Ceccon al record italiano nei 200 dorso in 1'55"71

Record italiano di Thomas Ceccon (Fiamme Oro / Leosport) che nuota i 200 dorso in 1'55"71 (56"90 ai 100) ai campionati australiani open di nuoto in svolgimento a Brisbane. Il precedente di 1'56"29 era stato stabilito da Matteo Restivo l'8 agosto 2018 ai campionati europei di Glasgow per la medaglia di bronzo. Con questo tempo il 24enne azzurro si qualifica anche nei 200 dorso ai campionati mondiali di Singapore del prossimo luglio. Ceccon - tra l'altro campione olimpico, mondiali ed europeo dei 100 dorso di cui detiene il primato mondiale in 51"60 - si sta allenando al St. Peters Western Swim Club di Brisbane, seguito dal tecnico australiano Dean Boxall, dal 10 gennaio scorso.
Thomas Ceccon aveva già nuotato il tempo limite iridato nei 100 dorso in 52"84 ai National Preparation Meet dove aveva coperto i 100 stile libero in 48"18 assicurandosi un posto nella staffetta veloce campione d'Europa, vice campione del mondo e bronzo olimpico.
Assoluti Unipol. Cerasuolo ai mondiali. Il bilancio di Butini
L'ultima giornata dei campionati italiani Unipol alimenta la nazionale azzurra per i Mondiali di Singapore e dà appuntamento al Settecolli IP (26-28 giugno allo Stadio del Nuoto di Roma) con il solito entusiasmo e la certezza che tanti protagonisti ci arriveranno nella miglior condizione. Simone Cerasuolo è l'ultimo in ordine di tempo ad ottenere la qualificazione alla rassegna iridata nei 50 rana con Nicolò Martinenghi che strappa il secondo pass, dopo quello conquistato nella doppia distanza. La copertina della serata di giovedì spetta anche ad Anita Bottazzo che si confermano nei 50 rana e nei 400 stile libero; e a Francesca Romana Furfaro e Matteo Diodato che si prendono i primi titoli italiani rispettivamente nei 200 dorso e nei 1500. Non può dunque che essere soddisfatto il direttore tecnico Cesare Butini che traccia il bilancio di un movimento che non delude mai per densità e prestazioni di alto livello.
Fuochi d'artificio in avvio con i vibranti 50 rana maschili con tre alfieri che regalano una finale d'alto livello. Due scendono sotto al limite iridato: vale a dire Simone Cerasuolo che piazza l'acuto da velocista di razza e il rivale di tante battaglie Nicolò Martinenghi che in tasca aveva già il pass per la doppia distanza. Il 21enne romagnolo - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto e allenato da Cesare Casella - si impone con la seconda prestazione personale di sempre in 26"59; il 26enne di Varese e primatista italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene, allenato da gennaio da Matteo Giunta al centro federale di Verona - gestisce con esperienza la gara e tocca in 26"78. Sopra ai 26" Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) che perde di fluidità a quindici metri dalla fine e chiude in 27"01. Alla fine, come spesso gli è accaduto, Cera e Tete si abbracciano e gioiscono insieme. "Sono felice perché ho fatto un buon cinquanta vicino al mio personale - sottolinea Cerasuolo, argento europeo a Roma 2022 - Sono motivato, soprattutto dopo l'inserimento dei 50 rana alle Olimpiadi perché questa è la mia gara". Gli fa eco il vice campione del mondo: "Avremo più gare a Los Angeles e ciò è sicuramente positivo. Il nostro compito è quello di farsi trovare sempre pronti - afferma il campione olimpico - Sono orgoglioso, inoltre, di far parte di un movimento vivo: stanno emergendo tanti giovani e sono tutti fortissimi".
Il mondo l'ha scoperta con il quinto posto a Fukuoka a 2023; poi diciotto mesi a rincorrere certezze e l'esperienza in Florida per studiare, allenarsi e ritrovarsi. Anita Bottazzo è tornata e, dopo il titolo con pass iridato nella doppia distanza, si prende anche lo scettro dei 50 rana, nuotando però a due decimi dal limite per i Singapore (30"2). La 21enne trevigiana di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto e preparata in Italia da Annie Lazor - tocca in 30"42, con la solita progressione dai venticinque metri che le ha consentito di rimontare su Arianna Castiglioni. La 28enne di Busto Arsizio - tesserata per Fiamme Gialle e Team Insubrika e sempre seguita da Casella - è seconda in 30"58. Si deve accontentare del terzo posto Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento). "Tra viaggi dagli Stati Uniti per rientrare in Italia e gare sono stati giorni molto duri per me - racconta una sorridente Bottazzo - Sono però contenta della vittoria di oggi e ovviamente di quella nei 100".
Un secondo e mezzo dividono un'ottima Simona Quadarella dal pass iridato (4'06"0) nei 400 stile libero, ovviamente vinti da padrona, dopo quello conquistato negli 800 stile libero e mancato per otto decimi nei 1500. La 26enne romana del Circolo Canottieri Aniene - seguita da Gianluca Belfiore da settembre dopo essere diventata campionessa con Christian Minotti - stravince in 4'08"50, unica a scendere sotto ai 4'10 nel pomeriggio; alle spalle della regina del mezzofondo europeo ci sono Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 4'10"81 e Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport) in 4'12"34. "L'ultimo giorno di gare si fa sentire sempre tanto. Una volta tenevo più botta - racconta sorridendo Quadarella - Ero curiosa di vedere in questa settimana a che punto mi trovo, dopo il cambio d'allenamenti. Non ho stravolta nulla ma ho inserito qualcosa di diverso. Mi sono rimessa in gioco dopo le olimpiadi e le motivazioni non mancano. E' bello vedere tante giovani arrembanti".
Nei 400 misti assenti Alberto Razzetti e Christian Mantegazza si rivede un buon Pier Andrea Matteazzi che sale sul gradino più alto del podio con margine sugli avversari. Il 28enne di Vicenza - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparato da Federico Benda e bronzo europeo a Roma 2022 - conclude in 4'16"12 ma per il pass iridato serviva un difficile 4'11"9. Completano il podio Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) con il personale in 4'17"34 (precedente 4'19"10) e Samuele Martelli (H. Sport) 4'17"73.
La segue Gianluca Belfiore che ha guidato Margherita Panziera, campionessa europea dei 200 dorso dal 2018 al 2022 quando ha firmato la doppietta con i 100 a Roma 2022. Insomma la strada è tracciata per Francesca Romana Furfaro padrona dei 200 dorso, al termine di una finale condotta costantemente in testa. La 23enne di Roma - tesserata per CC Aniene - si impone con il personale in 2'11"64, con un buon passaggio in 1'04"32 e un eccellente terzo cinquanta in 33"35, e sale dal tredicesimo all'undicesimo posto tra le performer italiane. "Sono stanca morta ma felicissima - racconta Furfaro, studentessa in Economia - Il lavoro che sto svolgendo con Gianluca (Belfiore ndr) mi sta ripagando e voglio condividere con lui questa vittoria".
Diventa l'ottavo italiano a scendere sotto ai quindici minuti il campano Matteo Diodato che sfrutta l'assenza dei big, su tutti Gregorio Paltrinieri, per vincere i 1500 stile libero e gioire per il primo titolo italiano della carriera. Il 22enne beneventano - tesserato per Livorno Aquatics e preparato da Stefano Franceschi a Livorno - tocca in 14'58"88 e balza dal tredicesimo all'ottavo posto tra i performer azzurri; dietro al mezzofondista campano il sardo Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) in 15'06"91 e il romano Davide Marchello (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), già primo negli 800, terzo in 15'08"99. "Sono andato oltre le aspettative, perché mai avrei pensato di poter vincere e di nuotare un tempo così - racconta Diodato - Un successo che rappresenta un punto di partenza e che motiva tantissimo per il futuro".
Il colpo a sorpresa, infine, lo piazza Viola Scotto di Carlo che si impone nei 50 farfalla, battendo la primatista italiana (25"78) Silvia Di Pietro. La 22enne partenopea - tesserata per Napoli Nuoto e preparata da Fabrizio Fusco - vince in 26"35; otto centesimi più lenta la 32enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allieva di Mirko Nozzolillo - che in 26"43 si deve accontentare del posto d'onore. Terza è la polivalente Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) in 26"52. "Non sapevo cosa aspettarmi da questi Assoluti, perché praticamente sono rientrata alle gare dopo un piccolo intervento ad un ginocchio - racconta Scotto di Carlo - Quindi la vittoria è del tutto inaspettata e mi rende molto felice".
Il bilancio del direttore tecnico Cesare Butini. "E' stato un campionato italiano in linea con le aspettative. I risultati sono stati di alto livello e l'impegno da parte di tutti è stato importante: non parlo solo degli atleti, ma anche di tecnici e società. Quasi tutti i big si sono confermati, mi riferisco soprattutto a Martinenghi, Deplano, Quadarella, Franceschi. Poi c'è stata la sorpresa Curtis che è salita alla ribalta, battendo il record di un'icona come Pellegrini. Bravissima Mao che fa presagire un bel ricambio generazionale nei 200 stile libero. Così come Bacico che ha vinto i 50, 100 e 200 dorso con ottime prestazioni. I ragazzi dimostrano di arrivare agli Assoluti motivati e ben preparati. C'è stata una ampia densità di buone prestazioni in tutte le fasce d'età e in relazione ai diversi obiettivi personali. Qualcosa è andato anche storto. Supporteremo con la Federazione il recupero di Pilato che sono sicuro ci sarà ai Mondiali; ritroverà presto la condizione fisica dei giorni migliori. Mi dispiace che ancora non si siano qualificate le due 4x200 stile libero, ma c'è ancora un po' di tempo. Da qui al Settecolli mancano due mesi; completeremo la squadra nel miglior modo possibile per ben figurare a Singapore".
