Us Open 2019. SuperGreg domina la 10 km a Miami

Gregorio Paltrinieri domina la 10 chilometri dei campionati nazionali statunitensi che si svolgono rispettivamente venerdì 3 e domenica 5 maggio a Miami, nella riserva naturale di Key Biscayne. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 stile libero - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuto, allenato al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini - stacca il gruppo intorno ai 6 chilometri e vince in solitario in 1h49'25''37. Alle sue spalle lo statunitense e oro iridato a Kazan 2015 e vice campione del mondo a Budapest 2017 Jordan Willimosky in 1h50'57''35 e un eccellente Mario Sanzullo - argento sul Lago di Balaton nella 5 km, tesserato Fiamme Oro e CC Napoli e seguito dal tecnico federale Emanuele Sacchi - terzo in 1h51'41''21.
Per SuperGreg - secondo a Abu Dhabi e terzo a Chun'An nella World Serie 2018 - si tratta del secondo successo in acque libere dopo l'oro alle Universiadi di Taipei 2017. "E' stato un ottimo test con atleti di livello eccellente - sottolinea il 24enne di Carpi - Mi sono messo davanti dal terzo giro e piano piano lo spazio tra me Willimosky e Sanzullo aumentava, non è stato facile ma ne avevo per andare da solo; la frequenza della bracciata è stata sui quarantuno cicli fino all'arrivo, quindi decisamente buona. Questa è la strada giusta per arrivare al top della condizione ai Mondiali. Dopo Miami andremo in altura a Flagstaff, dove mi raggiungerà anche Detti, per proseguire nella preparazione in vista degli appuntamenti più importanti della stagione". Soddisfatto anche Stefano Morini: "Gregorio è stato molto bravo e intelligente oggi. Sono sempre più convinto che abbiamo intrapreso la strada giusta per farci trovare pronti ai Campionati del Mondo: bisogna lavorare con questa abnegazione e con questa determinazione. Andiamo avanti così".
Si torna in acqua domenica alle 7.30 ora in Florida (13.30 in Italia) per la 5 km che vedrà in gara anche Domenico Acerenza.
Gli azzurri in Florida. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli) e Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il team manager Stefano Rubaudo, il tecnico federale Stefano Morini e il fisioterapista Stefano Amirante.
World Series. Prossima anche la seconda tappa delle World Series che si svolgerà alle Seychelles, a Beau Vallon, dove nuoteranno Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) e Rachele Bruni (Esercito/Aurelia Nuoto), accompagnate dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e dalla fisioterapista Federica Dionisi. La Bruni, vicecampionessa olimpica, è giunta terza nella prima tappa in Quatar (Bridi ottava). La trasferta nell'oceano Indiano è iniziata il primo maggio per terminare il 13 maggio, all’indomani della gara.
UnipolSai long distance. Ok Taddeucci e Occhipinti

Parte ufficialmente Riccione 2019. Allo Stadio del Nuoto di Riccione, da sempre centro nevralgico del nuoto italiano, prima giornata delle otto che attendono gli azzurri. Apertura, come consuetudine, dedicata alle long distance con i 5000 juniores e assoluti. Assenti l'argento olimpico Rachele Bruni, l'argento continentale nella 10 km Giulia Gabbrielleschi e il campione del mondo nella 25 km a Kazan 2015 Simone Ruffini. La selezione per i campionati mondiali di nuoto di lunga distanza - Lago Jang Seongho 13-19 luglio - è prevista, per tutte le distanze, in occasione degli assoluti estivi in programma a Piombino dal 3 al 9 giugno.
Assoluti. Gara costantemente al comando e vittoria per distacco per Ginevra Taddeucci - tesserata per Team Nuoto Toscana e seconda nella prima tappa della Coppa Len 2018 a Eilat - che tocca in 56'26''7; con lei sul podio la campionessa europea della 25 km a Glasgow 2018 Arianna Bridi - tesserata per Esercito e RN Trento bronzo iridato nella 25 e nella 10 km a Budapest 2017 e vincitrice della World Cup Fina 2017 - seconda in 56'45''1 e Silvia Ciccarella (CC Aniene) terza in 57'14''8. "Non mi aspettavo questo successo e soprattutto questo tempo - spiega Taddeucci, allenata da Giovanni Pistelli - E' andato tutto bene ed è sempre una soddisfazione battere Arianna. E' una stagione importante per me, in cui compiere un ulteriore salto in avanti. Adesso proseguo nella preparazione con l'obiettivo di essere al topo per gli Estivi che valgono il pass per i Mondiali.
Tra i maschi titolo bis per Alessio Occhipinti già vincitore nel 2018. Il 23enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene e sedicesimo nella 25 km in Scozia - è il più veloce in 51'51''1; dietro di lui il sardo Marcello Guidi (CC Napoli) in 52'39''2 e Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) in 52'58''3.
"Quest'anno mi dividerò tra acque libere e piscine: i sogni sono le Universiadi e ovviamente i Mondiali in Corea - sottolinea l'allievo del tecnico federale Emanuele Sacchi - Adesso resto a Riccione per fare i 1500 stile libero e devo dire che la condizione c'è".
Juniores. In apertura di programma il successo della veneta Vittoria Nicora (Piave Nuoto) in 59'07''8 che precede la campana Benedetta Festante (CC Napoli) in 1h00'17''0 e la lombarda Alessia Ossoli (GAM Team) terza in 1h00'35''9.
