Mondiali Lifesaving. Fabretti d'oro, Italia a 14

Gli azzurri in Australia. La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
LE MEDAGLIE AZZURRE A ADELAIDE 2018
ORO - 5
Federica Volpini 100 manichino torpedo con pinne 57''05 record del mondo
Jacopo Musso 100 manichino torpedo con pinne 49''35
Silvia Meschiari 200 super lifesaver 2'22''31
Federico GIlardi 200 super lifesaver 2'07''29
Lucrezia Fabretti 100 manichino con 51''31
ARGENTO - 5
Federico Gilardi 200 ostacoli 1'55''27
4x50 mixed 1'48''44
Cristina Leanza, Federica Volpini, Marcello Paragallo, Jacopo Musso
Andrea Piroddi 100 manichino con pinne 45''22
4x25 manichino M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
4x50 mista M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
BRONZO - 4
Federica Volpini 100 manichnio con pinne 52''75
Staffetta torpedo
Daniele Sanna, Jacopo Musso, Andrea Piroddi, Federico Gilardi
Lucrezia Fabretti 100 rescue 1'16''81
5. Lucrezia Fabretti (ITA) 38''02
6. Francesca Pasquino (ITA) 38''21
6. Francesca Pasquino (ITA)
Mondiali Lifesaving. L'Italia sale a 13

Il bronzo degli Youth in piscina arriva da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) terza nei 100 rescue in 1'16''81, con l'oro alla australiana Lani Pallister con il record del mondo in 1'11''24. Per l'Italia altri piazzamenti di rilievo. Nei 200 ostacoli, vinti da Pallister in 2'08''41, Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Lucrezia Fabretti sono rispettivamente quarta in 2'14''21 e quinta in 2'15''17. Pasquino è anche sesta nei 100 manichino torpedo con pinne in 1'05''88.
Gli azzurri in Australia. La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
LE MEDAGLIE AZZURRE A ADELAIDE 2018
ORO - 4
Federica Volpini 100 manichino torpedo con pinne 57''05 record del mondo
Jacopo Musso 100 manichino torpedo con pinne 49''35
Silvia Meschiari 200 super lifesaver 2'22''31
Federico GIlardi 200 super lifesaver 2'07''29
ARGENTO - 5
Federico Gilardi 200 ostacoli 1'55''27
4x50 mixed 1'48''44
Cristina Leanza, Federica Volpini, Marcello Paragallo, Jacopo Musso
Andrea Piroddi 100 manichino con pinne 45''22
4x25 manichino M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
4x50 mista M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
BRONZO - 4
Federica Volpini 100 manichnio con pinne 52''75
Staffetta torpedo
Daniele Sanna, Jacopo Musso, Andrea Piroddi, Federico Gilardi
Lucrezia Fabretti 100 rescue 1'16''81
(Youth 24-25 novembre)
2. Dominika Kossakowska (POL) 2'08''94
3. Sasha Reid (NZL) 2'09''85
4. Francesca Pasquino (ITA) 2'14''21
5. Lucrezia Fabretti (ITA) 2'15''17
2. Anthea Wame (AUS) 1'15''60
3. Lucrezia Fabretti (ITA) 1'16''81
2. Lucy Makaea (NZL) 1'02''96
3. Paola Eugiluz (ESP) 1'03''37
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
ore 13.15 4x50 mista F e M
Open (24-25 novembre)
Mondiali Lifesaving. Italia a quota undici

E' dominio azzurro nei 200 super lifesaver con gli strepitosi successi di Silvia Meschiari e Federico Gilardi. La 26enne emiliana di Modena - tesserata per Fiamme Oro - chiude in 2'22''31, venticentesimi meglio dell'aussie Davies Prue seconda in 2'22''51. Il 27enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e Rari Nantes Torino e già d'argento nei 200 ostacoli - nuota in 2'07''29, unico a scendere sotto i 2'08", precedendo l'australiano Matt Davis in 2'08''30 e il tedesco David Laufkotter terzo in 2'09''50; ai piedi del podio Daniele Sanna (In Sport Rane Rosse) quarto in 2'10''32.
