Barelli dopo la decisione del TAS: "Ricorrerò alla Corte Suprema Svizzera"

(Adnkronos) - "La Corte Arbitrale dello Sport sottolinea che la Lega Europea di nuoto presieduta da Antonio Silva ha approvato e ratificato l'addendum relativo al contratto dei campionati europei di Roma 2022 e ha ringraziato l'appellante per l'ottima organizzazione dell'evento, per i risultati e la visibilità generati; che gli accordi precedentemente firmati non erano stati considerati conflitto di interesse; che accordi simili avessero già generato benefici ad altre federazioni nazionali per l'organizzazione di pari eventi; che in periodo di Covid era pratica comune modificare accordi in relazione ai cambiamenti generati dalla pandemia; che il danno di immagine procurato alla World Aquatics é di modesta entità. Nonostante ciò il Cas considera palesarsi il conflitto di interesse perché sono stato io a firmare, in qualità di Presidente della Len, l'addendum al contratto per gli europei organizzati dalla Fin. Tutto ciò appare chiaramente un ossimoro; peraltro nella sua approfondita indagine il Cas non considera che in qualità di Presidente avevo l'obbligo non derogabile di firmare tutti gli atti amministrativo-commerciali, come disposto dal regolamento amministrativo della Lega Europea di nuoto e dal suo statuto approvato dalla Federazione Mondiale di nuoto e come ovviamente avvenuto anche in occasione del contratto per l'organizzazione degli europei di Roma 2022, in una fase condizionata dall'emergenza pandemica". Questo il commento di Paolo Barelli alla decisione della Corte arbitrale dello Sport.
"Ritengo importante ricordare che anche il giudizio della procura del Coni - in netto contrasto con le denunce dell'ente pubblico - è ugualmente e completamente assolutorio e recepisce quello della procura federale della Federazione Italiana Nuoto. La pronuncia del Cas non cambia nulla ai fini della vita federale; l'anno di squalifica è scaduto il 14 settembre scorso e le attività nel contempo sono proseguite in pieno esercizio, ma ricorrerò comunque alla Corte Suprema Svizzera per tutelare la correttezza del mio operato e della Federazione Italiana Nuoto", ha aggiunto Barelli. "Accolgo con soddisfazione, invece, la cancellazione dell'altro anno di inibizione disposto dalla Federazione Mondiale di nuoto in relazione alla gestione del finanziamento diretto alle piscine olimpiche di Roma nel triennio 2005-2007. Anche il Cas non ha riscontrato frode, reati, né danni di immagine al mondo acquatico, bensì il corretto operato dell'appellante: è l'ennesima dimostrazione dell'improvvida denuncia del Coni del 2014 da cui è cominciato l'accanimento nei miei confronti e il lungo avvicendamento di processi, speculazioni, strumentalizzazioni da cui sono ancora costretto a difendermi", ha concluso Barelli. (Adnkronos)
Mondiali di Fukuoka. Primi allenamenti di tuffi e artistico

Primi allenamenti a Fukuoka per le nazionali di tuffi e nuoto artistico. Arrivati nella serata di lunedì, dopo oltre 20 ore di viaggio, la prima notte all'Hilton Sea Hawk è trascorsa serena con l'intento di assorbire il fuso orario (+7 ore). L'indomani le sincronette azzurre hanno testato l'impianto Marine Messe Hall A, che ospiterà anche le gare di nuoto.
La struttura coperta, dotata di piscine temporanee, una per l'evento (50x26x3 m) e due per l'allenamento (nuoto 50x25x2 m e artistico 30x25x3 m), è concepita come l'impianto olimpico di Tokyo, con accesso diretto ai parcheggi, ampi corridoi che dividono le aree atleti, pubblico, media e stakeholders.
La Marine Messe Hall A è un centro congressi polifunzionale situato nel quartiere di Hakata. La zona circostante, nota come il lungomare di Fukuoka, è sede di numerose strutture MICE (Meeting, Viaggi Incentive, Convention, Mostre/Eventi) e ospita spesso congressi e conferenze. Peraltro è uno dei principali porti di scambio internazionale.
L'impianto - che può accogliere 9.000 spettatori - è stato sede dei mondiali di pallavolo maschile nel 2006 e della Grand Champions Cup di pallavolo femminile 2009 e ogni anno ospita a novembre il campionato nazionale di sumo.
Gli appassionati del nuoto la ricorderanno per i mondiali del 2001 di Ian Thorpe, vincitore di 200, 400 e 800 stile libero con il record del mondo e con le staffette australiane. Nella nona edizione della rassegna iridata l'Italia conquistò le medaglie con Massimiliano Rosolino (oro nei 200 misti che aveva vinto alle Olimpiadi di Sydney 2000), Alessio Boggiatto (oro nei 400 misti), Domenico Fioravanti (argento nei 100 e bronzi nei 50 rana), Emiliano Brembilla (bronzo nei 400 stile libero) e con la staffetta 4x200 (d'argento con Brembilla, Matteo Pelliciari, Andrea Beccari, Rosolino).
