Coppa Comen. Italnuoto già in doppia cifra

Cinque ori, quattro argenti e un bronzo per un bottino che arriva già a quota dieci dopo una giornata. E' subito sprint insomma la partenza della giovane Italnuoto di Marco Menichelli alla Coppa Comen di Larissa, in Grecia.
SESSIONE MATTUTINA. Il primo oro al collo lo mette uno strepitoso Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) che si impone nei 100 stile libero boys 15-16 con il personale di 51''37 (prec. 51''39) ed unico a scendere sotto i 52'' in finale; alle sue spalle i turchi Demir Ozdemir (52''19) e Mete Boylu (52''23).
Davide Cancelliere (26''85), Andrea Scarcina (29''37), Ilaria Mazzanti (28''48), Ludovica Di Maria (25''87) portano im 1'50''57 sul gradino più alto del podio la 4x50 mista mixed.
Seconda nei 100 stile libero girls 14-15 la veneta Arianna Nezzo. La 15enne patavina - tesserata per Padova Nuoto - chiude in 58''32, preceduta dalla talentuosa greca Despoina Pyrili in 58''05.
Il bronzo infine lo conquista il romano Tommaso Geradi (Aurelia Nuoto) nei 400 misti, conclusi con un super personale in 4'34''05, che abbassa distrugge il 4'40''12 siglato lo scorso agosto ai categoria al Centro Federale di Pietralata a Roma.
SESSIONE POMERIDIANA. Il pomeriggio ellenico si apre alla grande per i colori azzurri. Aurora Salustri, infatti, vince nei 200 dorso girls 14-15. La 14enne romana - tesserata per CC Aniene - nuota in 2'18''66 che vale il primato personale (prec. 2'21''36) e precede la transalpina Tess Tinker (2'20''22) e la turca Neva Guvenc (2'20''25).
I 400 stile libero sono dominati dall'Italia che piazza la doppietta che non t'aspetti. La più veloce è Sofia Fiumara (Team Veneto) in 4'21''26, tre centesimi meglio di Irene Libertucci (Aurelia Nuoto) seconda in 4'21''29, entrambe abbassano di molto i primati personali: precedenti rispettivamente 4'27''24 e 4'24''04.
Sempre nei 200 dorso ma al maschile argento per Tommaso Gerardi - già di bronzo nei 400 misti al mattino - in 2'05''43; davanti a lui solo il forte france Romain Fadda in 2'05'08.
In chiusura le due staffette 4x100 stile libero vincono Fiamma Pontello (58''41), Ludovica Di Maria (58''29), Irene Libertucci (58''25) e Arianna Nezzo (57''79) in 3'52''74: Gianmarco Bove (51''78), Gabriele Valente (51''91), Francesco Ceolin (52''96) e Gabriele Mealli (52''08) sono invece secondi in 3'28''73.
Classifica per nazioni. Comanda l'Italia dopo una giornata con 309 punti, ventuno in meno della Francia seconda con 288. Terza è la Turchia, ormai realtà del nuoto internazionale, con 250.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
Coppa Comen. Da venerdì il via a Larissa. Gli obiettivi di Menchinelli

La nazionale giovanile del tecnico responsabile Marco Menchinelli è arrivata in Grecia, con volo Roma-Salonicco, mercoledi 14 giugno per prendere parte a Larissa alla Mediterranean Cup (16-19 giugno). Per l'occasione Menchinelli ha convocato 26 atleti (13 maschi e 13 femmine) in rapprestanza di 23 società. Una nazionale di debuttanti poiché formata da elementi alla prima competizione fuori dall'Italia: quindi obiettivo medaglie, ma non solo perché per tutti i giovani presenti in terra ellenica saranno tre giorni fondamentali per accumulare esperienza e diventare "grandi".
