Dual Career. Il Settebello incontra le scuole

La Nazionale di pallanuoto special guest dell’incontro scuole-sport che si è tenuto ad Avezzano, presso il Teatro Comunale, promosso ed organizzato dal Centro Italia Nuoto e dal Comune di Avezzano sul tema della “Dual Career”. Sul tavolo di discussione e confronto l’opportunità e il supporto rivolto agli atleti di conciliare l’impegno sportivo con la carriera scolastica e universitaria, tutelando il diritto allo studio di coloro che praticano attività sportiva agonistica con un progetto mirato, che consenta loro di seguire un percorso utile anche per i successivi sbocchi occupazionali al termine della carriera sportiva.
Gli azzurri del Settebello, bronzo ai Giochi Olimpici di Rio 2016, un oro e due argenti nelle ultime quattro edizioni dei mondiali, dal 2019 al 2024, accompagnati dal commissario tecnico Alessandro Campagna e il suo staff, hanno portato ciascuno la propria testimonianza.
Sono intervenuti il sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, il vice sindaco Domenico Di Berardino e l’Assessore allo Sport della Regione Abruzzo Mario Quaglieri, insieme ai rappresentanti delle principali istituzioni sportive nazionali e territoriali. In rappresentanza della Federazione Italiana Nuoto il dirigente ed ex cittì del Setterosa d’argento ai Giochi Olimpici di Rio 2016, Fabio Conti.
La squadra azzurra è in collegiale ad Avezzano fino a mercoledì 18 dicembre e il prossimo raduno, il primo del nuovo anno, è previsto a Roma dal 4 all’8 gennaio 2025.










A1 M. 10^ giornata. Brescia, Recco e Savona al top. Sale De Akker

Tutte al sabato le partite della decima giornata del campionato nazionale di serie A1 maschile. Brescia, Pro Recco e Savona vincono e si staccano dal gruppo. Le "tre sorelle" allungano il passo e ciascuna supera un esame differente. L'AN Brescia (che ha disputato e vinto una partita più delle altre) riceve in casa la Training Academy Olympic Roma di Mario Fiorillo, con altri obiettivi di classifica, imponendosi 21-10 con la cinquina di Giri; risultato messo subito in ghiaccio con il 6-0 del primo tempo. La Pro Recco Waterpolo campione d'Italia in carica si conferma corazzata ed espugna in campo non facile del Centro Federale Felice Scandone di Napoli battendo 17-8 il CN Posillipo guidato da Giuseppe Porzio con la manita del capitano azzurro Di Fulvio. La Rari Nantes Savona, che delle tre ha la partita più difficile, si aggiudica lo scontro diretto con l'altra squadra rivelazione del campionato, la Roma Vis Nova Pallanuoto allenata da Alessandro Calcaterra; a Monterotondo finisce 12-6 per i ragazzi di Alberto Angelini che nel quarto tempo, dopo la rimonta dei romani, demoliscono gli equilibri e realizzano sei gol.
Nel derby siciliano il Telimar supera 14-12 la Nuoto Catania e torna al successo dopo due turni. Alla "Pietro Giliberti" di Terrasini la formazione di Gu Baldineti sblocca le ostilità dopo 18 secondi con la conclusione del croato Bajic per poi aumentare il margine: all'inversione di campo palermitani avanti 9-4. Gara nervosa nella seconda parte con un espulso per squadra e tanti fischi arbitrali. Gli etnei provano a rientrare e accorciano in tre occasioni fino al -1, ma il club dell'Addaura tiene e conquista i tre punti trascinato anche da Lo Dico, autore di una cinquina.
Torna a vincere anche il CC Ortigia 1928 che domina 16-7 la Rari Nantes Florentia, apparsa meno brillante del solito. Lo strappo decisivo dei biancoverdi arriva nel secondo tempo con due mini break: prima Inaba e Cassia firmano il 6-2 e successivamente il gol di Campopiano e la doppietta di Di Luciano valgono il determinante 9-3 all'inversione di campo.
Vittoria esterna per la De Akker Team guidato da Mistrangelo che passa 20-13 sull'Onda Forte al Centro Federale Valco San Paolo di Roma. Sette gol di Stefano Luongo, come anche il romano classe 2003 Pietro Faraglia. I felsinei agganciano al quarto posto la Roma Vis Nova Pallanuoto con 18 punti e chiudono così l'anno solare, avendo disputato già la gara dell'11ª giornata persa contro l'AN Brescia. Chiude la giornata il successo della Pallanuoto Trieste 10-7 a Genova con la Iren Genova Quinto in una partita che l'ha vista sempre in vantaggio; tra i padroni di casa Puccio è l'ultimo ad arrendersi: realizza tre gol nella seconda parte di gara e fallisce un rigore (parato) a cinque secondi dalla sirena.
Il campionato di A1 femminile, invece, è fermo per gli impegni collegiali del Setterosa, in allenamento al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, e tornerà sabato 21 dicembre con il nono turno. Nel recupero della quinta giornata successo della Pallanuoto Trieste 16-7 ad Acilia (Roma) sul campo della matricola SS Lazio Nuoto. Migliore realizzatrice Gragnolati con 4 gol, di cui tre su rigore.
LA PARTITA VISTA IN TV. Dalla piscina di Valco San Paolo a Roma, la diretta streaming sul canale tematico Waterpolo Channel di Onda Forte-De Akker Team. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione. Inizio perentorio della De Akker che sale in cattedra e mostra un'ottima attenzione difensiva, velocità e capacità di tiro dei suoi interpreti. Già dodici gol nella prima frazione: nell'Onda Forte si distingue il capocannoniere Moskov con una tripletta, ma la De Akker è brava a capitalizzare le sbavature dei neroverdi e conduce 8-4 alla fine del tempo.
La formazione di Fabbri perde il suo riferimento offensivo in apertura del secondo tempo: un nervoso Moskov viene espulso per proteste a seguito di un fallo commesso. Episodio chiave per le dinamiche del match. Il bolognese Tringali dall'out di destra trafigge Piccionetti. I padroni di casa ritrovano il gol con Faraglia, mentre Luongo piazza due reti in sequenza per l'11-5 felsineo a metà gara.
È Faraglia a caricarsi sulle spalle la formazione romana: con un bel movimento elude la marcatura e traccia la diagonale. Luongo è una sentenza: il suo braccio è caldissimo. L'alzo e tiro di Condemi non lascia scampo a Piccionetti. Seguono due reti consecutive dell'Onda Forte con Faraglia e Barigelli; gli ospiti replicano con un pregevole assist di Bragantini per il tiro a rimbalzo di Gallo e il contropiede concluso da Lucci. Parziale sul 15-8 per la De Akker dopo tre tempi. Spazio ai secondi portieri, difese aperte e carambola di gol nell'ultimo quarto. Sette reti a referto per Luongo e Faraglia.
