Martedì in conferenza. Tra Campionati di serie A1 e docufilm su Rudic e Settebello

A tutta pallanuoto, tra futuro e passato che ha ispirato generazioni.
Martedì 8 ottobre, alle 11:30, presso la Sala Convegni delle Piscine del Foro Italico, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della 106esima edizione del Campionato di pallanuoto maschile e della 41esima edizione del Campionato di pallanuoto femminile di serie A1, al via rispettivamente il 12 e 19 ottobre. Nel corso dell'evento saranno premiate le Società che si sono particolarmente distinte nell'ambito della scorsa stagione vincendo i campionati di A1, le coppe Italia, manifestazioni internazionali nazionali ed il Trofeo del Giocatore: Pro Recco, L'Ekipe Orizzonte Catania, AN Brescia, SIS Roma, Plebiscito Padova, SS Lazio Nuoto, Nazionale under 16 vice campione del mondo.
Successivamente, alle 14:30, è in programma la proiezione del docu-film "Dogodio se" (traducibile in Davvero è accaduto), lungometraggio sottotitolato in italiano che il regista e produttore Dejan Acimovic ha dedicato a Ratko Rudic, unico allenatore a vincere le Olimpiadi per 4 volte, peraltro con tre nazionali diverse, ed artefice della leggenda del Settebello d’oro ai Giochi di Barcellona 1992, ai mondiali di Roma 1994 e agli europei di Sheffield 1993 e Vienna 1995.
Interverranno il presidente Paolo Barelli, i commissari tecnici delle Nazionali Alessandro Campagna e Carlo Silipo, Ratko Rudic, il regista Dejan Acimovic, gli atleti che formarono il Settebello che dominò il mondo e i rappresentati delle Società di serie A1.
Champions league. Avanti Sis Roma e Plebiscito Padova

Si chiude la prima fase del turno di qualificazione alla Champions League 2024-2025. Avanti le prime due di ogni girone e la miglore terza. La fase successiva di Champions (Group Stage) con gironi da 4 squadre si disputerà in sei giornate: 26 ottobre, 9 novembre e 23 novembre 2024, 25 gennaio, 15 febbraio e 1 marzo 2025. Delle quattro squadre italiane avanzano la Sis Roma nel gruppo D di Eger e il Plebiscito Padova che mette in ghiaccio la qualificazione con l'Etnikos Pireo. Stamattina nel match spareggio per il primato nel gruppo C, vittoria delle altre greche dell'Alimos NAC Betsson che sfruttano l'ottimo 5-0 del primo tempo e dominano 17-10. Non bastano le quattro reti dell'ottima Millo.
Nell'ultimo incontro perde anche la Sis Roma, stavolta di misura 14-13 contro le catalane del Terrassa subendo la prima sconfitta e perdendo il primato del girone. Ottima ancora l'italobrasiliana Iza Chiappini autrice di una cinquina, che non è bastata alle giallorosse nel rimontare sotto 14-10. Fuori il Rapallo Pallanuoto nel gruppo A di Atene. Le liguri perdono anche lo spareggio per l'ultimo posto contro il Panonios 14-18, nonostante fossero pienamente in gara fino al 13-13 del quarto tempo. Il parziale di 5-1 nel finale condanna le gialloblu nonostante la bella cinquina al centro di Galardi.
Nessuna speranza per il Trieste Pallanuoto che chiude a cinque punti il gruppo D di Eger. La vittoria ai rigori contro l'Eger non gli consente di salire a sei punti per frotenggiare le migliori terze degli altri gironi (De Zaan, Dunaujvaros, Polar Bears).
Champions League – Qualification Round
Gruppo A - Atene
Classifica: FTC-Telekom (HUN) 12, CN Sant Andreu (ESP) 9, ZV De Zaan (NED) 6, Panionios GSS (GRE) 3, Rapallo Pallanuoto (ITA) 0.
1 giornata – giovedì 3 ottobre (ora locale +1 rispetto all’Italia)
De Zaan-Rapallo Pallanuoto 16-10 (3-0, 6-2, 3-6, 4-2)
Panionios- Ferencvárosi 6-10 (1-2, 2-2, 3-3, 0-3)
2 giornata – venerdì 4 ottobre
Ferencvárosi-De Zaan 17-8 (5-2, 3-2, 4-2, 5-2)
Sant Andreu- Panionios 16-7 (2-3, 3-3, 7-0, 4-1)
3 giornata – sabato 5 ottobre
De Zaan-Sant Andreu 7-12 (2-4, 1-2, 1-2, 3-4)
Rapallo Pallanuoto- Ferencvárosi 11-12 (3-2, 3-5, 3-4, 2-1)
Paninios-De Zaan 7-14 (2-4, 1-3, 1-4, 3-3)
Sant Andreu-Rapallo Pallanuoto 15-10 (2-2, 6-1, 3-2, 4-5)
4 giornata – domenica 6 ottobre
Ferencvárosi- Sant Andreu 9-8 (2-2, 3-2, 2-4, 2-0)
Rapallo Pallanuoto-Panionios 14-18 (3-3, 3-4, 6-5, 2-6)
Gruppo B - Ede
Classifica: BVSC-Zuglo (HUN), Dunaujvaros (HUN) e Polar Bears (NED) 9, Lille UC (FRA) 3, Grand Nancy (FRA) 0.
