Europa Cup. Il Setterosa per Avezzano

Foto Deepbluemedia.eu
A1. Ok Quinto, Catania, Rapallo e Velletri

Finisce in parità Circolo Nautico Posillipo-CC Ortigia.I rimpianti sono tutti dei rosso verdi avanti 4-2 dopo due tempi e 5-3 con Manzi nel quarto tempo; poi la doppietta di Vapenski per la rimonta biancoverde e il 5-5 finale.
Seconda vittoria in campionato per la Nuoto Catania che si impone 9-3 sulla RN Savona. Il nuovo strappo degli etnei a cavallo tra la fine del terzo e l'inizio del quarto tempo con la doppietta di Kacar e il sigillo di Jankovic che valgono il 9-2.
Ancora un ko per la Pallanuoto Trieste sconfitta alla "Bianchi" 10-9 dalla Canottieri Napoli. Il match lo sbloccano i giuliani con Mezzarobba ma poi lo conducono i giallorossi che piazzano due mini break: quello del 3-1 con Campopiano e la doppietta d Tkac; quello del 6-2 con Tkac, Borrelli e Tanaskovic. L'ulteriore allungo dei giallorossi in apertura di terzo periodo con i gol dello scatenato Tkac e Tanaskovic che valgono il decisivo 8-3. Poi il lento rientro degli alabardati che si ferma sul 10-9 di Mezzarobba.
LA DIRETTA DI WATERPOLO CHANNEL. Il derby regala emozioni e il successo alla Iren Genova Quinto. Ritmi e nervi alti fin dall'inizio. Dopo una serie di botta e risposta, fino a quello tra Vavic e Lanzoni per il 3-3, Fracas viene espulso per brutalità, costringendo il Bogliasco a giocare quattro minuti in inferiorità numerica. Il Quinto, dopo aver trasformato il rigore con Lindhout, non riesce a creare il break decisivo con i padroni di casa bravi a rimanere in scia. I biancorossi a metà gara conducono 6-5. Vibrante anche la seconda parte di match. Lanzoni trasfroma il rigore del 6-6; in seguito Genova Quinto sul +2 con Paunovic e Matteo Gitto (8-6). Ma la doppietta di Monari fissa l'8-8 con cui si chiude il terzo tempo. In apertura di quarta frazione Ravina replica a Vavic (9-9). In seguito l'uno due di Lindhout, che ne farà cinque, in extraplayer regala il nuovo +2 per la squadra di Luccianti e l'11-9 che taglia le gambe ai bogliaschini.
Nuoto Catania-RN Savona 9-3
CN Posillipo-CC Ortigia 5-5
Primo successo nella massima serie pe la F&D H2O che batte 12-7 l'Ecogruppo Torre del Grifo Village ancora a secco di punti. Le etnee chiudono avanti 3-2 la prima frazione con Stankovianska e restano in partita fino al 5-5; successivamente il determinate allungo di Velletri con la doppietta di Zenobi, Pustynnikova e Coletta per il 9-5.
Di misura 6-5 la RN Florentia supera la CSS Verona. Le toscane conducono 5-2 con Marioni e 6-3 con Giachi nel terzo tempo. Nel quarto escono fuori le scaligere che tornano in scia con la doppietta di Borg ma falliscono le chance per riequilibrare il punteggio. La Sis Roma passa in casa del Bogliasco Bene 9-6. Primo e ultimo quarto terminano in parita; è nella parte centrale di gara che le capitoline, con il doppio break di 2-1, scavano il solco che le porta alla vittoria.
Europa Cup. Italia-Ungheria 13-12