Risultati e programma della 10^ giornata A1 M
Sabato 14 dicembre
AN Brescia-T Academy Olympic Roma 21-10
CC Ortigia 1928-RN Florentia 16-7
Telimar-Nuoto Catania 14-12
Roma Vis Nova Pallanuoto-RN Savona 6-12
CN Posillipo-Pro Recco Pallanuoto 8-17
Onda Forte-De Akker Team 13-20
Iren Genova Quinto-Pallanuoto Trieste 7-10
Classifica
Recupero della 5^ giornata A1 F
Sabato 14 dicembre
SS Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste 7-16
Classifica
Foto Marika Torcivia / Onda Forte
Settebello in raduno ad Avezzano. Campagna: "Confermiamoci leader"

Domenica si apre ufficialmente il quadriennio del Settebello con finestra sull'Olimpiade di Los Angeles 2028. Il commissario tecnico Alessandro Campagna riparte con un collegiale sperimentale rivolto prevalentemente ai giovani e ai giocatori più interessanti del campionato che affiancheranno Francesco Condemi (20 anni), Tommaso Gianazza (22 anni) e Matteo Iocchi Gratta (22 anni), già protagonisti ai Giochi di Parigi. "La nazionale è consapevole della propria forza e del ruolo di leader da legittimare e confermare. Anche all'Olimpiade, a prescindere dagli errori subiti, ha dimostrato forza e ambizioni che saranno i nostri punti di partenza", sottolinea Campagna che, come avvenuto nel 2014 e nel biennio 2017-2018 integrerà il gruppo storico per assicurare ciclicità al progetto Settebello che si fonda anche sulle nazionali giovanili. "Il nostro è un modello di lavoro piramidale - continua Campagna - Il gioco di ogni selezione, dalla categoria di età più giovane, si ispira al modello della nazionale assoluta per crescere atleti pronti ad integrarsi più rapidamente nella squadra di età superiore".
La storia di Sandro Campagna è la guida della sua metodologia e parte proprio dalla sua esperienza in acqua. "Da giocatore ho avuto la fortuna di condividere gli anni in nazionale con grandi campioni e maestri - prosegue - Abbiamo vinto tutto: Olimpiade nel 1992, europei nel 1993 e mondiali nel 1994 a Roma; proprio allora, ancora nel pieno della mia carriera, avevo 31 anni, l'allenatore Ratko Rudic decise di ringiovanire la squadra. Insieme a me uscirono campioni come Franco e Pino Porzio, il capitano Mario Fiorillo e Massimiliano Ferretti. Ci rimanemmo male perché confidavamo di poter dare ancora molto. Ma ebbe ragione perché l'obiettivo era frapporsi alla crescita dell'Ungheria (che poi firmò il triplete olimpico, ndr) e l'Olimpiade di Atlanta 1996 dove poi l'Italia conquistò il bronzo senza perdere una partita nei regolamentari; nel frattempo vinse anche un altro titolo europeo. Erano altri tempi, la carriera era più corta. Ma il mio sistema di lavoro si fonda sulla ciclicità e quindi reputo sia doveroso progettare almeno di quattro anni alla volta", spiega Campagna che terminata la carriera di giocatore entra nei ruoli tecnici della nazionale, allenando l'under 20 con cui conquista il titolo mondiale prima di diventare commissario tecnico dell'Italia.
Un modus operandi che ha indotto un cambio nello staff tecnico, naturale per evoluzione. Nel collegiale di Avezzano debutterà nel ruolo di assistente tecnico Christian Presciutti, 42 anni, argento nel 2012 e bronzo olimpico nel 2016, nonché campione del mondo nel 2011, ex storico capitano dell'AN Brescia con cui nel 2021 strappò lo scudetto alla strafavorita Pro Recco che aveva portato al titolo nel 2009. Il fantasioso attaccante, con oltre 200 presenze nella nazionale di Campagna, viene da 18 mesi negli staff tecnici delle giovanili e dalla guida di under 18 e under 19. "Christian era un elemento contagioso per entusiasmo e dedizione già da giocatore, altrimenti non avrebbe giocato fino ai 40 anni ad altissimo livello; ha sempre avuto visione di gioco e capacità di sintesi tattica. Tutte caratteristiche che ha portato in panchina - spiega il ct azzurro - Nelle squadre giovanili ha creato gruppi compatti, protesi al lavoro, in piena crescita. Conosce la pallanuoto e fino a pochi mesi fa ragionava da giocatore. Pertanto il suo affiancamento sono sicuro che gioverà al progetto della nazionale".
Presciutti prende il posto di Amedeo Pomilio, storico collaboratore di Campagna e della Federazione Italiana Nuoto. "Amedeo è un amico - racconta Campagna - Insieme abbiamo vissuto straordinarie vittorie e dolorose sconfitte. Lunghissimi mesi di allenamenti, centinaia di partite, pianificato progetti, avuto tantissimi confronti su scelte tecniche e programmatiche. Abbiamo vissuto oltre vent'anni insieme come giocatori prima e in panchina poi. La mia è stata una scelta difficile, prettamente manageriale, rivolta al futuro. Amedeo è un grande allenatore, una risorsa per la pallanuoto; sono sicuro che raggiungerà ancora tante soddisfazioni".
Pomilio, 57 anni, è stato per 18 anni assistente tecnico delle squadre nazionali: con Paolo Malara fino al 2009. Per un periodo è stato anche tecnico delle squadre nazionali giovanili e ha vinto lo scudetto con la Pro Recco nel 2016. La Federnuoto, consapevole delle sue capacità e conoscenze, gli ha proposto di collaborare allo sviluppo di altri progetti tecnici.
Il percorso di avvicinamento del Settebello al mondiale di Singapore, in programma a luglio, prevede un ulteriore collegiale sperimentale dal 4 all'8 gennaio; il primo raduno al completo, con il coinvolgimento del gruppo che ha preparato l'Olimpiade di Parigi, si terrà dal 26 al 29 gennaio. Seguiranno un collegiale al mese di controllo fino ad arrivare a giugno, quando comincerà l'ultima parte della preparazione stagionale e saranno disputate le prime partite ufficiali del nuovo quadriennio.
