Coppa Italia fem. Si gioca a Firenze e Padova

Parte la nona edizione della Coppa Italia femminile. La prima fase, in programma dal 27 al 29 settembre, prevede due concentramenti da cinque squadre ciascuno. A Padova (girone A) si affrontano NC Milano, CSS Verona, Pallanuoto Trieste, Plebiscito Padova e L'Ekipe Orizzonte campione d'Italia; a Firenze (girone B) Bogliasco 1951, RN Florentia, Rapallo Pallanuoto, Vela Nuoto Ancona e la SIS Roma detentrice del trofeo nazionale per club.
Arbitri: a Padova Ferrari, Brasiliano, Piano, Savarese e Pinato, giudice arbitro Saeli; a Firenze Luca Bianco, Fusco, Braghini, Guarracino e Romolini, giudice arbitro Sorgente.
Regolamento. Le prime tre classificate dei due gironi si qualificano alla Final Six che si svolgerà dal 6 all'8 dicembre.
Coppa Italia - Prima Fase
Girone A (a Padova): Plebiscito PD e Kally NC Milano 3, CSS Verona, Pallanuoto Trieste, L'Ekipe Orizzonte 0
Girone B (a Firenze): Rapallo Pallanuoto e SIS Roma 3, RN Florentia, Bogliasco 1951, Vela Nuoto Ancona 0
Girone A - Padova
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 19-7
Plebiscito PD: Teani, M. Savioli 3 (1 rig.) , I. Savioli 2, Gottardo 2, Queirolo 2 (1 rig.), Casson, A. Millo 5 (1 rig.), Dario 1, A. Cocchiere 3, Ranalli, Meggiato 1, Centanni, Giacon. All. Posterivo.
Pallanuoto Trieste: S. Ingannamorte, Zadeu, Kempf 2, Gant 1, Marussi, Cergol 2 (1 rig.), Klatowski, E. Ingannamorte, Bettini 1, Rattelli 1, Jankovic, Russignan, Krasti. All. Marinelli.
Arbitri: Ferrari e Brasiliano
Note: parziali 6-1, 5-1, 5-2, 3-3. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Plebiscito 3/4 + 5 rigori (2 falliti) e Trieste 1/6 + un rigore. Espulsa per proteste Ranalli (P) nel secondo tempo.
Kally NC Milano-CSS Verona 14-12
Kally NC Milano: Imperatrice, Apilongo 4, Crudele, Mandic, A. Repetto2, L. Repetto, Carrega 2, Bianconi 2 (1 rig.), Gragnolati 1, Vukovic 3, Zandali, De Vincentiis, Tamborrino. All. Binchi
CSS Verona: Nigro, Bartolini 4 (3 rig.), Peroni, Marchetti 1, Borg 1, Alogbo 2, Braga, Perna, Sbruzzi, Prandini, Esposito 2, Carotenuto 2, Gabusi. All. Zaccaria.
Arbitri: Piano e Savarese
Note: parziali 2-2, 3-1, 4-5, 5-4. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Milano 4/9 + un rigore e Verona 4/8 + 3 rigori.
2^ giornata - sabato 28 settembre
13.00 CSS Verona-Plebiscito PD
14.30 L'Ekipe Orizzonte- Kally NC Milano
3^ giornata - sabato 28 settembre
19.00 Pallanuoto Trieste-L'Ekipe Orizzonte
20.30 Plebiscito PD- Kally NC Milano
4^ giornata - domenica 29 settembre
9.00 L'Ekipe Orizzonte-CSS Verona
10.30 Kally NC Milano-Pallanuoto Trieste
5^ giornata - domenica 29 settembre
15.00 Plebiscito PD-L'Ekipe Orizzonte
16.30 CSS Verona-Pallanuoto Trieste
Girone B - Firenze
1^ giornata - venerdì 27 settembre
Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 8-14
Bogliasco 1951: Malara, T. Cocchiere 1, Paganello, Cuzzupè, Mauceri, G. Millo 2, Santinelli, Rogondino 1, Mori, C. Criscuolo, Whitelegge 2, S. Criscuolo 2, E. Falconi. All. Sinatra.
Rapallo Pallanuoto: C. Falconi, Zanetta 4, Gitto 1, Giustini 2, Marcialis 2, Gagliardi, Kuzina 1 (rig.), D'Amico, Colletta, Bujka 4, Foresta, Cò, Risso. All. Antonucci.
Arbitri: Romolini e Fusco.
Note: parziali 3-2, 3-5, 2-3, 0-4. Uscite per limite di falli Foresta (R), Colletta (R) e Gagliari (R) nel terzo tempo, Gitto (R) e Kuzina (R) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Bogliasco 8/20 e Rapallo 3/5 + 2 rigori (uno fallito).
RN Florentia-SIS Roma 7-10
RN Florentia: Banchelli, Rorandelli 1, Mandelli 1, Cordovani 1, Ten Broek, Vittori, Farago 1, Francini, Giachi, Nencha 1, Nesti 2, Amedeo, Perego. All. Cotti.
