Il miglior mondiale di sempre. Medagliere (5 - 6 - 5), finali (28), record e primati personali

Miglior mondiale in vasca corta della storia. L'Italnuoto conquista lo stesso numero di medagle dell'edizione di Abu Dhabi 2021 (16), con un argento in più (5 - 6 - 5), totalizza 28 presenze in finale, migliora 2 record del mondo, 4 europei, 8 italiani e 19 primati personali. Gregorio Paltrinieri diventa il primo nuotatore a vincere due volte i 1500 e firma la prima doppietta 800-1500; Thomas Ceccon vince il primo oro individuale alla rassegna iridata; Sara Franceschi e Simone Cerasuolo salgono per la prima volta sul podio mondiale; sei staffette vanno a medaglia con l'oro e il record del mondo sia della 4x100 stile libero sia della 4x50 mista maschili e coi record europei della 4x50 mista mixed e della 4x100 mista maschile. L'Italnuoto si conferma per qualità e densità nella top three del medagliere alle spalle di Stati Uniti e Australia.
Seguono medagliere dell'Italia, piazzamenti in finale e primati personali degli azzurri alla 16esima edizione dei campionati mondiali di nuoto in vasca corta, disputati al Melbourne Sport and Aquatic Centre.
MEDAGLIERE (5 - 6 - 5)
ORO Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14'16"88 (13/12)
ORO Gregorio Paltrinieri negli 800 in 7'29"99 CR (17/12)
ORO Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'02"75 RM RE RI (13/12)
con Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54, Thomas Ceccon 45"15
ORO Thomas Ceccon nei 100 misti in 50"97 pp (16/12)
ORO Staffetta 4x50 mista maschile in 1'29"72 RM RE RI (17/12)
con Lorenzo Mora 22"65 pp, Nicolò Martinenghi 24"95, Matteo Rivolta 21"60, Leonardo Deplano 20"52
ARGENTO Staffetta 4x50 mista mixed in 1'36"01 RE RI (14/12)
con Lorenzo Mora 22"59, Nicolò Martinenghi 24"83, Silvia Di Pietro 24"52, Costanza Cocconcelli 24"07
ARGENTO Lorenzo Mora nei 100 dorso in 49"04 RI (14/12)
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 56"07 (15/12)
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 25"42 (18/12)
ARGENTO Staffetta 4x50 stile libero maschile in 1'23"48 (15/12)
con Alessandro Miressi 21"22, Leonardo Deplano 20"59, Thomas Ceccon 20"67, Manuel Frigo 21"00
ARGENTO Sara Franceschi nei 400 misti in 4'28"58 pp (17/12)
BRONZO Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 45"57 =RI (15/12)
BRONZO Staffetta 4x200 stile libero maschile in 6'49"63 RI (16/12)
con Matteo Ciampi 1'42"68 pp, Thomas Ceccon 1'42"61, Alberto Razzetti 1'42"76, Paolo Conte Bonin 1'41"58
BRONZO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 25"68 (18/12)
BRONZO Lorenzo Mora nei 200 dorso in 1'48"45 RI (18/12)
BRONZO Staffetta 4x100 mista maschile in 3'19"06 RE RI (18/12)
con Lorenzo Mora 49"48, Nicolò Martinenghi 55"52, Matteo Rivolta 48"50, Alessadro Miressi 45"56
FINALI DELL'ITALIA (28)
ORO Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14'16"88 (13/12)
ORO Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'02"75 RM RE RI (13/12)
con Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54, Thomas Ceccon 45"15
ORO Thomas Ceccon nei 100 misti in 50"97 pp (16/12)
ORO Staffetta 4x50 mista maschile in 1'29"72 RM RE RI (17/12)
Lorenzo Mora 22"65 pp, Nicolò Martinenghi 24"95, Matteo Rivolta 21"60, Leonardo Deplano 20"52
ORO Gregorio Paltrinieri negli 800 in 7'29"99 CR (17/12)
ARGENTO Staffetta 4x50 mista mixed in 1'36"01 RE RI (14/12)
con Lorenzo Mora 22"59, Nicolò Martinenghi 24"83, Silvia Di Pietro 24"52, Costanza Cocconcelli 24"07
ARGENTO Lorenzo Mora nei 100 dorso in 49"04 RI (14/12)
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 100 rana in 56"07 (15/12)
ARGENTO Nicolò Martinenghi nei 50 rana in 25"42 (18/12)
ARGENTO Staffetta 4x50 stile libero maschile in 1'23"48 (15/12)
con Alessandro Miressi 21"22, Leonardo Deplano 20"59, Thomas Ceccon 20"67, Manuel Frigo 21"00
ARGENTO Sara Franceschi nei 400 misti in 4'28"58 pp (17/12)
BRONZO Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 45"57 =RI (15/12)
BRONZO Staffetta 4x200 stile libero maschile in 6'49"63 RI (16/12)
con Matteo Ciampi 1'42"68 pp, Thomas Ceccon 1'42"61, Alberto Razzetti 1'42"76, Paolo Conte Bonin 1'41"58
BRONZO Simone Cerasuolo nei 50 rana in 25"68 (18/12)
BRONZO Lorenzo Mora nei 200 dorso in 1'48"45 RI (18/12)
BRONZO Staffetta 4x100 mista maschile in 3'19"06 RE RI (18/12)
con Lorenzo Mora 49"48, Nicolò Martinenghi 55"52, Matteo Rivolta 48"50, Alessadro Miressi 45"56
4. Alberto Razzetti nei 200 farfalla in 1'50"12 (15/12)
4. Alberto Razzetti nei 400 misti in 4'00"45 (17/12)
4. Lorenzo Mora nei 50 dorso in 22"81 pp (16/12)
5. Thomas Ceccon nei 100 stile libero in 45"72 pp (15/12)
5. Matteo Rivolta nei 100 farfalla in 49"32 (18/12)
5. Margherita Panziera nei 200 dorso in 2'02"18 (18/12)
6. Alberto Razzetti nei 200 misti in 1'51"73 (13/12)
6. Simone Cerasuolo nei 100 rana in 56"99 (15/12)
7. Ilaria Cusinato nei 400 misti in 4'32"68 (17/12)
7. Benedetta Pilato nei 50 rana in 29"48 (18/12)
8. Sara Franceschi nei 200 misti in 2'09"76 (13/12)
8. Matteo Ciampi nei 400 stile libero in 3'38"98 (15/12)
RECORD (2 RM, 4 RE, 8 RI) E PRIMATI PERSONALI (19)
Staffetta 4x100 stile libero maschile in 3'02"75 RM RE RI in finale (13/12)
con Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54, Thomas Ceccon 45"15
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'29"72 RM RE RI in finale (16/12)
con Lorenzo Mora 22"65 pp, Nicolò Martinenghi 24"95, Matteo Rivolta 21"60, Leonardo Deplano 20"52
Staffetta 4x50 mista mixed in 1'36"01 RE RI in finale (14/12)
con Lorenzo Mora 22"59, Nicolò Martinenghi 24"83, Silvia Di Pietro 24"52, Costanza Cocconcelli 24"07
Staffetta 4x100 mista maschile in 3'19"06 RE RI (18/12)
con Lorenzo Mora 49"48, Nicolò Martinenghi 55"52, Matteo Rivolta 48"50, Alessadro Miressi 45"56
Staffetta 4x200 stile libero maschile in 6'49"63 RI in finale (16/12)
con Matteo Ciampi 1'42"68 pp, Thomas Ceccon 1'42"61, Alberto Razzetti 1'42"76, Paolo Conte Bonin 1'41"58
Alessandro Miressi nei 100 stile libero in 45"57 =RI in finale (15/12)
Lorenzo Mora nei 100 dorso in 49"04 RI in finale (14/12)
Lorenzo Mora nei 200 dorso in 1'48"45 RI in finale (18/12)
Lorenzo Mora nei 50 dorso in 22"90 =pp in semifinale (15/12)
Lorenzo Mora nei 50 dorso in 22"81 in finale (16/12)
Sara Franceschi nei 200 misti in 2'07"25 in batteria (13/12)
Sara Franceschi nei 400 misti in 4'28"58 in finale (17/12)
Thomas Ceccon nei 100 stile libero in 46"13 in semifinale (14/12)
Thomas Ceccon nei 100 stile libero in 45"72 in finale (15/12)
Thomas Ceccon nei 100 misti in 50"97 in finale (16/12)
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 49"59 in prima frazione della 4x100 mista in batteria (18/12)
Matteo Ciampi nei 400 stile libero in 3'37"73 in batteria (15/12)
Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21"25 in batteria (16/12)
Leonardo Deplano nei 50 stile libero in 21"12 in semifinale (16/12)
Alessandro Miressi nei 50 stile libero in 21"17 in batteria (16/12)
Alessandro Miressi nei 50 stile libero in 21"13 in batteria (16/12)
Simone Cerasuolo nei 50 rana in 25"66 in semifinale (17/12)
MEDAGLIERE MELBOURNE 2022
23 nazionali a medaglia
1. Stati Uniti 17 - 13 - 6 = 36
2. Australia 13 - 8 - 5 = 26
3. Italia 5 - 6 - 5 = 16
4. Canada 3 - 4 - 7 = 14
5. Sud Africa 3 - 1 - 1 = 5
6. Giappone 2 - 2 - 2 = 6
7. Francia 1 - 3 - 1 = 5
8. Olanda 1 - 1 - 6 = 8
MEDAGLIERE STORICO ITALIA
16 ori - 36 argenti - 30 bronzi = 82
1993 Palma de Maiorca 0-1-0 = 1
1995 Rio de Janeiro 0-0-0 = 0
1997 Goteborg 0-0-0 = 0
1999 Hong Kong 0-1-1 = 2
2000 Atene 0-1-2 = 3
2002 Mosca 0-0-1 = 1
2004 Indianapolis 0-1-0 = 1
2006 Shanghai 2-7-3 = 12
2008 Manchester 0-2-2 = 4
2010 Dubai 0-1-1 = 2
2012 Istanbul 2-2-0 = 4
2014 Doha 1-2-3 = 6
2016 Windsor 1-4-2 = 7
2018 Hangzhou 0-3-4 = 7
2021 Abu Dhabi 5-5-6 = 16
2022 Melbourne 5-6-5 = 16
MEDAGLIATI INDIVIDUALI
Medaglie d'oro (10)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2012)
Ilaria BIANCHI - 100 farfalla (2012)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2014 e 2022) e 800 (2022)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2016)
Alberto RAZZETTI - 200 farfalla (2021)
Matteo RIVOLTA - 100 farfalla (2021)
Alessandro MIRESSI - 100 sl (2021)
Thomas CECCON - 100 misti (2022)
Medaglie d'argento (29)
Luca BIANCHIN - 200 dorso (1993)
Simone ERCOLI - 1500 sl (2004)
Domenico FIORAVANTI - 100 rana (1999)
Massimiliano ROSOLINO - 200 sl (2000) e 400 sl (2008)
Filippo MAGNINI - 100 sl (2006 e 2008) e 200 sl (2006)
Luca MARIN - 400 misti (2006)
Alessandro TERRIN - 50 rana (2006)
Francesca SEGAT - 200 farfalla (2006)
Alessia FILIPPI - 400 misti (2006)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2006)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2010)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2012, 2016 e 2018)
Marco ORSI - 50 sl (2014) e 100 misti (2018)
Silvia DI PIETRO - 50 sl (2016)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2018)
Nicolò MARTINENGHI - 50 rana (2021 e 2022) e 100 rana (2021 e 2022)
Benedetta PILATO - 50 rana (2021)
Lorenzo MORA - 50 dorso (2021) e 100 dorso (2022)
Sara FRANCESCHI - 400 misti (2022)
Medaglie di bronzo (19)
Christian MINOTTI - 1500 sl (2002)
Massimiliano ROSOLINO - 400 sl (1999, 2000, 2006), 200 misti (2000), 200 sl (2006 e 2008)
Federica PELLEGRINI - 400 sl (2006 e 2010)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2016)
Gabriele DETTI - 400 sl (2018)
Martina CARRARO - 50 rana (2018)
Alberto RAZZETTI - 200 misti (2021)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2021)
Thomas CECCON - 100 misti (2021)
Matteo RIVOLTA - 50 farfalla (2021)