Convocati per il collegiale di Avezzano, dal 15 al 18 dicembre: Tommaso Baggi Necchi, Alessandro Balzarini, Mario Del Basso, Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza e Stefano Guerrato (AN Brescia), Giobatta Valle (CN Posillipo), Pietro Faraglia e Maurizio Maffei (Onda Forte), Alessandro Carnesecchi e Francesco Cassia (CC Ortigia), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Massaro (Primorac Kotor), Francesco Condemi, Lorenzo De Marchi e Matteo Iocchi Gratta (Pro Recco), Mario Guidi, Alessandro Gullotta, Andrea Patchaliev e Davide Occhione (RN Savona), Alessandro Salipante e Matteo Spione (Roma Vis Nova), Diego Tresa (Lazio Nuoto) e Federico Panerai (SC Quinto). Lo staff sarà composto, oltre che dal commissario tecnico Alessandro Campagna, dagli assistenti tecnici Christian Presciutti e Daniele Bianchi, dal preparatore dei portieri Goran Volarevic, dal preparatore atletico Alessandro Amato, dal medico Giovanni Melchiorri, dal fisioterapista Marco Ciacci e dal videoanalista Paolo Baiardini.
Foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
A1 M. Pro Recco e AN Brescia suonano la nona sinfonia

La serie A1 maschile avanza a pieno regime nel week end dell'Immacolata che prevede il nono turno diviso in due giornate. In testa da sole a punteggio pieno restano Pro Recco Waterpolo e AN Brescia. I recchelini passano 16-11 in casa della Pallanuoto Trieste. Vittoria dei campioni d'Italia, avanti 7-2 a metà del secondo tempo, mai in discussione. Tra i liguri quaterne di Di Fulvio e Iocchi Gratta. I lombardi, mandano a segno dieci giocatori di movimento con triplette di Irving, Del Basso, Ferrero e Guerrato, e nel posticipo dominano 22-6 l'Onda Forte cui non basta la cinquina di Moskov.
Non si ferma la marcia della Rari Nantes Savona che batte 10-8 un ottimo Circolo Nautico Posillipo, cui non basta un super Spinelli che para due rigori. Partenza veemente dei liguri che blindando la porta di Da Rold - Nicosia a riposo in panchina - per quindici minuti e si portano sul 5-0 con le due reti di Merkulov e quelle di Figlioli, Patchaliev e Rizzo; i rossoverdi si sbloccano con Mattiello per il 5-1 all'inversione di campo. In avvio di terzo periodo lo strappo determinante di Savona con il mini break firmato Merkulov e Rocchi che porta il punteggio sul 7-1.
Un gol di Milakovic a tre secondi dalla conclusione, permette alla De Akker Team di superare 14-13 la Roma Vis Nova, al termine di una partita pazzesca soprattutto negli ultimi otto minuti. I capitolini, infatti, sotto 12-11 a quattro minuti dalla fine, ribaltano il punteggio con la doppietta di Penava che fissa il 13-12 a cento secondi dalla conclusione. Nell'azione successiva Lucci sfrutta la superiorità per il 13-13. Quando il pareggio sembra cosa fatta, all'ultimo respiro Milakovic trova il jolly che regala tre punti pesanti in chiave europea ai felsinei.
Si dividono la posta in palio, per una classifica che sorride ad entrambe, RN Florentia e Telimar. I siciliani partono meglio e conducono 4-2 dopo un tempo; poi la rimonta dei gigliati che prima riequilibrano il punteggio con Di Fulvio e Sordini per il 6-6 a metà gara; successivamente, dopo una serie di schermaglie, trovano il primo vantaggio con Turchini (8-7). Marini timbra l'8-8 dopo tre frazioni. Nell'ultimo periodo decide il botta e risposta tra Muscat e Sordini per il 9-9 finale. Punti pesanti per la salvezza diretta li conquista la Iren Genova Quinto che passa 10-8 in casa della Nuoto Catania. L'allungo determinante dei biancorossi, sempre avanti nel punteggio e sul 5-2 dopo otto minuti, nel secondo tempo con le reti di Puccio e Figari che fissano il 7-3 che indirizza il match.
Nell'esordio al Centro Federale Valco San Paolo conquista la prima storica vittoria in A1 la Training Academy Olympic Roma, che supera 14-12 l'Ortigia. I capitolini, 5 punti in classifica, scavalcano la Nuoto Catania al dodicesimo posto; battuta d'arresto per gli aretusei di Piccardo, undicesimi con 9 punti e freschi di qualificazione alla fase a gironi dei quarti di finale di Euro Cup. La parità e l'equilibrio perdurano per tre tempi con i parziali di 3-3, 3-3 e 4-4. Si rivela decisivo il +2 dei capitolini firmato da Lo Re e Kadar in apertura dell'ultima frazione. Prosegue poi il batti e ribatti che aveva caratterizzato buona parte dell'incontro. Il gol di Vitale (14-12) a 14 secondi dal termine assicura il successo per i ragazzi di Fiorillo.
Risultai 9^ giornata
Sabato 7 dicembre
RN Florentia-Telimar 9-9
Nuoto Catania-Iren Genova Quinto 8-10
RN Savona-Circolo Nautico Posillipo 10-8
De Akker Team-Roma Vis Nova 14-13
Pallanuoto Trieste-Pro Recco Waterpolo 11-16
Domenica 8 dicembre
AN Brescia-Onda Forte 22-6
Training Academy Olympic Roma-CC Ortigia 1928 14-12
Foto Schenone / Pro Recco
A1 F. SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 12-11. Il campionato torna il 21 dicembre

Tutta d'un fiato l'ottava giornata del massimo campionato femminile. Il big match se l'aggiudica la SIS Roma che batte L'Ekipe Orizzonte 12-11 al termine di una partita intensa e vibrante, trasmessa in diretta sul canale tematico Waterpolo Channel. Secondo stop in 20 giorni per le catanesi (dopo la sconfitta del 19 novembre col Rapallo) e giallorosse da sole al comando della classifica a quota 21. Esito rocambolesco e che svolta in direzione della SIS Roma negli ultimi quattro minuti di gioco. L'Ekipe Orizzonte, avanti 11-9 a metà dell'ultima frazione, fallisce il possibile +3: il tiro di rigore dell'aussie Andrews viene respinto da Sesena, protagonista non solo in quest'occasione. Di lì in avanti cambia l'inerzia del match con Centanni sugli scudi per il successo della SIS Roma. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia gara sbloccata dalle campionesse d'Italia con 3 reti in sequenza, cui le capitoline rispondono in egual misura. È questo il canovaccio per oltre tre quarti dell'incontro: rossazzurre in vantaggio, ma giallorosse sempre in agguato. Dopo il rigore parato da Sesena, l'abbrivio letale delle giallorosse che rifilano un break di tre reti, tutte in superiorità numeriche: apre Chiappini, poi sale in cattedra Centanni (quattro reti, come Tabani per l'Ekipe) che con una doppietta manda in visibilio il pubblico locale ad un secondo dalla sirena finale. Le giallorosse di Marco Capanna si prendono la vetta solitaria della classifica, mentre L'Ekipe Orizzonte viene agganciata al secondo posto dalla Rapallo Pallanuoto.
