Final Six UnipolSai. Ekipe campione d'Italia
L'Ekipe Orizzonte Catania si appunta la seconda stella, batte la SIS Roma 6-3 e vince il ventesimo scudetto della sua storia riconquistando il titolo dopo otto anni. La finale del trentacinquesimo campionato femminile si è giocata alla piscina Plaia di Catania gremita da oltre 1400 persone. La vittoria arriva grazie al break risolutivo piazzato tra il terzo e quarto periodo, quando la Roma aveva già rimontato due reti (3-3): Marletta in superiorità, Bianconi (palomba) e Ioannou (doppietta) decidono il match scudetto. La SIS Roma, vincitrice della Coppa Italia, deve recriminare soprattutto per il deficitario apporto in superiorità numerica: 0/8 contro 3/9. Per le etnee è il secondo trofeo stagionale dopo la coppa LEN.
Al terzo posto della Final Six UnipolSai si piazzano le campionesse uscenti della Plebiscito Padova che avevano battuto il Rapallo per 11-4.
Raggiante la quarantacinquenne romana Martina Miceli, al primo titolo da allenatrice: "E' il fruttto del lavoro degli ultimi otto anni. Penso ai due scudetti persi contro il Padova e quello a Civitavecchia contro il Rapallo. Penso a quello vinto dall'Imperia che avevamo battuto di otto reti in coppa campioni con noi fuori ai quarti di finale. Da giocatrice sai che entri in acqua e dai il massimo insieme alle tue compagne. Da allenatore il grosso del lavoro è dietro le quinte. Dal 12 maggio dello scorso anno che stiamo lavorando per vendicare quella finale. Era un pensiero fisso e l'abbiamo esorcizzato. La partita è stata combattuta fino all'ultimo, una battaglia ogni secondo. L'abbiamo vinta in difesa giocando l'inferiorità benissimo e con Giulia Gorlero che ha fatto la differenza in porta. Lei mi ricorda tantissimo Cristiana Conti con con ho condiviso tante gioie da giocatrice. Ho fatto i complimenti a Marco Capanna, da romana sono contententa che una realtà come la SIS stia crescendo" conclude l'olimpionica al decimo scudetto dopo i nove vinti da giocatrice a Catania (il primo proprio alla Plaia nel 1994).
Sportività e consapevolezza del lavoro svolto bene per Marco Capanna che riconosce i meriti avversari: "Mi spiace perché l'approccio e l'intensità alla partita sono state quelle giuste, meglio della semifinale. Catania ha avuto qualcosa più di noi soprattutto in difesa. Non si può vincere uno scudetto con zero su otto in superiorità numerica. Per noi questa stagione rappresenta un nuovo passo verso l'eccellenza. Abbiamo conquistato la Coppa Italia e la finale scudetto. Un altro step è stato compiuto sperando in futuro di crescere ancora di più".
I complimenti del presidente Paolo Barelli: "Desidero rivolgere i complimenti a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento. La Final Six UnipolSai è stato uno spettacolo dal punto di vista del gioco e dello spettacolo con un pubblico caloroso e appassionato e una piscina bellissima da vivere sia sul posto sia attraverso Rai Sport e Waterpolo Channel. E' stata una stupenda cartolina di Catania e di tutto il movimento pallanotistico. Doverosi complimenti all'Ekipe, all'amico Nello Russo, a Tania Di Mario e Martina Miceli e a tutte le giocatrici, ai dirigenti e ai collaboratori per un successo che mancava in città da otto anni e segue quello in coppa LEN. Complimenti anche alla SIS Roma, che ha raggiunto la prima finale della storia dopo la vittoria della coppa Italia e alla Plebiscito Padova, al Rapallo, alla Kally Milano e alla RN Florentia che hanno reso il campionato equilibrato fino alla conclusione".
Ekipe Orizzonte-SIS Roma 6-3
Ekipe Orizzonte: Gorlero, Ioannou 2, Garibotti 1, Bianconi 1, Aiello, Spampinato, Palmieri, Marletta 1, Van Der Sloot 1, Koolhaas, Riccioli, Santapaola, Condorelli. All. Miceli.
SIS Roma: Sparano, Tabani, Galardi 2, Tori, Motta, Tankeeva, Picozzi, Sinigaglia, Nardini, Di Claudio, Chiappini 1, Fournier, Brandimarte. All. Capanna.
Arbitri: Ferrari e Peris (Cro).
Note: parziali 0-1, 3-0, 1-2, 2-0. Uscite per limite di falli Tabani (R) a 1'59 e Koolhaas (E) a 4'13 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Ekipe Orizzonte 3/9, SIS Roma 0/8. Ammonito per proteste il tecnico Capanna (R) a 3'08 del terzo tempo. Spettatori 1400 circa. Prima dell'inizio della gara l'assessore allo sport del Comune di Catania, nonché presidente della FIN Sicilia, Sergio Parisi ha consegnato alla signora Graziella, accompagnata dalle figlie di Mauro Maugeri Marta e Nicoletta, una targa per ricordare l'amico e tecnico catanese che ci ha lasciati il 30 novembre 2017. Le premiazioni sono state effettuate dal Sindaco di Catania, Salvo Pogliese.
