A1 F. Palmieri presenta la giornata e ricorda Barbara Bufardeci

Ancora due settimane e poi il lungo stop per gli appuntamenti della Nazionale. Sabato 18 novembre si gioca l’ottava giornata del campionato di serie A1 femminile, mercoledì 22 novembre il turno infrasettimanale (con due partite al sabato) e il 2 dicembre la decima ed ultima prima della pausa. L’Ekipe Orizzonte, che ha già vinto i confronti con Rapallo e SIS Roma, riceve a Catania alle 17.00 la Pallanuoto Trieste dell’ex cittì azzurro Paolo Zizza. Una partita importante anche in prospettiva, considerando che il mercoledì successivo è previsto un altro big match con la Plebiscito Padova (diretta su Rai Sport HD).
Plebiscito Padova, SIS Roma e Rapallo Pallanuoto sono impegnate rispettivamente con Netafim Boglisasco 1951, Olio di Calabria IGP Cosenza e Brizz Nuoto. In fondo alla classifica, alle 20.00 in chiusura di programma, scontro salvezza tra Luca Locatelli Genova e Como Nuoto Recoaro, ancora ferme a zero punti.
L’analisi del campionato è affidata al capitano del Setterosa Valeria Palmieri, che torna in formazione con L’Ekipe Orizzonte dopo aver saltato le ultime tre partite di campionato (6 gol segnati nelle prime 4). “Stiamo assistendo ad un campionato abbastanza livellato con quattro o cinque squadre a lottare per i trofei. Nell’ultima giornata, in occasione della partita della Plebiscito con la SIS Roma, abbiamo visto come Padova, nonostante abbia ringiovanito la squadra, sia rimasta ad alti livelli. Le ragazze di Posterivo hanno mantenuto una buona qualità di gioco e non hanno perso le loro caratteristiche. Anche la Roma mi ha fatto una buona impressione. E’ una squadra ben costruita. Noi l’abbiamo già incontrata due volte ed è sempre riuscita a metterci in difficoltà. Insieme a noi, a Padova e a Roma metto anche Trieste e Rapallo tra le più accreditate alla finale scudetto. La squadra rivelazione potrebbe essere la Brizz, che l’anno scorso lottava per la salvezza e che quest’anno sta dimostrando di poter giocare per la media classifica”.
Sul prossimo turno il centroboa de L’Ekipe Orizzonte aggiunge. “Noi riceviamo in casa la Pallanuoto Trieste, squadra ben attrezzata; sarà sicuramente una battaglia che tutte vogliamo vincere. Chi sarà più lucida e sbaglierà meno avrà la meglio sull’altra. Ci conosciamo bene a sarà come una partita a scacchi. La Brizz Nuoto è chiamata all’esame con la Rapallo Pallanuoto; una bella sfida che sulla carta vede le liguri di Antonucci con qualcosa in più. Il Padova va a Bogliasco con la Netafim per confermarsi e la SIS Roma affronta l’Olio di Calabria Cosenza per riscattarsi. Un ottimo banco di prova per tutte e due si presenta lo scontro diretto tra Luca Locatelli e Como Nuoto Recoaro che avranno modo di misurarsi contendendosi punti importanti per il prosieguo del campionato”. Sugli obiettivi stagionali della sua squadra prosegue dicendo che “sono un po' cambiati alla luce dei risultati poco brillanti in Champions". "Non abbiamo cominciato bene - continua - Ci siamo complicate la vita, perdendo due partite. Adesso la qualificazione non dipende più solo da noi. Dovremo vincerle tutte e sperare in qualche passo falso delle altre. In campionato ancora ci sono molte cose da sistemare ed è troppo presto per fare pronostici. Dobbiamo lavorare ancora sugli automatismi, limare alcune imperfezioni”.
Valeria Palmieri gioca in nazionale da 13 anni; 177 presenze e molteplici medaglie tra cui i bronzi recenti ad europei e mondiali. Il suo ricordo di Barbara Bufardeci, team manager del Setterosa prematuramente scomparsa, è commovente: “C’eravamo tutte e tutti a salutare Barbara. Squadra e staff, insieme a tantissime persone che hanno riempito la Chiesa e il sagrato. Barbara per noi non è stata solo la nostra team manager, ma una seconda mamma. Amica, confidente e punto di riferimento. Era sempre dalla nostra parte e sempre pronta ad aiutarci e sostenerci. Era capace di riprenderci e rimproverarci, ma al tempo stesso di fare tutto per farci stare bene. Con la sua determinazione, gentilezza ed umiltà ci ha dimostrato di voler stare con noi fino alla fine. Oltre ad essere partita per il Giappone è stata insieme a noi anche nell’ultimo collegiale di venti giorni fa. Ci mancherà ogni giorno. Il prossimo raduno di dicembre sarà difficile senza di lei, ma continueremo ad impegnarci ogni giorno come lei ci ha insegnato”.
Programma dell’8^ giornata
Sabato 18 novembre
16.00 Netafim Bogliasco 1951-Plebiscito Padova
Arbitri L. Bianco e Marrone
17.00 L’Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste
Arbitri Guarracino e Cavallini
18.00 Brizz Nuoto-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Campora e Chimenti
19.00 SIS Roma-Olio di Calabria IGP Cosenza
Arbitri Rotondano e Ialeggio
20.00 Luca Locatelli Genova-Como Nuoto Recoaro
Arbitri Baretta e Petrini
A1 M. Pro Recco-De Akker 17-7, liguri capoclassifica

Si completa il programma della settima giornata del campionato di serie A1 maschile. La Pro Recco campione d'Italia e d'Europa, che venerdì scorso a Chiavari ha conquistato la loro nona Supercoppa europea, stende un buon De Akker Team nel posticipo. A segno tutti i giocatori di movimento di Sukno tranne il giovane Rossi. Match mai in discussione con il 5-0 iniziale dei biancocelesti che mette subito in chiaro le cose. La De Akker ogni tanto si affaccia in area ligure e passa col tris dell'ispirato Camilleri. Poi tra secondo e terzo quarto il nuovo 5-0 dei campioni aperto da Fondelli e chiuso da Cannella (tris). Nel terzo tempo, al posto del capitano azzurro Marco Del Lungo, entra in porta Tommaso Negri che para anche un rigore all'ex Stefano Luongo, peraltro autore di una doppietta come Mengoli, che rende meno amaro il finale chiuso sotto di dieci reti. La Pro Recco torna al comando della classifica a punteggio pieno dopo due giorni di primato della Rari Nantes Savona.
Così nelle partite di sabato
La Rari Nantes Savona vince la sesta partita su sette, la quarta consecutiva, passa allo Stadio del Nuoto di Monterotondo battendo la neopromossa Roma Vis Nova Pallanuoto 17-5 e trascorrendo 48 ore da prima della classe. La squadra di Alberto Angelini fatica nel primo tempo e si distende nella seconda parte di gara ritrovando l'intesa in attacco e i gol di Lorenzo Bruni, centroboa azzurro, campione mondiale ed europeo juniores, argento ai mondiali di Budapest 2022 e nella World Cup a Los Angeles 2023 con il Settebello e dell'ungherese Balazas Erdely, ex Vasas Budapest, realizzano cinque gol ciascuno.