Le liguri, infatti, ne approfittano e si impongono 12-7 in casa della rivelazione Smile Cosenza Pallanuoto. All'intervallo di metà gara le ragazze di Antonucci conducono 7-4. Nel terzo tempo un gol per parte, entrambi in situazioni di extraplayer: alla gialloblù Ballesty in doppia superiorità replica la rossoblù Mandelli, in mezzo Nigro che ipnotizza Kudella dai cinque metri. Nella quarta frazione le liguri mettono in banca la vittoria fino al 12-7 conclusivo. Tripletta per Bianconi, due reti per Cabona, Kudella e Ballesty. Degno di nota il secondo gol delle cosentine griffato da Mandelli, autrice di una tripletta, che spalle alla porta traccia una palomba a beffare Santapaola.
Reduce dalla qualificazione alle semifinali di Euro Cup, la Pallanuoto Trieste supera 13-6 la Vela Nuoto Ancona al Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" e consolida la quarta posizione con 16 punti. Vantaggio giuliano di Gragnolati; le doriche replicano con un break di +3, approfittando anche del palo su rigore della stessa Gragnolati. Le padrone di casa controbattono con quattro reti in sequenza e una doppietta di Koptseva. All'intervallo lungo risultato di 7-5 in favore della formazione di Zizza. Assolo delle triestine nel terzo periodo con un parziale di 4-0 e risultato sull'11-5. Ritmi blandi nel quarto tempo: Vukovic sigla il definitivo 13-6. Gragnolati, tre volte a bersaglio, è in testa alla classifica marcatori con 24 reti.
Vittoria interna, 15-7, del Plebiscito Padova con la Lazio Nuoto. La formazione di Posterivo sale al quinto posto con 13 punti, scavalcando la Smile Cosenza Pallanuoto. Dopo il 4-2 del primo periodo, le patavine piazzano un sonoro 5-0 nella seconda frazione, dove si rendono protagoniste Cassarà con una tripletta e Teani che para due rigori. A metà gara la formazione biancoscudata ha già un margine di 7 reti di vantaggio sulle biancocelesti, che riducono il divario di una misura nel terzo parziale. Nel quarto tempo Cassarà si ripete con altri tre gol (sei in totale) e consolida la vittoria della formazione allenata da Posterivo.
Alla "Scuderi" di Catania successo esterno dell'AGN Energia Bogliasco 1951 che vince 9-8 contro la Brizz Nuoto. Gara equilibrata e decisa da un solo gol di differenza. Alle acesi di Zilleri non bastano le sei reti dell'attaccante olandese Meijer. Tre punti importanti in chiave salvezza per le liguri di Sinatra, che salgono a quota 9 in classifica.
Il campionato di A1 femminile si ferma fino al 21 dicembre per lasciare spazio al primo raduno della nuova stagione del Setterosa, che sarà in collegiale al Centro Federsle - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia fino a venerdì 13 dicembre.
Risultati 8^ giornata
sabato 7 dicembre
Brizz Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 8-9
Smile Cosenza Pallanuoto-Rapallo Pallanuoto 7-12
Pallanuoto Trieste-Vela Nuoto Ancona 13-6
Plebiscito Padova-Lazio Nuoto 15-7
SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 12-11
Foto SIS Roma
A1 F. Alla SIS Roma il derby storico con la Lazio. Sale Rapallo

Si completa la settima giornata del 41° campionato di A1 femminile. Dopo l'anticipo di mercoledì, che ha registrato il successo 12-9 de L'Ekipe Orizzonte sulla Pallanuoto Trieste e il ritorno in testa alla classifica delle campione d'Italia in carica, si giocano le altre 4 partite. Alla Vassalo di Bogliasco la Smile Cosenza Pallanuoto supera 10-9 l'AGN Energia Bogliasco 1951 trascinata dall'esuberanza di Lupinogina che fa cinque gol e "si permette" anche di farsi parare il rigore da Nigro a inzio quarto tempo e al Plebiscito il Padova batte 14-3 la Brizz Nuoto, pur sbagliando 4 rigori con 4 giocatori diversi. La Rapallo Pallanuoto strapazza la Vela Nuoto Ancona nella piscina del Passetto 27-9: cinquine di Monterubbianesi per la Vela e Galardi per Rapallo.
L'altra capolista SIS Roma si aggiudica il primo derby di pallanuoto della Capitale del massimo campionato bettendo la SS Lazio Nuoto 16-9. Risultato severo per le bianco-celesti di Iacopo Spagnoli che partono bene, si portano avanti fino all'8-6 dopo 13 minuti e mezzo di gioco. Poi, inevitabilmente, escono fuori la maggiore esperienza e qualità tecnica della squadra di Marco Capanna che chiude in parità (8-8) il secondo tempo e dilaga nella seconda parte di gara (break di 9-0). La Lazio celebra comunque lo storico derby; la tribuna della piscina Le Cupole di Acilia (Roma) è completamente piena. Migliori realizzatrici, ciascuna con 5 gol, Centanni per la Roma e Mataafa per la Lazio. Le due squadre cugine si erano già affrontate venerdì 11 ottobre in Coppa Italia (anche in quell'occasione è stata la prima volta) e la partita si concluse con il largo successo delle giallorosse 16-4.
A1 femminile
7^ giornata
Sabato 30 novembre
Agn Energia Bogliasco 1951-Cosenza Pallanuoto 9-10
Vela Nuoto Ancona-Rapallo Pallanuoto 9-27
Plebiscito Padova-Brizz Nuoto 14-3
Lazio Nuoto-SIS Roma 9-16
Mercoledì 27 novembre
L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 12-9
Foto di Marika Torcivia / SS Lazio Nuoto
A1 M. Savona corsara nell'anticipo. Recco e Brescia rispondono

Prosegue il campionato di serie A1 numero 106 con l'ottava giornata. Nell'anticipo di venerdì sera vittoria di misura, 10-11, della Rari Nantes Savona al Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi" di Trieste. Gara trasmessa in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. I biancorossi di Angelini agganciano temporaneamente in vetta alla classifica Pro Recco Waterpolo e AN Brescia.
Rispondono a distanza di 24 ore i campioni d'Italia della Pro Recco Waterpolo che superano 22-4 la Nuoto Catania; avanti 10-2 all'inversione di campo, sei gol di Iocchi Gratta e quattro di Condemi. L'AN Brescia espugna Monterotondo e stoppa la corsa della Roma Vis Nova Pallanuoto, autentica rivelazione della regular season; la squadra di Bovo vince 9-6, quella di Calcaterra gioca alla dall'inizio alla fine. Parità, 3-3, al cambio campo e alla fine del terzo periodo Penava sbaglia il rigore del possibile 6-6. A 20 secondi dalla fine il portiere del Brescia Baggi-Necchi (che aveva parato il rigore a Penava) segna un gol tirando da porta a porta: quella della Roma era vuota perchè Correggia era salito in attacco per giocare l'uomo in più. A Terrasini la CC Ortigia 1928 si prende il derby e piega 10-9 la Telimar Palermo. I biancoverdi conducono 5-4 a metà gara; poi i padroni di casa ribaltano il punteggio con i gol di Boggiano e Giliberti (6-5). In seguito, dopo una serie di botta e risposta che portano il punteggio sull'8-8 a quattro minuti dalla fine, l'allungo decisivo dell'Ortigia con la doppietta di Cassia, autore di una quaterna, che porta il punteggio sul 10-8 a cento secondi dalla fine.
