"Allenare l'Azzurro" con Campagna, Mancini, Pozzecco e De Giorgi

Lunedì 23 gennaio alle ore 11.30 il Salone d'Onore del CONI ospiterà "Allenare l'Azzurro - Ct a confronto", una tavola rotonda che vedrà scendere in campo quattro commissari tecnici, ovvero Alessandro Campagna (Ct Nazionale Pallanuoto), Roberto Mancini (Ct Nazionale Calcio), Gianmarco Pozzecco (Ct Nazionale Pallacanestro) e Ferdinando De Giorgi (Ct Nazionale Pallavolo).
All'incontro, promosso dal presidente FIP Giovanni Petrucci e moderato dal segretario generale del CONI Carlo Mornati, saranno presenti il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del CONI Giovanni Malagò. L'evento sarà trasmesso live in streaming sul canale Twitch della FIP italbasketofficial.
N.B. È possibile richiedere l'accredito stampa inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre giovedì 19 gennaio.
Champions League. Recco c'è, Brescia travolgente

Vacanze finite anche per la pallanuoto maschile. Riparte infatti la Champions League con il quinto turno della fase a gironi. In acqua Pro Recco e AN Brescia. I campioni d'Europa, inseriti nel gruppo A battono in Germania, in diretta su Sky Sport Arena, il Waspo 98 Hannover per 11-8. Tripletta per l'evergreen fuoriclasse montenegrino Ivovic e doppietta per Aicardi lo stesso che ha aperto nel primo quarto il primo break insieme a Di Fulvio. L'8-5 a metà gara di Iocchi Gratta per il +3 che i liguri portano fino alla fine. La squadra di Sandro Sukno vuole proseguire la striscia di tre vittorie consecutive e sfruttare lo scontro diretto tra le due capoliste, Olympiacos e Barceloneta, per avvicinare il primo posto del raggruppamento.
I vice campioni d'Italia del Brescia, tornano grandi alla Mompiano, e battono 14-6 gli ungheresi della Genesys OSC Budapest approfittando della sconfitta del Ferencvaros. L'obiettivo dei lombardi era infatti e mantenere il secondo posto nel girone B guidato dai serbi del Novi Beograd (con cui hanno perso 11-9 il 21 dicembre) che battono 17-13 il Marsiglia in trasferta. Triplette per Di Somma, Renzuto e il mancino Vapenski in un match mai in discussione.
Champions League - Fase a gironi
5^ giornata
Girone A - martedì 10 gennaio
Olympiacos Piraeus-Zodiac CNAB 7-9
NC Vouliagmeni-Jadran Split 13-12
Waspo 98 Hannover-Pro Recco 8-11
VK Radnicki-Dinamo Tblisi 11-10
Girone B - mercoledì 11 gennaio
Jug Adriatic-Astralpool Sabadell 14-10
Spandau 04 Berlin-FTC Telekom Budapest 11-10
CN Marseille-Novi Beograd 13-17
AN Brescia-Genesys OSC Budapest 14-6
Trofeo delle Regioni. Lazio-Campania in finale. La gallery

Penultima giornata del Trofeo delle Regioni 2023 dedicata alle semifinali e alle finali minori. Prima finalista il Lazio che batte 10-6 la Sicilia. Match equilibrato all'inizio poi i padroni di casa peraltro sempre in vantaggio, prendono il largo con la tripletta di Stopponi. Per la Sicilia tripletta ancora di Marangolo, best scorer del torneo con 23 gol. Stesso risultato per l'altra semifinale in cui ha prevalso la Campania contro la Liguria. Altro match equilibrato per due tempi chiusi sul 6-6. Decisivo il 4-0 di break dei campani aperto da De Florio nel terzo tempo e chiuso dal figlio d'arte Pasquale Porzio (papà l'olimpionico Franco) a 3 minuti dal termine. Doppietta anche per Italo Postiglione, figlio di Francesco ex vicepresidente della Federnuoto nonchè campione di nuoto e del Settebello. Nelle semifinali e finali, insieme al tempo effettivo, sono previsti un minuto di pausa tra un tempo e l'altro ed un solo time out a partita per ciascuna squadra. Finora sono stati assegnati 124 rigori in 52 partite, 87 sono stati realizzati e 37 falliti o parati.
Le migliori otto giocheranno sabato, mentre oggi si assegnano i posti dal nono al sedicesimo. Si gioca al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Sedici squadre composte da giocatori under 14, divise in quattro gironi nella fase preliminare, dopodichè via agli incontri ad eliminazione diretta. Partite di quattro tempi da sei minuti continuati nella prima fase, negli ottavi e nei quarti di finale ed effettivi nelle semifinali e finali. La finale per l'assegnazione del trofeo è in programma sabato alle ore 12.00.
IL CT CAMPAGNA INCONTRA I TECNICI DELLE REGIONI. Nell'intervallo tra le semifinali del mattino e le finali del pomeriggio è previsto un incontro tra il commissario tecnico della Settebello Alessandro Campagna, il coordinatore tecnico del settore pallanuoto Fabio Conti e il tecnico delle Nazionali giovanili Massimo Tafuro con i tecnici delle rappresentative regionali nella sala riunioni.