Le parole di Marco Menchinelli. “La squadra è giovane e molto sperimentale, perché abbiamo dovuto fare più gruppi tra Comen, appunto, Eurojrs ed Eyof. Ci sono quindi qui in Grecia ragazzi alla prima esperienza internazionale della loro carriera; sono tutti estremamente motivati e preparati, un grazie quindi lo rivolgo a tutte le società per il lavoro che svolgono quotidianamente. Non sarà però facile vincere la classifica per nazioni, ovviamente ci proveremo e daremo battaglia fino all’ultimo, per tornare a casa senza rimpianti”.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
59esimo Settecolli. Il 22 giugno la conferenza stampa
Il countdown è scattato. Meno di dieci giorni al 59° Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto. A dieci mesi dall’edizione record degli Europei di Roma 2022 le luci dello Stadio del Nuoto al Foro Italico tornano a riaccendersi per una nuova passerella di campioni. Appuntamento da venerdì 23 a domenica 25 giugno nella "piscina più bella del mondo", dove quest’anno, insieme ad oltre 30 Nazioni partecipanti e più di 60 società in rappresentanza di oltre 500 atleti, torna anche il Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:00 affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio. Tutte le novità dell'edizione 2023 saranno svelate alla stampa giovedì 22 giugno alle 12.00 presso la sala stampa We Sport Up allo Stadio del Nuoto con ingresso da viale delle Olimpiadi. Saranno presenti il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, il vicepresidente della Fin Andrea Pieri, il Direttore tecnico delle squadre nazionali Cesare Butini, il Commissario tecnico del Settebello Sandro Campagna, una selezione di atleti della nazionale di nuoto e pallanuoto.
E' ancora possibile acquistare i biglietti su Ticketone
Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Coppa Comen ed Eurojrs. Giovane Italnuoto d'assalto
Prima la Mediterranean Cup a Larissa (16-18 giugno), in Grecia, poi venti giorni dopo gli Eurojrs a Belgrado (4-9 luglio). La nazionale giovanile del responsabile tecnico Marco Menchinelli è pronta a dare l'assalto all'Europa e a confermarsi assoluta protagonista del nuoto nel vecchio continente. Selezionati sessantotto atleti, in rappresentanza di quarantadue società di tutto il Paese per una capillarità mai vista: due gruppi distinti per altrettanti appuntamenti, ma entrambi estremamente competitivi.
I convocati per la Mediterranean Cup. Ludovica Amato (Primavera Campus Aprilia), Caterina Caporaletti (Canottieri Tevere Remo), Ludovica Di Maria (SM Taurus Nuoto), Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto), Sofia Fiumara (Team Veneto), Irene Libertucci (Aurelia Nuoto), Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara), Eleni Moia (RN Saronno), Gloria Moruzzi (AMGA Sport), Arianna Nezzo (PadovaNuoto), Federica Piani (Gorizia Nuoto), Fiamma Pontello (Montebelluna Nuoto), Aurora Salustri (CC Aniene); Matteo Bianco (CS Peterpano), Gianmarco Bove (Nuoto Valdinievole), Davide Cancelliere (CC Aniene), Francesco Ceolin (Team Veneto), Alessio D'Agostino (Emmmedue SSD), Fabio Faggian (RN Florentia), Nicola Furlani (Team Verona), Tommaso Gerardi (Aurelia Nuoto), Davide Grossi (GAM Team), Gabriele Mealli (Chimera Nuoto), Manuele Romagnoli (CN Uisp), Andrea Scarcina (VO2 Nuoto Torino) e Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi). Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Tanya Vannini, Daniele Di Nizio, Alessandro D'Alessando e Nicola Zanon e il medico Andrea Felici.
Così nel 2022 a Limassol. La scorsa edizione svolta a Limassol (Cipro) fu dominata dall’Italia con un bottino di 31 ori, 17 argenti e 4 bronzi. Team azzurro che chiuse in testa il ranking per nazioni sia tra le femmine con 491 punti, settantanove in più rispetto alla Grecia (412) seconda, che tra i maschi con 488, centoventinove in più dalla Francia (359).