SIS Roma: Sparano, Tabani 1, Galardi 3, Avegno 1, Motta 1, Iannarelli, Picozzi 2, Sinigaglia, Nardini, Di Claudio 2, Storai, Tori, Brandimarte. All. Capanna.
Arbitri: Bianco e Guarracino.
Note: parziali 1-3, 1-4, 1-2, 4-1. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: RN Florentia 2/8 e SIS Roma 4/7.
2^ giornata - sabato 28 settembre
10.00 SIS Roma-Bogliasco 1951
11.15 Rapallo Pallanuoto-Vela Nuoto Ancona
3^ giornata - sabato 28 settembre
18.00 Vela Nuoto Ancona-Bogliasco 1951
19.15 RN Florentia-Rapallo Pallanuoto
4^ giornata - domenica 29 settembre
9.30 Vela Nuoto Ancona-SIS Roma
11.00 Bogliasco 1951-RN Florentia
5^ giornata - domenica 29 settembre
16.30 SIS Roma-Rapallo Pallanuoto
17.45 RN Florentia-Vela Nuoto Ancona
Final Six. Nei quarti di finale (6 dicembre) si incrociano le seconde e terze della fase preliminare (2A-3B e 2B-3A) mentre le prime dei due gironi accedono direttamente alle semifinali del 7 dicembre (1A-vincente 2B-3A e 1B-vincente 2A-3B). La finale per il quinto posto tra le perdenti dei quarti si disputa il 7 dicembre, le finali per il terzo e primo posto sono previste l'8 dicembre.
Albo d'oro
2012 Orizzonte Catania
2013 Orizzonte Catania
2014 Rapallo Pallanuoto
2015 Plebiscito Padova
2016 Bogliasco Bene
2017 Plebiscito Padova
2018 L'Ekipe Orizzonte
2019 SIS Roma
Finali
2012 final four a Sori / Venosan Catania-NGM Firenze 13-12
2013 final four a Ostia / Geymonat Orizzonte Catania-Rapallo 8-7
2014 final four a Rapallo / Rapallo-Orizzonte Catania 11-10
2015 final four a Messina / Plebiscito Padova-Despar Messina 12-6
2016 a Ostia / Final six a girone: 1. Bogliasco Bene 13, 2. Rapallo 10, 3. Plebiscito Padova 9, 4. Mediostar Prato 6, 5. Città di Cosenza 6, 6. L'Ekipe Orizzonte 0
2017 final six a Ostia / Plebiscito Padova-Waterpolo Messina 14-5
2018 final six a Ostia / SIS Roma-L'Ekipe Orizzonte 6-12
2019 final six a Ostia/ SIS Roma-Rapallo Pallanuoto 6-5
Conti direttore tecnico, Zizza al Setterosa

Il consiglio federale, su indicazione del presidente Paolo Barelli, ha deciso di implementare il settore tecnico della pallanuoto femminile. Pertanto ha conferito l'incarico di direttore tecnico delle squadre nazionali a Fabio Conti. Il tecnico federale Paolo Zizza assume la responsabilità della nazionale assoluta, coadiuvato dall'assistente Mauro De Paolis; il tecnico Giacomo Grassi assume la responsabilità delle nazionali giovanili.
Mondiali U20 fem. Italia-Grecia 9-8, azzurre di bronzo

Un'estate da vertice. Col Settebello campione del mondo a Gwangju, l'under 17 maschile campione d'Europa a Tblisi, quella femminile di bronzo a Volos, il bronzo dell'under 15 maschile in Bulgaria, un'altra preziosa medaglia si aggiunge al palmares dell'estate 2019 azzurra: il bronzo delle under 20 a Funchal sull'isola di Madeira arcipelago portoghese nell'Atlantico. All'appello poi mancano i ragazzi under 20 che il tecnico Silipo guiderà nel campionato iridato il prossimo dicembre in Kuwait. Una vittoria più netta di quanto dice il punteggio. Azzurre avanti anche di quattro reti (6-2 nel secondo quarto) con la centroboa Cocchiere (tripletta) che segna il gol decisivo (9-7). Una sciarpata di qualità a metà quarto tempo che dà respiro alla difesa e sicurezza alla squardra nel finale. Poi le parate di Banchelli (mvp del match) chiudono la difesa (13 extraplayer su 17 salvati) che prende gol in superiorità dalla Protopapas ma ne salvano addirittura tre nel finale. E' la seconda medaglia consecutiva per il tecnico Paolo Zizza che torna sul podio dopo l'under 17 di Volos, e che commenta raggiante lo storico risultato: "E' stata una partita bellissima, che abbiamo condotto sin dall'inizio e il risultato è strameritato. Nonostante le numerose espulsioni subite soprattutto nel finale non ci siamo disuniti e siamo rimasti compatti in difesa. Poi abbiamo sfruttato ottimamente le occasioni in attacco. Non posso che complimentarmi con tutte le ragazze e lo staff per il percorso in questo mondiale, che ci ha visto perdere una semifinale solo nel finale contro l'Olanda. Veramente complimenti a tutti". In finale la Russia batte nettamente l'Olanda per 11-5. Seguono tabellino, cronaca e tutti i risultati della competizione.