Classifica marcatori provvisoria
Marangolo (Sicilia) 23 gol
Morabito (Calabria) 18 gol
Fumo (Friuli Venezia Giulia) 18 gol
Corelli (Lazio) 17 gol
Barsanti (Piemonte) 16 gol
Auciello (Puglia) 15 gol
Calzati (Lazio) 13 gol
Morrone (Campania) 13 gol
Botto (Liguria) 13 gol
Dell'Elce (Abruzzo) 13 gol
Brenci (Umbria) 13 gol
Semifinali - 6 gennaio
SF1 13-16 posto Sardegna-Toscana 4-9 (1-2, 1-1, 1-5, 1-1)
SF2 13-16 posto Calabria-Piemonte 5-10 (1-2, 0-2, 3-2, 1-4)
SF3 9-12 posto Marche-Veneto 5-6 (1-1, 3-2, 0-2, 1-1)
SF4 9-12 posto Friuli Venezia Giulia-Umbria 5-6 (1-0, 1-2, 1-3, 2-6)
SF5 5-8 posto Lombardia-Puglia 5-6 (2-1, 0-2, 0-0, 3-3)
SF6 5-8 posto Abruzzo-Emilia Romagna 5-7 (0-2, 2-1, 1-0, 2-4)
SF7 1-4 posto Lazio-Sicilia 10-6 (0-0, 3-1, 3-2, 4-3)
SF8 1-4 posto Campania-Liguria 10-6 (3-3, 3-3, 2-0, 2-0)
Finali dal 9 al 14 posto - 6 gennaio
15/16 posto Sardegna-Calabria 7-8 (1-2, 1-1, 1-3, 4-2)
13/14 posto Toscana-Piemonte 8-11 (3-1, 1-5, 3-3, 1-2)
11/12 posto Marche-Friuli Venezia Giulia 5-9 (1-2, 3-1, 1-2, 0-4)
9/10 posto Veneto- Umbria 9-2 (3-1, 0-0, 3-1, 3-0)
Finali dal 1 all'8 posto - 7 gennaio
7/8 posto 09.00 perdenti SF5 Lombardia-SF6 Arbuzzo
5/6 posto 10.00 vincenti SF5 Puglia-SF6 Emilia Romagna
3/4 posto 11.00 perdenti SF7 Sicilia-SF8 Liguria
1/2 posto 12.00 vincenti SF/ Lazio-SF8 Campania


















Trofeo delle Regioni. Risultati prima fase. Via agli ottavi

Si conclude la fase a gironi. Lazio, Sicilia, Campania e Liguria vincono i rispettivi gruppi. Il Trofeo delle Regioni 2023 prosegue fino a sabato 7 gennaio al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Sedici squadre composte da giocatori under 14, divise in quattro gironi nella fase preliminare; gli ottavi e i quarti di finale sono previsti giovedì 5, le semifinali e finali dal nono al sedicesimo posto venerdì 6, le finali dal primo all'ottavo posto sabato 7 gennaio. La finale per l'assegnazione del trofeo è in programma alle ore 12.00. Partite di quattro tempi da sei minuti continuati nella prima fase, negli ottavi e nei quarti di finale ed effettivi nelle semifinali e finali.
La rappresentativa del Lazio si aggiudica il primo posto del girone A. Davanti ad un centinaio di spettatori la squadra allenata da Nicola Izzo batte 13-3 la Toscana con 5 gol di Lorenzo Calzati. Al secondo posto la Puglia che si aggiudica lo scontro diretto con le Marche 9-5. Nel girone B la Sicilia supera la Lombardia 9-4 nella partita decisiva per il primo posto; a fare la differenza il break di 4-0 dei siciliani realizzato tra la fine del primo e la metà del secondo tempo. La tripletta del capitano Giorgio Marangolo (che sale a quota 14 nella classifica dei marcatori) chiude successivamente il match. Il Veneto infligge un severo 11-0 alla Sardegna ed è secondo.
La Campania dei figli di padri illustri Italo Postiglione e Pasquale Porzio (i papà sono Francesco e Franco) e guidata dal tecnico Vincenzo Palmentieri travolge l'Umbria 20-3 e si aggiudica il girone C. Per il giovane Postiglione anche un gol. Al secondo posto chiude il Piemonte che batte il Friuli Venezia Giulia 9-3 con le triplette di Barsanti, Celletti e De March. Nel gruppo D si giocano due autentici spareggi; nel primo l'Emilia Romagna vince 14-4 con la Calabria ed ottiene i primi tre punti e il terzo posto in classifica. Il capitano Giovanni Zucconi di Forlì e tesserato con la Polisportiva Comunale Riccione è il miglior marcatore con 4 gol. Il quello per il primo posto la Liguria supera 6-5 l'Abruzzo al termine di una partita equilibrata: 4-4 fino a 1'50" dalla conclusione, poi la doppietta del capitano della Liguria Gnetti è decisiva. Sul fischio della sirena Furio dimezza lo svantaggio per l'Abruzzo. Anche il pareggio avrebbe promosso i liguri. E' stato anche il turno dei rigori: 22 assegnati, 14 realizzati e 7 falliti o parati.