Alessandro MIRESSI - 100 stile libero (2022)
Simone CERASUOLO - 50 rana (2022)
Lorenzo MORA - 200 dorso (2022)
MEDAGLIE CON STAFFETTE (6 - 7 - 11)
Medaglie d'oro (6)
Shanghai 2006
- 4x100 sl maschile
Calvi, Lanzarini, Galenda, Magnini
- 4x200 sl maschile
Rosolino, Pelliciari, Cassio, Magnini
Abu Dhabi 2021
- 4x50 sl maschile
Deplano, Zazzeri, Frigo, Miressi
- 4x100 mista maschile
Mora, Martinenghi, Rivolta, Miressi
Melbourne 2022
- 4x100 sl maschile
Miressi, Conte Bonin, Deplano, Ceccon
- 4x50 mista maschile
Mora, Martinenghi, Rivolta e Deplano
Medaglie d'argento (7)
Istanbul 2012
- 4x100 sl maschile
Dotto, Orsi, Santucci, Magnini
Doha 2014
- 4x200 sl maschile
D'Arrigo, Belotti, Di Fabio, Magnini
Windsor 2016
- 4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
- 4x50 mista femminile
Scalia, Carraro, Di Pietro, Ferraioli
Abu Dhabi 2021
- 4x100 sl maschile
Miressi, Ceccon, Deplano, Zazzeri
Melbourne 2022
- 4x50 mista mixed
Mora, Martinenghi, Di Pietro, Cocconcelli
- 4x50 sl maschile
Miressi, Deplano, Ceccon, Frigo
Medaglie di bronzo (11)
Manchester 2008
- 4x200 sl maschile
Brembilla, Rosolino, Cassio e Magnini
Doha 2014
4x50 mixed mista
- Bonacchi, Scozzoli, Di Pietro, Ferraioli
4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
4x50 stile libero maschile
- Dotto, Orsi, Magnini, Belotti
Windsor 2016
4x50 stile libero femminile
- Di Pietro, Ferraioli, Pezzato, Pellegrini
Hanzhou 2018
4x50 stile libero maschile
- Condorelli, Vergani, Zazzeri, Miressi
4x100 mista femminile
- Panziera, Carraro, Di Liddo, Pellegrini
Abu Dhabi 2021
4x50 mixed mista
- Mora, Martinenghi, Di Liddo, Di Pietro
4x50 mista maschile
- Mora, Martinenghi, Rivolta, Zazzeri
Melbourne 2022
4x200 stile libero maschile
- Ciampi, Ceccon, Razzetti, Conte Bonin
4x100 mista maschile
- Mora, Martinenghi, Rivolta, Miressi
Foto DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali. 4x50 mista e Paltrinieri d'oro e da record, Franceschi d'argento

Compattissimi! Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta e Leonardo Deplano si prendono l'oro col record del mondo della 4x50 mista. Gregorio Paltrinieri vince i primi 800 stile libero della storia in vasca corta e firma la doppietta sulla lunga distanza. Sara Franceschi conquista con l'argento la prima medaglia iridata della carriera riportando un'azzurra sul podio dei 400 misti dopo 16 anni. A una giornata dalla fine dei 16esimi campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in svolgimento a Melbourne, l'Italnuoto già eguaglia il record di 5 medaglie d'oro in un'unica edizione raggiunto ad Abu Dhabi l'anno scorso e porta il medagliere a quota 12 (5 - 5 - 2).
La serata australiana si apre subito con l'Italia protagonista. La staffetta 4x50 mista maschile vince col record del mondo in 1'29"72. L'Italia, già primatista mondiale con l' 1'30"14 firmato agli europei di Kazan lo scorso inverno, abbatte il muro di 1'30" ed entra di diritto nella storia. Eccezionali i passaggi degli azzurri: Lorenzo Mora ha la migliore reazione allo start con 0"42 e lancia i compagni col primato personale di 22"65, Nicolò Martinenghi nuota la rana in 24"95, Matteo Rivolta incrementa il vantaggio con una farfalla da 21"60 e Leonardo Deplano - già campione e primatista del mondo con la 4x100 stile libero - respinge il ritorno dello statunitense Michael Andrew e chiude in 20"52. Stati Uniti dietro con il record americano di 1'30"37 e Australia terza con il record oceanico di 1'30"81. "Mi ha gasato parecchio questa staffetta. Siamo scesi in acqua per migliorare il record del mondo e così è stato. Adesso fiducia per i 200 dorso", dice Mora, tesserato per Fiamme Rosse e Vigili del Fuoco Modena e seguito da Fabrizio Bastelli. "Niente è scontato soprattutto in gare di questo livello. Eravamo gasati ed uniti e alla fine sono arrivati oro e record del mondo. Tra di noi non esistono mai invidie, ma solo spirito di squadra", aggiunge Martinenghi, seguito da Marco Pedoja e tesserato per l'Aniene. "Torno a casa con due record del mondo. Meglio di così non poteva proprio andare. Peccato solo per la prova individuale, ma va benissimo lo stesso", prosegue Deplano, anche lui tesserato Aniene e allenato da Sandra Michelini. Conclude Matteo Rivolta, che poco dopo partecipa anche alla semifinale dei 100 farfalla staccando il pass per la finale di domenica. "Sono molto felice di essere riuscito a raddrizzare un campionato del mondo iniziato male - afferma l'altro azzurro seguito da Marco Pedoja per l'Aniene - Sapevo di star bene e finalmente si sta vedendo. Ho nuotato in maniera molto coinvolgente: prima è arrivato un oro con il record del mondo e poi la finale dei 100 farfalla".
Gare stellari! Gregorio Paltrinieri torna in vasca e conquista la quinta medaglia d'oro del team Italia e seconda personale a Melboune. Il pluricampione internazionale domina in 7'29"99 gli 800 stile libero di cui è anche campione europeo in carica. "Mi sono adattato agli avversari e alla gara - spiega SuerGreg, seguito da Fabrizio Antonelli per Fiamme Oro e Coopernuoto - Tatticamente ho fatto quello che serviva. Ho provato a partire forte, poi ho aspettato un attimo e ho ripreso a tirare negli ultimi duecento metri. Ho fatto più fatica rispetto ai 1500". Il 28enne di Carpi, giunto alla 44esima medaglia tra Olimpiadi, mondiali ed europei, ha girato in 1'51"15, 3'45"81 e 5'38"01 staccando il francese Logan Fontaine, a uno/due decimi fino ai 400 metri e poi terzo in 7'33"12 e controllando a distanza il norvegese Herik Christiansen, secondo in 7'31"48. Paltrinieri, già diventato il primo nuotatore della storia a vincere due volte i 1500 iridati in corta (2014 e 2022), è alla sesta medaglia mondiale in vasca corta, testimone ed artefice dal 2012, quando conquistò l'argento nei 1500 a Istanbul, della crescita del nuoto italiano, ormai saldamente tra le top three del medagliere. "Stiamo dimostrando giorno dopo giorno, campionato dopo campionato, di essere una Nazionale fortissima e sempre competiva. Il gruppo è unito ed ambizioso", parole da capitano.
Arriva anche la prima medaglia italiana al femminile in una gara individuale. E' l'argento di Sara Franceschi con una prestazione enorme nei 400 misti che nuota col record personale di 4'28"58 (4'30"47 il precedente), non troppo lontana dallo storico record italiano che appartiene ad Alessia Filippi con 4'26"06 dal 14 dicembre 2008 a Rijeka. "Tutto bellissimo, sono davvero contenta, è un sogno e mi servirà un po' di tempo per capire cos'è successo - commenta la 23enne di Livorno, allenata dal padre Stefano per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics - Non ci credo ancora neanche io. Ho conquistato una medaglia d'argento ai mondiali e addirittura con il primato personale". Franceschi aggredisce subito la gara. Attacca soprattutto con la rana (sotto 1'16") in cui supera l'americana Leah Smith (quarta con 4'29"18) e piazza il break decisivo. Vince la
statunitense Hali Flickinger con 4'26"51 e l'altra finalista azzurra Ilaria Cusinato è settima e amareggiata con 4'32"94. "Non sto affrontando un bellissimo periodo. Non volevo neanche essere al via dei 400 misti, ma poi mi sono fatta coraggio. Adesso testa alla vasca lunga", racconta la portacolori di Fiamme Oro e Team Veneto seguita da Matteo Giunta. Nell'altra finale dei 400 misti Alberto Razzetti è quarto con 4'00"45 a 1"24 dal bronzo del sudafricano Matthew Sates. Titolo iridato al forte giapponese Daiya Seto con 3'55"75 che lascia lo statunitense Carson Foster a 1"88. "Ho disputato la gara migliore di questi mondiali - dice il Razzo azzurro guidato da Stefano Franceschi per Fiamme Gialle e Nuoto Genova Nuoto My Sport - Ho tirato fuori qualcosa che in questi giorni mi era mancato. In mattinata ero meno fiducioso e invece è andato tutto bene", ma per il podio il 23enne di Lavagna sarebbe dovuto scendere sotto al suo record italiano di 3'59"57.
SEMIFINALI. Cominciano bene anche le semifinali in chiave azzurra. Matteo Rivolta ottiene il secondo miglior tempo con 49"07 e si qualifica per la finale dei 100 farfalla. Davanti a lui c'è soltanto il fuoricalsse sudafricano Chad Le Clos con 49"98. "Un tempo così è incoraggiante e in linea con la preparazione. Dopo il successo con il record del mondo nella staffetta 4x50 mista, raggiungere questa finale è una grande soddisfazione. Sono pronto". Benedetta Pilato, "batte anche il freddo" e ritrova se stessa nei 50 rana dove approda in finale con 29"42, sesto tempo d'ingresso, al termine di due vasche velocissime e tirate dalla lituana Ruta Meilutyte con il record mondiale di 28"37. "Sinceramente è un tempo che l'anno scorso ho nuotato quand'ero in forma. Punto ad una medaglia: è difficile perché siamo tutte vicinissime. Ruta è stata fenomenale", sorride il diamante azzurro tesserata per l'Aniene e allenata da Vito D'Onghia. Doppietta scoppiettante nei 50 rana al maschile: Nicolò Martinenghi con il miglior tempo di 25"60 e Simone Cerasuolo con il terzo e primato personale di 25"66 fanno il loro ingresso in finale da protagonisti. "Ho fatto un arrivo molto lungo e domani non dovrò commettere quest'errore. Sarà una finale combattuta perché siamo tutti sullo stesso livello", afferma Martinenghi. "Ho sbagliato anche una virata, ma complessivamente sono molto contento. Ho nuotato il personale di un decimo: per la finale sono piuttosto tranquillo. Ci divertiremo", commenta il perfezionista Cerasuolo, bolognese di Imola, allenato da Cesare Casella per Fiamme Oro e Imolanuoto, che migliora il precedente record personale di 25"68. Il secondo tempo d'ingresso in finale lo ottiene l'americano Nic Fink in 25"64.