I numeri degli Assoluti Unipol. Al via 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette. I risultati degli Assoluti saranno validi inoltre per selezionare la nazionale per i Giochi mondiali universitari di Berlino e per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores.
Assoluti Unipol i podi della 5^ giornata
Giovedì 17 aprile
50 rana fem
Tempo limite iridato 30"2
RI 29''30 di Benedetta Pilato del 22/05/2021 a Budapest
1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"42
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"58
3. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 30"63
Tempo limite iridato 26"7
RI 26''33 di Nicolò Martinenghi del 16/08/2022 a Roma
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"59
2. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"78
3. Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino) 27"01
400 stile libero fem
Tempo limite iridato 4'06"0
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'08"50
2. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 4'10"81
3. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport) 4'12"84
400 misti mas
Tempo limite iridato 4'11"9
RI 4'09"29 di Alberto Razzetti del 30/11/2023 a Riccione
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'16"12
2. Emanuele Potenza (Livorno Aquatics) 4'17"34 pp (precedente 4'19"10 del 22/06/2024 a Roma)
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'17"73
200 dorso fem
Tempo limite iridato 2'08"9
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Francesca Romana Furfaro (CC Aniene) 2'11"64 pp (precedente 2'12"04 del 10/08/2024 a Roma)
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 2'12"74
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'13"26
1500 stile libero mas
Tempo limite iridato 14'47"0
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 14'58"88 pp (precedente 15'06"97 del 25/06/2023 a Roma)
2. Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari) 15'06"91
3. Davide Marchello (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 15'08"99
50 farfalla fem
Tempo limite iridato 25"6
1. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"35
2. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 26"43
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"52
Classifica femminile per società (67 a punti)
(migliori tre civili e militari nella generale)
1. CC Aniene 258.50
2. Carabinieri 236.50
3. In Sport Rane Rosse 223.00
4. Fiamme Gialle 204.00
5. Esercito 200.00
6. Fiamme Oro 124.00
7. Team Veneto 118.50
Classifica maschile per società (50 a punti)
1. Esercito 304.50
2. CC Aniene 262.00
3. Fiamme Gialle 252.00
4. Fiamme Oro 247.00
5. In Sport Rane Rosse 162.50
6. Carabinieri 141.00
7. Aurelia Nuoto 119.50
Atleti qualificati ai mondiali di Singapore a titolo individuale
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana
Sara Franceschi nei 200 misti
Anita Gastaldi nei 200 misti
Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Simone Cerasuolo nei 50 rana
Staffette qualificate ai mondiali di Singapore
4x100 stile libero fem con Sara Curtis ed Emma Virginia Menicucci
4x100 stile libero mas con Thomas Ceccon e Manuel Frigo
4x100 mista mas
4x100 mista fem
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Unipol. Curtis con il personale nei 100 stile libero. Finali alle 18 su Raisport HD
Terza sessione di batterie dei campionati italiani assoluti primaverili Unipol allo Stadio del Nuoto di Riccione. Si riparte dopo le finali di martedì pomeriggio che hanno visto il campione olimpico Nicolò Martinenghi centrare il pass iridato nei suoi 100 rana e la 14enne veneziana Alessandra Mao affermarsi nei 200 stile libero con il record italiano ragazze (1'58"86).
Nella prima serie degli 800 stile libero maschili Fabio Dalu segna il miglior crono provvisorio. Il 24enne cagliaritano - tesserato per Esercito e Esperia Cagliari e allenato da Marco Cara - chiude in 8'09"65. Da segnalare il tempo di 8'05"12 di Dario Verani, che gareggia fuori classifica. Il 30enne di Cecina - tesserato per Esercito e Livorno Aquatics e seguito da Fabrizio Antonelli - aggiorna il personal best: il precedente 8'06"82 l'aveva nuotato il 7 agosto 2021 a Roma. La seconda serie degli 800 stile libero è in programma alle 18:00.
In scioltezza Sara Franceschi nei 200 misti. La 26enne livornese e primatista italiana (2'09"30) - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Aquatics, allenata dal papà Stefano - tocca in 2'14"77. Secondo tempo per Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) in 2'15"52. Il terzo crono è di Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 2'15"85. Nei 200 misti maschili davanti a tutti Massimiliano Matteazzi in 2'00"78. Il 26enne di Montebelluna - tesserato per In Sport Rane Rosse e allievo di Federico Benda - precede Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) che nuota in 2'00"99 e Lorenzo Altini (CN Torino) che in 2'01"18 tira giù di oltre un secondo il personale (precedente 2'02"27 dell'8 agosto 2024 ai Categoria a Roma).
Super Sara Curtis nei 100 stile libero. La 18enne cuneese di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora - abbassa ulteriormente il personal best in 53"57 a fronte del 53"72 nuotato domenica nella prima frazione della 4x100 stile libero con l'Esercito. È la quarta miglior prestazione azzurra all time, dopo i 53"55, 53"40 e 53"18 (record italiano) nuotati da Federica Pellegrini. Un crono, quello di 53"57 della Curtis, che se nuotato in finale varrebbe il pass per i mondiali di Singapore (53"8 è il tempo limite iridato). Progressi anche per Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) che ritocca a 54"27 il personale rispetto al precedente 54"72 del 24 giugno 2023 al Settecolli. Terzo crono per Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 54"90. Al maschile miglior tempo per Manuel Frigo in 48"40. Alle spalle del 28enne di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - il primatista Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) in 48"56 e Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) in 48"57.
In chiusura le prime serie dei 1500 stile libero con Alisia Tettamanzi - 28enne meneghina tesserata per Marina Militare e Nuotatori Milanesi, seguita da Philippe Lucas - momentaneamente in testa con il tempo di 16'35"76. Dietro Mahila Spennato (Rari Nantes Florentia) in 16'43"74 che abbassa il personal best (precedente 16'45"02 del 9 agosto 2024 ai Categoria a Roma), come Eva Lenzi (H. Sport Firenze) terza in 16'46"87 (precedente 16'46"92 del 24 febbraio 2024 a Livorno).
APPUNTAMENTI RAI. Fino a giovedì 17 aprile le finali sono trasmesse in diretta dalle 18:00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 3ª giornata
Martedì 15 marzo
800 stile libero mas - serie lente
RI 7'39''27 di Gregorio Paltrinieri del 24/07/2019 a Gwangju
1. Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari) 8'09"65
2. Andrea Conforto (Aurelia Nuoto) 8'10"60
3. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 8'12"17
200 misti fem
RI 2'09"30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics) 2'14"77
2. Anita Gastaldi (Carabinieri/V02 Nuoto Torino) 2'15"52
3. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'15"85
200 misti mas
RI 1'56"21 di Alberto Razzetti del 28/11/2023 a Riccione
1. Massimiliano Matteazzi (In Sport Rane Rosse) 2'00"78
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 2'00"99
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 2'01"18 pp (precedente 2'02"27 del 08/08/2024 a Roma)
100 stile libero fem
RI 53''18 di Federica Pellegrini del 25/06/2016 a Roma
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 53"57 pp (precedente 53"72 del 13/04/2025 a Riccione)
2. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54"27 pp (precedente 54"72 del 24/06/2023 a Roma)
3. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54"90
100 stile libero mas
RI 47''45 di Alessandro Miressi del 19/05/2021 a Budapest
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"40
2. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 48"56
3. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 48"57
1500 stile libero fem - serie lente
RI 15'40''89 di Simona Quadarella del 23/07/2019 a Gwangju
1. Alisia Tettamanzi (Marina Militare/Nuotatori Milanesi) 16'35"76
2. Mahila Spennato (Rari Nantes Florentia) 16'43"74 pp (16'45"02 del 09/08/2024 a Roma)
3. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 16'46"87 pp (16'46"92 del 24/02/2024 a Livorno)
Atleti qualificati per i mondiali di Singapore
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 100 rana
Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.















Assoluti Unipol. Le batterie della 2ª giornata. Finali dalle 18 su Raisport HD

Dopo la giornata d'apertura che ha visto l’assegnazione di otto titoli nazionali e l'ottenimento di quattro pass iridati per Singapore, proseguono con la seconda sessione di batterie i campionati italiani assoluti primaverili Unipol allo Stadio del Nuoto di Riccione. Rompe gli indugi Sara Curtis che nuota il miglior crono nei 50 dorso. La 18enne cuneese di Savigliano - tesserata per Esercito e CS Roero, allenata da Thomas Maggiora - tocca in 28"02 con obiettivi chiari per il pomeriggio: pass iridato e nel mirino il record italiano di 27"39 di Silvia Scalia, sesta in 28"87. Secondo tempo per Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) in 28"54, terza Chiara Lamanna (CC Aniene) in 28"70 che abbassa di quasi quattro decimi il personale (precedente 29"08 del 21 luglio 2024 a Roma).
Lorenzo Gargani - tesserato per Cus Udine e seguito da Massimiliano Tibaldo - registra il primo tempo nei 50 farfalla in 23"76. Il 25enne ragusano ma friulano d'adozione si divide tra gli allenamenti e il percorso universitario: è al quarto anno di studi in Medicina e Chirurgia. Distante un centesimo Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) in 23"77, di tre centesimi Federico Burdisso (Esercito) che tocca in 23"79.
Miglior crono per Costanza Cocconcelli nei 100 farfalla. La 23enne di Bologna ma di casa a Firenze dove è allenata da Paolo Palchetti - tesserata per Fiamme Gialle e NC Azzurra 91 - precede in 58"94 la partenopea Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) che nuota in 59"39 e Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) che in 59"41 lima di quattro centesimi il personal best (precedente 59"45 del 7 luglio 2022 a Otopeni).
