Foto European Aquatics
World Series. Bruni terza, Paltrinieri quarto

La prima tappa della World Series (ex World Cup), in programma a Doha sabato 16 febbraio, con l'Italfondo subito sugli scudi. Rachele Bruni è terza nella 10 chilometri femminile. La 28enne di Firenze - tesserata per Esercito e Unicusano Aurelia Nuoto, allenata dal tecnico federale Fabrizio Antonelli e argento olimpico a Rio 2016 - tocca in 2h03'53''0, preceduta dalla brasiliana e detentrice della Coppa Ana Marcela Cunha che vince in 2h03'51''5 e dell'aussie Kareena Lee seconda in 2h03'52''0. Gara condizionata dal mare mosso e dal grande vento: il gruppo resta compatto fino all'ottavo chilometro, poi l'accelerazione di Bruni - bronzo continentale nella 5 km a Glasgow 2018 - seguita da Lee e Cunha che si conferma sprinter di razza. Bene anche le altre azzurre con Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi) sesta in 2h03'58''2, la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento) ottava in 2h04'00''2; più attardata Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno) che paga ancora uno scarso feeling con l'acqua fredda ed è ventiquattresima in 2h04'26''1.
Nella 10 km maschile Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), alla sesta gara ufficiale in acque libere, è quarto con il podio distante un secondo e mezzo. Il campione olimpico, bimondiale e trieuropeo dei 1500 - allenato al Centro Federale di Ostia da Stefano Morini, secondo nell'ottava tappa a Abu Dhabi e terzo nella settima a Chun'An nel 2018 e oro alle Universiadi di Taipei 2017 - conclude in 1h52'26''1. Si impone il tedesco Florian Wellbrock - campione europeo nei 1500 a Glasgow 2018 - in 1h52'21''6, davanti al fuoriclasse ungherese Kristof Razovszky - oro continentale nella 25 e 5 km e argento nella 10 km - in 1h52'22''8 e allo statunitense e campione del mondo a Kazan 2015 Jordan Wilimovsky sul gradino più basso del podio in 1h52'24''4. Un ulteriore passo in avanti per SuperGreg che continua ad immagazzinare informazioni, strategie e tattiche in vista del progetto olimpico Tokyo 2020. Gara dai ritmi sostenuti: ai 5 chilometri gruppo messo in fila dal britannico Jack Burnell che tenta l'allungo seguito da Razovszky, e Paltrinieri; poi è del magiaro il forcing decisivo ai 7.5 km che sgrana il plotone, portandosi dietro Wellbrock, il 24enne di Carpi e Wilimovsky; prima dell'imbuto il tedesco strappa, l'ungherese perde la scia, mentre lo statunitense allunga su Paltrinieri.
Indietro gli altri italiani con Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto) quindicesimo in 1h52'38''7, con Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene) subito dietro di lui in 1h52'39''8.
GLI AZZURRI A DOHA. Questi i convocati dal direttore tecnico Massimo Giuliani: Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Andrea Manzi (Fiamme Oro/Canottieri Napoli), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli). Completano lo staff il team manager e responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Fabrizio Antonelli, Stefano Morini ed Emanuele Sacchi e il tecnico Massimiliano Lombardi.
IL CIRCUITO. Otto tappe con apertura a Doha il 17 febbraio e chiusura a Chun'An, in Cina, il 29 settembre. Nel 2018 vittoria tra i maschi dell'olandese e campione olimpico e iridato Ferry Weertman che ha preceduto nella classifica generale il britannico Jack Burnell e Simone Ruffini. Circuito femminile vinto dalla brasiliana Ana Marcela Cunha, seguita dall'argento olimpico Rachele Bruni e dall'orange e oro europeo nella 5 e 10 chilometri Sharon Van Rouwendaal. Nel 2017 World Series dominata dagli azzurri con le vittorie di Arianna Bridi e Simone Ruffini.
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2019
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
I PODI DEGLI AZZURRI NELLA COPPA DEL MONDO 2018
1^ tappa Doha (Qatar)
10 km maschile
3. Simone Ruffini
2^ tappa Seychelles
10 km femminile
1. Arianna Bridi
3. Martina De Memme
10 km maschile
1. Simone Ruffini
3^ tappa Setubal (Portogallo)
10 km maschile
2. Mario Sanzullo
4^ tappa Balaton (Ungheria)
10 km femminile
3. Rachele Bruni
6^ tappa Lac Megantic (Canada)
10 km femminile
2. Rachele Bruni
10 km maschile
2. Dario Verani
7^ tappa Chun'an (Cina)
10 km maschile
3. Gregorio Paltrinieri
8^ tappa Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti)
10 km femminile
1. Arianna Bridi
2. Rache Bruni
10 km maschile
2. Gregorio Patrinieri
Fina Marathon. C'è Greg ad Abu Dhabi

SuperGreg riparte dagli Emirati Arabi. Dopo il primo podio della sua carriera in acque libere (terzo a Chun'an il 16 settembre) l'olimpionico azzurro chiuderà le Fina Marathon World Series ad Abu Dhabi venerdì 9 novembre. Sarà la sua quinta dieci chilometri dopo quelle della prima tappa negli Emirati a Doha e della settima in Cina lo scorso settembre, l'oro alle Universiadi di Taipei e il quarto posto in Coppa Len a Eilat dello scorso anno. In classifica generale comanda l'olandese campione olimpico Ferry Weertman con 75 punti davanti al britannico Jack Burnell secondo a 63 punti e l'azzurro campione in carica Simone Ruffini a quota 55. In campo femminile coppa chiusa con Ana Marcela Cunha, oro nei 25 km e bronzo nei 5 km e nei 10 km a Budapest 2017, in solitario a 96 punti davanti alla campionessa olimpica Sharon Van Rouwendal e la vicecampionessa olimpica, l'azzurra Rachele Bruni, seconde a 66 punti. Si nuota su un circutio di 2 km da ripetere 5 volte.