Commovente, orgoglioso, bello e mai domo. Il Setterosa regala emozioni e un match da ricordare alla piscina "Monte Bianco" gremita in ogni ordine di posto, superando, grazie a un rigore di Chiappini a meno di due minuti dal termine, l'Ungheria nel secondo impegno della prima fase dell'Europa Cup. La Nazionale di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - conduce 4-0 dopo pochi minuti, sbaglia qualche azione di troppo in superiorità numerica e viene rimontata dall'Ungheria che si porta avanti 10-9 a metà del terzo tempo. L'Italia, trascinata dalla quaterna di Chiappini e dalle parate di Gorlero (premiata come mvp dal presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli), ritrova incisività in attacco, solidità in difesa e una condizione fisica strepitosa per un un'ultima frazione esaltante che annichilisce le magiare e fa esplodere il pubblico veronese. Il Setterosa, che con questo successo ipoteca la qualificazione alla Final six (28-31 marzo), torna in acqua per la terza giornata il 18 dicembre contro la Francia.
LA PARTITA. Partenza imperiosa delle Setterosa che si porta sul 4-0: le doppiette di Avegno (posizione quattro e superiorità numerica) e di Garibotti (diagonale ed extraplayer) entusiasmano il pubblico di Verona. Szilagyi dal perimetro accorcia per le ungheresi (4-1) che poi dimezzano il gap con Csabai da distanza ravvicinata (4-2). I ritmi sono alti: Aiello spreca dai tre metri il possibile 5-2; e Valyi, complice una indecisione di Gorlero, fissa il 4-3 che chiude una vibrante prima frazione.
Il match non diminuisce d'intensità. In apertura è botta e risposta in superiorità numerica tra Emmolo e Szilagyi (5-4). Le azzurre perdono leggermente d'incisività e Horvath in controfuga timbra il 5-5. Conti chiama il time out, butta in acqua l'esordiente Giustini - appena arrivata da Genova per sostituire Piccozzi - che mette alle spalle emozioni e tensioni, superando da posizione defilata Toth. Non c'è un attimo di respiro: la sciarpata di Gyongyosi è perfetta, come la conclusione di Garibotti (7-6); Keszthelyi è bravissima dal perimetro, ma altrettanto lo è Chiappini (superiorità numerica) per l'8-7 a metà gara.
Due gol in fotocopia aprono la terza frazione: le conclusione dai due metri di Csabai e Chiappini (9-8). Le magiare crescono con il passare dei minuti: Horvath trova il 9-9, sfruttando un assist perfetto di Szilagyi, e Gurisatti con un diagonale il primo vantaggio per le ospiti (10-9). In acqua sale la temperatura: Bianconi va fuori per limite di falli. Gyongyosi ha la chance per il +2 Ungheria, ma Gorlero è un muro; e Chiappini si conferma fredda e lucida nei momenti che contano e dal perimetro fulmina Toth (10-10). Il Setterosa si scuote. Capitan Queirolo lo prende sulle spalle e a due secondi dal suono della penultima ripresa, sorprende sul primo palo l'estremo difensore ungherese per l'11-10 che chiude il terzo periodo.
Gorlero in avvio di quarto tempo è glaciale su Szilagyi ma poi capitola su Keszthelyi (11-11). Tabani dagli otto metri regala il nuovo +1 all'Italia (12-11); in seguito Csabai in extraplayer sigla il 12-12. Cresce ulteriormente la tensione in acqua: poche azioni ma tanto agonismo. Il momento chiave al minuto 6'41, Palmieri, con tutta la caparbietà che la contraddistingue, conquista fallo da rigore che la glaciale Chiappini trasforma (13-12). L'Ungheria negli ultimi venti secondi ha la chance in extraplayer ma la difesa azzurra, spinita anche dal pubblico veronese, è granitica e resiste all'assalto finale.
LE PAROLE DEL COMMISSARIO TECNICO FABIO CONTI. "Grande vittoria che voglio dedicare al pubblico di Verona che con il suo incredibile sostegno è stato il quattordicesimo giocatore in acqua. La squadra ha dimostrato ciò che chiedevo alla vigilia: voglia di vincere, di non mollare mai e di restare aggrappata sempre alla partita. Abbiamo sbagliato qualcosa di troppo in superiorità numerica ma degli errori ne parleremo con più calma; stasera voglio solo soffermarmi questa sera sulle ottime sensazioni che le ragazze mi hanno trasmesso. Mi dispiace per l'infortunio di Picozzi, che era particolarmente in forma in questo periodo, ma sono contento per il debutto con gol della giovane Giustini che c'ha raggiunto in ritiro solo in mattinata".
LE EMOZIONI DELLA DEBUTTANTE SOFIA GIUSTINI. "Sono incredula e felicissima. E pensare che questa mattina ero a scuola; poi è arrivata la chiamata intorno alle 10.30 e sono partita dalla Liguria con i miei genitori. La ciliegina sulla torta è stato il gol".
FIN E COMUNITA' DI SANT'EGIDIO. La Federazione sostiene la campagna della Comunità di Sant'Egidio, in relazione al "Pranzo di Natale per i poveri", in programma dal 2 al 25 dicembre. Tra le numerose iniziative poste in atto dalla Federazione Italiana Nuoto vi è la sensibilizzazione alla donazione attraverso una maglietta unbrand, col numero di telefono per le donazioni di solidarietà 45586, che è stata indossata da Italia e Ungheria, prima di scendere in acqua per il match valevole per la seconda giornata della prima fase dell'Europa Cup. Le giocatrici azzurre e magiare, inoltre, hanno firmato le magliette che poi saranno messe all'asta dalla Comunità di Sant'Egidio.
Il Pranzo di Natale è una tradizione della Comunità di Sant’Egidio dal 1982, quando alcuni poveri furono accolti nella basilica di Santa Maria in Trastevere. Il banchetto si è allargato raggiungendo oltre 60 paesi in tutto il mondo. Perché Sant’Egidio è una famiglia e a Natale fa festa con i suoi amici di tutto l’anno: bambini, anziani, malati, senza dimora, detenuti, rifugiati. Diversi sono i luoghi dove si apparecchia il pranzo: chiese, case, scuole, ma anche istituti per anziani, carceri e ospedali. Non solo una festa commovente, ma un segno di pace in un mondo pieno di violenza, e la scoperta del vero senso del Natale per tanta gente che viene ad aiutare. Nel 2017 oltre 230 mila poveri hanno partecipato al Pranzo di Natale: oltre 55.000 in Italia, in 90 città.
I PRECEDENTI. Italia e Ungheria si sono affrontate otto volte in World League, tra il 2013 e il 2017, e in questo caso i precedenti sono in perfetta parità. Quattro vittorie azzurre e altrettante magiare nei gironi eliminatori: 9-7 il 14 dicembre 2013 a Catania, 11-9 il 16 dicembre 2014 a Szentes, 12-9 il 24 marzo 2015 a Imperia e 10-7 il 23 febbraio 2016 a Novara per l'Italia; a Budapest 15-12 il 13 marzo 2014, 17-15 il 27 ottobre 2015 e 13-11 (dopo i tiri di rigore) il 24 gennaio e ad Avezzano 12-10 il 19 aprile 2017 per l'Ungheria. Per la nazionale ungherese, mai sul podio olimpico, nove medaglie tra Europei e Mondiali: spiccano gli ori iridati a Roma 1994 e Montreal 2005 e quello continentale ad Atene nel 1991.
Ultimo precedente lo scorso 23 luglio nei quarti di finale dei campionato europei di Barcellona, quando alla Picornell, il Setterosa perse 10-9 in una partita caratterizzata da molteplici break e decisa dalla parata di Gangl sul rigore tirato da Bianconi a 18 secondi dalla fine. Ultimo match in Europa Cup il primo febbraio 2018 a Volos con l'Italia sconfitta 11-9 dalle magiare nella giornata d'apertura della prima fase dell'Europa Cup (in amichevole un mese al torneo di Rotterdam finì 9-9). In totale 12 incontri europei: 4 vittorie azzurre, due pari e sei magiare. L'ultima vittoria resta il 6-5 nella finale a Kranj nel 2003 che vide il Setterosa di Formiconi conquistare il quarto dei cinque allori continentali. Unico precedente olimpico ad Atene 2004 con l'8-5 che spalancò le porte della gloria verso le semifinali e la vittoria finale che iscrisse per sempre nella leggenda le tigri azzurre.
LE AZZURRE A VERONA. Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Sofia Giustini, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Gianluca Camillieri.
OUT PICOZZI. Durante l'ultimo allenamento si è fermata Domitilla Picozzi, per un problema a una mano, al suo posto convocata in extremis Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto).
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale. Seguono programma e calendario delle azzurre.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia 23-4
Olanda-Italia 7-9
2^ giornata
3 dicembre
Italia-Ungheria 13-12
4 dicembre
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
Foto P. Mesiano/deepbluemedia.eu
Europa Cup. Italia-Ungheria alle 18.30 su Rai Sport + HD