Tra i maschi dominante il marchigiano Alessio Fiorani - tesserato per Vis Sauro Nuoto Team e unico a scendere sotto i 55' - che vince in 54'47''9; alle sue spalle Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) in 55'16''1 e il toscano Matteo Magnolfi (Nuotatori Pistoiesi) in 55'25''1.
I podi della prima giornata - domenica 31 marzo
5000 juniores fem
1. Vittoria Nicora (Piave Nuoto) 59'07''8
2. Benedetta Festante (CC Napoli) 1h00'17''0
3. Alessia Ossoli (GAM Team) 1h00'35''9
5000 juniores mas
1. Alessio Fiorani (Vis Sauro Nuoto) 54'47''9
2. Stefano Avino (Olimpic Nuoto Napoli) 55'16''1
3. Matteo Magnolfi (Nuotatori Pistoiesi) 55'25''1
5000 assoluti fem
1. Ginevra Taddeucci (Team Toscana Nuoto) 56'26''7
2. Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) 56'45''1
3. Silvia Ciccarella (CC Aniene) 57'14''8
5000 assoluti mas
1. Alessio Occhipinti (Fiamme Oro/CC Aniene) 51'51''1
2. Marcello Guidi (CC Napoli) 52'39''2
3. Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli) 52'58''3
La giornata di lunedì 1 aprile è riservata alle categorie più giovani che gareggiano sulla distanza più breve (3000 metri) divise per fasce di età: ragazze 2006 e 2005, ragazzi 2003 e 2004/2005. Start previsto alle 8.45. Nel pomeriggio arrivo e primi allenamenti degli atleti che dal 2 al 6 aprile saranno impegnati nei campionati assoluti UnipolSai alla ricerca del pass per i Mondiali di Gwangju (21-28 luglio). Domenica 7, in vasca da 25 metri, si assenerà lo scudetto del nuoto nelle finali del campionato nazionale a squadre di A1 e A2 - coppa Caduti di Brema.
World Series. Bruni terza, Paltrinieri quarto

La prima tappa della World Series (ex World Cup), in programma a Doha sabato 16 febbraio, con l'Italfondo subito sugli scudi. Rachele Bruni è terza nella 10 chilometri femminile. La 28enne di Firenze - tesserata per Esercito e Unicusano Aurelia Nuoto, allenata dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e argento olimpico a Rio 2016 - tocca in 2h03'53''0, preceduta dalla brasiliana e detentrice della Coppa Ana Marcela Cunha che vince in 2h03'51''5 e dell'aussie Kareena Lee seconda in 2h03'52''0. Gara condizionata dal mare mosso e dal grande vento: il gruppo resta compatto fino all'ottavo chilometro, poi l'accelerazione di Bruni - bronzo continentale nella 5 km a Glasgow 2018 - seguita da Lee e Cunha che si conferma sprinter di razza. Bene anche le altre azzurre con Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) sesta in 2h03'58''2, la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) ottava in 2h04'00''2; più attardata Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno) che paga ancora uno scarso feeling con l'acqua fredda ed è ventiquattresima in 2h04'26''1.
Nella 10 km maschile Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), alla sesta gara ufficiale in acque libere, è quarto con il podio distante un secondo e mezzo. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 - allenato al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, secondo nell'ottava tappa a Abu Dhabi e terzo nella settima a Chun'An nel 2018 e oro alle Universiadi di Taipei 2017 - conclude in 1h52'26''1. Si impone il tedesco Florian Wellbrock - campione europeo nei 1500 a Glasgow 2018 - in 1h52'21''6, davanti al fuoriclasse ungherese Kristof Razovszky - oro continentale nella 25 e 5 km e argento nella 10 km - in 1h52'22''8 e allo statunitense e campione del mondo a Kazan 2015 Jordan Wilimovsky sul gradino più basso del podio in 1h52'24''4. Un ulteriore passo in avanti per SuperGreg che continua ad immagazzinare informazioni, strategie e tattiche in vista del progetto olimpico Tokyo 2020. Gara dai ritmi sostenuti: ai 5 chilometri gruppo messo in fila dal britannico Jack Burnell che tenta l'allungo seguito da Razovszky, e Paltrinieri; poi è del magiaro il forcing decisivo ai 7.5 km che sgrana il plotone, portandosi dietro Wellbrock, il 24enne di Carpi e Wilimovsky; prima dell'imbuto il tedesco strappa, l'ungherese perde la scia, mentre lo statunitense allunga su Paltrinieri.
Indietro gli altri italiani con Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto) quindicesimo in 1h52'38''7, con Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene) subito dietro di lui in 1h52'39''8.
GLI AZZURRI A DOHA. Questi i convocati dal direttore tecnico Massimo Giuliani: Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Andrea Manzi (Fiamme Oro/Canottieri Napoli), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli). Completano lo staff il team manager e responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Fabrizio Antonelli, Stefano Morini ed Emanuele Sacchi e il tecnico Massimiliano Lombardi.
IL CIRCUITO. Otto tappe con apertura a Doha il 17 febbraio e chiusura a Chun'An, in Cina, il 29 settembre. Nel 2018 vittoria tra i maschi dell'olandese e campione olimpico e iridato Ferry Weertman che ha preceduto nella classifica generale il britannico Jack Burnell e Simone Ruffini. Circuito femminile vinto dalla brasiliana Ana Marcela Cunha, seguita dall'argento olimpico Rachele Bruni e dall'orange e oro europeo nella 5 e 10 chilometri Sharon Van Rouwendaal. Nel 2017 World Series dominata dagli azzurri con le vittorie di Arianna Bridi e Simone Ruffini.