CONVOCATI. Oltre a Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Rachele Bruni (Esercito/Unicusano Aurelia Nuoto), la campionessa europea della 25 km Arianna Bridi (Esercito/RN Trento), Martina De Memme (Esercito/Nuoto Livorno), l'argento europeo nella 10 km Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro/Nuotatori Pistoiesi), il bronzo europeo nella 25 km Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), l'argento nella 5 km e bronzo team event europeo Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), il detentore del trofeo Simone Ruffini (Fiamme Oro/CC Aniene), Andrea Manzi (Fiamme Oro/CC Napoli). Nello staff il direttore tecnico Massimo Giuliani, il Responsabile tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici federali Emanuele Sacchi, Fabrizio Antonelli, Stefano Morini, il tecnico Massimiliano Lombardi e il fisioterapista Stefano Amirante.
Europei 2026. Gironi della prima fase maschile e nuova formula

Sorteggiati a Belgrado i gironi della prima fase degli Europei 2026 di pallanuoto maschile che si svolgeranno a Belgrado dal 10 al 25 gennaio. Estrazione delle squadre e assegnazione delle posizioni affidata ai campioni internazionali Filip Filipovic e Milan Aleksic.
Il sorteggio degli europei femminili, in programma a Funchal dal 26 gennaio al 5 febbraio, sono invece previsti il 2 ottobre alle 11:00 nella stessa città portoghese.
Gironi 1 fase Europei M 2026
Girone A Malta (1), Francia (2), Montenegro (3), Ungheria (4)
Girone B Slovenia (1), Grecia (2), Croazia (3), Georgia (4)
Girone C Olanda (1), Israele (2), Serbia (3) Spagna (4)
Girone D Turchia (1), Romania (2), Italia (3), Slovaccia (4)
Cambia la formula degli Europei. I quarti di finale vengono sostuiti da una seconda fase a gironi: due gruppi composti da sei squadre (maschile) e quattro (femminile), ovvero le migliori di ogni girone della fase preliminare, più un altro gruppo formato dalle ultime classificate in ciascun girone per gli ultimi piazzamenti.
TORNEO MASCHILE. Nel torneo maschile si inizia con una prima fase a gironi che vede le 16 nazionali partecipanti suddivise in 4 gironi. Al termine di questa fase, le prime 3 classificate di ogni gruppo accedono alla seconda fase a gironi, costituita da due raggruppamenti (E ed F) da 6 squadre: nel girone E confluiscono le prime 3 dei gironi A e C, nel gruppo F le prime 3 dei gruppi B e D. Le squadre quarte classificate nella 1a fase, invece, formano un altro girone per l’assegnazione dei posti dal 13° al 16°. Nella seconda fase a gironi, ciascuna squadra porta con sé i punti, i gol fatti e i gol subiti conquistati nella precedente. Sempre nella seconda fase, ogni squadra gioca esclusivamente contro le tre che non ha incontrato nella prima fase. Al termine della 2a fase, le prime 2 classificate dei gironi E ed F si incrociano nelle semifinali, mentre le altre squadre si affrontano direttamente per le altre finali.
TORNEO FEMMINILE. Il torneo femminile presenta un format simile, la differenza sta nel fatto che ad accedere alla 2a fase a gironi sono soltanto le prime 2 classificate dei gironi della 1a fase. Quindi nella 2a fase si formano in due gironi da 4 (E ed F). Al termine della seconda fase, le prime due squadre classificate dei gironi E ed F si qualificano per le semifinali per le medaglie, mentre le terze e quarte disputano le semifinali per il 5° posto.
Foto di Giorgio Scala / DBM
Waterpolo Arena Festival esordienti. Vince il Rapallo Nuoto
Con un tifo organizzato ed appassionato, che non ha nulla da invidiare alle squadre di serie A1, il Rapallo Nuoto si aggiudica la seconda edizione del Waterpolo Arena Festival esordienti maschile e femminile, che chiude anche la stagione estiva della pallanuoto giovanile, al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Nella finale per il primo posto batte 8-6 la Roma Vis Nova Pallanuoto (1-2, 0-0, 2-0, 5-4). La squadra mixed allenata da Cinzia Ragusa, campionessa olimpica con il Setterosa ad Atene 2004, che in semifinale aveva eliminato L’Ekipe Orizzonte (vincitrice della prima edizione), all'inizio va sotto 2-0, poi ribalta la partita con un parziale di 4-0 e in avvio di quarto tempo conduce 4-2. La Roma Vis Nova Pallanuoto ritrova i gol nell'ultimo periodo e il match resta in equilibrio fino alla fine. Anche in questa occasione, come nelle precedenti dei trofei categorie ragazzi e ragazze, si gioca davanti ad oltre mille spettatori che riempiono le tribune esterne dell’impianto di Via delle Quinqueremi 100. Terzo posto per il Circolo Nautico Posillipo che supera 3-1 L’Ekipe Orizzonte. Giacomo Benati (Pallanuoto Trieste) è il miglior realizzatore del torneo con 58 gol; la migliore tra le ragazze è Nina Felugo (Rapallo Nuoto), figlia del presidente della Pro Recco Waterpolo Maurizio con 29 gol. Premiano il coordinatore tecnico delle squadre nazionali giovanili Riccardo Tempestini e il dirigente federale Laura Del Sette.