Cronaca. Inizio lento, le squadre si studiano. La zona della Roma è efficace e Catan ia soffre. Marletta commette fallo grave, ma le giallorosse non ne approfittano. Poi Sparano fa un miracolo su Van Der Sloot libera in area e l'olandese, campionessa europea, sbaglia anche il primo extraman (fallo grave di Tabani). A 45" dal termine si sblocca il match: la palla gira veloce sul perimetro, Fournier scarica a Chiappini, poi Picozzi al centro appoggia per Galardi che gira alla grande beffando Gorlero (1-0). Tutto molto bello.
Si riparte sulla falsariga del primo tempo. Si gioca a difese schierate e poche controfughe. Su una scalata sbagliata va in rete Garibotti, che sblocca le rossoblù dopo 10 minuti e dieci secondi (1-1). Chiappini ci prova per il secondo extraman, ma Gorlero è pronta. Dall'altra parte Picozzi commette fallo grave al centro e stavolta Van der Sloot piazza la bomba per il primo vantaggio etneo (2-1). E' il momento migliore delle padroni di casa che guadagnano due superiorità e passano con la seconda: Ioannou si prende l'assist di Aiello e dal centro buca (3-1). La reazione è immediata, ma vana. Koolhaas commette secondo fallo grave e Tankeva gira a lato di Gorlero. Van der Sloot sbaglia la quinta superiorità numerica e si cambia campo sul 3-1.
Il terzo tempo si apre con Palmieri che spreca la girata del possibile +3 in extraplayer (2/6) e con un'azione insistita in attacco di Chiappini che riporta in gol la Roma dopo 12 minuti (2-3). Catania diventa fallosa così la SIS aggancia il pari in un amen: a metà terzo tempo Galardi sgomita al centro e firma la doppietta con un'altra sciarpata d'autore (3-3). Il match ha ancora un sussulto a trenta secondi dal termine: Picozzi commette secondo fallo grave e sulla settima superiorità arriva il timbro di Marletta che, dopo un bel giro palla, realizza il 4-3.
La tensione sale nel quarto periodo. Tabani commette terzo fallo grave, ma Marletta non ne approfitta. Poi a metà tempo capitan Bianconi decide di iscriversi alla finale e piazza la palomba dai cinque metri che riporta sul +2 le catanesi. Sinigaglia sbaglia la sesta superiorità numerica e allora la strada verso la seconda stella diventa ancora più in discesa perchè sul ribaltamento Ioannou spara sotto al sette il + 3 (6-3): doppietta e sentenza. C'è ancora il tempo per assistere ad altri due errori della Roma in superiorità (0/8 in totale). La festa in acqua e sugli spalti può cominciare. Ekipe Orizzonte tra le stelle. Dopo tanti successi un titolo dal sapore diverso per Tania Di Mario e Martina Miceli.
Finale per il 3° posto. Padova si prende l'Europa, battendo Rapallo nella finale del terzo posto per 11-4. Le campionesse d'Italia uscenti, dopo quattro titoli consecutivi, gestiscono la partita con un'ottima difesa (2/12 in inferiorità con 5/13 di realizzazioni) e allungano vincendo il terzo tempo per 5-0 trascinate da Queirolo, capitano del Setterosa vice campione olimpico, autrice di 4 gol.
Plebiscito Padova-Rapallo 11-4
Plebiscito Padova: Teani, Barzon, Savioli 1, Gottardo, Queirolo 4, Casson, Millo 1, Dario 1, Grab 1, Ranalli 2, Meggiato, Armit 1, Giacon. All. Posterivo.
Rapallo: Lavi, Zanetta, Viacava, Avegno, Marcialis 1, Gagliardi, Co', D'amico, Emmolo 1, Zimmerman 1, Genee, Cocchiere 1, Risso. All. Antonucci.
Arbitri: Nicolosi e Calabrò.
Note: parziali 3-1, 1-2, 5-0, 2-1. Espulsa con sostituzione Gottardo (P) a 7'35 del terzo tempo. Uscite per limite di falli Genee (R) a 7'35 del terzo tempo, Dario (P) a 28", Marcialis (R) a 3'12 e Zimmerman (R) a 6'30 del quarto tempo. Superiorità numeriche: Plebiscito Padova 5/13, Rapallo 2/12 + un rigore parato da Teani ad Emmolo a 3'32 del primo tempo, sul 3-1. Ammoniti per proteste i tecnici Antonucci (R) a 5'13 del primo tempo e Posterivo (P) nell'intervallo tra il secondo e il terzo tempo. Il portiere Risso (R) sostituisce Lavi a 90 secondi dalla fine. Spettatori 300 circa.
Cronaca. Entrambe le squadre sfruttano la prime superiorità numeriche: apre Emmolo dopo 71 secondi, pareggia Millo, sorpassa Queirolo e allunga Ranalli nei due minuti successivi. Il Rapallo potrebbe tornare subito in scia, ma Teani para un rigore a Emmolo e successivamente la difesa stoppa un'inferiorità numerica. Il tempo si chiude con una superiorità per parte non trasformata e Padova sul 3-1. Nel frattempo il tecnico Antonucci viene ammonito per proteste.
In apertura di secondo parziale la Plebiscito potrebbe allungare, produce molto ma sbaglia altrettanto (3/7 in superiorità); così Zimmerman dal perimetro (3-2) e Cocchiere dal centro (4-3) tengono in scia il Rapallo che fallisce tre volte in superiorità numerica (1/6) il possibile aggancio dopo essere stato respinto sul -2 da Queirolo in entrata (4-2). Prima del cambio campo viene ammonito pure il tecnico Posterivo.