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2019
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2018
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km maschile
3. Simone Ruffini
2^ tappa Seychelles
10 km femminile
1. Arianna Bridi
3. Martina De Memme
10 km maschile
1. Simone Ruffini
3^ tappa Setubal (Portogallo)
10 km maschile
2. Mario Sanzullo
4^ tappa Balaton (Ungheria)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
6^ tappa Lac Megantic (Canada)
10 km femminile
2. Rachele Bruni
10 km maschile
2. Dario Verani
7^ tappa Chun'an (Cina)
10 km maschile
3. Gregorio Paltrinieri
8^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
10 km femminile
1. Arianna Bridi
2. Rache Bruni
10 km maschile
2. Gregorio Patrinieri
Fina Marathon. C'è Greg ad Abu Dhabi

SuperGreg riparte dagli Emirati Arabi. Dopo il primo podio della sua carriera in acque libere (terzo a Chun'an il 16 settembre) l'olimpionico azzurro chiuderà le Fina Marathon World Series ad Abu Dhabi venerdì 9 novembre. Sarà la sua quinta dieci chilometri dopo quelle della prima tappa negli Emirati a Doha e della settima in Cina lo scorso settembre, l'oro alle Universiadi di Taipei e il quarto posto in Coppa Len a Eilat dello scorso anno. In classifica generale comanda l'olandese campione olimpico Ferry Weertman con 75 punti davanti al britannico Jack Burnell secondo a 63 punti e l'azzurro campione in carica Simone Ruffini a quota 55. In campo femminile coppa chiusa con Ana Marcela Cunha, oro nei 25 km e bronzo nei 5 km e nei 10 km a Budapest 2017, in solitario a 96 punti davanti alla campionessa olimpica Sharon Van Rouwendal e la vicecampionessa olimpica, l'azzurra Rachele Bruni, seconde a 66 punti. Si nuota su un circutio di 2 km da ripetere 5 volte.
CONVOCATI. Oltre a Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), l'argento europeo nella 10 km Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), il bronzo europeo nella 25 km Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), l'argento nella 5 km e bronzo team event europeo Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), il detentore del trofeo Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il direttore tecnico Massimo Giuliani, il Responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Emanuele Sacchi, Fabrizio Antonelli, Stefano Morini, il tecnico Massimiliano Lombardi e il fisioterapista Stefano Amirante.
Europei 2026. Sorteggiati i gironi della prima fase femminile

La European Aquatics a Funchal ha sorteggiato i gironi della prima fase degli Europei 2026 di pallanuoto femminile che si svolgeranno nella capitale dell'isola di Madeira dal 26 gennaio a 5 febbraio 2026. L’Italia, che era inserita tra le teste di serie, sarà nel girone B con Serbia, Croazia e Turchia. Il sorteggio dei gironi della prima fase degli Europei maschili, in programma a Belgrado dal 10 al 25 gennaio, si è svolto invece il 13 settembre a Belgrado e l’Italia è capitata nel girone D con Turchia, Romania e Slovacchia. "Non è andata male come sorteggio - spiega il CT Carlo Silipo, totem della pallanuoto azzurra con un bronzo iridato ed uno continentale col Setterosa. Abbiamo evitato il gruppo dove ci sono Spagna e Ungheria capitate nello stesso girone. Questo significa che comunque dovremmo iniziare molto bene la prima fase per vincere tutte le altre partite e poi provare ad insidiare la Grecia nella seconda fase e passare primi nel girone. Diciamo che ora possiamo pianificare al meglio la stagione già dal primo raduno di controllo dal 20 al 23 novembre prossimo".
Gironi 1 fase Europei F 2026
Girone A: Grecia (1), Francia (2), Slovacchia (3), Germania (4)
Girone B: Ungheria (1), Romania (2), Spagna (3), Portogallo (4)
Girone C: Italia (1), Serbia (2), Croazia (3), Turchia (4)
Girone D: Olanda (1), Svizzera (2), Gran Bretagna (3), Israele (4)
TORNEO FEMMINILE. Il torneo femminile presenta un format simile al maschile, la differenza sta nel fatto che ad accedere alla 2a fase a gironi sono soltanto le prime 2 classificate dei gironi della 1a fase. Quindi nella 2a fase si formano in due gironi da 4 (E ed F). Al termine della seconda fase, le prime due squadre classificate dei gironi E ed F si qualificano per le semifinali per le medaglie, mentre le terze e quarte disputano le semifinali per il 5° posto.
Cambia la formula degli Europei
A1. Barelli presenta la stagione. Calottina d'oro a Tempesti. Premiate le società
Scatta la nuova stagione della pallanuoto. Il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli ha presentato a Roma gli appuntamenti principali con particolare riferimento alla 107esima edizione del campionato maschile e alla 42esima edizione femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre.
Nel corso della cerimonia, svoltasi nella Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, hanno partecipato il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto. Illustrate le novità regolamentari, a cominciare dal recepimento delle modifiche regolamentari operate dalla World Aquatics (campo di gioco ridotto da 30 a 25 metri, possesso palla di 28”, secondo possesso ed esclusione temporanea di 18”, 15 giocatori a referto, di cui 13 di movimenti, introduzione dei rigori in caso di parità già nella regular season con 2 punti assegnati a chi vince e un puno a chi perde), la copertura televisiva e la pianificazione stagionale delle squadre nazionali. Come di consueto sono state premiate le società e i protagonisti della scorsa stagione, con riconoscimenti speciali a Stefano Tempesti (calottina d’oro alla carriera) e Tania Di Mario (per il suo ingresso nella commissione tecnica mondiale della pallanuoto).
