Master italiani in gran forma. Migliorati 60 record nazionali, di cui 2 mondiali e 9 d'Europa

Con i recenti campionati regionali è ripresa a tutti gli effetti l'attività sebbene l’emergenza sanitaria abbia imposto stringenti vincoli organizzativi. I recenti campionati regionali hanno registrato un’ampia partecipazione con oltre 6.500 iscritti a testimonianza del desiderio di tornare a gareggiare dopo due anni di evidenti difficoltà. Le manifestazioni di inizio stagione hanno evidenziato l’impegno profuso dagli atleti master per mantenere un elevato stato di forma come dimostrano i 60 record nazionali, di cui 2 primati mondiali e 9 d'Europa.
pdf
Di seguito i record di nuoto master stabiliti nella stagione 2021-2022
Stagione 2021. Pubblicati i regolamenti master

A seguito della pubblicazione dei Regolamenti delle diverse discipline in cui si articola l'attività Master si ritiene utile evidenziare gli aggiornamenti previsti per la stagione 2020-2021 relativamente a ciascuna disciplina.
Nuoto
- Le manifestazioni del Circuito Supermaster ed i Campionati Regionali, valide ai fini della definizione della classifica nazionale, devono essere riservate agli atleti domiciliati nelle regione di svolgimento della competizione.
- Nei Campionati Regionali e nelle manifestazioni del Circuito Supermaster (ad eccezione del Campionato Italiano) non possono essere svolte gare di staffetta.
- I tempi base per la determinazione dei punteggi individuali e di staffetta sono gli stessi in vigore nella stagione 2019-2020.
Nuoto in acque libere
- I Campionati Regionali e le gare dei circuiti nazionali individuali di Mezzofondo e Mezzofondo Sprint valide ai fini della definizione della classifica nazionale (con esclusione delle gare valide come Campionato Italiano) devono essere programmati come gare a carattere regionale e quindi devono essere riservate agli atleti domiciliati nelle regione di svolgimento della competizione .
Nuoto Sincronizzato, Tuffi, Pallanuoto
- Nella stagione 2020-2021 non possono essere organizzate manifestazioni da parte dei Comitati Regionali e delle Società affiliate.
foto di Fabio Cetti / KCS Media
Adeguamenti previsti per la stagione 2020-21
In attesa della prossima pubblicazione del Regolamento Nuoto Master si ritiene utile anticipare gli adeguamenti previsti per la stagione 2020-2021.
1) Le Società organizzatrici, titolari delle manifestazioni master, i dirigenti, i tecnici e gli atleti sono tenuti alla piena osservanza delle "Misure di sicurezza da adottare nelle piscine per le competizioni sportive” emanate dalla FIN e delle prescrizioni delle autorità competenti volte alla riduzione del rischio di contagio da COVID-19.
2) Nella consapevolezza della criticità dell'attuale fase dell'emergenza sanitaria, fino a dicembre 2020 nelle manifestazioni master non possono essere svolte gare di staffetta.
3) Viste le difficoltà riscontrate nello svolgimento delle manifestazioni master a livello nazionale ed internazionale nella scorsa stagione, per la stagione 2020-2021 i tempi base per la determinazione dei punteggi individuali e di staffetta rimangono gli stessi in vigore nella stagione 2019-2020.
4) I criteri per la determinazione delle classifiche del Campionato Italiano Master di Società saranno definiti entro il mese di dicembre con una particolare attenzione al peso da attribuire ai punteggi conseguiti dalle staffette, in base alla possibilità del loro svolgimento nel quadro evolutivo della situazione sanitaria e della relativa normativa federale.
Foto DeepBlueMedia
Mondiali Master. Numeri e record a Gwangju