Seconda sconfitta consecutiva per la Pallanuoto Trieste che, dopo lo stop di mercoledì a Brescia, perde alla Bianchi 16-13 con l'Ortigia 1928 che si rilancia portandosi ad una sola lunghezza proprio dai giuliani che occupano la terza posizione in classifica. Fa molta fatica la Telimar ad aggiudicarci 14-12 il derby siciliano con la Nuoto Catania; la squadra di Baldineti (espulso per proteste nell'ultimo minuto) soffre fino alla fine l'agonismo e le geometrie dei catanesi guidati in panchina da Giusi Malato che sostituisce lo squalificato Giuseppe Dato. Per la campionessa olimpica di Atene 2004 con il Setterosa, vice di Dato in questa stagione, si tratta dell'esordio assoluto da head coach nel campionato maschile di serie A1. I palermitani allungano soltanto nei quattro minuti finali. Sei gol del californiano Hopper. Nell'altro derby, quello campano tra Posillipo e Check Up Rari Nantes Salerno, successo di misura dei napoletani allenati da Roberto Brancaccio che si impongono 6-5 e difendono fino all'ultimo secondo il vantaggio maturato alla fine del terzo tempo (6-3). Dopo un brutto avvio di stagione con tre sconfitte di fila, Posillipo vince la quarta partita consecutiva e sale a metà classifica. Il Check Up Salerno di Christian Presciutti, dopo la larga vittoria di mercoledì con lo Spazio Camogli, gioca un'altra bella partita e va vicino al pareggio fino alla fine.
Terza vittoria stagionale e seconda in trasferta per la Iren Genova Quinto che, dopo aver espugnato il campo di Catania nella giornata d'esordio, vince ad Ostia, nella piscina del Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa, lo scontro diretto con l'Astra Nuoto Roma 15-11 scavalcandola in classifica. Cinquina dell'italo-spagnolo, ex azzurro, Guillermo Molina Rios. In serata l'AN Brescia doppia 22-11 lo Spazio Rari Nantes Camogli al termine di una partita che ha visto tra i protagonisti il difensore Mario Del Basso, autore di 8 gol e il secondo portiere del Brescia Francesco Massenza Milani che ha esordito dal primo minuto.
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-RN SAVONA 5-17
Sei su sette e aggancio alla vetta. La Rari Nantes Savona si ritaglia il ruolo di anti-Recco. A Monterotondo batte 17-5 la Roma Vis Nova Pallanuoto e raggiunge momentaneamente la Pro Recco in classifica. L'unica squadra ad averla finora battuta in campionato. Sulle panchine due ex azzurri, compagni di squadra, plurimedagliati con il Settebello, Alberto Angelini e Alessandro Calcaterra che insieme hanno conquistato da giocatori il bronzo olimpico ad Atlanta 1996, l'argento mondiale Barcellona 2003 e si sono laureati campioni d'Europa a Vienna 1995. Il primo tempo si chiude in parità, 2-2. Savona prende il sopravvento nel secondo periodo in cui piazza due break di 3-0 che indirizzano la partita. Manite di Lorenzo Bruni, centroboa azzurro, campione mondiale ed europeo juniores, argento ai mondiali di Budapest 2022 e nella World Cup a Los Angeles 2023 con il Settebello e dell'ungherese Balazas Erdely.
PN TRIESTE-CC ORTIGIA 1928 13-16
Successo in trasferta per il Circolo Canottieri Ortigia 1928 che batte 13-16 la Pallanuoto Trieste e la tallona in classifica. Dopo i primi 8 minuti equilibrati, l’Ortigia trova il gol del +1 a pochi secondi dal fischio della fine del primo parziale con Inaba. Nella seconda frazione di gioco la squadra ospite si porta sul +4 mandando a segno cinque dei suoi giocatori di movimento. Al cambio campo Trieste prova a ricucire con Dasic e Mladossich ma l’Ortigia risponde con la tripletta di Bitadze e Cassia, a segno due volte. L’ultimo parziale vede protagonista Trieste che tenta la rimonta trascinata da Podgornik e Mladossich; non c’è più tempo, la squadra di Piccardo porta a casa tre punti preziosissimi. Poker di Dasic e doppiette di Carnesecchi, Condemi e Ferrero.
CN POSILLIPO-CHECK-UP RN SALERNO 6-5
Vittoria casalinga per il Circolo Nautico Posillipo che supera di misura la Check up Rari Nantes Salern avvicinandosi alla zona play off. Una partita più che equilibrata; per il primo gol bisogna attendere l’ultimo minuto del primo parziale, con il rigore trasformato da Radojevic e il gol di Vrbnjak (1-1). Il Posillipo trova la rete del vantaggio con Somma nella seconda frazione di gioco. Solo una rete per la squadra ospite, quella di Gallo, che con l'uomo in più riporta a -1 Salerno. Il tabellino segna 3-2 al cambio campo; dominio Posillipo nel terzo parziale grazie a Saccoia che firma la doppietta e spinge il Posillipo sul +3. Nell'ultimo periodo Parrilli e Luongo riportano a galla il Salerno, che però non riesce a completare la rimonta.
TELIMAR-NUOTO CATANIA 14-12
La Telimar vince il derby siciliano con la Nuoto Catania ma fatica fino alla fine. La squadra di Marco "Gu" Baldineti, che sarà espulso per proteste nell'ultimo minuto, soffre l'agonismo e le geometrie dei catanesi, guidati in panchina da Giusi Malato che sostituisce lo squalificato Giuseppe Dato. Per la campionessa olimpica di Atene 2004 con il Setterosa, che nella stagione 2018/2019 aveva guidato in serie A1 femminile il Torre del Grifo di Catania, si tratta dell'esordio assoluto da head coach nel campionato maschile di serie A1. Parità, 8-8, fino al quinto minuto del terzo periodo (gol di Samuele Catania) e 10-9 a 5'40" da giocare. I palermitani allungano soltanto negli utlimi quattro minuti in cui raggiungono il massimo vantaggio di 14-10. Sei gol del californiano Hopper. E' anche la partita dei rigori: 5 in favore della Telimar (due sbagliati) e 3 assegnati al Nuoto Catania, di cui uno parato da Jurisic a Giorgio Torrisi nel secondo tempo.
ASTRA NUOTO ROMA-IREN GENOVA QUINTO 11-15
L’Astra Nuoto Roma inciampa contro la Iren Genova Quinto, per l'11-15 che premia la squadra guidata da Luca Bittarello. Risultato mai in discussione al Centro Federale di Ostia: Quinto sempre avanti, trascinato da Molina mvp dell’incontro con cinque gol. Boezi e Spione provano ad agganciare i genovesi con due gol a testa, nel secondo tempo, ma la squadra ospite cala un tris grazie a Figari e Cavano. Gli ultimi due tempi sono più equilibrati e si chiudono entrambi in parità ma i troppi errori con l’uomo in più dell’Astra Nuoto condannano la squadra di Mirarchi alla sconfitta. La Iren Genova Quinto scavalca così l’Astra Nuoto Roma in classifica, che resta ferma a 7 punti, e si porta a – 3 dalla zona play off.
SPAZIO RN CAMOGLI-AN BRESCIA 11-22
Primo tempo col pallottoliere. Quattro gol in un minuto. Brescia, che fa esordire dal primo minuto il secondo portiere Francesco Massenza Milani, avanza e Camogli lo riacciuffa fino al 5-6 di Bianco a 8 secondi dalla conclusione del primo quarto. Il secondo è un assolo bresciano: i ragazzi di Bovo segnano un break di 6-0 con le doppiette di Renzuto e Alesiani e i gol di Guerrato e Del Basso; il maltese Ben Plumptton interrompe le serie e manda le squadre al cambio campo sul 6-12. Brescia continua a spingere sull'acceleratore e chiude con la goleada. Otto i gol segnati dal difensore salernitano Mario Del Basso, arrivato quest'anno dalla Telimar, che difficilmente dimenticherà questa partita.
