FIN in lutto. Ci ha lasciati Santo Sciammarella. Giovedì la Camera ardente

Che brutto scherzo che ci hai fatto Santo. Andartene così, all'improvviso, senza darci neanche il tempo di salutarti per l'ultima volta. Santo Sciammarella, 81 anni compiuti il 28 luglio, Fiduciario Coordinatore di Milano Città per la Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto, ci lascia repentinamente colto da un malore. Calabrese di nascita e lombardo d'adozione, si trasferisce da Paola a Milano fin da giovane ma conserva sempre l'amore e la passione per la terra d'origine. Sposato con Carmela e padre di Marco ed Eligio, quest'ultimo, Fiduciario Coordinatore di Monza e Brianza, che ripercorre le orme paterne nel salvamento. Insieme alla famiglia, l'altro suo grande amore era il nuoto per salvamento didattico e agonistico e il nuoto in generale. Non c'era gara sul territorio nazionale a cui non intervenisse. Era relatore fisso nei corsi SIT per istruttori di nuoto e in quelli per assistenti bagnanti, soccorritori e maestri di salvamento. Dal 2000 al 2018 ha fatto parte della Commissione Didattica di Salvamento presieduta dall'amico di una vita e Coordinatore Nazionale Giorgio Gori; il 19 luglio del 2019, in occasione degli Europei Lifesaving e Surflifesaving a Riccione, è stato tra i coordinatori protagonisti della cerimonia di premiazione degli assistenti bagnanti e soccorritori più valorosi del territorio nazionale. Nel settembre dello scorso anno, ai Mondiali Lifesaving e Surflifesaving a Riccione, era in tribuna e sulla spiaggia, insieme agli altri tecnici e dirigenti, a sostenere i suoi beniamini, salutare i tanti amici, orgoglioso di aver in parte contribuito anche lui, con il lavoro e i sacrifici di una vita dedicata agli sport acquatici, al raggiungimento di questo obiettivo.
La Federazione Italiana Nuoto si stringe con affetto alla famiglia. Giungano alla moglie Carmela, ai figli Eligio e Marco ed a tutti i familiari le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, dei vice presidenti Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti, del segretario generale Antonello Panza, del presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, del consiglio e degli uffici federali e dell'intero movimento natatorio.
Per tutti coloro che volessero dare l'ultimo saluto al nostro caro amico Santo giovedì 9 ottobre sarà allestita la Camera ardente presso La Casa del Commiato a Vimercate, aperta dalle ore 15.00 alle 18.30.
Foto Giorgio Scala / DeepBlueMedia / DBM
Formazione e reinserimento tecnici di base: le novità
La Federazione Italiana Nuoto, al fine di rendere capillare la formazione dei Tecnici di base (Istruttori) e coinvolgere le Società in questa attività strategica, si appresta a pubblicare le seguenti disposizioni.
1. Sanatoria per i Tecnici in possesso delle qualifiche Allievo Istruttore e Istruttore, non aggiornate e quindi non rinnovate.
2. Attivazione dei Corsi per Istruttore all’interno delle scuole nuoto gestite dalle Società affiliate.
Queste iniziative vanno nella direzione di agevolare le Società affiliate, in collaborazione con i Comitati Regionali, anche alla luce delle necessità inerenti alla riforma del lavoro sportivo. A breve saranno pubblicate le relative circolari attuative.
Nel ricordo di Castagnetti. Fede incontra il sindaco Tommasi

La nona edizione del Festival “Hostaria”, un appuntamento svoltosi nel fine settimana a Verona e che unisce cultura enogastronomica, arte, ecologia, solidarietà e sport, è stata dedicata ad Alberto Castagnetti, l’indimenticato Commissario Tecnico del nuoto italiano scomparso il 12 ottobre del 2009. Alla cerimonia non poteva mancare Federica Pellegrini, che si è commossa alla visione di un video che ripercorreva i momenti più belli della sua carriera sotto la guida di Alberto: “un uomo severo ma dotato di grande professionalità e generosità che mi ha fatto crescere come nuotatrice e come donna”. Il tecnico e marito di Federica Matteo Giunta ha sottolineato il fondamentale ruolo di Castagnetti: “che ha portato il nostro sport a livelli eccezionali contribuendo ad un salto di qualità che ha riguardato tutti noi allenatori”. La figlia Veronica ha ricordato i valori che suo padre riusciva a trasmettere ed il legame che aveva con Verona: “una città che amava tanto”. Espressioni di stima sono state evidenziate anche dal sindaco Damiano Tommasi e dal direttore del quotidiano L’Arena, Massimo Mamoli. Il Centro Federale di Alta Specializzazione intitolato al Mestro era rappresentato dal consigliere Alberto Nuvolari.
(ANSA) Barelli: "In arrivo 65 milioni per le piscine e 50 per palestre"