In apertura di programma subito sorrisi dai 100 manichino con pinne. Tra i maschi successo del tedesco Jan Malkowksi in 44''72, ma alle sue spalle c'è il romano Andrea Piroddi (Fiamme Oro) che è d'argento in 45''22. Completa il podio il neozelandese Steven Kent (45''26) che precede di meno di un secondo Jacopo Musso in 46''20. La spagnola Antia Garcia in 52''31 si impone tra le femmine, dietro di lei la transalpina Magali Rousseau in 52''40 e l'azzurra Federica Volpini. La 25enne di Roma - tesserata per Fiamme Oro e d'oro e primatista del mondo nei 100 manichino torpedo con pinne (57"05) - è di bronzo in 52''75. E' terza nei 50 manichino anche Cristina Leanza (Aquatica Torino) in 35''93. Davanti alla 30enne di Moncalieri la britannica Zara Williams in 34''62 e la cinese Hulmin Wu in 34''71.
Le staffette infine regalano due argenti. La 4x50 mista con Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati), Andrea Piroddi, Federico Gilardi e Jacopo Musso sono secondi in 1'29''05; davanti a loro solo la Germania che domina con il record del mondo di 1'26''19. Paragallo, Piroddi e Gilardi con Daniele Sanna sono gli alfieri della 4x25 manichino d'argento in 1'05''90.
1. Antia Garcia (ESP) 52''31
2. Magali Rousseau (FRA) 52''40
3. Federica Volpini (ITA) 52''75
6. Samantha Ferrari (ITA) 53''28
1. Jan Malkowski (GER) 44''72
2. Andrea Piroddi (ITA) 45''22
3. Steven Kent (NZL) 45''26
2. Huimin Wu (CHN) 34''71
3. Cristina Leanza (ITA) 35''93
1. Danny Wieck (GER) 28''85
2. Matt Davis (AUS) 29''42
3. Chris Dawson (NZL) 29''43
6. Daniele Sanna (ITA) 30''67
2. Francia 1'20''83
3. Belgio 1'21''16
5. Italia 1'23''54
(Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Serena Nigris, Cristina Leanza)
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
1. Silvia Meschiari (ITA) 2'22''31
2. Prue Davies (AUS) 2'22''51
3. Carina Doyle (NZL) 2'23''35
5. Samantha Ferrari (ITA) 2'26''53
200 super lifesaver M
1. Federico GIlardi (ITA) 2'07''29
2. Matt Davis (AUS) 2'08''30
3. David Laufkotter (GER) 2'09''59
4. Daniele Sanna (ITA) 2'10''32
1. Francia 1'38''87
2. Australia 1'38''90
3. Polonia 1'39''51
7. Italia 1'41''46
(Cristina Leanza, Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini)
1. Germania 1'05''51
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
La Mediterranean Lifesaving Confederation a Ostia

Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona
Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
Mondiali Lifesaving. Azzurri verso Adelaide

La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
Le novità. Rispetto alla squadra assoluta che ha partecpato all'edizione 2016 dei campionati del mondo a Eindhoven ci sono sei atleti nuovi: Susanna Cicali, Serena Nigris, Mattia Lentini, Marcello Paragallo, Andrea Piroddi e Jacopo Musso. Facevano già parte della squadra che in Olanda si era classificata seconda in vasca, quinta e terza delle europee nella classifica generale con 11 medaglie (5 d'oro, 1 d'argento, 5 di bronzo) Samantha Ferrari, Federico Gilardi, Cristina Leanza, Silvia Meschiari, Daniele Sanna e Federica Volpini. Esordio per le due youth Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino; Serena Nigris, oggi nella squadra senior, due anni fa aveva partecipato al mondiale con la Nazionale giovanile che vinse le gare in pscina e si classificò terza nel ranking generale conquistando 18 medaglie (9, 2, 7).