Programmma e risultati della 7^ giornata
sabato 11 novembre
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-RN SAVONA 5-17 (2-2, 2-7, 1-3, 0-5)
PN TRIESTE-CC ORTIGIA 1928 13-16 (4-5, 2-5, 4-4, 3-2)
CN POSILLIPO-CHECK-UP RN SALERNO 6-5 (1-1, 2-1, 3-1, 0-2)
TELIMAR-NUOTO CATANIA 14-12 (3-1, 3-4, 3-3, 5-4)
ASTRA NUOTO ROMA-IREN GENOVA QUINTO 11-15 (2-5, 2-4, 4-4, 3-3)
SPAZIO RN CAMOGLI-AN BRESCIA 11-22 (5-6, 1-6, 3-5, 2-5)
lunedì 13 novembre
PRO RECCO-DE AKKER TEAM 17-10 (5-1, 4-1, 5-2, 3-3)
Foto Schenone / Pro Recco
Ciao Barbara, ci lascia la mamma del Setterosa

Il 28 luglio scorso il Setterosa torna sul podio mondiale. Batte l'Australia per la medaglia di bronzo con sei reti di Roberta Bianconi che suggellano l'impresa. Appena terminata la partita la campionessa genovese, insieme a capitan Valeria Palmieri, prende la squadra. Senza indugi vengono da te. Tu lo sai, tutti lo sanno. Un lungo abbraccio scioglie la tensione e stringe i cuori, è più di una dedica: è il lungo grazie dei setterosa che hai seguito, amato. Sono lacrime piene di gioia e di speranza che purtroppo non c'è più. Si chiudono gli occhi e il pensiero vola lì, in un abbraccio che vale una vita.
Ci lascia Barbara Bufardeci dopo una lunga malattia. Team manager della nazionale femminile di pallanuoto, aveva seguito la squadra fino all'ultimo collegiale incurante delle inquietudini nell'animo.
Nata a Siracusa il 1° dicembre 1965, vice presidente del Circolo Canottieri Ortigia e team manager del Setterosa dal 2013. Con il suo prezioso lavoro, caratterizzato dall’impegno e dalla professionalità, dalla cortesia e dalla disponibilità, ha contributo ai successi della nazionale femminile di pallanuoto.
Al fianco delle “sue ragazze”, per le quali era una seconda mamma, ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell’ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre.
Una vita trascorsa in piscina e dedicata alla pallanuoto e agli sport acquatici in generale; una passione nata fin da ragazza e che condivideva con la sua famiglia: l’ex marito Antonio Negro storico portiere dell’allora SNC Civitavecchia con cui arrivo secondo nel campionato di serie A 1975 e il figlio Andrea che ha giocato, sempre con la calottina rossa, nell’Ortigia, Plebiscito Padova e Mestrina Nuoto.
La Federazione Italiana Nuoto si stringe con affetto alla famiglia. Al compagno Maurizio Failla, all’ex marito Antonio, al figlio Andrea ed a tutti i familiari giungano le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vice presidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti (sua atleta plurimedagliata), del segretario generale Antonello Panza, del presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli, dei commissari tecnici del Settebello Alessandro Campagna e del Setterosa Carlo Silipo, del dirigente Fabio Conti (suo ct del Setterosa tra l'altro vice campione olimpico) del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio.
I funerali di Barbara si celebreranno lunedì alle ore 16:00 presso la chiesa di San Salvatore, a Siracusa.









Foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
A1 F. Orizzonte facile, ok Trieste e Rapallo, colpo Brizz

Settima giornata anche per la serie A1 femminile. Nell'anticipo di venerdì novembre, in diretta su Rai Sport + HD, la Plebiscito Padova supera 9-6 la SIS Roma. Le venete sorprendono le giallorosse sul piano del ritmo e con un pressing alto e ben portato. Millo mvp con una quaterna e con tre rigori segnati, così come la ex Ranalli che con una tripletta fa rendere l'onore delle armi alle compagne stordite dall'intensità messa dalle padroni di casa. Ottima la doppietta della vicecampionessa olimpica Queirolo che trova da fuori il 7-3 determinante nel match.
Il turno è proseguito sabato pomeriggio. Si conferma in testa a punteggio pieno L'Ekipe Orizzonte che manda a segno utte le giocatrici di movimento, con sei gol di Leone, quattro di Gagliardi e Bettini, e dilaga 23-7 in casa della US Locatelli. Nell scontro salvezza la Brizz Nuoto passa 12-11 in casa dell'Olio di Calabria IGP Cosenza: le calabresi, scavlacate in classifica dalla Brizz, tengono fino al 10-10 di Ermakova, poi lo strappo decisivo delle etnee con le reti di Spampinato e Sapienza per il 12-10 a un minuto dalla fine. Vittorie interne infine per Rapallo Pallanuoto e Pallanuoto Trieste che superano 12-6 la Como Nuoro Recoaro, ancora ferma a zero punti come la Locatelli, e 12-9 la Netafim Bogliasco 1951.
OLIO CALABRIA IGP COSENZA-BRIZZ NUOTO 11-12
Il colpo in chiave salvezza lo bussa la Brizz Nuoto che si conferma una delle realtà migliori del campionato e passa 12-11 in casa della Olio di Calabria Igp Cosenza, cui non basta la quaterna della solita Ciudad. Meglio le calabresi nella prima parte; la rete di Ciudad vale il 5-4 a metà gara. Le etnee ribaltano il punteggio con la doppietta di Sapienza (6-5); e poi allungano sull'8-6 con i gol in sequenza di Koptseva e Vitaliano. I botta e risposta tra Malluzzo e Koptseva e tra Ciudad e Spampinato valgono il 10-8 in avvio di quarta frazione. In seguito le padrone di casa riequilibrano il punteggio con Nisticò ed Ermakova per il 10-10 a cinque minuti dalla fine; lo strappo decisivo della Brizz con Spampinato e Sapienza che fissano il 12-10 a cinqua minuti dalla fine.
US LUCA LOCATELLI-L'EKIPE ORIZZONTE 3-27
Tutte le giocatrici di movimento a segno, con sei gol di Leone, quattro di Gagliardi e Bettini, per L'Ekipe Orizzonte che travolge 27-3 la US Luca Locatelli, confermandosi in testa a punteggio pieno. Match sempre senza storia con le etnee che blindano la porta di Condorelli per dodici minuti e si portano sul 9-0 con le tre reti di Leone, le due di Borisova, Gaglardi e quelle di Bettini e Viacava. Le liguri si sbloccano con Biancoche sfrutta la superiorità numerica; prima dell'inversione di campo vanno a segno Borisova e Leone per l'11-1. Seconda parte di gara che ricalca la prima, con le campionesse d'Italia, prive di Palmieri, che piazzano un perentorio 16-2 per il 27-3 finale.
PALLANUOTO TRIESTE-NETAFIM BOGLIASCO 1951 12-9
Soffre più del previsto, con Citino e Cergol in giornata no, la Pallanuoto Trieste che si impone 12-9 sulla Netafim Bogliasco 1951. Di Maria sfrutta la superiorità numerica e le liguri conducono 5-3 in avvio di seconda frazione; poi si svegliano le giuliane con un 5-0 di break aperto da Gragnolati e chiuso da Vukovic per l'8-5 dopo due minuti del terzo periodo. Spampinato mantiene aggrappate al match le bogliaschine (8-6). In seguito la doppia e determinante accelerazione delle albardate:i due gol di Gragnolati valgono il 10-6; successivamente Gragnolati, autrice di una cinquina, sigla l'11-7 decisivo.
RAPALLO PALLANUOTO-COMO NUOTO RECOARO 12-6
Trascinata dai cinque gol della solita Roberta Bianconi la Rapallo Pallanuoto supera 12-6 la Como Nuoto Recoaro e rimane al terzo posto in classifica con quindici punti come Pallanuoto Trieste e SIS Roma, a tre lunghezze dalla Plebiscito e a sei dalla capolista L'Ekipe Orizzonte. Le lariane, ancora a secco di punti, tengono fino al 3-3 di Tedesco. In seguito, tra la fine del secondo e l'inizio del terzo periodo lo strappo delle liguri, con le reti di Lombella, Kudella e le tre di Bianconi per l'8-3 che indirizza il match a poco più di un tempo dalla fine.
