Campionato Allieve. Bogliasco campione d'Italia

Giornata di finali nella piscina Comunale Centro Italia Nuoto di Avezzano che ospita la Final Eight del campionato nazionale allieve. In acqua otto squadre divise nella prima fase in due gironi da quattro; poi quarti di finale e semifinali. La Netafim Bogliasco 1951 vince 11-10 la finale scudetto con L'Ekipe Orizzonte, trasmessa in diretta su Waterpolo Channel. Sempre avanti (anche 7-3 e 10-7) la formazione ligure chiude con un po' di pressione resistendo al ritorno delle siciliane che da -3 (Virzi segna il gol dell'11-8 ligure a meno di due minuti dalla sirena) arriva a -1 con Spampinato e Pulvirenti nel finale. Al terzo posto si classifica la Pallanuoto Tolentino che supera 9-8 l'Unione Sportiva Luca Locatelli Genova, resistendo alla rimonta finale delle liguri: gol del 9-6 di Mariani in superiorità numerica a 4 minuti dalla fine ma la doppietta ravvicinata di Sponza riaccende i 45 secondi conclusivi.
Consegnano i premi la Consigliera del Comune di Avezzano Federica Collalto, il direttore dell’impianto di Avezzano Massimo De Leonardis e il tecnico federale delle nazionali giovanili femminili Aleksandra Cotti. Riconoscimenti al Giudice Arbitro della manifestazione Patrizia Zappatore e a tutti gli arbitri. Premi speciali per Benedetta Bo (Netafim Bogliasco 1951) come miglior marcatrice con 33 reti e miglior giocatrice, per Sara Zitelli (Pallanuoto Tolentino) come miglior portiere e per il tecnico Campione d'Italia Mario Sinatra (Netafim Bogliasco 1951).
Calendario e risultati
Girone 1: Netafim Bogliasco 1951, RN Bologna, Plebiscito Padova, Rapallo Pallanuoto
Girone 2: Sori Pool Beach, Pallanuoto Tolentino, L'Ekipe Orizzonte, US L. Locatelli
1^ giornata - giovedì 18 luglio
Netafim Bogliasco 1951-RN Bologna 27-6
Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto 11-2
Sori Pool Beach-Pallanuoto Tolentino 6-8
L'Ekipe Orizzonte-US L. Locatelli 11-12
2^ giornata - venerdì 19 luglio
Rapallo Pallanuoto-Netafim Bogliasco 1951 3-19
RN Bologna-Plebiscito Padova 5-15
US L. Locatelli-Sori Pool Beach 14-10
Pallanuoto Tolentino-L'Ekipe Orizzonte 11-21
Rapallo Pallanuoto-RN Bologna 19-11
Plebiscito Padova-Netafim Bogliasco 1951 6-11
US L. Locatelli-Pallanuoto Tolentino 9-10
L'Ekipe Orizzonte-Sori Pool Beach 11-5
Classifiche
Girone 1
Netafim Bogliasco 1951 9
Plebiscito Padova 6
Rapallo Pallanuoto 3
RN Bologna 0
Girone 2
L'Ekipe Orizzonte 6
US L. Locatelli 6
Pallanuoto Tolentino 6
Sori Pool Beach 0
3^ giornata - sabato 20 luglio
(QF1) Plebiscito Padova-Pallanuoto Tolentino 8-9
(QF2) US L Locatelli-Rapallo Pallanuoto 16-10
(QF3) L'Ekipe Orizzonte-RN Bologna 19-4
(QF4) Netafim Bogliasco 1951-Sori Poll Beach 15-10
(SF1) Plebiscito Padova-RN Bologna 17-8
(SF2) Rapallo Pallanuoto-Sori Poll Beach 7-15
(SF3) L'Ekipe Orizzonte-Pallanuoto Tolentino 11-3
(SF4) Netafim Bogliasco 1951-US L Locatelli 17-9
4^ giornata - domenica 21 luglio
(7°/8°) RN Bologna-Rapalllo Pallanuoto 7-11 (2-7, 1-2, 1-0, 3-2)
(5°/6°) Plebiscito Padova-Sori Pool Beach 12-8 (2-1, 0-2, 5-2, 5-3)
(3°/4°) Pallanuoto Tolentino-US L Locatelli 9-8 (2-1, 4-1, 1-1, 2-5)
(1°/2°) L'Ekipe Orizzonte-Netafim Bogliasco 1951 10-11 (2-4, 1-3, 3-1, 4-3)















Settebello a Siracusa. Italia-Giappone 18-10

L'Italia si impone 18-10 sul Giappone nell'ultimo appuntamento prima dei Giochi Olimpici alla "Paolo Caldarella" di Siracusa. Dopo la vittoria di venerdì ai rigori contro l'Ungheria, il Settebello si ripete in maniera altrettanto convincente contro i nipponici. Gianazza cala la manita, poker per Bruni e tripletta di Echenique. Tra le fila del Giappone spicca Inaba: quaterna per l'attaccante dell'Ortigia. Ottime risposte sul piano della condizione fisica dei suoi uomini per il ct Campagna. Gli azzurri migliorano anche la percentuale di reti in superiorità numerica: 75% contro il Giappone a dispetto del 25% contro l'Ungheria.