Gruppo C - Padova
Classifica: Alimos NAC Betsson (GRE) 12, Antenore Plebiscito Padova (ITA) 9, Tenerife Echeyde (ESP) 6, Ethnikos Piraeus (GRE) 3, Hapoel Yoneam (ISR) 0.
1 giornata – giovedì 3 ottobre
Antenore Plebiscito Padova-Hapoel 19-11 (5-3, 6-2, 4-3, 4-3)
Alimos-Ethnikos 16-10 (4-3, 7-0, 1-4, 4-3)
2 giornata – venerdì 4 ottobre
Ethnikos-Hapoel 16-15 (4-5, 5-4, 2-4, 5-2)
Antenore Plebiscito Padova-Tenerife 13-11 (5-3, 5-2, 1-2, 2-4)
3 giornata – sabato 5 ottobre
Alimos-Hapoel 18-9 (6-3, 3-1, 3-1, 6-4)
Ethnikos-Tenerife 9-13 (3-2, 0-4, 2-4, 4-3)
Tenerife-Alimos 9-20 (2-6, 2-4, 3-7, 2-3)
Antenore Plebiscito Padova- Ethnikos 13-8 (1-2, 5-3, 4-2, 3-1)
4 giornata – domenica 6 ottobre
Hapoel-Tenerife 10-11 (2-4, 1-1, 3-3, 4-3)
Antenore Plebiscito Padova-Alimos 10-17 (0-5, 2-4, 2-2, 6-6)
Gruppo D - Eger
Classifica: CN Terrassa (ESP) 12, SIS Roma (ITA) 9, Pallanuoto Trieste (ITA) 5, Digi-Eger (HUN) 4, Keruleti TVE (HUN) 0.
1 giornata – giovedì 3 ottobre
Pallanuoto Trieste-SIS Roma 9-11 (2-4, 0-1, 4-4, 2-2)
Eger-Terrassa 10-19 (3-6, 1-4, 3-4, 3-5)
2 giornata – venerdì 4 ottobre
Pallanuoto Trieste-Keruleti 14-13 (7-3, 2-4, 3-3, 2-3)
Heger-SIS Roma 12-15 (1-3, 5-3, 3-4, 3-4)
3 giornata – sabato 5 ottobre
Terrassa-Pallanuoto Trieste 15-9 (2-3, 4-4, 5-0, 4-2)
Keruleti-SIS Roma 10-18 (3-5, 2-4, 4-4, 1-5)
Eger-Pallanuoto Trieste 17-19 dtr (2-4, 5-2, 4-4, 3-4 / 3-5)
Keruleti-Terrassa 14-18 (4-6, 3-5, 5-5, 2-2)
4 giornata – domenica 6 ottobre
Terrassa-SIS Roma 14-13 (4-1, 3-4, 3-3, 4-5)
Eger-Keruleti 13-10 (5-1, 2-3, 2-2, 4-4)
Gruppo E - Berlino
Classifica: Vouliagmeni NC (GRE) 12, Widex GZC Donk (NED) 9, ANC Glyfada (ESP) e CN Catalunya (ESP) 3, Spandau 04 (GER) 0.
Vai alle giornate precedenti
Calendario completo e tabellini
Credits: Alberto Scomparin Photo
Euro Cup. Pro Recco, Brescia e Ortigia avanti. Out Quinto e De Akker

Qualificazione in cassaforte fin da sabato pomeriggio e primo posto del girone B garantito domenica, ultima giornata della fase preliminare dell'Euro Cup, per l'AN Brescia che travolge 19-7 (4-1, 6-1, 4-3, 5-2) i padroni di casa del Budva. Tra i lombardi, sempre dominanti nel match, quaterne degli esperti Irving ed Alesiani e del giovane rampante Balzarini.
Terzo ko, invece nel gruppo C a Barcellona, per la Iren Genova Quinto battuta 15-8 (2-3, 4-3, 6-1, 3-1) dagli ellenici del Vouliagmeni. Termina qui l'avventura europea, prima della sua storia, della Iren Genova Quinto.
Non basta alla De Akker sconfiggere 13-10 (4-2, 4-4, 3-2, 2-2) la Pays d'Aix Natation, che ospita il raggruppamento F, per passare il turno. Gli emiliani pagano i ko contro Jug (16-10) e Panathinaikos (11-4) che invece accedono al secondo turno.
Chiude in testa il gruppo G di Kranj, in Slovenia, la CC Ortigia 1928 che nello scontro diretto domina 22-12 (6-3, 3-2, 6-3, 7-4) i tedeschi del Duisburg. Sempre avanti nel punteggio i biancoverdi, trascinati dalla cinquina di Cassia.
Sconfitta, indolore, infine nel concentramento H per la Pro Recco, già certa del pass alla fase a gironi, fermata sul 16-11 (5-4, 5-1, 4-4, 2-2) dai magiari del BVSC Manna.
28 SETTEMBRE. Nei preliminari di Euro Cup la De Akker, già ko venerdì contro lo Jug, perde 11-4 (3-0, 4-1, 3-2, 1-1) contro i forti greci del Panathinaikos. Match mai in bilico con gli ellenici sempre avanti nel punteggio e in vantaggio 7-1 all'intervallo lungo. Poi gli emiliani, inseriti nel gruppo F ad Aix En Provence, battono 16-10 i tedeschi del Ludwigsburg.