Siamo fatti per l'acqua. I coordinatori a Roma

Mondiali di Singapore. Convocati e iscrizioni gare. Prime partenze

Si avvicinano i 22esimi campionati mondiali delle discipline acquatiche, in programma a Singapore dall'11 luglio al 3 agosto 2025. Originariamente assegnati a Kazan, sono stati poi spostati in seguito al conflitto bellico. Sarà la prima volta che una città del Sud‑Est asiatico ospita l'evento consolidando l'asse orientale dopo Fukuoka 2023 e Doha 2024. Attesi oltre 2.500 atleti, in rappresentanza di 210 federazioni nazionali, che si affronteranno legati dal motto "Water Shapes Us" e incoraggiati dalle mascotte Ollie, una lontra urbana, e il dugongo Dewey.
L'evento si aprirà all' OCBC Aquatic Centre da 3.000 posti con la pallanuoto femminile e, si auspica, il successo del Setterosa che affronterà la Nuova Zelanda alle 11:35 italiane (+6h locale); l'indomani esordirà il Settebello vice campione del mondo contro la Romania alle 14:45. Martedì 15 alle 14:00 italiane invece i campioni della 10 chilometri olimpica daranno il via alle gare di nuoto di fondo al Palawan di Sentosa, un beach club multifunzionale di oltre 18.000 mq con molteplici attrazioni ludico-turistiche. Venerdì 18 luglio i preliminari delle routine tecniche di solo e duo inaugureranno il nuoto artistico nell'Arena da 5.300 posti e giovedì 24 luglio coi round 1-4 delle grandi altezze da 20 metri alle 5:00 e da 27 metri alle 8:00 esordiranno i supereroi dei tuffi dalla torre costruita a Sentosa. Sabato 26 luglio subito a medaglia i tuffi dall'OCBC Aquatic Centre con il misto 3m/10m e il trampolino 1m femminile; mentre domenica 27 luglio nell'Arena comincia il nuoto con batterie alle 4:00 italiane e le semifinali e finali dei 400 stile libero e delle staffette 4x100 stile libero dalle 13:00.
La squadra italiana, composta da 97 atleti, guidata dal presidente Paolo Barelli e dal capodelegazione Marco Bonifazi, sta raggiungendo gradualmente Singapore: le prime a partire sono state le pallanotiste del Setterosa, in Australia in raduno fino all'8 luglio, quando raggiungeranno la sede del mondiale; oggi partono Settebello e nuoto di fondo; l'artistico lunedì 14; tuffi e grandi altezze sabato 19, il nuoto domenica 20 luglio con gli staffettisti il 23 luglio.
Pallanuoto (30): 11–24 luglio all'OCBC Aquatic Centre / Introduzione delle nuove regole
In sintesi: campo di gioco a 25 metri; possesso palla di 28"; secondo possesso di 18"; esclusione temporanea di 18"; pause tra tempi di 3', 5', 3'; un VAR a chiamata a partita; 14 giocatori a referto, 15 in lista.
Settebello
Atleti: Gianmarco Nicosia, Luca Damonte e Lorenzo Bruni (RN Savona), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Matteo Iocchi Gratta, Francesco Condemi, Nicholas Presciutti (Pro Recco), Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Tommaso Baggi Necchi e Mario Del Basso (AN Brescia), Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (CC Ortigia).
Staff: team leader e vice presidente federale Giuseppe Marotta, commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Christian Presciutti, preparatore dei portieri Goran Volarevic, team manager Daniele Bianchi, medico responsabile della pallanuoto Giovanni Melchiorri, preparatore atletico Alessandro Amato, fisioterapista Riccardo Cipolat, videoanalista Paolo Baiardini, psicologa Bruna Rossi.
Setterosa
Atlete: Alessia Millo e Carlotta Meggiato (Plebisicito Padova), Sofia Giustini (CN Sabadell), Paola Di Maria e Helga Santapaola (Rapallo Pallanuoto), Roberta Bianconi (Rapallo Pallanuoto), Agnese Cocchiere e Chiara Ranalli (SIS Roma), Dafne Bettini, Aurora Condorelli, Morena Leone e Gaia Gagliardi (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol, Veronica Gant e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste).