(ANSA) Boccata d'ossigeno in arrivo per piscine e palestre. Si tratta di "65 mln destinati alle società sportive per i costi di gestione delle piscine, e 50 per le palestre" fa sapere Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e capogruppo alla Camera di Forza Italia. Il Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - si legge nella nota - ha pubblicato l'elenco delle aventi diritto al contributo destinato alle associazioni e società sportive che gestiscono impianti natatori. "Questi fondi si aggiungono ai 47 milioni erogati nell'autunno del 2022 e ai 27 milioni destinati nella primavera precedente - sottolinea Barelli, tra i promotori e gli artefici dei provvedimenti - e rappresentano la continuità del mio personale impegno che oggi può godere della competenza e della sensibilità del Ministro per lo Sport Andrea Abodi per sostenere la pratica motoria in particolare nelle piscine evidentemente condizionata dalle serrate dovute al covid e ai sopravvenuti rincari energetici. Oltre all'erogazione di circa 65 milioni di contributi riguardanti le piscine sono in arrivo anche quelli relativi alle palestre per un importo totale di oltre 110 milioni", conclude Barelli. (ANSA).
La nota del Dipartimento per lo Sport specifica anche che "per diverse posizioni non presenti negli elenchi pubblicati, si è ancora in attesa di integrazioni richieste alle ASD e SSD istanti".
consulta la nota del Dipartimento per lo Sport
Addio a Napolitano. Il Presidente che amava il nuoto. Le condoglianze

Amava nuotare il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano scomparso venerdì all’età di 98 anni a Roma. Napoletano, dottore in giurisprudenza laureato all’Università Federico II con una tesi in Economia Politica, é stato uno storico dirigente del Partito Comunista fino alla costituzione del Partito Democratico. Eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1953, ha legato il suo nome alla politica italiana e internazionale, scrivendone la storia diventano il primo Presidente della Repubblica eletto due volte il 10 maggio 2006 e il 20 aprile 2013. Sempre vicino al mondo degli sport acquatici, finanche presente alla cerimonia di apertura dei Mondiali di Roma 2009, il Presidente Napolitano ha ribadito più volte come ‘’il nuoto e i successi dei suoi campioni’’ fossero ‘’ispirazione e motivo di emulazione per lo sviluppo dell'educazione e della pratica sportiva a ogni livello ed ogni età’’.
Il Presidente Napolitano é anche l’unico ad aver ricevuto dal CONI il Collare d’Oro al merito sportivo (2016) e l’ultimo nostro Capo di Stato ad aver assistito alla Cerimonia d’Apertura di un’edizione dei Giochi Olimpici (Londra 2012).
Per onorare la memoria del Presidente Giorgio Napolitano sarà osservato un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel fine settimana sotto l’egida della Federazione Italiana Nuoto che formula le piu profonde condiglianze alla signora Clio e ai figli Giovanni e Giulio.
Barelli dopo la decisione del TAS: "Ricorrerò alla Corte Suprema Svizzera"