Tutti i giocatori di movimento a segno, con cinquine di Gianazza e Del Basso, per l'AN Brescia che, nel gruppo B a Budva, strapazza 32-3 (9-2, 9-0, 7-1, 7-0) i bosniaci del Banja Luka e si garantisce il passaggio alla fase successiva con un turno d'anticipo.
A Barcellona, per il raggruppamento C, secondo ko consecutivo anche per l'Iren Genova Quinto sconfitta 12-9 (3-0, 1-4, 3-3, 5-2) dal VK Solaris Sibenik. I liguri tengono bene il match fino all'8-8 di Nora in avvio di quarto periodo; poi il break decisivo dei croati con i gol in sequenza di Akrap, Koprcina, Vlahovic e Petkovic che valgono il deteriminante 12-8.
Mette la qualificazione in ghiaccio una super CC Ortigia 1928 che domina 17-6 (5-1, 5-3, 3-0, 4-2) gli sloveni e padroni di casa del Triglav Kranj, che ospitano il girone G; per i siciliani quaterna di La Rosa e tripletta di Di Luciano. Tutto facile per una Pro Recco che supera 15-10 (4-2, 5-1, 2-5, 4-2) gli iberici della CN Terrassa e si conferma in testa al gruppo H, certificando l'accesso al secondo turno dell'Euro Cup.
27 SETTEMBRE. Il successo del Brescia sugli ungheresi dell'Honved per 12-7 (5-4, 4-1, 2-0, 1-2) con tripletta di Irving ha aperto il fine settimana dei gironi preliminari di Euro Cup. Impegnate, fino a domenica settembre, cinque squadre italiane. Insieme al Brescia che gioca a Budva (Montenegro), in vasca la Iren Genova Quinto a Barcellona, la De Akker Team ad Aix en Provence, il CC Ortigia 1928 a Kranj (Slovenia) e la Pro Recco a Budapest.
Nel pomeriggio subito in campo l'AN Brescia che ottiene la seconda vittoria consecutiva battendo i serbi del Valis 17-9 con 4 gol di Balzarini, 4 di Faraglia, 3 di Irving, 2 di Dolce e 2 di Guerrato, uno di Ferrero e uno di Alesiani; vince anche il CC Ortigia 1928 a Kranj 15-13 con il Paok Salonicco (poker di Cassia e triplette di Campopiano e Inaba) e perde, invece, la De Akker Team in Francia 16-10 con lo Jug (non bastano i 4 gol di Luongo). A Barcellona la Iren Genova Quinto perde 13-12 con il Barcelona; liguri sempre in partita, spiccano i 6 gol di Panerai e il gran finale guidato da Niccolò Gambacciani (che chiude con la doppietta), Figari e Aicardi (doppietta anche per lui). In serata a Budapest la Pro Recco Waterpolo supera agevolmente il Primorje 13-3 con 4 gol di Cannella, 3 di Condemi, 2 di Echenique e gli altri di Di Fulvio, Demarchi, Younger e Iocchi Gratta.
La giornata di sabato prevede il doppio turno con partite al mattino e al pomeriggio. Accedono alla fase successiva le prime due classificate di ciascun raggruppamento.
FORMAT. L’Euro Cup si apre con gli otto gironi dei preliminari, in programma dal 26 al 29 settembre: si qualificano alla fase a gironi le prime due classificate di ciascun raggruppamento. La fase a gironi è composta da quattro gruppi da altrettante squadre, con gare di andata e ritorno: concluse le sei giornate in calendario, le prime due classificate di ciascun girone accedono agli ottavi di finale (con gare di andata e ritorno), dove affronteranno le otto formazioni eliminate dalla fase a gironi di Champions League. La competizione prosegue poi con quarti di finale (andata e ritorno) e con la Final Four che assegna il trofeo.
I gironi, il calendario e i risultati delle italiane
Girone A (a Sabac): Sabac (Srb), Dinamo Bucarest (Rou), Strasburgo (Fra), Potsdam (Ger), OSC (Hun).
Girone B (a Budva): AN Brescia (Ita), Banja Luka (BiH), Honved (Hun), Valis (Srb), Budva (Mne).
Girone C (a Barcellona): Barcelona (Esp), Vouliagmeni (Gre), Solaris (Cro), Iren Genova Quinto (Ita).
Girone D (a Zagabria): Mladost (Cro), Enka (Tur), Apollon Smyrnis (Gre), Sant Andreu (Esp), Cattaro (Mne).
Girone E (a Atene): Spandau (Ger), Szolnok (Hun), Panionios (Gre), Echeyde (Esp).
Girone F (a Aix en Provence): Jug (Cro), Pays d’Aix, Ludwigsburg (Ger), Panathinaikos (Gre), De Akker (Ita).
Girone G (a Kranj): CC Ortigia 1928 (Ita), Paok (Gre), Triglav Kranj (Slo), Duisburg (Ger).
Girone H (a Budapest): BSVC Manna (Hun), Pro Recco (Ita), Primorje (Cro), CN Terrassa (Esp).