L’annata sportiva 2018-2019 si è conclusa con l’evento clou della stagione: i diciottesimi Campionati Mondiali Master di Gwangju. Nelle competizioni di nuoto, includendo le gare in piscina e la prova in acque libere, erano iscritti 76 atleti, 54 uomini e 22 donne. Al torneo di pallanuoto hanno partecipato 2 formazioni femminili con 21 pallanuotiste, mentre la manifestazione riservata ai tuffi ha visto la presenza di 7 atleti italiani, con una prevalenza delle donne, 4, rispetto agli uomini. Infine anche il Nuoto Artistico ha visto la partecipazione italiana con una atleta.
Venendo agli aspetti tecnici, il bottino di 76 podi è stato particolarmente rilevante se messo in relazione al numero di atleti italiani. In particolare sono state conquistate: 40 medaglie d’oro, 25 medaglie d’argento, 11 medaglie di bronzo.
Il bottino maggiore è stato raccolto nel nuoto anche in ragione della maggiore presenza di nostri atleti: a 28 primi posti, sono seguite 19 medaglie d’argento e 11 medaglie di bronzo. Da rilevare l’ottimo risultato conseguito nel settore tuffi dove, con appena 7 atleti, la compagine italiana con le sue 4 atlete è salita per ben 8 volte sul gradino più alto del podio, corredando tale brillante risultato con ulteriori 3 secondi posti.
Altrettanto in evidenza le formazioni della pallanuoto femminile, dove la RN Bologna, costruendo due formazioni con le migliori giocatrici che si erano messe in evidenza ai recenti Campionati Italiani di Ostia, ha conquistato il titolo mondiale della categoria 40+ e il secondo posto nella 30+. Il nuoto artistico ha visto la vittoria nel solo-Technical Routine della rappresentante italiana, Michela Barbini, nella categoria 50-59. Le gare in vasca, a conferma del livello qualitativo espresso dai master italiani presenti, hanno fatto registrare ben 12 nuovi record nazionali (5 in campo femminile e 7 tra gli uomini), di cui 6 sono anche i nuovi record europei, tra i quali in evidenza i 3 primati continentali conseguiti da Franca Bosisio, e 2 le nuove migliori prestazioni mondiali ad opera di Carlo Travaini e Nicola Nisato.
I RECORD
50 Stile libero M55 D CASTELLI Carola 29.78 RI
200 Stile libero M30 U MONTANARI Matteo 1:57.43 RI
400 Stile libero M30 U MONTANARI Matteo 4:04.17 RI
M40 U NISATO Nicola 4:08.67 RI RE
800 Stile Libero M30 U MONTANARI Matteo 8:28.77 RI
M40 U NISATO Nicola 8:35.85 RI RE RM
100 Rana M55 U TRAVAINI Carlo 1:07.65 RI RE RM
50 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 30.05 RI RE
M55 D CASTELLI Carola 32.21 RI
100 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 1:08.00 RI RE
200 Farfalla M50 D BOSISIO Franca 2:32.39 RI RE
200 Misti M55 U TRAVAINI Carlo 2:24.41 RI
ha collaborato Claudio Tomasi
Tricolori Master. Kaspar formidabile. Super Travaini

Tricolori Master. In 3300 a Riccione. Start il 25 giugno

Foto Deepbluemedia.eu
Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona

Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
World Games. Azzurri a Chengdu. Da venerdì le gare

Scattano a Chengdu i World Games 2025 di nuoto per salvamento. Due giorni di competizioni per quelli che sono l’equivalente dei Giochi Olimpici delle discipline non olimpiche. Si nuota nel capoluogo della provincia sud-occidentale di Sichuan, in Cina, fino a sabato 9 agosto.
Nella tarda serata cinese, 6 ore avanti rispetto all’Italia, si è svolta la cerimonia d’apertura. Le gare sono soltanto in piscina, tutte quelle del programma internazionale ad eccezione dei 200 ostacoli e della staffetta ostacoli. “L’obiettivo – dice il presidente della Sezione Salvamento della FIN e capo delegazione Giorgio Quintavalle – è vincere la classifica a punti e piazzarsi in alto nel medagliere. Abbiamo svolto alcuni collegiali di preparazione al Centro Federale di Ostia durante l’anno ed uno a Gorizia prima di partire. Gli atleti sono tutti carichi e motivati. Siamo un bel gruppo”.
Ai World Games si qualificano i migliori 120 atleti al mondo (60 uomini e 60 donne). L’Italia è la nazione con il maggior numero di atleti: 14 (8 femmine e 6 maschi). Sono previste soltanto finali (i migliori 8 per ogni distanza), anche per le staffette con le migliori 8 qualificate. Si comincia alle 14:00 di venerdì, quando in Italia sono le 8:00.
La squadra nazionale in Cina: Lucrezia Fabretti (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Federica Volpini (Fiamme Oro), Elisa Dibellonia (RN Torino), Anna Pirovano (Fiamme Azzurre / In Sport Rane Rosse), Melissa Giordano e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Valentina Pasquino (RN Torino); Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto), Simone Locchi (Marina Militare / In Sport Rane Rosse), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro), Davide Cremonini (VVF Giovanni Salza), Gabriele Brambillaschi e Andrea Borona (In Sport Rane Rosse).
Nello staff: il presidente della Sezione Salvamento della Federazione italiana Nuoto Giorgio Quintavalle, il direttore tecnico della nazionale Massimiliano Tramontana, l’assistente tecnico per le prove in piscina Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e il fisioterapista Gianmarco Molinari. Giudice arbitro al seguito Jerry Polesel.
Convegno Nazionale Salvamento. Consegnate le benemerenze 2025

