Il finale dei campionati estivi BPER di nuoto artistico è per i cuori forti. Sono tante le emozioni che si alternano in acqua e fuori. Dall'ultima gara di Giorgio Minisini, il campione del mondo di Doha, che vince il suo ultimo free dopo aver annunciato pochi giorni fa il ritiro dall'attività agonistica, ai saluti di Domiziana Cavanna, Costanza Ferro e Carmen Rocchino che smettono anche loro dopo tanto nuoto artistico, mille allenamenti e tante medaglie con i club e con la Nazionale. Il presidente del Comitato Lazio della FIN Giampiero Mauretti e in consigliere federale responsabile del settore nuoto artistico Antonio De Pascale premiamo e ringraziano Giorgio Minisini con un abbraccio paterno, dopo che lo speaker aveva letto il commovente saluto; il presidente della FIN Paolo Barelli gli aveva già ricordato che le porte della Nazionale rimangono aperte. Anche Domiziana Cavanna e Costanza Ferro ricevono fiori e carezze in questa domenica di addii. Il lungo applauso del pubblico e spazio alle gare. L'ultimo free di Giorgio Nazionale, portacolori di Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, è d'oro. Il suo "My Way" accende l'entisiasmo del pubblico romano e dei tanti telespettatori italiani che hanno poturo seguirlo in diretta su Rai Sport. Un esercizio di rottura rispetto a ciò che aveva fatto finora, sulle note di My Way versione punk dei Sex Pistols, la band del Regno Unito in attività dal 1975 tra le più famose del rock mondiale. Lo ha preparato insieme a Mariangela Perrupato e Manila Flamini, ex compagne di mixed e successivamente allenatrici alle Fiamme Oro. Tutti in piedi. E' primissimo con 233.7543 (140.7043 per gli elementi e 93.0500) dopo che gia nel preliminare aveva superato il tetto dei 230 punti (230.4708, di cui 139.3208 per gli elementi e 91.1500 per l'impressione artistica). Nel last day non potevano mancare mamma Susanna De Angelis, la sorella Diana, il fratello Marco, insieme alle nipotine Sophy ed Eva. Alle sue spalle, quello che potrebbe diventare il suo erede alle Fiamme Oro e in Nazionale, Filippo Pelati, tesserato anche con la Uisp Bologna e allenato da Beatrice Casalini, campione europeo junior a Malta (tre medaglie d'oro con singolo tech, free e doppio mixed in coppia con Flaminia Vernice) che chiude con 205.1708 punti (123.0208 e 82.1500). Terzo Francesco Cosentino, compagno di club di Pelati alla Uisp Bologna, che con 188.9418 precede di poco l'altro astro nascente Gabriele Minak (Futura Club Prato) che ottiene 187.0646 punti.
Lo Sport Village di Pesaro fa doppietta d'oro e d'argento nel singolo femminile. Valentina Bisi, singolista azzurra assoluta a Belgrado e junior a Malta, è la nuova campionessa d'Italia con 233.9031 (153.8021 e 80.1000) e Jasmine Verbena, agli europei di Blegrado con San Marino, è subito dietro di lei con 232.7668 e conferma la seconda posizione dei primaverili. Esultano insieme alle loro allenatrici Simona Chiari, Isabella Pecci e Barbara Gabucci. Terza con 217.1074 punti la singolista del Plebiscito Padova Chiara Benesso.
Il Syncro Med Muriantichi di Catania si aggiudica la finale della squadra con 252.2791 punti, di cui 172.2791 per gli elementi e 95.6000 per l'impressione artistica e bissa il successo di Matilde Buccheri e Arianna Ferlito e la riserva Maria Billeci sabato del duet free. Le otto protagoniste della finale del team sono Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina; le tre riserve Carol Camuti, Chiara Di Gesù e Chiara Giorgini. Le allenatrici Martina Di Ruggero, Elisa Tenerello e Marta Schinco. Seconde sono le ragazze della Busto Nuoto, campionesse d'Italia 2023, con 8.0311 punti di ritardo (244.2480).
CIAO CAMPIONE. Dieci medaglie ai mondiali. Dieci medaglie agli europei. Dieci anni di successi ovunque. Caro Giorgio, sembrava ieri che iniziavi il tuo percorso nel mondo del nuoto artistico che hai aiutato a crescere, a diventare inclusivo, a scoprire la bellezza coniugata al maschile. Hai superato stereotipi e barriere, indossando con orgoglio il tricolore e il tuo sorriso. Siete diventati grandi insieme, tu e il nuoto artistico. Adesso hai deciso di vivere nuove avventure; non sarai più protagonista in vasca, ma fuori. Lasci un'enorme eredità a favore dei tanti giovani che praticano e si stanno avvicinando a questo sport. Ne sei diventato simbolo e idolo. Noi ti ringraziamo, la Federazione Italiana Nuoto, le Fiamme Oro, l'Aurelia Nuoto; noi tutti ti auguriamo di raggiungere soddisfazione e felicità coi tuoi progetti futuri e intanto ti tributiamo un enorme applauso. Grazie campione!
APPLAUSI PER FERRO E CAVANNA. Il presidente della FIN laziale Giampiero Mauretti, in occasione della finale del singolo femminile, consegna un mazzo di fiori a Costanza Ferro e Domiziana Cavanna nel giorno del ritiro dall'attività agonsitica. Lo speaker ripercorre i principali successi in carriera.
Costanza Ferro. Trentuno anni da poco compiuti, genovese, tesserata per Marina Militare e Rari Nantes Savona, per molti anni compagna di doppio di Linda Cerruti, con la Nazionale azzurra ha conquistato sei medaglie ai campionati europei di Roma 2022 (4 argenti e 2 bronzi), un argento e due bronzi ai mondiali di Budapest 2022 e l’argento iridato a Gwangiu 2019. Sempre a Budapest, nello stesso anno, ha conquistato due medaglie d’argento (nei duet free e tech) nelle world series di coppa del mondo. Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 si è classificata quinta con la squadra e sesta nel doppio insieme a Cerruti.