A1 femminile
7^ giornata
Venerdì 10 novembre
PLEBISCITO PADOVA-SIS ROMA 9-6 (2-1, 3-2, 2-1, 2-2)
Diretta RaiSport +HD
sabato 11 novembre
OLIO DI CALABRIA IGP COSENZA-BRIZZ NUOTO 11-12 (3-2, 2-2, 2-5,4-3)
US LUCA LOCATELLI GENOVA-L'EKIPE ORIZZONTE 3-27 (0-4, 1-6, 1-9, 1-7)
RAPALLO PALLANUOTO-COMO NUOTO RECOARO 12-6 (2-0, 4-3, 2-1, 4-3)
PALLANUOTO TRIESTE-NETAFIM BOGLIASCO 1951 12-9 (3-4, 3-1, 5-2, 1-2)
Supercoppa europea. Vasas ko, Pro Recco suona la nona

Senza limiti per aggiornare la tabella dei record. La corazzata Pro Recco alza la nona Supercoppa Europea, la terza consecutiva dopo quelle vinte a Szolnok (2021) e Sabadell (2022), e conquista il Grande Slam, il sesto nella storia biancoceleste (gli altri poker erano arrivati nel 2007, 2008, 2010, 2015 e 2022), chiudendo un 2023 da urlo dopo il Triplete di primavera (Coppa Italia, Scudetto e Champions league). Ventunesimo titolo internazionale della sua storia. Stabilto l'ennesimo primato: vincerne tre consecutive come mai nessuno prima. Domati per 18-10 (parziali 3-1, 4-1, 3-5, 8-3) alla “Mario Ravera” di Chiavari, esaurita, i magiari dela Vasas Budapest già vincitori dell'Euro Cup lo scorso anno in finale con la RN Savona.
Nella sfida disputata alla “Mario Ravera” di Chiavari – in diretta su Sky Sport Arena col commento di Daniele Barone e Sandro Campagna, protagonisti il fuoriclasse mancino Zalanki e il bomber azzurro Cannella autori di sei reti a testa. Partita già decisa nel secondo parziale quando i liguri hanno prodotto il primo break di 5-0 chiudendo a metà gara sull'8-2. Avversari che hanno prodotto il massimo sforzo nel terzo quarto rientrando sul 7-10 con il rigore di Batori. Poi la sinfonia finale con otto gol contro le tre magiare e con le belle reti di Presciutti (palomba), Kakaris e Iocchi Gratta.
La finale della Supercoppa Europea femminile si è disputata martedì scorso a Budapest. A vincerla sono state le campionesse d’Europa dell'Astralpool CN Sabadell, in cui gioca l’azzurra Sofia Giustini, bronzo europeo a Spalato 2022 e mondiale a Fukuoka 2023 con il Setterosa di Carlo Silipo, battendo la UVSE Budapest 14-11 (5-3, 4-4, 3-2, 2-2). Vai al tabellino.
ALBO D’ORO – SUPERCOPPA EUROPEA MASCHILE
1976 Mladost Zagabria
1977 CSK Mosca
1978 Ferencvaros
1979 Orvosegyetem Budapest
1980 Ferencvaros
1981 CSK Mosca
1982 Barcellona
1983 CSK Mosca
1984 Posk Spalato
1985 Vasas Budapest
1986 Spandau Berlino
1987 Spandau Berlino
1988 Pescara
1989 non organizzata
1990 Mladost Zagabria
1991 Partizan Belgrado
1992 Catalunya Barcellona
1993 Pescara
1994 Ujpest Budapest
1995 Catalunya Barcellona
1996 Mladost Zagabria
1997-2001 non organizzata
2002 Olympiakos Pireo
2003 Pro Recco
2004 Honved Budapest
2005 CN Posillipo
2006 Jug Dubrovnik
2007 Pro Recco
2008 Pro Recco
2009 Primorac Kotor
2010 Pro Recco
2011 Partizan Belgrado
2012 Pro Recco
2013 Stella Rossa Belgrado
2014 Barceloneta
2015 Pro Recco
2016 Jug Dubrovnik
2017 Szolnok
2018 Ferencvaros
2019 Ferencvaros
2020 non organizzata
2021 Pro Recco
2022 Pro Recco
2023 Pro Recco
foto Pro Recco.it
A1 femminile. Elena Gigli fa il punto sui portieri

L'esperienza di 187 presenze in azzurro ed una lunga carriera da giocatrice al servizio della Nazionale. Elena Gigli, tre Olimpiadi con la calottina del Setterosa, campionessa olimpica ad Atene 2004, sesta a Pechino 2008 e argento a Londra 2012, trentottenne, preparatore dei portieri della Nazionale di Carlo Silipo, alla vigilia del settimo turno della serie A1 femminile, valuta questo avvio di stagione con uno sguardo particolare rivolto alla situazione delle calottine rosse: "Tutte le squadre hanno portieri italiani e ciò dimostra che nel ruolo c'è fermento, concorrenza e qualità. Brandimarte, ex seconda della SIS Roma, a Cosenza sta disputando un campionato da protagonista ed è molto interessante: ha un'ottima tecnica e sono fiduciosa per il suo futuro; Sparano e Teani, per Trieste e Plebiscito Padova, sono garanzia di esperienza, grinta e motivazioni. Helga Santapaola della Brizz Nuoto è un portiere che sa leggere molto bene le partite e le situazioni in superiorità numerica: è una ragazza che spesso si prende sulle spalle la squadra. A Como c'è Giacon, che per anni è stata seconda di Teani a Padova, e che può finalmente dimostrare le sue potenzialità: ha un'ottima fisicità che per il ruolo è importante. A Catania ne L'Ekipe Condorelli ha avuto un problema all'adduttore che per un po' l'ha tenuta fuori, ed è stata sostituita benissimo da Celona che ha dato ampie garanzie alla squadra di Miceli. Uccella la conosciamo benissimo, perché è stata spesso in collegiale con il Setterosa e in estate ha difeso la porta della Nazionale di Aleksandra Cotti alle Universiadi: sta crescendo di anno in anno, dimostrando tutto il suo valore in una piazza che le permette di esprimersi al pieno e di migliorare. Avenoso, portiere della Luca Locatelli, è stata più volte convocata con la Nazionale under 16 di Giacomo Grassi: deve crescere e sicuramente questo campionato l'aiuterà in tal senso; discorso analogo va fatto per Caso della Rapallo Pallanuoto. Infine c'è Banchelli che, dopo anni alla Rari Nantes Florentia, ha iniziato una nuova esperienza alla SIS Roma: lei è una certezza; ha la capacità di crescere di partita in partita e gasarsi quando l'avversaria è forte".
Venerdì 10 novembre si comincia con l'incontro diretto tra le due squadre seconde in classifica Plebiscito Padva-SIS Roma. Fischio d'inizio alle ore 19.00 e diretta tv su RaiSport +HD con telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione.