Il prossimo appuntamento del Settebello vice campione del mondo, bronzo europeo in carica, sarà il debutto olimpico. Domenica 28 luglio, alle 15:00, l'esordio contro gli Stati Uniti, cui seguiranno le sfide con Croazia, Montenegro, Romania e Grecia.
ITALIA-GIAPPONE 18-10
Italia: Del Lungo, Di Fulvio, Velotto, Gianazza 5, Fondelli 1 (rig.), Condemi 2 (1 rig.), Renzuto Iodice, Echenique 3, Presciutti 1, Bruni 4, Di Somma, Iocchi Gratta 2, Nicosia. All. Campagna
Giappone: Tanamura, Adachi, Watanabe 3, Ogihara, Inoue, Suzuki 1, Date, Takata 1, Nitta, Inaba 4 (2 rig.), Okawa, Araki 1, Nishimura. All. Shiota
Arbitri: D'Antoni e Carmignani
Note: parziali 6-2, 2-3, 4-3, 6-2. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 6/8 + 2 rigori e Giappone 4/4 + 2 rigori. In porta Nicosia (I) e Tanamura (G). Spettatori: 750 circa.
CRONACA. La girata precisa di Bruni sblocca le ostilità. Gianazza sigla una doppietta in meno di un minuto. Fallo di Fondelli e tiro di rigore in favore del Giappone, trasformato da Inaba. Nuovo break di +3 dell'Italia a segno con Presciutti, Echenique e Condemi su rigore. Inaba a ridosso dello scadere della prima frazione realizza il primo gol in superiorità dell'incontro (6-2). Il Giappone dimezza lo svantaggio nel secondo parziale con Suzuki e Inaba dai cinque metri. Botta e risposta in extraplayer: segnano Bruni e Araki. Gianazza, anche lui in superiorità, timbra l'8-5 prima del cambio vasca. Nel terzo periodo la doppietta di Watanabe - in mezzo un gol di Iocchi Gratta - e il quarto centro di Inaba riduce ad una misura il vantaggio azzurro (9-8). Il Settebello ribatte piazzando tre reti in sequenza: uno su rigore con Fondelli, due in superiorità con Echenique e Bruni. Parziale di 12-8 ad otto minuti dalla conclusione. Prosegue il break dell'Italia nel quarto tempo con altre due reti in extraman a firma di Condemi ed Echenique. Carambola di reti nel finale: Bruni e Iocchi Gratta fissano il risultato sul definitivo 18-10.
LA SQUADRA AZZURRA. I convocati azzurri in collegiale a Siracusa sono i 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Francesco Cassia (Ortigia 1928) come aggregato: Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Edoardo Di Somma (Ferencvaros). Nello staff, con il ct Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il team manager Goran Volarevic, il medico Giovanni Melchiorri, il fisioterapista Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, il videoanalista Paolo Baiardini e la nutrizionista Angela Andreoli.