Domiziana Cavanna. Ventinove anni, savonese, tesserata per Fiamme Oro e Rari Nantes Savona, in oltre 11 anni di Nazionale ha conquistato sette medaglie europee (5 argenti e 2 bronzi) tra assoluti e junior e quattro mondiali (2 e 2) e soprattutto ha partecipato ai Giochi Olimpici di Tokyo 2021 classificandosi quinta con la squadra azzurra.
PROGRAMMA GARE E RISULTATI. FINALI IN DIRETTA RAI
1^ giornata - giovedì 18 luglio
Eliminatorie solo M (11 iscritti)
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia) 230.4708
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 187.4772
3. Andrea Garuti (Sport Village) 162.1709
Eliminatorie solo F (49)
1. Valentina Bisi (Sport Village) 240.2501
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.1063
3. Sarah Maria Rizea (RN Savona) 210.1501
2^ giornata - venerdì 19 luglio
Eliminatorie doppio mixed (9 coppie)
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 176.5209
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 176.1105
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 159.4147
Eliminatorie doppio F (39)
1. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 232.6230
2. Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 211.8626
3. Gaia e Giorgia Cupaioli (Aurelia Nuoto) 208.7293
Eliminatorie acrobatico (17)
1. Rari Nantes Savona 166.3467
Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Alice Maddalena, Martina Perata, Melissa Polidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Sophie Tabbiani, Alice Tissone e Flaminia Vernice
2. Sincro Seregno 158.5600
3. All Round Sport & Wellnes 155.0600
Finale acrobatico
1. All Round Sport & Wellnes 168.1000
Elisa Aversa, Valeria Campanile, Arianna Di Lecce, Elisa Di Spirito, Aurora Gambale, Francesca Iannacone, Irene Moioli, Giorgia Romani, Beatrice Scognamiglio e Eva Tabolacci
2. Futura Club Prato 162.2600
3. Sincro Seregno 159.0000
3 giornata - sabato 20 luglio
Eliminatorie squadra (18 team)
1. Sincro Med Muriantichi 249.9835
Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina.
2. Aurelia Nuoto 227.8293
3. Sincro Seregno 225.7490
Finale doppio mixed
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 202.2542
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (UISP Bologna) 196.0417
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 168.2000
Finale doppio F
1. Matilde Buccheri e Arinna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 217.5314
2. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 216.8792
3. Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona) 211.5167
4^ giornata - domenica 21 luglio
Finale squadra
1. Syncro Med Muriantichi 252.2791
Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina
2. Busto Nuoto 244.2480
3. Rari Nantes Savona 243.9793
Finale solo F
1. Valentina Bisi (Sport Village) 233.9021
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 232.7668
3. Chiara Benesso (Plebiscito Padova) 217.1084
Finale solo M
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 233.7543
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/UISP Bologna) 205.1708
3. Francesco Cosentino (Uisp Bologna) 188.9418
Il podio delle società
1. Rari Nantes Savona 722.00
2. Futura Club Prato 594.00
3. CN Uisp Bologna 559.00
LE 32 SOCIETA' PARTECIPANTI
All Round Sport & Wellenes
Aquatica SSD
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Busto Nuoto
CN Copparo
Città Sport Vicenza
Club Biancorosso
CN Uisp Bologna
CS Plebiscito Padova
Fermo Nuoto e Pallanuoto
Forum Sport Center
Futura Club Prato
G. Sport Village
GS Marina Militare
GS Fiamme Oro
IN Sport Rane Rosse
Libertas Nuoto Novara
Livorno Aquatics
Montebelluna Nuoto
Pinguino Nuoto Avezzano
Pol Comunale Riccione
Pol Terraglio
Project Sport SSD
Rari Nantes Cagliari
Rari Nantes Florentia
Rari Nantes Savona
SGT Sport
Syncro Seregno
Sport Village SSD
Syncro Med Muri Antichi
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM
De Rose ai Soliti Ignoti. L'identità dei tuffi
Mondiali juniores. Pelati-Rizea bronzo nel tech del mixed
Prima medaglia per la giovane Italsincro ai Mondiali juniores di Lima, in Perù, in svolgimento fino all’1 settembre. La conquistano Filippo Pelati (CN Uisp) e Sarah Rizea (RN Savona) terzi nel tech del mixed con 260.3166 punti (133.9166 per gli elementi e 86.4000 per l’impressione artistica). Oro ai cinesi Guo Muye e Guo Sitong con 274.6433 punti; argento sono i messicani Camila Argumendo e Diego Villalobos con 267.8083. La coppia è vicecampione europea in carica. Azzurri che hanno ben figurato in Coppa del mondo con due ori, quattro argenti e quattro bronzi con la crescita esponenziale di Filippo Pelati, erede naturale di Giorgio Minisini. Il diciassettenne ferrarese infatti, già due argenti continentali nel mix a Belgrado quest'anno, dovrà difendere il titolo dello scorso anno vinto ad Atene nel Solo.
Gli azzurri in Perù. Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp / Fiamme Oro), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona) e la la singolista neo campionessa d'Italia Valentina Bisi (Sport Village Pesaro). Con loro, nello staff, il tecnico Federica Sala, il medico Isabella Carlotta Zovatto e il giudice italiano al seguito Pierangela Lupi.
Programma gare
mercoledì 28 agosto
17.00 Solo tecnico Finale
19.00 Solo maschile tecnico Finale
giovedì 29 agosto
13.00 Squadra tecnico Finale
17.00 Solo libero preliminari
19.00 Mix duo tecnico Finale
venerdì 30 agosto
12.00 Squadra acrobatic Finale
14.00 Duo tecnico Finale
17.00 Duo libero preliminari
19.00 Solo uomini libero Finale
sabato 31 agosto
13.00 Squadra libero preliminari
17.00 Duo libero finale
19.00 Mixed libero finale
domenica 1 settembre
13.00 Solo libero finale
17.00 Squadra libero finale
Assoluti estivi BPER. Minisini, Bisi e Muriantichi show
Assoluti estivi BPER. Muriantichi e Futura doppi d'oro
Lo show dei doppi nella piscina dei mosaici. Prima quello femminile, poi il mixed tra gli applausi del pubblico che riempie le tribune della piscina del Foro Italico. Nella terza giornata degli assoluti BPER di nuoto artistico Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) nel femminile e Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) nel mixed si laureano campioni d'Italia.
