A1 M. Bettini fa il punto sul campionato e presenta l'undicesima

Ancora dieci giorni e poi il lungo stop. Sabato 2 dicembre si giocano le partite dell’undicesima giornata del campionato di serie A1. Tra mercoledì 6 e sabato 9 è previsto il dodicesimo turno e martedì 12 dicembre il tredicesimo ed ultimo della prima fase. Poi spazio agli impegni del Settebello con Europei e Mondali a gennaio e febbraio, passando per la Sardinia Cup a Cagliari dal 19 al 21 dicembre. Il commissario tecnico Alessandro Campagna ha già diramato le convocazioni per il collegiale a Cagliari dal 14 al 22 dicembre. La classifica è corta, le partite sempre più incerte ed ogni settimana che passa i punti diventano sempre più preziosi. Tra le partite che possono cambiare il volto della classifica e il senso della stagione ci sono quelle di Napoli e Ostia. Alla Scandone il Posillipo in continua ascesa (dopo il pareggio con l’Ortigia e la vittoria a Catania) riceve la Telimar, anche lei in risalita e che vuole dare un seguito alle vittorie con Trieste e Camogli; al Centro Federale l’Astra Nuoto Roma, travolta dal Brescia, sogna il riscatto con l’Ortigia 1928 (battuta dalla Pro Recco), dalla quale la separano cinque punti. Nelle altre partite testacoda interessanti che possono riversare qualche sorpresa.
Il tecnico della Pallanuoto Trieste Daniele Bettini, che sabato affronta lo Spazio Rari Nantes Camogli in una partita che entrambe le squadre vogliono vincere per interrompere la lunga serie di sconfitte consecutive (5 quelle di Trieste e 10 di Camogli) analizza il momento della sua squadra e fa il punto sul campionato.
“Noi stiamo attraversando una fase molto negativa, dalla quale dobbiamo uscire al più presto. Dobbiamo tornare a fare punti a cominciare dalla trasferta di Chiavari, dove troviamo un avversario in netta ripresa. Il Camogli sta crescendo partita dopo partita ed anche a Palermo con la Telimar ha dimostrato qualità. Non sarà una partita facile ma noi dobbiamo vincere e soprattutto ritrovarci per carcare di uscire da questo momento di crisi. I giocatori dovrebbero essere tutti pronti. A parte lo squalificato Vrlic. A Savona alcuni non erano neanche convocabili in panchina, questa volta è diverso. Mercoledì ci siamo ritrovati in grande difficoltà ed è venuta fuori una partita brutta, in cui non siamo riusciti a fare il nostro gioco”.
“Gli obiettivi di campionato restano comunque gli stessi – continua Bettini – Quelli di provare a qualificarci per le coppe dell’anno prossimo e classificarci tra le prime sei. Adesso la classifica è molto corta; noi siamo a 15 ma con 13 punti ci sono Astra Nuoto Roma, Iren Genova Quinto e Posillipo. Abbiamo l’obbligo di vincere con lo Spazio Rari Nantes Camogli e continuare a far bene fino alla sosta per restare almeno al sesto posto”.
Il campionato gli piace. “E‘ molto, molto bello ed equilibrato. Io tolgo sempre il Recco dalla lista, perché lo ritengo superiore di gran lunga a tutte le altre squadre, ma dal Savona in giù c’è da divertirsi. Le squadre impegnate nelle coppe hanno avuto un calendario particolarmente intenso e come noi hanno trovato difficoltà a metabolizzare le sconfitte. Il campionato è sicuramente bellissimo ma anche difficile da gestire, a cominciare dagli allenamenti. Questo ha portato ad un livellamento generale e favorito lo spettacolo. Non ci sono più partite dal risultato scontato. Il campionato ha preso una bella piega, ogni partita diventa una finale. Credo che da qui alla fine assisteremo ancora a molte partite belle e equilibrate, che faranno divertire noi e il pubblico”.
Programma e arbitri – 11^ giornata
sabato 2 dicembre
14.00 Astra Nuoto Roma-CC Ortigia 1928
Arbitri Calabrò e Cavallini
15.00 Iren Genova Quinto-Check Up RN Salerno
Arbitri Schiavo e Carmignani
15.00 Pro Recco-Nuoto Catania
Arbitri D. Bianco e Giacchini
16.30 Roma Vis Nova Pallanuoto-AN Brescia
Arbitri Frauenfelder e Ferrari
16.30 CN Posillipo-Telimar
Arbitri Colombo e Pinato
18.30 De Akker Team-RN Savona
Arbitri Navarra e Braghini
19.15 Spazio RN Camogli-Pallanuoto Trieste
Arbitri L. Bianco e Romolini
A1 M. La decima giornata. Recco batte Ortigia 12-7, Savona tiene il passo

Subito Younger e la doppietta di Cannella con due rigori in 17 secondi e i campioni d'Italia e d'Europa sono avanti 3-0 a Sicacusa dopo cinque minuti. La Pro Recco batte 12-7 l'Ortigia 1928 e fa 10 su 10. E' di Cannella anche l'ultimo gol della partita con il quale realizza la tripletta personale. Tripletta anche di Cassia per i siciliani. La decima giornata della serie A1 maschile comincia nel segno della squadra di Sukno che, dopo aver conquistato il primo posto nel girone B di Champions superando 13-9 i croati dello Jug Adriatic sette giorni fa e dominato "El Clasico" contro l'AN Brescia (12-4) sabato scorso, blinda anche il primato in campionato.
Il terzo turno infrasettimanale prosegue con le vittorie di misura della Telimar in casa 9-8 con lo Spazio Rari Nantes Camogli e del Posillipo 11-10 alla Scuderi con il Nuoto Catania. Fatica più del previsto la squadra di Marco Gu Baldineti con l'ultima in classifica, sotto 3-2 e 7-6 dopo il primo e il terzo tempo. La risolve Occhione (6 gol personali di cui il primo su rigore) con due gol nel finale; gioca alla pari e fino al fischio della sirena il Camogli che ad otto secondi dalla fine va a segno con Putt. Vince in rimonta la squadra di Roberto Brancaccio a Catania, dopo essere stata sotto 9-7 in avvio di quarto tempo, recuperato con un break di 3-0 e raggiunta sul 10-10 dal gol di Russo a 1'47" dalla fine. Il gol vittoria lo segna Somma che realzza anche la tripletta personale quando mancano 67 secondi da giocare. Tutto estremamente facile, invece, per l'AN Brescia che supera 19-4 l'Astra Nuoto Roma trascinata dai 6 gol di Irving e la cinquina di Manzi.
Alle spalle della Pro Recco c'è la Rari Nantes Savona che tiene il passo della capolista e piega la Pallanuoto Trieste con un severo 17-6. Davanti alle telecamere di Rai Sport HD, che ha trasmesso la partita in diretta con la telecronaca di Dario Di Gennaro e commento tecnico di Francesco Postiglione, la squadra di Angelini dà il meglio di sè e condanna la Pallanuoto Trieste alla quinta sconfitta consecutiva. In fondo alla classifica Check UP RN Salerno e Roma Vis Nova si dividono un punto ciascuno: pareggio 9-9 con Vis Nova che parte più decisa e Salerno che rimonta nel finale con il 3-0 firmato da Luongo, Gallo e Goreta. Completa il programma l'altro pareggio, 12-12, a Bologna tra De Akker Team e Iren Genova Quinto con gli ospiti che la riprendono nel finale grazie al gol di Figari quando mancano 42 secondi al fischio della sirena.