Il sipario sulla stagione si alzerà alzerà sabato alle 11:00, con il match del massimo campionato maschile CC Ortigia-Iren Genova Quinto; su Raisport, alle 15.30, sarà trasmessa invece Training Academy Olympic Roma-Circolo Nautico Posillipo.
Il saluto del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. "Ci aspetta una stagione con tante novità regolamentari che recepiamo per adeguarci alle norme internazionali: campo ridotto a venticinque e non ci sarà più il pareggio; secondo me tutto ciò spettacolarizzerà di più il gioco. Ci sarà un break lungo a gennaio e febbraio, per dar spazio agli Europei, e ciò porterà i campionati a concludersi all'inizio dell'estate. Mi aspetto due tornei avvincenti, sulla scia degli ultimi, e con tante belle partite. Ringrazio particolarmente il Capo del Dipartimento dello Sport del Governo Flavio Siniscalchi per la vicinanza dimostrata e il direttore di RaiSport Paolo Petrecca. La sinergia con la Rai è storica e fondamentale per noi. Non posso, infine, non rivolgere un pensiero a tutte lo società per il grande lavoro che svolgono durante l'anno".
Le parole del Capo del Dipartimento per lo Sport del Governo Flavio Siniscalchi. "Sono felice di essere qui a portare i saluti del Ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi. L'avvio dei campionati di pallanuoto è ricco di significati: una disciplina storica in Italia, che ha sempre regalato grandi trionfi. La celebrazione odierna è il rinnovo di un rito che si rinnova da centosette anni: numeri che fanno impressione e che confermano cosa rappresenti la pallanuoto. Le società svolgono un lavoro quotidiano fondamentale per formare atleti e per garantire anche la competitività delle Nazionali. E' importante, come ha sottolineato il presidente Paolo Barelli, che le partite vengano trasmesse da RaiSport per divulgare i valori della pallanuoto nel Paese".
Le parole del direttore di RaiSport Paolo Petrecca. "Sono estremamente contento ed emozionato di poter essere presente al via della stagione 2025/2026. Personalmente mi legano alla pallanuoto i ricordi dei tanti trionfi del Settebello e del Setterosa. L'impegno di RaiSport rimane granitico e adesso, con l'apertura dei canali streaming, diamo la possibilità di rendere più fruibili tutti gli sport alle nuove generazioni. Nei giorni scorsi abbiamo assistito alla vittoria della Nazionale maschile di pallavolo ai Mondiali; mi aspetto che il Settebello di Alessandro Campagna e il Setterosa di Carlo Silipo ci regalino le stesse gioie in inverno agli Europei".
Le parole del commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna. "Riabbracciamo in serie A1 la Canottieri Napoli e la RN Nuoto Salerno: due società gloriose e che daranno del filo da torcere alle altre durante la stagione. Sarà un campionato spezzettato per gli Europei calendarizzati a gennaio. Effettueremo con la Nazionale un collegiale di quattro giorni nel mese di novembre poi ci prepareremo per la rassegna continentale di Belgrado. Siamo in una fase epocale di cambiamento per la pallanuoto: le nuove regole inevitabilmente tenderanno a stravolgere il gioco; ci saranno meno contropiedi e più verticalizzazioni. Mi sembra di essere tornato un po' come nel 2009 quando da un brutto mondiale nacque un grande ciclo con il coinvolgimento di tecnici e società".
Le parole del commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo. "L'impatto per noi sarà minore con le nuove regole, perché giochiamo già in campo da venticinque metri. I due secondi in meno nel possesso palla, invece, renderanno le azioni più dinamiche sicuramente. Sarà un campionato di A1 molto interessante perché tutte le società hanno operato molto sul mercato, comprese le neopromosse Nautilus ed US L. Locatelli cui diamo il benvenuto. Mi rincuora altresì vedere che tutte le società stanno lavorando nella maniera giusta nei settori giovanili e ciò è fondamentale per dare ricambi alla Nazionale".
Premi per la stagione 2024-2025
Calottina d’oro a Stefano Tempesti
Pallone d’oro alla Pro Recco per il triplete di scudetto, coppa Italia ed Euro Cup
Pallone di bronzo a L’Ekipe Orizzonte per lo scudetto
Pallone di bronzo alla SIS Roma per la coppa Italia
Trofeo della Pallanuoto e trofeo del Giocatore alla Vis Nova Roma
Trofeo della Giocatrice a L’Ekipe Orizzonte Catania
Targhe al tecnico della nazionale maschile Mario Fiorillo e al capitano Davide Occhione per la medaglia d’oro alle Universiadi
Targhe al tecnico della nazionale femminile Maurizio Mirarchi e alla capitana Emma
De March per la medaglia di bronzo alle Universiadi
Targhe al tecnico Federico Mistrangelo e al capitano Francesco Maffei per la
medaglia d’oro ai campionati europei under 16
Riconoscimenti agli arbitri Alessia Ferrari per la finale dei campionati mondiali femminili, Raffaele Colombo per le finali della Champions League e della World Cup maschile, Alessandro Severo per la finale della World Cup femminile.