Matilde Buccheri e Arianna Ferlito, già campionesse italiane juniores, allenate da Martina Di Ruggero, Elisa Tenerello e Marta Schinco totalizzano 217.5314 punti (141.9314 con gli elementi e 75.6000 per l'impressione artistica) e ribaltano la classifica del preliminare; seconde la singolista assoluta a Belgrado e junior a Malta Valentina Bisi e Jasmine Verbena, a Belgrado per San Marino, allenate da Simona Chiari, Isabella Pecci e Barbara Gabucci per lo Sport Village Pesaro, con 216.8792, che invece erano davanti giovedì pomeriggio; terze le gatte azzurre della Rari Nantes Savona, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice, quarte da esordienti agli Europei di Balgrado il 12 giugno e quinte agli Europei junior a Malta l'1 luglio, allenate da Federica Sala e Carolina Camardella, con 211.5167.
Ginevra Marchetti e Gabriele Minak, campioni d'Europa junior nel tech a Malta 2024, allenati da Simona Ricotta e Bianca Vivirito, penultimi in ordine di apparizione, superano tutti e vincono con 202.2542 (120.7542 e 81.5000); secondi Filippo Pelati e Alessia Austranti, allenati da Silvia Costa e Beatrice Casalini e tesserati con la UISP Bologna, sono secondi con 196.0417 e Andrea Garuti e Alice Lamarra, allievi di Sivlia De Paolis e Francesca Petronilli per la G. Sport Village di Roma sono terzi con 168.2000 punti.
Al mattino, nella routine preliminare del team free, il Sincro Med Muriantichi ottiene il miglior punteggio di 249.9835. La squadra è composta da Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina.
Domenica la giornata conclusiva che prevede le finali della squadra e dei singoli maschile e femminile, tutte in diretta su Rai Sport con la telecronaca di Enrico Cattaneo e il commento tecnico di Paola Celli, protagonista azzurra del nuoto artistico negli anni '90, oro con la squadra e bronzo con il doppio insieme a Giovanna Burlando nella Coppa Europa di Vienna 1994, tre medaglie di bronzo agli Europei (Atene 1991, Sheffield 1993 e Vienna 1995), 33 titoli italiani in carriera. Sarà anche l'ultima gara del campione del mondo Giorgio Minisini, che martedì aveva annunciato il ritiro dall'attività agonstica. A salutarlo ci sarà il Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale Lazio Giampiero Mauretti.
VERSO PARIGI. Dai preliminari della routine libera della squadra alla piscina dei mosaici del Foro Italico, dove sono in svolgimento i campionati italiani assoluti Bper, di corsa al Centro Polifunzionale - alla Scuola Tecnica della Polizia di Stato, dove la nazionale di nuoto artistico sta completando la preparazione per le Olimpiadi di Parigi. C'è da valutare le esibizioni a porte chiuse delle azzurre, confrontarsi col direttore tecnico Patrizia Giallombardo, il suo staff e le atlete per rifinire gli ultimi dettagli. Un sentito ringraziamento al gruppo dei giudici immediatamente di rientro al Foro Italico per poi valutare la finale del doppio e doppio misto in programma alle 18:00 in diretta su Raiplay.
La Nazionale volerà per Parigi venerdì 2 agosto. il Il programma prevede la prova a squadre (otto atlete) con le routine acrobatica il 5 agosto, libera il 6 agosto e tecnica il 7 agosto e il doppio (Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero) con il tecnico il 9 agosto e il libero il 10 agosto. Le routine inizieranno alle 19:30. L'Italia non ha mai conquistato una medaglia olimpica.
La squadra è composta da Linda Cerruti (RN Savona / Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro), Francesca Zunino (RN Savona / Fiamme Oro). Staff tecnico è formato dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo, dai tecnici Giovanna Burlando, Roberta Farinelli, Joey Paccagnella e dalla fisioterapista Simona Tozzetti.
PROGRAMMA GARE E RISULTATI. FINALI IN DIRETTA RAI
1^ giornata - giovedì 18 luglio
Eliminatorie solo M (11 iscritti)
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia) 230.4708
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 187.4772
3. Andrea Garuti (Sport Village) 162.1709
Eliminatorie solo F (49)
1. Valentina Bisi (Sport Village) 240.2501
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.1063
3. Sarah Maria Rizea (RN Savona) 210.1501
2^ giornata - venerdì 19 luglio
Eliminatorie doppio mixed (9 coppie)
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 176.5209
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 176.1105
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 159.4147
Eliminatorie doppio F (39)
1. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 232.6230
2. Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 211.8626
3. Gaia e Giorgia Cupaioli (Aurelia Nuoto) 208.7293
Eliminatorie acrobatico (17)
1. Rari Nantes Savona 166.3467
Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Alice Maddalena, Martina Perata, Melissa Polidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Sophie Tabbiani, Alice Tissone e Flaminia Vernice
2. Sincro Seregno 158.5600
3. All Round Sport & Wellnes 155.0600
Finale acrobatico
1. All Round Sport & Wellnes 168.1000
Elisa Aversa, Valeria Campanile, Arianna Di Lecce, Elisa Di Spirito, Aurora Gambale, Francesca Iannacone, Irene Moioli, Giorgia Romani, Beatrice Scognamiglio e Eva Tabolacci
2. Futura Club Prato 162.2600
3. Sincro Seregno 159.0000
3 giornata - sabato 20 luglio
Eliminatorie squadra (18 team)
1. Sincro Med Muriantichi 249.9835
Maria Billeci, Maria e Matilde Buccheri, Francesca De Maria, Teresa Falsaperla, Arianna Ferlito, Carlotta Scuderi e Costanza Traina.