1^ giornata - giovedì 26 settembre
Girone B
AN Brescia-Honved 12-7 (5-4, 4-1, 2-0, 1-2)
Budva-Banja Luka 35-9 (8-3, 9-2, 8-3, 10-1)
Girone F
Ludwigsburg-Panathinaikos 4-18 (1-4, 1-2, 0-3, 2-9)
Pays d'Aix-Jug 11-17 (2-2, 3-2, 2-6, 4-7)
2^ giornata - venerdì 27 settembre
Girone B
Valis-AN Brescia 9-17 (1-5, 2-4, 2-4, 4-4)
Budva-Honved 7-19 (1-6, 3-5, 2-1, 1-7)
Girone C
Vouliagmeni-Solaris 12-10 (2-2, 4-3, 2-2, 4-3)
Barcelona-Iren Genova Quinto 13-12 (5-4, 4-3, 2-2, 2-3)
Girone F
De Akker-Jug 10-16 (3-5, 2-3, 4-5, 1-3)
Pays d'Aix-Ludwisburg 19-14 (4-4, 5-2, 6-2, 4-6)
Girone G
CC Ortigia 1928-Paok 15-13 (6-3, 4-2, 3-3, 2-5)
Triglav Kranj-Duisburg 6-22 (2-4, 2-6, 2-6, 0-6)
Girone H
BVSC Manna-CN Terrassa 16-13 (4-3, 3-2, 6-4, 3-4)
Pro Recco-Primorje 13-3 (2-1, 3-0, 5-0, 3-2)
3^ giornata - sabato 28 settembre
Girone B
Valis-Honved 6-10 (2-3, 1-3, 2-4, 1-0)
AN Brescia-Banja Luka (9-2, 9-0, 7-1, 7-0)
Budva-Valis 8-15 (0-4. 3-2, 2-3, 3-6)
Banja Luka-Honved 0-32 (0-11, 0-8, 0-7, 0-6)
Girone C
Iren Genova Quinto-Solaris 9-12 (0-3, 4-1, 3-3, 2-5)
Barcelona-Vouliagmeni 13-11 (3-3, 2-2, 4-4, 4-2)
Girone F
De Akker-Panathinaikos 4-11 (0-3, 1-4, 2-3, 1-1)
Jug-Ludwigsburg 17-9 (6-3, 3-2, 5-1, 3-3)
Pays d'Aix-Panathinaikos 9-13 (2-4, 2-3, 0-2, 5-4)
De Akker-Ludwigsburg 16-10 (2-2, 7-3, 5-2, 2-3)
Girone G
Duisburg-Paok 12-10 (1-3, 3-4, 5-1, 3-2)
Triglav Kranj-CC Ortigia 1928 6-17 (1-5, 3-5, 0-3, 2-4, 2-4)
Girone H
BVSC Manna-Primorje 14-10
CN Terrassa-Pro Recco 10-15 (2-4, 1-5, 5-2, 2-4)
4^ giornata - domenica 29 settembre
Girone B
Budva-AN Brescia 7-19 (1-4, 1-6, 3-4, 2-5)
12.00 Banja Luka-Valis
Girone C
Vouliagmeni-Iren Genova Quinto 15-8 (2-3, 4-3, 6-1, 3-1)
12.30 Barcelona-Solaris
Girone F
Jug-Panathinaikos 17-15 (3-4, 2-2, 6-6, 6-3)
Pays d'Aix Natation-De Akker 10-13 (2-4, 4-4, 2-3, 2-2)
Girone G
CC Ortigia 1928-Duisburg 22-12 (6-3, 3-2, 6-3, 7-4)
Triglav Kranj-Paok 7-27 (3-8, 1-7, 1-7, 2-5)
Girone H
Primorje-CN Terrassa 16-14 (4-2, 5-4, 3-4, 4-4)
BVSC Manna-Pro Recco 16-11 (5-4, 5-1, 4-4, 2-2)
Rappresentativa Italia-All Stars 12-12. Spettacolo al G7

Oltre 350 spettatori nel Porto Piccolo di Siracusa per il primo degli eventi collaterali del G7 Agricoltura e Pesca - “Divinazione Expo 24”, in programma a Siracusa fino a domenica 29 settembre e inaugurato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. La pioggia non rovina la festa agli azzurri e al pubblico di Ortigia che vuole ammirare e salutare i suoi beniamini, tutti impegnati nel campionato nazionale di serie A1 e molti reduci dai Giochi Olimpici di Parigi.
Finisce in parità, 12-12 (4-2, 4-2, 3-3, 1-5) dopo la remuntada della rappresentativa All Stars conclusa dai gol di Younger e Sedlmayer nel finale. Partita-esibizione di 4 tempi da 6 minuti in cui non sono mancati agonismo e spettacolo. In tribuna d'onore, insieme al Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, siedono il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il Presidente del Comitato Regionale Sicilia della FIN Sergio Parisi e il Sindaco di Siracusa Francesco Italia.
Si gioca a Ortigia, nell'arena allestita sul Lungomare di Levante Elio Vittorini, nello specchio d'acqua antistante il Parcheggio Talete. Arbitano Alessandro Chimenti di Catania e Isaja William di Messina. La rappresentativa azzurra è guidata in panchina dal tecnico del Circolo Canottieri Ortigia 1928 Stefano Piccardo e quella straniera dal tecnico del Recco Waterpolo Sandro Sukno.