Al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli il CN Posillipo batte 13-9 il De Akker Team e guadagna tre punti che lo fanno volare in alto in classifica e agganciare al quinto posto proprio gli emiliani. Sempre avanti nel punteggio i rossoverdi, 6-1 dopo otto minuti di gioco, trascinati dalla cinquina di un super Briganti. I felsinei pagano l'espulsione per proteste di Luongo nel secondo tempo e l'incapacità realizzativa a uomini pari.
Il derby della Capitale, già fondamentale in chiave salvezza, finisce in parità 10-10 tra Onda Forte, che cancella lo zero in classifica, e Training Academy Olympic Roma. Tantissimi rimpianti per l'Onda Forte che conduce 10-7 dopo tre tempi. Poi la strepitosa rimonta dell'Olympic con i gol in sequenza di Lo Re ed i due di Kadar, il secondo a ventotto secondi dalla conclusione.
A fine giornata sogna in grande la Rari Nantes Florentia che passa 12-11 in casa della Iren Genova Quinto. Sempre avanti nel punteggio i gigliati che producono l'allungo determinante in avvio di quarto periodo con le reti di Bini e Sordini che valgono il 12-10. Poi Di Somma, in superiorità numerica dimezza il passivo, ma la Florentia difende bene nei due minuti conclusivi.
L'ANTICIPO VISTO IN TV - Partita divertente, aperta e ben giocata alla "Bruno Bianchi" di Trieste tra Pallanuoto Trieste e RN Savona. Vincono 11-10 i biancorossi di Angelini: decisivo l'allungo di +3 nell'ultimo quarto, nel quale i giuliani pagano la fisicità dei liguri. Otto giocatori di movimento a segno per Savona, mentre il montenegrino Draskovic è il miglior marcatore della gara con quattro reti.
Stappa il match la RN Savona con il mancino di Damonte a capitalizzare la prima superiorità numerica dell'incontro. La Pallanuoto Trieste impatta con il rigore trasformato da Draskovic, dopo il fallo commesso da Erdelyi su Marziali. I liguri ritrovano il vantaggio con la quadrella di Patchaliev (1-2) sull'uomo in più. Mladossich conclude il contropiede giuliano e fulmina Nicosia per il 2-2, ma il tiro al volo di Merkulov (2-3) a ridosso della sirena riporta avanti la formazione di Alberto Angelini.
Doppio botta e risposta nel secondo periodo. In apertura Guidi (2-4) griffa il primo break savonese. I padroni di casa accorciano con il secondo penalty di Draskovic (3-4), che la piazza sotto la traversa. Al termine di una buona rotazione Figlioli (3-5) da posizione centrale trafigge Lazovic e ristabilisce il doppio vantaggio per gli ospiti. Ancora Draskovic (4-5), questa volta in superiorità, dimezza lo svantaggio. Dopo due tempi punteggio di 5-4 in favore della RN Savona.
Nel terzo tempo la Pallanuoto Trieste agguanta il pari in due occasioni: prima con la controfuga di un rapidissimo Sedlmayer (5-5), cui ribatte Damonte, e poi con uno schiaffo al volo di Marziali (6-6), cui risponde Patchaliev. Segue un minibreak dei giuliani con Marziali (7-7) e Mezzarobba (8-7) che vale il primo vantaggio di giornata per Trieste, ma Occhione (8-8) in extraman impatta a fil di sirena. Nell'ultimo quarto Savona prende il largo con un break micidiale: segnano Bruni e gli evergreen Figlioli e Rizzo. Trieste accenna la reazione con Draskovic e Mladossich, ma non basta. Conquista i tre punti la RN Savona, che prosegue la sua striscia positiva tra campionato e Champions League: nona vittoria consecutiva. Terzo ko di fila, invece, per la Pallanuoto Trieste.
A1 maschile
8^ giornata
Venerdì 29 novembre
Pallanuoto Trieste-RN Savona 10-11 - live su Waterpolo Channel
Sabato 30 novembre
Telimar-CC Ortigia 9-10
Pro Recco Waterpolo-Nuoto Catania 22-4
Circolo Nautico Posillipo-De Akker Team 13-9
Roma Vis Nova-AN Brescia 6-9
Onda Forte-Training Academy Olympic Roma 10-10
Iren Genova Quinto-RN Florentia 11-12
Foto Luca Tedeschi/Pallanuoto Trieste
Setterosa al via. Ripresa a Ostia dall'8 al 13 dicembre

Dopo il sesto posto ai Giochi di Parigi lo scorso agosto, il Setterosa ricomincia il cammino verso il nuovo quadriennio olimpico. Le azzurre del commissario tecnico Carlo Silipo si raduneranno al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia dall'8 al 13 dicembre. Saranno ventitre le azzurre che verranno valutate dallo staff azzurro. "Iniziamo questo raduno con 23 ragazze, mancherà per ora soltanto Sofia Giustini perché il 16 ha una partita di campionato in Spagna quindi sarebbe stato inutile farla venire e poi ripartire subito. Un raduno che servirà anche a preparare l'impegno che avremo a metà gennaio in World Cup ad Alessandropoli. Inizia un nuovo ciclo dove dobbiamo rinnovare e valutare anche forze nuove; la maggior parte delle ragazze convocate comunque già sono passate almeno per una volta con la prima squadra. Dobbiamo cercare di cambiare modo di gioco e dove, ci sarà bisogno, avere più di movimento e quindi anche freschezza fisica, combinata ad entusiasmo, perché è importante stabilire sempre il concetto di base che la Nazionale deve essere un'esperienza piacevole, motivo d'orgoglio per sé e per il proprio club di appartenenza e la si deve vivere con entusiasmo. Penso che questa squadra possa nel tempo esprimere una buona pallanuoto e possa sicuramente avere grandi margini di crescita. Detto ciò le ragazze che hanno partecipato fino ad ora e che adesso non ci sono, sono state avvertite chiedendogli la disponibilità a rientrare eventualmente più avanti nel tempo. Le porte non sono chiuse per nessuna e rimangono sempre aperte, perché chi entra in Nazionale deve comunque meritare di poterci giocare" spiega Carlo Silipo, totem della pallanuoto azzurra e commissario tecnico del Setterosa dal 2021.