Poche ore e la nazionale di pallanuoto torna in acqua per il secondo impegno in Europa Cup. Dopo il successo bello e convincente di un mese in terra d'Olanda, il Setterosa di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 -, affronta l'Ungheria a Verona patria di eccelenze enogastronomiche, di Giulietta e Romeo e del miracolo dell'Hellas Osvaldo Bagnoli nel 1985. Si gioca alla piscina "Monte Bianco" lunedì 3 dicembre, con inizio alle 18.30 e diretta su Rai Sport + HD. Per l'Italia l'obiettivo è continuare a vincere e a crescere, sfatando anche il tabù magiaro, e soprattutto ipotecare la qualificazione alla Final six (28-31 marzo). Completa il programma del gruppo B Francia-Olanda, con le transalpine che saranno le prossime avversarie delle azzurre il prossimo 18 dicembre.
LE PAROLE DEL COMMISSARIO TECNICO FABIO CONTI. "Ancora un'occasione per disputare nel giro di un mese un'altra partita di ottimo livello, contro un avversario di caratura internazionale e che c'ha sempre reso la vita difficile. Voglio vedere in acqua agonismo, bel gioco e soprattutto voglia di migliorarsi ulteriormente. Speriamo di regalare un bello spettacolo al pubblico di Verona".
FIN E COMUNITA' DI SANT'EGIDIO. La Federazione appoggerà la campagna della Comunità di Sant'Egidio, in relazione al "Pranzo di Natale per i poveri", in programma dal 2 al 25 dicembre. Tra le numerose iniziative poste in atto dalla Federazione Italiana Nuoto vi è la sensibilizzazione alla donazione attraverso una maglietta unbrand che sarà indossata da Italia e Ungheria nella partita di lunedì 3 dicembre.
Il Pranzo di Natale è una tradizione della Comunità di Sant’Egidio dal 1982, quando alcuni poveri furono accolti nella basilica di Santa Maria in Trastevere. Il banchetto si è allargato raggiungendo oltre 60 paesi in tutto il mondo. Perché Sant’Egidio è una famiglia e a Natale fa festa con i suoi amici di tutto l’anno: bambini, anziani, malati, senza dimora, detenuti, rifugiati. Diversi sono i luoghi dove si apparecchia il pranzo: chiese, case, scuole, ma anche istituti per anziani, carceri e ospedali. Non solo una festa commovente, ma un segno di pace in un mondo pieno di violenza, e la scoperta del vero senso del Natale per tanta gente che viene ad aiutare. Nel 2017 oltre 230 mila poveri hanno partecipato al Pranzo di Natale: oltre 55.000 in Italia, in 90 città.
I PRECEDENTI. Italia e Ungheria si sono affrontate otto volte in World League, tra il 2013 e il 2017, e in questo caso i precedenti sono in perfetta parità. Quattro vittorie azzurre e altrettante magiare nei gironi eliminatori: 9-7 il 14 dicembre 2013 a Catania, 11-9 il 16 dicembre 2014 a Szentes, 12-9 il 24 marzo 2015 a Imperia e 10-7 il 23 febbraio 2016 a Novara per l'Italia; a Budapest 15-12 il 13 marzo 2014, 17-15 il 27 ottobre 2015 e 13-11 (dopo i tiri di rigore) il 24 gennaio e ad Avezzano 12-10 il 19 aprile 2017 per l'Ungheria. Per la nazionale ungherese, mai sul podio olimpico, nove medaglie tra Europei e Mondiali: spiccano gli ori iridati a Roma 1994 e Montreal 2005 e quello continentale ad Atene nel 1991.
Ultimo precedente lo scorso 23 luglio nei quarti di finale dei campionato europei di Barcellona, quando alla Picornell, il Setterosa perse 10-9 in una partita caratterizzata da molteplici break e decisa dalla parata di Gangl sul rigore tirato da Bianconi a 18 secondi dalla fine. Ultimo match in Europa Cup il primo febbraio 2018 a Volos con l'Italia sconfitta 11-9 dalle magiare nella giornata d'apertura della prima fase dell'Europa Cup (in amichevole un mese al torneo di Rotterdam finì 9-9). In totale 12 incontri europei: 4 vittorie azzurre, due pari e sei magiare. L'ultima vittoria resta il 6-5 nella finale a Kranj nel 2003 che vide il Setterosa di Formiconi conquistare il quarto dei cinque allori continentali. Unico precedente olimpico ad Atene 2004 con l'8-5 che spalancò le porte della gloria verso le semifinali e la vittoria finale che iscrisse per sempre nella leggenda le tigri azzurre.
LE AZZURRE A VERONA. Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Sofia Giustini Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Gianluca Camillieri.
OUT PICOZZI. Durante l'ultimo allenamento si è fermata Domitilla Picozzi, per un problema a una mano, al suo posto convocata in extremis Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto).
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale. Seguono programma e calendario delle azzurre.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia 23-4
Olanda-Italia 7-9
2^ giornata
3 dicembre
Italia-Ungheria
4 dicembre
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
A2 M nord. Risultati 2^ giornata