Primi salti per gli azzurri dei tuffi alla Prefectural Pool, che affaccia sull'aeroporto, in posizione più panoramica dove il cielo è meno blu, secondo gli abitanti della zona a causa dello smog delle fabbriche coreane che spira di fronte. L'impianto è composto dalla una vasca 22x20x5 m con spalti da circa 1000 spettatori ricavati dalla tribuna che si affaccia sulla piscina olimpica attigua.
Già sede della gare del 2001, con al debutto mondiale Tania Cagnotto, sesta dai 3 metri dopo le esperienze alle Olimpiadi di Sydney e agli europei di Istanbul, è stata ristrutturata ed implementata con tre trampolini da 1m posizionati di fronte a quelli da 3m, vasche idromassaggio e docce calde molto apprezzate dagli atleti. Obiettivo primario le carte olimpiche: si qualificano a Parigi 2024 le migliori tre coppie (e sarebbe medaglia) e i primi 12 nelle gare individuali (ovvero i finalisti, semifinali a 18).
Intanto continua a comporsi la delegazione italiana. Nella tarda serata di martedì, sono arrivati alla stazione di Hakata Gregorio Paltrinieri, Domenico Acerenza e Barbara Pozzobon, guidati dal tecnico Fabrizio Antonelli, dopo un periodo di lavoro in altura a Nagano, sede delle Olimpiadi invernali del 1998 col successo di Deborah Compagnoni nello slalom gigante.
Nel frattempo la città, dinamica e informale, continua ad accogliere i campioni delle discipline acquatiche. Nei crocevia e nei punti di maggiore interesse sono presenti annunci statici e dinamici, video promozionali all'insegna dello slogan "Water Meets the Future" e merchandising dell'evento con la mascotte "SeaLight" in evidenza nelle vetrine dei centri commerciali multipiano e multinteressi: il peluche, un delfino biancoazzurro, amichevole, competitivo e consapevole di essere più veloce degli altri, che sogna di diventare una grande star anche nel mondo umano. L'origine del suo nome è la combinazione delle parole "Mare" e "Luce": il "Mare" rappresenta la posizione di Fukuoka di fronte all'oceano e la "Luce" si riferisce all'auspicio di contribuire a rendere più brillante il futuro delle persone.
Venerdì 14 luglio alle 20:00 è prevista la cerimonia inaugurale al Boat Race Fukuoka nell'ambito del Festival in costume di Hakata Gion Yamakasa che si svolge tra le strade della città per festeggiare la fine dei monsoni con carri che pesano una tonnellata per 10 metri di altezza trasportati da 30 uomini, con altri che corrono ai lati. Ciascun percorso è completato in circa 30 minuti.
Nel frattempo si apriranno i ventesimi campionati mondiali con Susanna Pedotti nel tecnico del solo, Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel tecnico del duo, Giovanni Tocci, Lorenzo Marsaglia, Elena Bertocchi e Chiara Pellacani dal metro. Preliminari e sogni.
Si è spento Silvio Berlusconi, grande amico del nuoto. Le condoglianze

Difficile immaginare un'Italia senza il cavalier Silvio Berlusconi che si è spento oggi all'età di 86 anni all'ospedale San Raffaele di Milano per le complicazioni legate alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo.
Imprenditore milanese, nato il 29 settembre 1936, ha cambiato il mondo editoriale e televisivo; è stato presidente del Milan vincitore di tutto, fondatore nel gennaio 1994 di Forza Italia (poi Popolo della Libertà e di nuovo Forza Italia) e quattro volte Presidente del Consiglio dei Ministri, ruolo che ha ricoperto per 3339 giorni complessivi come nessuno prima nell'Italia repubblicana.
Berlusconi è stato tra le figure italiane più autorevoli degli ultimi 50 anni influenzando molteplici settori industriali e del costume. Da sempre vicino alle discipline acquatiche, ed al nuoto in particolare che praticava abitualmente per "tenersi in forma", ha sostenuto la candidatura e l'organizzazione dei campionati mondiali di Roma 2009 e ha promosso con continuità i successi internazionali degli azzurri. Tutto il movimento acquatico lo ricorda come un esperto appassionato e ne piange la scomparsa.
Giungano alla famiglia le più sentite condoglianze di Paolo Barelli, capogruppo alla Camera di Forza Italia, del vice presidente vicario della Federazione Italiana Nuoto Andrea Pieri, del segretario generale Antonello Panza, del consiglio e degli uffici federali, delle squadre nazionali delle discipline acquatiche e dell'intero movimento.