Foto Maria Angela Cinardo
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit








Setterosa a Napoli. Italia-Canada 13-6

L'Italia supera 13-6 il Canada nell'ultimo test match prima delle Olimpiadi al Centro Federale "Felice Scandone" di Napoli. Il Setterosa di Carlo Silipo si dimostra concreto e lucido in fase di finalizzazione. Poker per Marletta, tripletta di Bettini. La partita - trasmessa in diretta su Rai Sport con la telecronaca di Dario Di Gennaro e il commento tecnico di Francesco Postiglione - si apre con un break di 5-0 dell'Italia, che imprime una buona intensità e cura con attenzione la fase difensiva. In tribuna presente il presidente della FIN Paolo Barelli.
Così il ct Silipo al termine del match: «Mi è piaciuto l'atteggiamento difensivo. Ottima concentrazione fin dall'inizio. Hanno sempre pensato alla soluzione migliore per aiutare la compagna. Buona percentuale sull'uomo in più. La condizione sta venendo fuori. Abbiamo ancora dei grandi margini di miglioramento dal punto di vista della freschezza e della velocità. La preparazione è stata molto lunga, i carichi di lavoro sono stati tanti, lo scarico l'abbiamo iniziato da quattro giorni. Contiamo di arrivare nella migliore forma possibile all'inizio del torneo olimpico. Dobbiamo pensare al nostro percorso alle Olimpiadi. L'importante è trovare questa unione di squadra che sta venendo fuori. Sarà per tanti la prima olimpiade, anche per me. Ci dobbiamo godere il momento fino alla fine».
Le azzurre, reduci dal Torneo di Rotterdam chiuso al terzo posto, si fermeranno a Napoli fino al 23, quando rientreranno al Centro Federale di Ostia per l'ultimo allenamento prima della partenza per i Giochi Olimpici in cui esordiranno contro le padrone di casa della Francia lunedì 29 luglio alle 14:00; a seguire le sfide con Stati Uniti, Grecia e Spagna. Proprio contro le nordamericane l'Italia aveva staccato il pass olimpico nella finale per il settimo posto ai Mondiali di Doha. Parteciperà alle Olimpiadi anche la nazionale canadese, a seguito alla rinuncia della carta olimpica da parte del Sud Africa.
ITALIA-CANADA 13-6
Italia: Condorelli, Tabani 2, Galardi, Avegno, Giustini 2, Bettini 3, Picozzi, Bianconi 2 (1 rig.), Palmieri, Marletta 4, Cocchiere, Viacava, Banchelli, Leone. All. Silipo
Canada: Gaudreault, Lekness, Crevier 2, Wright, Mimides, McDowell, Bakoc 1, Lemay-Lavoie 1, McKelvey, Browne, Paul, La Roche 2, Vulpisi. All. Paradelo
Arbitri: Ferrari e Nicolosi
Note: parziali 5-0, 3-3, 3-1, 2-2. Uscite per limite di falli Wright (C) nel terzo tempo, Galardi (I) e Paul (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 5/7 + 2 rigori e Canada 2/8. Marletta fallisce un rigore (palo) a 19" del primo tempo sul risultato di 0-0. Vulpisi (C) subentra a Gaudreault nel terzo tempo. Condorelli (I) subentra a Banchelli nel quarto tempo. Presente in tribuna il presidente della FIN Paolo Barelli.
CRONACA. Primo tempo sontuoso delle ragazze di Carlo Silipo. Sono più i meriti delle azzurre che i demeriti del Canada. Protagonista dei primi minuti di gioco è il capitano Palmieri, che procura due falli da rigori e una superiorità. Marletta colpisce il palo su rigore, poi si riscatta capitalizzando il primo extraplayer delle azzurre. Secondo rigore per il Settebello con Bianconi che spiazza Gaudreault. Marletta ha il tempo di fintare e concludere dal centro per il tris. Una conclusione non irresistibile di Bianconi viene deviata e beffa il portiere canadese. Buon giro palla in superiorità dell'Italia con Bettini che la piazza sotto la traversa. Setterosa implacabile e cinico, 5-0 dopo otto minuti. Il Canada si sblocca nella seconda frazione con una doppietta di Crevier che prima sorprende la linea difensiva azzurra poi sfodera una bordata secca, imprendibile per Banchelli. Bettini incamera la terza superiorità dell'Italia. Banchelli si lascia ingannare dalla conclusione di La Roche e devia la palla sul suo palo interno. Servita da Bettini, Giustini dal lato corto ribatte prontamente con il gol del 7-3. La conclusione vincente di Marletta ristabilisce il +5 delle azzurre al cambio vasca (8-3). Doppietta di Tabani in avvio di terza frazione, Bakoc accorcia. Marletta trova il varco giusto in doppia superiorità numerica e realizza l'undicesima segnatura. Nell'ultimo quarto La Roche, su assist di Browne, trafigge la neoentrata Condorelli. Diagonale vincente sul palo più lontano di Bettini, ben assistita da Leone. Lemay-Lavoie timbra il 12-6. La conclusione a pelo d'acqua di Giustini in extraplayer incrementa lo score azzurro sul 13-6 finale.
