Differimento nuovo regime IVA. Barelli: "Accolte le istanze per ulteriori approfondimenti. Tutelate le società e associazioni sportive"

Nell'ambito del cosiddetto Decreto Milleproroghe, il Consiglio dei Ministri ha approvato la proroga dell'entrata in vigore del nuovo regime IVA per le associazioni sportive dilettantistiche e per gli enti del terzo settore fino al 1° gennaio 2026.
"Il provvedimento è di grande importanza - sottolinea Paolo Barelli, presidente della Federnuoto e capogruppo alla Camera di Forza Italia, che ha promosso le istanze - Sono state accolte le necessità, ben motivate, delle società sportive e degli enti del terzo settore per giungere nei prossimi mesi a maggiori certezze e semplificazioni. Già lo scorso anno riuscimmo a posticipare l'applicazione un anno. Il nuovo regime Iva per i settori interessati comporterebbe pesanti costi ulteriori, in quanto sarebbero ritenute di carattere commerciale tutte le attività non rivolte esclusivamente agli associati. Previsione non sopportabile economicamente per le associazioni senza scopo di lucro sportive e per quelle impegnate in ambito sociale, la cui opera a favore dei cittadini è indispensabile specialmente a tutela delle fasce più deboli. Con la collaborazione del vice ministro Maurizio Leo, sensibile alla delicata questione, occorrerà utilizzare quest'anno per definire una riforma che permetta di conciliare le esigenze e la specificità del terzo settore e dell'associazionismo sportivo italiano con le richieste comunitarie in materia di Iva".
Barelli incontra il sindaco Sala. Rilanciare la piscina Samuele e valorizzare il nuoto milanese

Il presidente Paolo Barelli si è recato a palazzo Marino, a Milano, dal sindaco Beppe Sala e dall'assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva, insieme al presidente del Comitato Regionale FIN Lombardia Marco Del Bianco.
Nel corso dell'incontro sono state approfondite tematiche relative all'impiantistica natatoria cittadina e sono state condivise le necessarie attenzioni che merita il movimento milanese per il valore sociale e sportivo che rappresenta.
L'incontro ha permesso di definire la costituzione di un tavolo di confronto tra Federazione Italiana Nuoto e Comune di Milano con l'obiettivo di rilanciare la piscina "Daniela Samuele" e valorizzare le attività formative di base organizzate sul territorio, anche con una proiezione verso lo sport di alto livello, di cui le società milanesi sono interpreti da sempre.
Bilancio di sostenibilità. La FIN presenta la decima edizione