2. Aurelia Nuoto 227.8293
3. Sincro Seregno 225.7490
Finali doppio mixed
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 202.2542
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (UISP Bologna) 196.0417
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 168.2000
Finale doppio F
1. Matilde Buccheri e Arinna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 217.5314
2. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 216.8792
3. Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (RN Savona) 211.5167
4^ giornata - domenica 21 luglio
9:15 Finale squadra - diretta Raisport
12:00 Finali solo F e solo M - diretta Raisport
LE 32 SOCIETA' PARTECIPANTI
All Round Sport & Wellenes
Aquatica SSD
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Busto Nuoto
CN Copparo
Città Sport Vicenza
Club Biancorosso
CN Uisp Bologna
CS Plebiscito Padova
Fermo Nuoto e Pallanuoto
Forum Sport Center
Futura Club Prato
G. Sport Village
GS Marina Militare
GS Fiamme Oro
IN Sport Rane Rosse
Libertas Nuoto Novara
Livorno Aquatics
Montebelluna Nuoto
Pinguino Nuoto Avezzano
Pol Comunale Riccione
Pol Terraglio
Project Sport SSD
Rari Nantes Cagliari
Rari Nantes Florentia
Rari Nantes Savona
SGT Sport
Syncro Seregno
Sport Village SSD
Syncro Med Muri Antichi
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM
Assoluti estivi BPER. All Round primo urrà! Vince l'acrobatico
La All Round Sport & Wellnes è campione d’Italia con l’acrobatico. Nella prima finale degli assoluti estivi BPER di nuoto artistico il club romano centra il bersaglio grosso. Nessuna penalità, musica coinvolgente, tanta grinta ed energia. Elisa Aversa, Valeria Campanile, Arianna Di Lecce, Elisa Di Spirito, Aurora Gambale, Francesca Iannacone, Irene Moioli, Giorgia Romani, Beatrice Scognamiglio ed Eva Tabolacci, con Giada Papa e Beatrice Saro riserve, si aggiudicano la finale dell’acrobatico con 168.1000 punti (95.2000 per gli elementi e 76.9000 per l’impressione artistica) scalando due gradini del ranking rispetto al preliminare, nuotato circa un’ora prima. Sono riuscite ad esprimersi meglio nella parte acrobatica e anche questo ha fatto la differenza. Gara e trasmessa in diretta su Raiplay e Raisport con la telecronaca di Enrico Cattaneo e il commento tecnico di Paola Celli, protagonista azzurra del nuoto artistico negli anni '90, oro con la squadra e bronzo con il doppio insieme a Giovanna Burlando nella Coppa Europa di Vienna 1994, tre medaglie di bronzo agli Europei (Atene 1991, Sheffield 1993 e Vienna 1995), 33 titoli italiani in carriera.
Nella piscina dei mosaici al Foro Italico di Roma, in cui si nuota fino a domenica 21 luglio, la seconda giornata è dedicata anche ai doppi mixed e femminile (solo preliminari). Dopo il preliminare nel doppio mixed sono davanti i campioni europei juniores Ginevra Marchetti e Gabriele Minak, tesserati con la Futura Club Prato e allenati da Simona Ricotta, che, dopo aver trionfato il 30 giugno a Malta con 245.1150 punti, guidano il ranking nazionale assoluto provvisorio con 176.5209 (110.8209 per gli elementi e 76.9000 per l'impressione), tallonati con 0.4104 di ritardo dalla coppia della Uisp Bologna Alessia Austranti e Filippo Pelati, seconda con 176.1105 (105.0605 e 79.3500). Al comando della classifica preliminare del doppio femminile Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) con 232.6230 punti (160.8230 e 81.8000) seguite dalle campionesse italiane juniores a Livorno Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) con 211.8626. In terza poszione le gemelle dell'Aurelia Nuoto Gaia e Giorgia Cupaioli, 22 anni il prossimo 31 agosto, con 208.7293. Native di Vasto e romane di adozione, vivono e studiano a Roma, dove si allenano con i tecnici Rita Pannuzzi e Letizia Nuzzo.
PROGRAMMA GARE E RISULTATI. FINALI IN DIRETTA RAI
1^ giornata - giovedì 18 luglio
Eliminatorie solo M (11 iscritti)
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia) 230.4708
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 187.4772
3. Andrea Garuti (Sport Village) 162.1709
Eliminatorie solo F (49)
1. Valentina Bisi (Sport Village) 240.2501
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.1063
3. Sarah Maria Rizea (RN Savona) 210.1501
2^ giornata - venerdì 19 luglio
Eliminatorie doppio mixed (9 coppie)
1. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 176.5209
2. Alessia Austranti e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 176.1105
3. Alice Lamarra e Andrea Garuti (G Sport Village) 159.4147
Eliminatorie doppio F (39)
1. Valentina Bisi e Jasmine Verbena (Sport Village) 232.6230
2. Matilde Buccheri e Arianna Ferlito (Syncro Med Muriantichi) 211.8626
3. Gaia e Giorgia Cupaioli (Aurelia Nuoto) 208.7293
Eliminatorie acrobatico (17)