LA SQUADRA AZZURRA. Le convocate azzurre in collegiale a Napoli sono le 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte) come aggregata: Sofia Giustini (Sabadell), Silvia Avegno (Mataró), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani e Dafne Bettini (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, insieme al ct Silipo, gli assistenti tecnici Mino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Nicoletta Giuffrida, il medico Pietro Jansiti, il videoanalista Manuel Bombelli e lo psicologo Alberto Cei.
Foto Carlo Di Santo
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit




















Trofeo di Rotterdam. Italia-Spagna 10-13. Giovedì la Grecia

Nella seconda giornata del Trofeo di Rotterdam l'Italia perde 13-10 contro la Spagna, vicecampione europea e bronzo mondiale. Questi i parziali dell'incontro: 2-3, 2-5, 1-4, 5-1. Per il Setterosa tripletta di Bettini, doppiette per Avegno e Cocchiere, un gol per Tabani, Giustini e Picozzi. Le due nazionali tornavano ad affrontarsi dopo la sfida nella fase a gironi degli Europei dello scorso gennaio ad Eindhoven: in quel occasione vittoria della Spagna per 14-8. Nella terza giornata, giovedì 11 luglio, l'Italia affronta la Grecia. Fischio d'inizio alle 15:30. Le elleniche hanno battuto 14-12 le azzurre ai quarti di finale dei Mondiali di Doha.
Dopo il Trofeo di Rotterdam, la squadra sarà in collegiale al Centro Federale di Napoli "Felice Scandone" dal 16 al 23 luglio ed in common training con il Canada dal 17 al 21. Sabato 20 luglio la partita ufficiale Italia-Canada alle 18:45 che verrà trasmessa in diretta su RaiSport e sarà l'ultima prima dei Giochi.
Le convocate azzurre sono le 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Morena Leone come aggregata: Sofia Giustini (Sabadel), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, insieme al CT Silipo, gli assistenti tecnici Mino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Nicoletta Giuffrida, il medico Pietro Jansiti, il videoanalista Manuel Bombelli e lo psicologo Alberto Cei.
CALENDARIO E RISULTATI DEL TORNEO DI ROTTERDAM
Martedì 9 luglio
Australia-Italia 9-7
Grecia-Francia 13-9
Olanda-Spagna 11-12
Mercoledì 10 luglio
Grecia-Australia 7-14
Italia-Spagna 10-13
Olanda-Francia 17-12
Giovedì 11 luglio
15:30 Grecia-Italia
17:15 Spagna-Francia
19:00 Olanda-Australia
Venerdì 12 luglio
15:30 Finale 5° posto
17:15 Finale 3° posto
19:00 Finale 1° posto
Trofeo di Rotterdam. Australia-Italia 9-7. Mercoledì la Spagna

Setterosa battuto alla prima del Trofeo di Rotterdam. Nella partita inaugurale del torneo olandese, penultimo test preolimpico a 20 giorni dall'esordio a Parigi 2024, che si concluderà venerdì 12 luglio, le azzurre guidate da Carlo Silipo perdono 9-7 con l'Australia, sesta ai campionati del mondo in Qatar. Per l'Italia doppietta di Cocchiere e Marletta, gol di Galardi, Palmieri e Bettini. Nella seconda giornata, mercoledì 10 luglio, l'Italia affronta la Spagna, vicecampione europea e bronzo mondiale. Fischio d'inizio alle 17:15. Agli Europei di gennaio a Eindhoven successo della Spagna 14-8 nella fase preliminare a gironi; ai Mondiali a Doha non si sono incrociate.