Programma e risultati delle finali – sabato 13 settembre
23/24 posto
Bolzano Nuoto-Club Aquatico Pescara 6-12
21/22 posto
RN Cagliari-Reale Mutua Torno 81 Iren 5-10
19/20 posto
RN L’Auditore-Cus Bari 10-9 dtr (8-8)
17/18 posto
Training Academy Olympic Roma-Roma Nuoto 9-3
15/16 posto
RN Florentia-Palanuoto Trieste 8-19
13/14 posto
Telimar-NC Monza 9-10
11/12 posto
RN Verona-Onda Blu 3-8
9/10 posto
RN Bologna-Team Marche PN Moie 10-7
7/8 posto
Libertas Roma Eur Pallanuoto-San Mauro 9-10
5/6 posto
Villa York SC-Spazio RN Camogli 9-7 dtr (5-5)
3/4 posto
L’Ekipe Orizzonte-CN Posillipo 1-3
1/2 posto
Rapallo Nuoto-Roma Vis Nova Pallanuoto 8-6
Classifica finale
1. Rapallo Nuoto
2. Roma Vis Nova Pallanuoto
3. CN Posillipo
4. L’Ekipe Orizzonte
5. Villa York SC
6. Spazio RN Camogli
7. San Mauro
8. Libertas Roma Eur Pallanuoto
9. RN Bologna
10. Team Marche PN Moie
11. Onda Blu
12. RN Verona
13. NC Monza
14. Telimar
15. Palanuoto Trieste
16. RN Florentia
17. Training Academy Olympic
18. Roma Nuoto
19. RN L’Auditore
20. Cus Bari
21. Reale Mutua Torno 81 Iren
22. RN Cagliari
23. Club Aquatico Pescara
24. Bolzano Nuoto
Nelle settimane precedenti, sempre ad Ostia, si erano disputate le terze edizioni degli Waterpolo Arena Festival ragazze e ragazzi, vinte rispettivamente da L’Ekipe Orizzonte e dalla SS Lazio Nuoto. La prima edizione degli esordienti mixed, invece, è stata vinta da L’Ekipe Orizzonte che il 15 settembre 2024 in finale ha superato la Roma Nuoto 11-5. Al terzo posto il CN Posillipo (6-4 all’ Ortigia 1928).
I grandi numeri del Waterpolo Arena Festival esordienti mixed 2025: 24 squadre di 17 regioni, oltre 400 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti; quattro giornate di gare, 4 gironi di 6 squadre nella fase preliminare, poi ottavi, quarti di finale, semifinali e finali. Sono stati allestiti 4 campi, 2 indoor e 2 outdoor e si sono disputate 104 partite per oltre 100 ore di gioco e 1700 gol realizzati.
Venti ragazze che giocano insieme ai ragazzi. Sono Vittoria Di Paolo (Club Aquatico Pescara), Diletta Maria Barbieri, Vittoria Maria Cristina Dursi Malato, Matilde Felicini, Giulia Grasso, Serea Stefania Grasso, Alessia Nicosi e Ines Nerea Previtera (L’Ekipe Orizzonte), Vittoria Gerosa e Emma Sorti (Onda Blu), Matilda Furlan (Pallanuoto Trieste), Ginevra Beggiato, Nina Felugo, Tessa Giordano (Rapallo Nuoto), Beatrice Giaquinta e Zoe Lucia Schiavon (Reale Mutua Torno 81 Iren), Giulia Bulgarelli (RN Verona), Mia Casturà, Letizia Giampaoletti e Maria Sole Venezia (Team Marche Pallanuoto Moie).
Risultati completi
Foto Vittoria Olivieri / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.













































Waterpolo ARENA Festival esordienti. Ottavi, quarti e semifinali

Scontri diretti al Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia e comincia la fase conclusiva del Waterpolo Arena Festival esordienti maschile e femminile che chiude anche la stagione estiva della pallanuoto giovanile. Si gioca nell’impianto di Via delle Quinqueremi 100, sul litorale romano, fino a sabato. In vasca gli under 12 di 24 squadre miste. Dopo la fase preliminare a gironi, vinti da L’Ekipe Orizzonte, Rapallo Nuoto, Onda Blu e Roma Vis Nova Pallanuoto, tutte con 15 punti in cinque partite, spazio agli ottavi, quarti di finale e semifinali.
La finale per il primo posto sarà Rapallo Nuoto-Roma Vis Nova Pallanuoto, in programma sabato 13 settembre alle ore 13:00. Per il terzo posto si affronteranno L’Ekipe Orizzonte-CN Posillipo.