CAMPIONI OLIMPICI E FIGLI D'ARTE. Al tavolo della giuria, in veste di supervisore, il responsabile della commissione tecnica del Gruppo Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Nuoto, campione olimpico con il Settebello a Roma 1960, Cav. Gianni Lonzi. In vasca tre figli di grandi campioni internazionali con la calottina azzurra: Italo Postiglione figlio di Francesco che è stato campione d'Europa a Vienna 1995 e Pasquale Porzio figlio di Franco, campione olimpico a Barcellona 1992, nella rappresentativa della Campania; Pedro Puleo figlio di Alexandra Araujo che ha vinto l'Olimpiade di Atene 2004 nella squadra della Sicilia.
COSI' NELLE PARTITE DELLA MATTINA. Anche questa seconda giornata si apre con il successo del Lazio che supera la Puglia 11-5 e guida il girone A con 6 punti, dopo che martedì aveva battuto 14-2 le Marche; miglior marcatore il capitano dei laziali Francesco Corelli con 6 gol, che si prende la rivincita personale dopo i due rigori sbagliati ieri (uno parato) nella partita d'esordio. Con i due messi a segno precedentemente il romano della SS Lazio Nuoto sale a 8 gol in due partite. Con l'inusuale risultato di 2-1 le Marche battono la Toscana e guadagnano i primi tre punti; vantaggio di Toci dopo nove minuti di gioco, raddoppio di Marchetti a metà del terzo tempo, ventitre secondi dopo i toscani falliscono un rigore con Menichelli e in avvio di quarto tempo dimezzano lo svantaggio con Settesoldi. Nel girone B, sei gol personali anche per il capitano della Sicilia Marangolo nella partita vinta 12-1 con il Veneto; con i 5 segnati martedì guida la classifica dei marcatori provvisoria con 11 gol. Nel girone C, che la Campania guida a punteggio pieno, il Piemonte supera 6-5 l'Umbria nel match che potrebbe diventare decisivo per l'assegnazione del secondo e terzo posto. Gli umbri sfiorano la remuntada: sotto 6-1, piazzano un parziale di 4-0 nella seconda metà della partita e si fermano al gol di Franchi a 1'28" dalla fine.
Altri cinque gol di Alessandro Botto, genovese del Lavagna 90, nella partita vinta dalla Liguria 19-5 con l'Emilia Romagna per il girone D, che si aggiungono ai ciqnue realizzati martedì nel 22-3 con la Campania. Tra i migliori realizzatori della sessione c'è anche Damiano Dell'Elce dell'Abruzzo e del Pescara che ha segnato 6 gol nella partita vinta 13-5 con la Calabria.
Gironi Fase Premilinare
Girone A
Lazio 9, Puglia 6, Marche 3, Toscana 0
Giorone B
Sicilia 9, Lombardia 6, Veneto 3, Sardegna 0
Girone C
Campania 9, Piemonte 6, Friuli Venezia Giulia 3, Umbria 0
Girone D
Liguria 9, Abruzzo 6, Emilia Romagna 3, Calabria 0
Classifica marcatori provvisoria
Marangolo (Sicilia) 14 gol
Botto (Liguria) 10 gol
Morrone (Campania) 10 gol
Auciello (Puglia) 9 gol
Corelli (Lazio) 9 gol
Dell'Elce (Abruzzo) 9 gol
Risultati 1 giornata - 3 gennaio
Lazio-Marche 14-2 (2-1, 1-0, 4-0, 7-1)
Toscana-Puglia 0-7 (0-2, 0-0, 0-3, 0-2)
Lombardia-Veneto 11-5 (2-3, 3-0, 4-0, 2-2)
Campania-Piemonte 14-4 (3-1, 4-2, 3-1, 4-0)
Umbria-Friuli Venezia Giulia 3-6 (1-1, 1-2, 0-3, 1-0)
Liguria-Calabria 22-3 (6-2, 5-0, 6-0, 5-1)
Abruzzo-Emilia Romagna 12-2 (3-0, 4-0, 3-0, 2-2)
Sicilia-Sardegna 23-2 (5-1, 6-0, 5-1, 7-0)
Risultati 2 e 3 giornata - 4 gennaio
Puglia-Lazio 5-11 (1-1, 2-4, 1-3, 1-3)
Marche–Toscana 2-1 (0-0, 1-0, 1-0, 0-1)
Veneto-Sicilia 1-12 (0-3, 0-3, 1-4, 0-2)
Sardegna–Lombardia 2-19 (0-4, 1-8, 1-3, 0-4)
Friuli Venezia Giulia–Campania 4-13 (0-3, 2-3, 1-2, 1-3)
Piemonte–Umbria 6-5 (3-0, 3-1, 0-1, 0-3)
Emilia Romagna–Liguria 5-19 (2-1, 0-5, 1-5, 2-5)
Calabria–Abruzzo 5-13 (0-5, 2-3, 3-2, 0-3)
Puglia–Marche 9-5 (2-0, 4-2, 2-0, 1-3)
Toscana–Lazio 3-13 (2-4, 0-3, 1-5, 0-1)
Veneto–Sardegna 11-0 (5-0, 2-0, 2-0, 2-0)
Lombardia–Sicilia 4-9 (2-3, 1-3, 0-2, 1-1)
Friuli Venezia Giulia–Piemonte 3-9 (2-4, 0-0, 1-2, 0-3)
Umbria–Campania 3-20 (3-3, 0-3, 0-7, 0-7)
Emilia Romagna–Calabria 14-4 (4-1, 2-1, 4-2, 4-0)