Risultati finali e semifinali quinta giornata
staffetta 4x50 Mista donne - FINALE
1. Australia 1'42"35 RM
2. USA 1'42"41
3. Svezia 1'42"43
staffetta 4x50 Mista uomini - FINALE
1. Italia 1'29"72 RM RE RI
con Lorenzo Mora 22"65 pp, Nicolò Martinenghi 24"95, Matteo Rivolta 21"60, Leonardo Deplano 20"52
2. USA 1'30"37
3. Australia 1'30"81
800 Stile libero uomini - FINALE
1. Gregorio Paltrinieri (ITA) 7'29"99 Record Campionati
2. Henrik Christiansen (NOR) 7'32"48
3. Logan Fontaine (FRA) 7'33"12
100 Farfalla donne - semifinali
1. Torri Huske (USA) 55"23
100 Farfalla uomini - semifinali
1. Chad Le Clos (RSA) 48"98
2. Matteo Rivolta (ITA) 49"07 qual. in finale
400 Misti donne - FINALE
1. Hali Flickinger (USA) 4'26"51
2. Sara Franceschi (ITA) 4'28"58 pp
3. Waka Kobori (JPN) 4'29"03
7. Ilaria Cusinato (ITA) 4'32"94
400 Misti uomini - FINALE
1. Daiya Seto (JPN) 3'55"75
2. Carson Foster (USA) 3'57"63
3. Matthew Sates (RSA) 3'59"21
4. Alberto Razzetti (ITA) 4'00"45
50 Rana donne - semifinali
1. Ruta Meilutyte (LTU) 28"37 RM
6. Benedetta Pilato (ITA) 29"42 qual. in finale
50 Rana uomini - semifinali
1. Nicolò Martinenghi (ITA) 25"60 qual. in finale
3. Simone Cerasuolo (ITA) 25"66 pp qual. in finale
50 Stile libero donne - FINALE
1. Emma McKeon (AUS) 23"04 Record Campionati
2. Katarzyna Wasick (POL) 23"55
3. Anna Hopkin (GBR) 23"68
50 Stile libero uomini – FINALE
1. Jordan Crooks (CAY) 20"46
2. Benjamin Proud (GBR) 20"49
3. Dylan Carter (TTO) 20"72
Foto Giorgio Scala DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali. Ceccon campione dei 100 misti, 4x200 bronzo col record italiano

Thomas Ceccon campione del mondo dei 100 misti. Staffetta 4x200 di nuovo sul podio. E’ sempre grande Italia ai campionati del mondo di nuoto in vasca corta, a Melbourne, che raggiunge le nove medaglie (3 ori, 4 argenti, 2 bronzi) in sedici finali con due giornate ancora tutte da vivere.
I primi brividi li regala Ceccon nei 100 misti, dalla corsia 2. Il talento di Thiene, allievo di Alberto Burlina per Fiamme Oro e Leosport, lascia tutti dietro in 50"97, a due centesimi dal record italiano che Marco Orsi ha stabilito vincendo i campionati europei a Kazan il 7 novembre dello scorso anno. Sgretolato il precedente primato personale di 51"40 nuotato per il bronzo iridato il 19 dicembre di un anno fa ad Abu Dhabi. "Sono contento di aver nuotato sotto i 51''. Non me l'aspettavo. Mi sentivo veramente bene in acqua, anche se alla fine ero un po' cotto: la gara mi è riuscita bene in tutte le frazioni. Sono campione del mondo io ed è bellissimo. Mi dispiace solo di non aver conquistato la medaglia nei 100 stile libero. Nel complesso non posso che essere soddisfatto", commenta l'azzurro che distribuisce le frazioni in modo bilanciato (10”37, 12”40, 15”31, 12”89). La subacquea fa la differenza, la rana è ben gestita, si difende nello stile libero e vince con grande merito. Gli stanno dietro soltanto i canadesi Javer Acevedo e Fynlai Knox (rispettivamente 51"05 e 51"19). Fuori dal podio gli americani Shaine Casas (5 medaglie la scorsa edizione) e Michael Andrew (campione nel 2016). Per Ceccon è il primo successo individuale ai mondiali in vasca corta: unico italiano a riuscirci nei misti.
In chiusura si festeggia il bronzo scoppiettante della 4x200 stile libero che torna sul podio dopo otto anni. Matteo Ciampi apre col primato personale di 1'42"68, Ceccon (1'42"61) e Alberto Razzetti (1'42"76) si mantengono a ridosso delle posizioni da podio e Paolo Conte Bonin, con una frazione super da 1’41”58, completa la rimonta sulla Corea del Sud: bronzo e record italiano in 6'49"63. Vincono gli Stati Uniti d'America, ancora irraggiungibili, con il record del mondo di 6'44"12 (il vecchio era del Brasile con 6'46"81 nel 2018); l'Australia è seconda con il record oceanico di 6'46"54. La Corea è quarta con il record asiatico di 6'46"97. Una gara di altissimo livello tecnico con quattro squadre da record. Il precedente limite italiano era il 6'51"48 che Ciampi, Ceccon, Megli e Razzetti avevano nuotato il 19 dicembre 2021 ad Abu Dhabi per il quarto posto.
“Finalmente dopo tanti quarti posti è arrivato un podio: quanto mai meritato. Sono strafelice per me e per tutti noi”, dichiara Ciampi, tesserato per Esercito e Livorno Aquatics e seguito da Stefano Franceschi. Prosegue Ceccon, che dopo l'oro individuale, segna la doppietta quotidiana e fa i complimenti alla matricola Conte Bonin. “È la degna conclusione di un’ottima giornata. La mia frazione è stata più che buona; Paolo è stato bravissimo”. Prosegue "Razzo", allenato da Stefano Franceschi e tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport: “La medaglia iridata con la staffetta era il mio grande sogno. Ci penso da un anno a questo momento. Un bronzo bellissimo”. Conclude la rivelazione Conte Bonin, orgoglio del tecnico azzurro Claudio Rossetto, della Nazionale e del Team Veneto: “Australia ed Usa erano inarrivabili, ma non ci stavo a farmi battere dalla Corea. Alla fine ero cotto, ho dato tutto quello che avevo ed è andata bene. Sono l’ultimo arrivato, è vero, ma faccio parte di un gruppo straordinario è composto da ragazzi che già conoscevo”.
Non riesce il colpo, questa volta, a Lorenzo Mora, che nella finale posticipata dei 50 dorso si ferma al quarto posto, sebbene con il primato personale di 22"81 che migliora il precedente di 22"90. Mercoledì nella prima frazione della 4x50 mixed d'oro aveva nuotato in 22"59. Vince l'americano Ryan Murphy con 22"64, seguito dall'australiano Isaas Alan Cooper con 22"73 e dal polacco Kacper Stokowsky con un centesimo di ritardo. "Ero in linea con gli altri - spiega il vice campione del mondo dei 100, tesserato per Fiamme Rosse e Vigili del Fuoco Modena e allenato da Fabrizio Bastelli, dopo essere stato cresciuto dal compianto Luciano Landi - Peccato davvero. Avevo preso una buona partenza, poi sono calato. Non stavo benissimo fisicamente: ho un po' di influenza intestinale, poche energie fisiche e mentali. Avevo soltanto le forze per disputare un 50 dorso". Perché le finali dei 50 dorso sono state due. La prima è stata inficiata da un errore di uno starter che ha generato confusione e partenze sincopate: tre atleti si sono fermati, tra cui Lorenzo Mora. Dopo una breve consultazione la gara è stata posticipata di un’ora.
SEMIFINALI. Leonardo Deplano e Alessandro Miressi migliorano ancora entrambi il primato personale, rispettivamente in 21”21 (21”12 in batteria) e 21”13 (21”17), ma restano fuori dalla finale. "I 50 non sono proprio la mia specialità. C'ho provato ma il livello è estremamente alto quest'anno. Il tempo non è neanche pessimo", dice Miressi, bronzo nei 100, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino ed allenato da Antonio Satta. "Potevo fare un po' meglio, ma ho pur sempre nuotato il personale. Sapevo che sarebbe stato difficile andare in finale. In vasca corta faccio sempre un po' fatica. Non ho comunque rimpianti", commenta Deplano, allenato da Sandra Michelini per il CC Aniene.
IL COMMENTO DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. “La squadra sta continuando a disputare un ottimo mondiale reagendo anche alle difficoltà. Purtroppo qualche atleta ha un po' di febbre o problemi intestinali, ma la voglia di essere protagonisti è superiore a tutto. La medaglia della 4x200 è significativa: nessun componente faceva parte della staffetta che ha vinto l’argento agli Europei di Roma 2022; questo dimostra che abbiamo un ottimo ricambio. Ceccon ha centrato il suo obiettivo di vincere il titolo del mondo e nella staffetta ha espresso alla grande il suo talento. Tutta la squadra si sta esprimendo al massimo”.