Ancora in evidenza Christian Bacico, primo nei 100 dorso con il tempo di 53"71. Il classe 2005 lombardo - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza che praticamente lo segue da sempre, bronzo ai mondiali juniores di Netanya 2023 nei 100 e 200 dorso e argento nei 100 agli europei juniores di Belgrado 2023 - nuota il personal best (precedente 53"97 del 6 marzo 2024 a Riccione) e diventa il quarto performer azzurro all time con l'ambizione di ripetersi nella finale dopo il titolo di domenica nei 50 dorso. Secondo tempo per Pietro Ruggero Ubertalli (CN Torino) che in 54"50 abbassa di sei decimi il personale (precedente 55"10 del 6 agosto 2024 a Roma), terzo Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 54"88.
In scioltezza nei 200 rana Lisa Angiolini che nuota in 2'27"34. La 29enne di Poggibonsi - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allenata da Gianluca Valeri, qualificatasi domenica per Singapore nei 100 rana - precede di 55 centesimi la primatista Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) che tocca in 2'27"89. Terza Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) in 2'28"26.
Il campione olimpico e primatista italiano (58"26) Nicolò Martinenghi firma il miglior tempo delle batterie nei suoi 100 rana. Il 25enne varesino - tesserato per CC Aniene e allenato dallo scorso dicembre al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta, dopo essere diventanto grande con Marco Pedoja - chiude in 59"95 ed è l'unico a scendere sotto il minuto. Secondo crono per Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) che tocca in 1'00"12 e terzo per Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) in 1'00"18.
Giulia D'Innocenzo guida i 200 stile libero in 2'00"32. La 22enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene e allenata da Sandro Signori - è davanti a Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) in 2'00"42 e a Simona Quadarella (CC Aniene) in 2'00"46. Quarto tempo e record italiano ragazze per Alessandra Mao. La 14enne veneziana - tesserata per Team Veneto e allenata da Andrea Franconetti - nuota in 2'00"53, depennando il precedente 2'02"77 di Diletta Carli del 5 agosto 2010.
APPUNTAMENTI RAI. Da lunedì 14 a giovedì 17 aprile le finali saranno trasmesse in diretta dalle 18:00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 2ª giornata
Lunedì 14 marzo
50 dorso fem
RI 27"39 di Silvia Scalia del 27"39 del 13/08/2022 a Roma
1. Sara Curtis (Esercito/CS Roero) 28"02
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 28"54
3. Chiara Lamanna (CC Aniene) 28"70 pp (precedente 29"08 del 21/07/2024 a Roma)
50 farfalla mas
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"76
2. Gianmarco Sansone (Fiamme Oro/Esseci Nuoto) 23"77
3. Federico Burdisso (Esercito) 23"79
100 farfalla fem
RI 57"04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Costanza Coconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 58"94
2. Viola Scotto Di Carlo (Napoli Nuoto) 59"39
3. Paola Borrelli (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 59"41 pp (precedente 59"45 del 07/07/2022 a Otopeni)
100 dorso mas
RM-RE-RI 51"60 di Thomas Ceccon del 20/06/2022 a Budapest
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 53"71 pp (precedente 53"97 del 06/03/2024 a Riccione)
2. Pietro Ruggero Ubertalli (CN Torino) 54"50 pp (55"10 del 06/08/2024 a Roma)
3. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 54"88
200 rana fem
RI 2'23''06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 2'27"34
2. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'27"89
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 2'28"26
100 rana mas
RI 58"26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59"95
2. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) 1'00"12
3. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 1'00"18
200 stile libero fem
RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 2'00"32
2. Anna Chiara Mascolo (Carabinieri/H. Sport Firenze) 2'00"42
3. Simona Quadarella (CC Aniene) 2'00"46
4. Alessandra Mao (Team Veneto) 2'00"53 RIR (precedente 2'02"77 di Diletta Carli del 05/08/2010) - pp (precedente 2'03"00 del 10/08/2024 a Roma)
Atleti qualificati per i mondiali di Singapore
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.


















Assoluti Unipol. Pass iridati per Quadarella, Bottazzo, Angiolini e Deplano
Otto titoli nazionali assegnati e quattro pass per i mondiali di Singapore nella giornata d'apertura dei campionati italiani assoluti primaverili Unipol, in programma fino a giovedì 17 aprile presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. Un mix di conferme e nomi nuovi. La garanzia è Simona Quadarella che da regina del mezzofondo qual è vince gli 800 stile libero. La conferma è Leonardo Deplano che domina i 50 stile libero. La sorpresa è una super Anita Bottazzo che vince la finale dei 100 rana davanti a Lisa Angiolini. Poker di qualificazioni iridate.
Si torna in acqua lunedì con le batterie dalle 10:00; poi nel pomeriggio le finali a partire dalle 18:00 in diretta su Raisport HD.
PRIMO TITOLO DI BACICO. Nei 50 dorso Christian Bacico si aggiudica il primo titolo nazionale. Il classe 2005 lombardo - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza che praticamente lo segue da sempre, bronzo ai mondiali juniores di Netanya 2023 nei 100 e 200 dorso e argento nei 100 agli europei juniores di Belgrado 2023 - scende sotto il muro dei 25 secondi, toccando in 24"83 e polverizzando il precedente personal best (25"33 del 6 agosto 2024 a Roma nei Categoria); alle sue spalle Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 25"21 e Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) in 25"39, migliorando il personal best (25"46) del 11 agosto 2024 di 7 centesimi. "Ho limato cinque decimi al personale, sono contentissimo per il primo successo agli assoluti. Lo volevo, l'ho ottenuto e adesso testa per i 100 e per i 200", racconta un sorridente Bacico.
QUADARELLA STACCA IL PASS IRIDATO. Negli 800 stile libero si impone Simona Quadarella in 8'24"85 ed è la prima atleta azzurra a qualificarsi per i campionati mondiali di Singapore. La 26enne romana e regina del mezzofondo iridato - tesserata per CC Aniene e preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore, dopo essere diventata campionessa con Christian Minotti - precede Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) in 8'33"53 (abbassato di tre decimi l'8'33"83 del 6 luglio 2024 a Vilnius) e Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) in 8'33"72. "Sono contenta di aver già preso il pass - dichiara una soddisfatta Quadarella - Non era semplice perché non era scontato che nuotassi sotto l'8'25"0. Controllavo un po' il cronometro, ho visto che ero sul pelo, quindi ho cercato di dare tutto negli ultimi 100 metri e alla fine è arrivato il tempo. Con il mio nuovo allenatore Gianluca Belfiore mi trovo molto bene: sono molto tranquilla e sto cercando di pretendere un po' meno da me stessa rispetto agli ultimi anni".
ACUTO DE TULLIO. Trionfo nei 400 stile libero per Marco De Tullio, che punta ad un grande 2025 dopo un paio d'annate al di sotto delle sue potenzialità. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'46"90 davanti a Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) in 3'49"91 e Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) in 3'50"56. "Mi sto riprendendo - afferma Marco De Tullio non pienamente soddisfatto - Sono contento di allenarmi e per ora questo è l'importante. L'ultimo anno è stato molto difficile tra cambiamenti e un po' di problemi vari. Purtroppo un po' di sfortuna c'è stata, però fa parte del gioco. Prendo quello che viene e ne faccio tesoro".
RANA FORMATO MONDIALE. Anita Bottazzo vince il titolo dei 100 rana e stacca il pass per Singapore con il crono di 1'05"82. Ottima prestazione per la 21enne trevigiana di Oderzo - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto e preparata da Cesare Casella - rientrata in Italia dopo il periodo di allenamento e studio in Florida che migliora il personal best (precedente 1'07"17 del 12 agosto 2023 a Dublino). "Sapevo che potevo andare forte e mi sentivo bene, però non me l'aspettavo" dichiara una sorpresa Bottazzo che diventa la terza performer italiana all time alle spalle di Benedetta Pilato - che resta senza 100 iridato - e Arianna Castiglioni. Seconda e qualificata ai mondiali Lisa Angiolini. La 29enne di Poggibonsi - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allenata da Gianluca Valeri - chiude in 1'06"01. Terza Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'06"22.
200 FARFALLA AL RAZZO. Alberto Razzetti vince nei 200 farfalla in 1'55"06. Il 25enne di Lavagna plurimedagliato internazionale - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, plasmato da quattro anni a Livorno con Stefano Franceschi - chiude a soli sette centesimi dal tempo limite iridato. "Peccato, non mi sono sentito energico anche fuori dall'acqua", ammette il Razzo di ritorno dopo tre mesi a Brisbane insieme agli olimpionici Leon Marchand e Thomas Ceccon, già qualificato nei 100 dorso grazie al tempo di 52"84 nuotato ai National Preparation Meet. Secondo gradino del podio per Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) in 1'56"27, terzo Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'56"53.
EXPLOIT PIROVANO NEI 400 MISTI. Una ritrovata Anna Pirovano - 24enne di Lecco tesserata per Fiamme Azzurre e In Sport Rane Rosse, preparata da Fabrizio Clary - conquista i 400 misti in 4'40"77. Primato personale limato notevolmente a fronte del 4'42"06 nuotato il 6 luglio 2016 a Hodmezovasarhely. Seconda Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4'43"30, terza Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) in 4'43"90 che abbassa il personal best di circa otto decimi (4'44"68 del 2 luglio 2024 a Vilnius). "Era da tantissimo che non andavo così forte. Quest'anno ho cambiato tutto di nuovo. Mi sembra di essere ritornata a quando ero un po' più piccola, con la voglia di allenarmi, di fare. Penso non ci sia cosa migliore di entrare in vasca, mettermi alla prova e poi avere questi risultati è la ciliegina sulla torta. Sto lavorando tanto a dorso, che palesemente è il mio punto debole", il commento a caldo di Anna Pirovano.