Barelli: "Altri 67 mln di euro per le piscine"

Grazie al grido di allarme di Paolo Barelli sono in arrivo altri 67 mln a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono piscine nell'ambito di una manovra di sostegno pari a 125 mln complessivi (58 mln per palestre e impianti sportivi) di cui il Dipartimento dello Sport a breve pubblicherà le modalità di assegnazione. Questi fondi si aggiungono ai 47 mln erogati nell'autunno del 2022 e ai 27 mln destinati nella primavera precedente e rappresentano la continuità dell'impegno di Paolo Barelli, artefice anche di questa iniziativa, e del Governo per sostenere la pratica motoria nelle piscine evidentemente condizionata dalle serrate dovute al covid e ai sopravvenuti rincari energetici.
"Lo sport in Italia esiste perché migliaia di associazioni e società sportive sono impegnate ogni giorno per garantire a giovani e anziani l'attività motoria", ha dichiarato il capogruppo alla Camera di Forza Italia, Paolo Barelli, da sempre in prima linea per assicurare la sopravvivenza delle società sportive e la prosecuzione delle attività malgrado le enormi difficoltà sopraggiunte negli ultimi tre anni. "I nostri campioni azzurri, fiore all'occhiello del Paese, esistono perché le associazioni e le società sportive li hanno avviati, formarti, allenati e guidati al successo - prosegue nella nota lanciata da molteplici agenzie di stampa - Il forte incremento dei costi di gestione degli impianti sportivi, in particolare quelli più energivori come le piscine, hanno messo in grave crisi l'intero sistema sportivo italiano. Ma ho piacere affermare che il mio grido di allarme è stato recepito e il Governo si è dimostrato nei fatti sensibile a sostenere queste indispensabili meravigliose entità senza fine di lucro, cadute in una difficoltà così grave da mettere a rischio la loro esistenza, dapprima a causa della pandemia e poi per il drammatico aumento dei costi dell'energia". "Ringrazio, per la sensibilità dimostrata, il ministro Abodi e il ministro Giorgetti con i quali condivido il senso di gratitudine per il servizio che le associazioni e le società sportive garantiscono ai nostri cittadini", conclude la nota emessa .
Foto DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
(ANSA) BARELLI, piscine e impianti sportivi, in arrivo contributi. Prevista l'assegnazione di 125 milioni anti crisi
ROMA, 12 MAG - "Lo sport in Italia esiste perché migliaia di associazioni e società sportive sono impegnate ogni giorno per garantire a giovani e anziani l'attività motoria. I nostri campioni azzurri, fiore all'occhiello del paese, esistono perché le associazioni e le società sportive li hanno avviati, formarti, allenati e guidati al successo. Il forte incremento dei costi di gestione degli impianti sportivi, in particolare quelli più energivori come le piscine, hanno messo in grave crisi l'intero sistema sportivo italiano. Ma ho piacere di affermare che il mio grido di allarme è stato recepito e il governo si è dimostrato nei fatti sensibile a sostenere queste indispensabili meravigliose entità senza fine di lucro, cadute in una difficoltà così grave da mettere a rischio la loro esistenza, dapprima a causa della pandemia e poi per il drammatico aumento dei costi dell'energia". E' quanto dichiara in una nota il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo BARELLI. "Per questo motivo, il Dipartimento dello Sport, a breve, pubblicherà le modalità per l'assegnazione di 125 milioni di contributi, di cui 67 milioni per le piscine, a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono impianti, per dare supporto agli ingenti oneri. Ringrazio, per la sensibilità dimostrata, il ministro Abodi e il ministro Giorgetti con i quali condivido il senso di gratitudine per il servizio che le associazioni e le società sportive garantiscono ai nostri cittadini". (ANSA). PDA 2023-05-12 19:26 S0A QBXB POL
Procura CONI dà ragione a Barelli. Procura FIN archivia perché ingiusta la sospensione di FINA

Il Procuratore Generale dello Sport del CONI, Prefetto Ugo Taucer, dà ragione a Paolo Barelli e autorizza il Procuratore della Federazione Italiana Nuoto, prof. avv. Alessandro Sammarco, ad archiviare le tre procedure di indagine intraprese riguardanti l'accertamento dei fatti che hanno determinato la sospensione di tre anni comminata al presidente Paolo Barelli da parte dell'Ethics Panel della World Aquatics, in data 8 novembre 2022 e in data 28 febbraio 2023.
Le indagini effettuate dalla Procura federale, e condivise da quella del CONI, hanno escluso responsabilità disciplinari del presidente Paolo Barelli.