LE ATLETE SELEZIONATE PER OSTIA - Emma De March, Lucrezia Lys Cergol, Sara Cordovani, Veronica Gant (Pallanuoto Trieste), Olimpia Sesena, Lavinia Papi, Sara Carosi, Agnese Cocchiere, Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Giuseppina Aurora Condorelli, Morena Leone, Gaia Gagliardi, Marta Giuffrida (L'Ekipe Orizzonte), Paola Di Maria, Helga Maria Santapaola (Rapallo PN), Emma Bacelle e Beatrice Cassarà (Plebiscito Padova), Cristina Malluzzo e Vittoria Santoro (Cosenza Pallanuoto), Vittoria Sbruzzi (Brizz Nuoto), Gaia Acerbotti (SS Lazio), Bianca Maria Rosta (Agn Energia Bogliasco).
Nello staff oltre il CT Silipo, gli assistenti tecnici Cosimino Di Cecca e Marco Manzetti, il team manager Elena Gigli, il preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti, il medico per i test Beatrice Berti e il nutrizionista Giovanni De Francesco.
Foto DBM - DeepBlueMedia
A1 M. Pro Recco e AN Brescia a punteggio pieno. Posticipo al CC Ortigia

Nel posticipo della settima giornata matura la seconda vittoria nel campionato di serie A1 del CC Ortigia 1928 che supera 14-8 la Iren Genova Quinto. L'equilibrio dura un tempo finito sull'1-1; poi l'allungo dei biancoverdi con due break che indirizzano il match: la doppietta di Campopiano e i gol di Inaba e La Rosa valgono il 5-1; le reti di Di Luciano e Campopiano l'8-2 in avvio di terzo tempo.
Sabato si era aperta la giornata con conferme in vetta. Prosegue senza intoppi il percorso dell'AN Brescia che batte 18-12 il Circolo Nautico Posillipo, cui non basta la cinquina di Cuccovillo. I lombardi, avanti 9-4 all'inversione di campo, accelerano in avvio di terzo tempo con i gol di Basso e Dolce per il determinante 11-4. A punteggio pieno anche la Pro Recco Waterpolo che vince con un largo 20-6 in casa della RN Florentia. In una piscina "Nannini" gremita in ogni ordine di posto, oltre 500 gli spettatori, i ragazzi di Sukno dominano sui gigliati di Minetti. Dieci giocatori di movimento a segno tra i campioni d'Italia: Iocchi Gratta in gran spolvero, così come Condemi.
Distante tre punti dalle capolista si mantiene la RN Savona che supera facilmente 22-14 fuori casa la Nuoto Catania. Nove giocatori di movimento a segno per i biancorossi, con cinquina di un super Bruni.
Terza in coabitazione con la RN Savona a 18 punti la Roma Vis Nova, che continua a volare. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia i ragazzi di Calcaterra vincono 13-12 in casa dell'Onda Forte, cui non bastano i sette centri del capocannoniere Moskov. Un derby giocato a viso aperto e a beneficio dello spettacolo. Continui i capovolgimenti del risultato nella gara trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. La Roma Vis Nova conduce di una misura, 7-6, dopo due tempi. Nel terzo parziale la formazione di Calcaterra piazza il primo break dell'incontro, quando sono trascorsi 19 minuti: segnano Spione (7-8) in extraplayer e poi Smiljevic (7-9) con una deliziosa palomba. Il solito Moskov (8-9) dimezza a stretto giro su rigore. Ciotti (8-10) ristabilisce il +2 della Vis Nova, ma il capitano dell'Onda Forte Faraglia ricuce lo strappo (9-10). Nell'ultimo quarto i neroverdi di Fabbri agguantano il pari con Moskov (10-10), implacabile dai cinque metri. Segue il minibreak della Vis Nova, che sprinta sul 10-12 con le reti di Spione e Antonucci. L'Onda Forte non demorde e resta aggrappata con il solito Moskov (11-12). Il gol di Viskovic (11-13) sembra la sentenza finale, Boezi (12-13) tiene acceso un barlume di speranza, ma la Roma Vis Nova gestisce e si aggiudica il secondo derby consecutivo, dopo quello con la Training Academy Olympic Roma.
Successo esterno del Telimar che si impone ad Ostia per 12-6 sulla Training Academy Olympic Roma. Tra i palermitani spicca la prestazione di Marini, classe 2005, autore di una quaterna. La formazione di Baldineti sale a 10 punti in classifica, mentre i capitolini di Fiorillo sono penultimi con un punto.
Vittoria pesante in chiave europea per la De Akker Team che supera di misura 13-12 la Pallanuoto Trieste. I giuliani, sotto 8-5 a metà gara, rientrano fino all'8-8 di Manzi; poi dopo una serie di schermaglie che portano il punteggio sul 12-12 la rete di Lucci a un minuto dalla fine fissa il 13-12 conclusivo.
A1 maschile - 7^ giornata
Sabato 23 novembre
AN Brescia-Circolo Nautico Posillipo 18-12
Nuoto Catania-RN Savona 14-22
Training Academy Olympic Roma-Telimar 6-12
De Akker Team-Pallanuoto Trieste 13-12
Onda Forte-Roma Vis Nova 12-13 - trasmessa su Waterpolo Channel
RN Florentia-Pro Recco Waterpolo 6-20
Domenica 24 novembre
CC Ortigia 1928-Iren Genova Quinto 14-8
A2 M. La terza giornata. News e tabellini

Cinque squadre al comando dopo la terza giornata del campionato nazionale di serie A2 maschile. Nel girone Nord in tre sono a punteggio pieno: il Chiavari Nuoto che si aggiudica per 14-12 il derby del Tigullio con il Mobilpesca Lavagna, la Waterpolo Milano Metanopoli vincente 13-10 contro l'AGN Energia Bogliasco 1951 e la Reale Mutua Torino 81 Iren che batte 9-6 la Rari Nantes Arenzano. Nel girone Sud guidano la Check-Up Rari Nantes Salerno e la Lazio Nuoto: i giallorossi di Presciutti si impongono 14-6 in casa del CN Latina mentre i biancocelesti, oggi guidati da Claudio Sebastianutti e trascinati da un super Korban 6 volte a bersaglio, superano 12-9 l'Acquachiara Ati 2000. Terza con 7 punti è l'Ac Group Canottieri Napoli, fermata sull'8-8 dai Muri Antichi.
LA FORMULA. È quella collaudatissima con regular season, playoff e playout. Si comincia con due gironi da 12 squadre e 22 giornate di calendario, poi semifinali e finali playoff al meglio delle due vittorie su tre e finali playout sempre al meglio delle due vittorie su tre partite. L'andata si concluderà sabato 8 febbraio e la stagione regolare sabato 10 maggio 2025. Si gioca sempre il sabato, senza alcun turno infrasettimanale. Le prime quattro squadre classificate di ciascun girone qualificate nelle semifinali playoff, le dodicesime di nord e sud retrocesse direttamente in serie B, le terzultime e penultime disputano le finali playout. Due promozioni in A1 e due retrocessioni in B.