LE PAROLE DEL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA FRANCESCO LOLLOBRIGIDA. "Il risultato è giusto e rispecchia il bel gioco che abbiamo visto e la felicità di chi ha avuto la possibilità di praticare questo sport, crescere in Italia fino ad arrivare a questi livelli. Voglio ringraziare il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, tutti gli atleti e tutte le società sportive. Quello di oggi è un grande esempio per i tanti ragazzi che ho visto qui, che amano questo sport, amano le discipline acquatiche e cresceranno bene sapendo che lo sport è vita, permette di restare lontani dalle devianze e ovviamente fa bene al fisico e alla propria salute".
RAPPRESENTATIVA ITALIA
Marco Del Lungo, Andrea Fondelli, Francesco Condemi, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Francesco Di Fulvio e Matteo Iocchi Gratta (Recco Waterpolo), Andrea Mladossich e Michele Mezzarobba (Pallanuoto Trieste), Stefano Tempesti, Francesco Cassia, Eduardo Campopiano, Christian Napolitano e Alessandro Carnesecchi (CC Ortigia 1928). Tecnico Stefano Piccardo
RAPPRESENTATIVA ALL STARS
Bruce Maxwell Irving (AN Brescia), Alan Akmalov, Mihajlo Biocanin e Lazar Vukicevic (Nuoto Catania), Agh Gyorgy e Bruno Kadar (Olimpic Roma), Andria Bitadze, Yusuke Inaba e Georgios Kalaitzis (CC Ortigia 1928), Dejan Lazovic e Tamas Sedlmayer (Pallanuoto Trieste), Benjamin Thomas Hallok e Aaron Jhon Younger (Recco Waterpolo). Tecnico Sandro Sukno
Foto Filippo Sicali MfSport
Riunione GUG 2024/2025. Gli arbitri di A1 a Ostia

Week end di lavori ad Ostia, presso il Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa, con la consueta riunione programmatica del Gruppo Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Nuoto che, di fatto, apre la nuova stagione. Due giorni di assemblea diretta dal Presidente del GUG Nazionale Roberto Petronilli, a cui hanno partecipato il Vice Presidente del GUG Giovanni Battista Dolfini, i delegati e gli arbitri di serie A1 di pallanuoto, compresi i tre esordienti Antonio Torneo di Siracusa, Matteo Giacchini di Civitavecchia e Alessandro Roberti Vittory di Treviso.
Centro tecnico al gran completo con il consigliere GUG per la pallanuoto Massimiliano Caputi, i membri del centro tecnico Cav. Gianni Lonzi e Filippo Gomez, il designatore di serie A1 e A2 Claudio Maggiolo, il designatore della serie B Domenico De Meo, il segretario del GUG Mario Maggio e il componente della segreteria Gianni Taormina.
Arbitri e Delegati
|
Cognome |
Nome |
Regione |
1 |
Alfi |
Stefano |
Campania |
2 |
Bianco |
Daniele |
Liguria |
3 |
Bianco |
Luca |
Lombardia |
4 |
Braghini |
Federico |
Lazio |
5 |
Brasiliano |
Fabio |
Liguria |
6 |
Calabrò |
Massimo |
Campania |
7 |
Carmignani |
Riccardo |
Sicilia |
8 |
Castagnola |
Luca |
Lazio |
9 |
Cavallini |
Alessandro |
Liguria |
10 |
Centineo |
Gianluca |
Sicilia (DELEGATO) |
11 |
Colombo |
Raffaele |
Lombardia |
12 |
Costa |
Emanuele |
Liguria (DELEGATO) |
13 |
D'Antoni |
Riccardo |
Sicilia |
14 |
De Chiara |
Maurizio |
Campania (DELEGATO) |
15 |
Ercoli |
Marco |
Marche |
16 |
Ferrari |
Alessia |
Liguria |
17 |
Giacchini |
Matteo |
Lazio |
18 |
Grillo |
Roberta |
Sicilia |
19 |
Guarracino |
Antonio |
Campania |
20 |
Lo Dico |
Giovanni |
Sicilia (DELEGATO) |
21 |
Marchisello |
Claudio |
Sicilia (DELEGATO) |
22 |
Navarra |
Bruno |
Lazio |
23 |
Nicolosi |
Giuliana |
Lazio |
24 |
Paoletti |
Attilio |
Lazio |
25 |
Petronilli |
Arnaldo |
Lazio |
26 |
Piano |
Marco |
Liguria |
27 |
Pinato |
Stefano |
Liguria |
28 |
Raffone |
Salvatore M. |
Sicilia (DELEGATO) |
29 |
Ricciotti |
Fabio |
Lazio |
30 |
Rizzo |
Federica |
Sicilia |
31 |
Roberti Vittory |
Alessandro |
Veneto |
32 |
Romolini |
Francesco |
Toscana |
33 |
Rovida |
Alberto |
Liguria (DELEGATO) |
34 |
Saeli |
Dante |
Veneto (DELEGATO) |
35 |
Scappini |
Stefano |
Lazio |
36 |
Schiavo |
Mirko |
Sicilia |
37 |
Severo |
Alessandro |
Lazio |
38 |
Sorgente |
Giuseppe |
Toscana (DELEGATO) |
39 |
Torneo |
Antonio |
Sicilia |
40 |
Zappatore |
Patrizia |
Puglia (DELEGATO) |
41 |
Zedda |
Andrea |
Sardegna |
42 |
Valdettaro |
Marina |
Toscana (DELEGATO) |
ARENA Festival Esordienti. Vince l'Ekipe Orizzonte Catania
I catanesi regolano 11-5 la Roma Nuoto nella finale al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia per la prima edizione del Waterpolo ARENA Festival Esordienti, la nuova manifestazione che prevede squadre mixed. Terzo posto per il CN Posillipo vincitore 6-4 sul CC Ortigia. Tanti genitori, insieme a tecnici, dirigenti e appassionati di pallanuoto che mediamente riempiono le tribune delle piscine federali. Spettatore d'eccezione il commissario tecnico del Settebello vice campione del mondo a Doha e medaglia di bronzo agli Europei di Zagabria Alessandro Campagna, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione, insieme al dirigente ed ex tecnico del Setterosa Fabio Conti. Presente il tecnico delle nazionali giovanili Piero Ivaldi. Oltre 350 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti per una quattro giorni all'insegna dello sport e dell'inclusione.