(Adnkronos) - "La Corte Arbitrale dello Sport sottolinea che la Lega Europea di nuoto presieduta da Antonio Silva ha approvato e ratificato l'addendum relativo al contratto dei campionati europei di Roma 2022 e ha ringraziato l'appellante per l'ottima organizzazione dell'evento, per i risultati e la visibilità generati; che gli accordi precedentemente firmati non erano stati considerati conflitto di interesse; che accordi simili avessero già generato benefici ad altre federazioni nazionali per l'organizzazione di pari eventi; che in periodo di Covid era pratica comune modificare accordi in relazione ai cambiamenti generati dalla pandemia; che il danno di immagine procurato alla World Aquatics é di modesta entità. Nonostante ciò il Cas considera palesarsi il conflitto di interesse perché sono stato io a firmare, in qualità di Presidente della Len, l'addendum al contratto per gli europei organizzati dalla Fin. Tutto ciò appare chiaramente un ossimoro; peraltro nella sua approfondita indagine il Cas non considera che in qualità di Presidente avevo l'obbligo non derogabile di firmare tutti gli atti amministrativo-commerciali, come disposto dal regolamento amministrativo della Lega Europea di nuoto e dal suo statuto approvato dalla Federazione Mondiale di nuoto e come ovviamente avvenuto anche in occasione del contratto per l'organizzazione degli europei di Roma 2022, in una fase condizionata dall'emergenza pandemica". Questo il commento di Paolo Barelli alla decisione della Corte arbitrale dello Sport.
"Ritengo importante ricordare che anche il giudizio della procura del Coni - in netto contrasto con le denunce dell'ente pubblico - è ugualmente e completamente assolutorio e recepisce quello della procura federale della Federazione Italiana Nuoto. La pronuncia del Cas non cambia nulla ai fini della vita federale; l'anno di squalifica è scaduto il 14 settembre scorso e le attività nel contempo sono proseguite in pieno esercizio, ma ricorrerò comunque alla Corte Suprema Svizzera per tutelare la correttezza del mio operato e della Federazione Italiana Nuoto", ha aggiunto Barelli. "Accolgo con soddisfazione, invece, la cancellazione dell'altro anno di inibizione disposto dalla Federazione Mondiale di nuoto in relazione alla gestione del finanziamento diretto alle piscine olimpiche di Roma nel triennio 2005-2007. Anche il Cas non ha riscontrato frode, reati, né danni di immagine al mondo acquatico, bensì il corretto operato dell'appellante: è l'ennesima dimostrazione dell'improvvida denuncia del Coni del 2014 da cui è cominciato l'accanimento nei miei confronti e il lungo avvicendamento di processi, speculazioni, strumentalizzazioni da cui sono ancora costretto a difendermi", ha concluso Barelli. (Adnkronos)
Mondiali di Fukuoka. Primi allenamenti di tuffi e artistico