Programma e risultati, ottavi, quarti e semifinali – venerdì 12 settembre
Ottavi 1/16
L’Ekipe Orizzonte-RN Florentia 22-2
Villa York SC-Telimar 12-6
Rapallo Nuoto-RN Bologna 18-5
Libertas Roma Eur Pallanuoto-RN Verona 9-7
Onda Blu-CN Posillipo 2-5
San Mauro-Team Marche PN Moie 6-4
Roma Vis Nova Pallanuoto-Pallanuoto Trieste 16-6
Spazio RN Camogli-NC Monza 12-6
Quarti 17/24
Training Academy Olympic Roma-Bolzano Nuoto 16-3
RN Cagliari-RN L’Auditore 5-11
Cus Bari-Club Aquatico Pescara 11-4
Roma Nuoto-Reale Mutua Torino 81 Iren 13-4
Quarti 9/16
RN Florentia-RN Verona 6-13
Telimar-RN Bologna 11-12
Onda Blu-NC Monza 13-2
Team Marche PN Moie-Pallanuoto Trieste 14-8
Quarti 9/16
RN Florentia-RN Verona 6-13
Telimar-RN Bologna 11-12
Onda Bu-NC Monza 13-2
Team Marche PN Moie-Pallanuoto Trieste 14-8
Quarti 1/8
L’Ekipe Orizzonte-Libertas Roma Eur Pallanuoto 8-1
Villa York SC-Rapallo Nuoto 5-12
CN Posillipo-RN Camogli 10-9 dtr (6-6)
San Mauro-Roma Vis Nova Pallanuoto 4-6
Semifinali 21/24
Bolzano Nuoto-RN Cagliari 5-13
Club Aquatico Pescara-Reale Mutua Torino 81 Iren 7-10
Semifinali 17/20
Training Academy Olympic Roma-RN L’Auditore 12-5
Cus Bari-Roma Nuoto 4-6
Semifinali 13/16
RN Florentia-Telimar 2-11
NC Monza-Pallanuoto Trieste 13-9
Semifinali 9/12
RN Verona-RN Bologna 6-10
Onda Blu-Team Marche Pallanuoto Moie 7-9
Semifinali 5/8
Libertas Roma Eur Pallanuoto-Villa York SC 2-7
Spazio RN Camogli-San Mauro 7-6
Semifinali 1/4
L’Ekipe Orizzonte-Rapallo Nuoto 7-12
CN Posillipo-Roma Vis Nova Pallanuoto 3-7
Nelle settimane precedenti, sempre ad Ostia, si erano disputate le terze edizioni degli Waterpolo Arena Festival ragazze e ragazzi, vinte rispettivamente da L’Ekipe Orizzonte e dalla SS Lazio Nuoto. La prima edizione degli esordienti mixed, invece, è stata vinta da L’Ekipe Orizzonte che il 15 settembre 2024 in finale ha superato la Roma Nuoto 11-5. Al terzo posto il CN Posillipo (6-4 all’ Ortigia 1928).
I grandi numeri del Waterpolo Arena Festival esordienti mixed 2025: 4 gironi di 6 squadre nella fase preliminare, poi quarti di finale e semifinali e le finali sabato 13 settembre (alle 13:00 quella per il primo posto). Sono stati allestiti 4 campi, 2 indoor e 2 outdoor e e sono previste 104 partite.
Venti ragazze che giocano insieme ai ragazzi. Sono Vittoria Di Paolo (Club Aquatico Pescara), Diletta Maria Barbieri, Vittoria Maria Cristina Dursi Malato, Matilde Felicini, Giulia Grasso, Serea Stefania Grasso, Alessia Nicosi e Ines Nerea Previtera (L’Ekipe Orizzonte), Vittoria Gerosa e Emma Sorti (Onda Blu), Matilda Furlan (Pallanuoto Trieste), Ginevra Beggiato, Nina Felugo, Tessa Giordano (Rapallo Nuoto), Beatrice Giaquinta e Zoe Lucia Schiavon (Reale Mutua Torno 81 Iren), Giulia Bulgarelli (RN Verona), Mia Casturà, Letizia Giampaoletti e Maria Sole Venezia (Team Marche Pallanuoto Moie).
Programma e risultati completi
























Europei U18 F. Ungheria-Italia 15-11, azzurre quarte

L'Italia resta fuori dal podio perdendo al National Pool Complex Tal - Qropp di Malta contro l'Ungheria nella finale per il terzo posto. Magiare che si riscattano dopo la sconfitta ai rigori 18-17 nel girone preliminare. Azzurre avanti 11-10 alla fine del terzo tempo dopo esser state anche sotto di tre reti. Poi i tre falli nel finale di Bovo e Bianco condizionano l'attacco azzurro e aprono al 5-0 di break che vede la Kincso protagonista con due reti delle cinque totali. La Spagna batte la Grecia 10-9 e vince la manifestazione. Iberiche sotto 4-2 nel primo tempo recuperano vincendo col collettivo e con undici giocatrici di movimento a segno.