DEPLANO VOLA A SINGAPORE. Due sogni nel 2025: la medaglia iridata e battere il record italiano di 21"37 siglato da Andrea Vergani in semifinale agli Europei di Glasgow 2018. Intanto Leonardo Deplano si assicura il posto a Singapore. Il 25enne fiorentino - tesserato per Carabinieri e CC Aniene e allenato da Sandra Michelini, argento agli Europei di Roma 2022 - registra un sontuoso 21"62 nei 50 stile libero: "Non mi aspettavo nemmeno io il 21"6, è un risultato eccellente. Ora proseguo questi campionati assoluti molto più sereno. Ci tengo a ringraziare anche il Centro sportivo Carabinieri che mi sostiene". Deplano precede Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) che tocca in 22"10; terzo il talentuoso Andrea Battista Candela. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - nuota in 22"25: nelle batterie aveva abbassato il primato personale a 22"22 (precedente 22"63 dell'8 agosto 2024 a Roma nei Categoria).
4x100 STILE LIBERO FEMMINILE. Vince la staffetta dell'Esercito, trascinata da Sara Curtis (53"72 che se ripetuto nella finale individuale varrebbe il pass iridato), Sofia Morini (55"55), Emma Virginia Menicucci (54"04) e Giulia Verona (55"56). Secondo posto per i Carabinieri in 3'40"05, terze le Fiamme Gialle in 3'42"53.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE PAOLO BARELLI. "Questa prima giornata riserva già buone indicazioni per il futuro. Auspichiamo che qualche ulteriore giovane vada a grattare i piedi ai superblasonati che hanno dato, stanno dando e che daranno ancora molto. A Riccione manca qualche big come Ceccon che sta facendo un'esperienza in Australia e Paltrinieri che in stagione preferirà il fondo alla piscina.
I primi risultati sono molto interessanti. I 100 rana femminili sono stati una finale da competizione internazionale. Possiamo contare su raniste bravissime che possono competere in ogni piscina del mondo. Melius abundare quam deficere. Complimenti a Bottazzo e Angiolini, così come a Quadarella che si conferma leader del mezzofondo e a Deplano per esplosività e determinazione.
Tutto il movimento è ripartito con entusiasmo dopo i risultati olimpici. Tanti giovani stanno utilizzando i centri federali e le società continuano a garantire con sacrifici e passione spazi d'acqua adeguati in piscine che ovviamente sono costose: non dimentico mai di ricordare che andiamo ad acqua calda, che siamo uno sport energivoro e, dunque, il covid e il rincaro energetico avrebbero steso chiunque se non fossimo un movimento sano, solidale, capace di affrontare le emergenze.
Tutto ciò grazie alle società, veri artefici dei successi degli azzurri. Il nuoto produce campioni olimpici, campioni del mondo, ma il nuoto è ben altro: è fondamentale per la vita di un ragazzo, di un adulto. Imparare a nuotare significa imparare a salvare la propria vita e quella degli altri. Siamo una nazione turistica legata molto all'acqua, al mare, agli specchi d'acqua interni. La formazione degli assistenti bagnetti è fondamentale per tutelare la vita. Con l'avvicinarsi della stagione estiva abbiamo lanciato la campagna "Spiagge sicure" per promuovere una corretta informazione per vivere responsabilmente la balneazione e alimentare la valorizzazione degli assistenti bagnanti, oltre a favorire la partecipazione dei più giovani per aumentare la tutela delle coste e dunque migliorare il servizio ai cittadini".
APPUNTAMENTI RAI. Da lunedì 14 a giovedì 17 aprile le finali saranno trasmesse in diretta dalle 18:00 su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I podi della 1ª giornata
Domenica 13 aprile
50 dorso mas
Tempo limite iridato 24"5
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto) 24"83 pp (precedente 25"33 del 6 agosto 2024 a Roma)
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25"21
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 25"39 pp (precedente 25"46 del 11/08/2024 a Roma)
800 stile libero fem
Tempo limite iridato 8'25"0
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'24"85 - qualificata ai mondiali
2. Emma Vittoria Giannelli (Fiamme Oro/Rari Nantes Florentia) 8'33"53 pp (precedente 8'33"83 del 06/07/2024 a Vilnius)
3. Noemi Cesarano (Marina Militare/Time Limit) 8'33"72
400 stile libero mas
Tempo limite iridato 3'44"6
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'46"90
2. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'49"91
3. Matteo Lamberti (Carabinieri/G.A.M. Team Brescia) 3'50"56
100 rana fem
Tempo limite iridato 1'06"0
RI 1'05"44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
1. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'05"82 pp (precedente 1'07"17 del 12/08/2023 a Dublino) - qualificata ai mondiali
2. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"01 - qualificata ai mondiali
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"22
200 farfalla mas
Tempo limite iridato 1'54"9
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'55"06
2. Claudio Antonino Faraci (CC Aniene) 1'56"27 pp (precedente 1'57"09 del 04/07/2022 a Orano)
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'56"53
400 misti fem
Tempo limite iridato 4'38"1
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4'40"77 pp (precedente 4'42"06 del 06/07/2016 a Hodmezovasarhely)
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'43"30
3. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'43"90 pp (precedente 4'44"68 del 02/07/2024 a Vilnius)
50 stile libero mas
Tempo limite iridato 21"7
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"62 - qualificato ai mondiali
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22"10
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22"25
4x100 stile libero fem
1. Esercito 3'38"87 - Curtis 53"72 pp (precedente 54"22 del 06/07/2024 a Vilnius), Morini 55"55, Menicucci 54"04, Verona 55"56
2. Carabinieri 3'40"05
3. Fiamme Gialle 3'42.53
Atleti qualificati per i mondiali di Singapore
Simona Quadarella negli 800 stile libero
Anita Bottazzo nei 100 rana
Lisa Angiolini nei 100 rana
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Foto Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.































Assoluti Unipol. Le batterie della 1ª giornata. Finali dalle 18 su Raiplay Sport 3
Riccione si accende di azzurro. La prima sessione di batterie apre i battenti sui campionati italiani assoluti primaverili Unipol, in programma fino a giovedì 17 aprile presso lo Stadio del Nuoto. Al via un totale di 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) in rappresentanza di 168 società per 1452 presenze gara e 90 staffette. L’evento qualifica per i campionati mondiali di Singapore che si disputeranno dal 27 luglio al 3 agosto, oltre che agli europei under 23, alle Universiadi e agli europei e mondiali giovanili.
In avvio i 50 dorso, nuova specialità olimpica, con Christian Bacico a registrare il miglior crono delle eliminatorie. Il classe 2005 lombardo - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza che praticamente lo segue da sempre, bronzo ai Mondiali juniores di Netanya 2023 nei 100 e 200 dorso e argento nei 100 agli Europei juniores di Belgrado 2023 - tocca in 25"24; alle sue spalle Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) in 25"30 e Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) in 25"61.
Bene nei 400 stile libero Marco De Tullio, che punta ad un grande 2025 dopo un paio d'annate al di sotto delle sue potenzialità. Il 24enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Gianluca Belfiore - nuota in 3'51"67; secondo tempo e personal best per Gabriele Mealli (Chimera Nuoto) in 3'53"16 a fronte del 3'56"78 del 5 agosto 2024 a Roma nei Categoria, terzo per Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) in 3'53"55.
Fermento e battaglia anche nei 100 rana al femminile che perdono la pluricampionessa Benedetta Pilato. La più veloce è l'argento europeo a Roma 2022 Lisa Angiolini che in 1’06”38 è anche l'unica a scendere sotto all'1’07. La 29enne di Poggibonsi - tesserata per Carabinieri e Virtus Buonconvento e allenata da Gianluca Valeri - è davanti ad Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'07"00 e ad Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 1'07"62. Quinto crono (1'07"74) per la primatista italiana Benedetta Pilato che poi rinuncia alla finale per un imperfetto stato di forma che ne ha compromesso la prestazione.
Tanti cambiamenti e il ritorno dal suo storico allenatore Simone Palombi, colui che lo portò al bronzo olimpico a Tokyo 2020, per Federico Burdisso che riparte dal miglior tempo nei suoi 200 farfalla. Il 24enne pavese - tesserato per Esercito - precede con il tempo di 1'57"00 Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) che tocca in 1'57"71 e Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) in 1'57"76.
In scioltezza nei 400 misti Sara Franceschi. La 26enne livornese bronzo iridato a Doha 2024 - tesserata per Fiamme Gialle e Livorno Acquatics - chiude in 4'44"65 davanti a Claudia Di Passio (CC Aniene) in 4'46"78. Terza Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) in 4'48"75.
Due fiorentini davanti a tutti nei 50 stile libero. Leonardo Deplano - tesserato per Carabinieri e CC Aniene e allenato da Sandra Michelini, argento agli Europei di Roma 2022 - nuota in 21"93 e precede Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) che tocca in 22"06; terzo il talentuoso Andrea Battista Candela. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - migliora il primato personale a 22"22 (precedente 22"63 dell'8 agosto 2024 a Roma nei Categoria).