I convocati per Belgrado. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Lorenzo Ballarati (CC Aniene), Jacopo Barbotti (Amga Sport), Filippo Bertoni (CC Aniene), Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia), Paola Borrelli (In Sport Rane Rosse), Alessandro Borsato (Montebelluna Nuoto), Marina Cacciapuoti (Olimpic Nuoto Napoli), Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport), Andrea Battista Candela (Canottieri Tevere Remo), Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia), Virginia Consiglio (CC Aniene), Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto), Carlos D'Ambrosio (Fondazione M. Bentegodi), Sofia Dandrea (RN Ala), Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village), Daniele Del Signore (CC Aniene), Chiara Della Corte (Campania Sport), Emma Giannelli (RN Florentia), Giada Gorlier (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Aquatica Torino), Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi), Antonio Gregucci (CC Aniene), Joel Lancissi (MC Genzano), Lucrezia Mancini (Spoleto Nuoto), Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport), Federico Mao (Team Veneto), Irene Mati (RN Florentia), Gianluca Messina (Pol. Nadir), Daniele Momoni (Aurelia Nuoto), Helena Musetti (Tirrenica Nuoto), Davide Passafaro (CC Aniene), Anna Porcari (Team Veneto), Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi), Lucia Principi (Nandi Ars Loreto), Alessandro Ragaini (Sport Village), Sofia Salvato (Imolanuoto), Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Caterina Santambrogio (NC Seregno), Cristiana Stevanato (Team Veneto), Giulia Vetrano (RN Torino), Giulia Zambelli (NC Azzurra 91) e Aurora Zanin (Nottoli Nuoto). Nello staff, oltre a Marco Menchinelli, il team manager Davide Pontarin, i tecnici Verika Scorza, Marco Amatulli, Mirko Nozzolillo, Andrea Cavalletti, Andrea Franconetti, Thomas Maggiora e Giuseppe Simeone, la fisioterapista Daniela Patelli e il medico Andrea Felici.
Così ad Otopeni 2022. L'Italia chiuse al quinto posto il medagliere (4-5-5), vinto dall'Ungheria (6-5-3), ma al primo la classifica per nazioni con 780 punti, precedendo Gran Bretagna con 726 e Francia con 646. L'Italnuoto, guidata da Walter Bolognani, si presentò al via con 37 atleti, cinque in meno rispetto a Belgrado 2023 dove risulta essere il team più numeroso; seguono Germania con 39 e Gran Bretagna con 34 iscritti.
Memorial Castagnetti. Altra edizione da record nel ricordo di Alberto

L’edizione 2023 del Trofeo Castagnetti “Giovani” ha fatto registare ancora una volta un significativo record di iscritti: 1330 divisi nelle categorie esordienti B e A, ragazzi e juniores, in rappresentanza di 44 società per 3685 iscrizioni gara. Per la prima volta atleti FIN e FINP hanno gareggiato nelle stesse serie. Il momento del ricordo di Alberto Castagnetti, il compianto commissario tecnico della nazionale di nuoto mancato nel 2009, e della moglie Isabella Sollazzi Castagnetti, segretaria del Centro Federale di Verona deceduta nel 2017, ha visto la partecipazione delle figlie Samanta, Veronica e Virginia, di ex campioni come Roberta Felotti ed Emiliano Brembilla, dell’allenatore dell’anno 2022 Alberto Burlina, della dottoressa del C.F. Tiziana Balducci. Alberto Nuvolari, membro del cda di Fin Plus Verona, ha presentato la cerimonia, mentre Roberto Cognonato, presidente del Comitato Veneto Fin e direttore del Centro Federale, ha portato i saluti della Federnuoto e consegnato una targa a Flavio Faggiotto, per anni prezioso collaboratore della Fin. Nella seconda giornata, il Sindaco di Verona Damiano Tommasi ha seguito le gare degli esordienti e ha confermato l’intenzione del Comune perché il Centro Federale continui ad essere un polo di eccellenza del mondo natatorio; ha poi effettuato alcune premiazioni insieme a Camillo Cametti, direttore delle riviste “La Tecnica del Nuoto” e “Il Mondo del Nuoto” e già assessore veronese allo sport, che ha ricordato la figura di Alberto Castagnetti.
ALBERTO CASTAGNETTI. Nasce a Verona il 3 febbraio 1943. Da atleta partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e ai mondiali di Belgrado 1973, inoltre conquista numerosi titoli italiani con le staffette e si piazza secondo nei 100 stile libero ai campionati assoluti di Napoli, nel 1969. Commissario tecnico della nazionale italiana di nuoto ininterrottamente dal 1987 alla prematura scomparsa avvenuta il 12 ottobre 2009, ha allenato campioni del calibro di Giorgio Lamberti, Roberto Gleria, Marcello Guarducci, Giovanni Franceschi, Domenico Fioravanti, Massimiliano Rosolino, Emiliano Brembilla, Federica Pellegrini.