Dopo il Torneo di Rotterdam, la squadra sarà in collegiale al Centro Federale di Napoli "Felice Scandone" dal 16 al 23 luglio ed in common training con il Canada dal 17 al 21. Sabato 20 luglio la partita ufficiale Italia-Canada alle 18:45 che verrà trasmessa in diretta su RaiSport e sarà l'ultima prima dei Giochi.
Le convocate azzurre sono le 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Morena Leone come aggregata: Sofia Giustini (Sabadel), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, insieme al CT Silipo, gli assistenti tecnici Mino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Nicoletta Giuffrida, il medico Pietro Jansiti, il videoanalista Manuel Bombelli e lo psicologo Alberto Cei.
CALENDARIO E RISULTATI DEL TORNEO DI ROTTERDAM
Martedì 9 luglio
Australia-Italia 9-7
Grecia-Francia 13-9
Olanda-Spagna 11-12
Mercoledì 10 luglio
15:30 Grecia-Australia
17:15 Italia-Spagna
19:00 Olanda-Francia
Giovedì 11 luglio
15:30 Grecia-Italia
17:15 Spagna-Francia
19:00 Olanda-Australia
Venerdì 12 luglio
15:30 Finale 5° posto
17:15 Finale 3° posto
19:00 Finale 1° posto
Setterosa al Trofeo di Rotterdam. Martedì alle 15:30 c'è l'Australia

Cominciano gli ultimi venti giorni di preparazione olimpica. Il 29 luglio a Parigi l'esordio con la Francia. Il Setterosa è a Rotterdam per il 6 Nazioni "Trofeo di Rotterdam" che si concluderà venerdì 12 luglio. Dopo il common training con gli Stati Uniti in California e in collegiale al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia e soprattutto dopo che il commissario tecnico Carlo Silipo ha comunicato la lista delle tredici convocate per i Giochi Olimpici 2024, la squadra è volata in Olanda. Martedì 9 luglio alle 15:30 la prima partita con l'Australia.
Dopo il Torneo di Rotterdam, la squadra sarà in collegiale al Centro Federale di Napoli "Felice Scandone" dal 16 al 23 luglio ed in common training con il Canada dal 17 al 21. Sabato 20 luglio la partita ufficiale Italia-Canada alle 18:45 che verrà trasmessa in diretta su RaiSport e sarà l'ultima prima dei Giochi.
Le convocate azzurre sono le 13 che parteciperanno alle Olimpiadi più Morena Leone come aggregata: Sofia Giustini (Sabadel), Silvia Avegno (Mataro), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Aurora Condorelli, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte). Nello staff, insieme al CT Silipo, gli assistenti tecnici Mino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Nicoletta Giuffrida, il medico Pietro Jansiti, il videoanalista Manuel Bombelli e lo psicologo Alberto Cei.
CALENDARIO DEL TORNEO DI ROTTERDAM
Martedì 9 luglio
15:30 Australia-Italia
17:15 Grecia-Francia
19:00 Olanda-Spagna
Mercoledì 10 luglio
15:30 Grecia-Australia
17:15 Italia-Spagna
19:00 Olanda-Francia
Giovedì 11 luglio
15:30 Grecia-Italia
17:15 Spagna-Francia
19:00 Olanda-Australia
Venerdì 12 luglio
15:30 Finale 5° posto
17:15 Finale 3° posto
19:00 Finale 1° posto
Olimpiadi di Parigi. I tredici del ct Sandro Campagna

Staff tecnico: commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Amedeo Pomilio, team manager Goran Volarevic, preparatore atletico Alessandro Amato, medico Giovanni Melchiorri, fisioterapista Riccardo Cipolat, assistente video-analisi Paolo Baiardini, psicologa Bruna Rossi.
Staff federale: presidente Paolo Barelli, segretario generale Antonello Panza, capo delegazione Marco Bonifazi, vice presidente delegato alla pallanuoto Giuseppe Marotta, dirigenti ai settori agonistici Fabio Conti, alle relazioni esterne Laura Del Sette, alla comunicazione Francesco Passariello.