Serie A2 maschile
3ª giornata - sabato 23 novembre
Girone Nord
COMO NUOTO RECOARO-FUTURENERGY R.N. SORI 9-13
COMO NUOTO RECOARO: Passetti M., Riefoli S., Bertotto G. 2 (1 rig.), Fornara F. 2, Csiszar D., Bianchi M. 1, Csiszar M. 1 (rig.), Giudici N. 1 (rig.), Pellegatta J. 2 (1 rig.), Sibaud M., Fusi M., Givoni A., Malnati A.. All. P. Zimonjic.
FUTURENERGY R.N. SORI: Benvenuto A., Pistaffa T. 2, Brambilla A. 1 (rig.), Carrazza T., Villa M. 2 (1 rig.), Munk D. 2, Rezzano G., Monari M., Cocchiere G. 2, Cimarosti F. 1, Bisso M. 1, Cocchiere E. 2, Pittore L., Gandoglia E.. All. G. Molina.
Arbitri: Alessandroni e Naccari.
Note: parziali 3-2, 2-2, 2-5, 2-4. Usciti per limite di falli: Malnati (C) nel terzo tempo, Csiszar (C), Fornara (C), Rezzano (S) e Brambilla (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como 3/6 + 5 rigori (uno fallito) e Sori 8/16 + 2 rigori. Benvenuto (S) para un rigore a Bianchi (C) nel terzo tempo. Spettatori: 200 circa.
SPAZIO R.N. CAMOGLI-BRESCIA WATERPOLO 12-13
SPAZIO R.N. CAMOGLI: Rossi E. , Morello M., Cuneo A. 2, Mugnaini M. 1, Trovò E., Scardino F., Iriczfalvi G. 3, Kovacevic L. 2, Barabino L. 1, Pirrone G. , Marchetti G. 1, Caliogna E. 2, Terrile T., Botto T. G.. All. Ferruccio.
BRESCIA WATERPOLO: Lavezzi T., Pini A., Zanetti P., Zanchi P., Lodi F. 4, Vavassori M., Copeta F. 1, Foresti M., Di Murro N. 5, Tiberio A., Rota L. 1, Sordillo A. 2, Corrente N., Balzarini P.. All. Oliva.
Arbitri: Pinato e Bernini.
Note: parziali 4-3, 2-5, 5-3, 1-2. Usciti per limite di falli Di Murro (B) e Kovacevic (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Camogli 3/11 + un rigore e Brescia 1/9 + 3 rigori. Spettatori: 200 circa.
WATERPOLO MILANO METANOPOLI-AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951 13-10
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: Mugelli L., Paletti M. 1, Dani L. 1, Vismara L., Andaloro A., Paggini L. 1, Sarno C. 3, Cristaudo G. 1, Ciardi E. 2, Maricone G. 3, Ticozzi M., Bini P. 1, Cardona G., Pala T.. All. Binchi L.
AGN ENERGIA BOGLIASCO 1951: Prian E. , Broggi D. 1, Biallo T. 2, Oliveri T., Rota L., Piovani D., Taramasco N., Madaschi L. 1, Boero G. 1, Bottaro A. 3, Alberti L. 1, Canepa A. 1, Ferrari G., Gnetti L.. All. Guidaldi G.
Arbitri: Isaja e Barra.
Note: parziali 3-4, 3-2, 4-2, 3-2. Usciti per limite di falli Bini (M) e Broggi (B) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Metanopoli 7/10 e Bogliasco 2/10 + un rigore. Spettatori: 300 circa.
CHIAVARI NUOTO-MOBILPESCA LAVAGNA 14-12
CHIAVARI NUOTO: Perrone L., Ghio G., Jason J., Antonucci M., Pellerano A., Ravina R. 3, Lanzoni G. 5, Chiavaccini J., Raineri M., Fracas A. 1, Gitto M. 3, Brambilla F. 2, Merano F., Schiaffino F.. All. Luccianti G.
MOBILPESCA LAVAGNA: Gabutti A., Catlin J. 1, Gandini C. 1, Barabino A., Capodieci M. 5, Gonfiantini D., Tabbiani T. 1, Mangiante G., Luce F. 2, Pianezza G. 1, Vario C. 1, Botto M., Rossi A., Copello P.. All. Martini A.
Arbitri: Savino e Volpini.
Note: parziali 1-1, 3-5, 4-2, 6-4. Usciti per limite di falli Barabino (L), Mangiante (L) e Botto (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Chiavari 3/13 + un rigore e Lavagna 4/10. Gabutti (L) para un rigore a Brambilla (C) nel secondo tempo, a Gitto (C) nel quarto tempo. Spettatori: 550 circa.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-R.N. ARENZANO 9-6
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi M., Lisica V. 3, Abate V., Tononi N., Maffe' A., Cigolini L., Costa M. 1, Ermondi G., Coccia L., Cassia L., Novara E. 3, Colombo J. 2, Santosuosso D., Aichino M.. All. Aversa S.
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, W. Delvecchio, E. Borelli, M. Bruzzone 1, M. Giordano, D. Ferrari, S. Giordano, M. Arco 1, P. Giovanetti 2, L. Navone 1, L. Mantovani 1, F. Armenante, G. Verolla. All. Robello S.
Arbitri: Petronilli e Rizzo.
Note: parziali 3-2, 2-1, 2-2, 2-1. Usciti per limite di falli Giovannetti (A), Bruzzone (A) e Cigolini (T) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Torino 4/13 e Arenzano 2/9 + 2 rigori. Spettatori: 250 circa.
PIACENZA PALLANUOTO 2018-VELA NUOTO ANCONA 12-11
PIACENZA PALLANUOTO 2018: M. Bernardi, A. Beggiato 4 (1 rig.), F. Dainese, A. Rosano' 4, L. Boscoli, C. Clini, N. Merlo, M. Galbignani, G. Alessandria, F. Marciano, F. Giacobbe 2, G. Roveda 2, E. Sini, T. Cifalino'. All. Picasso.
VELA NUOTO ANCONA: Fileni T., Baldinelli A. 2, Mengoli N. 3, Pantaloni S., Zurita V., Calesini E., Milletti M. 1, Pierpaoli A., Milletti T. 1, Bartolucci D. 3, Sabatini G., Pieroni R., Firmani G., Dottori P. 1. All. Risso.
Arbitri: Piano e Rogondino.
