L'Italsincro per gli Europei di Belgrado. Rientra Marta Murru

Dal 10 al 14 giugno sono in programma a Belgrado le gare di nuoto artistico dei Campionati Europei. La squadra azzurra sarà composta da 12 atleti, tra questi ci sono Giorgio Minisini e la rientrante Marta Murru. La 24enne ligure - tesserata per Marina Militare e RN Savona, allenata da Anastasia Ermakova e da Patrizia Gialllombardo, argento europeo con la squadra nel Combo, negli Highlight e nel tech a Roma 2022 - è stata infatti ferma per maternità per oltre un anno ma a tempo di record è rientrata in Nazionale. Questi i convocati per la rassegna continentale: Beatrice Andina (RN Savona),Valentina Bisi (Sport Village), Beatrice Esegio (Plebiscito PD), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Macino (RN Savona), Giorgio Minisini (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Marta Murru (Marina Militare/RN Savona), Filippo Pelati (CN Uisp), Sarah Maria Rizea (RN Savona), Carmen Rocchino (Marina Militare/RN Savona), Sophie Tabbiani (RN Savona) e Flaminia Vernice (RN Savona). Nello staff, insieme al direttore tecnico Patrizia Giallombardo, i tecnici Giovanna Burlando, Federica Sala, Joey Paccagnella e Mileva Miteva, il medico Gianfranco Colombo, la fisioterapista Nadia Rocca.
Europei giovanili. Italia d'oro nel team free