tabellino Italia-Grecia 9-8
Italia: Banchelli, Zanetta 2, A. Repetto 2, Amedeo 1, Borg, L. Cergol, Giustini, Riccioli, Colletta 1, Meggiato, A. Cocchiere 3, D. Bettini, Imperatrice. All. Zizza
Grecia: Kotsioni, Katsimpri, Loudi, Elliniadi 2, Protopapas 1, Mastrokalou, Ninou 1, Myriokefalitaki 1, Kokkinaki, Douli, Kontoni 1, Kanetidou 2, Archontaki. All. Stefanos
Arbitri: Gransjean (Ned) e Goncharenko (Rus)
Note: parziali 4-1, 2-2, 2-3, 1-2. Superiorità numeriche: Italia 2/5, Grecia 4/17. Uscite per limite di falli: Zanetta, Riccioli, Colletta, Meggiato (I). Espulsa Myriokefalitaki per gioco scorretto.
CRONACA. Il primo gol azzurro è di Zanetta che da posizione centrale con un gran tiro supera Kotsioni. Sulla scia del primo gol l'Italia insiste e raddoppia con la Cocchiere, che realizza una palomba al volo. La difesa italiana regge bene l'urto e allora Amodeo segna il 3-0 in superiorità. Dopo 6'30" è dominio azzurro. Banchelli e la doppietta di Repetto griffano il secondo tempo e portano l'Italia sul 6-2 e massimo vantaggio.
Nella terza frazione piccolo passaggio a vuoto difensivo dell'Italia e la Grecia va nella scia delle azzurre (6-5), con Elliniadi da cinque metri. Importantissimi, in un momento così delicato, il gol del 7-5 di Colletta (da distanza ravvicinata), la bella difesa azzurra in occasione di un'inferiorità doppia, una serie di ottimi interventi di Banchelli. Poi ll tiro vincente dal lato cattivo di Zanetta che riporta le azzurre a +3 (8-5). Allo scadere del terzo tempo, Ninou trovi un gran diro da posizione 3 che s'infila nell'angolo alto alla destra di Banchelli e riaccende le speranze elleniche.
Ultimo tempo da brividi. Cergol sbaglia l'extraplayer del possibile +3 e invece la Grecia torna sul meno uno con Kontoni (8-7) brava col mancino a trovare l'angolo giusto. La risposta azzurra è immediata ci pensa Agnese Cocchiere con un'altra splendida beduina (9-7) a tre minuti dal termine. La Grecia non si arrende e si riporta sotto (9-8) con Protopapas a due minuti dalla sirena. Zizza chiama il timeout sul fallo grave, ma Cergol sbaglia l'extraplayer. A 30" dal termine uomo in più per le elleniche, ma con una difesa semplicemente perfetta e un pressing asfissiante l'Italia protegge il suo portiere e sale sul podio.
Finali - Domenica 15 Settembre
7-8 Posto
Cina-Ungheria 7-12
5-6 Posto
Usa-Spagna 9-10
3-4 Posto
Italia-Grecia 9-8
1-2 Posto
Olanda-Russia 5-11
I gol delle azzurre dopo 6 partite (89)
Agnese Cocchiere 19
Lucrezia Cergol 14
Dafne Bettini 11 *
Anna Repetto 10
Nicole Zanetta 10
Isabella Riccioli 6
Giorgia Amedeo 5
Francesca Colletta 4
Carlotta Meggiato 4
Elena Borg 3
Sofia Giustini 3 *
* Bettini e Giustini hanno disputato una partita in meno
Semifinali - programma e risultati
14 settembre - orario locale (+ 1 ora in Italia)
Semifinali 5/8 posto
USA-Cina 16-10
Ungheria-Spagna 8-13
Semifinali 1/4 posto
Italia-Olanda 8-11 (3-1, 1-3, 3-4, 1-3)
Russia-Grecia 16-9 (5-3, 4-1, 3-2, 4-3)
Finali 9/16 posto
Finale per 9 posto
Canada-Australia 5-14
Finale per 11 posto
Brasile-Sudafrica 13-12 dtr (9-9)
Finale per 13 posto
Giappone-Nuova Zelanda 13-10
Finale per 15 posto
Kazakistan-Portogallo 13-6
Quarti di finale - programma e risultati
13 settembre
QF1 USA-Italia 8-9 (3-4, 2-1, 3-2, 0-2)
QF2 Olanda-Cina 8-6
QF3 Russia-Ungheria 18-11
QF4 Grecia-Spagna 10-8
Ottavi di finale - programma e risultati
12 settembre
Ungheria-Brasile 14-10
Australia-Spagna 9-1
Italia-Canada 18-6 (3-2, 7-3, 6-1, 2-0)
Sudafrica-Cina 5-13
Girone C - programma e risultati
1^ giornata - lunedì 9 settembre
Sudafrica-Italia 10-16 (3-2, 1-6, 2-3, 4-5)
Portogallo-Russia 3-24
2^ giornata - martedì 10 settembre
Russia-Italia 14-11 (5-3, 3-3, 4-2, 2-3)
Sudafrica-Portogallo 13-5
3^ giornata - mercoledì 11 settembre
Sudafrica-Russia 1-21
Portogallo-Italia 4-18 (0-1, 3-7, 1.4, 0-6)
Classifica
Russia 6
Italia 4
Sudafrica 2
Portogallo 0
Vai al sito ufficiale
FORMULA E CONVOCATE AZZURRE. Partecipano 16 squadre, divise in quattro gironi preliminari. L'Italia è nel gruppo C insieme a Sudafrica, Portogallo e Russia. Si gioca dal 9 all'11, poi le prime classificate accedono direttamente ai quarti di finale (13 settembre), mentre le seconde e terze si incrociano negli ottavi (12 settembre) e le quarte si affrontano per il tredicesimo posto. Sabato 14 settembre si disputano le semifinali e domenica 15 le finali.