Cronaca. Alaksza dal perimetro apre le marcature in extraman. Le magiare provano a scappare con tre volte in vantaggio ma Bianco, Minuto e lo splendido lob di Maninetti chiudono il primo tempo sul 3-3. Kincso col bis e Zsofi Horvath dal centro sgassano sul +2, ma l'Italia non demorde e ribalta il parziale con il bis di Bianco, Bovo e il rigore della Minuto (6-5). Nel finale però l'Ungheria reagisce e piazza il nuoto break di 3-0 sempre da posizione uno anche con il pallonetto di Kesthelyi per il 6-8 di metà gara. Sciarpata per il bis di Zsofi Horvath porta le magiare al messimo vantaggio ma capitan Bianco non ci sta e piazza il bis da fuori tirando con grninta e detrminazione per il 9-8 di metà terzo tempo. L'ungheria fatica trocva la rete solo con Szentpali di mancino ma le azzurre rispondono con la doppietta di Magaglio in più e dal centro e il tris di Minuto in extraplayer per l'11-10 di fine terzo tempo. Scibona para il secondo rigore a Gulyas-Oladl ma Kincso è scatenata e trova il pari con una doppia finta per l'11-11. Capitan Bianco autrice di quattro reti esce per limite di falli e l'Ungheria torna avanti con Hetzl in più. Kincso trasforma il primo penalty magiaro e le avversarie vedono il traguardo sul +2 a quattro minuti dal termine (11-13). Bovo prende il terzo fallo. A un minuto dal termine le azzurre hanno l'opportunità in più con Scibona che esce dalla porta per giocare ma il tiro viene sporcato dalla difesa e dalla controfuga esce la rete di Kincso (cinquina) che chiude il match (14-11) con Kesthelyi che fissa ilo punteggio sul 15-11 .
tabellino Ungheria-Italia 15-11
Ungheria: Schmuck, Gitta Kiss, Szentpali 2, Gulyas-Oldal, Kincso 5 (1 rig.), Szalkai 1, Forster, Z. Horvath 2, L. Horvath 1, Alaksza 1, Hetzl 1, Kemeny, Daroczi, S. Keszthelyi 2. All. Csicsaky.
Italia: Scibona, Bacelle, M. Bovo 1 (rig.), Bianchi, Puppi, T. Lombardo, G. Aprea, Abrizi, Manninetti 1, Minuto 3 (1 rig.), L. Bianco 4, Magaglio 2, Serafini, Sabbadin. All. Grassi.
Arbitri: Rakovic Krstonosic (Srb) e Teixido (Esp)
Note: parziali 3-3, 5-3, 2-5, 5-0. Uscite per limite di falli Bacelle, Bianco e Bovo (I). Scibona para due rigori uno a Kincso nel secondop tempo e uno a Gulyas-Oldal nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 2/12, Ungheria 3/18
LA NAZIONALE U18 PER GLI EUROPEI DI GZIRA. Emma Bacelle, Sara Sabbadin e Carlotta Breda (Plebiscito Padova), Teresa Lombardo (L’Ekipe Orizzonte), Letizia Scibona (Brizz Nuoto), Ginevra Aprea (SIS Roma), Martina Abrizi (Pallanuoto Tolentino), Emma Serafini (Como Nuoto), Lucrezia Puppi (Nautilus Civitavecchia), Lara Bianco (Rapallo Pallanuoto), Agnese Bianchi, Marta Maninetti e Malika Gaia Bovo (AN Brescia), Margherita Minuto e Nausicaa Magaglio (Locatelli Genova).Nello staff, con il tecnico Giacomo Grassi, gli assistenti tecnici Marco Manzetti e Manuel Bombelli, la team manager Elena Gigli, il medico Virginia Desiderio e la fisioterapista Nicoletta Giuffrida. Arbitro al seguito Marco Ercoli. Nel gruppo anche il commissario tecnico della nazionale femminile Carlo Silipo.
Europei U18 femminili - semifinali - 6 settembre
Per i posti dal 5 all'8
Serbia-Croazia 8-13
Olanda-Israele 15-10
Per i posti dal 1 al 4
Spagna-Ungheria 18-14
Grecia-Italia 18-10
Così nelle finali - domenica 7 settembre
7/8 posto Serbia-Israele 14-9
5/6 posto Croazia-Olanda 9-11
3/4 posto Ungheria-Italia 15-11
1/2 posto 20:30 Spagna-Grecia
Foto Aniko Kovacs/European Aquatics
Waterpolo ARENA Festival Ragazzi. Vince la Lazio
Batte l'AGN Energia Bogliasco 1951 ai rigori e si aggiudica la terza edizione del Waterpolo ARENA Festival Ragazzi. Al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, davanti al oltre mille spettatori, la SS Lazio Nuoto allenata da Francesco Tarquini vince la finale per il primo posto 13-12, dopo i tiri di rigore. I quattro tempi si erano conclusi 10-10 con la rimonta della squadra ligure allenata da Marco Sbolgi che, sostenuta anche dalle parate dell'ottimo Luca Putrino, portiere e capitano, risaliva dall'8-5 del secondo minuto del terzo periodo al 9-9 e 10-10. Ai rigori portieri protagonisti con quello della Lazio, Andrea Scateni (anche lui capitano) che ne para tre e quello del Bogliasco che segna e ne para uno. Terzo posto per L'Ekipe Orizzonte di Catania che supera 11-9 la Iren Genova Quinto. Miglior realizzatore del torneo Francesco Putrino (AGN Energia Bogliasco 1951) con 51 gol, di cui sette segnati nella finale. Il miglior attacco è dell'Ekipe Orizzonte con 140 gol segnati e la miglior difesa della AGN Energia Bogliasco 1951 con 47 gol subiti.