Abruzzo–Liguria 5-6 (1-1, 1-1, 2-1, 1-3)
Ottavi di finale - 5 gennaio
OF1 8.30 1A Lazio-4B Sardegna
OF2 9.15 2B Lombardia-3A Marche
OF3 10.00 1B Sicilia-4A Toscana
OF4 10.45 2A Puglia-3B Veneto
OF5 11.30 1C Campania-4D Calabra
OF6 12.15 2D Abruzzo-3C Friuli Venezia Giulia
OF7 13.00 1D Liguria-4C Umbria
OF8 13.45 2C Piemonte-3D Emilia Romagna
Quarti di finale - 5 gennaio
QF1 15.00 perdenti OF2-OF1
QF2 15.45 perdenti OF4-OF3
QF3 16.30 perdenti OF6-OF5
QF4 17.15 perdenti OF8-OF7
QF5 18.00 vincenti OF1-OF2
QF6 18.45 vincenti OF3-OF4
QF7 19.30 vincenti OF5-OF6
QF8 20.15 vincenti OF7-OF8
Total Waterpolo Award 2022. Di Fulvio miglior giocatore

Francesco Di Fulvio è il miglior giocatore di pallanuoto al mondo. La Freccia azzurra della Pro Recco è il vincitore del Total Waterpolo Player Award 2022. A votare Di Fulvio sono stati più di 50 allenatori esperti, i capitani delle squadre e i rappresentanti dei media, insieme a oltre 8000 voti del pubblico del sito specializzato Totalwaterpolo. Al ventinovenne pescarese 117 voti, ben 21 più del secondo classificato, lo spagnolo Felipe Perrone e 24 più del terzo, l'altro iberico Alvaro Granados. Una bella rivincita dopo la finale mondiale persa ai rigori proprio contro la Spagna. Tra le donne vince l'americana Maddie Musselman.
Di Fulvio ha disputato una magnifica stagione 2021/22 con la Pro Recco conquistando il triplete con campionato, Coppa Italia e Champions League cui si è aggiunta poi la Supercoppa europea. Tra gli altri record Il 26 marzo scorso la Pro Recco ha battuto l'Ortigia 7-5 e Di Fulvio, segnando un gol, ha centrato la porta avversaria per la 100esima partita consecutiva stabilendo un record. Dopo una stagione di successi con la Pro Recco, non c'era tempo per una pausa. Poche settimane dopo la Final Eight, sono iniziati i Mondiali di Budapest e il “Settebello” è arrivato in finale, dove ha perso contro la Spagna ai tiri di rigore. Di Fulvio è stato determinante per conquistare la medaglia d'argento e da vero leader ha trascinato la squadra diventandone il capocannoniere con 14 gol. Nel 2019 è stato eletto miglior pallanuotista del mondo dal periodico Swimming World Magazine e ha vinto il LEN Award.
Foto DBM / Deepbluemedia / Giorgio Scala
Secondo Test Match ad Atene. Grecia-Italia 12-11

Il Settebello perde 12-11 contro la Grecia nella seconda delle due amichevoli, la prima vinta 10-7 martedì, del common training in svolgimento ad Atene. Gli azzurri, in svantaggio 8-7 a metà gara, pagano un piccolo passaggio a vuoto nella terza frazione: gli ellenici infatti allungano sull'11-7 con i gol in sequenza di Kakaris, Argyropoulos e Gkillas; e conducono 12-8 in avvio di quarto tempo. Poi la rimonta dell'Italia che torna in scia con le reti di Renzuto, Marziali e Di Fulvio (12-11) ma alla nazionale di Alessandro Campagna manca lo spunto per riacciuffare la Grecia e riequilibrare il match.
Per il cittì Sandro Campagna affrontare la Grecia è sempre fonte di bei ricordi, considerati i sei anni alla sua guida col quarto posto alle Olimpiadi di Atene 2004 e il bronzo mondiale a Montreal 2005. Le due squadre si erano affrontate di recente, nella semifinale mondiale di Budapest dove prevalsero gli azzurri per 11-10.
Le parole del commissario tecnico Alessandro Campagna. "E' stata una partita di grandissima intensità, come sono stati tutti gli allenamenti svolti ad Atene. La squadra, come ho già detto prima di partire, non mi sembra in una condizione eccellente: alcuni giocatori non sono al top. La Grecia gioca in maniera aggressiva con molti contropiedi e ci vuole grande energia per affrontarla: noi dobbiamo riprendere quindi al più presto una buona condizione per poter essere all'altezza del gioco moderno. Per quanto riguarda la partita siamo stati bravi a riacciuffarla nel quarto tempo, abbiamo avuto anche una chance in superiorità numerica ad un minuto dalla fine: peccato ma la reazione mi è piaciuta".