Dopo 51 secondi dalla ripresa l'australiana Armit si sgancia al centro e, servita da Barzon, schiaccia il 5-3. Le liguri potrebbero replicare, invece si trovano sotto di 5: Teani schiaffeggia un tap-in sottomisura e poi salva dal perimetro due inferiorità (1/8); successivamente Dario reaslizza dal perimetro, con un piazzato allo scadere dei 30 secondi a 3'50, Queirolo trasforma due superiorità numerica (5/9) a 4'52 e 6'16, Savioli segna a 6'52 il 9-3.
Nel quarto tempo Marcialis (2/11) riporta in gol Rapallo dopo 12 minuti (9-4), Ranalli e la statunitense Grab arrotondano il punteggio (11-4).
CALENDARIO e RISULTATI
Quarti di finale / Venerdì 10 maggio
(1) Rapallo-Kally Milano 10-9 tabellino
(2) Plebiscito Padova-RN Florentia 8-4 tabellino
Semifinali / Sabato 11 maggio
Ekipe Orizzonte-Plebiscito Padova 8-6 tabellino
SIS Roma-Rapallo 7-5 tabellino
Kally Milano-RN Florentia 8-6 finale 5° posto tabellino
Finali / Domenica 12 maggio
finale 3° posto Plebiscito Padova-Rapallo 11-4 tabellino
finale 1° posto Ekipe Orizzonte-SIS Roma 6-3 tabellino
ALBO D'ORO
1985 Volturno
1986 Volturno
1987 Volturno
1988 Volturno
1989 Volturno
1990 Volturno
1991 Volturno
1992 Orizzonte Catania
1993 Orizzonte Catania
1994 Orizzonte Catania
1995 Orizzonte Catania
1996 Orizzonte Catania
1997 Orizzonte Catania
1998 Orizzonte Catania
1999 Orizzonte Catania
2000 Orizzonte Catania
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Orizzonte Catania
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina WP
2008 Orizzonte Catania
2009 Orizzonte Catania
2010 Orizzonte Catania
2011 Orizzonte Catania
2012 Pro Recco
2013 Rapallo Pallanuoto
2014 Mediterranea Imperia
2015 Plebiscito Padova
2016 Plebiscito Padova
2017 Plebiscito Padova
2018 Plebiscito Padova
2019 Ekipe Orizzonte
foto Andrea Staccioli deepbluemedia.eu / insidefoto.com





























Trofeo delle Regioni. Lazio prima, Campania ko

Il Lazio vince il Trofeo delle Regioni riservato ai nati 2005 e seguenti, svoltosi dall'1 al 5 maggio al Centro Federale di Ostia. Battuta 9-5 (2-2, 4-1, 2-1, 1-1) la Campania. Terza chiude la Sicilia che nella finale di consolazione ha superato 17-5 l'Umbria. Sono intervenuti alla premiazione il dirigente federale Gianfranco De Ferrari, il presidente della federazione maltese Joe Caruana, i tecnici federali Massimo Tafuro e Mino Di Cecca e l'ex portiere del Settebello Umberto Panerai.
Regolamento. Fase preliminare (1-2 maggio): due gironi da quattro squadre, con partite di sola andata, che serviranno per completare il concentramento 1°/8° posto e 9°/14° posto. Seconda fase: concentramento di otto squadre divise in due gironi da quattro per determinare la classifica dal primo all'ottavo posto; concentramento di sei squadre per determinare la classifica dal nono al quattordicesimo posto; e un concentramento di tre squadre per la classifica dal quindicesimo al diciannovesimo. Partite di due tempi da 7 munuti. Soltanto per le finali dal 1° all'8 posto e le semifinali per il titolo sono previsti 4 tempi da 7.
Finali
5^ giornata - domenica 5 maggio
1° posto
Lazio-Campania 9-5
Lazio: Peluso, Truppo, Provenziani 2, Caponero, Di Mario 4, Lo Re 1, Benedetti, Bellantoni, Loreni. Bonomo, Gatto 1, Giuliano 1, Carletti, Del Signore, Chemello. All Izzo.
Campania: Tortorella, De Buono 1, Esposito, Coda, D'Abundo, Orio 2, Russo, Maione 2, Angelone, Guadagni, Barela, Luongo, Parlato, Varvallo, De Martino. All. Occhiello.
Arbitro: Rondoni
Note: parziali 2-2, 4-1, 2-1, 1-1. Uscito per limite di falli Coda (C) nel quarto tempo.
Campania seconda classificata
3° posto
Sicilia-Umbria 17-5
Sicilia: La Cerva, Gullotta 1, Gulisano 2, Arnaud 2, Occhione 1, Capodieci, Agnello 2, Capobianco 1, Tringali 1, Lizzio 4, Vecchiarini 1, Sorrentino 2, Buccieri. All. Cacia.
Umbria: Bevilaqua, Ferrini, Dottori, Fortunelli, Nelaj, Filippucci 4, Apolloni, Binucci, Marsili 1, Marzano, Simonetti, D'Auria, Cuculescu, Nofrini, Testi. All. Arcangeli.
Arbitro: Di Grazia
Note: parziali 7-0, 3-2, 3-1, 4-2. Usciti per limite di falli Sorrentino (S) e Occhione (S) nel quarto tempo.
