle 20.30 diretta anche per Ungheria-Grecia). Domenica alle 20.30 subito il big match contro la Spagna. Gli obiettivi della nazionale di Carlo Silipo sono di disputare un altro gran bel torneo e soprattutto proseguire nel percorso di crescita che dovrà portarla alla qualificazione per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "Il gruppo sta lavorando bene, con entusiasmo e convinzione dopo aver ricaricato le pile. Rispetto ai Mondiali non ci sono le veterane Queirolo, Teani ed Emmolo che sono state sostituite dalle giovani Di Claudio, Cergol, Bettini, Condorelli e Cocchiere. A Spalato ho anche la fortuna di poter aver a disposizione una rosa allargata a quindici giocatrici. La curiosità sarà anche quella di vedere proprio le giovani dinanzi a un palcoscenico del genere. Sono convinto che ci siano tutti i presupposti per disputare un ottimo torneo; debuttiamo contro la Slovacchia, un avversario sulla carta agevole ma guai a prenderlo sottogamba".
Il Setterosa per Spalato. Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/CSS Verona), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Silvia Avegno, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi, Agnese Cocchiere e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Aurora Condorelli e Dafne Bettini (Ekipe Orizzonte). Nello staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Beatrice Berti, la team manager Barbara Bufardeci e il videoanalista Marco Russo.
Formula. Prima fase (27 agosto-3 settembre) con dodici squadre divise in due gironi da sei. Le prime quattro classificate di ciascun raggruppamento accedono ai quarti di finale (5 settembre); le quinte e le seste si giocheranno le posizioni dalla nona alla dodicesima. Semfinali il 7 settembre e finali due giorni dopo.
Torneo femminile
Girone A: Germania, Croazia, Ungheria, Grecia, Olanda, Romania
Girone B: Serbia, Francia, Slovacchia, Italia, Israele, Spagna
1^ giornata - sabato 27 agosto
Girone A
10.00 Germania-Romania
17.30 Croazia-Olanda
20.30 Ungheria-Grecia
Girone B
11.30 Serbia-Spagna
13.00 Slovacchia-Italia
19.00 Francia-Israele
2^ giornata - domenica 28 agosto
Girone A
13.00 Romania-Grecia
17.30 Germania-Croazia
19.00 Olanda-Ungheria
Girone B
10.00 Serbia-Francia
11.30 Israele-Slovacchia
20.30 Spagna-Italia
3^ giornata - martedì 30 agosto
Girone A
11.30 Ungheria-Germania
16.00 Croazia-Romania
20.30 Grecia-Olanda
Girone B
10.00 Slovacchia-Serbia
13.00 Francia-Spagna
19.00 Italia-Israele
4^ giornata - giovedì 1 settembre
Girone A
10.00 Germania-Grecia
13.00 Romania-Olanda
17.30 Croazia-Ungheria
Girone B
11.30 Serbia-Italia
19.00 Spagna-Israele
20.30 Francia-Slovacchia
5^ giornata - sabato 3 settembre
Girone A
10.00 Ungheria-Romania
17.30 Grecia-Croazia
20.30 Germania-Olanda
Girone B
11.30 Slovacchia-Spagna
13.00 Serbia-Israele
19.00 Italia-Francia
foto A. Masini / deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Sardinia Cup. Italia-Serbia 12-10. Il 7bello vince il torneo

Gran finale della Sardinia Cup 2022. Dopo dieci giorni di gare e allenamenti gli azzurri lasciano Sassari tra gli applausi. Prima il Setterosa, impegnato nel Sei Nazioni, ora il Settebello che concude il quadrangolare. Nella terza ed ultima giornata di gare, nella piscina olimpica comunale del capoluogo di provincia sardo, la squadra di Alessandro Campagna, al termine di un match vibrante e nervoso (sette espulsi) supera 12-10 ( 2-4, 3-2, 3-3, 4-1) la Serbia e si aggiudica la Sardinia Cup. Nell'ultima partita in calendario la Croazia supera la Grecia 15-10 e chiude il quadrangolare al terzo posto. Il 18 agosto il Settebello si trasferirà a Belgrado per ultimare la preparazione agli Europei di Spalato. Dal 20 al 22 agosto è previsto anche un torneo.
Italia-Serbia 12-10
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 3 (1 rig.), Alesiani, Iocchi Gratta 1, Fondelli, Cannella, Renzuto Iodice 3, Condemi 2, Ferrero 1, Bruni 1, Di Somma, Dolce 1, Massaro. All. Campagna.
Serbia: Risticevic, Mandic 2, Velkic 1, Randjelovic 2, Vucinic 1, Pljevancic 1, S. Rasovic, Lukic 1, Drasovic 1, Radulovic, Stojanovic, Drasovic 1, Dobozanov, Martonovic. All. Savic
Arbitri: Filippo Gomez (Ita) e Putnikovic (Srb)
Note: parziali 2-4, 3-2, 3-3, 4-1. Usciti per limite di falli Vucinic (S) a 5'53 del terzo tempo, Fondelli (I) a 3'16 e Randelovic (S) a 7'36 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 5/11 + 3 rigori e Serbia 4/12 + un rigore. Espulsi per reciporche scorrettezze Alesiani (I) e Radulovic (S) a 1'42 del secondo tempo, per reciproche scorrettezze Di Somma (I) e Martinovic (S) a 6'32 del terzo tempo, per gioco violento Lukic (S) a 4'30 del quarto tempo e per reciproche scorrettezze Radulovic (S) e Bruni (I) a 7'41 del quarto tempo. Risticevic (S) para un rigore a Di Somma a 3'52 del secondo tempo, Risticevic (S) para un rigore a Di Fulvio a 5'53 del terzo tempo.
Sardinia Cup – Torneo Maschile
1 giornata - lunedì 8 agosto
Serbia-Croazia 9-7 (3-0, 2-2, 2-4, 2-1)
Hanno arbitrato Luca Bianco e Filippo Gomez
Italia-Grecia 8-9 (2-4, 2-1, 3-3, 1-1)
2 giornata - martedì 9 agosto
Grecia-Serbia 10-11 (2-5, 5-2. 3-3, 0-1)
Ha arbitrato Luca Bianco
Croazia-Italia 11-12 (3-2, 2-3, 4-2, 2-5)
3 giormata - mercoledì 10 agosto
Italia-Serbia 12-10 (2-4, 3-2, 3-3, 4-1)
Croazia-Grecia 15-10 (4-1, 4-5, 4-3, 3-1)
Ha arbitrato Luca Bianco
Classifica: Italia e Serbia 6, Croazia e Grecia 3