1. Rari Nantes Savona 166.3467
Beatrice Andina, Greta Gitto, Giorgia Macino, Alice Maddalena, Martina Perata, Melissa Polidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Sophie Tabbiani, Alice Tissone e Flaminia Vernice
2. Sincro Seregno 158.5600
3. All Round Sport & Wellnes 155.0600
Finale acrobatico
1. All Round Sport & Wellnes 168.1000
Elisa Aversa, Valeria Campanile, Arianna Di Lecce, Elisa Di Spirito, Aurora Gambale, Francesca Iannacone, Irene Moioli, Giorgia Romani, Beatrice Scognamiglio e Eva Tabolacci
2. Futura Club Prato 162.2600
3. Sincro Seregno 159.0000
3^ giornata - sabato 20 luglio
10:15 Eliminatorie squadra (18 team)
18:00 Finali doppio mixed e doppio F - diretta Raiplay
4^ giornata - domenica 21 luglio
9:15 Finale squadra - diretta Raisport
12:00 Finali solo F e solo M - diretta Raisport
LE 32 SOCIETA' PARTECIPANTI
All Round Sport & Wellenes
Aquatica SSD
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Busto Nuoto
CN Copparo
Città Sport Vicenza
Club Biancorosso
CN Uisp Bologna
CS Plebiscito Padova
Fermo Nuoto e Pallanuoto
Forum Sport Center
Futura Club Prato
G. Sport Village
GS Marina Militare
GS Fiamme Oro
IN Sport Rane Rosse
Libertas Nuoto Novara
Livorno Aquatics
Montebelluna Nuoto
Pinguino Nuoto Avezzano
Pol Comunale Riccione
Pol Terraglio
Project Sport SSD
Rari Nantes Cagliari
Rari Nantes Florentia
Rari Nantes Savona
SGT Sport
Syncro Seregno
Sport Village SSD
Syncro Med Muri Antichi
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM
Assoluti estivi BPER. Minisini day. Nel preliminare supera quota 230
Scattano gli assoluti estivi BPER di nuoto artistico. Nella piscina dei mosaici al Foro Italico di Roma si nuota fino a domenica 21 luglio. La prima giornata è riservata ai preliminari dei singoli maschile e femminile. L'ouverture, sembra fatto a posta, è dedicata a Giorgio Minisini, "Il Maschio", come titola il sui libro, il campione del mondo a Doha 2024 nel free, argento europeo nell'ultima apparizione internazionale, il 13 giugno a Belgrado, che martedì scorso ha annunciato il ritiro e qui disputerà l'ultima gara: il singolo libero che ha preparato proprio per questa occasione con il suo tecnico alle Fiamme Oro, ex etoile azzurra ed ex compagna di mixed free Mariangela Perrupato, con la quale nel lontano 2017 ai mondiali di Budapest conquistò la medeglia d'argento (dopo aver vinto l'oro in coppia con Manila Flamini nel tecnico) dando inizio alla sua svalillante carriera, costellata di gemme d'oro, d'argento e di bronzo, mai banale e sempre indirizzata all'inclusione. Un esercizio di rottura rispetto a ciò che aveva fatto finora, sulle note di My Way versione punk dei Sex Pistols, la band del Regno Unito in attività dal 1975 tra le più famose del rock mondiale. Mette tutti d'accordo, è primissimo con 230.4708 punti (139.3208 per gli elementi e 91.1500 per l'impressione artistica). Esce tra gli applausi, tanta commozione, e i suoi angeli custodi Manila Flamini e Mariangela Perrupato a fianco.
Nel preliminare, insieme a Giorgio nazionale, altri dieci ragazzi che seguendo le sue orme hanno dato vita ad un movimento italiano maschile di nuoto artistico che è tra i principali al mondo. Tra i più talentuosi Filippo Pelati, 17enne di Uisp Bologna e Fiamme Oro, allenato da Beatrice Casalini, pluricampione europeo junior a Malta 2024 e campione italiano ai primaverili junior di aprile al Centro Federale di Livorno, che sulle note di Unchain My Heart di Jeo Cocher è secondo con 187.4772 punti (107.2772 e 80.2000) e Andrea Garuti (Sport Village), appena 14enne che ottiene il terzo punteggio con 162.1709 (90.7209 e 71.4500). In gara c'è anche Luca Flamini, fratello della campionessa mondiale Manila, che nuota per la All Round Sport & Wellenes (112.7460 punti). Domenica tutti per la finale dalle 12:00 in diretta su Rai Sport.
Dopo il preliminare del singolo femminile (49 al via e le prime 12 nella finale di domenica) sono davanti le ragazze dello Sport Village Valentina Bisi, campionessa d'Europa juniores con l'Acro a Malta, con 240.2501 e Jasmine Verbena con 234.1063, seguite in zona medaglie da Sarah Maria Rizea, vice campionessa europea a Belgrado nel mixed tech in coppia con Filippo Pelati, tesserata con la Rari Nantes Savona e allenata dal tecnico azzurro Federica Sala, che oggi compie 31 anni, terza con 210.1501.
Nel programma soltanto esercizi liberi, nessun tecnico. Attesi tutti gli azzurri protagonisti ai recenti Europei a Belgrado ed Europei Juniores a Malta e nella Superfinal di Coppa del mondo a Budapest. Assenti le nove azzurre della Nazionale maggiore, in collegiale preolimpico presso il Centro Polifunzionale della Polizia di Stato - Fiamme Oro a Roma. Le finali in diretta su Rai Sport e Rai Play.