Grazie alla sua conduzione l’Italia del nuoto arricchisce il medagliere olimpico con 4 ori, 2 argenti e 7 bronzi, diventando così una delle più rilevanti potenze mondiali. Nel quadriennio che ha condotto alle Olimpiadi di Pechino 2008 cresce la striscia di risultati importanti sotto la sua direzione tecnica: dal primo storico oro olimpico al femminile di Federica Pellegrini nei 200 stile libero al doppio titolo mondiale di Filippo Magnini nei 100 stile libero, dai record mondiali della Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, al primo oro europeo femminile conquistato a Budapest 2006 nei 400 misti di Alessia Filippi, alle 60 medaglie internazionali (4 alle Olimpiadi, 5 ai Mondiali, 10 ai Mondiali in vasca corta, 21 agli Europei e 20 agli Europei in vasca corta) di Massimiliano Rosolino, al prestigioso primato continentale della 4x200 stile libero femminile. Il post Giochi Olimpici 2008 riparte con ulteriori grandi soddisfazioni per Castagnetti, il cittì più vincente del nuoto italiano. Ai mondiali di Roma 2009 arrivano il doppio oro con record del mondo di Federica Pellegrini nei 200 e 400 stile libero, l'oro nei 1500 e il bronzo negli 800 stile libero di Alessia Filippi.
Alberto Castagnetti nel 2013 è stato inserito nella Hall of Fame del nuoto con sede a Fort Lauderdale in Florida.
Internazionali di Nuoto / Trofeo Sette Colli. Un mese al via

Il countdown è scattato. Trenta giorni ci separano dal 59° Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto. A dieci mesi dall’edizione record degli Europei di Roma 2022 le luci dello Stadio del Nuoto al Foro Italico tornano a riaccendersi per una nuova passerella di campioni. Appuntamento da venerdì 23 a domenica 25 giugno nella "piscina più bella del mondo", dove quest’anno, insieme ad oltre 20 Nazioni partecipanti, torna anche il Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:00 affronta la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio.
E' ancora possibile acquistare i biglietti su Ticketone e collaborare con l'organizzazione come volontari.
Mare Nostrum a Montecarlo. Doppietta Martinenghi, vince Angiolini

Gli assi dell'Italnuoto illuminano anche l'ultima giornata della tappa conclusiva di Mare Nostrum a Montecarlo, svolta il 20 e 21 maggio nella suggestiva piscina dello Stadium Louis II. In copertina Nicolò Martinenghi che piazza la doppietta nella rana. Il campione iridato, continentale e primatista italiano (58''26) - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - vince infatti i 100 in 1'00''06, precedendo il lituano Andrius Sidlauskas in 1'00''53 e il nipponico Ippei Watanabe in 1'00''69; poi Tete concede il bis e si impone nell'australiana dei 50 in 27''02 contro il 27''40 dello stesso Sidlauskas.
Benissimo Lisa Angiolini che si prende lo scalpo nei 200 rana con un ottimo 2'26''07. La 27enne senese - tesserata per Virtus Buonconvento, seguita da Gianluca Valeri e argento europeo nei 100 a Roma 2022 - nuota la quarta prestazione personale di sempre, non troppo lontana dal best time di 2'25''16 siglato a Riccione lo scorso novembre; alle sue spalle ci sono l'argentina Macarena Ceballos in 2'27''33 e la spagnola Marina Garcia Urzainqui in 2'29''82.
Super anche Thomas Ceccon, vincente nella giornata d'apertura nei 100 dorso, secondo nel torneo dei 50 farfalla sconfitto in finale dallo statunitense e bronzo iridato Michael Andrew in 22''85. Il campione europeo - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, seguito da Alberto Burlina - tocca in 22''87 non troppo lontana dal suo record italiano di 22″79 realizzato ai Mondiali di Budapest
Mare Nostrum
4^ tappa Montecarlo
2^ giornata - domenica 21 maggio
100 rana mas
1. Nicolò Martinenghi (Ita) 1'00''06
2. Andrius Sidlauskas (Ltu) 1'00''53
3. Ippei Watanabe (Jpn) 1'00''69
200 rana fem
1. Lisa Angiolini (Ita) 2'26''07
2. Macarena Ceballos (Arg) 2'27''33
3. Marina Garcia Urzainqui (Esp) 2'29''82
Finale 50 rana mas
1. Nicolò Martinenghi (Ita) 27''02
2. Andrius Sidlauskas (Ltu) 27''40
Finale 50 farfalla mas
1. Michael Andrew (Usa) 22''85
2. Thomas Ceccon (Ita) 22''87
Mare Nostrum. Ceccon principe di Montecarlo

Il principe di Montecarlo è Thomas Ceccon che illumina la prima giornata dell'utlima tappa del circuito Mare Nostrum, in programma fino al 21 maggio nella suggestiva piscina dello Stadium Louis II. Il 23enne di Schio si conferma infatti già in ottima forma e vince i 100 dorso. Il campione iridato e continentale e primatista mondiale (51''60) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, quattro ori ed un argento agli Europei di Roma 2022 - nuota in 53''45, non troppo lontano dal 53''36 siglato un mese fa agli Assoluti per il pass ai Mondiali di Fukuoka 2023; alle spalle del fuoriclasse azzurro, che successivamente registra il miglior tempo nel torneo ad eliminazione dei 50 farfalla in 23''49 (domenica semifinali e finali), il polacco Ksawery Masiuk - oro agli eurojrs a Roma 2021 - in 53''97 e il francese Yohann Ndoye-Brouard terzo in 54''30.
In acqua anche Nicolo Martinenghi nel torneo dei 50 rana. Il campione europeo, primatista italiano e vice campione iridato - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja - avanza con il miglior crono in 27''22
Mare Nostrum
3^ tappa Montecarlo
1^ giornata - sabato 20 maggio
100 dorso mas
1. Thomas Ceccon (Ita) 53''45
2. Ksawery Masiuk (Pol) 53''97
3. Yohann Ndoye-Brouard (Fra) 54''30
Torneo 50 rana mas - quarti di finale
1. Nicolo Martinenghi (Ita) 27''22
2. Adrius Sidlauskas (Ltu) 27''47
3. Man-Hou Chao (Mac) 27''78
Torneo 50 farfalla - quarti di finale
1. Thomas Ceccon (Ita) 23''49
2. Michael Andrew (Usa) 23''55
3. Dylan Carter (Rsa) 23''56
59° Sette Colli. Al via la campagna volontari

Vuoi essere protagonista della 59esima edizione del trofeo Sette Colli?
Vuoi vivere in prima fila le gare del tuo campione preferito?
Allora che aspetti, collabora all’organizzazione del più importante evento di nuoto in Italia, in programma a Roma dal 23 al 25 giugno.
Diventa volontario!
E’ facile. Se hai compiuto 18 anni, compila il modulo e invialo con la tua foto e il tuo curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 5 giugno.
Ti aspettiamo!
Internazionali di Nuoto / Trofeo Sette Colli. Acquista il tuo biglietto su Ticketone

Sono trascorsi dieci mesi dall’edizione record degli Europei di Roma 2022 e le luci dello Stadio del Nuoto al Foro Italico tornano a riaccendersi per una nuova passerella di campioni.
Appuntamento da venerdì 23 a domenica 25 giugno con il 59° Trofeo Sette Colli / Internazionali di nuoto che quest’anno, insieme ad oltre 20 Nazioni partecipanti, è arricchito dalla presenza del Settebello vice campione del mondo, che venerdì 23 giugno alle 21:00 affronterà la Croazia campione d’Europa di pallanuoto nel test match prima della Super Final di World Cup, in programma a Long Beach dal 30 giugno al 2 luglio.
Gregorio Paltrinieri, Simona Quadarella, Nicolò Martinenghi, Margherita Panziera, Thomas Ceccon e tutti gli altri azzurri sfideranno i campioni internazionali che poi ritroveranno un mese dopo ai campionati mondali di Fukuoka.
Non farti scappare l’opportunità di assistere dal vivo al ritorno dei campioni d’Europa nella piscina dei record. Acquista il tuo biglietto su Il programma del Sette Colli prevede le batterie dalle 10:00 alle 12:00 e le finali dalle 18:00 alle 20.00; Italia-Croazia si giocherà venerdì sera alle 21:00 (ingresso gratuito, fino al completamento dei posti, dal termine delle finali del nuoto).
Prezzi di biglietti e abbonamenti su Ticketone
(prevendita 2 €)
Tribuna Tevere
batterie 15 €, finali 25 €
per i tesserati FIN batterie 8 €, finali 15 €
Tribuna Monte Mario
batterie 15 €, finali 35 €
per i tesserati FIN batterie 8 €, finali 25 €
Abbonamento Tribuna Tevere 90 €
Abbonamento Tribuna Tevere per i tesserati FIN 50 €
Abbonamento Monte Mario 110 €
Abbonamento Monte Mario per i tesserati FIN 75 €