Finali
7/8 posto
Swim Accademy-RN Bologna 9-6
5/6 posto
Onda Blu-Netafim Bogliasco 1951 4-9
3/4 posto
CC Ortigia-CN Posillipo 4-6
1/2 posto
Roma Nuoto-L'Ekipe Orizzonte Catania 5-11
Roma Nuoto: Coda Sasso, Quagliarini, Latini 2, Canepuccia, Di Carlo Macedonio, Ubaldi, Giusti, Spiezio 3. All. Manzo
Ekipe: Vespri, Gulizia 2, Citati 1, Contarini 2, Pulvirenti 4, Grasso, Privitera, Santapaola, Chiarenza 1, Oliveri 1, Zingales, Barbieri, Latteri, Anastasi, Felicini. All. Vaccaluzzo
Arbitro Candela
Note. parziali 1-5, 2-2, 0-2, 2-2.
Numeri della manifestazione
Sono numeri importanti già alla prima edizione: 24 squadre partecianti in rappresentanza di 16 regioni, quattro gironi da 6 nella fase preliminare. Trecentoventi atleti classe 2012 e seguenti, di cui diciannove femmine. Le società che presentano ragazze in squadra sono L'Ekipe Orizzonte (6), Olio di Calabria IGP Cosenza Pallanuoto (1), Onda Blu (2), Pallanuoto Trieste (4), Rari Nantes Verona (1), Rapallo Nuoto (5 tra cui la figlia del presidente della Pro Recco Maurizio Felugo, Nina, di un anno più piccola degli altri). Le ragazze presenti sono 19 su 320 giocatori complessivi. Si gioca in quattro campi, due indoor e due outdoor, sono previste 104 partite di 4 tempi da 7 minuti ciascuno e arbitraggio singolo. Oltre 1700 gol realizzati.
Team arbitrale
Giudici Arbitro: Dante Saeli e Gianluca Centineo
Arbitri: Giorgio Merola, Deborah Tully, Letizia Panchieri, Francesco De Pasquale, Fabio Campi, Sohaib Albide, Severino Candela, Lorenzo Precisiano, Manuel Genovese, Lorenzo Cuna e Letizia De Lillo
Programma completo
Foto di Andrea Staccioli / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.









































Mondiali U18 F. Azzurre all'esordio contro la Spagna

Al via la sesta edizione dei campionati del mondo under 18 femminili, ultimo appuntamento del calendario internazionale della stagione della pallanuoto. Da domenica 15 a domenica 22 settembre a Chengdu, nel sud-ovest della Cina, antica città che risale IV secolo a.C, attuale capoluogo della provincia del Sichuan. Partecipano 16 nazioni: 8 europee, 2 asiatiche, 3 americane, una africana e 2 oceaniche. Il fuso orario è di 6 ore avanti rispetto l'Italia. Le azzurre, che nella fase preliminare sono nel gruppo A e comiciano a giocare lunedì 16 con la Spagna alle ore 4.00 italiane. Nello stesso gruppo Olanda che affronteremo il 17 settembre alle 7.30, e la Grecia, vicecampione, sempre alle 7.30 del settembre. Le prime due del girone passano ai quarti di finale. Terze e quarte spareggiano agli ottavi di finale con le prime dei gironi C e D. Gli Stati Uniti sono campioni in carica uscenti, mentre l'Italia, dall'edizione di Perth 2012 ha vinto un argento (Belgrado 2018) ed un bronzo (Auckland 2016).
La squadra azzurra. Convocate: Olimpia Sesena (SIS Roma), Sofia Mancinelli (RN Florentia), Beatrice Cassarà, Emma Bacelle e Elly Pasqualin (Plebiscito Padova), Teresa Lombardo (L'Ekipe Orizzonte), Eleonora Bianco, Margherita Minuto e Lara Palidori (US Locatelli Genova), Cecilia Grasso e Lara Bianco (Rapallo Pallanuoto), Bianca Maria Rosta e Giulia Bozzo (Bogliasco 1951), Malika Gaia Bovo (AN Brescia) e Matilde Gallettini (Sori Pool Bech). Nello staff, con il tecnico Giacomo Grassi, gli assistenti Manulel Bombelli e Marco Manzetti, il medico Elena Zampelli e la fisioterapista Nicoletta Giuffrida. Arbitri italiano al seguito Luca Bianco.