CC ORTIGIA 1928-PRO RECCO 7-12
Risultato mai in discussione per la Pro Recco che vince 12-7 alla Caldarella di Siracusa con l'Ortigia 1928. Bianco celesti sempre in vantaggio: ad aprire il match è Younger dopo 70 secondi con l'uomo in più, seguito da Cannella che firma subito due rigori. Secondo parziale più equilibrato, in cui i ragazzi di Piccardo rispondono con Cassia (autore di tre reti). Al cambio campo la squadra di Sukno allunga le distanze mandando a segno otto dei suoi 12 giocatori di movimento. L'ultimo parziale del match resta equilibrato (1-1) con i gol di Cassia e Cannella. La squadra di casa si impegna fino alla fine; la Pro Recco sale a 30 punti in classifica.
NUOTO CATANIA-CN POSILLIPO 10-11
Partita sofferta per il Posillipo che passa 11-10 in casa della Nuoto Catania solo nel finale. Molti i rimpianti per gli etnei, che partono meglio e conducono per metà gara (4-2 e 5-4 i primi due parziali). Poi la rimonta napoletana che ribalta il risultato prima con la doppietta di Somma e Radojevic al cambio campo (6-5) e poi con lo squillo di Tubic per il 10-9 nell’ultimo parziale. Rapida la risposta di Russo che raggiunge i partenopei (10-10) ma non basta a riprendere in mano le sorti del match. A decidere il risultato è la rete di Somma (tris personale) che mette a segno il gol vittoria a poco più di un minuto dalla sirena.
TELIMAR-SPAZIO RN CAMOGLI 9-8
Alla vigilia sembrava una partita facile per la Telimar ma questo campionato sta dimostrando ogni settimana di più che partite facili non ce ne sono. E allora anche l'ultima in classifica, ancora alla ricerca dei primi punti in stagione, scende a Palermo con 12 giocatori a referto ed entra in vasca libera da condizionamenti e decisa a fare la sua partita. Lo Spazio Camogli va subito avanti 2-1, 3-2 e 4-3 con Plumptton (il miglior marcatore dei suoi con tre gol), poi recupera dal -2 al + 1 nel terzo perido che chiude 7-6 sulla conclusione a uomini pari di Vujosevic. La Telimar fa fatica ma nell'utlimo periodo riesce a riportarsi avanti di due gol: Woodhead e doppio Occhione (sei gol personali) segnano il break decisivo. Ma Camogli non molla così facilmente e ci prova fino alla fine. Putt fa -1 ad otto secondi dalla fine. Ora, però, non c'è più tempo e Telimar dà seguito alla vittoria di sabato scorso a Trieste.
AN BRESCIA-ASTRA NUOTO ROMA 19-4
Nessuna sorpresa per Brescia, senza la guida di coach Bovo, squalificato e sostituito in panchina da Calderara, che travolge facilmente 19-4 l’Astra Nuoto Roma, trascinata dai sei squilli di Irving e dalla cinquina di Manzi. Subito fuga in solitaria per Brescia che scappa 9-2 dopo due tempi di gioco. A blindare la porta di casa Massenza Milani sostituisce Tesanovic al cambio campo. I capitolini provano a restare in partita con la doppietta di Boezi e Pietro Faraglia dai cinque metri (11-4). Poi nuovo assolo dei lombardi che piazzano un disarmante 8-0 finale.
RN SAVONA-PALLANUOTO TRIESTE 17-6
Il primo tiro periocoloso è di Figlioli, 39 anni, ex capitano del Setebello dopo un minuto e il primo gol è del messinese Patchaliev (nato a Messina da famiglia bulgara) a chiusura di una controfuga dopo 2'22" di gioco. Trieste sbaglia un po' troppo con l'uomo in più e Savona recupera, riparte e capitalizza. Nel finale di primo tempo la squadra di Angelini segna il primo break e doppia gli avversari (6-3). Nel secondo tempo Savona continua a spingere con concentrazione e intensità e allunga a +7; Trieste invece perde il croato Vrlic che riceve il cartellino rosso per gioco aggressivo (espulsione con sostituzione). Nervosismo anche sulla panchina: il tecnico dei giuliani Bettini è ammonito per proteste. I liguri arrivano fino all'11-3 con il gol di Figlioli, Valentino interrompe il lungo digiuno triestino che è durato quasi tredici minuti. L'ultimo tempo è di nuovo un assolo dei padroni di casa (con l'unica fiammata di Mezzarobba per Trieste) che cercano la goleada. Chiude i conti Rizzo con la palomba e il poker personale a 50 secondi dalla sirena.
CHECK UP RN SALERNO-ROMA VIS NOVA 9-9
Pareggio pirotecnico, 9-9, tra Check-Up Rari Nantes Salerno e Roma Vis Nova. Un punto che smuove di poco la classifica di entrambe le squadre. Quella di Presciutti raggiunge il pareggio dopo essere stata in svantaggio di 5 reti all'inizio del terzo tempo. Dall'altra parte i ragazzi di Calcaterra dilapidano nuovamente un buon divario, sulla falsariga di quanto accaduto sabato scorso contro la De Akker. Si gioca alla piscina Scandone di Napoli. Avvio deciso dei ragazzi di Calcaterra, che vanno sul 2-0 in meno di 90 secondi dall'inizio dell'incontro. Vrbnjak firma il primo centro di serata per la Check-Up Salerno. Antonucci in superiorità riporta i capitolini sul +2 al termine della prima frazione. La Roma Vis Nova conduce 7-3 a metà gara, ma il divario di quattro reti si dimezza nel terzo tempo. Dopo la conclusione vincente di Viskovic con cui i capitolini toccano il massimo vantaggio (8-3), i salernitani rispondono con le reti in sequenza di Gallozzi, Goreta e Bertoli. Inerzia della partita a favore dei campani. Ultimo periodo palpitante, aperto dal tap-in di Antonucci che beffa Taurisano e seguito dal break di +3 con il quale i ragazzi di Presciutti agguantano il pari: a segno capitan Luongo (palomba), Gallo e Goreta.
DE AKKER TEAM-IREN GENOVA QUINTO 12-12
Alla Longo di Bologna termina 12-12 tra De Akker Team e Iren Genova Quinto: gara equilibrata e con il risultato in bilico fino alla fine. Nel primo periodo la De Akker risponde due volte a Niccolò Gambacciani e fa 3-2 con Milakovic su rigore. I felsinei si portano sul doppio vantaggio con Luongo nella seconda frazione, i liguri replicano con le reti in sequenza di Panerai, Molina Rios e Nora: ospiti avanti 5-4 al cambio campo. I padroni di casa riprendono con più convinzione: 4-2 il parziale del terzo periodo, 8-7 il punteggio. L'ultimo tempo è scoppiettante. La De Akker tocca il vantaggio massimo di +3 con De Freitas e Milakovic (10-7), l'Iren Genova si rifà sotto con Figari e Fracas. Dopo l'ennesimo doppio vantaggio bolognese a firma De Freitas, la formazione di Bittarello piazza un minibreak con Ravina e Molina Rios. Infine, Camilleri realizza il 12-11 che illude Bologna, ma Figari a 42" dalla sirena segna il pari e gela il pubblico di casa.