Risultati finali e semifinali quarta giornata
staffetta 4x50 sl mixed - FINALE
1. Francia 1'27"33 RM RE
2. Australia 1'28"03
3. Olanda 1'28"53
200 Rana donne - FINALE
1. Kate Douglass (USA) 2'15"77 Record Campionati
2. Lilly King (USA) 2'17"13
3. Tes Schouten (NED) 2'18"19
200 Rana uomini - FINALE
1. Daiya Seto (JPN) 2'00"35
2. Nic Fink (USA) 2'01"60
3. Haiyanq Qin (CHN) 2'02"22
50 Dorso donne - FINALE
1. Margaret Macneil (CAN) 25"25 RM
2. Claire Curzan (USA) 25"54
3. Mollie O'Callaghan (AUS) 25"61
50 Stile libero donne - semifinali
1. Katarzyna Wasick (POL) 23"37
50 Stile libero uomini - semifinali
1. Jordan Cross (CAY) 20"31
12. Leonardo Deplano (ITA) 21"12 pp - eliminato
13. Alessandro Miressi (ITA) 21"13 pp - eliminato
100 Misti donne - FINALE
1. Marrit Steenbergen (NED) 57"53
2. Beryl Gastaldello (FRA) 57"63
3. Luise Hansson (SWE) 57"68
100 Misti uomini - FINALE
1. Thomas Ceccon (ITA) 50"97 pp
2. Javer Acevedo (CAN) 51"05
3. Fynlai Knox (CAN) 51"10
50 Dorso uomini - FINALE
1. Ryan Murphy (USA) 22"64
2. Isaas Alan Cooper (AUS) 22"73
3. Kacper Stokowsky (POL) 22"74
4. Lorenzo Mora (ITA) 22"81 pp
1500 Stile libero donne - FINALE
1. Lani Pallister (AUS) 15'21"43
2. Miyu Namba (JPN) 15'46"76
3. Ke Zhang (CHN) 15'51"64
staffetta 4x200sl uomini – FINALE
1. USA 6'44"12 RM
2. Australia 6'46"54
2. Italia 6'49"63 RI
Matteo Ciampi 1'42"68 pp, Thomas Ceccon 1'42"61, Alberto Razzetti 1'42"76, Paolo Conte Bonin 1'41"58
Foto DBM / Giorgio Scala
Mondiali. Martinenghi e la 4x50 sl d'argento, Miressi di bronzo

Sette medaglie a metà Mondiale. Alle doppiette d'oro e d'argento dei primi due giorni, si aggiunge la tripletta con altre due medaglie d'argento e la prima di bronzo. Al Melbourne Sport and Aquatic Centre, per la sedicesima edizione delle gare iridate in vasca da 25 metri, Alessandro Miressi si conferma sul podio mondiale eguagliando il record italiano che aveva stabilito il 21 dicembre dell'anno scorso a Abu Dhabi per il successo. Il campione del mondo uscente e vice europeo è terzo nei 100 stile libero in 45"57, davanti al rumeno primatista mondiale in vasca lunga David Popovici, che con 45"64 stabilisce il record mondiale juniores ma non trova la medaglia. Thomas Ceccon è quinto firmando la seconda prestazione italiana all time in 45"72. La medaglia d'oro va al collo dell’olimpionico australiano Kyle Chalmers che vince con il record dei campionati di 45"16 e sarà, ahinoi, protagonista di giornata. Secondo il francese Maxime Grousset in 45"41. "Ho eguagliato il record italiano e sono contento. Sapevo che per difendere il titolo sarebbe stato molto dura con Chalmers. Avrei comunque preferito averlo nella corsia accanto. Ho azzardato un passaggio veloce per non farmi staccare troppo nel primo cinquanta, poi ho chiuso abbastanza bene", racconta l’atleta seguito da Antonio Satta per Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino. Soddisfatto anche Ceccon. "Sono contento della prestazione seppur sapessi che per prendere la medaglia sarebbero serviti un paio di decimi in meno. Ho ancora margini di crescita anche nei 100 stile libero", sottolinea l’azzurro allenato da Alberto Burlina per Fiamme Oro e Leosport, che migliora notevolmente il precedente personale di 46”15.
Podio come promesso anche di Nicolò Martinenghi, tra i più attesi dopo il primo tempo delle semifinali in 56"01. Il campionissimo dell'Aniene, allenato da Marco Pedoja, nuota spalla a spalla con la top class della rana mondiale e conquista una brillantissima medaglia d'argento nei 100 in 56"07 (26"36 ai 50 metri) davanti ad Adam Peaty, l'idolo britannico campione di tutto che ha ripreso a rilento e deve accontentarsi della terza posizione in 56"25. Vince lo statunitense Nic Fink che tocca la piastra dopo 55"88. L'altro azzurro in finale, il primatista mondiale juniores Simone Cerasuolo (56"66), è sesto in 56"99. "Speravo meglio: dovevo nuotare 55'8 ma non l'avevo. Sono tornato abbastanza su nella seconda parte di gara, però non è bastato per l'oro. Sono arrivato un po' stanco dopo la giornata piuttosto intensa di ieri. Confermo l'argento dello scorso anno ad Abu Dhabi e inizio la nuova stagione nel migliore dei modi", dichiara Martinenghi. "Una gara normale, niente di eccezionale. Ho sbagliato il primo venticinque e mi ha condizionato molto. Adesso qualche ora di recupero e poi testa rivolta ai 50 rana. Mi sento complessivamente bene", afferma invece il rookie di Fiamme Oro ed Imolanuoto allenato da Cesare Casella.
Soffre, sgomita, coinvolge ed esalta la staffetta azzurra 4x50 stile libero che ai 150 metri è al comando ma allo sprint è superata dall'Australia che la precede di quattro centesimi. Alessandro Miressi, Leonardo Deplano, Thomas Ceccon e Manuel Frigo sono secondi e "d'argento vivo" con 1'23"48. I padroni di casa Isaac Alan Cooper, Mattew Temple, Flynn Zareb Southam e Kyle Chalmers vincono col record oceanico di 1'23"44 grazie soprattutto alla rimonta monstre dell’ultimo frazionista in 20”34. “Abbiamo cercato di difendere il titolo, non ci siamo riusciti, ma siamo stati bravissimi lo stesso", dice Miressi (21"22). "Potevo fare un po' meglio e tirare giù qualche decimo. Sono un po' in difficoltà a trovare la condizione nella velocità. Adesso penso alla prova individuale", commenta Deplano, tesserato per CC Aniene e preparato da Sandra Michelini, che con il suo 20"59 ha guadagnato la prima posizione. "Purtroppo l'Australia è stata più forte - ammette Ceccon, 20"67 nella terza frazione - E' sempre una medaglia mondiale, però perdere un oro per quattro centesimi brucia un po'. Ho cambiato lento e respirato nel secondo venticinque: cosa che non va fatta nei 50, però va bene lo stesso". "Ho dato tutto quello che avevo. Speravo di battere gli australiani in casa loro ma non è andata. Siamo sul podio mondiale ed è bellissimo lo stesso", conclude Frigo (21"00), tesserato con Fiamme Oro e Team Veneto, allenato da Claudio Rossetto e rimontato da Chalmers proprio al tocco.
Nei 200 farfalla il primatista italiano Alberto "Razzo" Razzetti chiude al quarto posto con 1'50"12, distante dal suo record italiano di 1'49"06, dopo aver lottato fino all'ultima bracciata per il podio. Lo precede Noè Ponti, allenato in Svizzera da Massimo Meloni, con 1'49"42 e vince l'oro e il titolo iridato il fuoriclasse sudafricano Chad Le Clos con il tempo di 1'48"27 che vale anche il record africano, bagnato dalle lacrime di gioia. "Non sono per niente contento - dice il campione del mondo uscente, tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport e seguito da Stefano Franceschi - il quarto posto e il tempo non mi soddisfano assolutamente. Sentivo le gambe pesanti e ho patito anche le subacquee". E' invece ottavo in 3'38"98 Matteo Ciampi, che nei 400 stile libero prima risale fino al quarto posto e poi viene risucchiato nelle ultime vasche. La finale è comandata fin dall'inizio dallo statunitense Kieran Smith che nuota al limite del record dei campionati fino alle ultime due vasche e firma il record americano in 3'34"38. "Ho disputato proprio una brutta gara. E' veramente un peccato perché in batteria mi sentivo bene", è severo con se stesso Metteo, allenato da Stefano Franceschi e tesserato per Esercito e Livorno Aquatics.
SEMIFINALI. Lorenzo Mora si prende anche la finale dei 50 dorso nuotando la seconda semifinale in 22"90 con il primato personale eguagliato. In finale partirà dal quinto tempo, in ex aequo con il velocista di Trinidad e Tobago Dylan Carter. Mercoledì nella prima frazione della 4x50 mixed d'oro aveva nuotato in 22"59 dopo aver conquistato l’argento nei 100. "L'importante era entrare in finale: non era scontato. Domani sarà un'altra battaglia, sicuramente più impegnativa dei 100. Per il podio dovrò nuotare il personale. Adesso ho un po' di ore per recuperare una buona condizione", commenta l’azzurro allenato da Fabrizio Bastelli e tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena. Il primo tempo delle semifinali lo ottiene il giovane australiano Cooper che con 22"52 fissa il record mondiale juniores e il record oceanico.
Stacca il biglietto per un'altra finale anche Ceccon che nuota la prima semifinale dei 100 misti in 51"60, quasi al limite del suo record personale di 51"54, sulla scia del greco Andreas Vazaios, che tocca davanti in 51"47. L’azzurro è quinto nel ranking generale che vede al comando l'americano Michael Andrew con 51"40. "Ho nuotato facile, sciolto. Domani sarà un'altra gara: devo mantenere questa condizione e questa condotta tattica, non devo strafare. Nei 100 misti il minimo errore si paga: bisogna essere perfetti", asserisce.
Decima e seconda riserva dei 100 misti Costanza Cocconcelli che in 59"34 era già sesta nella sua semifinale. "C'è un po’ di delusione - commenta l’atleta seguita da Fabrizio Bastelli e tesserata per Fiamme Gialle e Azzurra 91 - Quest'anno ho fatto fatica a riprendere i 100 misti ed oggi si è visto. Peraltro in questi giorni non mi sono mai sentita davvero bene. Ho ancora qualche staffetta da disputare e spero di dare, come sempre, il mio contributo".
Risultati finali e semifinali terza giornata
100 Stile libero donne - FINALE
1. Emma McKeon (AUS) 50"77 Record Campionati
2. Siobhan Bernadette Haughey (Hgk) 50"87
3. Marrit Steenbergen (Ned) 51"25
100 Stile libero uomini - FINALE
1. Kyle Chalmers (AUS) 45"16
2. Maxime Grousset (FRA) 45"41
3. Alessandro Miressi (ITA) 45"57 =RI
5. Thomas Ceccon (ITA) 45"72 pp
50 Dorso donne - semifinali
1. Claire Curzan (USA) 25"60
13. Silvia Scalia (ITA) 26"39 eliminata
50 Dorso uomini - semifinali
1. Alaan Isac Cooper (AUS) 22"52 RMJ
5. Lorenzo Mora (ITA) 22"90 =pp qual. in finale
200 Farfalla donne - FINALE
1. Dakota Luther (USA) 2'03"37
2. Hali Flickinger (USA) 2'03"78
3. Elizabeth Dekkers (AUS) 2'03"94
200 Farfalla uomini - FINALE
1. Chad Le Clos (RSA) 1'48"27
2. Daja Seto (JPN) 1'49"22
3. Noè Ponti (SWI) 1'49"42
4. Alberto Razzetti (ITA) 1'50"12
100 Rana donne - FINALE
1. Lilly King (USA) 1'02"67
2. Tes Schouten (NEN) 1'03"90
3. Alla Elendt (GER) 1'04"05
100 Rana uomini - FINALE
1. Nic Fink (USA) 55"88
2. Nicolò Martinenghi (ITA) 56"07
3. Adam Peaty (GBR) 56"25
6. Simone Cerasuolo (ITA) 56"99
100 Misti donne - semifinali
1.Marrit Steenbergen (NED) 57"65
10. Costanza Cocconcelli (ITA) 59"34 seconda riserva
100 Misti uomini - semifinali
1. Michael Andrew (USA) 51"40
5. Thomas Ceccon (ITA) 51"60
400 Stile libero uomini - FINALE
1. Kieran Smith (USA) 3'34"38
2. Thomas Neill (AUSD) 3'35"05
3. Danas Rapsys (LTU) 3'36"26
8. Matteo Ciampi (ITA) 3'38"98
staffetta 4x50 sl donne - FINALE
1. Stati Uniti 1'33"89 Record Campionati
2. Austrralia 1'34"23
3. Olanda 1'35"36
staffetta 4x50 sl uomini – FINALE
1. Australia 1'23"44
2. Italia 1'23"48
Alessandro Miressi 21"22, Leonardo Deplano 20"59, Thomas Ceccon 20"67, Manuel Frigo 21"00
3. Olanda 1'23"75
Foto Giorgio Scala DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali. Doppietta d'argento: 4x50 mista mixed col record europeo, Mora da record italiano

"Gare da cinema" al Melbourne Sport and Aquatic Centre. Gli azzurri aprono le finali della seconda giornata dei XVI Mondiali come meglio non si poteva. Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Silvia Di Pietro e Costanza Cocconcelli conquistano la medaglia d'argento nella staffetta 4x50 mista mixed con 1'36"01 che vale il record europeo ed una prestazione impreziosita dalla frazione inziale di Lorenzo Mora che si esprime in 22"59 nei 50 dorso (tempo inferiore al record italiano ma non omologabile perché nuotato in apertura della staffetta mista). L'Italia nuota anche al di sotto del precedente record del mondo di 1'36"18 ma gli americani Ryan Murphy, Nik Fink, Kate Douglass e Torri Huske fanno di meglio e vincono il titolo iridato abbassando il primato sull’1'35"15. Il vecchio record europeo era 1'36"18 stabilito dall'Olanda a Kazan 2021 avanti al record italiano precedente di 1'36"39 nuotato da Michele Lamberti, Martinenghi, Elena Di Liddo e Di Pietro. Il Canada sale al terzo posto con 1'36"93 dopo le squalifiche di Olanda e Germania. "Aprire così ci gasa tutti", dicono in coro. "Sono contento per tutta la squadra. Siamo andati molto forte ed è venuto un tempo strepitoso", commenta Lorenzo Mora, 24 anni, allievo di Fabrizio Bastelli e orgoglio delle Fiamme Rosse a Amici Nuoto Modena. "Abbiamo disputato una gara bellissima. Ho nuotato la mia migliore frazione lanciata. Portiamo a casa un altro ottimo risultato. Un bell'inizio di Mondiale per me e per tutto il team. Adesso arrivano anche le gare individuali", prosegue Martinenghi, tesserato per l'Aniene e allenato da Marco Pedoja. "Come ho detto ieri le condizioni non sono le migliori per me perché fa parecchio freddo ed lo soffro tanto. Sono soddisfatta della mia frazione e ovviamente del risultato generale che è strepitoso", aggiunge Di Pietro, allenata da Mirko Nozzolillo per Carabinieri e Aniene. "Ieri ho avuto un po' di difficoltà generali nella gara individuale. Chiudere non è mai semplice. Ho dovuto completare il bellissimo lavoro svolto dai miei compagni. Ed è andata benissimo", conclude Cocconcelli, portacolori di Fiamme Gialle e Azzurra 91 e allenata da Fabrizio Bastelli.