IL FORMAT. Il torneo iridato dedicato alle pallanuotiste nate nel 2006 e negli anni seguenti vede la partecipazione di 16 nazionali, suddivise nella prima fase in gironi secondo il ranking internazionale. Le teste di serie sono tutte inserite nella Division I (gironi A e B) e già qualificate alla fase a eliminazione diretta: quelle che concluderanno la fase a gironi al 1° e 2° posto del proprio raggruppamento passeranno direttamente ai quarti di finale, mentre 3a e 4a classificata dovranno affrontare negli ottavi le formazioni provenienti dalla Division II (gironi C e D). Tutte le partite si disputeranno al Dong’an Lake Sports Park di Chengdu.
Nazioni partecipanti: Ungheria, Spagna, Grecia, Italia, Olanda, Israele, Croazia, Turchia, Cina e Tailandia, Stati Uniti (campioni del mondo in carica), Canada e Messico, Sudafrica, Austrlia e Nuova Zelanda.
I gironi della fase preliminare
Girone A
Italia, Spagna, Grecia, Olanda
Girone B
Nuova Zelanda, Australia, Ungheria, USA
Girone C
Tailandia, Canada, Croazia, Sudafrica
Girone D
Turchia, Israele, Cina, Messico
Le partite del girone A
16 settembre - ora italiana
04:00 Spagna-Italia
05:30 Grecia-Olanda
17 settembre
07:30 Olanda-Italia
10:00 Grecia-Spagna
18 settembre
07:30 Italia-Grecia
10:00 Olanda-Spagna
Ottavi di finale il 19 settembre, quarti di finale il 20 settembre, semifinali il 21 settembre, finali il 22 settembre.
Calendario completo
Coppa Italia fem. Gironi della prima fase a Catania e Padova

La Coppa Italia femminile, giunta alla quattordicesima edizione, scatta nel secondo fine settimana di ottobre con la prima fase in programma da venerdì 11 a domenica 13. Nel round iniziale in acqua dieci squadre divise in due gironi da cinque (a Catania e a Padova): le prime due classificate di ciascun concentramento accedono direttamente alle semifinali della final six (21-23 febbraio 2025), seconde e terze si sfideranno nei quarti di finale.
Girone A (a Catania): L'Ekipe Orizzonte, Rapallo Pallanuoto, Pallanuoto Trieste, Cosenza Pallanuoto, Vela Nuoto Ancona.
Girone B (a Padova): Plebiscito Padova, SIS Roma, Bogliasco 1951, Brizz Nuoto, SS Lazio Nuoto.
Il calendario della Final Six della Coppa Italia, edizione 2024-25
Venerdì 21 febbraio
Quarti di finale
2^A-3^B
2^B-3^A
Sabato 22 febbraio
Semifinali
1^A vincente 2^B-3^A
1^B vincente 2^A-3^B
Domenica 23 febbraio
Finali per il titolo e il terzo posto
ALBO D'ORO
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
stagione 2019-2020 Plebiscito Padova
2021 L'Ekipe Orizzonte
2022 SIS Roma
2023 L'Ekipe Orizzonte
2024 SIS Roma
foto Andrea Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Waterpolo Arena Festival. Vince l'Astra Nuoto

Si chiude, anche per l'under 14 maschile, il primo Waterpolo Arena Festival. La kermesse al Polo Natatorio Frecciarossa di Ostia è stata aperta lo scorso fine settimana dal torneo under 12 femminile e proseguirà dal 12 al 15 con le squadre esordienti maschili e femminili. Trionfa l'Astra Nuoto Roma che nella finale per il titolo batte 10-7 la Nuoto Catania. Terzo posto per il Circolo Nautico Posillipo che supera 13-6 la Lazio Nuoto. Hanno presenziato alla premiazione il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna e il tecnico federale Federico Mistrangelo.
Numeri. Trentadue squadre, 128 partite ed oltre quattrocento giocatori. Queste le squadre partecipanti: Acquachiara ATI 2000, AN Brescia, Astra Nuoto Roma, Azzurra Nuoto Prato, Basilicata Nuoto 2000, Bolzano, Nuoto, Chiavari Nuoto, C.N. Posillipo, C.S. Plebiscito PD, C.S.S. Verona, Futurenergy Rinnovabile R.N. Sori, Iren Genova Quinto, Libertas R.N. Perugia, Libertas Roma Eur Pallanuoto, Mediterraneo Sport, Nuoto Catania, Olio di Calabria IGP Cosenza Pallanuoto, Ortigia Academy, Pallanuoto Salerno, Pallanuoto Trieste, Pescara N e PN, Pol. Coop Parma 1964, Rangers Pallanuoto Vicenza, Reale Mutua Torino 81 Iren, R.N. Bologna, R.N. Cagliari, R.N. Florentia, Roma Vis Nova Pallanuoto, San Giuseppe, Sporting Lodi, S.S. Lazio Nuoto, Vela Nuoto Ancona.