APPUNTAMENTI RAI. Finali in diretta dalle 18:00 su Raiplay Sport 3 domenica 13 aprile e da lunedì 14 a giovedì 17 aprile su Raisport HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi e il commento tecnico di Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
Assoluti Unipol - I migliori tempi delle batterie della 1ª giornata
Domenica 13 marzo
50 dorso mas
RI 24"40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma e di Michele Lamberti del 22/06/2024 a Roma
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 25"24
2. Daniele Del Signore (Fiamme Gialle/CC Aniene) 25"30
3. Francesco Lazzari (Sport Club 12 Ispra) 25"61
800 stile libero fem - serie lente
RI 8'14''55 di Simona Quadarella del 03/08/2024 a Parigi
1. Azzurra Sbaragli (Rari Nantes Florentia) 8'41"36 pp (precedente 8'42"52 del 02/08/2023 a Roma)
2. Eva Lenzi (H. Sport Firenze) 8'46"24 pp (precedente 8'46"39 del 07/08/2024 a Roma)
3. Sara Pedemonte (Team Trezzo Sport) 8'49"56
400 stile libero mas
RI 3'43"23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'51"67
2. Gabriele Mealli (Chimera Nuoto) 3'53"16 pp (precedente 3'56"78 del 05/08/2024 a Roma)
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'53"55
100 rana fem
RI 1'05"44 di Benedetta Pilato del 21/06/2024 a Roma
1. Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) 1'06"38
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07"00
3. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'07"62
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Federico Burdisso (Esercito) 1'57"00
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'57"71
3. Alessandro Ragaini (Carabinieri/Team Marche) 1'57"76
400 misti fem
RI 4'34''34 di Alessia Filippi del 10/08/2008 a Pechino
Migliore prestazione in tessuto 4'34''65 di Ilaria Cusinato del 30/06/2018 a Roma
1. Sara Franceschi (Fiamme Gialle - Nuoto Livorno Aq.) 4'44"65
2. Claudia Di Passio (Circolo Canottieri Aniene) 4'46"78
3. Giada Alzetta (Leosport Nice Footwear) 4'48"75
50 stile libero mas
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 21"93
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/Rari Nantes Florentia) 22"06
3. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Canottieri Tevere Remo) 22"22
Foto Giorgio Scala e Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit.















Assoluti Unipol. Le aspettative di Butini. Numeri e appuntamenti Rai

Take your marks. Da domenica 13 a giovedì 17 aprile sono in programma allo Stadio del Nuoto di Riccione gli Assoluti Unipol primaverili di nuoto, validi anche come prima prova di qualficazione ai campionati del mondo che si disputeranno a Singapore dal 27 luglio al 3 agosto. In vasca 685 atleti (369 maschi e 316 femmine) con 1452 presenze gara e 90 staffette. A fargli da preludio, i campionati nazionali giovanili indoor Unipol di fondo (junior e ragazzi) venerdì 11 e sabato 12 aprile.
Tanti gli azzurri con la regina del mezzofondo iridato Simona Quadarella - preparata dallo scorso autunno da Gianluca Belfiore - iscritta ai 200, 400, 800 e 1500 stile libero, la primatista italiana dei 50 e 100 rana Benedetta Pilato iscritta ai 50, 100, 200 rana e 50 farfalla, il campione olimpico dei 100 rana Nicolò Martinenghi iscritto ai 50, 100, 200 rana e Alberto Razzetti - argento nei 200 farfalla e bronzo nei 200 misti a Doha 2024 - iscritto ai 200 stile libero, 100 e 200 farfalla, 200 e 400 misti.
Tutte le finali in diretta dalle 18:00 su Raiplay Sport 3 domenica 13 aprile e da lunedì 14 a giovedì 17 aprile su Raisport HD con il commento di Tommaso Mecarozzi e Luca Sacchi. Zona mista a cura di Elisabetta Caporale.
LE DICHIARAZIONI DEL DT BUTINI. "Gli assoluti avviano ufficialmente il percorso verso il nuovo quadriennio dove non sarà facile replicare gli ottimi risultati, sia individuali che di squadra, ottenuti in quello appena concluso. Sarà una manifestazione imprevedibile, in cui i più giovani saranno chiamati a dimostrare le loro ambizioni e la voglia di compiere il salto di qualità. Sarà un campionato dalle molte sfaccettature: valido infatti per i mondiali di Singapore, per i Giochi mondiali universitari di Berlino; per quanto riguarda la squadra giovanile costituirà prova di selezione per la seconda edizione dei campionati europei under 23 e per i campionati mondiali ed europei juniores. Sarà, inoltre, un campionato particolare a seguito dell'approvazione dell'inserimento nel programma olimpico dei 50 metri degli stili obbligati, equiparando il format individuale a quello di mondiali ed europei. Mancheranno alcuni big tra cui Gregorio Paltrinieri che ha scelto di dedicarsi, per questa stagione agonistica, alle sole gare in acque libere e Thomas Ceccon impegnato in un progetto federale in Oceania, per il quale abbiamo fatto una integrazione al nostro regolamento rendendo valide le prestazioni ottenute in Australia durante il periodo di convocazione; comunque ci aspettiamo una manifestazione molto interessante in quanto saranno presenti tutti i nostri migliori atleti capitanati dal campione olimpico Nicolò Martinenghi; con lui al via Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Alberto Razzetti e i velocisti della 4x100 stile libero medagliata a Parigi. Interessante valutare anche il rientro in competizioni nazionali di Anita Bottazzo dopo il periodo di allenamento in Florida. Sono comunque fiducioso, perché la professionalità dei nostri tecnici unitamente all'impegno delle nostre atlete e atleti sono da sempre presupposti per arrivare ad eccezionali risultati".
CRITERI DI QUALIFICAZIONE. La squadra sarà selezionata in base ai risultati conseguiti durante le Finali A. Sono previste una tabella con un solo tempo-limite per la qualificazione sia a livello individuale (con un massimo di due atleti per gara) che di staffetta dove è prevista, oltre alla tabella del tempo-limite totale della staffetta stessa e una tabella per consentire la qualificazione nominativa. Per le staffette dello stile libero i tempi-limite di squadra sono da conseguire con la somma dei tempi delle prime quattro prestazioni dei nuotatori o nuotatrici classificati nella finale A del campionato italiano assoluto Unipol di aprile 2025; per le staffette miste con la somma dei tempi dei vincitori della finale A della distanza dei 100 metri nei quattro stili. Il tempo limite di riferimento dei 100 rana femminili è di 1'06"0 e non 1'06"4.
Cio. I 50 dorso, rana, farfalla ai Giochi di Los Angeles 2028

Il nuoto riscrive la storia. Il Consiglio esecutivo del Comitato olimpico internazionale (CIO) ha ufficialmente approvato l'aggiunta di sei nuovi eventi (50 metri dorso, rana e farfalla maschili e femminili) al programma olimpico di Los Angeles 2028. Questa decisione segue l'approvazione, la scorsa settimana, da parte della Commissione per il programma olimpico di World Aquatics, della proposta di includere tutti gli stili nella distanza dei 50 metri. Mercoledì il Consiglio esecutivo del CIO ha approvato all'unanimità la proposta, segnando una significativa espansione delle gare di nuoto olimpico.
I 50 metri stile libero furono aggiunti al programma delle Olimpiadi di Seul del 1988, dove lo statunitense Matt Biondi vinse l'oro maschile con un tempo da record mondiale e Kristin Otto della Germania Est trionfò nella gara femminile. Da allora, i 50 metri stile libero maschile e femminile sono stati disputati in ogni edizione delle Olimpiadi estive.
Con questa decisione il nuoto vedrà per la prima volta 41 finali ai Giochi Olimpici, sei in più rispetto alle 35 disputate a Parigi 2024 e Tokyo 2020. Considerando tutte e cinque le discipline acquatiche olimpiche – nuoto, tuffi, pallanuoto, nuoto artistico e nuoto in acque libere – saranno dunque 55 gli eventi con medaglie: il numero più alto di sempre per uno sport ai Giochi Olimpici.
Novità olimpica anche per la pallanuoto femminile: salgono a 12 le nazionali partecipanti, lo stesso numero del torneo maschile.
Foto Federica Muccichini / DBM
Criteria BPER. D'Ambrosio altro show. Venti record stabiliti

Ultima giornata dei Criteria BPER 2025 allo Stadio del Nuoto di Riccione. Mattino dedicato ai 200 farfalla e poi alla velocità, con particolare attenzione ai 100 stile libero, e pomeriggio ai 1500 che, come d’abitudine, chiudono la festa del nuoto giovanile italiano. Cadono altri record che fanno impennare il borsino complessivo a quota venti.
PARTENZA A TUTTA. Fuochi d'artificio nella piscina di via Monte Rosa che lasciano in cielo record. In avvio cade quello dei 200 farfalla ragazzi 2011, firmato dal patavino Riccardo Zanarotto, già primo negli 800 stile libero, che si prende il lusso di mettere in soffitta il 2'06"17 griffato da Federico Burdisso nel lontano 2015. Eccezionale il crono del 14enne di Legnago - tesserato per PadovaNuoto, allenato da Moreno Daga - che tocca in 2'05"36 e abbassa il personale di 2'06"13; bene anche il ligure Matteo Campodoni (Superba Nuoto) che sale sul gradino d'onore in 2'07"09. Sopra ai 2'10 invece Alessio Clara (Chivasso Nuoto) terzo in 2'11"02. Valica il muro dei 2'00 tra gli juniores 2008 Pietro Remorini che in rimonta su Lorenzo Salvati (CC Aniene), secondo in 1'59"34, si impone in 1'59"31 con un vibrante ultimo venticinque in 32"44. Il 17enne di Vercelli - tesserato per In Sport Rane Rosse e preparato da Riccardo Mosca - tocca in 1'59"32 (precedente 2'01"59).