PROGRAMMA GARE E RISULTATI. FINALI IN DIRETTA RAI
1 giornata - giovedì 18 luglio
Eliminatorie solo M (11 iscritti)
1. Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia) 230.4708
2. Filippo Pelati (Fiamme Oro/Uisp Bologna) 187.4772
3. Andrea Garuti (Sport Village) 162.1709
Eliminatorie solo F (49)
1. Valentina Bisi (Sport Village) 240.2501
2. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.1063
3. Sarah Maria Rizea (RN Savona) 210.1501
2 giornata - venerdì 19 luglio
09:00 Eliminatorie doppio mixed (9 coppie) e doppio F (39)
16:10 Elimiantorie acrobatico (17 team)
18:45 Finale acrobatico - diretta RAISport
3 giornata - sabato 20 luglio
10:15 Eliminatorie squadra (18 team)
18:00 Finali doppio mixed e doppio F - diretta RAIPlay
4 giornata - domenica 21 luglio
09:15 Finale squadra - diretta RAISport
12:00 Finali solo F e solo M - diretta RAISport
LE 32 SOCIETA' PARTECIPANTI
All Round Sport & Wellenes
Aquatica SSD
Aurelia Nuoto
Azzurra Nuoto Prato
Busto Nuoto
CN Copparo
Città Sport Vicenza
Club Biancorosso
CN Uisp Bologna
CS Plebiscito Padova
Fermo Nuoto e Pallanuoto
Forum Sport Center
Futura Club Prato
G. Sport Village
GS Marina Militare
GS Fiamme Oro
IN Sport Rane Rosse
Libertas Nuoto Novara
Livorno Aquatics
Montebelluna Nuoto
Pinguino Nuoto Avezzano
Pol Comunale Riccione
Pol Terraglio
Project Sport SSD
Rari Nantes Cagliari
Rari Nantes Florentia
Rari Nantes Savona
SGT Sport
Syncro Seregno
Sport Village SSD
Syncro Med Muri Antichi
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM
Minisini annuncia il ritiro: "Agli assoluti la mia ultima gara". Barelli: "Le porte restano spalancate"
Giorgio Minisini lascia l'attività agonistica. Non nuoterà più nell'acqua, regalandoci sorrisi, figure ed emozioni forti, quasi volteggiando in superfice, ma continuerà a promuovere inclusività, rispetto e movimento maschile. "L'esclusione dalle Olimpiadi non ha avuto alcun impatto nella scelta", dice nella sua conferenza stampa d'addio. Il nuotatore artistico, tesserato con Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, lascia le scene a 28 anni, dopo gli ultimi dieci vissuti fortemente da protagonista insieme alle compagne che si sono avvicendate nel duo mixed Mariangela Perrupato, Manila Flamini e Lucrezia Ruggiero con cui ha condiviso esaltanti medaglie internazionali tra europei e mondiali e l’ultima giovane partner Susanna Pedotti, con la quale aveva intrapreso un nuovo percorso ai recenti mondiali in Qatar. "Se avessi fatto l'Olimpiade magari non mi sarei fatto certe domande e sarei arrivato a questo stesso punto chissà quando e soffrendoci di più". Commentando la scelta del direttore sportivo della Nazionale Patrizia Giallombardo, nell'escluderlo da Parigi, spiega: "Mi rendo conto quanto sia stato difficile per lei, perché si prende tutta la responsabilità. Lei mi è stata tanto vicino come persona, mentre come atleta mi ha dato quello di cui avevo bisogno. Ci tengo che lei sappia che ha la mia vicinanza". Minisini parla poi dell'eredità che lascia: "E' una delle cose che mi dà più soddisfazione, pensare che oggi un bambino possa andare alle Olimpiadi mi riempie di orgoglio, perché a me da piccolo non era permesso sognarlo. Ho tenuto per me questo malessere perché sapevo di essere un esempio per tanti ragazzini che avevano bisogno di un esempio positivo".
Parla a cuore aperto. "Mi sono trovato a domandarmi cosa abbia significato per me il nuoto artistico nelle stagioni passate. Le risposte che ho trovato sono state abbastanza chiare. Io non sono stato bene in questi ultimi anni. Non è una novità. La ragione del mio malessere sta quasi tutta in questo sport. Ho iniziato a nuotare perché farlo mi faceva sentire vivo: era una cosa divertente. È diventata una missione e senza accorgermene, stagione dopo stagione, si è trasformata in ossessione. Sono anni che non provo più soddisfazione nel fare questo sport, ma non potevo rinunciare alla mia ossessione, nemmeno a costo del mio stesso benessere: ho preferito starci male piuttosto che darmi per vinto. Ma ora non più. Non voglio più barattare il mio benessere. Mi sono fatto tanto male per questo sport e adesso semplicemente non sono più disposto a farlo".
IL PRESIDENTE BARELLI ALL'AGENZIA LAPRESSE. "Minisini è un grande atleta che ha avuto un grandissimo percorso. Mi aveva detto da tempo questa sua intenzione. Come già accaduto tante volte nell'ambito sportivo per i campioni, spero che a mente fredda tra qualche mese possa ripensarci. Le porte sono spalancate e aperte". Così a LaPresse il presidente della Fin, Paolo Barelli, nel giorno dell'annuncio del ritiro dalle competizioni di Giorgio Minisini, stella del sincro maschile. "Ha avuto una carriera molto pesante e complicata perchè è stato uno dei precursori, insieme a pochi altri atleti a livello mondiale, nell'aver aperto al sesso maschile questa disciplina storicamente al femminile. Gli faccio un in bocca al lupo, la Federazione sta con lui, qualunque sostegno possa poter dare al mondo che ha sempre amato c'è disponibilità ad accoglierlo e a collaborare", ha aggiunto. "Abbiamo parlato a lungo in questi giorni, le sue sensibilità le ha volute esternare in questo modo e va rispettato. Il mondo va avanti e sono sicuro che andrà avanti con lui protagonista. Ha detto no a Los Angeles 2028 anche in caso di inserimento del duo misto? Adesso vediamo queste Olimpiadi, lui avrà modo di meditare. E' un ragazzo giudizioso che sa quello che vuole e non ci si può intromettere più di tanto in quelle che sono le sue sensazioni e volontà", ha concluso il numero uno della Federnuoto.
L'ASCESA. Formato in qualità di mamma e tecnico dall'ex azzurra Susanna De Angelis e dal papà Roberto (giudice internazionale scomparso il 28 agosto 2022), il giovane Minisini debutta ai campionati di categoria nel 2009, a 13 anni. A spingerlo alle gare, insieme alla passione per questa disciplina che condivideva con i fratelli Marco e Diana, entrambi più grandi, l’icona di Bill May, oggi 45enne, il primo e principale sostenitore della presenza maschile nel nuoto sincronizzato che da Syracuse, un comune di New York, superando mille ostacoli e abbattendo innumerevoli barriere culturali, era diventato il paladino dell’uguaglianza in uno sport che all’inizio era inteso soltanto al femminile. Tesserato propaganda all'età di 6 anni per la società Gabbiano di Ladispoli, dove tutt'ora vive, Giorgio diventa agonista con gli esordienti A al Village Fitness prima di passare all'Olgiata e compiere il salto da senior con l'Aurelia Nuoto che, insieme al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, lo lanciano nell'élite appena maggiorenne. Da lì è un successo dietro l'altro sostenuto dalla Federazione Italiana Nuoto presieduta da Paolo Barelli e dallo staff tecnico della Nazionale guidato da Patrizia Giallombardo: 4 ori mondiali, 4 argenti e 2 bronzi; 4 ori europei, 5 argenti e un bronzo. Il primo successo avviene ai mondiali di Budapest con Manila Flamini nel tecnico del duo misto nell'estate del 2017, davanti al suo idolo Bill May (17 anni più grande) che aveva visto esibirsi al Roma Sincro diventando la sua ispirazione. Il loro esercizio “Un urlo da Lampedusa" proponeva un tema di grandissima attualità: l’immigrazione. Una scelta coraggiosa quella di voler raccontare in 2’40” il dramma e la speranza di chi fugge dalla guerra, dalla fame, dalla persecuzione politica e religiosa con il sogno della libertà e di una vita semplicemente più onorevole. In nuoto artistico diventava anche un veicolo sportivo e sociale. I mixed successivi, al pari dei singoli, sono stati tutti alla ricerca dell’originalità e al passo con l’attualità. Ai mondiali di Doha, nel febbraio scorso, vince il solo nel libero. L'ultima medaglia internazionale della carriera risale al 13 giugno scorso: argento nel libero agli europei di Zagabria con la sua Hope, superato dal promettentissimo anglo-giapponese, il diciottenne Ranjuo Tomblin. Alla carriera di Giorgio Minisini manca solo la partecipazione olimpica. "Sono comunque soddisfatto di aver in parte contribuito affinché questo oggi sia possibile. Orgoglioso di aver messo anch'io un piccolo mattoncino. Se aprissero agli uomini a Los Anegeles tiferò per chi ci sarà. Non dovevo essere per forza io il primo italiano ai Giochi; sarò felice per chi lo sarà".