Sicilia terza classificata
5° posto
Toscana-Lombardia 6-12
7° posto
Puglia-Liguria 7-15
9° posto
Piemonte-Veneto 3-6
11° posto
Emilia Romagna-Marche 8-1
13° posto
Abruzzo-Friuli Venezia Giulia 4-3
15° posto
Malta-Calabria 8-4
17° posto
Sardegna-Molise 5-2
Fase preliminare
Concentramento di spareggio settima e ottava squadra per gironi 1°/ 8° posto.
Classifica: Lombardia 9, Umbria 6, Veneto 3, Abruzzo 0
1^ giornata - mercoledì 1 maggio
Lombardia-Umbria 5-2
Veneto-Abruzzo 7-6
Abruzzo-Lombardia 2-5
Umbria-Veneto 5-4
2^ giornata - giovedì 2 maggio
Abruzzo-Umbria 2-3
Veneto-Lombardia 6-7
Concentramento di spareggio tredicesima e quattordicesima squadra per gironi 9°/ 14° posto
Classifica: Friuli Venezia Giulia 9, Marche 6, Calabria 3, Sardegna 0
1^ giornata - mercoledì 1 maggio
Friuli Venezia Giulia-Marche 7-6
Calabria-Sardegna 4-1
Sardegna-Friuli Venezia Giulia 1-10
Marche-Calabria 3-2
2^ giornata - giovedì 2 maggio
Sardegna-Marche 2-3
Calabria-Friuli Venezia Giulia 2-6
Fase finale
Concentramento 1°/8° posto
Classifica girone A: Campania 10, Sicilia 5 , Umbria 4, Toscana 0
Classifica girone B: Lazio 9, Liguria 6, Puglia 3, Lombardia 0
2^ giornata - 2 maggio
Campania-Umbria 3-1
Toscana-Sicilia 2-7
Liguria-Lombardia 6-3
Lazio-Puglia 8-1
3^ giornata - venerdì 3 maggio
Sicilia-Campania 2-2
Umbria-Toscana 5-3
Puglia-Liguria 4-5
Lombardia-Lazio 2-11
Campania-Toscana 15-1
Sicilia-Umbria 1-1
Liguria-Lazio 3-6
Puglia-Lombardia 4-3
Quarti di finale - sabato 4 maggio
Sicilia-Puglia 7-5 dtr (3-3 dopo due tempi)
Liguria-Umbria 3-4 dtr (2-2 dopo due tempi)
Lazio-Toscana 9-1
Campania-Lombardia 8-3
Semifinali 5/8 posto - sabato 4 maggio
Puglia-Toscana 9-10 dtr (4-4 dopo due tempi)
Liguria-Lombardia 3-4
Semifinali 1/4 posto - sabato 4 maggio
Sicilia-Lazio 7-11
Umbria-Campania 5-13
NB. Le semifinali 1/4 posto si giocano a quattro tempi
Fase finale
Concentramento 9°/14° posto
Classifica girone C: Piemonte, Veneto e Emilia Romagna 12, e Marche 6, Abruzzo 3, Friuli Venezia Giulia 0
2^ giornata - giovedì 2 maggio
Piemonte-Friuli Venezia Giulia 9-8
Veneto-Marche 7-3
Abruzzo-Emilia Romagna 0-7
3^ giornata - venerdì 3 maggio
Emilia Romagna-Veneto 5-7
Friuli Venezia Giulia-Abruzzo 2-3
Marche-Piemonte 7-9
Piemonte-Emilia Romagna 3-4
Veneto-Abruzzo 10-2
Marche-Friuli Venezia Giulia 2-1
4^ giornata - sabato 4 maggio
Emilia Romagna-Marche 5-0
Veneto-Friuli Venezia Giulia 9-3
Abruzzo-Piemonte 4-5
Piemonte-Veneto 7-4
Friuli Venezia Giulia-Emilia Romagna 2-8
Marche-Abruzzo 3-2
Fase finale
Concentramento 15°/19° posto
Classifica girone D: Malta 12, Calabria 9, Sardegna 6, Molise 3, Basilicata 0
2^ giornata - giovedì 2 maggio
Molise-Malta 1-21
Sardegna-Basilicata 7-0
3^ giornata - venerdì 3 maggio
Molise-Basilicata 10-9
Malta-Calabria 8-2
Malta-Sardegna 11-2
Calabria-Molise 12-2
4^ giornata - sabato 4 maggio
Molise-Sardegna 1-19
Calabria-Basilicata 12-2
Basilicata-Malta 2-13
Sardegna-Calabria 2-6
La galleria fotografica
Campionati A1. Colpo Brescia, Recco ko

Si è giocata sabato 27 aprile la ventiquattresima e terz'ultima giornata dell'A1 maschile.
La diretta di Waterpolo Channel. Al quinto tentativo stagionale, dopo i ko nella finale di Coppa Italia, nei due match di Champions league e all'andata in Campionato, l'AN Brescia, con un gol di Figlioli quasi all'ultimo respiro, supera 9-8 la Pro Recco e resta da sola in testa alla regular season. Apre le marcature Figlioli; Aicardi e Ivovic firmano il 2-1 per il Recco. Nicholas Presciutti e Rizzo riportano i padroni di casa in vantaggio (3-1), ma Velotto e Echenique ribaltano nuovamente il risultato: 4-3 a fine primo quarto. Fra seconda e terza frazione la formazione di Bovo sigla il primo break della gara con Presciutti, Janovic, Muslim, Figlioli e Gallo che vale l'8-4 di metà terzo tempo. Dopo quasi 15' senza segnare Filipovic prima e Ivovic poi riaprono il match fino all'8-8 di Di Fulvio e Aicardi. E' Figlioli a decidere l'incontro a 19" dalla sirena con una rete in extraman.