Grecia-Italia 12-11
Grecia: Tzortzatos, Gkillas 3, Skoumpakis, Kalogeropoulos, Foutoulis 3 (1 rig.), Papanastasiou, Alafragkis, Argyropoulos 2, Nikolaidis, Kakaris 3, Giouvetsis, Chalivopoulos 1, Limarakis, Gouvis, Solanakis. All. Vlachos
Italia: Del Lungo, Di Fulvio 4, Alesiani, Ferrero, Fondelli 2, Cannella, Renzuto Iodice 1, Echenique 1, Marziali 2, Mladossich, Iocchi Gratta, Condemi 1, Nicosia, Patchaliev, Cassia. All. Campagna
Arbitri: Stavridis e Kostantinais
Note: parziali 4-4, 4-3, 3-1, 1-3. Usciti per limite di falli Renzuto (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Grecia 6/15 + un rigore e Italia 5/16
I giocatori convocati sono 18: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona) e Luca Marziali (Spandau).
Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente Amedeo Pomilio, il fisioterapista Eithan Cousin, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Test match ad Atene. Grecia-Italia 7-10, 7bello ok

Il Settebello batte la Grecia per 10-7 nella prima delle due amichevoli del common training in svolgimento ad Atene. L'Italia vice campione del mondo si porta sul 6-4 a metà gara, poi Fondelli segna il +3 (8-5) nel terzo parziale. Gli ellenici vice campioni olimpici rientrano sul -1 con Kakaris, ma la doppietta nel finale di Marziali chiude la partita. Per il cittì Sandro Campagna affrontare la Grecia è sempre fonte di bei ricordi, considerati i sei anni alla sua guida col quarto posto alle Olimpiadi di Atene 2004 e il bronzo mondiale a Montreal 2005. Le due squadre si erano affrontate di recente, nella semifinale mondiale di Budapest dove prevalsero gli azzurri per 11-10. "Queste partite ci servono per rientrare nel ritmo partita dopo la pausa natalizia - dice Campagna - L'alto livello può provocare tanti errori perché questo è sempre un match di livello internazionale. Siamo stati bravi ad ampliare il divario tra secondo e terzo tempo, ma abbiamo concesso alla Grecia comunque di rientrare sul 7-8. Alla fine c'ha pensato Marziali a chiudere il match, ma ora dobbiamo continuare a implementare il nostro livello di gioco per non cadere nuovamente in questi errori". Prossima amichevole il 29 novembre alle 19.00. Seguono tabellino e covocati.
tabellino Grecia-Italia 7-10
Grecia: Tzortzatos, Geillas, Alafragis, Kalogeropoulos, Foutoulis 2 (2 rig.) Papanastasiou 1 (rig.), Dervisis, Argyropoulos 2, Nikolaidis, Kakaris 2, Giouvetsis, Chalivopoulos, Zerdevas, Gouvis, Kopeliadis. All. Vlachos
Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Alesiani, Ferrero 1, Fondelli 1 (rig.), Cannella, Renzuto Iodice 1, Echenique, Marziali 3, Bruni, Iocchi Gratta 3, Condemi 1, Nicosia, Patchaliev, Cassia. All. Campagna
Arbitri: Stavridis e Kostantinais
Note: parziali 2-3, 2-3, 2-2, 1-2. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Grecia 2/16 + 3 rigori, Italia 5/8 + un rigore.
I giocatori convocati sono 18: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Cassia, Francesco Condemi e Filippo Ferrero (Ortigia 1928), Luca Damonte (Ferencvaros), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Patchaliev e Gianmarco Nicosia (RN Savona) e Luca Marziali (Spandau).
Nello staff, insieme al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente Amedeo Pomilio, il fisioterapista Eithan Cousin, il videoanalista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
Foto Giorgio Scala DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Il Setterosa torna in Italia. In bilancio del collegiale americano

Dopo dieci giorni di collegiale a Long Beach, il Setterosa è rientrato in Italia. Dieci giorni di allenamenti e partite amichevoli con Spagna e Stati Uniti. "Un buon test in vista della prossima stagione, in cui abbiamo giocato con le nuove regole e che ci ha fornito qualche dato in più su come preparare il Mondiale di Fukuoka", spiega il commissario tecnico Carlo Silipo. Due gli official match con gli USA. Il primo perso 16-13. "Molto bene la fase offensiva - commenta il cittì - e segnare tredici gol alla Nazionale americana con Ashleigh Johnson in porta non è mai cosa da poco. Meno bene quella difensiva, ma questo dato può essere letto anche diversamente e riconducibile alla fase di adattamento alle nuove regole ed a quello che sarà il gioco futuro, quando potremo assistere a partite con punteggi un po' più alti. Si è giocato per esempio con la linea dei due metri schiacciata al di fuori dell'area di rigore davanti alla porta". Il secondo perso 14-10. "Molto bene i primi due tempi - continua Silipo - il secondo chiuso sul 5-5. Nel terzo abbiamo forzato alcune situazioni in attacco e ci hanno punito nelle ripartenze creando un break che non siamo più riusciti a recuperare. Torniamo a casa con un bagaglio di esperenza in più".