Seconda giornata del 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.
Girone nord
2^ giornata - sabato 1 dicembre
NC Civitavecchia-Como Nuoto 7-8
NC CIVITAVECCHIA: Visciola, Muneroni M., Minisini 1, De Rosa, Checchini 1, Echeniche 1, Muneroni G.1, Pagliarini 2, Romiti 1, Simeoni, Ballarini, Greco, Pinci. All. Pagliarini.
COMO NUOTO: Viola, Foti 1, Pagani 1, Lepore, Busilacchi 2, Toth 1, Cassano, De Simone, Lava, Pellegatta 1, Gennari, Fusi 1, Ferrero 1. All. Venturelli.Arbitri: Camoglio e Marongiu.
Note: parziali 1-1, 2-4, 1-2, 3-1. Espulsi nel quarto tempo Gianluca Muneroni (NC), e il tecnico Pagliarini per proteste. Usciti per limite di falli Minisini (NC) nel terzo tempo, Gennari (CN) e Busilacchi (CN) nel quarto. Superiorità numeriche: NC Civitavecchia 5/15; Como Nuoto 3/10. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Prima vittoria in campionato per la Como Nuoto che supera 8-7 i padroni di casa della NC Civitavecchia: decisiva la rete di Busilacchi a 2'42" dalla sirena conclusiva. Nei primi dodici minuti di gioco le formazioni avanzano in assoluta parità sino al 3-3 di metà secondo tempo. Ferrero, Toth, Pellegatta e Busilacchi siglano un break di 4-0 e portano il parziale sul 7-3 per i lombardi dopo 19 minuti. Veloce la risposta della squadra di casa che con le reti in sequenza di Checchini, Pagliarini, Gianluca Muneroni e ancora Pagliarini ristabiliscono la parità (7-7). Busilacchi segna l'ottava rete degli ospiti e fissa il risultato sul 8-7.
CS Plebiscito PD-Vela Nuoto Ancona 8-11
CS PLEBISCITO PD: Destro, Chiodo 1, Tosato, Tognon, Savio 3 (2 rig.), Barbato, Gottardo 1, Robusto, Zanovello, Fanfani 3, Rolla, Calabresi, Tomasella. All. Martinovic.
VELA NUOTO ANCONA: Bartolucci E, Lisica 3 (2 rig.), Pugnaloni, Pantaloni, Baldinelli, Pieroni 2, Alessandrelli, Di Palma 1, Breccia, Bartolucci D 2, Sabatini 2, Cesini, Cardoni 1. All. Pace.Arbitri: Polimeni e Lombardo.
Note: parziali 1-2, 2-2, 1-4, 4-3. Espulso per cattiva condotta Zanovello (P) nel secondo tempo, per proteste Rolla (P), l'allenatore del Plebiscito Pd Martinovic e l'allenatore della Vela Ancona Pace nel quarto. Usciti per limite di falli Tomasella (P) nel terzo tempo e Baldinelli (V) nel quarto. Superiorità numeriche: CS Plebiscito PD 2/13 + 2 rigori; Vela Nuoto Ancona 2/8 + 2 rigori. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Primi tre punti in campionato anche per la Vela Nuoto Ancona che chiude l'incontro 11-8 in casa della CS Plebiscito Pd. Inizio di partita equilibrato: a metà secondo tempo le squadre sono 3-3. Lo strappo dei ragazzi di coach Pace avviene fra il secondo e terzo quarto quando le reti in sequenza di Bartolucci, Di Palma, e la doppietta di Lisica - che trasforma un tiro di rigore - portano gli ospiti sul 7-3. Le formazioni si fronteggiano in un botta e risposta fino al 10-6 di metà ultimo quarto, quando Diego Bartolucci allunga ancora il divario. Le due reti su rigore trasformate da Savio riducono il gap ma non bastano a far rientrare in partita i patavini.
Brescia Waterpolo-Sportiva Sturla 7-9
BRESCIA WATERPOLO: Massenza, Laurini, Zugni 1, Legrenzi, Garozzo 1, Balzarini, Tortelli 2, Tononi 1, Pietta 1, Zanetti, Gianazza 1, Sordillo, Laisi. All.
SPORTIVA STURLA: Ghiara, Baldineti, Giusti 1, Prian, Giusti, Bosso 1, Cappelli, Rivarola, Froda', Bonomo 3, Parodi, Dainese 4 (1 rig.), Dufour. All.
Arbitri: Cirillo e D'Antoni
Note: parziali 3-2, 2-2, 1-2, 1-3. Nessun giocatore è uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Brescia 3/10 e Sturla 4/6 più un rigore realizzato da Dainese nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Colpo esterno della Sportiva Sturla che passa 9-7 in casa della Brescia Waterpolo che paga il 3 su 10 in superiorità numerica. Tanti rimpianti per i lombardi avanti 6-5 con Zugni dopo due minuti del terzo tempo. Poi il match gira in favore dei livuri che ribaltano il punteggio con Dainese e Bosso (7-6) e, dopo il 7-7 di Tononi, allungano con la doppietta di Dainese negli ultimi sessanta secondi.
Lavagna 90-Spazio RN Camogli 9-10
LAVAGNA 90 DIMEGLIO: Agostini, Villa, Luce, Pedroni, Pedroni 1, Bianchetti 1, Cotella 3, Gabutti, Cotella 1, Cimarosti 1, Menicocci 2, Magistrini, Casazza. All. Martini.
SPAZIO RN CAMOGLI 1914: Gardella, Beggiato, Iaci 3, Licata, Pellerano, Cambiaso 2, Bisso, Barabino, Cocchiere 1, Gatti 2, Molinelli, Cuneo, Caliogna 2. All. Temellini
Arbitri: Rotunno e Collantoni
Note: parziali 3-4, 1-3, 3-2, 2-1. Superiorità numeriche: Lavagna 1/11 e Camogli 5/18. Usciti per limite di falli Pedroni L. (L) nel terzo tempo, Pedroni M. (L), Cimarosti (L) e Beggiato (C) nel quarto tempo. Espulsi per proteste il tecnico Martini (L) nel terzo tempo e per brutalità Gatti (C) nel quarto tempo. Spettatori 400 circa
Cronaca. La Spazio RN Camogli 1914 supera 10-9 nel derby la Lavagna 90 Dimeglio. La squadra di Temellini parte meglio e conduce 7-4 dopo due quarti di gara. Poi viene fuori la Lavagna esce fuori e ricuce lo strappo con Bianchetti e Menicocci (9-9). L'equilibrio dura trenta secondi, poi Cocchiere supera Gardella e fissa il 10-9 finale.
CROCERA STADIUM-PRESIDENT BOLOGNA 6-9.
CROCERA STADIUM: Graffigna, Pedrini, Giordano 2, Chirico, Ieno, Figini, Ferrari, Tamburini 1, Fulcheris 1 (1 rig.), Dellepiane, Bavassano, Manzone 1, Fulcheris 1. All. Campanini.
PRESIDENT BOLOGNA: Dusan, Gadignani, Bruzzone 1, Baldinelli 1, Moscardino, Dello Margio, Marciano, Belfiori 1, Pasotti 2, Pozzi 1, Cocchi 3, Orsoni, Bonora. All. Risso.
Arbitri: Fusco e Luciani.
Note: parziali 1-2, 1-2, 0-2, 4-3. Espulso per proteste Giordano (C) nel quarto tempo. Nessun uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: Crocera Stadium 2/11 + un rigore; President Bologna 4/8. Spettatori 120 circa.
Cronaca. Seconda vittoria in campionato per la President Bologna che supera 9-6 la Crocera Stadium. Partita mai in discussione: gli ospiti mettono a segno, nei primi 24 minuti di gioco, tre break di due reti intervallate dalle marcature di Giordano (6-2). Nell'ultima frazione Tamburini, Manzone e i fratelli Fulcheris tentano il rietro portandosi sul meno uno; ma Bruzzone e Bldinelli allungano ancora e mettono in banca il risultato.
REALE MUTUA TORINO 81 IREN-RN SORI 11-9
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi, Scarzella, Cialdella, Azzi 3 (1 rig.), Gnoffo, Oggero, Brancatello 3, Vuksanovic 3 (1 rig.), Capobianco, Loiacono 1, Audiberti, Gattarossa 1, Costantini. All. Aversa.
RN SORI: Benvenuto A, Elefante, Megna 1, Elphick 4 (1 rig.), Viacava 1, Stagno 1, Digiesi, Benvenuto V, Penco, Morotti, Percoco 1, Pesenti 1, Costa. All. Cipollina.
Arbitri: Bonavita e Calabro.
Note: parziali 4-1, 3-2, 3-1, 1-5. Espulso per proteste Audiberti (T) nel terzo tempo. Usciti per limite di falli Cialdella (T) e Pegno (S) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: Reale Mutua Torino 81 Iren 2/8 + due rigori; RN Sori 4/9 + un rigore. Spettatori 120 circa.
Cronaca. Vince anche la Reale Mutua Torino 81 Iren che supera in casa 11-9 la Rn Sori e raggiunge il gruppo di testa della classifica a 6 punti. Dopo un iniziale 1-1, i padroni di casa vanno a rete cinque volte consecutive (6-1). Elphick, Brancatello, Pesenti e Loiacono si alternano nelle marcature; Vuksanovic allunga ancora per il 9-3. Sul finire del terzo quarto si fronteggiano ancora una volta Elphick e Vuksanovic che chiudono il tempo 10-4. Negli ultimi otto minuti di gara la squadra di Cipollina tenta il rientro mettendo a segno un break di quattro reti ma Gattarossa spezza i sogni di rimoonta della squadra ligure. Elphick chiude l'incontro 11-9 .
A2 M sud. Risultati 2^ giornata