SHOW, RECORD E VELOCITA' 100 SL. Poi una delle gare più attese dell'intero palinsesto: vale a dire i 100 stile libero che ovviamente portano in consegna super tempi per una velocità in eccellente salute. Ennesimo show da asso pigliatutto (record, primato personale e titolo) per Carlos D'Ambrosio che in versione highlander è dominante tra gli juniores 2007, volando in 46"91, con un passaggio in 22"53 e un ritorno in 24"38, sei centesimi meglio del 46"97 in gommato siglato da Francesco Donin nel 2009. Il 18enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e allenato da Luca De Monte - abbassa di quarantasette centesimi il personale e sale all'undicesimo posto tra i performer italiani. Il talento azzurro chiude così un campionato di categoria straordinario in cui ha vinto cinque titoli, stabilito tre primati della manifestazione e il pazzesco record italiano nei 200 stile libero (1'41"61). "Sono stanco onestamente ma questa mattina volevo scendere sotto i 47" ed è andata bene - sottolinea D'Ambrosio - Adesso un giorno di riposo e poi penserò agli Assoluti previsti tra poche settimane".
Densità tra i ragazzi 2010 con Jacopo Apicerni e Daniele Fiorelli, già primo nei 200 misti, che si danno battaglia fino a dieci metri dalla conclusione. Vince il 15enne trentino - tesserato per RN Trento e seguito da Tommaso De Carli - il più veloce in 50"90 contro il 51"13 del quattordicenne viterbese della CC Aniene e allievo di Fabio De Santis: entrambi nuotano sotto ai rispettivi primati personali. Nella categoria successiva brilla un bravissimo Diego Wszolek che per otto centesimi non scende sotto al muro dei 50". Il 16enne di Roma - tesserato per Heaven Due e preparato da Chiara Lamberti - è il più veloce in 50"08, con un bel ritorno in 25"80.
SUSSULTO BACICO. In piena fase di carico, in attesa di mettere il turbo agli Assoluti, Christian Bacico che nel frattempo mette in ghiaccio un bel successo nei 50 dorso cadetti. Il 20enne lariano - tesserato per Esercito e Como Nuoto Recoaro e allenato da Verika Scorza, bronzo ai mondiali jrs nei 100 e 200 dorso - tocca in 23"81, unico a scendere sotto ai 24" in mattinata, che vale il primato personale.
ACAMPORA SULL'OTTOVOLANTE. Il più vincente dei Criteria BPER 2025 è Alessandro Acampora - tesserato per Aurelia Nuoto e allenato Gianmaria D'Amici - che chiude imponendosi nei 1500 stile libero ragazzi 2009. Per il 17enne di Roma e figlio d'arte - la mamma è Manuela Melchiorri bronzo europeo a Bonn 1989 nei 400 stile libero - si tratta dell'ottavo successo ai campionati italiani di categoria, dopo esser salito sul gradino più alto del podio nei 200 e 400 misti, con la 4x100 mista e con la 4x200 stile libero, nei 200 dorso, nei 400, 800 e appunto 1500 stile libero.
Classifica generale per società (151 a punti ) vinta dal Circolo Canottieri Aniene con 368.50 punti, seguita dall'Aurelia Nuoto con 267.50 e dalla In Sport Rane Rosse con 224.00
IL BILANCIO DEL RESPONSABILE DELLE SQUADRE NAZIONALI GIOVANILI MARCO MENCHINELLI. "I Criteria riservano sempre delle novità indipendentemente dalla calendarizzazione: l'anno scorso si svolsero prima degli Assoluti e invece quest'anno si disputano dieci giorni prima. Sono molto soddisfatto di quanto visto in questa settimana e mi riferisco sia alla sezione femminile che a quello maschile. Tra le femmine finalmente c'è una bella densità nelle specialità in cui eravamo in difficoltà: parlo di 200, 400, 800 e 1500 stile libero ed è importante aver trovato una quadra; ancora qualche criticità c'è nel dorso, mi riferisco sempre al settore femminile, ma siamo fiduciosi e crediamo che possano venir fuori degli elementi interessanti. Nel settore maschile devo dire, con estremo piacere, che problemi non ci sono in nessun stile. Alcune punte non erano in forma ma è normale, poiché stanno finalizzando la preparazione per gli Assoluti che qualificheranno agli europei e ai mondiali juniores. Sarà una stagione ricca di impegni internazionali, perché vedrà la nazionale giovanile impegnata anche in Coppa Comen, agli Eyof e alle Universiadi. Insomma siamo solo all'inizio di un 2025 senza respiro. Sono caduti meno record rispetto ai Criteria passati ma è normale, perché adesso quelli da battere sono griffati Thomas Ceccon, Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Nicolò Martinenghi e Gregorio Paltrinieri: non sarà per niente facile riuscirci anche in futuro. Però è stato battuto un record italiano assoluto storico, mi riferisco ovviamente a quello dei 200 sl che fu fatto da Filippo Magnini in gommato; ci sono stati però riscontri cronometrici eccellenti in molte gare e questo vuol dire che il livello è alto. Insomma il nuoto italiano gode di eccellente salute ma i prossimi anni saranno importanti, perché vedremo più nitidamente quali siano stati gli effetti del Covid".
MATRICOLE 2025. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. I voti raccolti in finale sulla pagina Instagram della Federazione Italiana Nuoto sono stati circa 39.000. Al terzo posto si sono piazzate le PrinciCesse della GAM Team Brescia con 2.058 voti: interpreti Davide Turolo, Giacomo Compiani e Samuele Salvi; al secondo posto con 3.309 voti ci sono Affari Tuoi - Nuoto Edition dell'Olimpia Nuoto Napoli: Mattia Cappelli. Vince Donald Trump interpretato da Marco D'Ambrosio della CS Portici che trionfa con 3.392 voti. Quest'anno è stato introdotto anche il Premio della Critica che va alla matricola “Rotolone Regina” di Matteo Consadori della società Aquatic Center. I premi alle matricole - i biglietti per assistere a una giornata di finali del 61esimo Settecolli e degli omaggi offerta da Arena - sono stati offerti in collaborazione dalla Federazione Italia Nuoto e dallo sponsor tecnico Arena.
I Criteria in diretta streaming. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra è stata visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria BPER 2025. Sui blocchi di partenza in millanoventocinquantatrè in rappresentanza di 287 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 882 atlete in rappresentanza di 257 società per 2258 presenza gara e 90 staffette; poi spazio ai maschi con 1071 iscritti di 281 società, per 2713 presenze gara e 91 staffette.
I podi dell'ultima giornata maschile
Mercoledì 2 aprile
200 farfalla ragazzi 2011
1. Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 2'05"36 rec. man. (precedente 2'06"17 di Federico Burdisso del 2015) - pp (precedente 2'06"13 del 04/01/2025 a Verona)
2. Matteo Campodoni (Superba Nuoto) 2'07"09 pp (precedente 2'09"23 del 23/02/2025 a Genova)
3. Alessio Clara (Chivasso Nuoto) 2'11"02
200 farfalla ragazzi 2010
1. Boris Bandiera (CN Uisp) 2'04"14 pp (precedente 2'06"53 del 16/03/2025 a Carpi)
2. Ludovico Ponticorvo (Olimpia Sport Village) 2'04"88
3. Alessio Ruzza (Sportfly) 2'05"47
200 farfalla ragazzi 2009
1. Stefano Mogno (Team Veneto) 2'01"64 pp (precedente 2'02"00 del 15/02/2025 a Torino)
2. Gaetano Tammaro (Olimpic Nuoto) 2'02"58 pp (precedente 2'04"71 del 16/03/2025 a Pozzuoli)
3. Edoardo Barberis (Sisport) 2'02"59
200 farfalla juniores 2008
1. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 1'59"31 pp (precedente 2'01"30 del 10/04/2024 a Riccione)
2. Lorenzo Salvati (CC Aniene) 1'59"34
3. Simone Ciuffreda (Pentotary) 2'01"26
200 farfalla juniores 2007
1. Nicola Ruben Furlani (Team Verona) 1'56"20
2. Crescenzo Mauriello (Olimpia Sport Village) 1'57"48
3. Gianmarco Bove (Livorno Aquatics) 1'59"00
200 farfalla cadetti
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 1'56"13 pp (precedente 1'58"75 del 24/11/2024 a Milano)
2. Matteo Palmisani (In Sport Rane Rosse) 1'56"21
3. Andrea Camozzi (Carabinieri/CC Aniene) 1'56"34
50 dorso juniores 2008
1. Gabriele Di Scola (Nuoto Club Milano) 24"77 pp (precedente 25"53 del 09/03/2025 a Milano)
2. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 25"19
3. Mattia De Bianci (In Sport Rane Rosse) 25"55
50 dorso juniores 2007
1. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 24"53
2. Luca Desiderio (NS Emilia) 24"79
3. Giuseppe Solero (In Sport Rane Rosse) 24"93 pp (precedente 25"43 del 10/04/2024 a Riccione)
50 dorso cadetti
1. Christian Bacico (Esercito/Como Nuoto Recoaro) 23"81 pp (precedente 23"91 del 15/11/2024 a Riccione)
2. Simone Silveri (Team Veneto) 24"17
3. Antonio Gregucci (Ferranuoto) 24"31
50 rana juniores 2008
1. Gianluca Pittelli (Arvalia Nuoto Lamezia) 27"65 pp (precedente 28"05 del 07/02/2025 a Pozzuoli)
2. Michele Funciello (Ferraranuoto) 28"27
3. Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 28"30
50 rana juniores 2007
1. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 27"61
2. Leonardo Bergomi (Canottieri Baldesio) 27"81
3. Alessio Bimbatti (Ferraranuoto) 27"82
50 rana cadetti
1. Francesco Pennetta (Ferraranuoto) 27"44
2. Alessandro Giamberini (CC Aniene) 27"53 pp (precedente 27"80 del 10/04/2024 a Riccione)
3. Riccardo Rigazio (Libertas Nuoto Novara) 27"57
100 stile libero ragazzi 2011