Programma e risultati - 10^ giornata
mercoledì 29 novembre
CC Ortigia 1928-Pro Recco 7-12 (1-3, 3-4, 2-4, 1-1)
Nuoto Catania-Circolo Nautico Posillipo 10-11 (4-2, 1-2, 3-3, 2-4)
Telimar-Spazio RN Camogli 9-8 (2-3, 2-1, 2-3, 3-1)
AN Brescia-Astra Nuoto Roma 19-4 (5-1, 4-1, 6-2, 4-0)
Check UP RN Salerno-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-9 (1-3, 2-4, 3-1, 3-1)
RN Savona-Pallanuoto Trieste 17-6 (6-3, 4-0, 2-2, 5-1)
De Akker Team-Iren Genova Quinto 12-12 (3-2, 1-3, 4-2, 4-5)
Foto Pro Recco
A1 maschile. Bovo e Mirarchi si sfidano e presentano la decima giornata

Neanche il tempo di rifiatare che torna la serie A1 maschile mercoledì 29 novembre con la decima giornata, terza infrasettimanale. Il match di cartello è a Siracusa dove la CC Ortigia, terza forza del torneo, ospita la capolista Pro Recco che dopo aver dominato "El Clasico" contro l'AN Brescia, comanda il campionato a punteggio pieno; distante tre punti dai campioni d'Italia c'è la RN Savona che, in diretta su Rai Sport +HD, riceve in casa la Pallanuoto Trieste che, dopo un brillante inizio di stagione, ha inanellato quattro sconfitte consecutive. Poi ci sono tre partite che mettono in palio punti pesanti nella lotta per la poule scudetto e quella retrocessione: Nuoto Catania-CN Posillipo, Check UP RN Salerno-Roma Vis Nova e De Akker Team-Iren Genova Quinto. Pronostico, invece, tutto a favore della Telimar che riceve la Spazio RN Camogli, unica squadra ancora a secco di punti in classifica.
Chiude, infine, il programma l'altro match di cartello tra l'AN Brescia di Alessandro Bovo, terza in classifica come l'Ortigia, e l'Astra Nuoto Roma di Maurizio Mirarchi, da poco nominato dalla Federnuoto coordinatore dell'area tecnica delle squadre giovanili femminili e tecnico responsabile della selezione under 19; e proprio i due tecnici, che si sfideranno alla "Mompiano", presentano la decima giornata, quart'ultima della prima fase.
Le parole di Maurizio Mirarchi. "È un turno infrasettimanale in cui si prevede un equilibrio in tutte le partite, ma devo dire che ciò è una costante di tutto il campionato. Il Recco è sicuramente favorito contro l'Ortigia, ma non sarà una passeggiata perchè i siciliani in casa si trasformano e riescono ad esprimersi su alti livelli. Catania-Posillipo vedrà sfidarsi due squadre che stanno affrontando un momento eccellente di forma: si gioca alla Zurria, piscina generalmente ostica e con un pubblico molto appassionato.
Telimar-Camogli è un match che non dovrebbe prevedere grosse sorprese: tra l'altro Palermo ha ripreso a giocare un'ottima pallanuoto, come dimostrato contro Trieste; per i liguri fare punti sarebbe un'impresa obiettivamente. Salerno-Vis Nova mette in palio punti importanti, uno scontro diretto: i campani possono staccare la Vis in classifica e i romani sorpassarli. Savona-Trieste è interessante: i biancorossi mi sembrano, però, superiori e, in questo momento, meritatamente al secondo posto; i giuliani sono sempre ostici d'affrontare, perché hanno in acqua tanti giocatori d'esperienza e che possono essere pericolosi quando trovano la giornata giusta. Risultato incertissimo anche De Akker-Quinto tra due squadre che muoveranno la classifica.
Noi affrontiamo l'AN Brescia: squadra che ha cambiato e si è ringiovanita molto, pur mantenendo intatte le ambizioni; per noi sarà un bel test che servirà per fare un punto sui nostri progressi. Voglio vedere a che punto è la crescita dei ragazzi, cui finora non posso rimproverare nulla".
Le parole di Alessandro Bovo. "Per quello che riguarda la nostra partita affrontiamo una squadra che è in grande condizione, una squadra che gioca una bella pallanuoto. Devo dire che il loro allenatore ogni anno riesce anche se cambia e alcuni giocatori vanno via ad esprimere sempre un gioco, soprattutto in orizzontale quest'anno, di alto livello. È una delle quattro partite che mancano da qui alla fine della regular season e il nostro obiettivo è riuscire a vincerle tutte e quattro. Dobbiamo cercare di imporre da subito il nostro gioco però affrontare con attenzione perché è una squadra che gioca bene. Per il resto delle partite, direi due dall'esito scontato dal mio punto di vista: Ortigia-Recco, l'Ortigia è un ottima squadra squadra, ma il Recco che ho visto sabato fa un altro sport. E ovviamente Telimar-Camogli. Per il resto tutte belle partite, tutte partite da giocare. Secondo me equilibrate, dal risultato non scontato".
A1 maschile
10^ giornata - mercoledì 29 novembre
15.00 CC Ortigia 1928-Pro Recco
Arbitri: Severo e Petronilli
18.00 Nuoto Catania-Circolo Nautico Posillipo
Arbitri: Navarra e Zedda
18.00 Telimar-Spazio RN Camogli
Arbitri: Brasiliano e L. Bianco
19.30 AN Brescia-Astra Nuoto Roma
Arbitri: Alfi e D'Antoni
20.00 Check UP RN Salerno-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbitri: Piano e Cavallini
20.00 RN Savona-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Colombo e Schiavo
21.00 De Akker Team-Iren Genova Quinto
Arbitri: Ricciotti ed Ercoli
A1 F. Brizz in final six di Coppa Italia. Poker per le coppe

Si chiude il girone di andata. Dopo la scorpacciata del mercoledì, le altre sabato 25 novembre. L’ultimo turno di andata, che determina anche le sei squadre che parteciperanno alla final six di Coppa Italia 2024, termina con due incontri. Bella partita per la sfida salvezza tra Olio di Calabria IGP Cosenza-Netafim Bogliasco 1951 che termina 11-11 con le due formazioni che restano appaiate a 7 punti in classifica fuori dalla zona caldissima. Dopo il 7-7 di metà gara sono le padroni di casa trascinate dalla spagnola Ciudad Herrera, ex Zaragoza,e dalla Morrone che piazza la doppietta per il 10-8 nel terzo tempo. Veemente la reazione delle liguri che rientrano con Di Maria e Rogondino. Nesti spara il cinque metri del +1, ma ancora Ciudad Herrera si iscrive a referto con il tris personale e il nuovo pareggio che chiude il match a tre minuti dalla fine.