Il bis d'argento e da record non tarda ad arrivare. Lorenzo Mora lo aveva promesso dopo l'arrivo della staffetta mixed. "Questo mondiale è bellissimo e mi gasa molto". Parte molto bene, stacca a 0”52, fa un'ottima subacquea e nuota con la consapevolezza dei propri mezzi. Nella finale dei suoi 100 dorso è secondo con il record italiano di 49"04 (24"04 ai 50 metri). Il suo precedente record nazionale era 49''37 che aveva ottenuto il 5 dicembre scorso a Genova. Vince l'americano Ryan Murphy con il primato dei campionati di 48"50. “Sapevo che sarebbe stato difficile battere Murphy. Mi dispiace non aver nuotato sotto i 49”, era un obiettivo alla mia portata. Sono comunque felicissimo per questo argento che segue quello conquistato in staffetta. È una grande giornata per me. Dopo i Mondiali di Abu Dhabi dello scorso anno so di essere entrato in una nuova dimensione e in una fase nuova della mia carriera. Io rimango però con i piedi per terra, senza montarmi la testa e con l’obiettivo di migliorare sempre”.
IN SEMIFINALE - In quattro staccano il pass per le finali di giovedì 15 dicembre. Alessandro Miressi e Thomas Ceccon nei 100 stile libero. Il primatista italiano Mirex con il quarto tempo di 45"74 e l’enfant prodige italiano con il sesto di 46"13 che rappresenta il suo primato personale. "C'ho messo un po' a carburare, poi mi sono sciolto ed è venuto fuori un ottimo crono. In finale si può anche migliorare e poi vedremo", spiega Miressi, tesserato con Fiamme Oro e Centro Nuoto Torino e seguito da Antonio Satta. "Ho nuotato il personale e sono soddisfatto. In batteria non ho spinto al massimo, avevo margine ed in semifinale sono andato bene. In finale ci divertiremo", afferma Ceccon, fuoriclasse di Leosport e Fiamme Oro, preparato da Alberto Burlina. Nei 100 rana ci saranno Martinenghi e Simone Cerasuolo a rappresentare l'Italia. Martinenghi con il miglior tempo delle semifinali in 56"01, davanti allo statunitense Fink (56"25) e Cerasuolo con il quinto di 56"71 che si ferma a cinque centesimi dal record personale. “In acqua stavo veramente bene. Nonostante qualche piccolo errore, soprattutto in partenza, che in finale dovrò evitare. Sarà una finale tosta perché siamo tutti sullo stesso livello”, racconta Martinenghi, al quale ancora brillano gli occhi per l'exploit con la staffetta mixed d'apertura. “L’obiettivo principale era entrare in finale e ce l’ho fatta. In acqua mi sentivo sciolto e quindi con buone sensazioni. Giovedì sarà una bella battaglia: può succedere di tutto”, conferma Cerasuolo, allenato da Cesare Casella, insieme alla coppia Fabio Scozzoli e Martina Carraro, per Fiamme Oro e Imolanuoto.
Si ferma, invece, Benedetta Pilato che nelle semifinali dei 100 rana non va oltre il quindicesimo posto in 1'05"46. “Ovviamente non è andata bene - ammette il diamante pugliese allenato da Vito D'Onghia per Fiamme Oro e Aniene - Fino ai 75 metri ero anche in linea con le migliori. Gareggiare in queste condizioni è difficilissimo. Prima di entrare in acqua sentivo molto freddo; ho anche un po’ di tosse. Non è una giustificazione, ma è la prima volta che vivo una situazione del genere”.
IL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI commenta con grande entusiasmo e soddisfazione l'avvio scoppiettante della Nazionale. “Lo avevamo detto che volevamo far divertire e appassionare di più al nostro sport. È un campionato del mondo qualitativamente più elevato rispetto ad Abu Dhabi 2021. Ci stiamo adattando alle difficoltà di nuotare all’aperto in un periodo insolito dell’anno per noi. I ragazzi non si stanno facendo condizionare dalle difficoltà esterne e anzi stanno mantenendo un’attenzione elevata, come dimostrano i risultati ottenuti. L’argento della 4x50 mista mixed mi è piaciuto molto perché la squadra ha colto al volo l’occasione e sono contento soprattutto per il settore femminile che in questo momento è meno performante rispetto al maschile”.
Risultati semifinali e finali della seconda giornata
4x50 mista mixed - FINALE
1. USA 1'35"15 RM
(Ryan Murphy, Nik Fink, Kate Douglass, Torri Huske)
2. Italia 1'36"01 RE RI
(Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Silvia Di Pietro, Costanza Cocconcelli)
3. Canada 1'36"93
800 Stile libero fem - FINALE
1. Lani Pallister (AUS) 8'04"07
2. Erika Fairweather (NZL) 8'10"41
3. Miyu Namba (JPN) 8'12"98
100 Stile libero fem - SEMIFINALE
1. Emma McKeon (AUS) 51"28
100 Stile libero mas - SEMIFINALE
1 Jordan Crooks (CAY) 45"55
4. Alessandro Miressi 45"74 qual. in finale
6. Thomas Ceccon 46"13 pp qual. in finale
100 dorso fem - FINALE
1. Kaylee McKeown (AUS) 55"49
2. Mollie O'Callaghan (AUS) 55"62
3. Claire Curzan (USA) 55"74
100 dorso mas - FINALE
1. Ryan Murphy (USA) 48"50 Record Campionati
2. Lorenzo Mora (ITA) 49"'04 RI
3. Isacc Alan Cooper (AUS) 49"52
100 rana fem - SEMIFINALE
1. Lilly King (USA) 1'03"33
15. Benedetta Pilato 1'05"46 eliminata
100 rana mas - SEMIFINALE
1. Nicolò Martinenghi (ITA) 56"01 qual. in finale
5. Simone Cerasuolo (ITA) 56"71 qual. in finale
50 farfalla fem - FINALE
1. Torri Huske (JPN) 24"64
1. Margaret Macneil (CAN) 24"64
3. Yufei Zhang (CHN) 24"71
50 farfalla mas - FINALE
1. Nicholas Santos (BRA) 21"78 Record Campionati
2.Noe Ponti (SUI) 21"96
3. Szebasztian Szabo (HUN) 21"98
4x200 stile libero fem – FINALE
1. Australia 7'30"87 RM
2. Canada 7'34"47
3. USA 7'34"70
Foto DBM - Deepbluemedia.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Mondiali. Paltrinieri e 4x100 sl esplosivi. Doppio oro e record del mondo
Tutti in piedi ad applaudire Gregorio Paltrinieri e i primatisti mondiali Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Thomas Ceccon con la staffetta 4x100 stile libero.
L'olimpionico capitano azzurro, già tre volte campione del mondo in vasca da 50 metri, scrive un'altra pagina di storia diventando il primo nuotatore a vincere per due volte il titolo iridato dei 1500 stile libero in vasca corta, bissando il successo di Doha 2014.
Al Melbourne Sport and Aquatic Centre, SuperGreg s'impone in 14'16"88 con una prestazione tutta cuore e muscoli. Soffre e lotta con il francese Damien Joly e il norvegese Henrik Christiansen, che intorno ai 1000 metri gli sta pure qualche centimetro davanti; ma basta uno strappo e una progressione costante per legittimare la ferma vittoria. "Non sarà un successo che ricorderò per il tempo, ma è importantissimo - commenta Paltrinieri, allenato da Fabrizio Antonelli per Fiamme Oro e Coopernuoto - Era da tanto che non vincevo in vasca corta, del resto non è mai stata la mia specialità. Ho disputato una gara buona, complessivamente di ottimo livello. Ho sfruttato le difficoltà altrui, come mi è già capitato ultimamente. Ho sofferto un po' intorno agli 800/100 metri, poi ho dato un'azzannata che è stata decisiva appena gli avversari si sono riavvicinati - continua Paltrinieri, che ha anche detenuto il record del mondo in 14"08"06 (Europei a Netanya nel 2015) - Questa squadra ha grandi potenzialità e sono sicuro che farà bene ancora una volta: ci sono tutti i presupposti". E con la medaglia d'oro al collo aggiunge: "Ormai sembra sempre tutto più difficile, poi in gara mi esalto e riesco a dare il meglio di me. In questi giorni non mi sentivo neanche troppo bene: poi è arrivata la magia".
Davanti a tutti e con il record del mondo ci sono anche Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Thomas Ceccon che dominano la 4x100 stile libero e stravincono con 3'02"75. Sgretolato il record mondiale precedente di 3'03"03 che apparteneva agli Stati Uniti dall'11 dicembre del 2018 quando ai mondiali di Hangzhou (in Cina), vinsero davanti alla Russia che aveva firmato il primato europeo in 3'03"11. Il record era un obiettivo, così come il successo che segue la medaglia d'argento conquistata ad Abu Dhabi lo scorso 16 dicembre col record italiano di 3'03"61 e Lorenzo Zazzeri in formazione al posto del rookie Conte Bonin. Gli azzurri precedono gli australiani Flynn Zareb Southam, Matthew Temple, Thomas Neill e Kyle Chalmers con il record oceanico di 3'04"63 e gli Stati Uniti sul 3'05"09.