Note: parziali 3-1, 2-3, 4-1, 3-6. Usciti per limite di falli: Boscoli (P) nel terzo tempo, Pantaloni (A) e Marciano (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Piacenza 6/10 + un rigore e Vela Nuoto Ancona 3/14 + un rigore fallito. Spettatori: 100 circa.
Girone Sud
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI-AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI 8-8
GIORGINI OTTICA MURI ANTICHI: F. Nicolosi, R. Faro, V. Nicolosi 1, D. Zovko 1, G. Forzese 1, A. Lanto, M. Marangolo 2, L. Reina 1, M. Tkac 2, V. Belfiore, L. Muscuso, F. Basile, C. Vittoria, A. Marano. All. Scebba.
AC GROUP CANOTTIERI NAPOLI: E. Caruso, K. Guadagni, S. Iacovelli, M. Coda, G. Confuorto 4, V. Raia 1, D. Mutariello, M. Gargiulo 1, M. Parisi, V. Tozzi 1, B. Borrelli, U. Esposito 1, P. Fuorto, M. Catullo. All. Massa.
Arbitri: Ricciotti e Scarciolla.
Note: parziali 0-1, 2-2, 3-3, 3-2. Usciti per limite di falli Basile (M) nel terzo tempo e Tkac (M) nel quarto tempo. Espulso il tecnico Massa (N) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Giorgini Ottica Muri Antichi 6/8 + un rigore e AC Group Canottieri Napoli 4/11 + 2 rigori. Spettatori 150 circa.
C.N. LATINA-CHECK-UP R.N. SALERNO 6-14
C.N. LATINA: D. Candidi, G. De Bonis 1, A. Garcia, G. Ambrosini, F. Tarquini, D. Caponero, M. Giugliano, A. Lucci, A. Barela, G. Capezzone De Joannon 3, E. Schettino, A. Cerrocchi, R. Giannotti, M. Serta 2. All. Perillo.
CHECK-UP R.N. SALERNO: A. Milione, M. Luongo 1, A. De Simone 1, C. Sanges, R. Agulha De Freitas 4, D. Gallozzi 2, A. Fortunato 3, F. Sifanno, G. Siani, P. Borsellino, A. Privitera 2, D. Pica, A. Tortorella, A. Chianese 1. All. Presciutti.
Arbitri: Campora e Capobianco.
Note: parziali 0-3, 1-1, 1-5, 4-5. Uscito per limite di falli Sifanno (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: C.N. Latina 1/10 + 2 rigori e Check-Up R.N. Salerno 4/8 + un rigore.
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO-ISCHIA MARINE CLUB 9-11
LEMON SISTEMI WATERPOLO PALERMO: G. Calabresi, M. Pelliccione, G. Galioto 2, M. Migliaccio 1, G. Occhione 3, L. Modica, C. Pettonati, I. Russo 1, G. Mineo, N. Eskert 1, D. Randazzo, M. Raineri 1, V. La Manno, P. Puleo. All. Raimondo.
ISCHIA MARINE CLUB: G. Cappuccio, G. Di Leva, D. Mattiello 2, V. Sciubba, L. Orlandino, A. D'Abundo, P. Nina 1, M. Aiello 1, G. Saviano 4, S. Mauro 2, L. Liccardo, L. Russo 1, A. Roberti, B. Vivace. All. Mattiello.
Arbitri: Baretta e Petrini.
Note: parziali 3-5, 1-2, 4-3, 1-1. Usciti per limite di falli D'Abundo (I) nel terzo tempo, Galioto (P), nel Nina (I) e Russo (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Lemon Sistemi Waterpolo Palermo 4/16 + un rigore e Ischia Marine Club 6/11.
R.N. ARECHI-GLS NAPOLI LIONS 5-10
R.N. ARECHI: M. Paone, G. Mileti, A. Giannatsis, C. Lamanna, C. De Sio 2, A. Ragosta 2, L. Albano 1, G. Gregorio, V. Santoro, M. Vuolo, A. Apicella, G. Barberisi, F. De Totero, C. Pagano. All. Baviera.
GLS NAPOLI LIONS: F. Altomare, G. Mele 2, J. Onischenko, C. Ruocco 1, M. Lanfranco 1, M. Barela, M. Occhiello 2, L. Telese 1, M. Ronga, S. Santamaria, J. Lanfranco 1, C. Angelone, G. Mola, S. Maione 2. All. Scotti Galletta.
Arbitri: Calabrò e Visconti.
Note: parziali 1-2, 2-3, 1-2, 1-3. Usciti per limite di falli Ragosta (A) e Gregorio (A) nel terzo tempo, Barberisi (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: R.N Arechi 1/10 + un rigore e GLS Napoli Lions 5/17 + 2 rigori.
S.S. LAZIO NUOTO-ACQUACHIARA ATI 2000 12-9
S.S. LAZIO NUOTO: M. Marchetti, A. Olivi 1, F. Dominici, G. Silvestri, R. Korban 6, D. Sforza, S. Russo, A. Costanzo, D. Tresa 1, N. Troiani, G. Giacomone 4, G. Moroni, E. Leoni, M. Filippi. All. Sebastianutti.
ACQUACHIARA ATI 2000: D. Chianese, D. Cielo, M. Fortunato 2, M. Hadzic 2, A. Di Maro, A. Cassaniti, P. Nazzaro 1, P. Porzio, M. De Florio La Rocca 1, D. De Gregorio 3, D. Rocchino, M. Panico, R. Longo, D. Varavallo. All. Porzio.
Arbitri: Bechelli e Zedda.
Note: parziali 4-1, 4-5, 2-3, 2-0. Usciti per limite di falli De Gregorio (A) nel terzo tempo, Marchetti (L), Moroni (L), Cielo (A) e Fortunato (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: S.S. Lazio Nuoto 3/14 + 4 rigori e Acquachiara Ati 2000 4/19.
POL. C.N. SALERNO-ANZIO WATERPOLIS 7-9
POL. C.N. SALERNO: F. Martucci, F. Costa, U. Piccolo, G. Esposito, A. Di Somma, M. Malandrino, E. Pignataro 1, L. Fileno 3, S. Cucciniello, F. Marcellino, K. Della Monica 2, F. Luongo 1, D. Giarletta, L. Senatore. All. Fasano.
ANZIO WATERPOLIS: S. Santini, C. Campolongo 1, A. Musco, L. Di Rocco 2, L. Checchini 1, A. Castaldi, M. Ferrante 3, G. Barberini 1, A. Mauriello, A. Narciso 1, N. Fratarcangeli, D. Parisi, L. Paglia. All. Apicella.
Arbitri: Carmignani e Puglisi.
Note: parziali 1-1, 1-5, 3-1, 2-2. Uscito per limite di falli Malandrino (S) nel terzo tempo. Ammonito il tecnico Fasano (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Pol. C.N. Salerno 2/8 + un rigore e Anzio Waterpolis 5/13.