Chiude la serata Como Nuoto Recoaro-Brizz Nuoto 11-14. Tre punti fondamentali per le catanesi che raggiungono per la prima volta le fasi finali di coppa italia attestandosi al sesto posto in classifica. Partita dai due volti con le prima parte a favore delle padroni di casa in vantaggio 3-2 grazie anche alla doppietta della Tedesco. Poi le ospiti salgono di ritmo e trovano le belle conclusioni da lontano con Giuffrida e Vitaliano tra le protagoniste. La doppietta della undici nera dà il primo +4 nel terzo tempo. Tedesco e Girlado (palomba) riportano le comasche sul meno uno ma è un rientro fugace. Spampinato e Giuffrida chiudono il match.
QUALIFICATE ALLA FINAL SIX COPPA ITALIA. L'Ekipe Orizzonte Catania, Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto, Sis Roma, Brizz Nuoto.
COPPE EUROPEE. In Champions League è in programma la quarta giornata della fase a gironi: per il gruppo A, CN Terrassa-SIS Roma termina 13-10 per le catalane. Ancora una sconfitta per la Sis Roma che resta ferma ad un punto nel girone, saluta la massima competizione e si deve rimboccare le maniche in campionato anche dopo il ko di Rapallo. Nel match di oggi le ragazze di Capanna restano in gioco fino al 4-4 del secondo tempo, poi lasciano acqua alle padroni di casa che piazzano il 4-0 decisivo con sei reti della diciottenne Piralkova Coello. Sempre per il gruppo A, l'Ekipe Orizzonte cade 13-9 contro il Sant Andreu. A Barcellona le etnee restano in scia delle padroni di casa fino a metà gara, quando sono in svantaggio di una misura (4-3). Le ragazze di Martina Miceli pagano un terzo periodo nel quale subiscono 7 reti dalle catalane. Dopo questa sconfitta, le campionesse d'Italia sono aritmeticamente fuori dalla corsa per la Final Four.
In Euro Cup sabato 25 novembre si sono disputate le partite del quarto turno della fase a gironi: a Trieste Pallanuoto Trieste-BVSC Zuglo 14-10 nel girone B. Giuliane in palla e in testa al girone staccano le magiare. Quaterne di Gragnolati e Citino per una gara che vede le padroni di casa sempre in vantaggio anche di sei reti (11-5). A Zaandam, in Olanda, Plebiscito Padova corsara (10-9) contro il De Zaan. Le ragazze di Posterivo, sotto 9-8 all'inizio dell'ultimo tempo, trovano prima il pari con Alessia Casson, poi il gol vittoria con Carlotta Meggiato a sei secondi dalla sirena finale. Le patavine restano in testa al girone A assieme al Lille con 9 punti, ma soprattutto si portano a +3 sulla squadra olandese.
25 NOVEMBRE. La Federazione Italiana Nuoto, insieme all'Associazione Italiana Arbitri di pallanuoto, ha aderito alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne in programma sabato 25 novembre. In occasione di tutte le partite dei campionati nazionali di pallanuoto, al momento della presentazione delle squadre, lo speaker ha pronunciato lo slogan "#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine" veicolando un messaggio che valorizzi ulteriormente il rispetto e la sensibilità rigorosamente dovuti per l'identità e la dignità femminile. FIN e AIAPN hanno invitato tutti i tesserati, che intendano aderire alla campagna di sensibilizzazione, a indossare un capo di abbigliamento rosso o truccarsi di rosso, colore simbolo dei sentimenti di amore e passione che devono essere protetti e tutelati per evitare che possano trasformarsi in violenza. NO ALLA VIOLENZA FISICA E PSICOLOGICA CONTRO DONNE E BAMBINI. CHIAMA IL 1522
ANTICIPI. Quarta vittoria consecutiva del Rapallo Pallanuoto che nel "fortino" della piscina comunale batte la SIS Roma 16-13 e la stacca di tre punti in classifica. Gialloblu sempre avanti nel punteggio, anche di quattro gol e raggiunte soltanto due volte dalle capitoline (3-3 e 10-10). L'attaccante azzurro Roberta Bianconi, 370 presenze con la calottina del Setterosa, fa la diffrenza con nove gol personali. Per la SIS Roma, che ha giocato soltanto a tratti, è il terzo stop negli incontri diretti, dopo le sconfitte con L'Ekipe Orizzonte e Plebiscito Padova. L'ultima ad arrendersi è la catalana, ex Matarò, Gual Rovirosa (4 gol) che nel finale fallisce l'occasione del possibile 14-14, dopo che Nardini, in doppia superiorità, aveva riaperto la partita con il gol del 14-13. Passato il pericolo, Rapallo chiude il conto con la doppietta dell'ungherese Kudella.
Si prosegue con la sfida per la vetta della classifica vinta da L'Ekipe Orizzonte per 9-4 contro il Plebiscito Padova grazie ad un'ottima prestazione difensiva corale. Le padrone di casa passano subito in vantaggio con la rete di Yaacobi in extraplayer. Tabani e Bettini ribaltano il risultato. Marletta fa 2-2 ma il gol di Meggiato chiude il primo tempo sul 3-2 per le ospiti. Millo fissa il punteggio sul 3-3 in apertura di seconda frazione ma Palmieri e un rigore di Marletta permettono alla formazione allenata da Miceli di terminare i primi 16 minuti avanti 5-3. La distanza aumenta nel terzo periodo dove vanno a bersaglio Viacava e di nuovo Marletta, autrice di una tripletta. L'allungo decisivo arriva negli ultimi otto minuti: Tabani e Halligan portano il risultato sul 3-9, Millo in extraplayer rende meno pesante lo scarto. Con questo successo le catanesi si portano al primo posto in solitaria, lasciando le venete al secondo posto, raggiunte da Rapallo e Trieste.
A chiudere la serata, la Pallanuoto Trieste che al Centro Federale – Polo Natatorio “Bruno Bianchi” travolge 26-1 la matricola Luca Locatelli Genova. Le giuliane del tecnico Paolo Zizza, che sabato scorso hanno battuto per la prima volta nella storia del club le campionesse d’Italia de L’Ekipe Orizzonte e che alla seconda giornata avevano vinto anche in casa del Plebiscito Padova, agganciano le patavine a quota 21 punti, assieme al Rapallo Pallanuoto. Chiude il girone d'andata ferma a zero punti la Locatelli Genova. Prestazione super delle "orchette" che fanno valere il fattore campo e l'esperienza sulla compagine ligure. Trama della partita ben delineata già nel corso del primo periodo, chiuso dalle ragazze di Zizza avanti 9-0. Prosegue la goleada triestina: altre cinque reti prima del cambio vasca. Padrone di casa che spingono ancora sull'acceleratore nel terzo parziale (6-0) e non concedono nulla alle avversarie, che hanno difficoltà ad avvicinarsi alla porta occupata da Ingannamorte (subentrata a Sparano nel terzo periodo). Nel quarto tempo la Locatelli Genova trova il gol della bandiera con la conclusione di Vittoria Ravenna, quando sono trascorsi 4'40" prima del fischio della sirena, mentre la Pallanuoto Trieste incrementa lo score: 26-1 il risultato finale. Dodici giocatrici di movimento a segno nella formazione guidata dall'ex cittì del Setterosa Paolo Zizza. Top scorer dell'incontro è la figliol prodiga del coach Guya Zizza con 5 centri. L'Ekipe e SIS Roma, Padova e Trieste tornano in vasca sabato per gli impegni europei.