Le convocate dal responsabile tecnico Paolo Zizza: Dafne Bettini (Bogliasco), Anna Repetto e Marzia Imperatrice (NC Milano), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Lucrezia Cergol (PN Trieste), Sofia Giustini, Agnese Cocchiere e Nicole Zanetta (Rapallo PN), Elena Borg (CSS Verona), Caterina Banchelli (RN Florentia), Isabella Riccioli (Ekipe Orizzonte), Giorgia Amedeo e Francesca Colletta (F&D H20). Nello staff, insieme a Conti, Zizza e Grassi, il team manager Barbara Bufardeci, la fisioterapista Federica Ancidei e il medico Matteo Catananti. Arbitro italiano al seguito Alessia Ferrari.
Europei junior. Italia di bronzo. Olanda battuta 9-6

L'Italia supera l'Olanda e conquista una strepitosa medaglia di bronzo, tutta cuore, determinazione e classe. Nella finale per il terzo posto degli europei juniores nate 2002 e seguenti a Volos, in Grecia, le azzurre si impongono 9-6 (2-2, 3-2, 2-2, 2-0) sulle orange.
La partita. Le piccole azzurre, allenate dal tecnico federale Paolo Zizza, sono cresciute. Non si lasciano destabilizzare dalla sconfitta con la Russia in semifinale, dove avevano comunque giocato una buona partita. Riprendono da dove avevano lasciato e proseguono nel loro gioco aggressivo. Chiudono bene gli spazi in difesa e ripartono in velocità. Dimostrano anche di saper soffrire e attendere il momento opportuno. Il gol di Spampinato per il 5-4 a 31 secondi dalla fine del secondo periodo cambia il volto della partita: è la scossa giusta all Italia che chiude avanti anche la terza frazione (7-6). L ultimo tempo è a dir poco perfetto: alla prima occasione Nesti fa centro con un tiro dalla distanza; un minuto dopo Bettini è fredda dai cinque metri e trasforma il rigore che vale la partita. Le olandesi accusano il colpo; le azzurre non concedono più neanche il tiro da fuori e Gregorutti compie due parate importanti. L Italia cerca invano il decimo gol e non corre più alcun rischio. Alla fine è un abbraccio collettivo.
La giovane Italia fa “paura” li davanti. Segna 90 gol in sei partite e Dafne Bettini e Sofia Giustini, che ritroveremo in squadra anche ai mondiali juniores da lunedì, sono le sue bocche di fuoco rispettivamente con 24 e 23 gol.
Oro alla Spagna che nella finalissima supera 12-11 la Russia che sabato in semifinale aveva battuto l'Italia 14-12.
Il commento di Paolo Zizza. "Sono molto contento per la medaglia vinta. Le ragazze ieri erano un po' demoralizzate per il ko contro la Russia ma oggi hanno reagito alla grande: non è mai facile rialzare subito la testa dopo una sconfitta. Complimenti a tutte loro".
Vai al sito ufficiale
I gol delle azzurre dopo sei partite (90)
Dafne Bettini 24
Sofia Giustini 23
Giorgia Klatowsky 12
Dorotea Spampinato 7
Rebecca Bianchi 6
Martina Parisi 6
Veronica Gant 5
Alessia Iannarelli 4
Francesca Co' 1
Letizia Nesti 1
Paola Di Maria 1
Finali - programma e risultati
8 settembre
Olanda-Italia 6-9 (2-2, 2-3, 2-2, 0-2)
Spagna-Russia 12-11 (4-3, 4-1, 2-3, 2-4)
Semifinali - programma e risultati
7 settembre
Spagna-Olanda 8-6 (1-0, 3-2, 2-3, 2-1)
Italia-Russia 12-14 (3-3, 2-3, 4-3, 3-5)
Quarti di finale - programma e risultati
5 settembre
Francia-Italia 5-20 (0-9, 2-4, 2-3, 1-4)
Serbia-Spagna 6-18 (2-3, 0-7, 3-3, 1-5)
Slovacchia-Olanda 5-10 (4-4, 1-3, 0-1, 0-2)
Russia-Grecia 14-13 (5-3, 5-2, 3-5, 1-3)
L'Italia vincendo il girone preliminare ha ottenuto la qualificazione diretta ai quarti, saltando gli ottavi. Nel terzo preliminare ha superato 20-7 le pari età di Israele e chiuso al comando il girone B con 7 punti, ex aequo con l'Ungheria ma prima per migliore differenza reti (+34 Italia e +29 Ungheria). Parziali 5-2, 4-2, 8-2, 3-1. Match winner Dafne Bettini con 7 e Sofia Gistini con 6 gol. Le magiare, invece, sono state costrette a passare per gli ottavi di finale dove hanno affrontano la Slovacchia con cui hanno perso 9-7.