La calottina d’oro a Stefano Tempesti
Il presidente Paolo Barelli consegna a Stefano Tempesti la calottina d’oro, ovvero la più alta onorificenza della pallanuoto italiana, dopo il ritiro dall’attività agonistica al termine della scorsa stagione. Tempesti, di Prato, 46 anni il 9 giugno scorso, ha partecipato a 5 edizioni dei Giochi Olimpici conquistando un argento a Londra 2012 e un bronzo a Rio 2016, è stato campione del mondo a Shanghai nel 2011 e argento a Barcellona 2003; ha inoltre vinto 2 medaglie europee, 3 in World League, 14 scudetti, 13 coppe Italia, 5 coppe dei campioni e ha totalizzato 436 presenze in azzurro. Un monumento della pallanuoto e dello sport italiano. Il messaggio sulla Calottina d’oro a lui dedicato recita: “Esempio di passione, impegno e costanza. Campione da emulare e raccontare, fonte di ispirazione per generazioni. La Federnuoto celebra la straordinaria carriera di Stefano Tempesti, portiere-icona della pallanuoto e orgoglio dello sport italiano”.
"Le emozioni sono tante e i ricordi tutti bellissimi. Se, però, devo scegliere una foto prendo quella delle Olimpiadi di Rio in cui conquistammo il bronzo con il Settebello - racconta Tempesti - Ebbi alla vigilia il distacco della retina all'occhio e rischiai di non partecipare ai Giochi: alla fine ci arrivai e dimostrai che potevo riuscire a superare tutti gli ostacoli che la vita mi presentava. Il mio obiettivo è sempre stato quello di portare in giro la bandiera italiana con orgoglio, rigore morale e con valori importanti: fin dalla prima presenza sentivo di avere una grande responsabilità morale e ovviamente sportiva. Ho disputato 436 presenze con la nazionale, sono tante ed ognuna la porto nel cuore. Ho appeso la calottina al chiodo da un paio di mesi, ma sento intorno a me tanto affetto: ancora oggi i bambini mi fermano per chiedermi una foto o un autografo e ciò vuol dire tanto per me".
La prima giornata
Campionato serie A1 M
sabato 4 ottobre 2025
11:00 CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto
Arbitri Colombo e Ercoli
15:00 RN Nuoto Salerno-Pro Recco Waterpolo
Arbitri Ricciotti e Torneo
15:30 Training Academy Olympic Roma-CN Posillipo – diretta Rai Sport
Arbitri Pinato e Schiavo
16:00 Banco BPM RN Savona-RN Florentia
Arbitri Carmignani e Grillo
16:00 Roma Vis Nova Pallanuoto-Telimar
Arbitri Calabrò e Gomez
18:30 AN Brescia Team-AC Group Canottieri Napoli
Arbitri Petronilli e Giacchini
mercoledì 8 ottobre 2025
20:00 Pallanuoto Trieste-De Akker Team
Arbitri Guarracino e Navarra
Campionato serie A1 F
14:00 AGN Energia Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Ferrari e Savino
14:00 Smile Cosenza Pallanuoto-Pallanuoto Trieste
Arbitri Alfi e Petraglia
16:00 L’Ekipe Orizzonte-Nautilus Civitavecchia
Arbitri D'Antoni e Campora
17:00 SIS Roma-Brizz Nuoto
Arbitri Nicolosi e Carrer
19:30 Iren Tauride Luca Locatelli Genova-CS Plebiscito Padova
Arbitri Mazzoccoli e Romolini
La copertura televisiva
Rai Sport trasmetterà 12 partite di campionato e le fasi finali dei playoff scudetto e delle coppe Italia dalle semifinali in avanti per un totale di circa 30 partite. Waterpolo Channel, canale streaming monotematico della federazione, trasmetterà altrettante partite di campionato e delle coppe Italia non previste nella programmazione RAI.
Le partite in TV del girone di andata
1^ giornata A1 M - sabato 4 ottobre, 15:30
Diretta RaiSport Training Academy Olympic Roma - CN Posillipo
2^ giornata A1 F - sabato 11 ottobre, 15:00
Diretta Waterpolo Channel Rapallo Pallanuoto - L'Ekipe Orizzonte
3^ giornata A1 M - sabato 18 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Salerno - CN Posillipo
4^ giornata A1 M - mercoledì 22 ottobre, 18:00
Diretta Waterpolo Channel RN Florentia - Training Academy Olympic Roma
5^ giornata A1 M - venerdì 24 ottobre, 18:30
Diretta RaiSport Roma Vis Nova Pallanuoto - CC Ortigia 1928
6^ giornata A1 M - venerdì 31 ottobre, 19:30
Diretta RaiSport CN Posillipo - AC Group Canottieri Napoli
7^ giornata A1 M - sabato 8 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - CC Ortigia 1928
7^ giornata A1 F - venerdì 14 novembre, 19:30
Diretta RaiSport Plebiscito Padova - Pallanuoto Trieste
9^ giornata A1 M - sabato 22 novembre, 18:30
Diretta Waterpolo Channel Pro Recco - Banco BPM RN Savona
10^ giornata A1 M - venerdì 28 novembre, 19:30
Diretta RaiSport RN Florentia - CN Posillipo
11^ giornata A1 M - sabato 6 dicembre, 16:00
Diretta Waterpolo Channel Iren Genova Quinto - De Akker Bologna
12^ giornata A1 M - martedì 9 dicembre, 20:00
Diretta Waterpolo Channel AN Brescia - Pallanuoto Trieste
13^ giornata A1 M - venerdì 12 dicembre, 19:15
Diretta RaiSport Pro Recco - AN Brescia
Le date del campionato maschile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. La sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Cinquanta giorni di stop dal 12 dicembre al 31 gennaio con il Settebello di Alessandro Campagna che sarà a Belgrado per gli Europei dal 10 al 25 gennaio 2026. Il girone di andata terminerà proprio il 12 dicembre (le prime quattro qualificate alla Final Four di Coppa Italia del 7 e 8 febbraio), la stagione regolare si concluderà il 27 maggio.