Primi allenamenti a Fukuoka per le nazionali di tuffi e nuoto artistico. Arrivati nella serata di lunedì, dopo oltre 20 ore di viaggio, la prima notte all'Hilton Sea Hawk è trascorsa serena con l'intento di assorbire il fuso orario (+7 ore). L'indomani le sincronette azzurre hanno testato l'impianto Marine Messe Hall A, che ospiterà anche le gare di nuoto.
La struttura coperta, dotata di piscine temporanee, una per l'evento (50x26x3 m) e due per l'allenamento (nuoto 50x25x2 m e artistico 30x25x3 m), è concepita come l'impianto olimpico di Tokyo, con accesso diretto ai parcheggi, ampi corridoi che dividono le aree atleti, pubblico, media e stakeholders.
La Marine Messe Hall A è un centro congressi polifunzionale situato nel quartiere di Hakata. La zona circostante, nota come il lungomare di Fukuoka, è sede di numerose strutture MICE (Meeting, Viaggi Incentive, Convention, Mostre/Eventi) e ospita spesso congressi e conferenze. Peraltro è uno dei principali porti di scambio internazionale.
L'impianto - che può accogliere 9.000 spettatori - è stato sede dei mondiali di pallavolo maschile nel 2006 e della Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009 e ogni anno ospita a novembre il campionato nazionale di sumo.
Gli appassionati del nuoto la ricorderanno per i mondiali del 2001 di Ian Thorpe, vincitore di 200, 400 e 800 stile libero con il record del mondo e con le staffette australiane. Nella nona edizione della rassegna iridata l'Italia conquistò le medaglie con Massimiliano Rosolino (oro nei 200 misti che aveva vinto alle Olimpiadi di Sydney 2000), Alessio Boggiatto (oro nei 400 misti), Domenico Fioravanti (argento nei 100 e bronzi nei 50 rana), Emiliano Brembilla (bronzo nei 400 stile libero) e con la staffetta 4x200 (d'argento con Brembilla, Matteo Pelliciari, Andrea Beccari, Rosolino).
Primi salti per gli azzurri dei tuffi alla Prefectural Pool, che affaccia sull'aeroporto, in posizione più panoramica dove il cielo è meno blu, secondo gli abitanti della zona a causa dello smog delle fabbriche coreane che spira di fronte. L'impianto è composto dalla una vasca 22x20x5 m con spalti da circa 1000 spettatori ricavati dalla tribuna che si affaccia sulla piscina olimpica attigua.
Già sede della gare del 2001, con al debutto mondiale Tania Cagnotto, sesta dai 3 metri dopo le esperienze alle Olimpiadi di Sydney e agli europei di Istanbul, è stata ristrutturata ed implementata con tre trampolini da 1m posizionati di fronte a quelli da 3m, vasche idromassaggio e docce calde molto apprezzate dagli atleti. Obiettivo primario le carte olimpiche: si qualificano a Parigi 2024 le migliori tre coppie (e sarebbe medaglia) e i primi 12 nelle gare individuali (ovvero i finalisti, semifinali a 18).
Intanto continua a comporsi la delegazione italiana. Nella tarda serata di martedì, sono arrivati alla stazione di Hakata Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza e Barbara Pozzobon, guidati dal tecnico Fabrizio Antonelli, dopo un periodo di lavoro in altura a Nagano, sede delle Olimpiadi invernali del 1998 col successo di Deborah Compagnoni nello slalom gigante.
Nel frattempo la città, dinamica e informale, continua ad accogliere i campioni delle discipline acquatiche. Nei crocevia e nei punti di maggiore interesse sono presenti annunci statici e dinamici, video promozionali all'insegna dello slogan "Water Meets the Future" e merchandising dell'evento con la mascotte "SeaLight" in evidenza nelle vetrine dei centri commerciali multipiano e multinteressi: il peluche, un delfino biancoazzurro, amichevole, competitivo e consapevole di essere più veloce degli altri, che sogna di diventare una grande star anche nel mondo umano. L'origine del suo nome è la combinazione delle parole "Mare" e "Luce": il "Mare" rappresenta la posizione di Fukuoka di fronte all'oceano e la "Luce" si riferisce all'auspicio di contribuire a rendere più brillante il futuro delle persone.
Venerdì 14 luglio alle 20:00 è prevista la cerimonia inaugurale al Boat Race Fukuoka nell'ambito del Festival in costume di Hakata Gion Yamakasa che si svolge tra le strade della città per festeggiare la fine dei monsoni con carri che pesano una tonnellata per 10 metri di altezza trasportati da 30 uomini, con altri che corrono ai lati. Ciascun percorso è completato in circa 30 minuti.
Nel frattempo si apriranno i ventesimi campionati mondiali con Susanna Pedotti nel tecnico del solo, Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel tecnico del duo, Giovanni Tocci, Lorenzo Marsaglia, Elena Bertocchi e Chiara Pellacani dal metro. Preliminari e sogni.
Si è spento Silvio Berlusconi, grande amico del nuoto. Le condoglianze

Difficile immaginare un'Italia senza il cavalier Silvio Berlusconi che si è spento oggi all'età di 86 anni all'ospedale San Raffaele di Milano per le complicazioni legate alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.
Imprenditore milanese, nato il 29 settembre 1936, ha cambiato il mondo editoriale e televisivo; è stato presidente del Milan vincitore di tutto, fondatore nel gennaio 1994 di Forza Italia (poi Popolo della Libertà e di nuovo Forza Italia) e quattro volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ruolo che ha ricoperto per 3339 giorni complessivi come nessuno prima nell'Italia repubblicana.
Berlusconi è stato tra le figure italiane più autorevoli degli ultimi 50 anni influenzando molteplici settori industriali e del costume. Da sempre vicino alle discipline acquatiche, ed al nuoto in particolare che praticava abitualmente per "tenersi in forma", ha sostenuto la candidatura e l'organizzazione dei campionati mondiali di Roma 2009 e ha promosso con continuità i successi internazionali degli azzurri. Tutto il movimento acquatico lo ricorda come un esperto appassionato e ne piange la scomparsa.
Giungano alla famiglia le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, capogruppo alla Camera di Forza Italia, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio e degli uffici federali, delle squadre nazionali delle discipline acquatiche e dell'intero movimento.
Barelli: "Altri 67 mln di euro per le piscine"