La Sport Management, terza, soffre un tempo la Canottieri Napoli (4-3) poi dilaga vincendo 20-7. Quaterne per Mirarchi e Alesiani. Nel derby siculo la spunta il CC Ortigia che batte di misura 11-10 la Nuoto Catania in un match però sempre in vantaggio. Etnei che tengono botta fino al 5-5 di Catania (ottima la sua tripletta); poi l'Ortigia scappa grazie a Espanol, Napolitano e Rotondo che danno il + 3 a fine terzo tempo che i padroni di casa riescono a sfruttare nonostante le reti in superiorità nel finale di Privitera e Torrisi. Per i siracusani tre punti che legittimano i playoff mentre Catania dovrà affrontare le forche caudine dei playout per la salvezza.
Otto giocatori di movimento a segno e nove azioni in inferiorità numerica neutralizzate per il Circolo Nautico Posillipo che sconfigge 13-7 la Bogliasco Bene, confermandosi al quarto posto nella regular season.
Un gol di Bini a novanta secondi dalla fine consente alla RN Florentia di superare 8-7 la Lazio Nuoto. Tantissimi rimpianti per i biancocelesti avanti 6-5 e 7-6 nell'ultimo periodo. Nel finale il mini break decisivo dei gigliati con Coppoli e Bini che ribaltano il punteggio. Toscani che salgono al sesto posto, l'ultimo utile per l'accesso alla final six, in coppia con la Roma Nuoto corsara in casa della Genova Iren Quinto. I giallorossi conducono addirittura 7-2 nell'ultimo tempo, poi la veemente ma tardiva rimonta dei liguri che si ferma sul 7-6 finale di Vavic.
E 7-6 finisce anche lo scontro salvezza RN Savona-Pallanuoto Trieste. I giuliani sono avanti 4-3 all'inversione di campo ma poi perdono d'incisività con l'uomo in più. I liguri prima mettono la testa avanti con Novara e Piombo (5-4) e in seguito con la doppietta di Milakovic producono lo strappo decisivo (7-5). Biancorossi che salgono al nono posto, che garantirebbe la salvezza diretta, insieme a Quinto e Lazio, con due punti di vantaggio sulla Canottieri Napoli e quattro rispetto a Trieste. Penutlima con sedici punti la Nuoto Catania che mantiene sei punti di vantaggio sulla Bogliasco Bene cui serve una vittoria sabato prossimo per evitare la retrocessione in A2.
.
A1 maschile
24^ giornata - sabato 27 aprile
Sport Management-Canottieri Napoli 20-7
CC Ortigia-Nuoto Catania 11-10
RN Savona-Pallanuoto Trieste 7-6
Bogliasco-CN Posillipo 7-13
RN Florentia-Lazio Nuoto 8-7
Iren Genova Quinto-Roma Nuoto 6-7
AN Brescia-Pro Recco 9-8 - trasmessa su Waterpolo Channel
A1 femminile. Si disputa la diciassettesima e penultima giornata. Manca una casella da riempire per la final six scudetto, per la quale sono già qualificate L'Ekipe Orizzonte, SIS Roma, Rapallo Pallanuoto, Plebiscito Padova e RN Florentia. La F&D H2O a sorpresa blocca sul pareggio 8-8 la Kally NC Milano ma dovrà fare un miracolo contro la Sis Roma la settimana prossima per evitare la retrocessione in A2 e raggiungere l'Ecogruppo Torre del Grifo. La rete della Pustynnikova in superiorità a cinque secondi dal termine chiude un match che Milano ha condotto di tre reti (6-3 a metà gara), anche grazie alla cinquina della Gragnolati. Un break di 7-0 tra secondo e terzo tempo consente all'Ekipe Orizzonte di sbancare Firenze e battere 11-2 la Florentia. Etnee sempre al comando della classifica con l'altra olandese stavolta protagonista: Koolhas piazza la tripletta, doppiette di Van der Sloot, Bianconi e Garibotti. Le cinquine di Emmolo e Marcialis legittimano la giostra del gol per il 27-8 con cui il Rapallo batte la malcapitata Torre del Grifo già retrocessa. Liguri terze in classifica e in forma playoff. Finisce in pareggio il big match tra le campionesse d'Italia del Plebiscito Padova e la Sis Roma. Partita sempre in equilibrio con nessuna delle due squadre che riesce a prendere il sopravvento sull'altra. Nel finale della gara sono in vantaggio le romane di una lunghezza, ma in extremis, a ventincinque secondi dalla sirena, Barzon trasforma il rigore che permette di chiudere l'incontro sul 4-4.