1. Federico Rigon (Gest. Imp.) 52"71 pp (precedente 53"34 del 16/03/2025 a Verona)
2. Leonardo Frasson (RN Adria Monfalcone) 53"06 pp (precedente 53"93 del 26/01/2025 a Monfalcone)
3. Daniel Lico (Arvalia Nuoto) 53"20
100 stile libero ragazzi 2010
1. Jacopo Apicerni (RN Trento) 50"90 pp (precedente 51"50 del 14/03/2025 a Trento)
2. Daniele Fiorelli (CC Aniene) 51"13 pp (precedente 51"62 del 25/02/2025 a Roma)
3. Luca Soriani (Aurelia Nuoto) 51"81
100 stile libero ragazzi 2009
1. Diego Wszolek (Heaven Due) 50"08 pp (precedente 51"36 del 23/02/2025 a Roma)
2. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 50"63
3. Edoardo Potenza (Pol. Circ. Lavoratori Terni) 50"66
100 stile libero juniores 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 48"58 pp (precedente 49"91 del 10/04/2024 a Riccione)
2. Andrea Zanin (Nottoli Nuoto) 49"12
3. Cristian Tassan (GIS Milano) 49"55
100 stile libero juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 46"91 rec. man. (precedente 46"97 di Francesco Donin del 2009) - pp (precedente 47"38 del 15/11/2024 a Riccione)
2. Gabriele Valente (In Sport Rane Rosse) 48"77
3. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 48"80
100 stile libero cadetti
1. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 47"05 pp (precedente 47"99 del 21/12/2024 a Roma)
2. Mirko Chiaversoli (Team Centro Italia) 47"39
3. Lorenzo Ballarati (Carabinieri/CC Aniene) 47"52 pp (precedente 47"78 del 10/04/2024 a Riccione)
4x100 mista ragazzi
1. Aurelia Nuoto 3'44"23 rec. man. (precedente 3'44"97 della In Sport Rane Rosse del 05/04/2023 a Riccione)
Alessandro Acampora 55"06, Karim Abl Moehety 1'05"54, Francesco Cecconi 54"48, Simone Tufani 49"15
2. Team Veneto 3'45"49
3. CC Aniene 3'48"21
1500 stile libero ragazzi 2011
1. Andrea Castellani (Dimensione Nuoto L'Aquila) 16'17"67 pp (precedente 16'20"41 del 16/03/2025 a Pescara)
2. Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 16'18"10
3. Alessio Clara (Nuoto Chivasso) 16'26"48 pp (precedente 16'54"97 del 16/03/2025 a Torino)
1500 stile libero ragazzi 2010
1. Filippo Aloisi (Buonconsiglio Nuoto) 15'47"39 pp (precedente 16'14"65 del 11/01/2025 a Trento)
2. Alex Bergamo (Gymnasium Pordenone) 15'47"90 pp (precedente 16'05"54 del 11/01/2025 a Trento)
3. Pietro Mantese (RN Venezia) 15'47"92
1500 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 15'30"12
2. Gabriele Aloisi (Buonconsiglio Nuoto) 15'31"67 pp (precedente 15'54"85 del 24/11/2024 a Riccione)
3. Nicolò Dalle Crode (Nuotatori Milanesi) 15'42"43
1500 stile libero juniores 2008
1. Francesco Volpe (CS Portici) 14'57"63 pp (precedente 15'16"03 del 11/01/2025 a Pozzuoli)
2. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 15'09"63
3. Giuseppe Francucci (CC Aniene) 15'23"78
1500 stile libero juniores 2007
1. Davide Grossi (GAM Team) 15'18"64
2. Guglielmo Lombardo (CC Napoli) 15'19"96
3. Matteo Bianco (CS Peterpan) 15'24"81
1500 stile llibero cadetti
1. Tommaso Griffante (Leosport) 14'41"38 pp (precedente 14'56"56 del 05/01/2025 a Verona)
2. Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli) 14'54"90
3. Davide Bonavita (CC Aniene) 15'11"92
I record italiani stabiliti ai Criteria BPER 2025
Lunedì 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile
200 stile libero Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61
I record individuali della manifestazione stabiliti ai Criteria 2025
Venerdì 28 marzo - 1^ giornata femminile
50 farfalla juniores 2009 Emma Arcudi (Unime) 26"42
200 stile libero cadette Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 1'56"49
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) 15'58"96
1500 stile libero cadette Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'05"19
Sabato 29 marzo - 2^ giornata sezione femminile
50 stile libero juniores 2010 Hannah Oberhauser (SV Bruneck) 25"20
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 1'58"01 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 58"17
Domenica 30 marzo - 3^ giornata sezione femminile
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 54"90
100 stile libero juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 54"72
Lunedi 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile/
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 23"07
50 farfalla cadettti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"32
400 misti ragazzi 2009 Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 4'13"30
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61
Martedì 1 aprile - 2^ giornata sezione maschile
50 stile cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 21"20
200 rana juniores 2008 Michele Longobardo (Ranidae) 2'08"80
200 rana cadetti Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'06"53
100 farfalla ragazzi 2010 Francesco Cecconi (Aurelia Nuoto) 54"73
100 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 50"61
Mercoledì 2 aprile - 3^ giornata sezione maschile
200 farfalla 2011 Riccardo Zanarotto (PadovaNuoto) 2'05"36
100 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 46"91
Foto Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit
Criteria BPER. Cadono altri quattro record. Sorpresa Longobardo

Quarta sessione per la sezione maschile dei Criteria BPER allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. E' un pomeriggio da record con quattro primati della manifestazione battuti, che fanno impennare il totale a diciotto complessivi con ancora una giornata di gare.
200 RANA VIVACI CON RECORD. Non si perde tempo e si parte subito a tutta con i 200 rana che mettono in mostra nuovi e ambiziosi volti. Cadono subito altri due record. Il primo, un po' a sorpresa, lo firma Michele Longobardo che domina dal primo metro e vola in 2'08"80 (1'02"66) e depenna il 2'10"62 in gommato di Matteo Fiaschi del 2009. Il 16enne di Bari - tesserati per Ranidae e allievo di Adriano Della Penna - toglie oltre cinque secondi al primato personale e sale al venticinquesimo posto tra i performer italiani; alle spalle del pugliese c'è il vuoto perché il più vicino è Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) che non va oltre il 2'11"46. Terzo è il meneghino Christian Tassan (GIS Milano) in 2'12"78.
Poi arriva la certezza di uno strepitoso Christian Mantegazza che prepara gli Assoluti, in cui vuol essere protagonista e prendersi il pass per i Mondiali di Singapore, abbassando il record di 2'07"54 che nuotò dodici mesi fa. Il 20enne di Milano - tesserato per Fiamme Gialle e Team Trezzo, allenato da Davide Conconi e argento agli Eurojrs di Belgrado 2023 nei 200 misti - chiude con un super 2'06"52 che lo fa salire dal tredicesimo all'undicesimo posto tra i performer italiani. Bel prospetto è il siciliano Vincenzo Maniaci che tocca davanti a tutti tra i ragazzi 2010 e colpendo per fluidità ed eleganza della nuotata. Il 15enne siculo - tesserato per Tennis Club Palermo e allenato da Valerio Gippetto - nuota un buon 2'17"46 togliendo oltre un secondo al 2'18"59 siglato ad inizio marzo a Paternò. Impressiona nella categoria successiva, riservata ai ragazzi 2009, il ligure Klaudio Agaj, già primo nei 100 nella sessione d'apertura, con un crono lontano appena dodici centesimi dal primato della manifestazione di Gabriele Garzia del 2024. Il 16enne ligure - tesserato per Genova Nuoto My Sport e allievo di Davide Tirotta - tocca in 2'11"40, con un velocissimo ultimo venticinque in 34"17, e demolisce il personale di 2'14"00.
FARFALLA NON DA MENO. I 200 rana chiamano e i 100 farfalla rispondono a suon di record. Francesco Cecconi, categoria ragazzi 2010, depenna per quaranta centesimi il 55"13 di Stefano Mogno del 2024. Il 15enne di Roma - tesserato per Aurelia Nuoto e seguito da Daniele Torelli - nuota in 54"73, con passaggio in 25"45 e ritorno in 29"28, e abbassa di settantaquattro centesimi il primato personale; sotto all'ormai vecchio primato dei Criteria anche l'emiliano Boris Bandiera (CN Uisp) in 54"89.
Altro record nel giro di un amen e sul proscenio sale nuovamente il talentuoso Andrea Battista Candela che concede un superbo tris, dopo il percorso netto di ieri nei 50 farfalla e in mattinata nei 50 stile libero. Il 20enne siciliano di Erice - tesserato per Canottieri Tevere Remo, seguito da Daniele Di Nizio - stampa un super 50"61 che ritocca il 51"22 che il siciliano registrò dodici mesi fa per un balzo dal tredicesimo all'ottavo posto tra i performer italiani per una delle stelle di questi Criteria 2025.
Non voleva fare questa gara perché aveva dormito poco la scorsa notte e riposato zero dopo pranzo. Carlos D'Ambrosio è in uno stato di grazia e dopo il record italiano nei 200 stile libero, le vittorie nei 50 stile libero e farfalla, cala il poker e dalla corsia zero si prende lo scalpo anche dei 100 farfalla: la concorrenza è annichilita. Il 17enne vicentino - tesserato per Fiamme Gialle e Fondazione Bentegodi - chiude con il primato personale in 51"53 (precedente 52"18) a cinque centesimi dal record della manifestazione di Stefano Pizzamiglio.