Le date di playoff e playout
Semifinali playout: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 6 giugno.
Finali playout: 13, 14 e 20 giugno ed ev. 21 e 27 giugno.
Quarti di finale playoff: 30 maggio e 3 giugno ed ev. 8 giugno.
Semifinali 1°/ 4° posto: 16 e 19 giugno ed ev. 22 giugno.
Semifinali 5°/ 8° posto: 15, 16 e 22 giugno ed ev. 23 e 27 giugno.
Finali scudetto: 25, 26 e 29 giugno ed ev. 30 giugno e 3 luglio.
.
Le date del campionato femminile di A1
Prima giornata sabato 4 ottobre. Anche in questo caso la sosta arriva tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno per favorire gli impegni della nazionale. Sessantacinque giorni di stop dal 6 dicembre all’11 febbraio con il Setterosa di Carlo Silipo che sarà a Funchal per gli Europei dal 26 gennaio al 5 febbraio 2026. Il girone di andata terminerà appunto il 6 dicembre (le prime sei qualificate alla Final Six di Coppa Italia del 6 ell’8 marzo), la stagione regolare si concluderà il 9 maggio.
Le date di playoff e playout
Finali playout: 23 e 30 maggio ed ev. 6 giugno.
Quarti di finale playoff: 20 e 23 maggio ed ev. 30 maggio.
Semifinali playoff: 6 e 15 giugno ed ev. 20 giugno.
Finali scudetto: 24 e 27 giugno ed ev. 4 luglio.
Foto Ilaria Giorgi e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
A1. Barelli presenta la stagione della pallanuoto e premia protagonisti e società

Mercoledì 1 ottobre, alle 12:00, presso la Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, a Roma, in piazza Lauro De Bosis 3, il Presidente Paolo Barelli presenterà la prossima stagione della pallanuoto, con particolare riferimento alla 107esima edizione del Campionato maschile e alla 42esima edizione del Campionato femminile di serie A1, al via sabato 4 ottobre. Nel corso della cerimonia, cui parteciperanno il Capo del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri Flavio Siniscalchi, il Direttore di RaiSport Paolo Petrecca e i vertici tecnici della pallanuoto, saranno illustrate le novità regolamentari, la copertura televisiva, la pianificazione stagionale delle squadre nazionali e saranno premiati società e protagonisti della scorsa stagione.
Europei 2026. Gironi della prima fase maschile e nuova formula

Sorteggiati a Belgrado i gironi della prima fase degli Europei 2026 di pallanuoto maschile che si svolgeranno a Belgrado dal 10 al 25 gennaio. Estrazione delle squadre e assegnazione delle posizioni affidata ai campioni internazionali Filip Filipovic e Milan Aleksic.
Il sorteggio degli europei femminili, in programma a Funchal dal 26 gennaio al 5 febbraio, sono invece previsti il 2 ottobre alle 11:00 nella stessa città portoghese.
Gironi 1 fase Europei M 2026
Girone A Malta (1), Francia (2), Montenegro (3), Ungheria (4)
Girone B Slovenia (1), Grecia (2), Croazia (3), Georgia (4)
Girone C Olanda (1), Israele (2), Serbia (3) Spagna (4)
Girone D Turchia (1), Romania (2), Italia (3), Slovacchia (4)
Cambia la formula degli Europei. I quarti di finale vengono sostituiti da una seconda fase a gironi: due gruppi composti da sei squadre (maschile) e quattro (femminile), ovvero le migliori di ogni girone della fase preliminare, più un altro gruppo formato dalle ultime classificate in ciascun girone per gli ultimi piazzamenti.
TORNEO MASCHILE. Nel torneo maschile si inizia con una prima fase a gironi che vede le 16 nazionali partecipanti suddivise in 4 gironi. Al termine di questa fase, le prime 3 classificate di ogni gruppo accedono alla seconda fase a gironi, costituita da due raggruppamenti (E ed F) da 6 squadre: nel girone E confluiscono le prime 3 dei gironi A e C, nel gruppo F le prime 3 dei gruppi B e D. Le squadre quarte classificate nella 1a fase, invece, formano un altro girone per l’assegnazione dei posti dal 13° al 16°. Nella seconda fase a gironi, ciascuna squadra porta con sé i punti, i gol fatti e i gol subiti conquistati nella precedente. Sempre nella seconda fase, ogni squadra gioca esclusivamente contro le tre che non ha incontrato nella prima fase. Al termine della 2a fase, le prime 2 classificate dei gironi E ed F si incrociano nelle semifinali, mentre le altre squadre si affrontano direttamente per le altre finali.
TORNEO FEMMINILE. Il torneo femminile presenta un format simile, la differenza sta nel fatto che ad accedere alla 2a fase a gironi sono soltanto le prime 2 classificate dei gironi della 1a fase. Quindi nella 2a fase si formano in due gironi da 4 (E ed F). Al termine della seconda fase, le prime due squadre classificate dei gironi E ed F si qualificano per le semifinali per le medaglie, mentre le terze e quarte disputano le semifinali per il 5° posto.