Consegnano i premi il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna e il tecnico delle nazionali giovanili Federico Mistrangelo.
SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 13-12 dtr (10-10)
SS Lazio Nuoto: Scateni, Gastaldo 1, Riparini 3, Paoloni, De Simone, Carlesi, Filippi 5, Genise, Panunzio 1, Berretta, Fonti, Carboni, Provvedi, Ranalli, Saro. All. Tarquini
AGN Energia Bogliasco 1951: L. Putrino, F. Putrino 7, Canepa, De Castro, Corrao 1, Bozzo, Caccamo, Molina Rios, Passalacqua 1, Maggiore, Buffoni, Risso 1, Misitano, Polesel, Tavormina. All. Sbolgi
Arbitri: Alessandro Naccari (Palermo) e Saverio Candela (Siracusa)
Note: parziali 4-3, 3-1, 1-3, 2-3. Usciti per limite di falli Carlesi nel terzo e Gastado nel quarto tempo per la Lazio, Canepa nel terzo tempo per il Bogliasco. Serie dei rigori: F. Putrino (B) parato, Filippi (L) gol, Corrao (B) parato, Paoloni (L) parato, L. Putrino (B) gol, Genise (L) gol, Passalacqua (B) gol, Panunzio (L) gol, Bozzo (B) parato.
I grandi numeri della manifestazione: 5 giornate di gare, 32 squadre, divise in 8 gironi nella fase preliminare, 18 regioni presenti, oltre 500 partecipanti tra atleti under 14, tecnici e dirigenti, 128 partite disputate con circa 110 ore di gioco ed oltre 2600 gol realizzati.
Finali
31/32 posto
Rapallo Nuoto-Basilicata Nuoto 26-1
29/30 posto
Libertas Rari Nantes Perugia-Bolzano Nuoto 13-6
27/28 posto
Rari Nantes Cagliari-Smile Cosenza Pallanuoto 7-12
25/26 posto
Rangers Pallanuoto Vicenza-De Akker Cagliari 5-6
23/24 posto
Nuoto Club Monza-Club Aquatico Pescara 11-8
21/22 posto
Rari Nantes Florentia-Onda Blu 14-12
19/20 posto
Centro Sportivo Plebiscito Padova-Mediterraneo Sport 11-8
17/18 posto
Vela Nuoto Ancona-Futurenergy RN Sori 18-9
15/16 posto
PN Trieste-Reale Mutua Torino 81 Iren 4-6
13/14 posto
CN Posillipo-RN Roma Vis Nova 11-10
11/12 posto
Roma Nuoto-Telimar 5-12
9/10
Roma Vis Nova PN- San Giuseppe 10-12
7/8 posto
Acquachiara Ati 2000-AC Group Canottieri Napoli 6-3
5/6 posto
Rari Nantes Bologna-Nuoto Catania 11-14
3/4 posto
Iren Genova Quinto-L'Ekipe Orizzonte 9-11
1/2 posto
SS Lazio Nuoto-AGN Energia Bogliasco 1951 13-12 dtr (10-10)
Classifica finale
1. SS Lazio Nuoto
2. AGN Energia Bogliasco 1951
3. L’Ekipe Orizzonte
4. Iren Genova Quinto
5. Nuoto Catania
6. Rari Nantes Bologna
7. Acquachiara Ati 2000
8. AC Group Canottieri Napoli
9. San Giuseppe di Arese
10. Roma Vis Nova Pallanuoto
11. Telimar
12. Roma Nuoto
13. CN Posillipo
14. Rari Nantes Roma Vis Nova
15. Reale Mutua Torino 81 Iren
16. Pallanuoto Trieste
17. Vela Nuoto Ancona
18. Futurenergy Rari Nantes Sori
19. CS Plebiscito Padova
20. Mediterraneo Sport di Taranto
21. Rari Nantes Florentia
22. Onda Blu di Dalmine
23. Nuoto Club Monza
24. Club Aquatico Pescara
25. De Akker Team
26. Rangers Pallanuoto Vicenza
27. Smile Cosenza Pallanuoto
28. Rari Nantes Cagliari
29. Libertas RN Perugia
30. Bolano Nuoto
31. Rapallo Nuoto
32. Basilicata Nuoto 2000
Foto Andrea Staccioli / DBM / Insidefoto
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.































































Waterpolo ARENA Festival Ragazzi. La photogallery delle squadre

Chiusa la fase preliminare del Waterpolo ARENA Festival Ragazzi al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Scatta la fase ad eliminazione diretta. Subito sedicesimi ed ottavi di finale, poi quarti e semifinali venerdì 5 settembre e finali sabato 6 settembre, qualla per il primo posto alle 13:30. Previste 128 partite. Le classifiche dalla prima fase e la galleria fotografica delle 32 squadre partecipanti.