L’ULTIMO FREE. Da giovedì 18 a domenica 21 luglio, nella piscina dei mosaici al Foro Italico, sono in programma le gare del campionato assoluto estivo BPER di nuoto artistico con le finali trasmesse in diretta su Rai Sport e Raiplay. Sarà questo l’ultimo campionato nazionale di Giorgio Minisini, che giovedì apre alle 15:30 con il preliminare e domenica alle 13:00 circa chiude con la finale del singolo free. Che si annuncia una sorpresa. "Ho preparato qualcosa di particolare - dice ma senza svelare il segreto - Posso dirvi che sarà un esercizio di rottura rispetto a ciò che ho fatto finora e che sarà molto divertente. Nuoterò unicamente nel singolo. Porterò un nuovo esercizio, su una musica che mi ero ripromesso sarebbe stata la mia ultima colonna sonora. Anche se non pensavo l'avrei usata così presto. Sarà l'occasione per chiudere il cerchio di queste due decadi e per farlo in un modo che lasci a me un bel ricordo di questo viaggio che abbiamo fatto insieme".
Giorgio Minisini, allenato dall'ex pluricampionessa Milena Miteva per Fiamme Oro e Aurelia Nuoto, il campione del mondo di Doha 2024, è stato l’antesignano del sincronizzato e poi del nuoto artistico italiano al maschile e sulle orme dello statunitense Bill May, con cui è anche riuscito a gareggiare e battere più di una volta ai campionati del mondo, ha contribuito in maniera determinate alla promozione e allo sviluppo di questa disciplina in ambito maschile. L’apice della sua carriera è stato l’anno 2022: due titoli mondiali a Budapest nel mixed in coppia con Lucrezia Ruggiero e quattro medaglie d’oro agli Europei di Roma, due nei singoli e due nei doppi. Nel 2023 pubblicava il suo primo libro “Il Maschio”, la sua biografia che a distanza di un anno si è rivelata una sorta di eredità che lascia ai più giovani e a tutti coloro che si avvicineranno a questa disciplina rigida, faticosa ed unica nel suo genere e nella sua spettacolarità. “Come inseguire i sogni senza perdere se stessi”, scriveva Minisini come monito in copertina; “la mia vita nel nuoto artistico” proseguiva all’interno. Oggi il suo libro, unitamente alla conferenza stampa, rappresentano un passaggio di testimone; ma non per forza un addio, potranno rivelarsi anche un semplice arrivederci. In acqua e fuori. Perché per lui, come per gli altri, le porte della nazionale rimangono aperte.
UN NUOVO INIZIO. “Nel mio nuovo inizio ci sono tante persone e tanti progetti”, dice il campione del mondo di Doha 2024. “C’è il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro che mi ha confermato il suo supporto nel caso in cui volessi proseguire in un’altra veste, c’è la Federazione Italiana Nuoto che mi è sempre molto vicina, il mio agente che sta partendo con mille progetti e con il quale stiamo già pensando di fare dei clinic in giro per l’Italia per portare un messaggio tecnico ma anche di approccio che tenda al benessere degli atleti. Mi piacerebbe contribuire alla crescita degli atleti nelle Fiamme Oro, studiare psicologia che ritengo importante per insegnare e formare, guardo con interesse alla figura del mental coach. Il prossimo penso che sarà comunque un anno di transizione in cui scoprire cosa c’è al di fuori della piscina e muovere i miei primi passi sulla terra ferma”.
Prosegue il suo grande impegno sportivo e sociale con il Progetto Filippide e il doppio mixed con Arianna Sacripante, che gli è stata vicina anche oggi. Insieme saranno a Parigi il 14 agosto per partecipare alle gare di nuoto artistico dei campionati del mondo inclusivi.
Foto Giorgio Scala / DBM
pdf
Giorgio Minisini - 10 anni di successi
Superfinal a Budapest. Pelati e Vernice di bronzo nel libero
La Duna Arena di Budapest accoglie la Superfinal della coppa del mondo di nuoto artistico dal 5 al 7 luglio. Dopo il tecnico, nella prima giornata, arriva ancora un bronzo per il Duo misto: nel libero Filippo Pelati e Flaminia Vernice sono terzi con 202.2313 (difficoltà 37.1500, impressione artistica 75.5000, esecuzione 126.7313) a dieci punti dalla coppia vincitrice stavolta i spagnoli Dennis Gonzalez Boneu insieme a Emma Garcia (213.2250). Dietro la coppia iberica, già campione europeiaa Belgrado un mese fa, i colombiani Gustavo Sanchez e Emily Minante Avendaa (210.6542).