Foto di Giorgio Scala / DBM
Waterpolo Arena Festival esordienti. Vince il Rapallo Nuoto
Con un tifo organizzato ed appassionato, che non ha nulla da invidiare alle squadre di serie A1, il Rapallo Nuoto si aggiudica la seconda edizione del Waterpolo Arena Festival esordienti maschile e femminile, che chiude anche la stagione estiva della pallanuoto giovanile, al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Nella finale per il primo posto batte 8-6 la Roma Vis Nova Pallanuoto (1-2, 0-0, 2-0, 5-4). La squadra mixed allenata da Cinzia Ragusa, campionessa olimpica con il Setterosa ad Atene 2004, che in semifinale aveva eliminato L’Ekipe Orizzonte (vincitrice della prima edizione), all'inizio va sotto 2-0, poi ribalta la partita con un parziale di 4-0 e in avvio di quarto tempo conduce 4-2. La Roma Vis Nova Pallanuoto ritrova i gol nell'ultimo periodo e il match resta in equilibrio fino alla fine. Anche in questa occasione, come nelle precedenti dei trofei categorie ragazzi e ragazze, si gioca davanti ad oltre mille spettatori che riempiono le tribune esterne dell’impianto di Via delle Quinqueremi 100. Terzo posto per il Circolo Nautico Posillipo che supera 3-1 L’Ekipe Orizzonte. Giacomo Benati (Pallanuoto Trieste) è il miglior realizzatore del torneo con 58 gol; la migliore tra le ragazze è Nina Felugo (Rapallo Nuoto), figlia del presidente della Pro Recco Waterpolo Maurizio con 29 gol. Premiano il coordinatore tecnico delle squadre nazionali giovanili Riccardo Tempestini e il dirigente federale Laura Del Sette.
Programma e risultati delle finali – sabato 13 settembre
23/24 posto
Bolzano Nuoto-Club Aquatico Pescara 6-12
21/22 posto
RN Cagliari-Reale Mutua Torno 81 Iren 5-10
19/20 posto
RN L’Auditore-Cus Bari 10-9 dtr (8-8)
17/18 posto
Training Academy Olympic Roma-Roma Nuoto 9-3
15/16 posto
RN Florentia-Palanuoto Trieste 8-19
13/14 posto
Telimar-NC Monza 9-10
11/12 posto
RN Verona-Onda Blu 3-8
9/10 posto
RN Bologna-Team Marche PN Moie 10-7
7/8 posto
Libertas Roma Eur Pallanuoto-San Mauro 9-10
5/6 posto
Villa York SC-Spazio RN Camogli 9-7 dtr (5-5)
3/4 posto
L’Ekipe Orizzonte-CN Posillipo 1-3
1/2 posto
Rapallo Nuoto-Roma Vis Nova Pallanuoto 8-6
Classifica finale
1. Rapallo Nuoto
2. Roma Vis Nova Pallanuoto
3. CN Posillipo
4. L’Ekipe Orizzonte
5. Villa York SC
6. Spazio RN Camogli
7. San Mauro
8. Libertas Roma Eur Pallanuoto
9. RN Bologna
10. Team Marche PN Moie
11. Onda Blu
12. RN Verona
13. NC Monza
14. Telimar
15. Palanuoto Trieste
16. RN Florentia
17. Training Academy Olympic
18. Roma Nuoto
19. RN L’Auditore
20. Cus Bari
21. Reale Mutua Torno 81 Iren
22. RN Cagliari
23. Club Aquatico Pescara
24. Bolzano Nuoto
Nelle settimane precedenti, sempre ad Ostia, si erano disputate le terze edizioni degli Waterpolo Arena Festival ragazze e ragazzi, vinte rispettivamente da L’Ekipe Orizzonte e dalla SS Lazio Nuoto. La prima edizione degli esordienti mixed, invece, è stata vinta da L’Ekipe Orizzonte che il 15 settembre 2024 in finale ha superato la Roma Nuoto 11-5. Al terzo posto il CN Posillipo (6-4 all’ Ortigia 1928).
I grandi numeri del Waterpolo Arena Festival esordienti mixed 2025: 24 squadre di 17 regioni, oltre 400 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti; quattro giornate di gare, 4 gironi di 6 squadre nella fase preliminare, poi ottavi, quarti di finale, semifinali e finali. Sono stati allestiti 4 campi, 2 indoor e 2 outdoor e si sono disputate 104 partite per oltre 100 ore di gioco e 1700 gol realizzati.
Venti ragazze che giocano insieme ai ragazzi. Sono Vittoria Di Paolo (Club Aquatico Pescara), Diletta Maria Barbieri, Vittoria Maria Cristina Dursi Malato, Matilde Felicini, Giulia Grasso, Serea Stefania Grasso, Alessia Nicosi e Ines Nerea Previtera (L’Ekipe Orizzonte), Vittoria Gerosa e Emma Sorti (Onda Blu), Matilda Furlan (Pallanuoto Trieste), Ginevra Beggiato, Nina Felugo, Tessa Giordano (Rapallo Nuoto), Beatrice Giaquinta e Zoe Lucia Schiavon (Reale Mutua Torno 81 Iren), Giulia Bulgarelli (RN Verona), Mia Casturà, Letizia Giampaoletti e Maria Sole Venezia (Team Marche Pallanuoto Moie).