Girone 1
SS Lazio Nuoto 9
CN Posillipo 6
Vela Nuoto Ancona 3
Rapallo Nuoto 3
Girone 2
Acquachiara Ati 2000 9
Roma Vis Nova Pallanuoto 6
RN Florentia 3
RN Cagliari 0
Girone 3
RN Bologna 9
Iren Genova Quinto 6
Pallanuoto Trieste 3
Rangers Pallanuoto Vicenza 0
Giorne 4
Roma Nuoto 9
CS Plebiscito Padova 6
NC Monza 3
Libertas RN Perugia 0
Girone 5
Ac Group Canottieri Napoli 9
RN Roma Vis Nova 6
Smile Cosenza Pallanuoto 3
Bolzano Nuoto 0
Girone 6
AGN Energia Bogliasco 1951 9
Telimar 6
Mediterraneo Sport 3
Club Aquatico Pescara 0
Girone 7
Nuoto Catania 9
San Giuseppe 6
Reale Mutua Torino 81 Iren 3
Onda Blu 0
Girone 8
L'Ekipe Orizzonte 9
Futurenergy RN Sori 6
De Akker Team 3
Basilicata Nuoto 2000 0
































Waterpolo Arena Festival Ragazze. Trionfa L'Ekipe Orizzonte

Giornata conclusiva della terza edizione del Waterpolo ARENA Festival Ragazze al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Vince il titolo L'Ekipe Orizzonte che regola 24-4 la Rappresentativa Liguria. Le catanesi allenate da Renato Caruso bissano il successo della scorsa stagione trascinate anche da Benedetta Gulizia, autrice di otto reti. Nella finale per il terzo posto l'AN Brescia supera 21-4 la SIS Roma.
Hanno premiato il presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, il dirigente ed ex commissario tecnico del Setterosa Fabio Conti, la dirigente Laura Del Sette e il tecnico delle nazionali giovanili femminili di pallanuoto Aleksandra Cotti, campionessa europea a Eindhoven 2012 e argento olimpico a Rio de Janeiro 2016.
Dal 2 al 6 settembre animeranno il litorale romano le under 14 maschili per il Waterpolo ARENA Festival Ragazzi. L'ultimo appuntamento della rassegna giovanile è in programma dal 10 al 13 settembre con la categoria Esordienti maschile e femminile (squadre miste under 12).
I NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE. Cinque giorni di gare e centoquattro match disputati nei tre campi di gioco del Centro Federale tra fase a gironi, ottavi, quarti di finale, semifinali e finali. Oltre 300 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti, oltre 80 ore di gioco e 2200 gol realizzati. La miglior marcatrice è Rachele Giacomelli della US L. Locatelli Genova con 69 reti.
Ventitré le squadre under 14 partecipanti in rappresentanza di undici regioni: L’Ekipe Orizzonte, Roma Vis Nova Pallanuoto, Sport Center Parma, Universo, US L. Locatelli Genova, Vela Nuoto Ancona, AN Brescia, Castelli Romani, CS Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, RN Jonica, GLS Napoli Lions, Aquademia, Rappresentativa Liguria, RN Florentia, New Ultra Clean Sori Pool Beach, SS Lazio Nuoto, Team Marche Pallanuoto Moie, Aquarius, AGN Energia Bogliasco 1951, RN Bologna, Spazio RN Camogli, SIS Roma.
Giudici Arbitri della manifestazione: Gianluca Fassino da Torino e Maurizio Raffone da Catania coadiuvati da Luca Bianco da Brescia. Arbitri: Giuseppe Aiuto da Trapani, Mauro Cantatore da Genova, Alessandro Carrer da Roma, Simone Carrer da Roma, Eleonora Di Basilio da Roma, Francesco Di Peso da Varese, Giorgio Ioannou da Napoli, Giacomo La Barbera da Trento, Andrea Liso da Taranto, Massimo Ponchi da Bologna, Marco Riviezzo da Roma, Mario Schettino da L’Aquila, Valerio Volpini da Roma, Alessandro Zappulla da Siracusa.
L'EKIPE ORIZZONTE-RAPPRESENTATIVA LIGURIA 24-4
L'Ekipe Orizzonte: Scicali, Gulizia 8 (3 rig.), Citati 5, Saguto 2, Barbieri 1, G. Grasso, Privitera, Felicini, Nicosia, Dursi Malato, Lorefice 4, Latino 4, S. Grasso. All. Caruso
Rappresentativa Liguria: Summo, V. Cinotti 1, R. Cinotti 1, Grandetti, Ravetto 1, Felugo 1, Gandolfo, Armato, Vander Auwera, Spanò, Di Gregorio, Beggiato, Danieli. All. Gyore
Arbitro: Carrer di Roma.
Note: parziali 9-0, 6-1, 3-1, 6-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: L'Ekipe Orizzonte 2/4 + 3 rigori e Rappresentativa Liguria 2/6.
Waterpolo ARENA Festival Ragazze
Finali - Domenica 31 agosto
1° posto
L'Ekipe Orizzonte-Rappresentativa Liguria 24-4 (9-0, 6-1, 3-1, 6-2)
3° posto
AN Brescia-SIS Roma 21-4 (5-2, 6-1, 4-0, 6-1)
5° posto
Plebiscito Padova-RN Florentia 6-9 (2-1, 1-3, 1-2, 2-3)
7° posto
Vela Nuoto Ancona-New Ultra Clean Sori Pool Beach 10-11 (2-4, 1-2, 4-4, 3-1)
Foto Andrea Staccioli / DBM / Insidefoto
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
































































Europei U18 M. Italia-Grecia 11-12. Gli azzurri di Presciutti chiudono quarti

La nazionale under 18 perde 12-11 con la Grecia la finale per il terzo posto degli europei di categoria a Oradea, in Romania. L'Italia allenata da Christian Presciutti chiude al quarto posto con un pizzico di amarezza per i legni colpiti e gli interventi decisivi del portiere ellenico Berdes specie nell'ultimo periodo.