Gli arbitri. Giudici arbitri: Filippo Rotunno e Antonio Pascucci. Arbitri designati: Marina Valdettaro, Massimo Ponchi, Mario Schettino, Mauro Cantatore, Alessandro Zappulla, Antonio Tamigi, Luca Zollò, Francesco Cirillo, Antonio Giannola, Matteo Vezil, Davide Farina, Alessio Musio, Luca Iacovelli, Attilio Paoletti, Simone Carrer.
Finali - domenica 8 settembre
7° posto
Ortigia Academy-PN Salerno 19-5
5° posto
Iren Genova Quinto-RN Bologna 8-10
3° posto
CN Posillipo-Lazio Nuoto 13-6
1° posto
Astra Nuoto-Nuoto Catania 10-7
Astra Nuoto Roma: Marella, Pistilli, Fabrizi, Migliaccio, Di Carlo 4, Rumolo 1, Meli 3, Bartucci 2, Pellerini, Boni, Cacciamani. All. Grilli
Nuoto Catania: Sagliemene, Condorelli, Pennisi 2, La Terra, Nicosia, Signorelli 2, Zito 1, Immé, Anzalone, Tavolaro, Camuto 2, Parisi, Sciacchitano, Pirrone, Sciaccianoce. All. Mentesana
Arbitri: Schettino e Paoletti
Note: parziali 1-3, 4-1, 2-2, 3-1. Uscito per limite di falli Nicosia (C) nel quarto tempo,
































A1 femminile e Coppa Italia 2024/25. Calendario e formule

Sorteggiato il calendario della prossima stagione regolare del campionato femminile di pallanuoto di serie A1, che prenderà il via sabato 19 ottobre e si concluderà il 12 aprile 2025.
L'edizione numero 41 del massimo campionato conferma la partecipazione di 10 squadre con la formula integrale di 9 giornate di andata e ritorno.
Seguiranno i playoff dal primo al sesto posto per l'assegnazione dello scudetto, e per il completamento delle posizioni europee, e le finali dei playout salvezza dal settimo al decimo posto che determineranno le due retrocessioni (7^-10^ e 8^-9^).
Le prime due squadre classificate al termine della stagione regolare si qualificheranno direttamente alle semifinali. Nei quarti di finale si affronteranno 3^-6^ e 4-5^. Tutti i turni di playoff e playout si disputeranno al meglio delle due partite su tre.
Prima giornata, and. 19 ottobre 2024, rit. 25 gennaio 2025
SS Lazio Nuoto-Bogliasco 1951
Vela Nuoto Ancona-L'Ekipe Orizzonte
Rapallo Pallanuoto-CS Plebiscito Padova
Cosenza Pallanuoto-SIS Roma
Pallanuoto Trieste-Brizz Nuoto
Date dei playoff scudetto
Quarti di finale (3^-6^, 4^-5^): 30 aprile, 7 maggio ed ev. 10 maggio
Semifinali (1^ contro vincente 4^-5^; 2^ contro vincente 3^-6^): 14 maggio, 17 maggio ed ev. 21 maggio
Finale 3° posto: 24 maggio, 28 maggio ed ev. 30 maggio
Finale scudetto: 24 maggio, 28 maggio ed ev. 31 maggio
Date delle finali dei playout salvezza (7^-10^ e 8^-9^)
10 maggio, 17 maggio ed ev. 24 maggio
consulta il calendario completo della stagione regolare 2024/2025
ALBO D'ORO
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
2020 Non assegnato
2021 Ekipe Orizzonte
2022 Ekipe Orizzonte
2023 Ekipe Orizzonte
2024 Ekipe Orizzonte
Determinata anche la formula della coppa Italia della pallanuoto femminile, con la Final Six in programma in sede da definire dal 21 al 23 febbraio, cui si qualificheranno le migliori tre di ciascun girone preliminare. Le prime di entrambi i gironi accederanno direttamente alle semifinali.
I gironi eliminatori si svolgeranno dall'11 al 13 ottobre così ripartiti con riferimento alla classifica della serie A1 edizione 2023-24.
Girone A: L'Ekipe Orizzonte (1), Rapallo Pallanuoto (4), Pallanuoto Trieste (5), Cosenza Pallanuoto (8), Vela Nuoto Ancona
Girone B: Plebiscito Padova (2), SIS Roma (3), Bogliasco 1951 (6), Brizz Nuoto (7), SS Lazio Nuoto
Il calendario della Final Six della Coppa Italia, edizione 2024-25
Venerdì 21 febbraio
Quarti di finale
2^A-3^B
2^B-3^A
Sabato 22 febbraio
Semifinali
1^A vincente 2^B-3^A
1^B vincente 2^A-3^B
Domenica 23 febbraio
Finali per il titolo e il terzo posto
consulta il regolamento della Coppa Italia
ALBO D'ORO
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
stagione 2019-2020 Plebiscito Padova
2021 L'Ekipe Orizzonte
2022 SIS Roma
2023 L'Ekipe Orizzonte
2024 SIS Roma
Foto di Diego Montano / DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.