Nell’incontro diretto Italia e Ungheria hanno pareggiato 7-7. Parziali 1-1, 4-3, 1-1, 1-2 (Ungheria in calottina bianca). Azzurre avanti 1-0 dopo 27 secondi con Klatowski, poi sempre costrette ad ineguire il risultato fino al break del quarto tempo con Bettini e Giustini per il 7-6. A 2'26" da giocare è arrivato il pareggio delle magiare con David che firmava la tripletta personale e il risultato definitivo. Tripletta di Giustini, doppietta di Klatowski e reti di Spampinato e Bettini. Nella partita d'esordio, domenica scorsa, le azzurre avevano battuto la Repubblica Ceca 22-1 (parziali 6-0, 6-0, 3-1, 7-0) con la bogliaschina Bettini migliore marcatrice con 6 gol.
Girone B - risultati
1^ giornata - 1 settembre
Ungheria-Israele 15-7
Italia-Repubblica Ceca 22-1
2^ giornata - 2 settembre
Repubblica Ceca-Isralele 5-19
Ungheria-Italia 7-7
3^ giornata - 3 settembre
Ungheria-Repubblica Ceca 21-0
Italia-Israele 20-7
Classifica
Italia 7 (dr +34)
Ungheria 7 (dr +29)
Israele 3
Repubblica Ceca 0
FORMULA E CONVOCATE AZZURRE. Quattro gironi da quattro squadre. Italia inserita nel gruppo B con Ungheria, Israele e Repubblica Ceca. Le vincenti dei gironi si qualificano direttamente ai quarti di finale (5 settembre), le seconde e le terze spareggiano agli ottavi di finale (4 agosto) e le quarte si affrontano nelle semifinali per l'assegnazione dei posti dal tredicesimo al sedicesimo. Il 6 agosto sono in calendario le finali minori: nono, undicesimo, tredicesimo e quindicesimo posto. Sabato 7 sono in programma le semifinali e domenica 8 agosto le finali dal primo all'ottavo posto.
Il responsabile tecnico Paolo Zizza ha convocato quindici atlete : Francesca Cò e Sofia Giustini (Rapallo Pallanuoto), Gaia Gregorutti, Giorgia Klatowski e Veronica Gant (Pallanuoto Trieste), Bianca Romanò e Rebecca Bianchi (Como Nuoto), Martina Parisi (Flegreo SC), Alessia Iannarelli (SIS Roma), Dafne Bettini (Bogliasco 1951), Letizia Nesti (RN Florentia), Francesca Sena (Cosenza Pallanuoto), Dorotea Spampinato e Morena Leone (Orizzonte), Paola Di Maria (Acquachiara). Seguono la spedizione in Grecia oltre al tecnico federale Zizza, l'assistente tecnico Mauro De Paolis, il team manager Barbara Bufardeci, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Annamaria Dell'Unto, il videoanalista Gianni Fedele. Arbitro italiano al seguito Vittorio Frauenfelder.
Champions league. Sorteggiati i gironi

Campionati A1. Calendario e formule

Il 5 ottobre scattano i campionati di serie A1 maschile e femminile. Per gli uomini si tratta dell'edizione numero 101, mentre per le donne la trentaseiesima. La stagione regolare terminerà il 2 maggio per le femmine e il 23 maggio per i maschi. Novità principale il ritorno dei playoff scudetto e playout retrocessione. Cinque i turni infrasettimanali per i maschi (23 ottobre, 6 novembre, 27 novembre, 26 febbraio, 29 aprile) e due per le femmine (5 febbraio e 8 aprile). Le pause principali scandite dalle nazionali: entrambe parteciperanno dal 12 al 26 gennaio agli Europei di pallanuoto a Budapest. Con il Settebello campione del mondo già qualificato, il Setterosa invece si gioca la qualificazione olimpica già in Ungheria (vincendolo o arrivando secondo dietro la Spagna) e poi eventualmente anche anche nel torneo di qualificazione che si disputerà a Trieste dal 8 al 15 marzo 2019.
campionato maschile: lo scudetto sarà assegnato dallo scontro diretto tra le prime due società classificate al termine della stagione regolare; il terzo posto, che assegna l'ultimo pass utile per partecipare alla Champions League della stagione successiva, sarà determinato dal confronto tra le società terza e quarta classificate. Il quinto posto, ultimo per partecipare alla Euro Cup della stagione successiva, sarà determinato dalla classifica della stagione regolare. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dallo scontro diretto tra le società dodicesima e tredicesima classificate a meno che non vi siano 10 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della tredicesima classificata. Le serie dei playoff e playout salvezza si disputeranno al meglio delle due partite su tre. La prima partita ed eventuale terza partita si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
campionato femminile: la formula dei playoff scudetto, cui parteciperanno le prime quattro squadre classificate al termine della stagione regolare, prevede semifinali e finale per il primo posto. Le semifinali si disputeranno secondo gli abbinamenti prima-quarta e seconda-terza con partite di andata e ritorno. Le gare di ritorno si giocheranno in casa delle squadre meglio classificate al termine della stagione regolare. Le squadre vincenti giocheranno la finale scudetto con serie al meglio delle due partite su tre. Il terzo posto, ultimo per partecipare alle coppe europee della stagione successiva, sarà determinato dalla migliore classifica al termine della stagione regolare tra le squadre perdenti le semifinali. Premesso che l'ultima squadra classificata retrocederà in serie A2, la seconda retrocessione sarà determinata dal confronto tra le società ottava e nona classificate a meno che non vi siano 7 o più punti di differenza che determinerebbero la retrocessione diretta della nona classificata. La prima partita ed eventuale terza della finale scudetto e del playout salvezza si disputeranno in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.
CRITERI DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA FEMMINILE. In gara nella rassegna nipponica ci saranno 10 squadre contro le 8 delle edizioni precedenti. Nove posti saranno in palio nei diversi tornei di qualificazione, mentre un posto è riservato al Giappone in qualità di Paese ospitante. Ogni selezione sarà formata da 11 atlete.
Il primo torneo che ha messo in palio un posto per le Olimpiadi è stata la World League di Budapest, vinte dagli Stati Uniti che poi hanno bissato il successo ai mondiali scalando la qualifica alla Spagna seconda. Oltre alla qualificazione di diritto riservata al Giappone, altri cinque posti andranno alle formazioni che vinceranno i rispettivi campionati continentali. Nel caso in cui alcune delle vincitrici fossero già qualificate attraverso i tornei precedenti, la qualificazione andrebbe alla squadra meglio classificata nel rispettivo torneo continentale. Gli ultimi due posti saranno assegnati alle prime due squadre classificate nel torneo di qualificazione olimpica che precederà la rassegna a cinque cerchi.
Qualora un posto non venisse utilizzato, sarebbe ripescata la prima delle nazionali non qualificate al torneo di qualificazione olimpica, tranne nel caso in cui a non utilizzare il pass olimpico sia il Giappone, poiché in questa eventualità ad usufruire del pass olimpico sarà la prima squadra non qualificata nel campionato continentale asiatico.
1^ giornata maschile
TeLiMar-Sport Management
C.C. Napoli-R.N. Savona
R.N. Nuoto Salerno-A.N. Brescia
Pallanuoto Trieste-S.S. Lazio Nuoto
R.N. Florentia-Pro Recco N e PN
Roma Nuoto-C.N. Posillipo
C.C. Ortigia-S.C. Quinto
1^ giornata femminile
L’Ekipe Orizzonte-N.C. Milano
S.I.S. Roma-Pallanuoto Trieste
Bogliasco 1951-C.S.S. Verona
Vela Nuoto Ancona-R.N. Florentia
C.S. Plebiscito Padova-Rapallo Pallanuoto
Cristina e Leonardo Pesci accolgono l'under 17 a Fiumicino

E' rientrata lunedì mattina dalla Georgia la nazionale under 17 maschile che, battendo 10-6 in finale la Spagna, ha conquistato il titolo europeo di categoria. Ad attendere gli azzurri all'aeroporto di Fiumicino Cristina e Leonardo Pesci, moglie e figlio di Nando deceduto improvvisamente mercoledì 7 agosto e sostituito in panchina da Massimo Tafuro, cui il capitano Filippo Ferrero ha regalato la medaglia d'oro e il tricolore con scritto "Grazie Nando" per un momento di profonda commozione. Presente a Fiumicino anche Alessandro Campagna, commissario tecnico del Settebello campione del mondo a Gwangju e bronzo olimpico a Rio 2016.
Il commento di Alessandro Campagna. "Nando Pesci è stato il grande artefice di quest'oro ed i suoi ragazzi hanno giocato tutto il torneo con un unico scopo: vincere per il loro allenatore. Infatti la nazionale in acqua andava alla grande, giocando quasi a memoria: il successo è stato meritatissimo. In aeroporto il gruppo è stato accolto dalla moglie e dal figlio di Nando, per un momento molto toccante e di grande valore. La vittoria del titolo europeo deve rappresentare per questi ragazzi un punto di partenza nella carriera e non d'arrivo, uno stimolo ad arrivare sempre più in alto e a traguardi più importanti. Un successo che suggella un anno magico per la pallanuoto italiana, dopo i trionfi del Settebello in Corea e dell'Universitaria a Napoli, che conferma di godere di ottima salute. Risultati che dimostrano ancora una volta, l'eccezionale lavoro svolto dai tecnici sociali e dai club".