Seconda giornata del 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone sud.
Girone sud
2^ giornata - sabato 1 dicembre
Metal Carpenteria RN Crotone-Telimar 7-8
METAL CARPENTERIA RN CROTONE: Conti, Perez 2, Amatruda, Arcuri, Latanza, Candigliota, Namar, Morrone, Spadafora 1, Cavallaro, Baraldi 3, Aiello, Markoch 1. All. Arcuri F.
TELIMAR: Lamoglia, Tuscano, Galioto 3, Di Patti, Occhione, Lo Dico 1, Giliberti, Saric 3 (1 rig.), Lo Cascio, Tabbiani, Fabiano, Migliaccio 1, Sansone. All. Mustur
Arbitri: Nicolosi e Petronilli.
Note: parziali 2-1, 1-2, 2-3, 2-2. Superiorità numeriche: RN Crotone 3/10 e Telimar 2/7 + 1 rigore . Nessun giocatore è uscito per limite di falli. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Un gol di Migliaccio a quindici secondi dal termini consente alla Telimar di superare 8-7 la Metal Carpenteria RN Crotone. Crotone avanti 4-3 con Baraldi in apertura di terzo tempo. Poi i siciliani con la doppietta di Saric ribaltano il punteggio per il 6-4. Il match va avanti a strappi con Perez, Baraldi e Spadafora che superano Lamoglia per il 7-6 dei calabresi. La Telimar resta in partita e nel finale con Galioto e Migliaccio fissa il definitivo e rocambolesco 8-7.
Roma Vis Nova-CUS Unime 11-6
ROMA VIS NOVA PN: Bonito, Carrozza, Murro, Ferraro 1, Iocchigratta, Rella 1, Spinelli 1, Maras 4 (1 rig.), Parisi 1, Gobbi 1, De Vena 2, Galli, Vitola. All. Calcaterra.
CUS UNIME: Spampinato, Vinci, Maiolino, Provenzale 1, Condemi, Cusmano, Giacoppo 1, Ambrosini 1, Sacco 2, Klikovac, Parisi 1. All. Naccari.
Arbitri: Pinato e Valdettaro.
Note: parziali 3-1, 2-2, 3-2, 3-1. Superiorità numeriche: Roma Vis Nova 2/9 + 1 rigore e Cus Unime 3/9. Uscite per limite di falli: Vitola (R) nel quarto tempo e Giacoppo (C) nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Primo successo per la Roma Vis Nova che supera 11-6 la CUS Unime. I gialloblu, avanti 5-3 a metà gara, allungano sul 7-3 con la doppietta di Maras. La doppietta di Sacco riporta sul -2 i siciliani (8-6). Nel finale lo strappo decisivo dei padroni di casa con Gobbi, Maras, De Vena per l'11-6 finale.
Pol. Muri Antichi-Acquachiara ATI 2000 5-8
POL MURI ANTICHI: Ruggieri, Carchiolo 2 (1 rig.), Nicolosi, Zovko, Gluhaic 1, Aiello 1, Arancio, Belfiore, Leonardi, Paratore 1, Muscuso, Calarco, Longo. All. Puliafito.
ACQUACHIARA ATI 2000: Rossa, Ciardi, De Gregorio, Occhiello, Pasca Di Magliano, M. Lanfranco, Occhiello, J. Lanfranco 2, Iula, Tozzi, Baldi 2 (1 rig.), Briganti 4, Alvino. All. Occhiello.
Arbitri: Savino e Piano
Note: Parziali 1-1, 1-4, 2-1, 1-2. Nel primo tempo a 7"13 Gluhaic (M) fallisce un rigore. Superiorità numeriche: Muri Antichi 2/8 + 2 rigori, Acquachiara 1/10 + 1 rigore. Ammonito nel terzo tempo l'allenatore dell'Acquachiara Occhiello, espulso nel quarto tempo l'allenatore dei Muri Antichi Puliafito. Spettatori: 200 circa.
Cronaca. L'Acquachiara vince in traferta a Catania 8-5 contro la Pol. Muri Antichi. Primo tempo povero di reti, nel secondo la doppietta di Briganti e i gol di Baldi e Lanfranco portano gli ospiti in vantaggio per 5-2, compiendo lo strappo decisivo per la vittoria. Terzo parziale a favore dei padroni di casa, con le reti Aiello e Carchiolo che sembrano riaprire il match, ma nell'ultimo quarto la squadra di Occhiello ribalta il break a suo favore e chiude la partita.
Roma 2007 Arvalia-La Studio Senese Cesport 12-7
ROMA 2007 ARVALIA: Washburn, Camposecco, Re 1, Fiorillo 1, Miskovic, Navarra, Di Santo 1, Vittorioso 5 (1 rig.), Sofia, Lijoi, Mele 1, Letizi, Faiella 3. All. Ciocchetti.
LA STUDIO SENESE CESPORT: Turiello, Buonocore, Di Costanzo, J. Parrella 1, Iodice, Cerchiara, Simonetti 3, Esposito, Saviano 2, Femiano, P. Parrella, D'antonio 1, Bouche'. All. Rossi.
Arbitri: Anaclerio e Rovida
Note: parziali 2-1, 4-3, 3-2, 3-1. Superiorità numeriche: Roma 2007 Arvalia 2/11 e La Studio Senese Cesport 3/14. Il tecnico Ciocchetti (R) ammonito nel quarto tempo. Usciti per limite di falli: Navarra e Sofia (R) e Buonocore e Di Costanzo (C) nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. La cinquina di uno straordinario Vittorioso per la Roma 2007 Arvalia che si impone 12 su La Studio Senese Cesport. Giallorossi costantemente avanti nel punteggio e sul 6-4 dopo due tempi. Vittorioso firma il 7-4 in apertura di terza frazione. Poi campani in scia con Saviano e Jacopo Parrella. In seguito i due determinanti break dei padroni di casa: Vittorioso e Faiella firmano il 9-6; successivamente Vittorioso, Di Santo e Re il 12-7 finale.
Pescara N e PN-Campolongo RN Salerno 9-7
PESCARA N e PN: Volarevic, Di Nardo 1, De Vincentiis, Di Fulvio 2, De Ioris, Laurenzi, Giordano, Provenzano 1, Di Fonzo, D'aloisio 1, Calcaterra 2, Agostini, Molina 2. All. Malara
CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Santini, Luongo, Gandini 1, Sanges, Scotti Galletta, Gallozzi, Fortunato, Cupic 1, Mauro 1, Parrilli 1, Spatuzzo, Pica 3, Taurisano. All. Citro
Arbitri: Paoletti e Minelli
Note: parziali 2-2, 2-2, 3-1, 2-2. Superiorità numeriche: Pescara 2/11 e RN Salerno 1/14. Espulso per brutalità Di Nardo (P) e per proteste il tecnico Malara (P) nel quarto tempo. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Bel successo della Pescara N e PN di Paolo Malara. I campani restano in partita fino al 5-5 di Parrilli nel terzo tempo. In seguito l'allungo con i gol in sequenza di D'Aloisio, Calcaterra e Di Fulvio per il determinante 8-5.
TGROUP ARECHI-LATINA PALLANUOTO 7-8
TGROUP ARECHI: Novello, Siani, Mattiello, Bencivenga 1, Apicella, Carmine 1, Spinelli 1, Giuseppe 1 (1 rig.), Vukasovic, De Rosa, Pietro, Cali' 3, Spinelli. All. Milic.
LATINA PALLANUOTO: Cappuccio, Tulli 1, De Bonis, Goretta 3 (1 rig.), Gianni 2 (1 rig.), Falco, Castello, Meccariello, Lapenna 1, Priori, Di Rocco 1, Giugliano, Marini. All. Mirarchi.Arbitri: Chimenti e Lo Dico.
Note: parziali 1-0, 1-2, 1-4, 4-2. Usciti per limite di falli Siani (A), Di Rocco (L) e Goretta(L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: TGroup Arechi 3/12+ un rigore; Latina Pallanuoto 6/11 + due rigori. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Vince la Latina Pallanuoto in casa della Tgroup Arechi: gestisce il vantaggio sul finale e chiude la partita 8-7. Subito avanti i padroni di casa con la doppietta di Calì. Due break di tre reti ciascuno fra secondo e terzo quarto, spezzati da Bencivenga, ribaltano il risultato in favore degli ospiti che a inizio ultima frazione sono avanti 6-3. Carmine e Giuseppe tentano il rientro in partita segnando il -1, ma le formazioni avanzano punto a punto congelando il risultato sul 8-7 definitivo.
Campionati A1. Vincono le big, Roma corsara