Alla piscina "Ioan Alexandrescu" avvio in salita per l'Italia che è in svantaggio di due reti per la doppietta di Angelopoulos. Ci pensano Alessandrini e Maffei (2-2) a ristabilire l'equilibrio. Le reti dello stesso Angelopoulos dal centro e Dominici in superiorità numerica chiudono sul 3-3 il primo parziale. Nel secondo tempo gli azzurri entrano con un altro piglio: Tresa su rigore (4-3) e Chianese (5-3) con un tiro dai sei metri proiettano sul doppio vantaggio l'Italia, ma i greci restano in agguato trascinati da un'inarrestabile Angelopoulos. A metà gara i ragazzi di Presciutti sono avanti di una misura (7-6).
Nella terza frazione l'Italia ristabilisce in due occasioni il +2 con Dominici sull'uomo in più (8-6) e Costanzo in contrattacco (9-7); la Grecia si affida a Chatzis che cala il poker e riporta avanti i suoi a ridosso della sirena per il temporaneo 10-9. Gli ultimi otto minuti sono carichi di tensione. Si mette in evidenza Alessandrini che la ribalta con una doppietta; il solito Angelopoulos impatta (11-11) poi gli ellenici effettuano il controsorpasso con Bitsakos (12-11). Gli azzurri tentano il tutto per tutto: dopo la traversa colpita da Tresa il portiere Berdes si oppone in maniera egregia sulla gran botta di Miraldi. Non c'è più tempo: la medaglia di bronzo va alla Grecia.
Le due nazionali si erano già affrontante nella prima giornata della fase a gironi lunedì 18 agosto. In quell'occasione gli azzurri ebbero ragione degli ellenici con il risultato di 14-9.
Il titolo continentale di categoria va al Montenegro che supera 13-9 la Serbia. I montenegrini avevano battuto l'Italia in semifinale per 10-6.
ITALIA-GRECIA 11-12
Italia: Castrucci, Porzio, Dominici 2, Di Corato, Sicali, Miraldi, Olivi 1, Costanzo 1, Tresa 1 (rig.), Trimarchi, Chianese 2, Maffei 1, Marchetti, Alessandrini 3. All. Presciutti.
Grecia: Berdes, Angelopoulos 6, Sarros, Maragkoudakis, Leonidakis, Lampatos, Chatzis 4 (2 rig.), Levantis, Patsilinakos 1, Bitsakos 1, Alevras, Tzanakakis, Giannopoulos, Zouzounis. All. Machairas.
Arbitri: Andjelic (SRB) eMatijasevic (MNE).
Note: parziali 3-3, 4-3, 2-4, 2-2. Uscito per limite di falli Lampatos (G) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Italia 4/13 + un rigore e Grecia 3/8 + 2 rigori. Ammonito il tecnico Machairas (G) nel terzo tempo.
I RISULTATI DELL'ITALIA AGLI EUROPEI U18 DI ORADEA 2025
FASE A GIRONI
1ª giornata - Lunedì 18 agosto
Grecia-Italia 9-14 (1-4, 2-4, 4-3, 2-3)
2ª giornata - Martedì 19 agosto
Olanda-Italia 11-16 (3-4, 2-1, 3-4, 3-7)
3ª giornata - Mercoledì 20 agosto
Ungheria-Italia 12-11 (3-4, 4-2, 3-5, 2-0)
FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA
Quarto di finale - Venerdì 22 agosto
Italia-Spagna 11-6 (3-1, 2-2, 3-2, 3-1)
Semifinale - Sabato 23 agosto
Montenegro-Italia 10-6 (2-0, 5-5, 3-0, 0-1)
Finale 3° posto - Domenica 24 agosto
Italia-Grecia 11-12 (3-3, 4-3, 2-4, 2-2)
LA NAZIONALE U18 PER GLI EUROPEI DI ORADEA.
Federico Trimarchi (Nuoto Catania), Angelo Filippo Sicali (CC Ortigia 1928/Ortigia Academy), Giorgio Marangolo (CC Ortigia 1928), Federico Castrucci e Mattia Di Corato (Roma Vis Nova), Emanuele Miraldi (CN Posillipo), Pasquale Porzio (Acquachiara Ati 2000), Antonio Chianese (RN Salerno), Fabrizio Dominici, Massimiliano Marchetti, Alberto Costanzo, Alessio Olivi e Diego Tresa (SS Lazio Nuoto), Giuseppe Alessandrini (SS Lazio Nuoto/Roma 2020) e Francesco Maffei (Onda Forte).
Nello staff con il tecnico Christian Presciutti l’assistente tecnico Daniele Cianfriglia, il preparatore atletico Daniele Bianchi, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Giorgio Peresempio e il coordinatore tecnico delle squadre giovanili Riccardo Tempestini. Arbitro italiano al seguito Bruno Navarra.