Staff: commissario tecnico Carlo Silipo, assistente tecnico Cosimino Di Cecca, preparatore dei portieri Marco Manzetti, team manager Elena Gigli, medico Pietro Jansiti, preparatore atletico Massimiliano Fabbrucci, fisioterapista Federica Ancidei, videoanalista Marco Russo.
Nuoto di Fondo (8): 15–20 luglio a Sentosa / Introduzione del nuovo evento 3 km knockout sprint
In sintesi: gara ad eliminazione con primo round da 1500 metri, semifinali da 1000 metri, finale da 500 metri.
Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 3 km knockout sprint
Andrea Filadelli (Marina Militare / Superba) 10 km
Marcello Guidi (Fiamme Oro / RN Cagliari) 5 km, 4x1500 km
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 3 km knockout sprint, 5 km, 10 km, 4x1500 km
Antonietta Cesarano (Fiamme Oro / Time Limit) 3 km knockout sprint
Giulia Gabbrielleschi (Fiamme Oro / Nuotatori Pistoiesi) 5 km, 4x1500 km
Barbara Pozzobon (Fiamme Oro / Hydros) 10 km
Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro / CC Napoli) 3 km knockout sprint, 5 Km, 10 km, 4x1500 km
Staff: coordinatore tecnico-logistico Stefano Rubaudo, tecnici Fabrizio Antonelli, Massimiliano Lombardi, Giovanni Pistelli, dottore Sergio Crescenzi, fisioterapista Riccardo Daga
Nuoto Artistico (14): 18–25 luglio alla World Aquatics Arena
Beatrice Andina (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Valentina Bisi (Sport Village) squadra libero, squadra tecnico, acro
Beatrice Esegio (Plebiscito Padova) squadra libero, squadra tecnico, acro
Marta Iacoacci (Marina Militare / Aurelia Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Alessia Macchi (Marina Militare / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giorgia Lucia Macino (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Sofia Mastroianni (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico
Susanna Pedotti (Fiamme Oro / Busto Nuoto) squadra libero, squadra tecnico, acro
Enrica Piccoli (Fiamme Oro / Montebelluna) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico
Lucrezia Ruggiero (Fiamme Oro / Aurelia Nuoto) singolo libero, singolo tecnico, doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Sophie Tabbiani (Marina Militare / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Giulia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) squadra libero, squadra tecnico, acro
Flaminia Vernice (Fiamme Oro / RN Savona) doppio libero, doppio tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Filippo Pelati (Fiamme Oro / Uisp Bologna) solo libero, solo tecnico, mixed libero, mixed tecnico
Staff: team leader e consigliere federale Antonio De Pascale, direttore tecnico Patrizia Giallombardo, tecnici Roberta Farinelli, Linda Cerruti, Anna Voloshyna, dottore Gianfranco Colombo, fisioterapista Simona Tozzetti
High Diving (3): 24–27 luglio al Palawan, a Sentosa / Prima volta con gara su quattro giorni
Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) / 20 metri
Davide Baraldi (CC Milano) / 27 metri
Andrea Barnabà (Triestina Nuoto) / 27 metri
Staff: direttore tecnico Oscar Bertone, tecnici Markus Stuppner e Alessandro De Rose
Tuffi (9): 26 luglio-3 agosto all' OCBC Aquatic Centre
Simone Conte (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma sincro
Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) piattaforma, piattaforma sincro, piattaforma mixed, mixed team
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) trampolino 1m e trampolino 3m sincro
Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 3m, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Giovanni Tocci (Esercito / AQA Cosenza) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Elena Bertocchi (Esercito / Canottieri Milano) trampolino 1m
Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma mixed, mixed team
Chiara Pellacani (Fiamme Gialle / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Elisa Pizzini (Fiamme Gialle / CC Aniene) trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Staff: direttore tecnico Oscar Bertone, tecnici Francesco Dell'Uomo, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli, Alice Palmieri, dottore Matteo Catananti, fisioterapista Maurizio Zaia
Nuoto (34): 27 luglio-3 agosto alla World Aquatics Arena
La riunione tecnica è in programma venerdì 25 luglio alle 16:00. Prima di allora le iscrizioni sono da considerare ufficiose.