CINQUINA ACAMPORA, ACUTI DI VOLPE E GALOSSI. Uno dei protagonisti dei Criteria 2025 è indubbiamente Alessandro Acampora che al calar del sipario si regala il pokerissimo vincendo i 400 stile libero, sbriciolando il primato personale, dopo essersi imposto nei 200 dorso, negli 800 sl e nei 200 e 400 misti ragazzi 2009. Il sedicenne romano - portacolori dell'Aurelia Nuoto e allenato da Gianmaria D'Amici - nuota in 3'51"49 e abbassa il 3'53"70 che firmò a dicembre, troppo lontano e inarrivabile il record della manifestazione di 3'39"90 di Lorenzo Galossi del 2022. Brilla tra gli juniores 2008 il partenopeo Francesco Volpe che avvicina il 3'43"19 con cui Alessandro Ragaini fissò il primato dei Criteria nel 2023. Il 17enne di Massa di Somma - tesserato per CS Portici, preparato da Francesca Allocco - vince in 3'44"80 che vale un super primato personale (precedente 3'49"07). Tra i cadetti si rivede a buoni livelli Lorenzo Galossi bronzo continentale nella doppia distanza a Roma 2022. Il 19enne di Roma - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, allenato da Fabrizio Antonelli al Centro Federale di Ostia - conclude in 3'44"94, bruciando negli ultimi venticinque metri Tommaso Griffante (Leosport) secondo in 3'45"17. Sul gradino più basso del podio il toscano Gabriele Gambini (RN Florentia) in 3'48"43.
Domani ultima giornata dei Criteria BPER 2025 si parte alle 9.00 con i 200 farfalla; la sessione pomeridiana inizierà alle 15.00 e sarà dedicata ai 1500 stile libero.
I Criteria in diretta streaming . Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro.
I numeri dei Criteria BPER 2025. Sui blocchi di partenza in millanoventocinquantatrè in rappresentanza di 287 società, divisi in categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 882 atlete in rappresentanza di 257 società per 2258 presenza gara e 90 staffette; poi spazio ai maschi con 1071 iscritti di 281 società, per 2713 presenze gara e 91 staffette.
I podi della quarta sessione maschile
Martedì 1 aprile
200 rana ragazzi 2011
1. Francesco Girotto (Sisport) 2'23"57 pp (precedente 2'27"22 del 09/03/2025 a Torino)
2. Alessandro Balocco (Robur et Fides) 2'23"64 pp (precedente 2'28"72 del 08/03/2025 a Milano)
3. Luca Cicero (Forum Sport Center) 2'24"35 pp (precedente 2'27"33 del 07/02/2025 a Roma)
200 rana ragazzi 2010
1. Vincenzo Maniaci (Tennis Club Palermo) 2'17"45 pp (precedente 2'18"65 del 03/03/2025 a Paternò)
2. Davide Ongaro (RN Florentia) 2'17"89 pp (precedente 2'21"40 del 08/03/2025 a Livorno)
3. Filippo Ionaldi (Superba Nuoto) 2'19"25
200 rana ragazzi 2009
1. Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport) 2'11"40 pp (precedente 2'14"00 del 09/04/2024 a Riccione)
2. Edoardo Lazzari (Aquaclub) 2'13"92 pp (precedente 2'14"76 del 08/03/2025 a Milano)
3. Alessio Hincu (Team Dimensione Nuoto) 2'14"58
200 rana juniores 2008
1. Michele Longobardo (Ranidae) 2'08"80 rec. man. (precedente 2'10"62 di Matteo Fiaschi del 2009) - pp (precedente 2'13"91 del 16/02/2025 a Taranto)
2. Gabriele Garzia (In Sport Rane Rosse) 2'11"46
3. Cristian Tassan (GIS Milano) 2'12"78
200 rana juniores 2007
1. Andrea Dondoli (RN Florentia) 2'10"77
2. Fabio Faggian (RN Florentia) 2'11"49
3. Lorenzo Fuschini (Imolanuoto) 2'12"81
200 rana cadetti
1. Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'06"52 rec. man. (precedente 2'07"54 di Christian Mantegazza del 09/04/2024)
2. Alessandro Ionica (Nuotatori Milanesi) 2'11"91 pp (precedente 2'15"59 del 15/02/2025 a Torino)
3. Matteo Telesca (Pol. Lib. Invicta) 2'12"42
100 farfalla ragazzi 2011
1. Matteo Campodoni (Superba Nuoto) 56"70 pp (precedente 58"27 del 15/03/2025 a Genova)
2. Riccardo Zanarotti (PadovaNuoto) 56"75
3. Daniel Lico (Acli Arvalia Nuoto Lamezia) 58"50
100 farfalla ragazzi 2010
1. Francesco Cecconi (Aurelia Nuoto) 54"73 rec. man. (precedente 55"13 di Stefano Mogno del 09/04/2024 a Riccione) - pp (precedente 55"47 del 23/02/2025 a Roma)
2. Boris Bandiera (CN Uisp) 54"89 pp (precedente 56"67 del 09/03/2025 a Carpi)
3. Francesco Grassilli (Tergeste Nuoto Altura) 56"06
100 farfalla ragazzi 2009
1. Thomas Carapia (Imolanuoto) 54"41 pp (precedente 55"22 del 15/02/2025 a Fano)
2. Stefano Mogno (Team Veneto) 54"42
3. Gaetano Tammaro (Olimpic Nuoto) 54"76
100 farfalla juniores 2008
1. Francesco Ceolin (Team Veneto) 52"53
2. Simone Faraglia (Sisport) 53"33
3. Simone Ciuffreda (Pentotary) 53"69
100 farfalla juniores 2007
1. Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 51"53 pp (precedente 52"18 del 09/04/2024 a Riccione)
2. Luca Scampicchio (SSV Bozen) 52"44
3. Nicola Furlani (Team Verona) 53"15
100 farfalla cadetti
1. Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 50"61 rec. man. (precedente 51"22 di Andrea Candela del 09/04/2024 a Riccione)
2. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 51"33
3. Bryan Lombardi (NS Emilia) 52"18
400 stile libero ragazzi 2011
1. Andrea Castellani (Dimensione Nuoto L'Aquila) 4'06"99 pp (precedente 4'10"68 del 1603/2025 a L'Aquila)
2. Mattia Gugelmetto (PadovaNuoto) 4'08"79
3. Lorenzo Iafrate (Dimensione Nuoto L'Aquila) 4'09"05
400 stile libero ragazzi 2010
1. Luca Soriani (Aurelia Nuoto) 4'00"00 pp (precedente 4'02"34 del 23/02/2025 a Roma)
2. Ludovico Ponticorvo (Olimpia Sport Village) 4'01"84 pp (precedente 4'02"51 del 16/03/2025 a Pozzuoli)
3. Daniele Fiorelli (CC Aniene) 4'01"98 pp (precedente 4'03"04 del 01/02/2025 a Roma)
3. Antonio Luzi (Sport Village) 4'01"98 pp (precedente 4'05"02 del 08/03/2025 ad Ascoli Piceno)
3. Francesco Persi (Matrix) 4'01"98 pp (precedente 4'03"53 del 23/02/2025 a Roma)
400 stile libero ragazzi 2009
1. Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 3'51"49 pp (precedente 3'53"70 del 01/12/2024 a Roma)
2. Cesare Gagiola (Amatori Nuoto) 3'56"48
3. Simone Tufani (Aurelia Nuoto) 3'56"80
400 stile libero juniores 2008
1. Francesco Volpe (CS Portici) 3'44"80 pp (precedente 3'49"07 del 08/02/2025 a Napoli)
2. Matteo Busilacchi (Nandi Ars Loreto) 3'50"58
3. Pietro Colombo (Libertars Novara) 3'51"81
400 stile libero cadetti
1. Lorenzo Galossi (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'44"94
2. Tommaso Griffante (Leosport) 3'45"17
3. Gabriele Gambini (RN Florentia) 3'48"43
I record italiani stabiliti ai Criteria 2025
Lunedì 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile
200 stile libero Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61
I record individuali della manifestazione stabiliti ai Criteria 2025
Venerdì 28 marzo - 1^ giornata femminile
50 farfalla juniores 2009 Emma Arcudi (Unime) 26"42
200 stile libero cadette Chiara Sama (Rinascita Team Romagna) 1'56"49
1500 stile libero juniores 2009 Sara Pedemonte (Team Trezzo) 15'58"96
1500 stile libero cadette Valentina Procaccini (CC Aniene) 16'05"19
Sabato 29 marzo - 2^ giornata sezione femminile
50 stile libero juniores 2010 Hannah Oberhauser (SV Bruneck) 25"20
200 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 1'58"01 nella prima frazione della 4x200 stile libero
100 farfalla juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 58"17
Domenica 30 marzo - 3^ giornata sezione femminile
100 stile libero ragazze 2011 Alessandra Mao (Team Veneto) 54"90
100 stile libero juniores 2009 Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse) 54"72
Lunedi 31 marzo - 1^ giornata sezione maschile/
50 farfalla juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 23"07
50 farfalla cadettti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 22"32
400 misti ragazzi 2009 Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto) 4'13"30
200 stile libero juniores 2007 Carlos D'Ambrosio (Fiamme Gialle/Fondazione Bentegodi) 1'41"61
Martedì 1 aprile - 2^ giornata sezione maschile
50 stile cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 21"20
200 rana juniores 2008 Michele Longobardo (Ranidae) 2'08"80
200 rana cadetti Christian Mantegazza (Fiamme Gialle/Team Trezzo) 2'06"53
100 farfalla ragazzi 2010 Francesco Cecconi (Aurelia Nuoto) 54"73
100 farfalla cadetti Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo) 50"61
Foto Diego Montano / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali.
Obbligatorio menzionare i credit