La Federazione Italiana Nuoto è orgogliosa di presentare il suo 10° Bilancio di Sostenibilità. Un testo storico, per una Federazione che precorre i tempi da sempre. Il bilancio di sostenibilità 2023, redatto con il supporto fondamentale della Società Grant Thornton di Roma, è stato presentato nella Sala Convegni delle piscine del Foro Italico. Un'attestazione speciale, la decima da quando nel 2014 la Federnuoto decise di impegnarsi nella redazione di un documento che non era ancora diffuso nel mondo degli enti sportivi. Cento pagine che ripercorrono, analizzandoli in dettaglio, gli eventi e le iniziative, i risultati agonistici e le prospettive dell'anno precedente.
Nella Sala Convegni il vice presidente della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, il segretario generale Antonello Panza, la responsabile del Laboratorio di Economia e Management - Università degli Studi di Roma "Foro Italico" Cristiana Buscarini, il direttore Sostenibilità e Scuola di Sport e Salute Teresa Zompetti e l'amministratore delegato di Grant Thornton Alessandro Fusellato hanno illustrato e spiegato i punti salienti dell’atto che, in aggiunta ai bilanci tradizionali, rendiconta i risultati conseguiti sul piano economico, ambientale e sociale e spiega l’impegno assunto dalla FIN nel contribuire allo sviluppo sostenibile, evidenziando le ricadute positive e i circuiti virtuosi generati, attraverso le proprie attività, nelle diverse realtà in cui opera. E' intervenuto Massimiliano Rosolino, oro olimpico a Sydney 2000 e campione mondiale a Fukuoka 2021 nei 200 misti, nella doppia veste di special guest e testimonial federale.
IL SALUTO DEL VICE PRESIDENTE ANDREA PIERI. "Oggi si celebra un'intuizione geniale che la nostra federazione ha avuto dieci anni fa. Il Bilancio di Sostenibilità è un po’ lo specchio dei tempi e noi, forse anche prima di molti altri, siamo al passo con i tempi. Negli ultimi mesi su tutte le pagine dei giornali sono stati raccontati i successi dei nostri atleti alle Olimpiadi di Parigi 2024 e la Federnuoto è stata riconosciuta come la più medagliata. Questi risultati e questi grandi campioni sono figli dalle nostre società e degli sforzi prodotti negli anni, soprattutto nel periodo del Covid-19 e della crisi energetica. Siamo una grande famiglia e lo dico con orgoglio e soddisfazione. Nel complimentarvi con tutti voi e augurarvi buon lavoro, voglio ringraziare il nostro presidente Paolo Barelli che con il suo impegno, anche in Parlamento, ha consentito a queste società di sopravvivere e alla nostra Federazione di diventare sempre più grande e giustamente ambiziosa".
L'INTERVENTO DEL SEGRETARIO GENERALE ANTONELLO PANZA. "La scelta di organizzare questo evento è stata fortemente volta per condividere un percorso, iniziato dieci anni fa, con tutta la Federazione e con l'esterno. Il ringraziamento voglio porgerlo a Sport e Salute, all'Università del Foro Italico e alla Grant Thornton per aver collaborato alla stesura del Bilancio di Sostenibilità e di un documento che ogni anno diventa sempre più ricco e aggiornato. Questo documento è la testimonianza di un percorso. Nel 2014 abbiamo scelto di sviluppare il Bilancio di Sostenibilità con coraggio e lungimiranza; testo di valenza importante, pur non essendo ancora obbligatorio. Ringrazio il presidente Paolo Barelli per avermi dato l'ok ad impegnarmi nella formazione di un atto che all'epoca era innovativo. Oggi di sostenibilità si parla quotidianamente nel mondo e c'è una maggiore attenzione all'impatto ambientale da parte di tutti. Noi questa sensibilità l'abbiamo avuta fin dall'inizio". "Dal punto di vista della performance ambientale - prosegue il Segretario Generale - la Federazione Italiana Nuoto da anni ha avviato un piano di efficientamento energetico e la riduzione del consumo idrico. Sul fronte della governance, la FIN è una delle poche Federazioni Sportive Nazionali ad aver implementato costantemente negli anni un Modello di Organizzazione e Gestione, assicurando il rispetto delle normative e il rafforzamento dei meccanismi di controllo, prevenendo illeciti e migliorando la gestione del rischio. A questo si aggiunge l’introduzione di un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001 che ha garantito il miglioramento continuo dei processi interni, rafforzando la trasparenza e l’efficienza operativa".