L'Italia del nuoto non aveva mai stabilito il record mondiale con una staffetta su una distanza olimpica, seppur in vasca corta.
Eccoli i nostri quattro moschettieri, fieri e felici. "Pensavo di nuotare decisamente meglio rispetto al mattino. Abbiamo ottenuto ciò che avevamo in mente", dichiara Paolo Conte Bonin, 20enne vicentino di Thiene, che nuota per Team Veneto e si allena al centro federale do Ostia, autore di 45"93 lanciato in seconda frazione. "E' il mio secondo record del mondo. Sono contentissimo: è un tempo strepitoso. Dedichiamo questo successo a Lorenzo Zazzeri che ci segue da casa", prosegue Thomas Ceccon , 22 anni il 27 gennaio, concittadino di Bonin, seguito da Alberto Burlina per Fiamme Oro e Leosport, che ha concluso la staffetta in 45"13. "Un record del mondo importante. Complimenti a tutti noi. Non è stata una frazione perfetta la mia, ma passa in secondo piano ", aggiunge Alessandro Miressi, 24enne torinese allenato da Antonio Satta per Fiamme Oro e CN Torino, primatista italiano nonché campione mondiale in carica dei 100 stile libero, che ha nuotato i primi 100 metri in 46"15. "Mi sento molto bene in acqua, anche al mattino le sensazioni erano ottime: mi sentivo agile. E' stato tutto perfetto", conclude Leonardo Deplano, 23enne di Firenze allenato da Sandra Michelini per Carabinieri e CC Aniene, protagonista in terza frazione con 45"54. Poi salgono sul podio a ricevere le medaglie e a cantare l'Inno di Mameli. Soddisfattissimo il tecnico federale responsabile della velocità e del centro federale di Ostia Claudio Rossetto. "Il percorso della velocità è iniziato tanti anni fa e adesso raccogliamo i giusti frutti. Abbiamo creato una squadra eccezionale in cui anche una matricola si butta in acqua senza timori, sembrando un veterano. Il segreto è aver costruito una scuola che ha fatto crescere gli allenatori e gli atleti. Un ringraziamento va alla Federazione Italiana Nuoto, agli allenatori federali e al Settore Istruzione Tecnica".
Nella prima finale dei sedicesimi mondiali in vasca corta sventola la bandiera di casa. Lani Pallister vince in 400 stile libero in 3'55"04. Dietro di lei c'è la neozelandese Erika Fairweather con 96 centesimi di ritardo (3'56" netti) e terza è la statunitense Leah Smith con 3'59"78. Non ci sono azzurre in gara e soprattutto non ci sono la nostra Simona Quadarella, che poco prima della partenza, consultato lo staff medico e tecnico, è stata costretta a rinunciare per un improvviso stato influenzale, e la cinese primatista del mondo Li Bingjie per un malessere improvviso.
La prima finalista azzurra allo Sport Aquatic Melbourne Sport è Sara Franceschi che però non va oltre l'ottavo posto nei 200 misti con 2'09"76 dopo essersi espressa ottimamente in batteria portando il primato personale sul 2'07"25 (il precedente era 2'07"38). Finale a stelle e strisce con il successo di Kate Douglass con il record americano di 2'02"12, seguita dall'altra statunitense Alex Walsh in 2'03"37 e terza l'australiana Kaylee McKeown con il record oceanico di 2'07"57. Nella finale dei 200 misti fa un po' meglio Alberto Razzetti, sesto con 1'51"73 e non troppo lontano dal suo record italiano di 1'51"54 che aveva nuotato il 16 dicembre dello scorso anno ad Abu Dhabi per la medaglia di bronzo. "Alla fine il tempo va bene, ma la gara non mi è venuta come volevo - spiega l'allievo di Stefano Franceschi, tesserato per Genova Nuoto My Sport e Fiamme Gialle - Potevo anche lottare per il podio, perché in corta il dorso va leggermente meglio e accuso meno la differenza con gli avversari. Peccato, ma ho altre cartucce da sparare a Melbourne". Tocca davanti a tutti il sudafricano Matthew Sates che stabilisce il record africano di 1'50"15.
SEMIFINALI. Stacca il pass per la finale e punta al podio Lorenzo Mora. Il primatista italiano dei 100 dorso (49"37 del 5 novembre a Genova), tesserato per Fiamme Rosse e Amici Nuoto VVFF Modena, cresciuto dal compianto Luciano Landi e seguito da due anni da Fabrizio Bastelli, ottiene il terzo tempo delle semifinali con 49"57, a venti centesimi dal suo limite. "E' il mio secondo tempo e sono molto soddisfatto. Le condizioni sono difficili perché fa freddo ed è dura gareggiare così. Domani ci sarà da divertirsi, avvicinando il record italiano potrebbe arrivare qualcosa di decisamente bello". Si fermano nei 100 dorso Silvia Scalia, ultima con 58"02, nei 50 farfalla Matteo Rivolta, che si è mosso sul blocco in partenza, e nella prova femminile Silvia Di Pietro, tredicesima in 25''42.
Così gli azzurri nelle semifinali e FINALI della 1^ giornata
Martedì 19 dicembre
400 Stile libero fem - FINALE
1. Lani Pallister (AUS) 3'55"04
2. Erika Fairweather (NZL) 3'56"00
3. Leah Smith (USA) 3'59"78
50 farfalla fem - Semifinale
1. Margaret MacNeil (Can) 24''78
13. Silvia Di Pietro (ITA) 25''42 eliminata
50 farfalla mas - Semifinale
1. Szebasztian Szabo (HUN) 21"90
Matteo Rivolta (ITA) squalificato (partenza anticipata)
200 misti fem - FINALE
1. Kate Douglass (USA) 2'02"12
2. Alex Walsh (USA) 2'03"37
3. Kaylee McKeown (AUS) 2'07"57
8. Sara Franceschi (ITA) 2'09"76
200 misti mas - FINALE
1. Matthew Sates (RSA) 1'50"15
2. Carson Foster (USA) 1'50"96
3. Finlay Knox (CAN) 1'51"04
6. Alberto Razzetti (ITA) 1'51"73
100 dorso fem - Semifinale
1. Mollie O'Callaghan (AUS) 55"80
16. Silvia Scalia 58"02 eliminata
100 dorso mas - Semifinale
1. Ryan Murphy (USA) 49"17
3. Lorenzo Mora (ITA) 49"57
1500 stile libero mas - FINALE
1. Gregorio Paltrinieri (ITA) 14'16"88
2. Damien Joly (FRA) 14'19"62
3. Henrik Christiansen (NOR) 14'24"08
4x100 stile libero fem - FINALE
1. Australia 2'25"43 RM
(O'Callaghan, Wilson, Harris, McKeon)
2. Stati Uniti 3'26"29
3. Canada 3'28"06
4x100 stile libero mas - FINALE
1. Italia 3'02"75 RM RE RI
(Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54, Thomas Ceccon 45"13)
2. Australia 3'04"63
3. Stati Uniti 3'05"09
Foto di copertina di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Foto della galleria di World Aquatics








Mondiale della 4x100 sl. Rossetto: "Coronamento di un lungo percorso". Tutti i record del mondo
Alessandro Miressi (46"15), Paolo Conte Bonin (45"93), Leonardo Deplano (45"54) e Thomas Ceccon (45"15) hanno vinto la 4x100 stile libero col record del mondo di 3'02"75 ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta, a Melbourne. E' il successo del progetto velocità, di un percorso che viene esaltato dal tecnico federale responsabile della staffetta, nonché del centro federale di Ostia, Claudio Rossetto: "I risultati della velocità sono il frutto di un percorso iniziato venti anni fa con i Lorenzo Vismara, Filippo Magnini, Christian Galenda, Alessandro Calvi; lavoro dopo lavoro siamo riusciti a formare un gruppo numeroso, compatto, che assicura densità e ciclicità di risultati eccezionali tra cui questo record mondiale che porta la firma anche di una matricola (Conte Bonin, ndr), che si butta dentro e ottiene subito il massimo. Il nuoto italiano nella velocità è cresciuto tantissimo, ma gradualmente; questo risultato è il coronamento di un inseguimento alle grandi potenze del nuoto mondiale. Il segreto è stato costruire una scuola che ha prodotto la crescita degli allenatori e degli atleti grazie al supporto costante della Federazione che ha sempre promosso attività di formazione, di confronto e ha sempre fornito risorse tecniche e logistiche di eccellenza".
Seguono tutti i record mondiali del nuoto italiano.
I RECORD MONDIALI DEL NUOTO ITALIANO (25)
Vasca olimpica (13)
20 giugno 2022 a Budapest
Thomas Ceccon nei 100 dorso in 51"60
22 maggio 2021 a Budapest
Benedetta Pilato nei 50 rana in 29"30
29 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'52"98
28 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'53"67
26 luglio 2009 a Roma
Federica Pellegrini nei 400 sl in 3'59"15
27 giugno 2009 a Pescara
Federica Pellegrini nei 400 sl in 4'00"41
8 marzo 2009 a Riccione
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'54"47
13 agosto 2008 a Pechino
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'54"82
11 agosto 2008 a Pechino
Federica Pellegrini nei 200 sl 1'55"45
24 marzo 2008 a Eindhoven
Federica Pellegrini nei 400 sl in 4'01"53
27 marzo 2007 a Melbourne
Federica Pellegrini nei 200 sl 1'56"47
15 agosto 1989 a Bonn
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'46"69
9 settembre 1973 a Belgrado
Novella Calligaris negli 800 sl in 8'52"97
Vasca corta (12)
13 dicembre 2022 a Melbourne
Staffetta 4x100 stile libero in 3'02"75
Alessandro Miressi 46"15, Paolo Conte Bonin 45"93, Leonardo Deplano 45"54 e Thomas Ceccon 45"15
3 novembre 2021 a Kazan
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'30"14
Michele Lamberti 22"62, Nicolò Martinenghi 25"14, Marco Orsi 22"17, Lorenzo Zazzeri 20"21
4 dicembre 2015 a Netanya
Gregorio Paltrinieri nei 1500 in 14'08"06
13 dicembre 2009 a Istanbul
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'51"17
14 dicembre 2008 a Rijeka
Federica Pellegrini nei 200 sl in 1'51"85
12 dicembre 2008 a Rijeka
Alessia Filippi negli 800 sl in 8'04"53
11 dicembre 2008* a Rijeka
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'32"91
Mirco Di Tora 23"95, Alessandro Terrin 25"71, Marco Belotti 22"53, Filippo Magnini 20"72
11 dicembre 2008* a Rijeka
Staffetta 4x50 mista maschile in 1'34"01
Mirco Di Tora 24"30, Alessandro Terrin 25"95, Marco Belotti 22"61, Filippo Magnini 21"15
28 febbraio 1992 a Palma de Maiorca
Luca Sacchi nei 400 misti in 4'08"77
11 febbraio 1990 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'43"64 (record europeo diventato tempo limite mondiale FINA il 3 marzo 1991)
14 febbraio 1988 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 200 sl in 1'43"95
13 febbraio 1988 a Bonn*
Giorgio Lamberti nei 400 sl in 3'41"74
* migliore prestazione mondiale
Foto di Giorgio Scala / DBM - Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Mondiali. 4x100 sl mas, Franceschi e Razzo in finale. Attesa Greg

Sara Franceschi e Alberto Razzetti in finale nei 200 misti più la staffetta 4x100 stile libero maschile, col primo crono, illuminano l'uggiosa mattinata australiana al Melbourne Sport and Aquatic Centre, sede della XVI edizione dei mondiali in corta. Quattro azzurri invece passano il turno in semifinale. Attesa per l'olimpionico Gregorio Paltrinieri che nuoterà la serie veloce dei 1500 stile libero alle 10.55 italiane. Appuntamento dalle 9.30 live su Raisport HD e SkySport.