Il mese di dicembre si apre con l'ottava giornata dell'A1 maschile e la sesta dell'A1 femminile che riparte dopo essere stata ferma una settimana. A1 maschile. Si conferma in testa a punteggio pieno l'AN Brescia che si impone 10-5 sul Circolo Nautico Posillipo. I lombardi, come sempre ermetici in difesa (appena due azioni in superiorità numerica concesse ed entrambe difese), conducono 5-1 a meta gara e allungano a cavallo tra la fine del terzo e l'inizio del quarto periodo con i gol in sequenza di Guerrato, Christian Presciutti per l'8-2.
Nella trasferta partenopea la Pro Recco vince 17-6 contro una Canottieri Napoli mai veramente pericolosa. Bomber Di Fulvio segna 5 reti, Ivovic che mette a segno una micidiale cinquina. Otto giocatori di movimento a segno, con la cinquina di Fondelli e la quaterna di Luongo, per la Sport Management che sconfigge 18-6 la Iren Genova Quinto.
Ancora un successo per la CC Ortigia che supera 12-7 la Bogliasco Bene. Lo strappo decisivo dei biancoverdi nel terzo tempo con due mini break: la doppietta di Napolitano vale il 7-3; i gol di Abela, Vapenski e Giacoppo il 10-5 decisivo. Quarta vittoria consecutiva per la RN Florentia che batte 11-5 la Nuoto Catania. I gigliati, avanti 4-1 dopo otto minuti, scappano con Eskert e la doppietta di Astarita, che ne farà quattro, per il determintante 7-1 dopo diciassette minuti.
La Lazio Nuoto si impone di misura 11-10 sulla Pallanuoto Trieste al termine di un match vibrante e ricco di colpi di scena. Partenza sprint dei biancocelesti avanti 5-1 dopo due minuti del secondo tempo e 6-3 all'inversione di campo. Poi la veemente rimonta dei giuliani che si portano avanti 9-7 con Vico e Panerai in apertura di quarta frazione. La lazio ricuce con Daniele Giorgi e Maddaluno (9-9); Gogov riporta avanti Trieste; ma la Lazio ancora con Giorgi e Colosimo ribalta il punteggio per l'11-10 conclusivo.
8^ giornata - sabato 1 dicembre
CC Napoli-Pro Recco 6-17
RN Savona-Roma Nuoto 5-9 - tramessa su Waterpolo Channel
CC Ortigia-Bogliasco Bene 12-7
RN Florentia-Nuoto Catania 11-5
Sport Management-Iren Genova Quinto 18-6
Lazio Nuoto-Pallanuoto Trieste 11-10
AN Brescia-CN Posillipo 10-5
A1 femminile. La prima partita di gironata vede la plebiscito Padova passare con facilià in casa della Torre del Grifo 17-4. Nove giocatrici in movimento e poker di Gottardo best player del match. Secondo incontro alla piscina Nesima di Catania, L'Ekipe Orizzonte si impone 16-7 sulla F&D H2O. Palmieri e Van Der Sloot, con una quaterna ciascuna, trascinano la squadra di casa alla sesta vittoria consecutiva per le siciliane che viaggiano in testa alla regular season a punteggio pieno. La Kally Milano soffre ma vince contro la Bogliasco Bene. Prima metà gara equilibrata, con le liguri avanti 5-4 dopo due tempi; poi le padrone di casa al cambio campo ingranano la marcia per il 10-6 tra terzo e quarto tempo per il 14-11 finale.
La diretta di Waterpolo Channel. A Firenze si comincia con 15 minuti di ritardo. La prima azione è della Florentia che prolunga il possesso palla ma non riesce a pungere. Rapallo replica con la conclusione di Marcialis in superiorità che finisce al lato di poco. Difese ermetiche. Il primo gol arriva dopo 4'31" per mano di Cocchiere che si gira al centro su assist di Genee. La Florentia pareggia un minuto dopo, sfruttando la prima occasione in superiorità, con la canadese Cravier. Nel secondo tempo Rapallo si riporta avanti con due gol in rapida successione: prima va a segno la campionessa europea Genee in superiorità che ribatte in gol la conclusione sul palo di Emmolo, poi D'Amico servita dalla mancina del Setterosa. Le liguri continuano a spingere con un pressing ancora più aggressivo, la 15enne Giustini fa doppietta e segna il solco con le toscane (5-1). Controfuga e Genee firma il 6-1 che spezza la partita. La Florentia va in black out e sbaglia la seconda superioritià numerica a favore. Non sbaglia, invece, la squadra ligure che in più segna il settimo gol e primo personale per Emmolo. La Florentia guadagna la terza espulsione ma Lavi para bene la conclusione di Cotti. Rapallo non si ferma qui: D'Amico conquista un rigore che Emmolo trasforma nell'8-1. Cotti ci riprova senza fortuna (traversa) e nell'azione successiva Genee segna la tripletta che vale il +8 di fine terzo tempo. L'ultimo periodo si apre con il decimo gol ospite: di nuovo Genee, e sono quattro personali, che è in forma strepitosa e si distingue con una entrata sulla zona M. Si fanno vedere anche la 17enne Gagliardi e Avegno (1-12). La Florentia torna a segnare dopo 23 minuti e ne fa due in pochi secondi: Francini in più e Cordovani in controfuga. Potrebbe segnare anche il terzo consecutivo ma il portiere Risso (subentrata a Lavi nel quarto tempo) respinge la conclusione di Giachi dai cinque metri. Nei minuti finali altri due gol di Rapallo che torna a +11 con Marcialis e Viacava.
6^ giornata - sabato 1 dicembre
Ecogruppo Torre del Grifo Village-Plebiscito Padova 4-17
CSS Verona-SIS Roma 8-16
L'Ekipe Orizzonte-F&D H2O 16-7
Kally NC Milano-Bogliasco Bene 14-11
RN Florentia-Rapallo Pallanuoto 3-14 live su Waterpolo Channel
Europa Cup. Le convocate per l'Ungheria