Sempre sabato si completa il quadro della nona giornata con Olio di Calabria IGP Cosenza-Netafim Bogliasco 1951 e Como Nuoto Recoaro-Brizz Nuoto. Sabato 2 dicembre è prevista la decima giornata, prima di ritorno e ultima dell'anno. Poi lungo stop fino al 24 febbraio 2024 per gli appuntamenti della Nazionale con gli Europei a Eindhoven e i Mondiali a Doha.
Programma e risultati della 9^ giornata
Mercoledì 22 novembre
Rapallo Pallanuoto-SIS Roma 16-13 (5-3, 5-5, 3-3, 3-2)
Plebiscito Padova-L’Ekipe Orizzonte 4-9 (2-3, 1-2, 0-2, 1-2)
Pallanuoto Trieste-Luca Locatelli Genova 26-1 (9-0, 5-0, 6-0, 6-1)
Sabato 25 novembre
Olio di Calabria IGP Cosenza-Netafim Bogliasco 1951 11-11 (2-2, 5-5, 3-2, 1-2)
Como Nuoto Recoaro-Brizz Nuoto 11-14 (3-2, 4-5, 2-4, 2-3)
Foto RPN
Tempestini, Presciutti, Mistrangelo e Mirarchi alle giovanili azzurre

Aggiornati i vertici dei settori giovanili delle squadre nazionali di pallanuoto guidate dai commissari tecnici Alessandro Campagna e Carlo Silipo. Gli obiettivi sono continuare ad alimentare, formare e finalizzare la crescita dei giovani in maniera funzionale all'inserimento nelle selezioni maggiori sulla base di progetti previsionali per il quadriennio successivo in piena sinergia con le società. Pertanto la Federazione Italiana Nuoto ha nominato Riccardo Tempestini al coordinamento dell'area tecnica delle squadre giovanili; Christian Presciutti tecnico responsabile delle selezioni under 18 e 19, Federico Mistrangelo tecnico responsabile delle selezioni under 16; Maurizio Mirarchi al coordinamento dell'area tecnica delle squadre giovanili femminili e tecnico responsabile della selezione under 19. Confermati Giacomo Grassi alla guida dell'under 18 e Aleksandra Cotti per l'under 16. I nuovi collaboratori federali ovviamente opereranno secondo gli indirizzi tecnici indicati da Alessandro Campagna e Carlo Silipo.
Riccardo Tempestini nasce a Firenze il 9 ottobre 1961 e lega tutta la sua attività da giocatore alla Rari Nantes con cui diventa campione d'Italia nel 1980. Terminata la carriera con oltre 200 presenze in nazionale - l'argento ai mondiali di Madrid 1986 dopo otto tempi supplementari e due ore di partita, le medaglie di bronzo europee a Strasburgo 1987 e Bonn 1989 - comincia ad allenare proprio la società fiorentina che guida per tre volte alla finale scudetto e con cui conquista la coppa delle coppe nel 2001; poi passa al Brescia con cui vince la coppe LEN e alla Pro Recco prima femminile con cui vince campionato e coppa dei campioni e poi maschile con cui vince campionato e coppa Italia. Terminata la parentesi ligure, guida la Firenze Pallanuoto prima di intraprendere l'attività dirigenziale.
Christian Presciutti nasce a Venezia il 27 novembre 1982 e cresce a Roma; allenatore della Rari Nantes Salerno dopo una carriera da giocatore di 25 anni legata prevalentemente all'AN Brescia e con oltre 200 presenze in nazionale con cui ha vinto il mondiale di Shanghai 2011 e conquistato, tra l'altro, l'argento e il bronzo olimpico rispettivamente a Londra 2012 e Rio 2016 e l'argento europeo a Zagabria nel 2010. Attaccante, più volte capocannoniere, vince due scudetti con Pro Recco nel 2009 e AN Brescia nel 2021, tre volte la coppa Italia e una coppa LEN.
Federico Mistrangelo nasce a Genova l'11 maggio 1981 e cresce a Savona; allenatore della De Akker Bologna, è il figlio di Claudio, ex pallanotista, allenatore e dirigente della RN Savona, società in cui è cresciuto e militato per quasi tutta l'attività da centrovasca eccetto una parentesi biennale alla Pro Recco. In carriera ha conquistato due volte la coppa LEN con i biancorossi e con circa 200 presenze in nazionale l'argento ai campionati europei a Budapest 2001.
Maurizio Mirarchi nasce a Petronà, in provincia di Catanzaro, il 6 aprile 1961. Papà dei giocatori Cristiano e Veronica. Nel 2013 guida la nazionale universitaria maschile al quarto posto, a Kazan. Molteplici le sue esperienze in panchina dopo la carriera da giocatore, che lo portano a confrontarsi con attività giovanili, serie A2 e A1. Comincia portando ai vertici nazionali i settori under 13-15-17 delle Fiamme Oro tra il 1996 e il 1998; poi prosegue con analoghi successi con under 17-20 della SS Lazio Nuoto che guida dall'A2 ai playoff di A1 sino al 2006. Quindi Bogliasco, Roma, Acquachiara che porta al quarto posto e due volte alle final four di coppa Italia nel 2012 e 2013. Nel 2014 abbraccia il progetto femminile del Messina che in tre anni conduce alla finale scudetto e a due finali di coppa Italia. Quindi torna alla pallanuoto maschile in serie A2 con Latina e Anzio, che lascia al primo posto nel torneo interrotto dal covid. Alla ripresa delle attività passa a Distretti Ecologici / Astra Roma.
A1 M. Malato fa il punto sul campionato. Pro Recco-AN Brescia su RaiSport

Senza sosta fino al lungo stop di due mesi. Tra impegni di coppa e campionato le squadre giocano continuamente. Mercoledì c’è stata la Champions League, giovedì l’Euro Cup e sabato c’è di nuovo il campionato con la nona giornata della prima fase. Si giocherà fino al 12 dicembre e ci si fermerà fino al 24 febbraio 2024 per gli impegni della Nazionale con gli Europei a Dubrovnik e Zagabria e i Mondiali a Doha. Sabato alle 17.30, in diretta su Rai Sport, fischio d’inizio del big match tra Pro Recco e AN Brescia, che ripropone la finale scudetto degli ultimi undici campionati consecutivi.
A presentare la nona giornata del campionato di serie A1 maschile ed analizzare l'avvio di stagione è un personaggio d’eccezione, Giusi Malato, campionessa olimpica con il Setterosa ad Atene 2004, attuale vice di Giuseppe Dato sulla panchina della Nuoto Catania, che nella sua carriera di tecnico di pallanuoto vanta il record di aver guidato squadre della massima serie sia maschile sia femminile. Nella stagione 2007-2008 ha vinto lo scudetto e la Champions League alla guida dell’Orizzonte Catania e in quella 2018-2019 ha guidato in serie A1 femminile il Torre del Grifo di Catania e l’11 novembre ha esordito da head coach a Palermo nel derby siciliano con la Telimar. Sabato scorso la Nuoto Catania ha battuto la Pallanuoto Trieste e sabato prossimo a Camogli ha l’occasione per dare seguito a questo momento di splendida forma.