![]() |
![]() |
![]() |
pdf Archiviazione Procura Federale n.3/2023 e n.7/2023
Paolo Barelli Capogruppo di Forza Italia alla Camera

Paolo Barelli è stato eletto Capogruppo di Forza Italia alla Camera per acclamazione dall'assemblea dei deputati del partito riuniti nella sala Colletti di Montecitorio; succede ad Alessandro Cattaneo, che è stato nominato vice coordinatore nazionale, e torna all'incarico assunto il 20 ottobre 2021 e mantenuto sino al 18 ottobre scorso. Giungano a Barelli i complimenti del mondo del nuoto per il prestigioso incarico e l'in bocca al lupo per il prosieguo del suo lavoro parlamentare.
Italian Sportrait Awards 2023. Nominations e ospiti di lunedi

Ultime ore di attesa e poi conosceremo i nomi dei vincitori del Premio Italian Sportrait Awards. Un premio che non fa distinzioni tra atleti normodotati e con disabilità, perché lo sport è unico, come uniche sono le emozioni che ci trasmette. Appuntamento lunedì 13 marzo alle 18:00 a Roma presso il Teatro Palladium, in Piazza Bartolomeo Romano, con la serata di premiazione.
Anche quest’anno, in cui si è giunti all’undicesima edizione, le discipline acquatiche sono molto ben rappresentate, tanto qualitativamente che quantitativamente e tra le più gradite al pubblico e alla giuria. Le nominations che riguardano l’universo acquatico sono quelle di Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon per la categoria Top Uomini e Giacomo Galossi per quella Giovani Uomini; la staffetta 4x100 mista maschile nel Team Top Uomini e la Nazionale di nuoto artistico nel Team Top Donne; la coppia di tuffi sincro Matteo Santoro e Stefano Belotti nella categoria Team Giovani; il doppio misto di nuoto artistico Giorgio Minisini-Lucrezia Ruggiero, la coppia di tuffi mixed Matteo Santoro-Chiara Pellacani e la staffetta 4x1250 di nuoto in acque libere per la categoria Team Misto.
E’ previsto anche un Premio Speciale che quest’anno sarà assegnato a chi si è distinto a favore dell’inclusione non solo sportiva, contro tutte le diversità.
Al Gala, promosso e organizzato dalla Confsport Italia e trasmesso in diretta streaming su Sport2u.tv, parteciperanno, oltre agli atleti in nominations, personalità del mondo sportivo e civile, giornalisti e dirigenti sportivi. Tra i personaggi dello spettacolo che hanno confermato la presenza al Gala degli Italian Sportrait Awards 2023 il regista Fausto Brizzi, l’attrice e conduttrice Linda Collini, l’attrice e showgirl Justine Mattera. La conduttrice televisiva Carolina Rey e l’attrice, modella e presentatrice tv Laura Barth.
Ancor woman della serata l’ex velocista e capitano azzurro Cristina Chiuso, a lungo primatista italiana dei 50 stile libero e con la staffetta 4x100 stile libero, sia in vasca lunga che in corta. Nel suo palmares vanta 41 titoli assoluti tra 50, 100 e 200 stile libero e 29 record italiani in gare individuali. Ad ottobre del 2009 si è ritirata dall’agonismo rimanendo sempre molto legata al mondo del nuoto. E’ stata commentatrice tecnica per la Rai in occasione degli Europei di nuoto Budapest 2010, volto Sky ai Giochi Olimpici Londra 2012 insieme a Fabio Caressa e Massimiliano Rosolino, ai Giochi di Tokyo è stata seconda voce di Eurosport per le gare di nuoto in acque libere e agli Europei di Roma 2022 ha seguito le gare in piscina per Sky.
Le nomination delle discipline acquatiche
Top Uomini
Gregorio Paltrinieri, tesserato con Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato da Fabrizio Antonelli. Si divide tra gare in piscina e in acque libere con altrettanto successo. Vice campione olimpico degli 800 stile libero a Tokyo, campione del mondo dei 1500 a Budapest, campione europeo degli 800 e argento nei 1500 stile libero a Roma 2022. Nelle acque libere di Budapest 2022 ha conquistato l’oro nei 10000, l’argento nei 5000 e il bronzo con la staffetta 4x1500; agli Europei di Roma ha vinto anche la 5 chilometri e con la 4x1250. L’anno scorso ha vinto la dieci chilometri di Coppa del mondo a Parigi e Setubal.
Thomas Ceccon, tesserato con Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina. Primatista mondiale dei 100 dorso con 51”60 e d’Europa insieme ai compagni della 4x100 mista (3’27”51). Vice campione olimpico a Tokyo con la 4x100 stile libero e bronzo con la 4x100 mista, campione del mondo a Budapest dei 100 dorso e con la 4x100 mista e terzo con la 4x100 stile libero e pluricampione europeo a Roma 2022 nei 50 farfalla, 100 dorso e con le staffette 4x100 stile e 4x100 mista e medaglia d’argento nei 50 dorso.
Giovani Uomini
Lorenzo Galossi, tesserato con il Circolo Canottieri Aniene e allenato da Mirko Nozzolillo. Agli europei Youth di Otopeni 2022 ha conquistato le medaglie d’oro nei 400 e 800 stile libero e con la 4x200, quelle d’ argento nei 200 stile libero e di bronzo con la 4x100 stile libero. Agli Europei di Roma 2022 è stato bronzo negli 800 e d’argento con la staffetta 4x200 stile libero.
Team Top Uomini
Staffetta 4x100 mista campione del mondo a Budapest 2022. Thomas Ceccon (Fiamme Oro e Leosport allenato da Alberto Burlina), Alessandro Miressi (Fiamme Oro e CN Torino allenato da Antonio Satta), Nicolò Martinenghi (CC Aniene allenato da Marco Pedoja), Federico Burdisso (Esercito e Aurelia Nuoto allenato da Claudio Rossetto), Piero Codia (Esercito e CC Aniene allenato da Matteo Bianchi), Lorenzo Zazzeri (Esercito e RN Florentia allenato da Paolo Palchetti) accompagnati dal direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini.
Team Top Donne
Nazionale di nuoto artistico che agli Europei di Roma 2022 è stata tra le principali protagoniste, vincendo medaglie in tutte le finali di squadra, doppi e individuali (12 finali: 4 ori, 6 argenti e 2 bronzi) e conquistando il pubblico fuori e dentro la vasca. Domiziana Cavanna (Fiamme Oro e RN Savona), Linda Cerruti (Marina Militare e RN Savona), Costanza Di Camillo (Marina Militare e RN Savona), Costanza Ferro (Marna Militare e RN Savona), Gemma Galli (Marina Militare e Busto Nuoto), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto), Marta Murru (Marina Militare e RN Savona), Enrica Piccoli (Fiamme Oro e Montebelluna Nuoto), Federica Sala (RN Savona), Francesca Zunino (Fiamme Oro e RN Savona) e il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli.
Team Giovani
Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) e Stefano Belotti (Bergamo Tuffi) che ai campionati europei Youth di Otopeni 2022 di tuffi si sono laureati campioni continentali della categoria con 299.95 punti, accompagnati dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
Team Misto
Duo misto nuoto artistico composto da Giorgio Minisni e Lucrezia Ruggiero (entrambi tesserati con Fiamme Oro e Aurelia Nuoto) campioni del mondo e d’Europa del doppio mixed tecnico e libero insieme al direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, che è anche loro allenatore.
Tre metri sincro misto tuffi. Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi) e Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport Fratelli Marconi) che hanno conquistato la medaglia d’argento ai Mondiali di Budapest e quella di bronzo agli Europei di Roma 2022, accompagnati dal direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone.
Staffetta 4x1250 di nuoto in acque libere campione d’Europa a Roma 2022. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro e Coopernuoto allenato da Fabrizio Antonelli), Domenico Acerenza (Fiamme Oro e Aniene allenato da Fabrizio Antonelli), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro e CC Napoli allenata da Giovanni Pistelli) e Rachele Bruni (Fiamme Oro e Aurelia Nuoto allenata da Christiano Klaser) che sono accompagnati dal coordinatore tecnico del settore Stefano Rubaudo.
Per saperne di più
Italian Sportrait Awards 2023. Lunedì la Cerimonia di premiazione

Tra pochi giorni conosceremo in nomi dei vincitori degli Italian Sportrait Awards 2023. Saranno svelati lunedì 13 marzo alle 18:00 a Roma presso il Teatro Palladium, in Piazza Bartolomeo Romano, in occasione della serata finale di premiazione. Al Gala, promosso e organizzato dalla Confsport Italia, parteciperanno, oltre agli atleti in nomination, personalità del mondo sportivo e civile, giornalisti e dirigenti sportivi. Tutto trasmesso in diretta streaming su Sport2u.tv.
Insieme al Premio Italian Sportrait Awards (Top Uomini, Top Donne, Rivelazione Uomini, Rivelazione Donne, Giovani Uomini, Giovani Donne, Team Top Uomini, Team Top Donne, Team Giovani, Team Misti, Il Campione dei Ragazzi) è previsto un Premio Speciale che quest’anno sarà assegnato a chi si è distinto a favore dell’inclusione non solo sportiva, contro tutte le diversità.
Le nominations sono state definite da una giuria composta da giornalisti sportivi, da personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura e da grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica oltre che dai rappresentanti designati da ogni Gruppo Sportivo Civile e Militare.
Tanti gli azzurri del nuoto attesi lunedì sera a Roma: Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon nella categoria Top Uomini, Lorenzo Galossi in quella Giovani Uomini; ancora Thomas Ceccon con i compagni della staffetta 4x100 mista campione del mondo Alessandro Miressi, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso, Piero Codia, Lorenzo Zazzeri e il direttore tecnico della Nazionale di nuoto Cesare Butini nella categoria Team Top Uomini; le ragazze della Nazionale di nuoto artistico Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Marta Iacoacci, Marta Murru, Enrica Piccoli, Federica Sala, Francesca Zinino e il tecnico responsabile della squadra Roberta Farinelli in quella Team Top Donne. Per la categoria Team Giovani i tuffatori del trampolino sincro tre metri Matteo Santoro e Stefano Belotti con il tecnico Alice Palmieri. Completamente acquatica la categoria del Team Misto con i campioni del mondo e d’Europa del doppio mixed di nuoto artistico Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero insieme al direttore tecnico della Nazionale Patrizia Giallombardo, ancora il tuffatore Matteo Santoro, che in coppia con Chiara Pellacani ha conquistato la medaglia d’argento ai Mondiali di Budapest e quella di bronzo agli Europei di Roma 2022 dai tre metri sincro mixed, con il direttore tecnico della Nazionale Oscar Bertone e di nuovo Gregorio Paltrinieri con i compagni della staffetta 4x1250 mixed di acque libere campione d’Europa a Roma 2022 Domenico Acerenza, Ginevra Taddeucci e Rachele Bruni accompagnati dal coordinatore tecnico del settore Stefano Rubaudo.
Il Premio Italian Sportrait Awards è un evento organizzato dalla Confsport Italia APSSD, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva attiva dal 1991 e avente personalità giuridica, che ha per scopo la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale, nei paesi europei ed extraeuropei di attività sportive dilettantistiche sia a carattere amatoriale che a carattere agonistico volte alla formazione fisica, morale e culturale dei cittadini, nonché di quelle attività culturali, ricreative, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale che possono contribuire all’arricchimento della persona umana.
L’Associazione persegue, inoltre, finalità assistenziali e di promozione sociale. Il Premio Italian Sportrait Awards nasce nel 2012 nel tentativo di dare voce a tutti gli appassionati e tifosi di sport per eleggere i migliori atleti italiani, non soltanto in base ai risultati, ma premiando soprattutto chi ha saputo emozionare attraverso le proprie prestazioni sportive e ispirare con i propri comportamenti dentro e fuori dal campo gara. Premiare quindi l'unicità dello sport. Ovvero chi ci ha colpito, emozionato, stupito per un gesto atletico, per una vittoria, per un'esultanza e non importa se sia un atleta normodotato o un atleta con disabilità, perché lo sport è unico, come uniche sono le emozioni che trasmette.
Len Awards 2022. Paltrinieri, Minisini e Pellacani al top

Svelati i riconoscimenti della Lega europea per i migliori atleti nelle varie categorie. Il premio, istituito da 2008, per la prima volta oltre i voti degli addetti ai lavori delle Federazioni nazionali è stato aperto alla giuria popolare che ha contribuito al 30% delle preferenze totali (70.000 voti). Tre azzurri tra i più votati: nel fondo maschile si impone Gregorio Patrinieri con il 63,7% delle preferenze a distanza di 13 anni da Valerio Cleri e sorprendentemente per la prima volta nella sua lunga carriera dorata! Il campione del mondo della dieci chilometri fa il vuoto e, con Florian Welbrock secondo (15.64%), si porta sul podio Domenico Acerenza, meritatamente terzo col 9% dopo aver vinto il titolo europeo a Roma proprio sulla distanza olimpica. Nella categoria femminile vince per la seconda volta consecutiva l'olimpionica Sharon Van Roowendal, mentre l'azzurra Giulia Gabbrielleschi è terza col 10,46%.
Fa il pieno di voti invece Giorgio Minisini, al suo terzo riconoscimento, che col 75% dei voti vince la categoria maschile nel nuoto artistico. Sale per la prima volta al top anche Chiara Pellacani: la campionessa europea da tre metri con il 28% la spunta di tre punti sull'ucraina Sofiya Lyskun e sale sul trono che la vede succedere dopo sei anni alla regina dei tuffi Tania Cagnotto, dominatrice incontrastata per ben sette volte nel passato.
Nella pallanuoto due quinti posti per gli azzurri con Giacomo Cannella (9,80%) e Roberta Bianconi (8,42%). Due terzi posti anche nell'High Diving con Alessandro De Rose (11,05) ed Elisa Cosetti (20,68%).
Tre recordman mondiali sul podio maschile nel nuoto: vince per la prima volta David Popovici (56,16%) che dopo tredici anni ha battuto nella stessa piscina di Cesar Cielo a Roma il primato dei 100 stile libero; secondo l'ungherese Kristof Milak (22,71%) che ha battuto se stesso nei 200 farfalla, terzo Thomas Ceccon, dall'alto del suo strepitoso primato dei 100 dorso, che prende il 13,79%. Tra le donne vince per la prima volta Ruta Meilutyte (27%) due punti avanti l'evergreen Sara Sjostroem.
Vai al comunicato ufficiale
Scuola Nuoto Inclusiva. Aperte le iscrizioni al corso monotematico

Nell'ambito dell'iniziativa "80 Milioni per il futuro dello Sport", lanciata da Sport e Salute d'intesa con il Dipartimento per lo Sport, la Federazione Italiana Nuoto promuove 4 progetti: "La piscina inclusiva. La formazione per nuove competenze per lo sport sociale, di comunità e di base", "Take your marks: ai posti di partenza nel vostro sport preferito. Bambini e adolescenti in piscina", "Slow Swimming: nuoto lento per una lunga vita attiva", "La scuola d'acqua: progetto per lo sviluppo delle abilità motorie di base in ambiente acquatico" che mirano a diffondere la cultura dell'acqua e la pratica motoria per favorire il benessere, l'inclusione, l'aggregazione e il corretto sviluppo psico-fisico delle persone di ogni fascia di età ed abilità, oltre che ad accrescere la frequenza dei corsi di nuoto per alimentare la sicurezza personale attraverso le conoscenze tecniche basilari del galleggiamento. I quattro progetti federali rientrano tra i 137 ideati da 41 federazioni sportive nazionali, 14 enti di promozione sportiva, 13 discipline associate, 2 associazioni benemerite e un gruppo sportivo militare.
Il progetto "La piscina inclusiva. La formazione per nuove competenze per lo sport sociale, di comunità e di base" ha come obiettivo primario quello di formare operatori sportivi in grado di integrare e consolidare la filiera educativa motoria acquatica quale strumento di inclusione e benessere sociale e quindi rendere la piscina una sede di ulteriore aggregazione socialmente rilevante. Di conseguenza, tra i risultati auspicati, vi sono sono l'aumento del numero complessivo di praticanti in tutte le fasce di età e capacità attraverso la migliore qualificazione degli operatori sportivi professionali e, conseguentemente, una maggiore qualità del servizio; la riduzione, nel lungo periodo, del numero di vittime causato dagli incidenti legati alla balneazione; l'aumento del numero delle associazioni e società sportive dilettantistiche che richiedano la certificazione di qualità "Scuola nuoto federale"; la migliore qualificazione professionale con l'aumento di inserimento nel mercato del lavoro; l'inclusione e l'integrazione di cittadini di origine straniera fornendo alle società gli strumenti per porre in essere progetti sportivi compatibili con i sistemi valoriali e culturali di riferimento, portando in piscina comunità che storicamente ne sono lontane diffondendo, anche all'interno di queste culture, la sicurezza acquatica e favorendo la partecipazione femminile sulla base dei valori contenuti nella Carta olimpica e nelle iniziative del CIO.
Il progetto "Take your marks: ai posti di partenza nel vostro sport preferito. Bambini e adolescenti in piscina" è riservato ad un target composto da circa 15.200 tra bambini e adolescenti sino ai 19 anni di età coinvolti nelle attività federali organizzate dai Settori propaganda (pre-agonismo) e agonistici della Federazione Italiana Nuoto. Gli obiettivi sono stimolare la naturale predisposizione al confronto del bambino e dell'adolescente tramite lo sport, nel rispetto delle proprie attitudini e delle regole predisposte per favorire un corretto sviluppo psicofisico; rafforzare il sistema sportivo e contrastare gli elevati livelli di sedentarietà della popolazione partendo dalla fascia più critica, quella dei bambini e degli adolescenti; mantenere la base di praticanti più ampia possibile, per ovvie ragioni sportive e sociali; recuperare il numero complessivo di tesserati under 19 ai livelli pre-Covid quando la crescita degli ultimi 15 anni, peraltro parallela ai ciclici successi dell'Italia delle discipline acquatiche, ha subito una leggera flessione (201.804 nel 2019, 190.394 nel 2021).
Il progetto "Slow Swimming: nuoto lento per una lunga vita attiva" è destinato agli over 65 e mira a produrre una migliore efficienza fisica che, in particolare nella terza età, significa minore ricorso a farmaci e prestazioni sanitare, maggiore autonomia, più occasioni di socializzazione, riduzione dell'incidenza delle depressioni e, non ultimo, maggiore permanenza all'interno del sistema produttivo riducendo contestualmente il carico sul sistema delle pensioni oltre che su quello sanitario. Pertanto verrà proposto alle associazioni e società sportive e agli operatori del settore un un modello di allenamento da destinare agli over 65 che si basa sul nuoto lento e prolungato (slow swimming) che permette di avere i vantaggi dell'attività aerobica riducendo i fattori di stress meccanici e metabolici e godere del senso di leggerezza legato, una volta appreso, allo scivolare fluidamente attraverso l'acqua.
"La scuola d'acqua: progetto per lo sviluppo delle abilità motorie di base in ambiente acquatico" mira invece al miglioramento dello stile di vita e del comportamento alimentare di bambini e adolescenti e delle loro famiglie, nonché alla diffusione dei corretti strumenti per vivere in sicurezza la balneazione, promuovendo la diffusione delle corrette abilità natatorie di base e alimentazione. Il progetto prevede l'organizzazione di incontri a tema prevalentemente presso i centri federali dislocati su tutto il territorio nazionale e l'estensione alle associazioni e alle società sportive di un modello educativo anche con la partecipazione di campioni che possano produrre emulazione tra ai più giovani. Questo progetto è pensato per i più giovani perché lo sviluppo coordinativo specifico per l'ambiente acquatico coincide con l'età della scuola dell'obbligo: al di fuori di questa fase diventa molto più difficile acquisire le competenze motorie indispensabili per imparare a muoversi in acqua in maniera efficace e con facilità anche a causa degli impegni socio-professionali che subentrano in età lavorativa.
LA SCUOLA NUOTO INCLUSIVA. APERTE LE ISCRIZIONI
Il corso monotematico "La scuola nuoto inclusiva" rientra tra le iniziative promosse nel progetto "La piscina inclusiva. La formazione per nuove competenze per lo sport sociale, di comunità e di base" ed è rivolto a tutti i tecnici e dirigenti che vogliono migliorare la qualità della loro didattica per rendere la propria piscina un luogo accogliente e inclusivo per tutte le tipologie di frequentatori: nello specifico, bambini ragazzi e adulti con disturbi del neurosviluppo conclamati o latenti.
Del resto la piscina può e deve essere inserita nella rete dei servizi educativi, pertanto gli operatori devono essere in grado di promuovere la diversità come un valore che costringe l'intera organizzazione ad evolversi, crescere, adattarsi alle necessità di ognuno migliorando la qualità complessiva dell'offerta educativo-motoria.
Il corso prevede due appuntamenti, ai quali è possibile iscriversi anche separatamente: il primo esclusivamente teorico, il secondo con esercitazioni in acqua.
La partecipazione al corso vale come aggiornamento quadriennale per i tecnici in possesso della qualifica di Istruttore.
Clicca qui per approfondimenti ed iscrizioni
PROGRAMMA DEL CORSO
Prima parte 10-12 marzo
La piscina inclusiva
Il valore della diversità: l'inclusione come arricchimento dell'offerta formativa, il modello italiano
Relazione è apprendimento: le basi fisiologiche, l'empatia
Di cosa parliamo: una check list specifica per l'ambiente acquatico
La rete dei servizi: piscina, scuola, famiglia
La famiglia: comprensione comunicazione e confronto, il progetto di vita e l'espressione delle potenzialità
Il luogo empatico: aspetti organizzativi per una piscina accogliente, lezioni individuali o collettive
La didattica: interventi proattivi e reattivi, supporti didattici rinforzi e oggetti transizionali: uso funzionale e gerarchia degli strumenti
La comunicazione adattata
Buone pratiche dal territorio
Seconda parte 25-26 marzo
L'analisi funzionale del comportamento e i comportamenti problema
La relazione di aiuto e il contenimento
Dalla parte dell'operatore: il disagio, prevenzione e gestione del burnout
Lavorare sul contesto: parent e teacher training
Lavori di gruppo
Esercitazioni pratiche in piscina
I DOCENTI
Roberto Del Bianco - Consigliere Federale responsabile Settori Nuoto e Istruzione Tecnica
Antonella Beghetto - Coordinatrice Settore Istruzione Tecnica Comitato Regionale Veneto
Patrizia Giannetti - Psicomotricista
Paolo Danese - Docente Università di Pavia – Insegnante Scuola Primaria
Jessica Di Maggio - Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Federico Gross - Direzione Nazionale Settore Istruzione Tecnica
Manolo Cattari - Psicologo dello Sport e Psicoterapeuta
Francesca Nasuelli - Insegnante Scuola Primaria Specializzata nel Sostegno
Elena Pattini - Dirigente Psicologa AUSL Parma – Ricercatrice