Grazie al grido di allarme di Paolo Barelli sono in arrivo altri 67 mln a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono piscine nell'ambito di una manovra di sostegno pari a 125 mln complessivi (58 mln per palestre e impianti sportivi) di cui il Dipartimento dello Sport a breve pubblicherà le modalità di assegnazione. Questi fondi si aggiungono ai 47 mln erogati nell'autunno del 2022 e ai 27 mln destinati nella primavera precedente e rappresentano la continuità dell'impegno di Paolo Barelli, artefice anche di questa iniziativa, e del Governo per sostenere la pratica motoria nelle piscine evidentemente condizionata dalle serrate dovute al covid e ai sopravvenuti rincari energetici.
"Lo sport in Italia esiste perché migliaia di associazioni e società sportive sono impegnate ogni giorno per garantire a giovani e anziani l'attività motoria", ha dichiarato il capogruppo alla Camera di Forza Italia, Paolo Barelli, da sempre in prima linea per assicurare la sopravvivenza delle società sportive e la prosecuzione delle attività malgrado le enormi difficoltà sopraggiunte negli ultimi tre anni. "I nostri campioni azzurri, fiore all'occhiello del Paese, esistono perché le associazioni e le società sportive li hanno avviati, formarti, allenati e guidati al successo - prosegue nella nota lanciata da molteplici agenzie di stampa - Il forte incremento dei costi di gestione degli impianti sportivi, in particolare quelli più energivori come le piscine, hanno messo in grave crisi l'intero sistema sportivo italiano. Ma ho piacere affermare che il mio grido di allarme è stato recepito e il Governo si è dimostrato nei fatti sensibile a sostenere queste indispensabili meravigliose entità senza fine di lucro, cadute in una difficoltà così grave da mettere a rischio la loro esistenza, dapprima a causa della pandemia e poi per il drammatico aumento dei costi dell'energia". "Ringrazio, per la sensibilità dimostrata, il ministro Abodi e il ministro Giorgetti con i quali condivido il senso di gratitudine per il servizio che le associazioni e le società sportive garantiscono ai nostri cittadini", conclude la nota emessa .
Foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
(ANSA) BARELLI, piscine e impianti sportivi, in arrivo contributi. Prevista l'assegnazione di 125 milioni anti crisi
ROMA, 12 MAG - "Lo sport in Italia esiste perché migliaia di associazioni e società sportive sono impegnate ogni giorno per garantire a giovani e anziani l'attività motoria. I nostri campioni azzurri, fiore all'occhiello del paese, esistono perché le associazioni e le società sportive li hanno avviati, formarti, allenati e guidati al successo. Il forte incremento dei costi di gestione degli impianti sportivi, in particolare quelli più energivori come le piscine, hanno messo in grave crisi l'intero sistema sportivo italiano. Ma ho piacere di affermare che il mio grido di allarme è stato recepito e il governo si è dimostrato nei fatti sensibile a sostenere queste indispensabili meravigliose entità senza fine di lucro, cadute in una difficoltà così grave da mettere a rischio la loro esistenza, dapprima a causa della pandemia e poi per il drammatico aumento dei costi dell'energia". E' quanto dichiara in una nota il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo BARELLI. "Per questo motivo, il Dipartimento dello Sport, a breve, pubblicherà le modalità per l'assegnazione di 125 milioni di contributi, di cui 67 milioni per le piscine, a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono impianti, per dare supporto agli ingenti oneri. Ringrazio, per la sensibilità dimostrata, il ministro Abodi e il ministro Giorgetti con i quali condivido il senso di gratitudine per il servizio che le associazioni e le società sportive garantiscono ai nostri cittadini". (ANSA). PDA 2023-05-12 19:26 S0A QBXB POL
Procura CONI dà ragione a Barelli. Procura FIN archivia perché ingiusta la sospensione di FINA

Il Procuratore Generale dello Sport del CONI, Prefetto Ugo Taucer, dà ragione a Paolo Barelli e autorizza il Procuratore della Federazione Italiana Nuoto, prof. avv. Alessandro Sammarco, ad archiviare le tre procedure di indagine intraprese riguardanti l'accertamento dei fatti che hanno determinato la sospensione di tre anni comminata al presidente Paolo Barelli da parte dell'Ethics Panel della World Aquatics, in data 8 novembre 2022 e in data 28 febbraio 2023.
Le indagini effettuate dalla Procura federale, e condivise da quella del CONI, hanno escluso responsabilità disciplinari del presidente Paolo Barelli.
![]() |
![]() |
![]() |
pdf Archiviazione Procura Federale n.3/2023 e n.7/2023