Lisa Angiolini (Carabinieri / Virtus Buonconvento) 100 e 200 rana
Christian Bacico (Esercito / Como Nuoto) 50, 100 e 200 dorso
Matilde Biagiotti (Fiamme Oro / RN Florentia) 4x200
Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto) 50 e 100 rana
Federico Burdisso (Esercito) 100 e 200 farfalla
Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) 50 e 100 farfalla, 50, 100 e 200 dorso
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto) 50 rana
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / Azzurra 91) 100 farfalla
Sara Curtis (Esercito / CS Roero) 50 e 100 stile libero
Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle / IC Bentegodi) 100 e 200 stile libero
Luca De Tullio (Fiamme Oro / CC Aniene) 800 stile libero
Marco De Tullio (CC Aniene) 400 stile libero
Leonardo Deplano (Carabinieri / CC Aniene) 50 stile libero
Stefano Di Cola (Marina Militare / CC Aniene) 4x200
Silvia Di Pietro (Carabinieri / CC Aniene) 50 stile libero e 50 farfalla
Francesca Fangio (Esercito / In Sport Rane Rosse) 200 rana
Sara Franceschi (Fiamme Gialle / Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
Manuel Frigo (Fiamme Oro / Team Veneto) 100 stile libero
Anita Gastaldi (Carabinieri / V02 Nuoto Torino) 200 misti, 50 e 100 dorso
Christian Mantegazza (Fiamme Gialle / Trezzo Nuoto) 200 rana
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50, 100 e 200 rana
Anna Chiara Mascolo (Carabinieri / H. Sport Firenze) 4x200
Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 200 misti
Filippo Megli (Carabinieri / RN Florentia) 200 stile libero
Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene) 100 stile libero
Sofia Morini (Esercito / Azzurra 91) 4x100 stile libero e 4x200
Bianca Nannucci (RN Florentia) 200 stile libero
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro / Coopernuoto) 800 e 1500
Benedetta Pilato (CC Aniene) 50 rana
Simona Quadarella (CC Aniene) 800 e 1500
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle / Genova My Sport) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport Rane Rosse) 4x100 stile libero
Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro / CN Torino) 100 rana
Lorenzo Zazzeri (Esercito / RN Florentia) 50 stile libero
Staff: direttore tecnico Cesare Butini, tecnici Fabrizio Antonelli, Gianluca Belfiore, Alberto Burlina, Stefano Franceschi, Matteo Giunta, Sandra Michelini, Thomas Maggiora, Paolo Palchetti, Claudio Rossetto, Antonio Satta; medico federale Lorenzo Marugo; fisioterapisti Stefano Amirante, Alessandro Del Piero e Paola Moreschi
Gli impianti di gara
World Aquatics Championships Arena – Singapore Sports Hub
Ospita nuoto e nuoto artistico
Piscina olimpica da 10 corsie, capienza circa 5.300 spettatori
OCBC Aquatic Centre – Singapore Sports Hub
Ospita pallanuoto e tuffi
Piscina olimpica da 3.000 posti; vasca tuffi 25x17m, profondità 5m
Sentosa, Palawan beach
Ospita high diving e nuoto in acque libere
Tania Cagnotto eletta in Giunta CONI. I complimenti di Barelli

Nel corso 309° Consiglio Nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, che si è tenuto a Roma presso il Palazzetto polifunzionale del Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti". Tania Cagnotto, vice presidente della Federazione Italiana Nuoto, campionessa del mondo dal trampolino da un metro a Kazan 2015, bronzo olimpico dai tre metri a Rio de Janeiro 2016, pluricampionessa europea, è stata eletta come membro dirigente della Giunta Nazionale CONI in rappresentanza delle Federazioni Sportive Nazionali con 28 preferenze.
In Consiglio Nazionale, oltre al presidente Paolo Barelli, ci sono tantissimi rappresentanti degli sport acquatici legati al mondo del nuoto come il campione di tutto Gregorio Paltrinieri e il consigliere federale Luca Piscopo, rispettivamente eletti nelle commissioni di atleti e tecnici il 15 maggio scorso, e Federica Pellegrini, membro del CIO.