A distanza di un mese dal brillante e convincente successo contro l'Olanda, torna in acqua lunedì 3 dicembre la nazionale di pallanuoto per il secondo impegno in Europa Cup. Alla piscina "Monte Bianco" di Verona, con inizio alle 18.30 e diretta su Rai Sport + HD, l'Italia di Fabio Conti - argento olimpico a Rio 2016 - affronta l'Ungheria con l'obiettivo di continuare a vincere e a crescere, sfatando anche il tabù magiaro, e soprattutto ipotecare la qualificazione alla Final six (28-31 marzo). Tredici le convocate, con il gruppo di Eindhoven confermato in blocco: Elisa Queirolo (Plebiscito Padova), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi (Fiamme Oro/L'Ekipe Orizzonte), Valeria Palmieri e Giulia Gorlero (L'Ekipe Orizzonte), Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Giulia Enrica Emmolo, Federica Lavi e Silvia Avegno (Rapallo PN), Chiara Tabani, Domitilla Picozzi e Izabella Chiappini (SIS Roma). Nello staff, insieme al commissario tecnico Fabio Conti, gli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, la team manager Barbara Bufardeci, il preparatore atletico Simone Cotini, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti e il medico Gianluca Camillieri.
Completa il programma del gruppo B Francia-Olanda, con le transalpine che saranno le prossime avversarie delle azzurre il prossimo 18 dicembre.
REGOLAMENTO. Nove squadre in due gironi (uno da cinque e uno da quattro squadre) con le prime tre avanti alla Final six (28-31 marzo), la prima direttamente in semifinale e le seconde e terze ai quarti di finale. Seguono programma e calendario delle azzurre. Le squadre sul podio parteciperanno alla final eight della World League (28 maggio-2 giugno) che qualifica la vincitrice alle Olimpiadi.
I GIRONI
Europa Cup F – Qualification 2
Group A
Russia, Spagna, Romania, Grecia, Israele
Group B
Francia, Olanda, Ungheria, Italia
Calendario gruppo B
1^ giornata - 6 novembre
Ungheria-Francia 23-4
Olanda-Italia 7-9
2^ giornata
3 dicembre
Italia-Ungheria
4 dicembre
Francia-Olanda
3^ giornata - 18 dicembre
Francia- Italia
Olanda-Ungheria
4^ giornata - 15 gennaio 2019
Francia-Ungheria
Italia-Olanda
5^ giornata - 12 Febbraio 2019
Italia-Francia
Ungheria-Olanda
6^ giornata - 5 marzo 2019
Ungheria-Italia
Olanda-Francia
Foto deepbluemedia.eu
A2 M nord. Risultati 1^ giornata

Scatta il 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone nord.
Girone Nord - 1 giornata

VELA NUOTO ANCONA: E. Bartolu, Lisica, Pugnaloni 1, Pantaloni, Baldinelli, Pieroni 2, Simo, Di Palma, Breccia, D. Bartolu 2, Sabatini 1, Cesini 1, Cardoni. All. Pace.
NC CIVITAVECCHIA: Visciola, M. Muneroni, Minisini, Greco, Checchini 2 (1 rig.), Echenique, Pierri, L. Pagliarini 1, Romiti 4, Simeoni 1, Taradei, S. Ballarini, Pinci. All. Pagliarini.
Arbitri: Bensaia e Roberti Vittory.
Note: parziali 2-2, 2-3, 2-3, 1-0 Espulso per proteste Minisini (C) nel terzo tempo. Usciti per limite di falli: Baldinelli (A) nel terzo tempo e Pugnaloni (A) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Vela Nuoto Ancona 4/9 e NC Civitavecchia 4/11 + 1 rigore. Spettatori 150 circa.
Cronaca. La NC Civitavecchia passa di misura in casa della Vela Nuoto Ancona. Marchegiani avanti 6-5 con Pieroni nel terzo tempo. In seguito gli ospiti ribaltano il punteggio con i gol in sequenza di Romiti, Simeoni e Pagliarini (8-6). Nel quarto parziale Ancona torna in scia con Cesini (8-7) ma l'aggancio non riesce.

REALE MUTUA TORINO 81 IREN: Aldi, Seinera 1, Cialdella 1, Azzi 1, Ermondi, Gnoffo, Brancatello 3, Vuksanovic 2 (1 rig.), Capobianco, Loiacono 1, Audiberti 1, Gattarossa 1, Costantini. All. Aversa-
Arbitri: Alfi e Pagani Lambri
Note: parziali 1-5, 3-1, 1-2, 0-3. Superiorità numeriche: 2/13 per Sturla e 3/6 + 1 rigore Torino. Usciti per limite di falli Loiacono (T) e Gattarossa (T) nel quarto tempo. Spettatori 150 circa.
Cronaca. La rincorsa al ritorno in serie A1 della Reale Mutua Torino 81 Iren parte dal successo per 11-5 in casa della Sportiva Sturla. Gialloblù sempre avanti nel punteggio e sul 6-1 nel secondo tempo con Seinera. I liguri rientrano fino al 6-4 di Prian. Successivamente il decisivo allungo dei piemontesi con Vuksanovic e Audiberti per il determinante 8-4.

CS PLEBISCITO PD: Destro, Chiodo, Tosato, Tognon, Savio, Barbato, Gottardo 1, Leonardi, Zanovello 2, Fanfani 1, Rolla, Calabresi, Tomasella. All. Martinovic.
Arbitri: Brasiliano e Ferrari.
Note: parziali 2-1, 1-2, 2-0, 1-1. Superiorità numeriche: President Bologna 4/6 + 1 rigore e Plebiscito 1/4. Uscito per limite di falli Tomasella (P) nel quarto tempo. Spettatori 200 circa.
Cronaca. La President Bologna al debutto supera 6-4 la Plebiscito Padova. I veneti tengono fino al 3-3 di Fanfani all'inversione di campo. Il decisivo allungo degli emiliani nel terzo tempo con Baldinelli e Cocchi che superano Destro per il 5-3. Nel quarto periodo sempre Cocchi risponde a Gottardo per il 6-4 finale.

COMO NUOTO: Viola, Foti, Pagani, Lepore 1, Busilacchi 2, Toth 2, Cassano, De Simone, Lava, Pellegatta, Bulgheroni, Fusi 1, Ferrero 1. All. Venturelli
BRESCIA WATERPOLO: Massenza, Laurini, Zugni 1, Legrenzi, Garozzo, Balzarini, Tortelli 2, Tononi 3, Pietta, Zanetti, Gianazza 2, Sordillo, Laisi. All. Sussarello
Arbitri: Taccini e Magnesia
Note: parziali 2-2, 1-1, 2-4, 2-1. Espulso per proteste Pagani (C) nel quarto tempo. Usciti per limite di falli Legrenzi (B), Pellegatta (C) e Lepore (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche:: Como Nuoto 1/8, Waterpolo Brescia 5/12. Spettatori 160 circa.
Cronaca. Nel derby lombardo, il Brescia Waterpolo supera di misura il Como Nuoto. Partono forte i padroni di casa che grazie alla doppietta di Busilacchi si portano sul 2-0. Gli ospiti replicano con Tononi e Gianazza. Toth riporta i compagni in vantaggio, poi un break di 4-0 spinge Brescia sul 6-3 a metà del terzo tempo. Con determinazione la squadra di Venturelli riesce a risalire fino al -1 con Lepore (6-7) all'inzio dell'ultimo periodo. Il gol di Tortelli, però, consente al Brescia di tenere a distanza gli avversari, che con Fusi riaccendono le speranze ma la rimonta rimane incompiuta.