A1 femminile
17^ giornata - sabato 27 aprile
Rapallo Pallanuoto-Ecogruppo Torre del Grifo 27-8
RN Florentia-L'Ekipe Orizzonte 2-11
F&D H2O-Kally NC Milano 8-8
Plebiscito PD-SIS Roma 4-4
CSS Verona-Bogliasco Bene 8-7 - giocata sabato 13 aprile
Champions League. Italiane tre su tre

Nel classico derby, in diretta su Sky Sport Arena e con entrambe le squadre già ammesse alla final eight, la Pro Recco batte 12-6 l'AN Brescia. I campioni d'Italia, trascinati dalla tripletta di Filipovic e dalle doppiette di Di Fulvio, Kayses ed Ivovic, si confermano in testa a punteggio pieno nel girone A. Per i liguri si tratta del quarto successo in altrettanti match contro i lombardi, scavalcati al secondo posto dal Barceloneta, in questa stagione: all'andata in champions finì 9-8, in campionato 12-11 a Sori, mentre in Coppa Italia 10-3 nella finale di Bari. Sabato 27 le due squadre si risfideranno in campionato alla Mompiano, live alle 18.00 su Waterpolo Channel, in una settimana da brividi.
Final 4 Eurolega. Sabadell alza la coppa. Padova quarto

Le campionesse d'Italia del Plebiscito Padova chiudono al quarto posto la Final Four di Euro Lega a Sabadell. La medaglia di bronzo va al collo delle greche del Vouliagmeni che nella finalina battono le venete 8-7. Il primo e l'ultimo gol sono di Laura Barzon, migliore realizzatrice del match con una tripletta. Parità, 2-2, in apertura di secondo tempo (gol di Casson), poi Vouliagmeni piazza un break di 4-0 (Chiyirioti, Jordan Reese, Xenaki, Elliniadi) e conduce il risultato fino alla fine.
Nella finale per l’oro le padrone di casa del Sabadell vincono 13-11 con l'Olympiacos in rimonta e si riprendono la coppa a distanza di due anni. L'Olympiacos era avanti 11-8 a cinque minuti dalla fine; Ortiz Munoz e Neushul, protagoniste con 3 e 4 gol a testa, guidano le spagnole al successo.
Assenti le campionesse uscenti le russe del Kinef Kirishi sconfitte in casa sette giorni fa nella final four di Len Trophy, vinto per la prima volta dall'Orizzonte Catania. La Pro Recco femminile è stata l'ultima squadra azzurra ad alzare il trofeo nel 2012.
Così venerdì nelle semifinali. Padova fallisce la sua prima finale di Euro Lega. Le campionesse d'Italia perdono 8-5 contro il Club Nataciò Sabadell (parziali 1-1, 4-2, 3-1, 1-0) la seconda semifinale e incontreranno per la finalina di bronzo le greche del Vouliagmeni uscite sconfitte 8-7 nel derby con l'Olympiacos nell'altra semifinale. Venete sempre sotto nel punteggio che subiscono la pressione delle catalane che giocavano in casa, forti anche dei quattro titoli vinti dal 2011 al 2016. L'americana campionessa olimpica Maggie Steffens per le padroni di casa e Laura Barzon miglior realizzatrici con una tripletta.
Semifinali venerdì 19 aprile
NC Vouliagmeni (GRE) v Olympiacos Piraeus (GRE) 7-8
Plebiscito Padova (ITA) v Astralpool Sabadell (ESP) 5-8 (tabellino)
Finali sabato 20 aprile
finale 3/4 posto
Plebiscito Padova-Vouliagmeni 7-8 (tabellino)
finale 1/2 posto
Sabadell-Olympiacos 13-11
Albo d'oro
1988 Donk (Ned)
1989 Donk (Ned)
1990 Nereus (Ned)
1991 Donk (Ned)
1992 Brandeburg (Ger)
1993 Szentesi (Hun)
1994 Orizzonte Catania
1995 Nereus (Ned)
1996 Nereus (Ned)
1997 Skif Mosca (Rus)
1998 Orizzonte Catania
1999 Skif Mosca (Rus)
2000 Glyfada (Gre)
2001 Orizzonte Catania
2002 Orizzonte Catania
2003 Glyfada (Gre)
2004 Orizzonte Catania
2005 Orizzonte Catania
2006 Orizzonte Catania
2007 Fiorentina Waterpolo
2008 Orizzonte Catania
2009 Vouliagmeni (Gre)
2010 Vouliagmeni (Gre)
2011 CN Sabadell (Esp)
2012 GMG Pro Recco
2013 CN Sabaadell (Esp)
2014 CN Sabadelli (Esp)
2015 Olympiacos (Gre)
2016 CN Sabadell (Esp)
2017 Kinef Kirishi (Rus)
2018 Kinef Kirishi (Rus)
2019 CN Sabadell (Esp)
A1 maschile. Pro Recco e AN Brescia si confermano capoliste

Verso le final six e i playout salvezza. La serie A1 maschile continua con i posticipi della ventitreesima e quart'ultima giornata. In acqua le tre big che dopo le fatiche di coppa mercoledì 17 aprile incrociano tre squadre invischiate nella lotta salvezza. La Pro Recco ospita la RN Savona ancora in cerca della salvezza diretta, mentre la Bpm Sport Management visita il Bogliasco Bene sempre fanalino di coda. Alle 20.30 si chiude con Nuoto Catania-Brescia.