Il bilancio del lavoro sostenuto a Long Beach, sulla costa del Pacifico, all'interno della Greater Los Angeles Area nella California meridionale, dove nel 2004, l'anno dell'oro olimpico di Atene, le azzurre conquistavano la medaglia di bronzo nella finale di World League, soddisfa il commissario tecnico. "E' un collegiale che ha fatto bene alle ragazze - afferma Carlo Silipo, che a settembre ha guidato il nuovo Setterosa alla conquista della medaglia di bronzo agli Europei di Spalato - perchè confrontarsi con gli Stati Uniti e con la Spagna, che sono squadre di altissimo livello, ti fa crescere e in un certo senso ti ridimensiona anche, dopo la bella stagione vissuta e ti fa capire che per arrivare a livelli alti come questi bisogna fare molto, molto di più. Le ragazze lo sanno e si stanno impegnando".
Le atlete convocate in California: Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Silvia Avegno (Matarò), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere, Sofia Giustini e Domitilla Picozzi (SIS Roma), Veronica Gant, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Dafne Bettini e Giuseppina Condorelli (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli e il medico Gianluca Camillieri.
Foto DBM / Deepbluemedia di Giorgio Scala
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Champions League fem. SIS e L'Ekipe ai quarti, Catania elimina Padova

Alla vigilia della partenza del Setterosa per gli Stati Uniti, SIS Roma e L'Ekipe Orizzonte staccano il pass per i quarti di finale della Champions League. Alla Plebiscito le catanesi campionesse d'Italia battono Padova 11-6 nella partita decisiva e si prendono la rivincita dopo la sconfitta in campionato. Il 26 novembre alla quinta giornata le patavine vinsero 13-11. La SIS Roma al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia pareggia 12-12 con l'Olympiacos Pireo e vince il girone D.
Nella giornata conclusiva si gioca tutte al mattino. Nel derby azzurro sul campo delle vicecampionesse d'Italia, L'Ekipe Orizzonte si aggiudica match e primo posto del girone A battendo 11-6 il Padova, che prosegue il cammino in Euro Cup insieme alle altre terze e quarte classificate. Parità dopo la prima metà dell'incontro (4-4), si decide tutto nel cuore della seconda parte quando la doppietta di Halligan nel terzo tempo e i gol di Marletta e Bettini nei primi 103 secondi dell'utlimo periodo valgono il break che esalta Catania e spegne Padova, dove brillano solo i tre gol di Barzon. Seconde le ungheresi del Dunajuvaros che travolgono 20-3 le olandesi del ZVL, dopo aver imposto i pareggi alle due italiane. La SIS Roma gioca sull'altalena: prima va sopra di due gol (6-4), poi soffre il ritorno dell'Olympiacos che la supera e la spedisce due volte a -2 (9-11 e 10-12) e nel finale Nardini dimezza in extra player e ad un secondo dalla sirena Picozzi sfrutta l'ultima superiorità numerica e pareggia. Altri tre gol per il capitano giallorosso. Greche seconde per differenza reti.
La seconda giornata si apre con il secondo pareggio che il Dunajuvaros impone alle squadre italiane. Dopo L'Ekipe, tocca al Padova che evita la sconfitta grazie al gol dell'ex Valyi a cinque secondi dalla sirena sfruttando l'ultima superiorità numerica. Le campionesse ungheresi, dopo essersi trovate sotto 6-4 ad un minuto dalla fine del terzo periodo, piazzano il break di 3-0 portandosi avanti a 36 secondi dalla fine della gara con il secondo gol personale di Garda. Nell'ultima azione Padova conquista la quindicesima superiorità (secondo fallo di Mahieu) e con l'attaccante di Eger realizza il più classico dei gol dell'ex che salva le patavine. Tripletta di Barzon. Tutto facile per la SIS Roma con le olandesi del De Zaan, che invece avevano messo in difficoltà l'Olympiacos Pireo, superate 13-6. Partita in ghiaccio già dopo 20 minuti (8-2). Galardi con la tripletta è la migliore realizzatrice delle giallorosse; al De Zaan non bastano i quattro gol del capitano Lieke Rogge che venerdì aveva già mostrato la manita alle greche (prima che queste segnassero il gol decisivo e sesto personale con Eleftheriadou a 37" dalla fine). Chiudono la serata la goleada de L'Ekipe Orizzonte che rifila un severo 21-4 alle olendesi del ZVL con cinquine di Halligan e Bettini e il successo dell'Olympiacos Piraeo 12-10 nel derby ellenico con il Vouliagmeni a Ostia. Winner of the match Christmas che segna cinque gol ed esce per limite di falli negli ultimi secondi insieme alla compagna e capitana Plevritou commettendo il fallo da rigore che Giannopoulou realizza (quarto centro personale) rendendo meno pesante la sconfitta.
Nella prima giornata L'Ekipe Orizzonte pareggia 11-11 con le ungheresi del Dunajuvaros, dopo aver rischiato di capitolare. Sotto 3-0 e 4-1 in avvio di partita, ha sempre inseguito le magiare che a metà del secondo tempo conducevano 5-2. Tanta fatica per arrivare al cambio campo sul -1 (gol del 7-6 di Dobi che realizzerà la cinquina). Qualche possibilità in più nel terzo periodo, quando il Dunajvaros perde per limite di falli Garda e Pal e le catanesi realizzano il gol del pareggio tre volte (7-7, 8-8, 9-9) con Marletta, Galardi e Williams. Si avverte la stanchezza. Le ungheresi si portano avanti ancora due volte con Horvath che fa quaterna e per altre due volte Catania raggiunge il pareggio con Williams (quattro gol personali), l'ultimo e definitivo su rigore per il fallo commesso da Muscy (terzo fallo) a 56 secondi dalla fine della gara. Sempre a Padova le biancorosse di Stefano Posterivo superano agevolemente le olandesi del ZVL 14-6 con un break di 5-0 che condiziona la partita già dal secondo tempo. Triplette di Millo e Centanni per Padova e di De Kleer per la squadra olandese che nel corso del match perde tre giocatrici per limite di falli.