Gli Stati Generali della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto sono riuniti al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme fino a domenica per una tre giorni di lavori e analisi sportive e sociali, scientifiche e amministrative, volte all'aggiornamento formativo dei fiduciari, coordinatori, assistenti bagnanti, soccorritori e tesserati che operano quotidianamente sul territorio nazionale prestando assistenza e soccorso negli specchi d'acqua di mari e piscine, laghi e fiumi.
L'occasione migliore per consegnare attestati di benemerenza, medaglie al valore, targhe e citazioni al merito a coloro che si sono maggiormente distinti tanto per le opere di salvataggio, quanto per il contributo fornito alla diffusione dei valori della sicurezza e salvaguardia della vita umana.
Tra questi ultimi c'è Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, Ambassador della Federazione Italiana Nuoto, “per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”.
Il vice presidente della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri e il presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle, dopo aver aperto i lavori, hanno presenziato la cerimonia di premiazione insieme al segretario generale Antonello Panza..
Assistenti Bagnanti premiati in possesso del brevetto da oltre 50 anni
FRANCO RUSSO
GIORGIO GORI
ALFONSO FRISCIA'
ENZO CAGNOLATI
STEFANO PAGNI
VINCENZO CIMMINO
ALESSANDRO FRIZZI
MAURIZIO MARAZZINI
Coordinatori e allenatori di nuoto per salvamento tesserati da almeno 30 anni
FABRIZIO BALDONI
GIANCARLO PERSIANI
DAVIDE GORI
MORENO PARABOSCHI
ELIGIO SCIAMMARELLA
ANTONELLO PADERI
BRUNO DAVOLI
ANTONIETTA PICCOLO
CRISTIANO MARINO QUIRICONI
MARCO CICCONI
LUCA FELISATTI
PIETRO TOCCHETTO
GIAN NICOLA PECCHIONI
NICOLA BOZZELLI
MAURIZIO DOMENICO PAUTASSI
GIANLUCA GUALDI
OSCAR VERONESE
GIOVANNI ANSELMETTI
FABRIZIO BIBBIANI
NICOLA DORIA
GIOVANNI SCALAS
MARCO FELICE ALFREDO CRUCIANI
LUIGI NANNAVECCHIA
LUCA VENTURI
DANIELE ANDREANI
ANNA LISA PERDOMI
FRANCESCO DE DONNO
CARLO PICCONI
FRANCESCA PAOLA MARI RONDINONE
PANTALEONE ANTONIO DI NARDO
IDA GALANTE
Riconoscimenti speciali conferiti dalla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento
Medaglia al valore a Federico Vanelli
“per l’atto di salvamento compiuto con coraggio, prontezza e alto senso civico, che ha permesso di preservare una vita umana in ambiente acquatico. Un gesto esemplare che incarna i valori fondanti della Federazione Italiana Nuoto e ne onora la missione di tutela della sicurezza e della vita”.
Attestato di Encomio conferito a Massimiliano Rosolino
“per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”.
Attestato di Encomio conferito a Andrea Scapigliati
“per il rilevante apporto scientifico e didattico fornito alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento nella formazione al soccorso sanitario e nella diffusione dei protocolli BLSD, contribuendo al rafforzamento delle competenze operative nella tutela della vita umana in ambiente acquatico”.
Attestato di Encomio conferito a Alessandro Sabatini
“per l’eccezionale impegno e la qualificata attività svolta a favore della Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento, con particolare riferimento alla Protezione Civile e allo studio dei fenomeni di annegamento, contribuendo significativamente alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Trento
“per essersi distinto nel corso dell’anno sportivo per il più elevato numero di brevetti di prima concessione in proporzione alla popolazione residente. Un risultato che testimonia il valore della programmazione territoriale, la qualità della formazione e la capacità di diffondere in modo capillare la cultura della prevenzione e della sicurezza in acqua”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Liguria
“per l’elevato numero di abilitazioni professionali rilasciate in rapporto alla popolazione residente, dimostrando un forte impegno nella diffusione della sicurezza acquatica e nella valorizzazione del ruolo formativo della Sezione Salvamento della FIN.”
Attestato di Merito conferito al Comitato Lazio
“per l’ottimo risultato conseguito nella produzione di brevetti in proporzione alla popolazione residente, contribuendo in modo concreto alla crescita della cultura del salvamento e al raggiungimento degli obiettivi federali”.
Attestato di Merito conferito al Comitato Sardegna
“per l’ottimo risultato conseguito nella produzione di brevetti in proporzione alla popolazione residente, contribuendo in modo concreto alla crescita della cultura del salvamento e al raggiungimento degli obiettivi federali.”
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Davide Bonsignore
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Roberta Mariani
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Ottavio Pone
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Alessandro Giovanni Crippa
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Claudia Norci
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Alessandro Campana
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Simone Di Giorgi
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
ATTESTATO DI BENEMERENZA a Mirko Costanzo
“per essersi distinto, con coraggio e professionalità, in operazioni di salvataggio che testimoniano l’alto senso civico e il valore umano dell’attività dell’Assistente Bagnanti. La sua azione contribuisce a rafforzare il prestigio e la missione della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto”.
Ai sensi di quanto previsto dal Regolamento della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto – edizione 2025 La Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento conferisce
La CITAZIONE DI MERITO a:
Riccardo Bianchi
“per la significativa partecipazione e l’aiuto operativo fornito in occasione dei Campionati del Mondo di Salvamento 2022, contribuendo al successo dell’evento e rafforzando, con il proprio impegno, l’immagine della Sezione Salvamento in ambito internazionale”.
Giampaolo Longobardo
“per la significativa partecipazione e l’aiuto operativo fornito in occasione dei Campionati del Mondo di Salvamento 2022, contribuendo al successo dell’evento e rafforzando, con il proprio impegno, l’immagine della Sezione Salvamento in ambito internazionale”.
Marco Marchini
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Vincenzo Malfitana
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Cristiano Quiriconi
“per l’ideazione e la realizzazione di progetti congiunti con la Protezione Civile, finalizzati alla promozione della cultura della sicurezza in ambiente acquatico e alla valorizzazione del ruolo della Sezione Salvamento nel sistema nazionale di prevenzione e intervento. L’attività svolta rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi ispiratori della Sezione Salvamento e contribuisce in modo sostanziale al perseguimento delle finalità statutarie della Federazione”.
Convegno Nazionale Sezione Salvamento a Chianciano