Eurojrs a Tiblisi. Italia d'oro per Nando

Non poteva che finire così, con un oro meraviglioso e commovente da dedicare con tutto il cuore a Nando Pesci, responsabile tecnico dell'under 17 che ci ha lasciato improvvisamente mercoledì 7 agosto, ma che dall'alto ha condotto i suoi ragazzi insieme al suo degno sostituto, Massimo Tafuro, sul gradino più alto del podio degli europei juniores di Tiblisi. Gli azzurri completano uno straordinario percorso netto e in finale, imitando il Settebello ai Mondiali di Gwangju, superano 10-6 la Spagna. Italia sempre padrona del match, ad eccezione del 3-3 del secondo tempo, e trascinata dalla strepitosa cinquina di capitan Ferrero. Alla fine sono lacrime e gioia da far arrivare il più in alto possibile a Nando Pesci che starà abbracciando i suoi magnifici ragazzi.
I complimenti del presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli. "Questi ragazzi sono stati commoventi; hanno giocato dal primo all'ultimo giorno per Pesci che è l'artefice principale di questo grande successo. Anche il mio pensiero va ovviamente a Nando che conoscevo da cinquant'anni. Una vittoria straordinaria che conferma l'eccezionale stato di salute della pallanuoto italiana a tutti i livelli, dopo il trionfo del Settebello ai Mondiali di Gwangju. Un risultato che fa onore alla Federazione e all'impegno dei tecnici sociali e delle società che tanto fanno per la pallanuoto italiana."
SPAGNA-ITALIA 6-10
Spagna: Aguirre, Valera 1, Biel 1, Ponferrada, Arizaga, Ramon, Andrade 1, Aznar, Valls, Gascon, Daura 3, Casabella, Matarredonda.
Italia: Castorina, Cassia 2 (1 rig.), Mladossich, Gianazza 1, Occhione, Condemi, Caldieri, Silvestri, Iocchi Gratta 1 rig., Ferrero 5 (3 rig.), De Gregorio, Parrella J. 1, Spinelli.
Arbitri: Bura (Cro) e Haentschel (Ger).
Note: 1-2, 2-1, 0-3, 3-4.
I convocati: Matteo Iocchi Gratta (Roma Vis Nova), Alessandro Balzarini e Tommaso Gianazza (AN Brescia), Alessio Caldieri (RN Savona), Andrea Mladossich (Pallanuoto Trieste), Francesco Cassia (CC Ortigia), Davide Occhione (Telimar), Jacopo Parrella e Luca Silvestri (Circolo Nautico Posillipo), Roberto Spinelli (Tgroup Arechi), Filippo Ferrero (Bogliasco Bene), Francesco Condemi e Luca Castorina (Nuoto Catania), Alessandro Carnesecchi (RN Florentia) e Daniele De Gregorio (Acquachiara ATI 2000). Nello staff, con il tecnico Massimo Tafuro, l'assistente Arnaldo Castelli, il team manger Alessandro Maizan, il videoanalista Paolo Baiardini, il medico Vincenzo Ciaccio. Arbitro al seguito Luca Castagnola.
Under 15 fem. Titolo a Bogliasco, Orizzonte ko

La Bogliasco Bene vince il titolo under 15 femminile. Le liguri nell'ultimo atto della final eight, svolta al Centro Federale di Ostia e davanti alle telecamere di Waterpolo Channel, superano 7-4 L'Ekipe Orizzonte. Chiude al terzo posto la Venere Azzurra che sconfigge 9-5 l'Acquachiara ATI 2000 nella finale di consolazione. Premi speciali a Paola Di Maria (Acquachiara ATI 2000) come miglior giocatrice, Olimpia Serena (RN Bologna) come miglior portiere e Morena Leone (Orizzonte) e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte) come migliore marcatrice.
Hanno premiato il consigliere federale Nello Russo, il dirigente federale Gianfranco De Ferrari, il presidente FIN Lazio Gianpiero Mauretti, la campionessa olimpica Martina Miceli e il campione del mondo Arnaldo Deserti.
Regolamento. Gli incontri della Prima Fase si disputano con la formula del girone all’italiana, con partite di sola andata; poi quarti di finale, semifinali e finali.
Finali
1° posto
L'Ekipe Orizzonte-Bogliasco Bene 4-7
L'Ekipe Orizzonte: Santapaola, Lombardo, Maresca, Leone 2, Moschetti, Galati, Oliva, Pulvirenti 1, Dato, Sciuto, Lanzafame, Spampinato 1, Scibona. All. Caruso
Bogliasco Bene: Sokhna, De March, Boer, Deserti, Barbieri, Cama, Lombella 2, Civardi, Paganello 1, Rayner 2, Carpaneto 1, Albasini 1, Oberti. All. Sinatra
Arbitro: Calabrò
Note: parziali 1-1, 1-2, 1-2, 1-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli.