Anche la SIS Roma fa festa nella ritrovata piscina di Ostia ma soltanto nel finale, perchè nella prima metà di gara fatica per rimontare i due di svantaggio con il Vouliagmeni (0-2, 2-4). Il break che ribalta la partita arriva a cavallo del secondo e terzo periodo con il 4-0 griffato da Nardini, Andrews, Picozzi e Cocchiere (6-4 dopo 19'32" di gioco). Le greche si portano a -1 con Kaiafa ma Roma ha trovato stabilità e segna l'allungo definitivo con tre gol in rapida successione di Andrews, Di Caludio e Picozzi. Finisce 12-7 per la squadra romana trascinata dal capitano Picozzi che realizza quattro gol.
Champions League - Qualification Round 2
Gruppo A - Padova
1. L'Ekipe Orizzonte 7
2. Dunaujvaros Foiskola (Hun) 5
3. Plebiscito Padova 4
4. ZVL 1886 (Ned) 0
Gurppo B - Eger
1. Assolim CN Matarò (Esp) 9
2. Astralpool Sabadell (Esp) 6
3. Tigra ZF Eger (Hun) 3
4. Telekom Budapest (Hun) 0
Gruppo C - Budapest
1. CE Mediterrani (Esp) 9
2. NC Glyfada (Gre) 6
3. UVSE Budapest (Hun) 3
4. Ethnikos Pireo (Gre) 0
Gruppo D - Roma
1. SIS Roma 7 (+ 13 differenza gol)
2. Olympiacos Pireo (Gre) 7 (+ 3 differenza gol)
3. NC Vouliagmeni (Gre)
4. ZV De Zaan (Ned) 0
Calendario gironi A e D
1^ giornata - venerdì 9 dicembre
Dunajuvaros-L'Ekipe Orizzonte 11-11 (4-1, 3-5, 2-3, 2-2)
Olympiacos Piraeus-ZV De Zaan 16-15 (3-3, 4-5, 6-4, 3-3)
Plebiscito Padova-ZVL 1886 14-6 (3-1, 4-0, 3-2, 4-3)
SIS Roma-NC Vouliagmeni 12-7 (1-3, 3-1, 5-2, 3-1)
2^ giornata - sabato 10 dicembre
Plebiscito Padova-Dunajuvaros 7-7 (2-3, 3-1, 1-1, 1-2)
SIS Roma-ZV De Zaan 13-6 (4-1, 3-1, 3-2, 3-2)
L'Ekipe Orizzonte-ZVL 1886 21-4 (3-1, 4-0, 5-1, 9-2)
NC Vouliagmeni-Olympiacos Piraeus 10-12 (3-3, 0-4, 5-3, 2-2)
3^ giornata - domenica 11 dicembre
NC Vouliagmeni-ZV De Zaan 7-4 (3-0, 2-2, 1-2, 1-0)
ZVL 1886-Dunajuvaros 3-20 (2-5, 1-6, 0-6, 0-3)
SIS Roma-Olympiacos Piraeus 12-12 (2-2, 4-2, 2-5, 4-3)
Plebiscito Padova-L'Ekipe Orizzonte 6-11 (1-2, 3-2, 0-2, 2-5)
Foto di LivePhotoSport / Luigi Mariani
Campionati A1. Brescia aggancia Recco in testa. Brizz secondo urrà

In A1 femminile sabato si giocano le utlime tre partite dell'anno, dopodichè il campionato si ferma fino al 7 gennaio 2023; in A1 maschile si gioca il nono turno, con la sola Pro Recco che posticipa la partita di Napoli con il Posillipo al 12 gennaio 2023.