"La mission di una Federazione - sottolinea Panza - non è solo quella di avere un bilancio economico in ordine ma anche nel saper gestire al meglio le sue risorse e di avere un codice etico. Cosa che la Federnuoto ha inserito nel 2020 con l'implemento del Modello Organizzativo 231. L’impegno sociale della FIN si è manifestato con attività concrete, tutte rendicontate nei Bilanci di Sostenibilità, come il progetto “Acquamica Nuoto Anch’io”, in partnership con Arena; il progetto Lifelong Swimming, volto a diffondere la consapevolezza dei benefici del nuoto nella terza età; la partecipazione alla campagna di comunicazione “Io non rischio” sul rischio sismico, alluvionale e maremoto; il progetto “Per evitare un mare di guai”, promosso in collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto e FIN Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile, che la Federazione ha costituito al suo interno per fornire un contributo fondamentale nelle emergenze nazionali".
"Sono tre i principali ambiti di intervento, su cui sarà posta per l'attenzione della Federazione nel prossimo quadriennio: la promozione di un futuro verde e sostenibile, l'inclusione e il benessere attraverso lo sport (sono già quattro i progetti in cantiere) e la Buona Governance e responsabilità. Abbiamo a disposizione i migliori strumenti per raggiungere grandi risultati, non solo sportivi. Uno dei risultati che mi piace sottolineare di questa esperienza decennale è come e quanto la federazione sia cresciuta anche nella sua organizzazione interna e dei propri uffici e in molti si domandano anche cosa si possa fare di più".
LE PAROLE DELLA RESPONSABILE DEL LABORATORIO ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'UNIVERSITA' DEL FORO ITALICO CRISTIANA BUSCARINI. "Ho conosciuto il segretario generale Antonello Panza vent'anni fa. Era il periodo in cui vi era nel Coni crisi, a causa della perdita economica dovuta ai mancati introiti del Totocalcio. All'epoca si pensava già a un modello che potesse rendicontare tutto ciò che facevano le federazioni sportive per l'ambiente e il sociale che fu poi presentato nel 2006. Non fu facile entare in ambienti che erano alle prese con un cambiamento epocale e che dovevano per forza aprirsi ai privati che ovviamente pretendevano grande trasparenza. La FIN fu una delle prime federazioni a recepire questa necessità. E' vero che oggi è stato presentato il decimo bilancio di sostenibilità ma con la Federazione Italiana Nuoto questo processo è in atto da quindici anni".
LE PAROLE DEL DIRETTORE SOSTENIBILITA' E SCUOLA DI SPORT E SALUTE TERESA ZOMPETTI. "Il bilancio di sostenibilità, purtroppo non ancora obbligatorio, è diventato un mezzo di comunicazione esterna molto importante, per cittadini, sponsor ed istituzioni. Si è però trasformato negli anni in uno strumento di management che indica la strategia e le priorità di un'azienda, permettendo a quest'ultima di fotografare il punto in cui si trova e le cose che ci sono da migliorare. Sta diventando anche uno documento di condivisione interno e da quello che ho capito il bilancio di sostenibilità della Federnuoto ha visto impegnato quasi tutti i dipendenti della Federazione e questo è un eccellente segnale di salute e armonia".
LE PAROLE DELL'AD DI GRANT THORNTON ALESSANDRO FUSELLATO. "Quello della FIN è un ambiente propositivo e che ha un'organizzazione all'avanguardia. Abbiamo iniziato quest'anno una collaborazione che già guarda al prossimo quadriennio. Il bilancio di sostenibilità è diventato oggi giorno un documento fondamentale, perché permette di rendere visibile l'impegno di un'azienda per la collettività. La trasparenza è un valore sempre più apprezzato da professionisti o da semplici cittadini. E la Federazione Italiana Nuoto tutto ciò l’ha intuito e capito da tempo”.
LA TESTIMONIANZA DI MASSIMILIANO ROSOLINO. "Essere sostenibili vuol dire guardare al futuro, al nostro futuro che è molto più sostenibile di quanto si possa immaginare. Fare progetti con le scuole e con i nostri ragazzi significa non rimandare le cose che ci stanno a cuore. Lo sport, e nel nostro caso il nuoto, è una delle materie più sostenibili che esistano, perché si rigenera e si rinforza tanto nelle vittorie quanto nelle sconfitte. Nell'ascoltarvi, quello che ho visto dietro alla parola sostenibilità, è un mix tra allenatore ed atleta; c'è infatti chi lavora dietro le quinte, che si augura il bene del proprio atleta e c'è il protagonista che si troverà la strada spianata, grazie alla politica, allo sport, alle federazioni e alle famiglie. Ciò rappresenta una grande responsabilità civile e morale, che aiuta i nostri ragazzi ad essere più responsabili e sensibili. Nuotare una vasca in più in allenamento, raccogliere una bottiglietta di plastica in spiaggia, sono piccole abitudini che ci alimentano quotidianamente. E in tutto ciò la figura della Federazione è centrale".
Vai al bilancio di sostenibilità 2023
Foto Diego Montano / DBML'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.



