In precedenza il Consiglio aveva eletto Luciano Buonfiglio presidente del CONI per il quadriennio 2025-2028. Buonfiglio è stato eletto alla prima votazione, a maggioranza assoluta degli aventi diritto (81), con 47 preferenze, precedendo il candidato Luca Pancalli, che ne ha ottenute 34. Giungano al neo eletto presidente Buonfiglio e al neo membro di Giunta Tania Cagnotto i complimenti da parte della Federazione Italiana Nuoto e i migliori auguri di buon lavoro.
"Nello sport chi vince ha ragione ed è più bravo, quindi auguri al Coni e a Buonfiglio - sottolinea il presidente Barelli - Adesso l'importante è che ci sia una prospettiva. Auguro a Buonfiglio di riuscire a dare un'immagine positiva per avere aiuti e sostegni in un momento difficile, perché le condizioni complessive sono preoccupanti. Buonfiglio avrà un ruolo importante nel rappresentare le necessità delle associazioni e delle federazioni. Tania Cagnotto darà il suo contributo in Giunta frutto di una straordinaria carriera di atleta e di principi di educazione e cultura che ne stanno tracciando il cammino di dirigente sportivo".
La storia di Tania Cagnotto (Bolzano, 15 maggio 1985)
Il primo “tuffo” di Tania Cagnotto è stato nella fontana del centro sportivo di preparazione olimpica “Giulio Onesti” all’Acqua Acetosa, proprio dove oggi è stata eletta in Giunta CONI. “Aveva tre anni – come racconta suo padre, plurimedagliato olimpico ed ex commissario tecnico della nazionale Giorgio – e non sapeva ancora nuotare. Si era arrampicata sul bordo per vedere i pesci rossi ed è scivolata. Nessuno riusciva a tenerla lontana dall’acqua. Poi, l’anno successivo, ha cominciato a venire in piscina”, accompagnata dalla mamma Carmen Casteiner, piattaformista italiana ed olimpica. Da bambina si tuffava per divertimento, poi sempre per cercare la perfezione fino alla campionessa che è diventata.
La sua prima gara ad otto anni e le attitudini ai tuffi si sono viste subito. Che sarebbe diventata Tania Cagnotto si è capito agli euro junior di Aachen 1999 quando vinse la finale dei tre metri e ai mondiali juniores dello stesso anno a Pardubice, in Repubblica Ceca, dove vinse l’oro dalla piattaforma.
La sua prima allenatrice è stata proprio mamma Carmen. È stata lei a darle l’impostazione tecnica, poi ha proseguito a seguirla anche da grande, prima di passare il testimone a Giorgio Cagnotto che, dopo le Olimpiadi di Londra 2012, ha compiuto un passo indietro lasciando spazio a un altro campione azzurro, Oscar Bertone, tecnico federale, direttore del centro tecnico "Giulio Onesti" e successore alla guida della nazionale.
“In quel momento non avevo bisogno di un allenatore migliore – spiega Tania – ma di un altro allenatore e Oscar è stata energia pura. Bravissimo anche papà a capirlo”. Quella dell’Olimpiade 2012 è stata la più grande delusione ma con l’affetto e l’aiuto di tutti, Federazione in primis, è ripartita e ai mondali di Barcellona prima e di Kazan poi è tornata a vincere.
Nel 2000, all’età di quindici anni, ha partecipato alla sua prima Olimpiade, classificandosi diciottesima dal trampolino dei tre metri a Sydney. Nel 2016 a Rio de Janeiro ha coronato il suo sogno e quello di tutti gli atleti del mondo: ha conquistato la medaglia d’argento nel trampolino sincro insieme alla sua amica di sempre Francesca Dallapè e di bronzo nei tre metri individuali.