Domina la scena la staffetta 4x100 stile libero che chiude al primo posto le batterie e lancia la sfida al gradino più alto del podio che manca dal 2006 a Shanghai quando Alessandro Calvi, Klaus Lanzarini, Christian Galenda e Filippo Magnini toccarono davanti a tutti. Una prova tanto solida quanto "impressive" come la definiscono in queste latitudini per il quartetto azzurro - lo scorso anno d'argento dietro alla Russia (ovviamente assente) - che lascia le briciole agli avversari e fa il vuoto chiudendo in 3'04"46. Apre il gas Alessandro Miressi che subito passa al comando della seconda batteria in 46"08: "Siamo stati bravi tutti e quattro. Nel pomeriggio qualcuno cambierà qualche elemento ma noi ci siamo", dichiara il ventiquattrenne torinese preparato da Antonio Satta per GS Fiamme Oro e CN Torino, primatista italiano nonché campione iridato in carica dei 100 stile libero. Segue Leonardo Deplano. Il portacolori di CS Carabinieri e CC Aniene, che si allena a Firenze con Sandra Michelini, già oro con la 4x50 stile libero ad Abu Dhabi e argento con staffetta, allunga in 46"19; poi Manuel Frigo - venticinquenne di Cittadella allenato da Claudio Rossetto per GS Fiamme Oro e Team Veneto, oro lo scorso anno con la 4x50 stile libero che lascerà il posto a Ceccon in finale - mantiene le distanze dall'Olanda sempre a un paio di secondi e in 46"51 lancia il rookie Paolo Conte Bonin, che si scrolla di dosso le emozioni e si esalta nella vasca australiana chiudendo con la miglior frazione lanciata del lotto di partenti (45"68). "Ho voluto tirare subito per garantirmi un posto in finale. La condizione dagli Assoluti di novembre è buona e la vasca corta va a mio favore" afferma il ventenne concittadino di Ceccon a Thiene, che nuota per Team Veneto e si allena al Centro Federale di Ostia con il responsabile della staffetta Claudio Rossetto, prima d'ora solo un mondiale junior nel 2019 culminato col bronzo in staffetta. Brasile al secondo posto in 3'06"82; Stati Uniti, terzi lo scorso anno, dietro in 3'06"83.
Un 2022 con una crescita costante e continua per Sara Franceschi che si prende la prima finale in vasca corta all'esordio e taglia il traguardo all'ottavo posto dei 200 misti con il personale di 2'07"25 (59"88) limando il 2'07"38 nuotato quest'anno a Riccione. "In finale sarà dura, ma sono contenta perché ho migliorato il personale e soprattutto centrato la finale al primo mondiale in corta dove aver dovuto saltare la scorsa edizione per il covid. Mi sto riconfermando dopo il bronzo continentale a Roma in vasca lunga. Davanti vanno forte, ma in finale cercherò di divertirmi", chiosa la ventitreenne livornese che si allena con il papà Stefano per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics che conquistò un argento nella distanza doppia a Kazan 2021.
Diciassettesima l'altra azzurra Costanza Cocconcelli (2'09"71), che non trova il mood giusto e chiude ad oltre due secondi dal suo personale. Davanti a tutte la newyorkese Kate Douglass, bronzo olimpico e bronzo iridato in carica, unica sotto il muro dei 2'05 in 2'04"39.
Nella prova maschile centra la finale col settimo tempo il bronzo in carica Alberto Razzetti in 1'52"98. I migliori sono il giapponese Daiya Seto (1'51"76) e l'americano Carson Foster (1'51"89). "Sapevo che bisognava tirare subito forte già in batteria considerata la lista dei partenti - dichiara il ventitreenne di Lavagna preparato da Stefano Franceschi a Livorno per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, oro nei 200 farfalla ad Abu Dhabi. Il mio problema è stato sempre un po' il dorso, ma devo dire che in vasca corta mi riesce meglio e in generale sono riuscito a dare equilibrio a tutte e quattro le frazioni".
Dorso femminile in agrodolce. Nei 100 Silvia Scalia coglie il jolly e centra il passaggio in semifinale in 57"54, sedicesimo ed ultimo tempo delle batterie. La ventisettenne lecchese che vive a Verona allenata da Matteo Giunta, coadiuvato da Amedeo Piccoli della Bentegodi in sua assenza, esce comunque soddisfatta dall'acqua: "ho patito un po' il freddo stamattina, ma ogni tanto avere fortuna aiuta. Non ho mai raggiunto una finale individuale ai mondiali in corta e penso che stasera bisognerà scendere intorno al mio personale di 56"5" chiosa la portacolori di Fiamme Gialle e Aniene che ha in bacheca un argento a Windsor 2016 con la 4x50 mista. Lontana dal suo primato in quella che non è la sua specialità, Margherita Panziera sbaglia gara nuotando in corsia accanto alla Scalia e coglie un diciannovesimo crono in 57"72 che non ammette repliche. Appuntamento nella distanza doppia per la regina europea del dorso, che non ha mai centrato la finale iridata in vasca corta, dove è stata bronzo ad Hangzhou 2018 con la 4x100 mista. Davanti a tutte la svedese campionessa in carica Louise Hansson in 56"04.
Quattro vasche accanto al suo idolo, il giapponese Ryōsuke Irie, per Lorenzo Mora, che rompe il ghiaccio nei 100 dorso e si qualifica con il settimo crono in 50"18. "Sono voluto entrare con calma perché c'era un po' di tensione avendo il secondo crono d'ingresso. Poi mi sono sciolto accanto a Irie (alla fine qualificato decimo e dietro l'azzurro, ndr) che ammiravo da bambino e di cui avevo la foto come profilo su facebook anni fa - dichiara il ventiquattrenne carpigiano di Vigili del fuoco e Amici Nuoto Modena, che si allena a Bologna con Fabrizio Bastelli e che lo scorso anno, ad Abu Dhabi, fu oro con la 4x100 mista, argento nei 50 dorso e due volte di bronzo con le staffette 4x50 mista e mista mista - Il tempo è buono, forse abbiamo controllato un po' tutti perché siamo sei o sette racchiusi in pochi centesimi. L'obiettivo sarà entrare in finale e poi succederà quello che succederà". Il primatista italiano chiude a sette decimi dall'olimpionico americano Ryan Murphy (49"34), quattro ori iridati in corta tra cui quello di Hangzhou 2018.
Due vasche tutte d'un fiato per l'esperta primatista italiana Silvia Di Pietro, che piazza un buon 25"32 nei 50 farfalla e si assesta all'ottavo posto parimerito con la giapponese Ai Soma. In testa l'olimpionica cinese Yufei Zhang (24"75). "Mi sento abbastanza bene - dichiara la ventinovenne romana allenata da Mirko Nozzolillo all'Aniene e Carabinieri, ormai al quinto mondiale in corta dove vanta tre argenti (unico individuale nei 50 sl a Windsor '16) e quattro bronzi - Dovevo prendere un po' le misure alla temperatura e alla gara, ma in generale sono ottimista. Per il pomeriggio vedremo".
Prosegue la marcia del bronzo iridato in carica Matteo Rivolta che chiude in 22"32 l'eliminatoria dei 50 farfalla passando con l'ottavo tempo. "Il crono è buono per essere la batteria, ma la concorrenza è molto agguerrita e sarà difficile riconfermare i risultati dello scorso anno", dichiara appena fuori dall'acqua il trentunenne milanese di Fiamme Oro e Aniene, allenato da Marco Pedoja, che lo scorso anno si regalò quattro medaglie tra cui l'oro iridato nella distanza doppia ad Abu Dhabi, nonché il bronzo nei 50 dietro al brasiliano Santos (42 anni!) e Dylan Carter di Trinidad e Tobago. Rassegna iridata che invece comincia male per uno degli azzurri più attesi: Thomas Ceccon è fuori con il diciannovesimo crono di 22"57. La compressione del calendario lo aveva portato a scegliere la velocità a scapito della sua comfort zone nei 100 dorso. Il poliedrico talento vicentino allenato da Alberto Burlina per Leosport e Fiamme Oro - già vicecampione olimpico in staffetta che lo scorso anno vinse l'oro nella mista ad Abu Dhabi dopo una stagione in lunga sfolgorante culminata con due ori mondiali e un bronzo e ben sei medaglie europee a Roma con quattro ori - proverà a rifarsi con la staffetta 4x100 stile libero e tornerà alle gare individuali nei 100 stile libero. In testa parimerito con 22"01 lo svizzero allenato da Massimo Meloni, Noè Ponti, e il singaporiano Tzen Wei Teong.
La sessione serale vedrà l'esordio anche del campione di tutto Gregorio Paltrinieri, che nei suoi 1500 stile libero tenterà di conquistare, come mai nessuno prima, due ori iridati in vasca corta dopo l'oro a Doha nel 2014.
RISULTATI BATTERIE E PROGRAMMA PRIMA GIORNATA
400 Stile libero donne
nessuna italiana
100 Dorso donne
R.I. 56"57 Margherita Panziera 4/12/2019 Glasgow
1. Lousie Hansson (Swe) 56"04
16. Silvia Scalia 57"54 qualificata in semifinale
19. Margherita Panziera 57"72 eliminata
100 Dorso uomini
R.I. 49"37 Lorenzo Mora 5/11/2022 Genova
1. Ryan Murphy (Usa) 49"34
7. Lorenzo Mora 50"18 qualificato in semifinale
50 Farfalla donne
R.I. 25"03 Silvia Di Pietro 6/11/2021 Kazan
1. Yufei Zhang (Chn) 24"75
8. Silvia Di Pietro 25"32 qualficata in semfinale
50 Farfalla uomini
R.I. 22"02 Matteo Rivolta 20/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Noè Ponti (Swi) e Tzen Wei Teong (Sgp) 22"01
8. Matteo Rivolta 22"32 qualificato in semifinale
19. Thomas Ceccon 22"57 eliminato
200 Misti donne
R.I. 2'06"17 Ilaria Cusinato 15/12/2021 Hangzhou
1. Kate Douglass (Usa) 2'04"39
8. Sara Franceschi 2'07"25 pp (prec. pp 2'07"38) qualficata in finale
17. Costanza Cocconcelli 2'09"71 eliminata
200 Misti uomini
R.I. 1'51"54 Alberto Razzetti 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Dayia Seto (Jpn) 1'51"76
7. Alberto Razzetti 1'52"98 qualificato in finale
staffetta 4x100 sl donne
Italia non iscritta
staffetta 4x100 sl uomini
R.I. 3'03"61 Italia (Miressi, Ceccon, Deplano, Zazzeri) il 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Italia 3'04"46 qualificata in finale
(Miressi 46"08, Deplano 46"19, Frigo 46"51, Conte Bonin 45"68)
1500 Stile libero uomini
serie lente
Finali e semifinali ore 9.30 le 19.30 italiane
400 Stile libero donne - FINALE
nessuna azzurra
50 Farfalla donne - semifinali
Silvia Di Pietro
50 Farfalla uomini - semifinali
Matteo Rivolta
200 Misti donne - FINALE
Sara Franceschi
200 Misti uomini - FINALE
Alberto Razzetti
100 Dorso donne - semifinali
Silvia Scalia
100 Dorso uomini - semifinali
Lorenzo Mora
1500 Stile libero uomini - FINALE
Gregorio Paltrinieri
staffetta 4x100sl donne - FINALE
non iscritta
staffetta 4x100sl uomini – FINALE
Italia
Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
MondiaIi. Statistiche e presenze gara aggiornate

The Ultimate Showdown, ovvero la resa dei conti finale. Questo il claim degli australiani che, dopo quindici anni dal mondiale in lunga, aspettano con entusiasmo di nuovo a Melbourne una prova iridata stavolta in vasca corta. In gara circa 800 atleti in rappresentanza di 180 paesi. Gli azzurri stanno affinando presso il Melbourne Sport Aquatics Centre la preparazione alla XVIesima edizione iridata in corta. Da venerdì, una sessione la mattina e una il pomeriggio alternate da sessioni in palestra per i diciannove atleti convocati. Saranno Margherita Panziera e Silvia Scalia nei 100 dorso i primi azzurri in gara nella giornata inaugurale martedì 13 dicembre. Gare in diretta su Rai Sport HD e SkySport con batterie alle 11.00 locali (l'una di notte ore in Italia), e finali alle 19.30 (le 9.30 in Italia).