ORI (3)
Girone A: Italia, Croazia, Grecia, Stati Uniti, Montenegro, Romania
Girone B: Spagna, Ungheria, Francia, Serbia, Australia, Giappone
12:05 Serbia-Giappone (B)
15:00 Italia-Stati Uniti (A)
16:35 Croazia-Montenegro (A)
19:30 Francia-Ungheria (B)
21:05 Romania-Grecia (A)
10:30 Australia-Serbia (B)
12:05 Croazia-Italia (A)
15:00 Giappone-Francia (B)
16:35 Stati Uniti-Romania (A)
19:30 Montenegro-Grecia (A)
21:05 Spagna-Ungheria (B)
Giovedì 1 agosto
10:30 Grecia-Stati Uniti (A)
12:05 Serbia-Spagna (B)
15:00 Francia-Australia (B)
16:35 Italia-Montenegro (A)
19:30 Romania-Croazia (A)
21:05 Ungheria-Giappone (B)
Sabato 3 agosto
10:30 Spagna-Giappone (B)
12:05 Croazia-Grecia (A)
15:00 Australia-Ungheria (B)
16:35 Montenegro-Stati Uniti (A)
19:30 Serbia-Francia (B)
21:05 Italia-Romania (A)
Lunedì 5 agosto all'Arena La Défense
12:00 Ungheria-Serbia (B)
13:35 Australia-Giappone (B)
15:10 Grecia-Italia (A)
18:30 Croazia-Stati Uniti (A)
20:05 Francia-Spagna (B)
21:40 Romania-Montenegro (A)
Mercoledì 7 agosto all'Arena La Défense
Foto Giorgio Scala / DBM
Olimpiadi di Parigi. Le tredici del ct Carlo Silipo

Su proposta del commissario tecnico Carlo Silipo, la Federazione Italiana Nuoto ha il piacere di comunicare la selezione nazionale di pallanuoto femminile che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi, in programma all'Aquatics Centre e all’Arena La Défense dal 27 luglio al 10 agosto. L'Italia sarà rappresentata da Sofia Giustini (Sabadell), Silvia Avegno (Mataró), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Domitilla Picozzi, Giuditta Galardi, Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Mariagrazia Palmieri, Claudia Roberta Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Dafne Bettini, Giuseppina Aurora Condorelli (L'Ekipe Orizzonte). Arbitri al seguito Alessia Ferrari e Raffaele Colombo. L'Italia ha conquistato un oro e un argento ai Giochi Olimpici, che hanno introdotto il torneo di pallanuoto femminile a Sydney nel 2000. Il Setterosa debutta lunedì 29 luglio contro le padroni di casa della Francia alle 14:00.
Staff tecnico: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, team manager Elena Gigli, preparatore atletico Valerio Viero, medico Gianluca Camillieri, fisioterapista Federica Ancidei, assistente video-analisi Marco Russo.
Staff federale: presidente Paolo Barelli, segretario generale Antonello Panza, capo delegazione Marco Bonifazi, vice presidente delegato alla pallanuoto Giuseppe Marotta, dirigenti ai settori agonistici Fabio Conti, alle relazioni esterne Laura Del Sette, alla comunicazione Francesco Passariello.
Palmares olimpico (un oro e un argento)
ORO (1)
- Atene 2004: Conti, Gigli, Ragusa, Miceli, N. Tóth, Musumeci, Allucci, Di Mario, Bosurgi, Grego, Zanchi, Malato, Araujo. All. Formiconi.
ARGENTO (1)
- Rio de Janeiro 2016: Gorlero, Tabani, Garibotti, Queirolo, Radicchi, Aiello, Di Mario, Bianconi, Emmolo, Pomeri, Cotti, Frassinetti, Teani. All. Conti.
consulta il calendario
consulta le schede delle Azzurre
Calendario dell'evento
FASE A GIRONI all'Aquatics Centre
Girone A: Paesi Bassi, Ungheria, Australia, Cina, Canada
Girone B: Stati Uniti, Spagna, Grecia, Francia, Italia
Sabato 27 luglio
14:00 Paesi Bassi-Ungheria (A)
15:35 Grecia-Stati Uniti (B)
18:30 Spagna-Francia (B)
20:05 Australia-Cina (A)
Lunedì 29 luglio
14:00 Francia-Italia (B)
15:35 Stati Uniti-Spagna (B)
18:30 Cina-Paesi Bassi (A)
20:05 Ungheria-Canada (A)
Mercoledì 31 luglio
14:00 Paesi Bassi-Australia (A)
15:35 Canada-Cina (A)
18:30 Italia-Stati Uniti (B)
20:05 Spagna-Grecia (B)
Venerdì 2 agosto
14:00 Australia-Canada (A)
15:35 Grecia-Italia (B)
18:30 Stati Uniti-Francia (B)
20:05 Cina-Ungheria (A)
Domenica 4 agosto
14:00 Ungheria-Australia (A)
15:35 Italia-Spagna (B)
18:30 Canada-Paesi Bassi (A)
20:05 Francia-Grecia (B)
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA all'Arena La Défense
Martedì 6 agosto
Quarti di finale alle 14:00, 15:35, 19:00 e 20:35
21. 1A-4B
22. 2A-3B
23. 3A-2B
24. 4A-1B
Giovedì 8 agosto
Semifinali per il 5° posto alle 13:00 e alle 18:00
25. L21-L23
26. L22-L24
Semifinali per il 1° posto alle 14:35 e alle 19:35
27. W21-W23
28. W22-W24
Sabato 10 agosto
09:00 Finale per il 7° posto
10:35 Finale per il 3° posto
14:00 Finale per il 5° posto
15:35 Finale per il 1° posto
Foto Andrea Staccioli / DBM
Sardinia Cup. Italia-Grecia 20:50 RaiSport
Scatta il quadrangolare ad Alghero. Nuovo test preolimpico che mette di fronte le prime tre dei Mondiali di Doha e degli Europei di Zagabria; la Croazia campione del mondo e argento europeo, la Spagna campione d'Europa e bronzo iridato, il Settebello d'argento in Qatar e di bronzo in Croazia e la Grecia, quinta ai mondiali dopo aver battuto la Serbia e quinta anche agli europei superando il Montenegro. Si gioca fino a sabato nella piscina comunale di Alghero che può accogliere fino a 900 persone sedute nelle tre tribune.
Stasera alle 18:45 c'è il fischio d'inizio con Croazia-Spagna, remake dell'ultima finale europea, e alle 20:50 e dopo tre giorni di common training si affrontano Italia e Grecia. Prima dell'allenamento del mattino gli azzurri hanno posato per la foto ufficiale. Nell'ambito della "Sardinia Cup" sono previste una serie di iniziative collaterali; questa sera verso le 20:30 è atteso un intervento del delegato regionale della FISDIR, Carmen Mura, la Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali per illustrare il progetto contro il bullismo "Acqua in bocca solo quando nuoto". Insieme alla FIN Sardegna, aderisce all'iniziativa la FINP, qui rappresentata dal delegato Silvia Fioravanti.
IL CALENDARIO
Giovedì 4 luglio
18:45 Croazia-Spagna diretta WP Channel
20:50 Italia-Grecia diretta RaiSport
Venerdì 5 luglio
18:45 Grecia-Croazia diretta WP Channel
20:50 Spagna-Italia diretta RaiSport
Sabato 6 luglio
18:45 Grecia-Spagna diretta WP Channel
20:50 Croazia-Italia diretta RaiSport
I CONVOCATI
Vincenzo Renzuto Iodice, Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (Ortigia 1928), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Massaro (SC Quinto), Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Andrea Fondelli, Matteo locchi Gratta, Gonzalo Echenique, Francesco Condemi (Pro Recco), Edoardo Di Somma, Luca Damonte (Ferencvárosi). Nello staff, con il ct Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, i medici Luca Damato Medico e Giovanni Melchiorri, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, il video-analista Paolo Baiardini, la nutrizionista Angela Andreoli e l’incaricato FIN Maurizio Narduzzi.