“E’ stata una vittoria di grande cuore da parte di tutta la squadra, che non si è risparmiata un minuto e che, a differenza delle partite con Iren Genova Quinto e Telimar, ha avuto lo sprint finale decisivo. Quel “graffio” finale che ti fa dire voglio vincerla. Ci credevamo molto. In settimana avevamo lavorato benissimo, preparando la partita anche con i video. La piscina Scuderi poi è il nostro ottavo giocatore in campo. Il pubblico ci dà una spinta eccezionale. La partita con il Camogli arriva forse nel momento più difficile che potevano trovare per tanti motivi: perché è uno scontro diretto, perché siamo obbligati a vincere e perché ci può stare un po’ di rilassamento dopo l’exploit con Trieste. Per fare risultato dovremo essere bravi a mantenere alta la concentrazione. Un altro scontro diretto che ci interessa da vicino è quello tra Astra Nuoto Roma e Check Up Rari Nantes Salerno”. Giusi Malato, 52 anni, centroboa del Setterosa fino al 2005, campionessa olimpica e pluricampionessa mondiale ed europea, Cavaliere e Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 14 scudetti e 6 Coppe dei Campioni con la calottina dell’Orizzonte, uno scudetto e una Champions League da allenatrice sempre con l’Orizzonte, non ama farsi i complimenti. “Come allenatore ancora devo crescere, ho tutto da imparare da Peppe Dato che mi sta insegnando tante cose. E’ una persona eccezionale e collaborare con lui è un grande momento di crescita. Nel campionato maschile avevo già allenato in serie B e serie C con l’allora Waterpolo Nettuno ma l’esordio in A1 maschile è stato emozionantissimo. Avrei voluto che mia mamma fosse qui per vederlo. Lo dedico a lei”.
Sul campionato, dopo queste prime otto giornate, conclude dicendo che “a parte Pro Recco, Rari Nantes Savona e AN Brescia, che stanno dimostrando di avere qualcosa in più, il campionato è ancora tutto aperto. La differenza la farà la capacità di andare oltre l’ostacolo. Finora abbiamo visto che ci possono essere continue sorprese. Noi per primi abbiamo giocato partite alla pari, o quasi, anche con squadre sulla carta più forti e meglio attrezzate. Recco-Brescia? La Pro Recco resta la favorita, ma come ho già detto non si posso escludere le sorprese”.
Programma della 9^ giornata
Sabato 23 novembre
15.00 CN Posillipo-CC Ortigia 1928
Arbitri Romolini e Castagnola
15.00 RN Savona-Iren Genova Quinto
Arbitri L. Bianco e Petronilli
15.00 Spazio RN Camogli-Nuoto Catania
Arbitri Severo e Guarracino
15.00 Astra Nuoto Roma-Check Up RN salerno
Arbitri Ercoli e Pinato
15.30 Pallanuoto Trieste-Telimar
Arbitri D. Bianco e Rovida
16.30 Roma Vis Nova Pallanuoto-De Akker Team
Arbitri Brasiliano e D’Antoni
17.30 Pro Recco-AN Brescia diretta Rai Sport HD
Arbitri Navarra e Colombo
A1 F. Zizza presenta la giornata. Padova-L'Ekipe su WPC

Mercoledì 22 novembre è in programma l’ultimo turno di andata che determina anche le sei squadre che parteciperanno alla final six di Coppa Italia 2024. Si giocano tre partite su cinque (le altre restano programmate sabato) per favorire gli impegni internazionali dei club nel week end. A meno di due settimane dal lungo stop per gli appuntamenti della Nazionale con gli Europei a Eindhoven e i Mondiali a Doha, le partite diventano sempre più decisive.
La nona giornata è particolarmente interessante con due scontri diretti. Il primo alle 15 tra Rapallo Pallanuoto e SIS Roma, appaiate a 18 punti insieme a Trieste e l’altro alle ore 19 tra le due capolista Plebiscito Padova e L’Ekipe Orizzonte che sarà trasmesso in diretta su Waterpolo Channel con la telecronaca di Ettore Miraglia e il commento tecnico di Francesco Postiglione. A chiudere la serata, alle 20, la Pallanuoto Trieste riceve al Centro Federale – Polo Natatorio “Bruno Bianchi” la matricola Luca Locatelli Genova. Il tecnico della Pallanuoto Trieste Paolo Zizza, che ha guidato il Setterosa da settembre 2019 a marzo 2021 e sabato scorso ha battuto per la prima volta nella storia del suo club le campionesse d’Italia de L’Ekipe Orizzonte (dopo che alla seconda giornata aveva vinto anche con il Plebiscito Padova), si sofferma sui due big match e fa l’analisi di questa prima parte di stagione.
“Tra Padova e Catania sarà sicuramente una partita bella e avvincente sotto tutti i punti di vista. Sulla carta, anche dopo la nostra vittoria di sabato, L’Ekipe Orizzonte resta la squadra da battere e con un super potenziale. Se giocano come devono giocare e riescono a superare questo momento particolare tra Champions League e campionato, hanno più probabilità di vincere. Anche Padova sta facendo un signor campionato ed anche lei ha un organico di valore che unisce giocatrici d’esperienza a giovani interessanti. Noi le abbiamo battute entrambe ma ciò non toglie che rimangono le meglio attrezzate per la finale. Anche il nostro obiettivo resta quello di partenza: raggiungere i playoff scudetto”.
“Mercoledì c’è anche un’altra partita apertissima – prosegue il tecnico napoletano, che negli anni precedenti al Setterosa, alla guida della Nazionale giovanile femminile ha conquistato un argento e un bronzo mondiale a Belgrado 2018 e in Nuova Zelanda 2017 e l’argento europeo a Ostia 2014 - quella tra Rapallo Pallanuoto e SIS Roma, con le quali invece, purtroppo, abbiamo perso. Il fattore campo fa pendere la bilancia dalla parte della squadra di casa che riesce a sfruttare alla grande la piscina comunale e l’ambiente ristretto e ne sta facendo un punto di forza. A Rapallo devi fare la partita perfetta se vuoi provare a vincere. La squadra è cresciuta cambiando tanto, è stata ben costruita ed ha una campionessa come Bianconi che fa la differenza. La stessa SIS Roma ha cambiato molto ed esprime un gioco costruttivo. Tra i pali ha il portiere della Nazionale, davanti ha due validi centroboa e complessivamente ha un grande potenziale”.
Sull’equilibrio del campionato Zizza non ha dubbi. “Il campionato si sta rivelando avvincente e ogni partita può riservare delle sorprese. Vedo L’Ekipe su tutte le altre e poi quattro squadre – Plebiscito Padova, SIS Roma, Rapallo Pallanuoto e noi – a giocarsi gli altri tre posti nei playoff scudetto. Una dovrà restare fuori ed è molto difficile ipotizzare chi potrebbe essere. Mi aspetto un girone di ritorno ancora più agguerrito”.