Peccato invece per Il duo azzurro che si migliora rispetto al decimo punteggio nel tecnico e si piazza quarto: Flaminia Vernice e Sarah Maria Rizea chiudono con 207.4083 però ad oltre 30 punti dalla coppia cinese Yanhan Lin e Janjun Lin (239.1897) già oro nel tecnico a Markham in Canada. Primo successo per le canadesi Audrey Lamothe e Jacqueline Simoneau (272.6457) davanti alle israeliane Shelly Bobritsky e Ariel Nassee argento in 243.9042. Chiusura domenica con il Solo libero maschile e il Solo libero.
CONVOCATI. Azzurri presenti con i singolisti e i due doppi e che daranno battaglia dopo il bel cammino nelle tre tappe precedenti: Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona). Nello staff il tecnico Giovanna Burlando e il medico Astrid Sofia Cavenaghi. Giudice internazionale Paolo Soro.
IL PERCORSO IN COPPA DEL MONDO. Due medaglie d'oro (Pelati nel solo free e Pelati-Vernice nel doppio mixed) e una di bronzo (Pelati nel solo tech) a Pechino e una d'argento (Pelati-Rizea nel mixed tech) e due di bronzo (Pelati nel singolo tech e Pelati-Vernice nel mixed free) a Parigi. Inoltre i tre secondi posti e un terzo a Markham in Canada con Pelati protagonista con un tris d'argento del solo tecnico e libero e un bronzo con Sarah Maria Rizea nel duo tecnico misto.
Programma Superfinal
5 Luglio
Duo misto tecnico
1. Dennis Gonzalez Boneu/Mireia Hernández Luna (Esp) 227.90000.
2. Nargiza Bolatova/Eduard Kim (Kaz) 222.5550
3. Filippo Pelati/Sarah Maria Rizea 211.8600
Duo tecnico
1. Maryna/Vladyslava Aleksiiva (Ukr) 260.2700
10. Flaminia Vernice/Sarah Maria Rizea 212.2234
Solo tecnico maschile
1. Dennis Gonzalez Boneu (Esp) 214.1050
2. Kenneth Gaudet (Usa) 207.0300
3. Filippo Pelati 203.1466
6 Luglio
Duo misto libero
1. Dennis Gonzalez Boneu/Emma Garcia 213.2250
2. Gustavo Sanchez/Emily Minante Avendaa 210.6542
3. Filippo Pelati/Flaminia Vernice 202.2313
Duo libero
1. Audrey Lamothe/Jacqueline Simoneau 272.6457
4. Flaminia Vernice/Sarah Maria Rizea 207.4083
Routine Acrobatica
nessun azzurro in gara
7 Luglio
11:00 Solo libero maschile
Solo libero
17:00 Libero squadra
Olimpiadi di Parigi. Ecco la nazionale della dt Giallombardo
Su proposta del direttore tecnico Patrizia Giallombardo, in ottemperanza al regolamento, la Federazione Italiana Nuoto comunica la selezione nazionale di nuoto artistico che parteciperà alle Olimpiadi di Parigi, in programma all'Aquatics Centre. Il programma prevede la prova a squadre (otto atlete) con le routine acrobatica il 5 agosto, libera il 6 agosto e tecnica il 7 agosto e il doppio (Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero) con il tecnico il 9 agosto e il libero il 10 agosto. Le routine inizieranno alle 19:30. L'Italia non ha mai conquistato una medaglia olimpica nella disciplina introdotta dall'edizione di da Los Angeles 1984 dopo che era stata dimostrativo ai Giochi di Helsinki 1952 e ai Giochi di Roma 1960.
La squadra è composta da Linda Cerruti (RN Savona / Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro), Francesca Zunino (RN Savona / Fiamme Oro).
Staff tecnico: direttore tecnico Patrizia Giallombardo, tecnici Giovanna Burlando, Roberta Farinelli, Joey Paccagnella; fisioterapista Simona Tozzetti.
Staff federale: presidente Paolo Barelli, segretario generale Antonello Panza, capo delegazione Marco Bonifazi, dirigenti ai settori agonistici Fabio Conti, alle relazioni esterne Laura Del Sette, alla comunicazione Francesco Passariello.
consulta il calendario
consulta le schede delle Azzurre
Eurojunior 2024. Pelati trionfa nel tecnico. Terzo oro personale
Manita d'oro! Ultima giornata degli europei juniores a Cottonera (Malta) con Filippo Pelati che vince un'altra medaglia d'oro; la quinta per l'Italia. Nella finale del solo tecnico, il diciassettenne ferrarese, allenato da Beatrice Casalini per la Uisp Bologna, si afferma con 252.5700 punti, davanti al diciottenne giapponese naturalizzato britannico Ranujo Tomblin, campione europeo assoluto, che a Belgrado aveva battuto Giorgio Minisini, e allo spagnolo Jordi Caceres Iglesias. È il terzo oro per Pelati a Malta, dopo i due di lunedì nel solo libero e nel duo misto libero in coppia con Flaminia Vernice. Sfiora il bronzo nel solo tecnico Valentina Bisi, che si classifica quarta con 261.0616, alle spalle della francese Oriane Jaillardon (261.5333). Nell'ultima finale in programma invece la squadra, tradita un po' dall'emozione, giunge quinta con tre basemark commessi, dopo che aveva chiuso i preliminari al quarto posto. L'Italia chiude con 284.7730 nella gara vinta dalla Spagna con 359.9125. La Nazionale azzurra junior di nuoto artistico rientra in Italia con 5 medaglie d'oro al collo.
Solo tecnico - Finale
1. Marloes L. Steenbeek (Paesi Bassi) 274.3816
2. Isabel Shuang Cui Xu (Spagna) 266.5449
3. Oriane Jaillardon (Francia) 261.5333
4. Valentina Bisi (Italia) 261.0616
Solo tecnico M - Finale
1. Filippo Pelati (Italia) 252.5700
2. Ranjuo Tomblin (Gran Bretagna) 243.2799
3. Jordi Caceres Iglesias (Spagna) 222.1916
Squadra libero - Finale
1. Spagna 359.9125
5. Italia 284.7730