Rispetto alle iscrizioni gara della vigilia il Direttore Tecnico Cesare Butini, nella riunione tecnica del pomeriggio, ha comunicato gli scratch delle gare: Alberto Razzetti iridato in carica dei 200 farfalla non parteciperà ai 100 misti, mentre Thomas Ceccon, primatista mondiale e campione iridato dei 100 dorso, lascierà proprio i 50 e i 100 dorso. Silvia Di Pietro rinuncia ai 100 stile libero, mentre non sarà in gara la staffetta 4x200 stile libero donne.
Si gareggerà nella vasca all'aperto e si aspettano temperature relativamente fresche per la stagione (aria intorno ai 15 gradi) e tempo variabile.
Si riparte dalla grande cavalcata di Abu Dhabi dello scorso anno quando gli azzurri demolirono il precedente primato di 12 medaglie di Shanghai 2006, conquistando ben 16 medaglie di cui 5 ori. Rispettto ad Abu Dhabi le distanze lunghe (800 e 1500 sl) avranno serie minori e finali il pomeriggio e si nuoteranno sia al maschile che al femminile. Subito al via si attende l'olimpionico nonchè iridato Gregorio Paltrinieri che nei suoi 1500 stile libero, tenterà di conquistare come mai nessuno prima, due ori iridati in corta. Se l'ultimo clamoroso successo risale a Budapest quest'anno, per quello nella vasca da 25 metri bisogna risalire a un poco più che ventenne SuperGreg vincitore a Doha 2014. Esordio iridato in staffetta anche per il rookie Paolo Conte Bonin previsto nelle batterie della 4x100 stile libero. Seguono convocati, iscrizioni, statistiche storiche ai mondiali in vasca corta.
CONVOCATI E ISCRIZIONI GARA
FEMMINE (7)
Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene) 50, 100 e 200 dorso
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 rana
Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 100 e 200 misti
Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 200 e 400 misti
Ilaria Cusinato (Fiamme oro/Team Veneto) 400 misti e 200 farfalla
Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 50 e 100 dorso
Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 50 farfalla, 50 stile libero
MASCHI (12)
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 50 sl
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 50 e 100 sl
Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 4x100 sl
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 4x100 sl
Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics) 200 e 400 sl
Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 800 e 1500 sl
Lorenzo Mora (Vigili del Fuoco/Amici Nuoto Modena) 50, 100 e 200 dorso
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50 farfalla, 100 misti, 100 sl
Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 50 e 100 rana
Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 50 e 100 rana
Matteo Rivolta (Fiamme Oro/CC Aniene) 50 e 100 farfalla
Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 200 farfalla, 200 e 400 misti
Vai alle iscrizioni gara aggiornate
MEDAGLIERE STORICO ITALIA
11 ori - 30 argenti - 25 bronzi = 66
1993 Palma de Maiorca 0-1-0 = 1
1995 Rio de Janeiro 0-0-0 = 0
1997 Goteborg 0-0-0 = 0
1999 Hong Kong 0-1-1 = 2
2000 Atene 0-1-2 = 3
2002 Mosca 0-0-1 = 1
2004 Indianapolis 0-1-0 = 1
2006 Shanghai 2-7-3 = 12
2008 Manchester 0-2-2 = 4
2010 Dubai 0-1-1 = 2
2012 Istanbul 2-2-0 = 4
2014 Doha 1-2-3 = 6
2016 Windsor 1-4-2 = 7
2018 Huangzhou 0-3-4 = 7
2021 Abu Dhabi 5-5-6 = 16
MEDAGLIATI INDIVIDUALI - 26
Medaglie d'oro (7)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2012)
Ilaria BIANCHI - 100 farfalla (2012)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2014)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2016)
Alberto RAZZETTI - 200 farfalla (2021)
Matteo RIVOLTA - 100 farfalla (2021)
Alessandro MIRESSI - 100 sl (2021)
Medaglie d'argento (25)
Luca BIANCHIN - 200 dorso (1993)
Simone ERCOLI - 1500 sl (2004)
Domenico FIORAVANTI - 100 rana (1999)
Massimiliano ROSOLINO - 200 sl (2000) e 400 sl (2008)
Filippo MAGNINI - 100 sl (2006 e 2008) e 200 sl (2006)
Luca MARIN - 400 misti (2006)
Alessandro TERRIN - 50 rana (2006)
Francesca SEGAT - 200 farfalla (2006)
Alessia FILIPPI - 400 misti (2006)
Federica PELLEGRINI - 200 sl (2006)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2010)
Gregorio PALTRINIERI - 1500 sl (2012, 2016 e 2018)
Marco ORSI - 50 sl (2014) e 100 misti (2018)
Silvia DI PIETRO - 50 sl (2016)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2018)
Nicolò MARTINENGHI - 50 e 100 rana (2021)
Benedetta PILATO - 50 rana (2021)
Lorenzo MORA - 50 dorso (2021)
Medaglie di bronzo (16)
Christian MINOTTI - 1500 sl (2002)
Massimiliano ROSOLINO - 400 sl (1999, 2000, 2006), 200 misti (2000), 200 sl (2006 e 2008)
Federica PELLEGRINI - 400 sl (2006 e 2010)
Fabio SCOZZOLI - 100 rana (2016)
Gabriele DETTI - 400 sl (2018)
Martina CARRARO - 50 rana (2018)
Alberto RAZZETTI - 200 misti (2021)
Simona QUADARELLA - 800 sl (2021)
Thomas CECCON - 100 misti (2021)
Matteo RIVOLTA - 50 farfalla (2021)
MEDAGLIE CON STAFFETTE (4 - 5 - 9)
Medaglie d'oro (4)
Shanghai 2006
- 4x100 sl maschile
Calvi, Lanzarini, Galenda, Magnini
- 4x200 sl maschile
Rosolino, Pelliciari, Cassio, Magnini
Abu Dhabi 2021
- 4x50 sl maschile
Deplano, Zazzeri, Frigo, Miressi
- 4x100 mista maschile
Mora, Martinenghi, Rivolta, Miressi
Medaglie d'argento (5)
Istanbul 2012
- 4x100 sl maschile
Dotto, Orsi, Santucci, Magnini
Doha 2014
- 4x200 sl maschile
D'Arrigo, Belotti, Di Fabio, Magnini
Windsor 2016
- 4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
Windsor 2016
- 4x50 mista femminile
Scalia, Carraro, Di Pietro, Ferraioli
Abu Dhabi 2021
- 4x100 sl maschile
Miressi, Ceccon, Deplano, Zazzeri
Medaglie di bronzo (9)
Manchester 2008
- 4x200 sl maschile
Brembilla, Rosolino, Cassio e Magnini
Doha 2014
4x50 mixed mista
- Bonacchi, Scozzoli, Di Pietro, Ferraioli
4x100 sl femminile
Ferraioli, Di Pietro, Pezzato, Pellegrini
4x50 stile libero maschile
- Dotto, Orsi, Magnini, Belotti
Windsor 2016
4x50 stile libero femminile
- Di Pietro, Ferraioli, Pezzato, Pellegrini
Hanzhou 2018
4x50 stile libero maschile
- Condorelli, Vergani, Zazzeri, Miressi
Hangzhou 2018
4x100 mista femminile
- Panziera, Carraro, Di Liddo, Pellegrini
Abu Dhabi 2021
4x50 mixed mista
- Mora, Martinenghi, Di Liddo, Di Pietro
4x50 mista maschile
- Mora, Martinenghi, Rivolta, Zazzeri
Butini alla vigilia dei mondiali: "I campioni stanno bene, ma il movimento di base soffre. Servono aiuti"

"Tutti mi chiedono in che stato sono i ragazzi, ma i problemi del nuoto e degli sport acquatici sono ben altri". A poche ore dalla partenza per i campionati mondiali di nuoto in vasca corta, in programma la prossima settimana a Melbourne, il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini lancia un ennesimo grido di allarme. "Paltrinieri, Ceccon, Martinenghi, Pilato e gli altri campioni azzurri non esisterebbero senza il lavoro delle società e delle associazioni sportive sul territorio: dalla ricerca di giovani promesse alla loro formazione fino all'allenamento di alto livello. Anche loro sono stati bambini accompagnati in piscina da famigliari per imparare a nuotare; solo poi sono diventati campioni. Se le famiglie avessero trovato le piscine chiuse e avessero dirottato l'interesse verso altri sport non esisterebbero tutte le loro medaglie e i successi che condividiamo con orgoglio - continua Butini - Questo è il vero problema: la grave sofferenza economica che si riflette sulle attività dei gestori di impianti a causa dei rincari energetici con costi quadruplicati. Peraltro questi ulteriori aumenti seguono le misure di contenimento della pandemia, che avevano già causato fortissimi disagi. Molte piscine stanno chiudendo temporaneamente per superare l'inverno, se non a data da destinarsi. Gli aiuti dello Stato e degli enti locali non sono sufficienti. Gli atleti di vertice sono tutelati dalla federazione e dalle società che con immani sforzi riescono ancora ad autofinanziarsi, ma sono sempre meno e i mesi più freddi dell'anno sono ormai arrivati. Ci sono giovani atleti costretti ad allenarsi con acqua non riscaldata abbastanza o a trasferirsi in altri impianti o addirittura a stare a casa. Stiamo perdendo generazioni future, stiamo rischiando di interrompere la virtuosa ciclicità che garantisce all'Italia del nuoto di restare leader del movimento internazionale, ma soprattutto stiamo rischiando di avere in un Paese peninsulare con 8.000 chilometri di coste meno persone che sanno nuotare e che svolgono attività fisica, insomma meno benessere. Quindi sì: Paltrinieri, Ceccon, Martinenghi e Pilato stanno bene, ma non si può dire lo stesso del movimento di base. Il presente è a rischio. Il futuro è molto incerto", conclude Butini.
Foto DBM.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit