L'oro di Matteo Santoro e Valerio Mosca nel sincro da 3 metri e l'argento di Davide Barberi dalla piattaforma sono le fotografie principali della quarta giornata degli Eurojrs di Rzeszow, per un medagliere dell'Italtuffi che sale a quota quattro (2-2-0). In Polonia si gareggia fino a domenica 14 luglio nell'impianto che un anno fa ospitò gli European Games.
Il secondo oro azzurro porta la firma ancora di Matteo Santoro, vincente dal metro mercoledì, e poi di Valerio Mosca che trionfano nel sincro da 3 metri. Gli azzurri - entrambi tesserati per MR Sport F.lli Marconi e allenati da Nicola Marconi e Alice Palmieri - sono secondi dopo gli obbligatori (98.40); successivamente si scatenano con i liberi tutti decisamente sopra alla sufficienza e in particolare si esibiscono in un doppio salto mortale e mezzo avanti con due avvitamenti (76.50) di notevole caratura e un triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (75.33) a dir poco perfetto. Santoro e Mosca concludono la loro strepitosa finale con 320.43 punti; alle spalle gli ucraini Kyrylo Azarov e Maksym Mirza con 311.88. Terzi, ma sotto i trecento, i croati Luka Martinovic e Matej Nevescanin con 296.43.
Poliedricità, ambizioni e talento raffigurano alla perfezione Davide Barberi che, confermando le aspettative importanti della viglia, si prende un brillante argento dalla piattaforma Boys B, che però non nasconde qualche rimpianto. Buone ma non di alto livello come nelle eliminatorie le routine 14enne di Roma - tesserato per Carlo Dibiasi e allenato da Emiliano Boldacchini - che, dopo uno scarso doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (49.60), aumenta giri e strappa applausi con un pulitissimo doppio salto mortale e mezzo rovesciato raggruppato (68.60); poi perde le misure, forse per l'eccessiva velocità, del triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (48.00); e conclude, ad oro ormai troppo lontano, con un bellissimo triplo salto mortale e mezzo indietro carpiato (70.95), totalizzando 399.15 punti. Vince il britannico Robbie Wood con 436.20. Sale sul gradino più basso del podio lo svizzero Erik Passerone con 394.60. Ottavo posto per Marco Valenti (Fiamme Oro) con 354.85.
Podio non troppo lontano, distante meno di quindici punti, per la bravissima Viola Bellato che chiude al quinto posto la finale dal metro Girls B. Ottime le tre routine (in finale si portano i punti degli obbligatori del mattino) della 15enne brianzola - tesserata per CUS Bergamo e allenata da Fernanda Gonzalez - che sporca solamente il doppio salto mortale e mezzo avanti carpiato (41.60) ma subito dopo piazza un eccellente salto mortale e mezzo ritornato carpiato (49.20), per chiudere con 300.70. Il podio rispecchia l'andamento delle eliminatorie: vince l'ucraina Kseniia Bochek 347.10, che precede la compagna di squadra Yelyzaveta Diadiuk con 318.25 e la bulgara Iva Ereminova con 314.65. Ottavo posto per Marianna Cannone (Trieste Tuffi) con 292.80.
FORMULA. I nati dal 2006 al 2008 parteciperanno alle gare di categoria A (junior), mentre i nati del 2009 e 2010 nella categoria B (ragazzi/e). Dalle eliminatorie individuali si qualificano in finale i migliori 12 atleti, che rieseguiranno soltanto i tuffi liberi, mantenendo il punteggio degli obbligatori già eseguiti al mattino; le finali sincro e la gara a squadre sono invece a finale diretta.
Così gli azzurri nelle FINALI della 4^ giornata
Giovedì 11 luglio
16.00 Trampolino un metro Girls B - FINALE
1. Kseniia Bochek (Ukr) 347.10
2. Yelyzaveta Diadiuk (Ukr) 318.25
3. Iva Ereminova (Bul) 314.65
5. Viola Bellato 300.70
8. Marianna Cannone 292.80
17.00 Piattaforma Boys B - FINALE
1. Robbie Wood (Gbr) 436.20
2. Davide Barberi 399.15
3. Erik Passerone (Sui) 394.60
8. Marco Valenti 354.85
Trampolino 3 metri sincro mas - FINALE
1. Matteo Santoro-Valerio Mosca 320.43
2. Kyrylo Azarov-Maksym Mirza (Ukr) 311.88
3. Luka Martinovic-Matej Nevescanin (Cro) 296.43
LA SQUADRA PER RZESZOW 2024. Davide Barbieri (Carlo Dibiasi), Viola Bellato (CUS Bergamo), Simone Conte e Sofia Conte (MR Sport F.lli Marconi), Marianna Cannone (Trieste Tuffi), Rebecca Ciancaglini (Carlo Dibiasi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Matilde Marzetti (CC Aniene), Valerio Mosca (MR Sport F.lli Marconi), Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi), Raffaele Pelligra (Marina Militare), Matteo Santoro (MR Sport F.lli Marconi), Marco Valenti (Fiamme Oro). Nello staff, oltre al tecnico responsabile Nicola Marconi, i tecnici Emiliano Boldacchini, Francesco Dell'Uomo e Alice Palmieri. Il Giudice Gianclaudio Calderara.
Programma e risultati completi