Il Brescia batte 10-6 la Iren Quinto e torna da Genova con tre punti che valgono l'aggancio alla Pro Recco in cima alla classifica. I vice campioni d'Italia di Alessandro Bovo conducono fin dall'inizio. Edoardo di Somma per Brescia e Molina Rios per Quinto sono i migliori realizzatori del match con quattro gol ciascuno. Entrambe le squadre mandano in acqua in secondo portiere nel quarto tempo. Vola ancora la Pallanuoto Trieste che vince di misura in casa della Telimar, al termine di un match vibrante e a tratti nervoso. Partono meglio i giuliani avanti 7-6 dopo due tempi e 8-6 all'inizio della terza frazione; in seguito i siciliani ribaltano il punteggio con Occhione e la doppietta di Hooper (9-8). Contosorpasso degli alabardati in avvio di ultimo quarto con Buljubasic e Valentino (10-9). Il botta e risposta tra Vitale e Petronio, autore di una cinquina, fissa il conclusivo 11-10.Vittoria fuori casa anche della RN Savona che sconfigge 8-6 l'Anzio Waterpolis. I laziali tengono fino al 5-5 di Cuccovillo ad una manciata di secondi dalla fine del terzo periodo; successivamente lo strappo decisivo dei biancorossi con i gol in sequenza di Rocchi, Panerai e Bruni che valgono il determinante 8-5 a tre minuti dalla fine del match.Soffre ma alla fine sorride la CC Ortigia 1928 che batte 12-8 un'ottima Distretti Ecologici Nuoto Roma. I capitolini, infatti, restano aggrappati al match fino al 7-7 di Lucci; in seguito l'accelerazione dei biancoverdi con i gol di Francesco Condemi, Di Luciano, Napolitano, Vidovic e Cassia per l'11-7 a tre minuti dalla conclusione.Seconda vittoria in campionato per la De Akker che si impone sulla Nuoto Catania. Gli etnei, sempre indietro nel punteggio e sotto 7-3 nel terzo tempo, rientrano fino 7-5 di Russo. Poi, dopo il botta e risposta tra Milakovic e Privitera (8-6), lo strappo decisivo con le reti di Milakovic e Manzi per il 10-6 finale.Sempre in chiave salvezza pesante vittoria esterna della Check Up RN Salerno che supera 8-5 la Netafim Bogliasco 1951. I giallorossi, avanti 4-3 all'inversione di campo, producono l'accelerazione decisiva nella terza frazione con la doppieta di Michele Luongo e la rete di Barroso che fissano il 7-3 a dieci minuti dalla fine. I liguri, in giornata no, pagano il 2 su 9 in superiorità numerica.
Le Nazionali sono attese dai collegiali negli Stati Uniti e in Grecia. Il Setterosa a Long Beach dal 13 al 22 dicembre ospite della nazionale a stelle e strisce, il Settebello ad Atene dal 27 al 30 dicembre.
A1 maschile - 9^ giornata - sabato 10 dicembre
De Akker Team-Nuoto Catania 10-6 (3-1, 2-2, 2-2, 3-1)
Telimar-Pallanuoto Trieste 10-11 (3-1, 3-6, 3-1, 1-3)
Netafim Bogliasco 1928-Check Up RN Salerno 5-8 (2-1, 1-3, 1-3, 1-1)
Anzio Waterpolis-RN Savona 6-8 (2-1, 1-3, 2-2, 1-2)
CC Ortigia 1928-Distretti Ecologici Nuoto Roma 12-8 (4-1, 3-5, 3-1, 2-1)
Iren Genova Quinto-AN Brescia 6-10 (1-3, 1-3, 1-2, 3-2)
Giovedì 12 gennaio 2023
18.00 CN Posillipo-Pro Recco
Arbitri: L. Bianco e Rotondano
A1 femminile. In campo anche il massimo campionato femminile. Dopo gli anticipi d mercoledì, si giocano le utlime tre partite dell'anno. Alla comunale di Rapallo le giallo blu di Luca Antonucci, che sette gionri fa si erano aggiudicate il deby con il Netafim Bogliasco 1951, superano la Florentia 11-7 con la quaterna pesante di Zanetta; per le gigliate guidate dalla vicecampionessa olimpica con il Setterosa a Rio 2016 Aleksandra Cotti è la quinta sconfitta consecutiva. Colpo grosso della Brizz Nuoto di Acireale che vince sul campo della quarta in classifica Trieste 9-8 ed ottiene la seconda vittoria stagionale e sempre in trasferta, dopo il successo a Bologna. Al Polo Natatorio "Bruno Bianchi" le ragazze di Zizza sono avanti 6-3 dopo un tempo e mezzo, poi sbagliano troppo in superiorità numerica (chiuderanno con 3/11 ed un rigore fallito su due tirati) e prestano il fianco alla remuntada catanese: Sapienza suona la carica con la doppietta, Sasover e Giuffrida segnano il primo sorpasso in avvio di terzo tempo. Si arriva a cinque minuti dalla fine della partita sull'8-8, dopodichè Santoro segna il gol vittoria. Nell'ultima partita dell'anno il Como Recoaro batte il Netafim Bogliasco 9-7. E' anche la partita dei rigori (5), due dei quali parati e delle prodezze dei portieri. Uccella respinge il tiro di Bianchi nel primo tempo e Frassinelli quello di Cuzzupè a 5'54" dalla fine che poteva riaprire la partita. Triplette di Borg nel Como e Millo nel Bogliasco.
L'Ekipe Orizzonte, il Plebiscito Padova e la SIS Roma sono impegnate in Champions League fino a domenica 11 dicembre nella seconda fase a gironi.
A1 femminile - 7^ giornata - sabato 10 dicembre
Rapallo Pallanuoto-RN Florentia 11-7 (4-2, 4-1, 2-3, 1-1)
Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto 8-9 (3-2, 3-2, 2-4, 0-1)
Como Nuoto Recoaro-Netafim Bogliasco 1951 9-7 (1-1, 3-1, 4-3, 1-2)
Disputate mercoledì 7 dicembre
RN Bologna-L'Ekipe Orizzonte 6-19 (0-3, 0-8, 3-4, 3-4)
SIS Roma-Plebiscito Padova 11-7 (2-3, 3-1, 2-2, 4-1)
Foto anbrescia.it