Le giuliane ricevono la Luca Locatelli ultima in classifica e l’occasione per sfruttare gli incontri delle dirette avversarie è grande. “Il nostro campionato – conclude il tecnico della Pallanuoto Trieste – ci ha dimostrato che non esistono partite facili. Quindi dobbiamo farci trovare sempre pronti e continuare a lavorare come stiamo facendo. Chiedo alla squadra di essere determinata, fare tesoro della vittoria a Catania e avere sempre maggiore consapevolezza dei propri mezzi. Con L’Ekipe abbiamo trovato una squadra in difficoltà che si è subito innervosita quando è andata sotto, sbagliando le giocate e perdendo sicurezza. Noi abbiamo concesso pochissimo, siamo stati bravi a restare compatti ma adesso arriva la parte difficile: tenere alta la concentrazione. Il calendario ci ha messo all’inizio gli scontri diretti tutti fuori casa e al ritorno dovranno venire tutte da noi e dovremo farci trovare pronti. Il rischio di rimanere fuori dalle prime quattro c’è sempre”.
Programma della 9^ giornata
Mercoledì 22 novembre
15.00 Rapallo Pallanuoto-SIS Roma
Arbitri Colombo e Grillo
19.00 Plebiscito Padova-L’Ekipe Orizzonte diretta Waterpolo Channel
Arbitri Ricciotti e Ercoli
20.00 Pallanuoto Trieste-Luca Locatelli Genova
Arbitri Romolini e Roberti Vittory
Sabato 25 novembre
14.00 Olio di Calabria IGP Cosenza-Netafim Bogliasco 1951
Arbitri Braghini e Scappini
17.00 Como Nuoto Recoaro-Brizz Nuoto
Arbitri Zedda e Giacchini
I prossimi impegni delle squadre italiane nelle coppe. In Euro Cup sabato 25 novembre si giocano le partite del quarto turno a gironi: alle 18.30 a Trieste Pallanuoto Trieste-BVSC Zuglo (girone B) e alle 19.30 a Zaandam, in Olanda, De Zaan-Plebiscito Padova (girone A); anche in Champions League sabato 25 novembre è in programma la quarta giornata della fase a gironi: alle 13.30 a Terrassa, per il gruppo A, CN Terrassa-SIS Roma e alle 19.00 a Barcellona, sempre per il gruppo A, Sant Andreu-L'Ekipe Orizzonte.
A1 F. Colpo Trieste a Catania. Padova aggancia L'Ekipe

L'impresa della Pallanuoto Trieste che espugna la Nesima di Catania e la conferma del Plebiscito Padova che soffre ma vince a Bogliasco caratterizzano l’ottava giornata del campionato di serie A1 femminile. Apre Padova che vince la sesta partita consecutiva e sale a 21 punti. La squadra di Posterivo passa 8-6 alla Vassallo di Bogliasco, dando seguito al successo di venerdì scorso con la SIS Roma (9-6) e raggiungendo al comando della classifica L'Ekipe Orizzonte. Il team del Plebiscito si avvicina con fiducia allo scontro diretto di mercoledì prossimo con L'Ekipe Orizzonte Catania (diretta su Waterpolo Channel alle ore 19). Il gol che chiude la partita è dell'attaccante di Padova Alessia Millo a 3'18" dalla fine che festeggia con il successo e la doppietta personale il suo trentesimo compleanno. Per la Nefafim Bogliasco 1951, che finora ha battuto soltanto Como e Locatelli, si tratta della terza sconfitta su quattro partite disputate in casa. E' anche il derby di famiglia tra le sorelle Giulia Millo, 25 anni attaccante della Netafim Bogliasco 1956 e Alessia Millo, 30 anni compiuti oggi, centrovasca del Plebiscito Padova.
A distanza di un'ora, nella piscina Nesima a Catania, la Pallanuoto Trieste dell'ex commissario tecnico del Setterosa Paolo Zizza batte 7-5 le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte e si rilancia in classifica, a tre punti dalle due capolista. Le giuliane approfittano della giornata storta delle catanesi che sbagliano molte occasioni davanti a Sparano e falliscono due rigori nei primi due tempi con Bettini e Marletta.
Rapallo supera in rimonta 13-10 la Brizz Nuoto che era avanti 6-2 dopo il primo tempo e 9-8 a metà gara. La SIS Roma travolge 18-8 l'Olio di Calabria IGP Cosenza e si riscatta subito dopo la sconfitta nell'incontro diretto con il Plebiscito Padova. In fondo alla classifica, in chiusura di programma, prima vittoria del Como Nuoto Recoaro che batte 15-11 alla Sciorba di Genova il Luca Locatelli e abbandona l'ultimo posto.
Tra due settimane è previsto il lungo stop per gli appuntamenti della Nazionale con gli Europei a Eindhoven e i Mondiali e Doha. Mercoledì 22 novembre è in programma il turno infrasettimanale (con due partite al sabato) e il 2 dicembre la decima ed ultima prima della pausa.
NETAFIM BOGLIASCO 1951-PLEBISCITO PADOVA 6-8
Settima vittoria e sesta consecutiva per la squadra allenata da Stefano Posterivo, che finora ha perso soltanto alla seconda giornata, in casa, con Trieste. Sesta sconfitta, invece, per le ragazze di Mario Sinatra per le quali si apre una "mini crisi", benchè con i successi contro Luca Locatelli e Como Nuoto Recoaro si siano messe a riparo dalla zona pericolosa della classifica. Partita che sembra in discesa per il Plebiscito Padova dopo il 4-0 messo a segno nei primi 10 minuti di gioco ma che vice di fiammate. Tra la fine del secondo e la metà del terzo perido la Netafim Bogliasco 1956 rimonta da 1-5 a 5-5 grazie alle doppiette di Giulia Millo e Rosa Rogondino. Poi Alessia Millo su rigore quando manca un minuto alla fine del terzo tempo spinge Padova a +1. Le venete tornano a +3 con i gol di Meggiato e il scondo personale di Alessia Millo; alle genovesi non riesce il nuovo tentativo di rimonta.
L'EKIPE CATANIA-PALLANUOTO TRISTE 5-7
Primo stop in campionato per le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte e primo successo in assoluto per la Pallanuoto Trieste con le catanesi. Vittoria storica che proietta la squadra allenata da Paolo Zizza al secondo posto in classifica, con la possibilità di agganciare una tra L'Ekipe e il Plebiscito Padova che mercoledì 22 novembre si affronteranno nel big match della nona giornata. A metà del terzo tempo le giuliane allungano 5-1 con De March in superiorità, dopo che L'Ekipe aveva fallito due rigori (entrambi sul palo) con le sue tiratrici migliori Bettini e Marletta. La squadra di Martina Miceli si scuote e prova a rientrare: con la doppietta di Tabani e il gol di Gant arriva al 4-6 in apertura di quarto tempo. La partita sembra esserci riaperta ma Riccioli a sei dalla fine (4-7) e una difesa attenta, alternata uomo e zona, permettono a Trieste di coronare il sogno. Il 5-7 di Bettini arriva troppo tardi per sperare nel pareggio.
BRIZZ NUOTO-RAPALLO PALLANUOTO 10-13
Gol, spettacolo e continui copovolgimenti accendono la partita di Catania, piscina Scuderi, tra la Brizz Nuoto rivelazione del campionato e il Rapallo Pallanuoto che si propone tra le prime della classe. Due tempi ciascuno; nella prima metà di gara meglio la squadra di casa che è avanti 6-2 dopo il primo tempo e 9-8 al cambio campo trascinata dal centroboa russo, ex Skif Mosca, Vera Kopsteva che realizza sei gol in 12 minuti e mezzo ma si fa espellere a 3'34" del secondo tempo. In undici minuti Rapallo la ribalta con un beak di 5-0 aperto dall'ez axzzurra, moglie del calciatore Cassano, Carolina Marcialis e ampliato dalla doppietta dell'azzurra Bianconi e dai gol di Gitto e Kudella; la squadra di Antonucci si trova avanti 12-9 con cinque minuti da gestire.