RN SORI: Benvenuto A., Elefante, Megna, Elphick 1, Viacava 2, Stagno, Digiesi, Benvenuto V., Penco 1, Pesenti, Percoco 1, Morotti, Benvenuto M.. All. Cipollina
LAVAGNA 90 DIMEGLIO: Agostini, Villa, Luce, Pedroni M. 1, PedroniL. 2, Cimarosti 1, Bianchetti 2, Gabutti, Cotella F. 1, Cotella G. 2, Menicocci, Magistrini, Casazza 1 (1 rig.). All. Martini
Arbitri: Braghini e Nicolai
Note: parziali 3-2, 0-1, 0-3, 2-4. Nessuno uscito per limite di falli. Superiorità numeriche: RN Sori 1/9, Lavagna 90 Di Meglio 2/8 + un rigore. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Dopo un avvio di gara molto equilibrato, 3-3 all'inizio del secondo periodo, il Lavagna 90 Di Meglio prende il largo con Luca Pedroni, Francesco Cotella e Cimarosti (6-3). I padroni di casa faticano a tenere il ritmo degli ospiti che, dopo il gol di Viacava per Sori, incrementano il vantaggio grazie ad una serie di quattro gol consecutivi: Casazza, Bianchetti (doppietta) e Francesco Cotella firmano il 10-4. Inutile ai fini del punteggio il secondo gol personale di Viacava allo scadere.
SPAZIO RN CAMOGLI 1914-CROCERA STADIUM 9-3

SPAZIO RN CAMOGLI 1914: Gardella, Beggiato, Iaci, Licata, Pellerano, Cambiaso 1, Bisso, Barabino, Cocchiere, Gatti 1, Molinelli 2, Cuneo 2, Caliogna 3. All. Temellini
CROCERA STADIUM: Graffigna, Pedrini, Giordano 1, Chirico, Congiu, Figini, Ferrari, Tamburini, Fulcheris 1, Dellepiane, Bavassano, Manzone 1, Fuclheris. All. Campanini
Arbitri: Bonavita e Guarracino
Note: parziali 3-1, 3-0, 2-2, 1-0. Uscito per limite di falli Giordano (Crocera Stadium) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Spazio RN Camogli 3/8, Crocera Stadium 2/11. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Inizia con una vittoria il campionato dello Spazio Rari Nantes Camogli che si impone tra le mura amiche sul Crocera Stadium. Caliogna apre le marcature, risponde Giordano per gli ospiti. La formazione di casa alza subito il ritmo portandosi sul 6-1 dopo undici minuti dal fischio d'inizio. I ragazzi di Campanini provano a recuperare andando a referto con Manzone e Luca Fulcheris (6-3). La squadra di Temellini non si lascia intimorire e riallunga con Cuneo, Caliogna e Molinelli per il conclusivo 9-3.
Formula confermata con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. La stagione regolare si concluderà il 25 maggio. L'ultima di ciascun girone retrocede in serie B, le decime e undicesime dusputano i playout (finali dall'8 al 15 giugno) e le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni n A1; le semifinali sono in programma dall'8 al 15 giugno e le finali dal 22 al 29 giugno.
A2 M sud. Risultati 1^ giornata

Scatta il 25esimo campionato di serie A2 maschile. Seguono tabellini e commenti degli incontri del girone sud.

CAMPOLONGO HOSPITAL RN SALERNO: Santini, Luongo 5, Gandini 1, Sanges, Scotti Galletta 1, Gallozzi, Fortunato 1, Cupic 1, Ragosta, Parrilli 1, Spatuzzo, Pica 3, Taurisano. All. Citro.
COPRAL MURI ANTICHI: Ruggieri, Carchiolo, Nicolosi, Zovko, Gluhaic, Aiello, Zummo, Belfiore, Leonardi 1, Paratore, Muscuso, Calarco 1, Lanzafame. All. Puliafito.
Arbitri: De Girolamo e Sponza.
Note: parziali 3-1, 3-0, 3-1, 4-0 Uscito per limite di falli Calarco (M) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Salerno 4/9 e Muri Antichi 0/8. Spettatori 100 circa. Espulso per proteste il tecnico Puliafito (M) nel quarto tempo.
Cronaca. Facile successo per la Campolongo Hospital RN Salerno che supera 13-2 la Copral Muri Antichi. Il break decisivo dei campani tra la fine del primo e l'inizio del secondo tempo con le doppiette di Pica e Luongo per il 6-1 a metà gara. Tra i padroni di casa, che difendono tutte le azioni in inferiorità numerica, cinquina di Luongo.


Cronaca. Finisce in parità 8-8 tra La Studio Senese Cesport e la Pescara N e PN. Più rimpianti per i padroni di casa avanti 5-3 dopo due tempi e 6-4 in apertura di terza frazione. Gli abruzzesi riequilibrano il punteggio con Di Fulvio e Calcaterra (6-6).Poi è un costante botta e risposta fino a quello tra Iodice e Di Nardo per l'8-8 finale.


Cronaca. L'Acquachiara supera senza troppi patemi 10-5 la neopromossa Metal Carpenteria RN Crotone. I calabresi restano in scia fino al 2-1 di Spadafora; poi il decisivo allungo dei padroni di casa con la doppietta di Briganti e il gol di Tozzi per il 5-1 dopo due tempi. Crotone dimezza il gap Aiello e Baraldi. Successivamente altri due mini break dell'Acquachiara: Pasca Di Magliano e Briganti firmano il 6-3; M. Occhiello e Lanfranco il conclusivo 10-5.

LATINA PALLANUOTO: Cappuccio, Tulli 1, De Bonis, Goreta 4, Gianni 1, Falco, Castello 1, Meccariello, Lapenna 2, Priori, Di Rocco, Giugliano, Marini. All. Mirarchi
ROMA 2007 ARVALIA: Washburn, Giacomozzi, Re, Fiorillo 3, Miskovic, Navarra 1, Di Santo, Vittorioso 2, Sofia, Lijoi, Mele, Letizi, Faiella 1. All. Ciocchetti
Arbitri: Rotondano e Barletta.
Note: parziali 1-2, 4-3, 3-2, 1-0 Superiorità numeriche: Latina 5/13 e Arvalia 1/8. Uscito per limite di falli Falco nel quarto tempo. Espulso per proteste Di Rocco nel quarto tempo. Spettatori 300.
Cronaca. La Latina Pallanuoto si impone 9-7 sulla Roma 2007 Arvalia che paga l'1/8 in superiorità numerica.L'equilibrio, dopo il 6-6 di Goreta, è spezzato dai gol in sequenza di Sofia e Fiorillo (8-6). Mecariello riporta gli ospiti sul -1 (8-7). Ma nell'ultimo quarto l'Arvalia non riesce ad incidere e i pontini chiudono il match con Fiorillo che sigla il 9-7.
Formula confermata con ventiquattro squadre divise in due gironi da dodici. La stagione regolare si concluderà il 25 maggio. L'ultima di ciascun girone retrocede in serie B, le decime e undicesime dusputano i playout (finali dall'8 al 15 giugno) e le prime quattro partecipano ai play off che prevedono due promozioni n A1; le semifinali sono in programma dall'8 al 15 giugno e le finali dal 22 al 29 giugno.