Foto Andrea Staccioli / Insidefoto / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Sardinia Cup. Alghero abbraccia il Settebello

E' iniziato il countdown per la Waterpolo Sardinia Cup, in programma alla piscina comunale di Alghero da giovedì 4 a sabato 6 luglio, che è stata presentata nella Sala Lo Quarter della Fondazione Alghero, dal presidente della FIN Sardegna Danilo Russu e dal commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna. Per la Regione Sardegna l’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio Franco Cuccureddu e la presidente della Commissione Sanità, Politiche Sociali e Sport Carla Fundoni. In veste di padrona di casa la presidente della Fondazione di Alghero Neria De Giovanni. Presente anche il delegato provinciale CONI Sardegna Giuseppe Manca.
Al quadrangolare, insieme all'Italia, partecipano Grecia, con la quale gli azzurri sono in common training per tre giorni, Croazia campione del mondo e Spagna medaglia di bronzo a Doha 2024. In Qatar gli azzurri hanno vinto con la Grecia 11-10 nei quarti, vinto con la Spagna 8-6 in semifinale e perso con la Croazia 15-13 dopo i tiri di rigore e dopo aver pareggiato 11-11 al termine della partita. Per la squadra di Alessandro Campagna si ripete il cammino della parte finale del mondiale. Croazia-Spagna che aprirà il quadrangolare è anche la ripetizione della finale europea del 16 gennaio a Zagabria vinta dagli iberici 11-10 per la prima volta nella loro storia.
IL CALENDARIO
Giovedì 4 luglio
18:45 Croazia-Spagna diretta WP Channel
20:45 Italia-Grecia diretta RaiSport
Venerdì 5 luglio
18:45 Grecia-Croazia diretta WP Channel
20:45 Spagna-Italia diretta RaiSport
Sabato 6 luglio
18:45 Grecia-Spagna diretta WP Channel
20:45 Croazia-Italia diretta RaiSport
I CONVOCATI
Vincenzo Renzuto Iodice, Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza (AN Brescia), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (Ortigia 1928), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia (RN Savona), Francesco Massaro (SC Quinto), Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Nicholas Presciutti, Andrea Fondelli, Matteo locchi Gratta, Gonzalo Echenique, Francesco Condemi (Pro Recco), Edoardo Di Somma, Luca Damonte (Ferencvárosi). Nello staff, con il ct Campagna, l’assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, i medici Luca Damato Medico e Giovanni Melchiorri, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini, il video-analista Paolo Baiardini, la nutrizionista Angela Andreoli e l’incaricato FIN Maurizio Narduzzi.
VERSO PARIGI 2024 La partita di mercoledì 26 giugno a Firenze con la Romania, vinta 14-4 nel giorno del 61° compleanno del cittì Alessandro Campagna, nel test-event inserito all’interno dei festeggiamenti dei 120 anni della Rari Nantes Florentia è stata la numero 15 nell'anno solare del Settebello. Pochi giorni prima, il 21 giugno con la Francia allo Stadio del Nuoto di Roma, quando tornava a giocare quasi quattro mesi dopo i Mondiali vinceva 10-5 davanti a circa seimila spettatori e un tifo assordante. A Doha a febbraio il Settebello aveva disputato sette partite che portarono alla finale persa ai rigori con la Croazia e alla conquista della medaglia d'argento; ancora prima agli Europei di gennaio a Zagabria sei partite fino alla finale per il terzo posto con l'Ungheria vinta 12-7. Dopo il torneo ad Alghero dal 4 al 6 giugno per la "Sardinia Cup" gli azzurri sono attesi dal 10 al 13 luglio a Budapest per il Quattro Nazioni. Le ultime due partite prima dei Giochi Olimpici saranno con l'Ungheria e il Giappone a Siracusa il 19 e 20 luglio.
Così agli Europei a Zagabria
Georgia-Italia 5-22
Grecia-Italia 8-15
Ungheria-Italia 10-5
Italia-Montenegro 14-8
Spagna-Italia 7-4
Ungheria-Italia 7-12
Così ai Mondiali a Doha
Romania-Italia 10-16
Ungheria-Italia 15-14 dtr
Italia-Kazakistan 33-3
USA-Italia 12-13
Grecia-Italia 10-11
Spagna-Italia 6-8
Italia-Croazia 13-15 dtr
Foto Andrea Chiaramida