A1 maschile
23^ giornata - sabato 11 aprile
Roma Nuoto-CC Ortigia 11-7
Circolo Nautico Posillipo-Iren Genova Quinto 13-8
Lazio Nuoto-CC Napoli 7-11
Pallanuoto Trieste-RN Florentia 12-10 - trasmessa su Waterpolo Channel
Mercoledì 17 aprile
Bogliasco Bene-Sport Management 9-13
Pro Recco-RN Savona 18-5
Nuoto Catania-AN Brescia 1-22
COSI' SABATO. Le quaterne di Massimo di Martire e Manzi per il Circolo Nautico Posillipo, che supera agevolmente 13-8 la Iren Genova Quinto, consolidano il quarto posto dei rossoverdi nella regular season. La Roma Nuoto, trascinata dalla tripletta di Paskovic, sconfigge 12-7 la CC Ortigia. Giallorossi sempre padroni del match sul 6-3 a metà gara e sul 7-3 in apertura di terza frazione. I biancoverdi tornano due volte sul -2 (7-5 e 8-6). Ma i capitolini accelerano ulteriormente e con i gol in sequenza di De Robertis, Spione e Paskovic vanno sul determinante 11-6. Colpo esterno della Canottieri Napoli che passa 11-7 in casa della Lazio Nuoto che paga il 5 su 10 con l'uomo in più. La rete di Campopiano porta i giallorossi sul 5-2 dopo trenta secondi del terzo periodo; i partenopei controllano il ritorno dei biancocelesti e negli ultimi due minuti producono lo strappo decisivo con gli squilli di Campopiano e Del Basso che valgono l'11-7 finaleDavanti alle telecamere di la vittoria della Pallanuoto Trieste sulla RN Florentia. Meglio i gigliati in apertura con la controfuga di Coppoli che regala il 3-1 dopo otto minuti di gioco. Nel secondo tempo cambia l'andamento del match: i giuliani ribaltano il punteggio con i gol in sequenza di Rocchi e la doppietta di Mezzarobba, che ne farà quattro. Poi doppio botta e risposta tra Petronio e Coppoli (4-4) e Gogov ed Eskert (5-5). In seguito il determinante mini break dei padroni di casa con Petronio e lo scatenato Mezzarobba che fissano l'8-6. I toscani si portano per quattro volte sul -1 ma mancano l'aggancio. A due minuti e mezzo dalla conclusione Vico fissa il definitivo 12-10 che riaccende le speranze di salvezza diretta per gli alabardati.
COSI' MERCOLEDI'. Nel primo posticipo di mercoledì 17 aprile Pro Recco senza rivali in casa contro Savona. Otto giocatori a segno, Velotto trascinatore con un poker di gol, seguito da Filipovic, Figari e Di Fulvio con tre reti ciascuno. I liguri si affidano a Ettore Novara che a metà gara prova ad accorciare le distanze sul 5-0, poi pioggia di gol nel terzo e quarto tempo per il 18-5 finale. Recco sempre saldamente al comando della classifica, Savona ancora a rischio salvezza. Nel secondo recupero, lo Sport Management supera in trasferta un'ostica Bogliasco e consolida il terzo posto in classifica. Partono meglio gli ospiti che si portano sul 4-1 dopo i primi otto minuti di gioco, reagiscono i padroni di casa che pareggiano i conti con Puccio (4-4). Inizia un testa a testa in cui riesce a spuntarla la formazione di Baldineti grazie all'allungo decisivo nell'ultimo periodo con Mirarchi (autore di una quaterna) che mette il sigillo della vittoria segnando due reti nel finale di partita per il conclusivo 13-9. Nell'ultima partita del turno, goleada dell'AN Brescia che risponde alla Pro Recco con un sonoro 22-1 ai danni della Nuoto Catania ed affianca i liguri al primo posto. Trascinati dalle quaterne di Gallo e Vukcevic, i ragazzi di Dato mantengono la propria porta inviolata per i primi due quarti, poi all'inizio del terzo i padroni di casa si sbloccano con Kacar che segna il gol della bandiera. Nelle ultime due frazioni gli ospiti incrementano il vantaggio fino al 22-1 finale.
A1 femminile. Fermo il campionato si gioca solo un anticipo della penultima giornata. La CSS Verona batte 8-7 la Bogliasco Bene e può ancora sognare il sesto posto, l'ultimo utile per l'accesso alla Final Six per la quale sono già qualificate L'Ekipe Orizzonte, SIS Roma, Rapallo Pallanuoto e Plebiscito Padova. Venete avanti sul punteggio e sul +3 (7-4) dopo un minuto dell'ultimo tempo; poi le liguri rientrano fino al 7-7 di Cuzzupè. Il gol che regala i tre punti alle padrone di casa è di Bartolini a tre minuti dalla fine.
A1 femminile
Anticipo 17^ giornata - sabato 11 aprile
CSS Verona-Bogliasco Bene 8-7 - trasmessa su Waterpolo Channel
Len Trophy all'Orizzonte. Vittoria storica de L'Ekipe

Medaglia di bronzo alle padrone di casa del Kinef Surgutneftegas che nell'altra finale battono le catalane del Sant Andreu 15-11. La squadra allenata da Alexandr Kabanov, che per due anni consecutivi ha vinto l'Euro Lega (2017 e 2018) e che quest'anno nei quarti è stata eliminata dalle greche del Vouliagmeni, si "consola" con il terzo posto nel Len Trophy e lo festeggia con il proprio pubblico, sempre molto affezionato alle sue eroine. Subito avanti 8-0 dopo i primi 12 minuti di gioco e partita virtuamente chiusa già alla fine del secondo tempo (9-2). Segnano in molte, Prokofyeva fa tre gol, ma la top player del match è la spagnola Keuning con 5 gol (ieri a secco nella semifinale con l'Orizzonte).