Finali
4^ giornata
(7°/8°) F&D H2O-CSS Verona 5-12
(5°/6°) RN Bologna-US L. Locatelli 6-3
(3°/4°) Venere Azzurra-Acquachiara ATI 2000 9-5
(1°/2°) L'Ekipe Orizzonte-Bogliasco Bene 4-7
Semifinali
3^ giornata - lunedì 12 agosto
RN Bologna-F&D H2O 11-5
US L. Locatelli-CSS Verona 7-6
L'Ekipe Orizzonte-Venere Azzurra 6-3
Bogliasco Bene-Acquachiara ATI 2000 12-3
Quarti di finale
3^ giornata - lunedì 12 agosto
Venere Azzurra-RN Bologna 4-1
Acquachiara ATI 2000-US L. Locatelli 10-4
L'Ekipe Orizzonte-F&D H2O 11-1
Bogliasco Bene-CSS Verona 7-5
Prima fase
Girone 1: Bogliasco Bene, Venere Azzurra, US L. Locatelli, F&D H2O
Girone 2: RN Bologna, CSS Verona, L'Ekipe Orizzonte, Acquachiara ATI 2000
1^ giornata - sabato 10 agosto
Bogliasco Bene-US L. Locatelli 12-6
Venere Azzurra-F&D H2O 11-3
RN Bologna-CSS Verona 6-3
L'Ekipe Orizzonte-Acquachiara ATI 2000 7-4
2^ giornata - domenica 11 agosto
F&D H2O-Bogliasco Bene 2-12
US L. Locatelli-Venere Azzurra 3-10
Acquachiara ATI 2000-RN Bologna 9-9
CSS Verona-L'Ekipe Orizzonte 4-5
F&D H2O-US L. Locatelli 10-11
Venere Azzurra-Bogliasco Bene 1-4
Acquachiara ATI 2000-CSS Verona 9-7
L'Ekipe Orizzonte-RN Bologna 9-4





Finali under 15. Posillipo campione d'Italia

Gli under 15 del Circolo Nautico Posillipo sono campioni d'Italia. Al Centro Federale - Polo Natatorio di Ostia, nella finale nazionale, trasmessa in diretta streaming su Waterpolo Channel, la squadra guidata da Francesco Falco batte la Rari Nantes Savona allenata da Federico Mistrangelo 6-5, dopo aver superato giovedì la Roma Vis Nova 10-8 ai tiri di rigore (5-5 al termine dei quattro tempi). Gara sempre in equilibrio. Savona avanti 3-1 in apertura di secondo tempo, Posillipo in vantaggio 5-4 al quarto minuto del terzo e nuovo pareggio con il gol Urbinati (Savona). Decide il gol di Trivellini nel quarto ed utlimo periodo. Terza classifcata la Roma Vis Nova che nella finale di consolazione supera l'Acquachiara Ati 2000 5-4: parità 3-3 dopo tre quarti di gara, poi il +2 dei romani con Barchiesi e Carchedi e forcing finale dei campani che riescono soltanto a ridurre lo svantaggio (Maioni a 4'36" da giocare). Consegnano i premi il presidente della FIN Lazio Giampiero Mauretti, il dirigente della Federazione Italiana Nuoto Gianfranco De Ferrari, il campione olimpico, mondiale ed europeo Franco Porzio e il campione del mondo con il Settebello a Shanghai 2011 Amaurys Perez.
Finali - 9 agosto
7/8 posto Telimar-San Mauro 3-9
5/6 posto Pro Recco-AN Brescia 6-4
3/4 posto Acquachiara Ati 2000-Roma Vis Nova 4-5
1/2 posto RN Savona-CN Posillipo 5-6
(trasmessa in diretta su WPChannel)
CLASSIFICA FINALE
1. CN Posillipo
2. RN Savona
3. Roma Vis Nova
4. Acquachiara Ati 2000
5. Pro Recco
6. AN Brescia
7. San Mauro Nuoto
8. Telimar
Quarti di finale - 8 agosto
(13) Pro Recco-Acquachiara Ati 2000 5-6
(14) AN Brescia-CN Posillipo 0-7
(15) RN Savona-Telimar 10-7
(16) Roma Vis Nova-San Mauro 6-4
Semifinali 5/8 posto
Pro Recco-Telimar 10-1
AN Brescia-San Mauro 7-1
Semifinali 1/4 posto
RN Savona-Acquachiara Ati 2000 4-2
Roma Vis Nova-CN Posillipo 8-10 dtr
Risultati della 1^ giornata - 6 agosto
G1 Posillipo-Pro Recco 6-8
G1 Roma Vis Nova-Telimar 13-2
G2 RN Savona-AN Brescia 5-4
G2 Acquachiara Ati 2000-San Mauro 7-3
Risultati della 2^ giornata - 7 agosto
G1 Telimar-Posillipo 6-11
G1 Pro Recco-Roma Vis Nova 1-2
G2 San Mauro-RN Savona 5-6
G2 AN Brescia-Acquachiara Ati 2000 6-4
G1 Telimar-Pro Recco 2-10
G1 Roma Vis Nova-Posillipo 5-1
G2 San Mauro-AN Brescia 3-3
G2 Acquachiara Ati 2000-RN Savona 5-5
FASE PRELIMINARE
Classifica finale girone 1: Roma Vis Nova 9; Pro Recco 6; Posillipo 3; Telimar Palermo 0
Classifica finale girone 2: Savona 7; Brescia e Acquachiara 4; San Mauro 1
Programma completo e tabellini