Programmma della 7^ giornata
venerdì 10 novembre
19:00 PLEBISCITO PADOVA-SIS ROMA
Diretta RaiSport +HD
sabato 11 novembre
14:00 OLIO DI CALABRIA IGP COSENZA-BRIZZ NUOTO
15:00 US LUCA LOCATELLI GENOVA-L'EKIPE ORIZZONTE
15:30 RAPALLO PALLANUOTO-COMO NUOTO RECOARO
17:45 PALLANUOTO TRIESTE-NETAFIM BOGLIASCO 1951
A1 maschile. Goran Volarevic presenta la giornata

Un derby sotto l'acqua come karma verso nuovi traguardi. Goran Volarevic, quarantaseienne ex portiere di Pro Recco e Rari Nantes Savona tra le altre, si toglie la mantella a bordo vasca e analizza a mente fredda i risultati della sua Ortigia 1928 commentando il primo scorcio di campionato già disputato. Il tecnico croato che allena i portieri del Settebello di Sandro Campagna, alla vigilia del settimo turno della serie A1 maschile, valuta l'inizio della regular season insistendo soprattutto sulla situazione delle calottine rosse: "La classifica sta dimostrando che a parte la Pro Recco in alto e il Camogli in fondo quest'anno c'è un bel equilibrio e molte gare terminano sul filo del rasoio. Lo dimostrano i due pareggi di ieri nei derby. Nel prossimo turno la partita più interessante potrebbe esser quella tra Trieste e Ortigia con i giuliani che vorranno rifarsi dopo la prima sconfitta a Brescia, mentre l'Ortigia tornare alla vittoria dopo la partita di coppa persa col Primorac e il derby pareggiato contro la Telimar dove ha ritrovato la difesa ma senza sfruttare l'attacco. Sarà una battaglia con due squadre importanti che amano giocare veloci. Interessante anche l'altro derby siculo tra Telimar e Nuoto Catania. Anche se il pronostico sembre scontato e i padroni di casa giocano anche una buona pallanuoto, la Nuoto Catania in queste partite diventa un avversario ostico e può dare filo da torcere a tutti. Interessante sarà anche il derby campano tra il Posillipo, che ha sbancato Bologna facendo un gran colpo, e la Ceck Up Salerno che con il mister Presciutti ha trovato una bella amalgama soprattutto con i "vecchi" che stanno trascinando la squadra.
"Guardando il panorama dei portieri - continua Volarevic - mi fa molto piacere aver visto l'esordio del sedicenne Castrucci con la Vis Nova. Li c'è un ottimo staff con Calcaterra e il preparatore della nazionale Amato che possono aiutare la crescita di questi ragazzi che non devono maggiormente sentire il peso delle squadre che devono salvarsi. Oggi è più difficile fare questo ruolo rispetto a qualche anno fa. La pallanuoto è diventata ancora più dinamica e non c'è più l'aiuto dei difensori né sul lungo né sul corto. Oggi bisogna coprire bene tutta la porta ed essere più reattivi quando la difesa scala male o manca una copertura. Per questo bisgona educare gli atleti già da giovani a poter sbagliare e non avere contraccolpi, solo così si può crescere. A livello di Nazionale maggiore invece stiamo ben coperti perché i due portieri Del Lungo e Nicosia giocano in squadre top e sotto di loro sta crescendo De Michelis che è espatriato andadnosi a fare le ossa in un club estero molto importante come il Novi Beograd. Presente e futuro della pallanuoto sono in buone mani".
Programmma della 7^ giornata
sabato 11 novembre
14:30 ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-R.N. SAVONA
15:30 PN TRIESTE-CC ORTIGIA 1928
16:00 CN POSILLIPO-CHECK-UP RN SALERNO
16:00 TELIMAR-NUOTO CATANIA
17:00 ASTRA NUOTO ROMA-IREN GENOVA QUINTO
19:15 SPAZIO RN CAMOGLI-AN BRESCIA
lunedì 13 novembre
17:00 PRO RECCO-DE AKKER TEAM
A1 M. Derby da X, stop Trieste a Brescia. Recco al comando da sola

Serata extralusso per la sesta di campionato e terzo turno infrasettimanale. Ad aprire il mercoledì della serie A1 maschile di pallanuoto arrivano il successo della Rari Nantes Savona 14-4 alla Zanelli con il Nuoto Catania e il pareggio 7-7 tra l'Ortigia 1928 e il Telimar alla Caldarella di Siracusa nel derby regionale (rimonta palermitana con la doppietta di Occhione). A Bologna, nella piscina intitolata all'azzurra Carmen Longo, promettente nuotatrice bolognese, tra le vittime dell'incidente aereo del 28 gennaio 1966 a Brema, il Posillipo ottiene la seconda vittoria in trasferta stagionale battendo 10-9 la De Akker Team, a cui non basta la tripletta di Duilio Puccio, 25enne centrovasca genovese, oggi MVP, insieme a Somma che decide la partita con un tiro da oltre 10 metri a 1'15" dalla sirena. La Check-Up RN Salerno vince la seconda partita del campionato, ancora una volta in casa, battendo 18-9 la Spazio RN Camogli al termine di una grande prova corale che ha portato alla quaterna di Gallo e alle triplette di Goreta, Bertoli e Gallozzi. Stop per la Pallanuoto Trieste che cade 15-9 contro una convincente AN Brescia alla Mompiano e subisce la prima sconfitta in campionato. La formazione di Sandro Bovo, invece, prosegue il trend positivo, dopo aver riaperto il discorso qualificazione in Champions League. Il derby della Capitale tra Roma Vis Nova Pallanuoto e Astra Nuoto Roma, trasmesso in diretta su Waterpolo Channel dallo Stadio del Nuoto di Monterotondo, termina con un pareggio entusiasmante e ricco di colpi di scena. I padroni di casa salgono a quota quattro punti in campionato mentre gli ospiti agganciano la De Akker a sette. Alla Paganuzzi di Genova la Pro Recco regola 15-6 l'Iren Genova Quinto nel posticipo ed è prima in classifica da sola, a punteggio pieno con 18 punti. Primo tentativo di fuga in solitaria per i campioni d'Italia e d'Europa in carica, dopo la battuta d'arresto della Pallanuoto Trieste in casa dell'AN Brescia.
RN SAVONA-NUOTO CATANIA 14-4
La partita si mette subito in discesa per la squadra di Alberto Angelini. Dopo due minuti e mezzo è avanti 2-0 con l’ungherese Erdelyi e il salernitano Campopiano; a metà del primo tempo conduce 4-0 con i gol di Bruni e Figlioli. Tutti in parità numerica. Il primo gol di Catania arriva dopo dieci minuti di gioco, su rigore, realizzato da Russo; passano altri 60 secondi e i siciliani segnano il -2 con l’attaccante maltese Jake Mucat. Il campanello d’allarme suona subito sulla panchina di casa, Angelini detta le prime contromosse e Savona torna rapidamente a +4: doppietta di Rizzo in 80 secondi (uomo in più e rigore). Il californiano, ex Barcellona, Vavic in superiorità numerica e l’ex capitano azzurro Figlioli fanno 8-2 con cui si va al cambio campo.
Catania ci riprova in apertura di terzo tempo: Giorgio Marangolo, ex Ortigia, finalizza l’uomo in più ma due rigori consecutivi guadagnati da Savona smorzano sul nascere gli entusiasmi catanesi. Il primo lo realizza il centroboa azzurro Lorenzo Bruni, bicampione del mondo e campione d’Europa juniores e argento mondiale a Budapest 2022 con il Settebello; l’altro Valerio Rizzo (il secondo personale) che fa tripletta e 10-3. Si arriva all’ultimo tempo con i padroni di casa avanti 11-4 e la gara è ormai chiusa. Nel finale Durdic, Vavic con il quarto rigore e Campopiano allargano la forbice.
CC ORTIGIA 1928-TELIMAR 7-7
Emozioni e finale a sorpresa nel derby con la Telimar che strappa un punto prezioso, mentre per l'Ortigia sono tanti i rimpianti. Subito con il piede sull'acceleratore la squadra di Piccardo che si porta sul rapido 3-0 con la doppietta di Inaba che brucia Jurisic prima dal lato e successivamente da zona quattro e lo squillo del neo laureato Cassio; la sciarpata di Napolitano, bravissimo a liberarsi della marcatura di Lo Cascio, fissa il 4-0. Woodhead dal lato corto sigla il 4-1 dopo otto minuti di gioco. Si riparte con una parata capolavoro di Tempesti sulla conclusione ravvicinata di Occhione; nella ripartenza Inaba dai sette metri toglie la ragnatela dal sette per il 5-1. Telimar che si sblocca in extraplayer con Giorgetti che capitalizza un assist al bacio di Hooper per il 5-2; il 5-3 a metà gara è sempre del numero cinque italoungherese che si fa trovare pronto sulla corta respinta di Tempesti.Accorcia ulteriormente la Telimar in avvio di terza frazione con il rigore conquistato da Lo Dico e trasformato da Occhione. L'Ortigia cala d'incisività in avanti e Woodhead sorprende Tempesti sul primo palo per il 5-5 che rimette tutto in bilico. I biancoverdi si scuotono e tornano immediatamente avanti con il super Inaba (extraplayer); Tempesti si riscatta e d'istinto risponde al destro ravvicinato di Lo Dico. Sulla "Paolo Caldarella" si scatena il diluvio ma si va avanti. Apertura di quarto periodo con l'Ortigia che rialza il pressing e la Telimar che fatica a far arrivare palla al centroboa. I padroni di casa sul +2 con il diagonale di Ferrero; Bitadze spreca a tu per tu con Jurisic. In ripartenza Occhione al volo sigla il 7-6. Bitadze sbaglia ancora dai due metri. Occhione si libera della marcatura, forse troppo leggera di Ferrero, e fissa il 7-7 a due minuti dalla conclusione. Calano i ritmi ma sale la tensione negli ultimi centoventi secondi: entrambe le squadre falliscono due chance in superiorità numerica; Vitale viene espulso per proteste. Finisce 7-7 un bel derby, giocato a viso a aperto e su ottimi livelli da Ortigia e Telimar.
DE AKKER-CN POSILLIPO 9-10
Vittoria dal sapore playoff per il Posillipo che va avanti di tre gol poi subisce la rimonta dei felsinei per poi chiudere nel finale una vittoria importantissima. Decisiva la tripletta di Somma che spara nel sette a un minuto e mezzo dalla fine la bomba decisiva del +2. Nei primi due tempi la De Akker si affida alla buona vena di Puccio autore di una tripletta e di tanti falli in attacco che consentono ai padroni di casa di chiudere il primo tempo avanti 2-1. Angelone e la tripletta di Briganti rbaltano il match con un 4-0 devastante per i rossoverdi avanti prima sul 2-5, poi sul 3-6. I padroni di casa sbandano ma poi si affidano alle sapienti mani del serbo Milakovic che apre il break nel terzo quarto degli emiliani che trovano il pareggio col mancino brasiliano De Freitas (6-6). Il testa a testa finale è deciso dal difensore bomber Somma che piazza la doppietta, l'ultimo a un minuto dal termine, per il +2 che rende vano il gol dell'ottimo Milakovic. Ci sarebbe spazio all'ultimo assalto ma il tiro finale della De Akker si spegne sulle braccia della difesa avversaria.
CHECK-UP RN SALERNO-SPAZIO RN CAMOGLI 18-9
Seconda vittoria stagionale per la Rari Nantes Salerno che si impone 18-9 in casa contro la Spazio RN Camogli grazie al poker di Gallo e alle triplette di Goreta, Bertoli e Gallozzi. I padroni di casa partono fortissimo e dopo otto minuti sono in vantaggio 4-0 grazie ai centri di Gallozzi, Goreta, Bertoli e Pica. Gallo apre le danze nel secondo tempo ma gli ospiti accorciano le distanze con le reti di Kovacevic e Boggiano. Negli ultimi novanta secondi succede di tutto: Fortunato e Gallozzi riportano a cinque i gol di scarto ma all'ultimo secondo Kovacevic realizza il gol del 7-3. La terza frazione termina 5-3 per gli uomini di Presciutti grazie alle doppiette di Goreta e Bertoli e al centro di Gallozzi, a cui rispondono Putt e due volte Gandini: 12-6 ad otto minuti dalla fine. Nell'ultimo periodo succede di tutto: nove gol di cui tre in extraplayer e due rigori. Gallo con una tripletta è il protagonista dell'ultimo allungo della formazione campana che chiude sul risultato di 18-9.
AN BRESCIA-PALLANUOTO TRIESTE 15-9
Dopo la vittoria di Sabadell in Champions League, prosegue il buon momento dell'AN Brescia che pone fine all'imbattilità stagionale della Pallanuoto Trieste in campionato. Alla Mompiano i ragazzi di Sandro Bovo sbloccano il match con Lazic dopo 55 secondi. Gli ospiti pareggiano immediatamente con il capitano Ray Petronio, che ha spazio per concludere e superare Tesanovic. I padroni di casa imprimono un break di +3 grazie a Gianazza, Del Basso e una gran botta di Balzarini. Un attento Tesanovic respinge gli attacchi dei giuliani. Nulla può su Dasic, che accorcia per la formazione di Bettini. Il primo quarto si chiude con l'AN Brescia sopra 4-2. Il mancino di Manzi sorprende Oliva per il 5-2 lombardo in apertura del secondo parziale. Segue un triplo botta e risposta: Del Basso firma il +4 lombardo, immediata reazione triestina con Mezzarobba. Manzi segna il primo gol dei padroni di casa in superiorità, Petronio controbatte. Gianazza insacca l'8-4, Mladossich il quinto centro giuliano. A tre secondi dalla fine del periodo Irving si procura un tiro di rigore, trasformato da Renzuto Iodice: 9-5 a metà gara. Al cambio vasca, Renzuto Iodice replica dai cinque metri: Brescia tocca il vantaggio massimo (10-5), provando a scavare il solco. Petronio non ci sta e sigla il 10-6 in superiorità. Ennesimo botta e risposta della gara: Dolce a tu per tu con Oliva non perdona, Mladossich trasforma il rigore dell'11-7 spiazzando Tesanovic. Capitan Alesiani in extraplayer riporta Brescia avanti di 5 misure. Ultimi 8 minuti di gioco in amministrazione per i padroni di casa, che subiscono una doppietta dall'ex Valentino, ma segnano con Del Basso e Gianazza. Una bella parabola di Alesiani pone il sigillo sull'incontro: vince 15-9 l'AN Brescia.
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-ASTRA NUOTO ROMA 12-12
Finisce in parità il derby capitolino tra la Vis Nova e l'Astra Nuoto, le due squadre danno vita ad una sfida ricca di emozioni e colpi di scena. Faraglia apre le marcature dopo neanche un minuto di gioco, De Robertis in extraplayer trova il pareggio ma gli ospiti allungano con il rigore di Lucci e il gol di Mirarchi. Poli firma il momentaneo 3-2 ma ancora Faraglia e Camposecco portano a tre le reti di distanza. A tre secondi dalla fine del primo tempo De Robertis sigla il gol del 5-3. La Vis Nova rimonta nella seconda frazione: Ciotti accorcia subito le distanze ma Camposecco in extraplayer firma il 6-4. La doppietta di Antonucci fissa la parità sul 6-6 che diventa 7-7 alla fine dei primi sedici minuti grazie ai gol di Faraglia e Viskovic. Da segnalare l'esordio proprio nel secondo tempo del portiere della Vis Nova Federico Castrucci, classe 2007. Il terzo periodo si apre con un botta e risposta: doppietta di Lucci e di Antonucci. Dopo poco più di ventuno minuti dall'inizio della gara arriva il primo vantaggio degli uomini di Calcaterra con il centro di Narciso, a cui segue il rigore di De Robertis che porta il punteggio sull'11-9. Un altro rigore, stavolta di Faraglia, chiude la frazione sull'11-10. Gli ultimi otto minuti sono tesissimi e passano più di trecento secondi per vedere la prima rete, targata De Robertis (autore di una quaterna), che regala il doppio vantaggio alla Vis Nova. L'Astra si lancia all'assalto per recuperare e trova il 12-10 con un gol in extraplayer di Mirarchi. Dal forcing finale arriva il gol del pareggio: a poco più di un minuto dalla fine della partita è ancora Mirarchi a metterci lo zampino e siglare il 12-12 finale.
IREN GENOVA QUINTO-PRO RECCO 6-15
Nel derby ligure di giornata, vittoria agevole per la Pro Recco che supera 15-6 l'Iren Genova Quinto alla Paganuzzi. Gara dal pronostico chiuso, aveva dichiarato alla vigilia il tecnico del Quinto Luca Bittarello. Così è stato. Dieci giocatori di movimento a segno nella formazione di Sukno. La squadra campione d’Italia e d’Europa in carica conduce con un largo 8-3 all'intervallo di metà gara, dopo che Marco Del Lungo aveva ipnotizzato Jacopo Gambacciani dai 5 metri. La corazzata di Sukno concede qualche occasione ai padroni di casa nella seconda parte di gara, dopo le reti in sequenza di Aicardi, Echenique in extrapleyer e Cannella. I ragazzi di Bittarello ne aprofittano con Villa su rigore ed una potente conclusione di Molina Rios. Il terzo parziale termina con i recchelini avanti 12-5: gol di Fondelli a ridosso della sirena. Ritmi blandi nell'ultimo periodo: Younger si invola verso la porta e insacca il tredicesimo centro per la Pro Recco. La conclusione di Condemi beffa Massaro, che non riesce ad evitare il gol del 14-5. Si iscrive al tabellino anche Scarmi per gli ospiti. Bittarello e Sukno concedono qualche secondo ai rispettivi numeri 13 nelle fasi finali dell'incontro. L'ultima rete la sigla l'Iren Genova Quinto con Cavano che fissa il risultato sull'15-6.
Programma e risultati della 6^ giornata
Marcoledì 8 novembre
RN Savona-Nuoto Catania 14-4 (4-0, 4-2, 3-2, 3-0)
CC Ortigia 1928-Telimar 7-7 (4-1, 1-2, 1-2, 1-2)
De Akker Team-CN Posillipo 9-10 (2-1, 0-4, 4-2, 2-2)
Check-UP RN Salerno - Spazio RN Camogli 18-9 (4-0, 3-3, 5-3, 6-3)
AN Brescia-PN Trieste 15-9 (4-2, 5-2, 3-2, 3-2)
Roma Vis Nova-Astra Nuoto Roma 12-12 (3-5, 4-2, 4-3, 1-2)
Iren Genova Quinto-Pro Recco 6-15 (1-4, 2-4, 2-4, 1-3)
Foto Mfsport / CC Ortigia
Mondiali di Doha. Sorteggiati i gironi. I commenti di Silipo e Campagna

Sono stati sorteggiati martedì 7 novembre a Doha i gironi della 21esima edizione dei campionati mondiali di pallanuoto che si svolgeranno nella capitale del Qatar dal 2 al 18 febbraio; rassegna iridata che mette in palio quattro pass olimpici dal torneo maschile e due da quello femminile. In ciascun torneo restano tre caselle vuote: quelle corrispondenti alle squadre che avrebbero ottenuto il pass dagli Europei di Netanya, annullati dalla LEN lo scorso 3 novembre “a causa dei recenti attacchi terroristici".
Il Setterosa di Carlo Silipo - bronzo iridato a Fukuoka 2023 e continentale a Spalato 2022 - è stato sorteggiato nel girone D con Sudafrica, una squadra europea (Croazia, Serbia, Germania, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Gran Bretagna o Bulgaria), e Canada.
Il Settebello di Alessandro Campagna - argento mondiale a Budapest 2022 - è inserito nel gruppo D con Kazakhistan, i campioni in carica dell'Ungheria e una nazionale europea (Romania, Olanda, Israele, Germania, Malta, Slovacchia o Slovenia).
Il commento di Carlo Silipo. "Sappiamo che sarà fondamentale battere il Canada per accedere direttamente ai quarti; le altre due squadre del girone non dovrebbero crearci problemi. Un' incognita è rappresentata dalla collocazione di questi mondiali, in un periodo in cui generalmente non si disputano competizioni con le nazionali: questo sarà però un problema per tutte le partecipanti. Doha rappresenta l'ultima chance per ottenere la qualificazione alle Olimpiadi e ciò sarà un ulteriore elemento di tensione per il gruppo, che sono convinto si farà trovare pronto all'appuntamento che conta. Ci alleneremo per arrivare nella migliore condizione possibile, con l'obiettivo di correggere gli errori e proseguire nel percorso di crescita fin qui fatto di vittorie entusiasmanti ma anche di passaggi a vuoto che la squadra non può permettersi in Qatar".
Il commento di Alessandro Campagna. "L'Ungheria arriverà ai Mondiali abbastanza tranquilla, poiché da campione in carica è già qualificata alle Olimpiadi di Parigi. I magiari si presenteranno a Doha con una squadra simile a quella che ha trionfato a Fukuoka e con la voglia di confermarsi. Sono forti ma sapremo come affrontarli: noi li rispettiamo, ma anche loro ci temono; poi bisogna vedere chi sarà Europa 3; mentre il Kazakhistan è un'avversaria abbordabile. Sarebbe importante vincere il girone per evitare una squadra tosta (Serbia, Usa o Europa 2) agli ottavi e per avere un percorso meno insidioso verso la qualificazione olimpica. Mi piace un girone più difficile rispetto a Fukuoka per crescere durante il torneo".
FORMAT. Sedici squadre divise in quattro gironi da quattro. La prima classifica di ciascun raggruppamento accede direttamente ai quarti di finale; seconda e terza si qualificano agli ottavi (incroci A-B e C-D); l'ultima accederà al tabellone che determinerà le squadre piazzate dal tredicesimo al sedicesimo posto.
Torneo femminile
Girone A: Brasile, Usa, Kazakhistan, Olanda
Girone B: Spagna, Europa 1, Cina, Europa 2
Girone C: Singapore, Ungheria, Australia, Nuova Zelanda
Girone D: Italia, Sudafrica, Europa 3, Brasile
Teste di serie e fasce
Gruppo 1: Olanda, Spagna, Italia, Australia
Gruppo 2: Usa, Ungheria, Europa 1, Canada
Gruppo 3: Europa 2, Europa 3, Brasile, Nuova Zelanda
Gruppo 4: China, Kazakhista, Singapore, Brasile
Torneo maschile
Girone A: Australia, Sudafrica, Europa 1, Spagna
Girone B: Grecia, Brasile, Cina, Francia
Girone C: Serbia, Europa 2, Giappone, Usa
Girone D: Kazakhistan, Europa 3, Italia, Ungheria
Teste di serie e fasce
Gruppo 1: Ungheria, Grecia, Spagna, Serbia
Gruppo 2: Italia, Francia, Europa 1, Usa
Gruppo 3: Europa 2, Europa 3, Brasile, Australia
Gruppo 4: Giappone, Cina, Kazakhistan, Sudafrica
A1 M. Sesta giornata. Vis Nova-Astra Nuoto derby live su WPC

Dopo la pausa per Nazionale e coppe europee, torna il campionato con la sesta giornata e nuovo turno infrasettimanale. Si gioca mercoledì 8 novembre e il derby della Capitale tra Roma Vis Nova Pallanuoto e Astra Nuoto Roma è il match trasmesso in diretta alle 20.30 su Waterpolo Channel. Riflettori accesi sulla piscina di Monterotondo con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. Alle 19.30 la capolista Pallanuoto Trieste, che condivide il primato in classifica con la Pro Recco, fa visita alla piscina Mompiano all'AN Brescia: i lombardi in ritardo in classifica provano a imporre il primo stop ai giuliani che viaggiano a punteggio pieno insieme ai campioni d'Italia e d'Europa guidati da Sukno, che alle 21 entrano in acqua ad Albaro contro la Iren Genova Quinto. La giornatà si apre col derby siciliano tra CC Ortigia 1928 e Telimar Palermo in vasca alle 15.00. Squadre divise da un punto e tanto equilibrio in un match alla pari. Allo stesso orario la Rari Nantes Savona, terza, ospita alla Zanelli la Nuoto Catania che conta una sola vittoria all'attivo. Completano il quadro la sfida di centro classifica alla Longo di Bologna tra De Akker Team e Posillipo, e quella salvezza tra Ceck Up Rari Nantes Salerno e Spazio Camogli.