Inaugurata la nuova piscina di Castel di Sangro con Barelli, Butini, Gravina e Spalletti

Il presidente Paolo Barelli e il direttore tecnico della nazionale di nuoto Cesare Butini hanno partecipato all’inaugurazione della nuova piscina di Castel di Sangro. Sono intervenuti, oltre al sindaco Angelo Caruso, il presidente della Federcalcio Gabriele Gravina, il commissario tecnico della nazionale di calcio Luciano Spalletti e i sindaci e le autorità dei comuni abruzzesi attigui. Il padrino dell’evento è stato il campione Massimiliano Rosolino. Tante emozione per l’inizio delle attività in un impianto dotato di palestre e servizi d’eccezione al servizio dei cittadini che hanno riepito gli spalti e applaudito i primi tuffi degli atleti delle società locali.
Orgoglio RN Florentia. I campioni in vetrina a Coverciano

Nell’aula Magna del tempio dello sport italiano a Coverciano, la Rari Nantes Florentia mostra i gioielli e celebra gli otto olimpici e le dieci medaglie internazionali della passata stagione portate in riva all’Arno dai diciotto portacolori in Europa e nel mondo, della più antica e vincente società sportiva toscana. Un parterre d’onore per un bottino complessivo di un bronzo olimpico, 5 ori, 2 argenti e un bronzo alle maggiori manifestazioni internazionali giovanili (Eurojunior a Vilnius, Coppa Comen a Limassol, Mondiali Under 16 maschili di pallanuoto) oltre ai numerosi titoli italiani individuali e di squadra di categoria, assoluti e paralimpici.
“Dopo le difficoltà di quest’ ultimo lustro siamo di fronte a un vero e proprio rinascimento verso un nuovo orizzonte di campioni, con una nuova energia'' ha commentato in apertura il Presidente biancorosso, Stella d’oro al merito sportivo e vice presidente della Federnuoto, Andrea Pieri accompagnato al tavolo dall’élite istituzionale sportiva regionale e federale da Antonello Panza, Segretario Generale della Federazione Italiana Nuoto, Letizia Perini, Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Simone Cardullo, Presidente Regionale CONI, Francesco Conforti, Presidente Nazionale ANSMES. In chiusura è intervenuto anche il Presidente della regione Toscana Eugenio Giani. Di seguito i premiati della stagione 2023/2024.
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024
- LORENZO ZAZZERI (NUOTO), BRONZO 4X100 SL
- FILIPPO MEGLI (NUOTO)
- MATTEO RESTIVO (NUOTO)
- MATILDE BIAGIOTTI (NUOTO)
- COSTANZA COCCONCELLI (TESSERATA AZZURRA 91)
- PAOLO PALCHETTI, TECNICO FEDERALE NUOTO
- CATERINA BANCHELLI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA FEMMINILE PALLANUOTO
- SIMONE CIULLI, NUOTO PARALIMPICO
PALLANUOTO, MONDIALI UNDER 16 MASCHILE MALTA
- GIULIO BIANCHI, PORTIERE NAZIONALE ITALIANA UNDER 16 M, ARGENTO MONDIALE
NUOTO, EUROPEO JUNIOR VILNIUS (LITUANIA)
- EMMA VITTORIA GIANNELLI, ARGENTO 1500, BRONZO 800 SL
- IRENE MATI, ORO STAFFETTA 4X100 MISTA, 4X100 MISTA MIXED
- GIULIA PASCAREANU, BRONZO 200 MISTI, ARGENTO STAFFETTA 4X200 SL
- LORENZO PALAGI, TECNICO FEDERALE
NUOTO, MEDITERRANEAN CUP, LIMASSOL (CIPRO)
- BIANCA SBARAGLI, ORO 200 SL, 4X200 SL, 4X100 SL
- NICCOLÒ PAPETTI
ALTRI PREMIATI
- DONATO QUINTO: PREPARATORE ATLETICO VINCITORE DELLA BILLIE JEAN KING CUP CON LA FEDERAZIONE ITALIANA TENNIS
- TEAM DI PALLANUOTO PARALIMPICA: VINCITORE DELLA COPPA ITALIA 2024
- AXEL BELIG: RECORD EUROPEO 200 DELFINO E PLURICAMPIONE DEL MONDO CON SINDROME DI DOWN
A questi si aggiungono i neo tesserati della RN Florentia, l’anno scorso in forza ad altre società: MAHILA SPENNATO, BRONZO nella 5KM agli Europei di fondo a Vienna; BIANCA NANNUCCI, ARGENTO nella staffetta 4X200 SL agli Euro Junior Vilnius e al giovane ANDREA DONDOLI, accompagnati dal tecnico federale a Euro Junior 2024, ROBERTO MERLINI.
Si rigrazia l'Uffico Stampa della RN Florentia per la collaborazione
Il nuotatore di Auschwitz. Raoul Bova al Teatro Parioli