Risultati completi
Foto Vittoria Olivieri / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.













































Waterpolo ARENA Festival esordienti. Ottavi, quarti e semifinali

Scontri diretti al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia e comincia la fase conclusiva del Waterpolo Arena Festival esordienti maschile e femminile che chiude anche la stagione estiva della pallanuoto giovanile. Si gioca nell’impianto di Via delle Quinqueremi 100, sul litorale romano, fino a sabato. In vasca gli under 12 di 24 squadre miste. Dopo la fase preliminare a gironi, vinti da L’Ekipe Orizzonte, Rapallo Nuoto, Onda Blu e Roma Vis Nova Pallanuoto, tutte con 15 punti in cinque partite, spazio agli ottavi, quarti di finale e semifinali.
La finale per il primo posto sarà Rapallo Nuoto-Roma Vis Nova Pallanuoto, in programma sabato 13 settembre alle ore 13:00. Per il terzo posto si affronteranno L’Ekipe Orizzonte-CN Posillipo.
Programma e risultati, ottavi, quarti e semifinali – venerdì 12 settembre
Ottavi 1/16
L’Ekipe Orizzonte-RN Florentia 22-2
Villa York SC-Telimar 12-6
Rapallo Nuoto-RN Bologna 18-5
Libertas Roma Eur Pallanuoto-RN Verona 9-7
Onda Blu-CN Posillipo 2-5
San Mauro-Team Marche PN Moie 6-4
Roma Vis Nova Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 16-6
Spazio RN Camogli-NC Monza 12-6
Quarti 17/24
Training Academy Olympic Roma-Bolzano Nuoto 16-3
RN Cagliari-RN L’Auditore 5-11
Cus Bari-Club Aquatico Pescara 11-4
Roma Nuoto-Reale Mutua Torino 81 Iren 13-4
Quarti 9/16
RN Florentia-RN Verona 6-13
Telimar-RN Bologna 11-12
Onda Blu-NC Monza 13-2
Team Marche PN Moie-Pallanuoto Trieste 14-8
Quarti 9/16
RN Florentia-RN Verona 6-13
Telimar-RN Bologna 11-12
Onda Bu-NC Monza 13-2
Team Marche PN Moie-Pallanuoto Trieste 14-8
Quarti 1/8
L’Ekipe Orizzonte-Libertas Roma Eur Pallanuoto 8-1
Villa York SC-Rapallo Nuoto 5-12
CN Posillipo-RN Camogli 10-9 dtr (6-6)
San Mauro-Roma Vis Nova Pallanuoto 4-6
Semifinali 21/24
Bolzano Nuoto-RN Cagliari 5-13
Club Aquatico Pescara-Reale Mutua Torino 81 Iren 7-10
Semifinali 17/20
Training Academy Olympic Roma-RN L’Auditore 12-5
Cus Bari-Roma Nuoto 4-6
Semifinali 13/16
RN Florentia-Telimar 2-11
NC Monza-Pallanuoto Trieste 13-9
Semifinali 9/12
RN Verona-RN Bologna 6-10
Onda Blu-Team Marche Pallanuoto Moie 7-9
Semifinali 5/8
Libertas Roma Eur Pallanuoto-Villa York SC 2-7
Spazio RN Camogli-San Mauro 7-6
Semifinali 1/4
L’Ekipe Orizzonte-Rapallo Nuoto 7-12
CN Posillipo-Roma Vis Nova Pallanuoto 3-7
Nelle settimane precedenti, sempre ad Ostia, si erano disputate le terze edizioni degli Waterpolo Arena Festival ragazze e ragazzi, vinte rispettivamente da L’Ekipe Orizzonte e dalla SS Lazio Nuoto. La prima edizione degli esordienti mixed, invece, è stata vinta da L’Ekipe Orizzonte che il 15 settembre 2024 in finale ha superato la Roma Nuoto 11-5. Al terzo posto il CN Posillipo (6-4 all’ Ortigia 1928).
I grandi numeri del Waterpolo Arena Festival esordienti mixed 2025: 4 gironi di 6 squadre nella fase preliminare, poi quarti di finale e semifinali e le finali sabato 13 settembre (alle 13:00 quella per il primo posto). Sono stati allestiti 4 campi, 2 indoor e 2 outdoor e e sono previste 104 partite.
Venti ragazze che giocano insieme ai ragazzi. Sono Vittoria Di Paolo (Club Aquatico Pescara), Diletta Maria Barbieri, Vittoria Maria Cristina Dursi Malato, Matilde Felicini, Giulia Grasso, Serea Stefania Grasso, Alessia Nicosi e Ines Nerea Previtera (L’Ekipe Orizzonte), Vittoria Gerosa e Emma Sorti (Onda Blu), Matilda Furlan (Pallanuoto Trieste), Ginevra Beggiato, Nina Felugo, Tessa Giordano (Rapallo Nuoto), Beatrice Giaquinta e Zoe Lucia Schiavon (Reale Mutua Torno 81 Iren), Giulia Bulgarelli (RN Verona), Mia Casturà, Letizia Giampaoletti e Maria Sole Venezia (Team Marche Pallanuoto Moie).
Programma e risultati completi