Venerdì in semifinale l'Ekipe Orizzonte ha battuto il Sant Andreu di Barcellona 12-8. Catalane schiantate già nel primo quarto col 4-0 iniziale firmato Marletta, Garibotti, Palmieri e Bianconi. Poi match in controllo con le spagnole che accorciavano sul 5-7 a metà terzo quarto col rigore della Crespi Barriga. Il nuovo break stavolta di 5-0 (doppietta anche di Aiello), chiudeva definitivamente i giochi. Nell'altra semifinale la UVSE Budapest ha vinto con il Kinef Surgutneftegas 10-8. Parità (8-8) a tre minuti e mezzo dalla fine, dopo la rimonta russa da 3-6 e reti decisive di Farago e Keszthelyi.
Kinef Kirishi (RUS)-Sant Andreu (ESP) 15-11
L’Ekipe Orizzonte-UVSE Budapest (HUN) 10-9 (vai al tabellino)
Classifica
1. L'EKIPE ORIZZONTE
2. UVSE BUDAPEST
3. KINEF KIRISHI
Final 4 Len Trophy e Euro Lega. Programma e orari

Finali maschili. Il 13 aprile a Herceg Novi c'è la partita di ritorno della finale di Euro Cup tra Jadran Carine e Marsiglia (all'andata 9-8 per i francesi). La Final Eight di Champions è in programma ad Hannover dal 6 all'8 giugno.
Mondiali. Sorteggiati i gironi

Stamattina a Zagabria presso il Westin Hotel, la Fina ha sorteggiato i gironi della XVIII edizione dei mondiali che si svolgerà a Gwangju in Corea dal 14 al 27 luglio. Prima è toccato al Setterosa inserito nel gruppo D con Giappone, Cina e Australia. Esordio contro le oceaniche il 15 luglio, poi Giappone il 17 luglio e la Cina il 19 luglio. Il Settebello è inserito anch'esso nel gruppo D con Brasile, Germania e Giappone. Esordio il 14 luglio con il Brasile, poi il 16 luglio con il Giappone infine il 18 luglio contro la Germania. "L'importante sarà concentrarci sul nostro lavoro. E' ovvio che vincere il girone ci porterebbe a un miglior accoppiamento nei quarti di finale eventualmente con Ungheria o Russia. Arrivare terzo sarebbe più complicato perchè ci sarebbe gli ottavi che poi porterebbero poi agli Stati Uniti. La prima partita giochiamo un match importante con l'Australia che farà capire l'andamento del girone. A parte questo, l'importante sarà arrivare preparati e assimilare bene le nuove regole che hanno stravolto un po' gli equilibri e rimescolato le certezze precedenti. Per nessuna squadra sarà facile" commenta a caldo il CT del Setterosa Fabio Conti. "Il sorteggio è stato benevolo vediamo di meritarcela la qualificazione. Ottime prestazioni nel girone porterebbero ad un quarto di finale, saltando un turno e questo è piccolo vantaggio. Condizione fisica dovrà essere buona dall'inizio perchè talvolta partite più dure sono allenanti. Poi attenzione al Giappone che con queste nuove regole sarà pericoloso. Dai quarti di finale in poi sarànno tutte battaglie" chiosa il CT del Settebello Sandro Campagna.Tutti i sorteggi:
TORNEO FEMMINILE
GIRONE A. Sud Africa, Nuova Zelanda, Olanda e Stati Uniti.
GIRONE B. Canada, Ungheria, Russia, Corea del Sud
GIRONE C. Grecia, Kazakhstan, Spagna, Cuba
GIRONE D. Giappone, Italia, Cina, Australia
TORNEO MASCHILE
GIRONE A. Serbia, Corea del Sud, Montenegro, Grecia.
GIRONE B. Stati Uniti, Kazakhstan, Croazia, Australia.
GIRONE C. Sud Africa, Spagna, Nuova Zelanda, Ungheria.
GIRONE D. Italia, Brasile, Giappone, Germania.
A1 F. La 16 giornata. L'Ekipe Orizzonte e Sis Roma prove di forza

La diretta di Waterpolo Channel. L'Ekipe parte a razzo e dopo 4 minuti è avanti 3-0 con Marletta, Aiello e Bianconi. Nel Rapallo è assente la neoazzurra Marcialis. Nel secondo tempo comincia a farsi vedere anche il Rapallo ma senza pungere troppo, cosicchè la difesa siciliana ha buon gioco e si resta sul 3-0. La palomba di Bianconi supera Lavi ma si ferma sulla linea ed è recuperata da Giustini; Genee forza due conclusioni che Gorlero neutralizza. Il 4-0 lo realizza Koohlhaas al primo minuto del terzo tempo, poi arrivano anche i gol delle liguri che dimezzano lo svantaggio con Emmolo su rigore e Genee in superiorità numerica (la prima realizzata dopo cinque fallite). Rapallo è sbilanciato in avanti e quando la partita sembra potersi riaprire l'Orizzonte piazza un secondo break di 5-0 che lo ricaccia indietro. Nel finale le ospiti con Avegno, Emmolo e Cocchiere rendono la sconfitta meno pesante; Garibotti non fa sconti e firma la doppietta.