Gli Stati Generali della Sezione Salvamento della Federazione Italiana Nuoto si riuniscono al Grand Hotel Excelsior di Chianciano Terme da venerdì 13 a domenica 15 giugno. Una tre giorni di lavori e analisi sportive e sociali, scientifiche e amministrative, volte all'aggiornamento formativo dei fiduciari, coordinatori, assistenti bagnanti, soccorritori e tesserati che operano quotidianamente sul territorio nazionale prestando assistenza e soccorso negli specchi d'acqua di mari e piscine, laghi e fiumi. Sarà anche l'occasione migliore per consegnare attestati di benemerenza, medaglie al valore, targhe e citazioni al merito a coloro che si sono maggiormente distinti tanto per le opere di salvataggio, quanto per il contributo fornito alla diffusione dei valori della sicurezza e salvaguardia della vita umana.
Tra questi ultimi c'è Massimiliano Rosolino, campione olimpico a Sydney 2000, Ambassador della Federazione Italiana Nuoto, “per l’alto contributo alla diffusione dei valori della sicurezza e della salvaguardia della vita in acqua, offerto alla Federazione Italiana Nuoto – Sezione Salvamento attraverso una intensa e autorevole attività di sensibilizzazione pubblica svolta con passione e spirito civico”. La consegna dei riconoscimenti è prevista nella serata di sabato 14 giugno in occasione del Gala.
Si apre venerdì alle 17:00 con il saluto del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, seguito dall'intervento del Presidente della Sezione Salvamento Giorgio Quintavalle.