A presentare la giornata e commentare l'avvio di campionato sono tre ex azzurri e campioni del mondo a Shanghai 2011, protagonisti in serie A1 con ruoli differenti: il tecnico della Check Up Rari Nantes Salerno Christian Presciutti (che a Shanghai indossava la calottina n 9), il direttore sportivo del De Akker Team di Bologna Arnaldo Deserti (calottina n 12 nel mondiale cinese) e il presidente della Pro Recco Campione d'Italia e d'Europa Maurizio Felugo (calottina n 6 nel mondiale 2011).
Le parole da neo-allenatore di Christian Presciutti, tecnico della Check Up Rari Nantes Salerno. "Nelle prime cinque giornate abbiamo visto un campionato molto equilibrato e questo è solo un bene. Pro Recco a parte, che è un passo avanti a tutte le altre, per il resto ci sono partite molto interessanti. Anche le squadre che lottano per l'Europa devono sempre scendere in acqua concentrate in tutte le giornate perché un passo falso può capitare ad ogni partita". "Per quanto riguarda la mia squadra - continua - sono contento del lavoro svolto fino ad ora. Stiamo crescendo e ce la siamo giocata praticamente con tutti. È chiaro che abbiamo fame di punti e, da qui fino alla fine, ogni partita sarà come una finale iniziando da mercoledì dove affrontiamo il Camogli a casa nostra. Una squadra, quella di Camogli, che è in crescita e, conoscendo il loro spirito, non mollerà fino all'ultimo". "Come mi trovo in questa nuova veste? Molto bene - conclude - Ad essere sincero fare l'allenatore è qualcosa che sentivo già forte dentro di me. Negli ultimi anni della mia carriera percepivo sempre più questa sensazione. Ora, allenare questo gruppo di ragazzi, mi sta dando grandissime soddisfazioni".
L'analisi di Arnaldo Deserti, direttore sportivo del De Akker Team. “E’ sempre più evidente il divario tra la prima e altre. Di sicuro c’è un blocco di 4/5 squadre sopra le altre ma un gradino sotto alla Pro Recco, in grado di poter giocare per il secondo posto, diciamo lo “scudetto bis”, e mi riferisco a Savona, Ortigia, Brescia, Trieste e forse Palermo. Alle loro spalle c’è molto equilibrio e quasi tutte possono finire tra il settimo e il decimo posto. Anche le squadre che sulla carta appaiono meno attrezzate sono imprevedibili e andare a vincere in casa loro non è affatto facile; Catania per esempio è un campo molto difficile. La formula, dettata da esigenze di calendario internazionale, con questa prima fase concentrata in due mesi e mezzo è molto impegnativa. Poi ci sarà una lunga sosta, durante la quale bisognerà in qualche modo tenere occupati i giocatori. Noi pensavamo di organizzare un torneo dopo l’epifania e cominciare una nuova preparazione”.
“Per quanto ci riguarda – continua il direttore sportivo - siamo una squadra più attrezzata dell’anno scorso, ancora abbastanza corta, dove i nuovi si sono ambientati e inseriti benissimo, e classificarci nelle prime sette sarebbe un risultato storico. Questo vale anche per le altre squadre di seconda fascia e per tutte la forbice è molto ampia; diciamo che si può finire settimi come anche decimi e rischiare di andare a fare i playout. Il nostro obiettivo è partecipare ai playoff restando con i piedi per terra”. Del suo ruolo di direttore sportivo è molto entusiasta. “Sono stato inserito nella lista dei giocatori ma per diversi motivi, familiari e lavorativi soprattutto, non mi sto più allenando – continua Deserti - come DS l’esperienza a Recco mi ha aiutato e formato moltissimo. A Bologna con il presidente è nato subito un buon feeling. Mi ha chiesto se mi interessava il progetto ed ho accettato con grande entusiasmo. Abbiamo raggiunto un’ottima sinergia, compiuto grandi passi e lavoriamo bene. Anche a livello giovanile. In una città dove lo sport è molto diffuso venire fuori con la pallanuoto è stimolante e gratificante. Qui insieme a noi c’è il calcio, ci sono due squadre di basket, c’è il baseball. Tra i giocatori nuovi che ho portato a Bologna in questi anni Stefano Guerrato è quello di cui sono più contento in assoluto. Quando lo cercai tre anni fa era un giocatore un po’ dimenticato da tutti. Difensore di un certo livello, buon nuotatore, ho visto subito in lui grandi possibilità. E quest’anno l’ha richiamato il Brescia per fare la Champions ed è rientrato nel giro della Nazionale. Meritava questa opportunità. Lo abbiamo lasciato andare a malincuore ma siamo contenti per lui. Non escludo che quest’anno lo stesso Stefano Luongo possa ritagliarsi un ruolo importante. Siamo una piazza dove chi viene può rimettersi in gioco”.
Le valutazioni di Maurizio Felugo, presidente della Pro Recco. "Per me il vero campionato inizia adesso con le neopromosse in A2 che hanno effettuato un rodaggio di due mesi, d'altronde il salto di categoria non è mai facile, e quindi mi aspetto che inizino a fare punti e a dar filo da torcere. Noi affrontiamo la Genova Iren Quinto e sarà un probante test in vista della finale di Supercoppa Europea di venerdì contro il Vasas (inizio ore 20.45) a Chiavari: ci teniamo a far bene, ovviamente, e poi contro i magiari perché l'obiettivo è vincere il primo trofeo della stagione. Estrema incertezza prevedo in AN Brescia-Pallanuoto Trieste, partita che negli ultimi anni ha sempre regalato spunti interessanti: sono curioso di vedere la reazione dei giuliani, che stanno disputando un eccellente campionato, dopo la sconfitta in Euro Cup contro il Panionios. Da tripla anche il derby tra Ortigia 1928 e Telimar, anche loro reduci da impegni e sconfitte in Euro Cup, con quest'ultima che recupererà gli statunitensi: mi aspetto bel gioco e grande agonismo in acqua. Le altre partite metteranno in palio punti pesanti per entrare nella pool scudetto ed evitare la pool retrocessione; a me piace come gioca la Check Up Rari Nantes Salerno di Christian Presciutti, che fin qui ha raccolto meno di quanto meritasse. L'unico match dall'esito "scontato" mi sembra Rari Nantes Savona-Nuoto Catania con i biancorossi nettamente favoriti; come detto in precedenza adesso parte un altro torneo, tutte le rose sono rodate e si giocherà ogni tre giorni. La differenza potrebbe farla la qualità della preparazione fisica svolta dalle squadre in estate".
Programma e arbitri della 6^ giormata
Marcoledì 8 novembre
15.00, RN Savona-Nuoto Catania
Arbitri: Alfi e Cavallini
15.00 Ortigia-Telimar
Arbitri: Calabrò e Petronilli
15.30 De Akker-CN Posillipo
Arbitri: Carmignani e Paoletti
19.00 Check Up Salerno-RN Camogli
Arbitri: Ricciotti e Nicolai
19.30 AN Brescia-PN Trieste
Arbitri: Pinato e D. Bianco
20.30, Roma Vis Nova-Astra Nuoto Roma diretta Waterpolo Channel
Arbitri: Severo e Braghini
21.00, Iren Genova Quinto-Pro Recco
Arbitri: Rovida e Piano