Tania Cagnotto, tesserata per Fiamme Gialle e Bolzano Tuffi, è stata in Nazionale per vent'anni. Ha partecipato a cinque Olimpiadi, come il padre e cittì Giorgio. A Londra 2012 la grande delusione, quando con Dallapè si fermarono a 2.70 punti dal bronzo delle canadesi Abel e Heymans e dai tre metri venne beffata per 20 centesimi dalla messicana Laura Sanchez Soto. A Pechino 2008 quinta dai tre metri e tredicesima dalla piattaforma, ad Atene 2004 due ottavi posti, a Sydney 2000 diciottesima nei tre metri. Ha conquistato 62 medaglie internazionali in carriera: 2 olimpiche (argento e bronzo), 10 ai mondiali assoluti (una d’oro, 3 d’argento, 6 di bronzo), 5 ai mondiali juniores (2 ori e 3 argenti), 29 agli europei assoluti (20, 5, 4) e 8 agli europei juniores (tutte d’oro), 3 in Coppa del mondo (tutte di bronzo), 5 in Coppa Europa (2, 1, 2). Il primato personale di punti nei tre metri individuali è 366.90 che ha stabilito il 21 giugno 2016 agli Assoluti open di Roma.
Il 24 settembre del 2016 si è sposata con Stefano Parolin. Testimoni di nozze l'amica e compagna di tanti successi Francesca Dallapè e l'altra amica Alison Gallmetzer. Con Stefano Parolin, commercialista e skipper, si erano conosciuti sette anni prima durante le vacanze in barca a vela costeggiando l'Elba. Cerimonia blindata e selezionatissima. Mamma di due splendide bambine Maya e Lisa. Insieme a Francesca Dallapè ha stabilito il record di vittorie agli Europei nei tre metri sincro: otto volte consecutive da Torino 2009 a Londra 2016, quando insieme firmarono anche la centesima medaglia d’oro della storia della Federnuoto agli Europei. Dopo oltre 20 anni di carriera al top, nel 2020 si ritira definitivamente restando vicina alla Federazione e al mondo dei tuffi. Eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, dal 28 ottobre è stata nominata vice presidente federale: un incarico che sta portando avanti con la solita passione e con grandissima professionalità, perché una campionessa lo è sempre e in ogni ruolo. Adesso l'elezione in Giunta CONI.
Foto Giorgio Scala / DBM





















Il Ministro Abodi con Sami Modiano al CF di Ostia

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi ha presentato presso il Centro Federale – Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia il libro “Così siamo diventati fratelli” del biografo Sami Modiano.
Il Ministro Abodi ha gradito particolarmente l’ospitalità della Federazione Italiana Nuoto ed ha apprezzato la bellezza e funzionalità dell’impianto sportivo, che ha visitato al termine della cerimonia, complimentandosi in prima persona con il presidente della FIN Paolo Barelli.
L’opera biografica ripercorre l'intensa testimonianza di Sami Modiano, attraverso il ricordo e la celebrazione di un'amicizia che è stata un'ancora nella solitudine, un baluardo contro la disumanità e la disperazione. Sami Modiano e Piero Terracina sono solo due ragazzi quando si incontrano per la prima volta nel campo nazista di Birkenau, nel 1944. Uno proviene dalla lontana Rodi, l'altro da Roma, eppure hanno qualcosa in comune: sono ebrei e hanno entrambi vissuto l'orrore della deportazione e della perdita di familiari ed amici; non possono più contare su nulla, ma soltanto sulla loro amicizia.
“L'antisemitismo nello sport significa non capire la storia – afferma il Ministro Abodi – perché non è un problema di stadi ma di piazze e città. Non solo italiane, ma anche europee. Vuol dire che non abbiamo capito la storia e non rispettiamo la sofferenza di milioni di persone che hanno perso la vita. Il concetto del rispetto della vita deve essere tramandato, per questo non dobbiamo perdere fiducia e speranza. E la testimonianza di Modiano va in questa direzione".
Sami Modiano, nato Rodi 94 anni fa, è superstite dell'Olocausto italiano, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e attivo testimone della Shoah. Era accompagnato a Ostia dalla moglie Selma Doulmar.