"Il nuotatore di Auschwitz" arriva a Roma. Dopo le prime tappe della tournée italiana, Raoul Bova e il regista, nonché autore del testo Luca De Bei, saranno di scena al Teatro Parioli "Costanzo" da mercoledì 27 novembre a domenica 8 dicembre. L'amico Raoul torna dunque a legare interpretazioni e messaggi al suo elemento naturale, l'acqua, e alla sua passione, il nuoto, di cui è stato campione italiano giovanile: il 53enne romano cambia "piscina" e passa dalla televisione al teatro dopo i successi con le due serie "Come un delfino" del 2011 e 2013 e col docufilm "Ultima gara" del 2021.
"Il nuotatore di Auschwitz" è la storia di Alfred Nakache: un nuotatore francese di origine ebraica, detentore di un record mondiale. Ad Auschwitz era il detenuto numero 172763. Nonostante la prigionia e le inaudite privazioni, non smette di allenarsi tuffandosi nell'acqua gelida di un bacino idrico. La sua forza, la sua incrollabile determinazione, gli permettono di attraversare l'orrore del campo e di salvarsi. Tornato a gareggiare, stabilisce un nuovo record e partecipa alla Olimpiade di Londra 1948.
Ad Auschwitz è internato anche Viktor Frankl, uno psichiatra austriaco che, subito dopo la liberazione, scrive un libro sull'esperienza vissuta e su coloro che, proprio come Nakache, riescono a superare quella prova terribile. Lo spettacolo intende restituire queste due figure straordinarie che comunicano a tutti noi un messaggio di speranza: vivere è certo anche sofferenza, ma cercare un senso a questa sofferenza guardando verso il futuro con uno scopo è il modo per affrontare le sfide più dure che la vita ci presenta. In questo modo è possibile arrivare, infine, a scoprire il senso stesso dell'esistenza.
Barelli al 70esimo Anniversario del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro

Il Presidente Paolo Barelli ha partecipato al 70esimo Anniversario della Fondazione del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro presso il Palazzo dei Congressi di Roma alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani e del Presidente del GS Francesco Montini. Tra loro anche il Consigliere della Federazione Italiana Nuoto Luca Piscopo, peraltro direttore del Centro Federale e di Alta Specializzazione delle discipline acquatiche di Napoli, piscina Felice Scandone.
Numerosissimi gli atleti e i tecnici delle selezioni nazionali di nuoto, fondo, salvamento, artistico come i campioni olimpici, mondiali ed europei Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon, i medagliati olimpici in staffetta ed internazionali Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Paolo Conte Bonin; le fondiste medagliate olimpiche ed internazionali Rachele Bruni e Martina Grimaldi, nella hall of fame della specialità insieme ai collegi ed ex compagni di nazionale Simone Ruffini e Simone Ercoli; Federico Vanelli che nel luglio scorso si è reso protagonista del salvataggio di un bambino di 12 anni che stava annegando trascinato dalla corrente del fiume Adda; la nuotatrice artistica campionessa del mondo Lucrezia Ruggiero e l'ex Giorgio Minisini. Solo per citare alcuni tra i protagonisti del movimento acquatico cresciuto anche grazie al determinante contributo delle Fiamme Oro.
La giornata è stata dedicata ad oltre 1.000 giovani studenti delle scuole romane che hanno potuto assistere alle esibizioni dei tantissimi campioni di molte discipline e condividere con loro momenti di divertimento all'insegna della legalità. Presenti anche il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il presidente di Eur spa Enrico Gasbarra. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha inviato un videomessaggio di saluto e apprezzamento.
Prima delle celebrazioni è stato rispettato un minuto di silenzio per la prematura scomparsa del poliziotto Amar Kudin, ex atleta della squadra di Rugby Fiamme Oro, deceduto ieri a Roma in un grave incidente stradale durante il turno di servizio in volante.
Giornata Mondiale del Diabete. FIN al fianco della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica

La Federazione Italiana Nuoto sostiene la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, continua ad impegnarsi nella pianificazione di campagne informative e di sensibilizzazione presso le società sportive affiliate per favorire la partecipazione di bambini e adolescenti con Diabete Mellito di tipo I alla pratica natatoria, sia di formazione sia di preparazione alle competizioni, senza alcuna preclusione.
Come da protocollo d'intesa - sottoscritto nel 2021 per favorire la conoscenza del DMI e promuovere l'attività sportiva - la Federnuoto è attiva nella diffusione di utili indicazioni per convivere in modo sano e propositivo con il diabete che secondo i dati ISTAT del 2020 coinvolge, in tutte le sue forme, il 5,9% della popolazione che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone: il 71% con eccesso ponderale e il 49% sedentario. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone ultra 75enni ed è mediamente più bassa nelle Regioni del Nord-ovest (5,4%), del Nord-est (5,3%) e del Centro (5,5%), rispetto a quelle del Sud (7%) e delle Isole (6,7%).
Per rendere più semplice e favorire la fruibilità del nuoto e degli sport acquatici, dall'autunno 2019 la Federazione Italiana Nuoto ha consentito, in allenamento e competizioni di nuoto, artistico e fondo, l'utilizzo del microinfusore sottocutaneo di insulina e del sistema sottocutaneo di monitoraggio continuo della glicemia. Inoltre ha inserito plurimi approfondimenti sull'argomento nei corsi di formazione e aggiornamento per gli allenatori.
Ecco la locandina che sarà distribuita nelle strutture sportive ed in occasione degli eventi federali.
Il vice presidente Andrea Pieri insignito della Stella d'Oro al Merito Sportivo

Andrea Pieri, vice presidente della Federnuoto, nonché presidente della RN Florentia, ha ricevuto la Stella d'Oro al Merito Sportivo. La cerimonia delle benemerenze si è tenuta presso l'aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano. Pieri è stato premiato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, della neo assessore allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano.
"Sono onorato di aver ricevuto questo riconoscimento che dedico alla memoria di Monica (moglie del vice presidente, Pieri, ndr) e a tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni difficili". Ha dichiarato un commosso Pieri, che esprime gratitudine al presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e a tutti i dipendenti e collaboratori della storica società della RN Florentia. "Condivido questo premio con tutta la dirigenza, il personale e lo staff amministrativo e tecnico della Federazione Italiana Nuoto e della Rari Nantes Florentia: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. Al Presidente Paolo Barelli va il mio doppio ringraziamento, da dirigente sportivo e personale per essersi battuto affinché le associazioni e società sportive restassero in vita ed aperte nei momenti più bui come quelli del Covid e dell'aumento dei costi energetici e per avermi dato l'opportunità di sedermi accanto a lui ai massimi ai vertici federali".
Andrea Pieri nasce a Firenze il 18 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Meccanica ed iscritto all'ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica negli Istituti di II° e nei corsi di formazione del Comune di Firenze. Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e servizi, già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d'amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007. Consigliere federale dal 2012, vice presidente dal 2016, presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati europei di Roma 2022.
Società sportive dilettantistiche escluse dalla legge Bolkestein

L'ordine del giorno al decreto infrazioni proposto da Forza Italia, di cui il presidente Paolo Barelli è capogruppo, è stato approvato oggi dall'aula della Camera dei Deputati ed esclude le associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro dalle norme previste dalla normativa europea, cosiddetta Bolkestein, per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime, lacunari e fluviali. L'ordine del giorno segue il positivo e determinante intervento chiarificatore del ministro dello sport Andrea Abodi che ha specificato come tale esclusione interessa le attività di oltre 1000 società sportive dilettantistiche, che, in quanto tali, sono senza fini di lucro e non assimilabili a soggetti lucrativi, come stabilito dal decreto legislativo n. 36 del 2021.