SIS ROMA-OLIO DI CARABRIA IGP COSENZA 18-8
La SIS Roma si rialza subito. Supera facilemente il Cosenza e prova a dimenticare la brutta sconfitta con il Plebiscito Padova nel turno precedente. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia la squadra allenata da Marco Capanna piazza due break di 4-0, interrotti entrambi dai gol calabresi di Nisticò su rigore, e indirizza la partita già dopo il primo minuto del secondo tempo (8-1). Sul tabellino dei marcatori giallorossi spiccano la manita di Ranalli e le triplette di Centanni e Cocchiere; per l'Olio di Calabria IGP Cosenza si distingue Nisticò autrice di una quaterna. La Roma si riprende il secondo posto, in condominio con Rapallo e Trieste.
LUCA LOCATELLI-COMO NUOTO RECOARO 11-15
Partenza shock del Como Nuoto Recoaro che in avvio di partita segna otto gol che destabilizzano la squadra di casa. Nel secondo tempo le ragazze allenate da Della Zuana hanno un'ottima reazione e recuperano quattro gol fino al 7-9. In apertura di terza frazione Bianco (che chiuderà con 5 gol personali) segna il -1 che riaccende gli animi in vasca e sulla tribuna. Ma la fatica si fa sentire e Como ne approfitta piazzando un 5-0 di parziale che richiude la partita. Questa volta rimontare sembra impresa molto complicata e gli utlimi sei minuti la squadra di Pisano ha gioco facile. Subentra anche un po' di nervosismo. Dalla panchina genovese il tecnico Della Zuana protesta ripetutamente e viene espulso (doppio giallo). Bianca Romanò, di professione difensore, con la quaterna è la migliore realizzatrice di Como che festeggia la prima vittoria in serie A1.
Programma e risultati dell’8^ giornata
Sabato 18 novembre
Netafim Bogliasco 1951-Plebiscito Padova 6-8 (0-3, 2-2, 3-1, 1-2)
L’Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Trieste 5-7 (1-1, 0-3, 2-2, 2-1)
Brizz Nuoto-Rapallo Pallanuoto 10-13 (6-2, 3-5, 0-4, 1-2)
SIS Roma-Olio di Calabria IGP Cosenza 18-8 (7-1, 5-2, 2-3, 4-2)
Luca Locatelli Genova-Como Nuoto Recoaro 11-15 (2-8, 5-1, 1-3, 2-3)
Foto Pallanuoto Trieste
Europei. Settebello a Dubrovnik e Zagabria, Setterosa a Eindhoven

Doppia sede per i campionati europei di pallanuoto. Il torneo maschile si svolgerà dal 4 al 16 gennaio in Croazia, a Dubrovnik e Zagabria; il torneo femminile in Olanda, a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio. Entrambi i tornei metteranno in palio un pass per le Olimpiadi di Parigi e completeranno con tre squadre i gironi dei campionati mondiali di Doha. L'evento continentale era in programma in Israele, a Netanya, dal 3 al 16 gennaio 2024. La European Aquatics comunica che darà ulteriori informazioni nei prossimi giorni e intanto noi ci chiediamo perché il torneo femminile sembri durare di meno, dove giocherà il Settebello e come sarà gestito il doppio campo del torneo maschile.
A1 M. Del Lungo presenta la giornata. De Akker-Astra Nuoto su WPC

Sabato 18 novembre si gioca l’ottavo turno del campionato di serie A1 maschile. Quattro partite alle 15.00 tra cui il big match di Palermo tra la Telimar, che finora in casa ha vinto tre partite su quattro, e la RN Savona (3 scudetti, l'ultimo nel 2005 prima dei 14 vinti dalla Pro Recco), lanciatissima con sei vittorie su sette partite (fermata proprio dai campionissimi della Pro Recco). Di blasone il confronto della Mompiano con l’AN Brescia, campione nel 2021 e per 11 volte finalista scudetto consecutivamente, e il CN Posillipo, 11 scudetti e tre coppe dei campioni fino al 2005, che dopo un avvio poco brillante sta risalendo la classifica. Le altre partite, almeno sulla carta dal risultato più scontato, sono CC Ortigia-Spazio RN Camogli e Check Up Salerno-Pro Recco. Alle 16 e alle 18 fischi d’inizio per due partite che si presentano più equilibrate: Nuoto Catania-Pallanuoto Trieste e Iren Genova Quinto-Roma Vis Nova Pallanuoto. Chiude il programma della giornata lo scontro diretto tra De Akker Team e Astra Nuoto Roma, appaiate al nono posto con 7 punti, entrambe alla ricerca di una vittoria capace di rilanciarle verso la metà classifica. Alle 18.30 appuntamento alla piscina olimpica di Bologna e in diretta su Waterpolo Channel con telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postigione. La squadra di Mistrangelo è reduce da due sconfitte con Posillipo e Recco; quella di Mirarchi dalla sconfitta interna con la Iren Genova Quinto e il pareggio nel derby capitolino con la Roma Vis Nova.
Il capitano del Settebello Marco Del Lungo, 10 anni e 247 presenze con molteplici successi tra cui il titolo di campione del mondo e il bronzo olimpico, fa l’analisi della stagione. “Un campionato molto intenso e dalle grandi sorprese. Tanto tra le squadre di vertice, quanto tra quelle che lottano per la salvezza si sta notando molto equilibrio. In basso ci sono l'Astra Nuoto Roma che sta ottenendo punti importanti e la neopromossa Roma Vis Nova Pallanuoto che sta dando filo da torcere a tutti gli avversari; in alto troviamo la Rari Nantes Savona che si sta confermando tra le candidate principali alla finale scudetto. Già dalla prossima giornata potrebbero arrivare risposte importanti. A cominciare dallo scontro diretto tra De Akker Team e Astra Nuoto Roma, proseguendo con la partita altrettanto equilibrata di Genova tra Iren Quinto e Roma Vis Nova, dove entrambe faranno di tutto per superarsi, fino alla lotta per le posizioni di vertice dove guardo con particolare interesse al match tra Brescia e Posillipo con i miei ex compagni lanciatissimi e la squadra di Brancaccio in netta ripresa”.
Programma dell’8^ giornata
Sabato 18 novembre
15.00 AN Brescia-CN Posillipo
Arbitri Petronilli e Schiavo
15.00 CC Ortigia 1928-Spazio RN Camogli
Arbitri Alfi e Scappini
15.00 Check Up RN Salerno-Pro Recco
Arbitri Zedda e Braghini
15.00 Telimar-RN Savona
Arbitri Severo e Ricciotti
16.00 Nuoto Catania-Pallanuoto Trieste
Arbitri Navarra e Piano
18.00 Iren Genova Quinto-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbitri Calabrò e Romolini
18.30 De Akker Team-Astra Nuoto Roma – Diretta Waterpolo Channel
Arbitri D. Bianco e Frauendelder