Cresce l'Italia junior del nuoto artitico all’Olympic Aquatic Center “Spiros Louis” di Atene, la piscina a cui sono legati i ricordi di gloria del Setterosa ai Giochi Olimpici 2004, compie progressi e conquista medaglie agli Europei Youth. La squadra Nazionale giovanile, che da Savona, dov'era in collegiale, si è trasferita direttamente in Grecia, si qualifica in tutte le finali e conquista una medaglia d'oro, due di bronzo, ottiene due quarti posti ed un settimo. Nella gara conclusiva, il team free, le protagoniste sono Violante e Vittoria Carenza, Matilde Franchi e Alice Garraffo, Sofia Lucci e Alice Maddalena, Giulia Ottonello e Alice Zadek, con Alice Lamarra e Martina Pizio riserve, che vincono con 323.3829; seconda la Spagna con 322.3358 e terza la Grecia con 322.0557. Le azzurre erano terze dopo il preliminare con 222.3250 della gara e 297.3432 nella combinata, che tiene conto anche dei punteggi ricevuti nelle figure.
La prima medaglia per gli azzurri la conquista Andrea Garuti, 14 anni compiuti il 7 aprile, tesserato con G. Sport Village, terzo nella finale del singolo free con 146.8792 punti, di cui 41.4292 per gli elementi e 65.4500 per l'impressione artistica. Nella finale del singolo femminile Giada Papa, 15 anni della All Round & Wellness, è settima con 190.1563 (82.9563 con gli elementi e 67.2000 per l'impressione). La seconda è ancora di bronzo e la conquistano le ragazze del Free Comination con 244.4803 punti, dietro a Francia (254.8229) e Spagna (266.7168). Le azzurre con 4 acrobatici e 5 ibridi ricevono 116.3803 punti per gli elementi e 90.1000 per l'impressione artistica. Due punti di penatità, come le francesci, mentre le spagnole fanno percorso netto.
I doppi sono entrambi quarti. Violante e Vittoria Carenza con 200.3833 punti (274.1182 nella combinata che tiene conto anche dei punteggi ricevuti nele figure) con poco più di dieci di ritardo dalle francesci Yaelle Ayalon Jegoux-Marie Guillot (210.5959 in finale e 285.9020 con la combinata); Andrea Garuti, che è stato bronzo nel singolo e Alice Lamarra con 159.4750 punti (combinata 230.6265) e staccatti dai greci Koukouselis Fouskis-Danai Tsaprali (192.2708 finale e 262.7360 combinata). Doppietta d'oro della Spagna che sale al comando del medagliere con 3 ori e due argenti. superando la Francia che conta 2 ori, 2 argenti e un bronzo. Italia terza nel medagliere.
IL TEAM AZZURRO. La squadra è composta da Violante e Vittoria Carenza (Città Sport Vicenza), Zoe Dionisi (Aurelia Nuoto), Carlotta Cossu, Sofia Lucci, Alice Maddalena, Giulia Ottonello e Giorgia Pirola (RN Savona), Alessia De Lazzari (Forum SC), Matilde Franchi (Montebelluna Nuoto), Alice Garraffo, Martina Pizio e Alice Zadek (Sincro Seregno), Andrea Garuti e Alice Lamarra (G. Sport Village), Gaia Papa (All Round & Wellness).
Nello staff i collaboratori tecnici Silvia De Paolis, Carolina Camardella e Giorgia Mazzariello, il medico Gianfranco Colombo. Official technical control Joey Paccagnella. Giudici internazionali Elena Bresci e Rita Stadella.
LA PISCINA STORICA. L’Olympic Aquatic Center è una struttura costituita da tre piscine, una indoor e due all'aperto, costruita in occasione dei XI Giochi del Mediterraneo del 1991 e ristrutturata ed ampliata in occasione dei Giochi Olimpici del 2004.
IL MEDAGLIERE. Spagna 3 ori e 2 argenti; Francia 2 ori, 2 argenti, 1 bronzo; Italia 1 oro e 2 bronzi; Grecia 2 argenti e 2 bronzi; Polonia 1 bronzo.
Le finali della 4^ giornata - 26 maggio
Duo Free F
1. A. Bjorklund Magklara-L. Gualtieri Oldham (ESP) 223.1042 (combinata 301.4148)
2. Maria Karavasili-Ilektra Rapiti (GRE) 216.9083 (combinata 296.0129)
3. Yaelle Ayalon Jegoux-Marie Guillot (FRA) 210.5959 (combinata 285.9020)
4. Violante Carenza-Vittoria Carenza (ITA) 200.3833 (combinata 274.1182) riserva Alice Zadek
Duo Free Mixed
1. Aina Morral Rubio-Eneko Sanchez Aguilar (ESP) 200.8083 (combinata 275.9083)
2. Carla Maria Pusta-Maceo Vanhee Dedieu (FRA) 197.1271 (combinata 273.4104)
3. S. Koukouselis Fouskis-Danai Tsaprali (GRE) 192.2708 (combinata 262.7360)
4. Andrea Garuti-Alice Lamarra (ITA) 159.4750 (combinata 230.6265) riserva Alessia Lazzari
Team Free
1. Italia combinata 323.3829 (punti della finale 248.3647)
2. Spagna combinata 322.3358 (punti della finale 245.0604)
3. Grecia combinata 322.0557 (punti della finale 246.4334)
Le finali della 3^ giornata - 25 maggio
Solo Free F
1. Sarah Temessek (FRA) 225.9771 (combinata 306.4104)
2. Maria Karavasili (GRE) 221.5363 (combinata 302.1502)
3. Michalina Gnacek (POL) 213.5521 (combinata 292.3430)
7. Giada Papa (ITA) 190.1563 (6. con la combinata 270.1168)
Solo Free M
1. Maceo Vanhee-Dedieu (FRA) 214.2533 (combinata 290.7900)
2. Eneko Sanchez Aguilar (ESP) 196.7688 (combinata 269.4688)
3. Andrea Garuti (ITA) 146.8792 (combinata 214.7217)
Libero Combinato
1. Spagna 266.7168
2. Francia 254.8229
3. Italia 244.4803
Carlotta Cossu, Zoe Dionisi, Alice Garraffo, Sofia Lucci, Alice Maddalena, Giulia Ottonello, Giorgia Pirola, Martina Pizio, Alice Zadek e Alessia De Lazzari. Riserve Matilde Franchi e Giada Papa.
Risultati completi e calendario








Scattano gli Europei giovanili. Azzurri ad Atene

Da giovedì 23 a domenica 26 maggio ad Atene, all’Olympic Aquatic Center “Spiros Louis”, sono in programma gli Europei Youth di nuoto artistico. La squadra Nazionale giovanile, concluso l'allenamento collegiale a Savona, si è trasferita ad Atene. L’Olympic Aquatic Center è una struttura costituita da tre piscine, una indoor e due all'aperto, costruita in occasione dei XI Giochi del Mediterraneo del 1991 e ristrutturata ed ampliata in occasione dei Giochi Olimpici del 2004.
Convocati: Violante e Vittoria Carenza (Città Sport Vicenza), Zoe Dionisi (Aurelia Nuoto), Carlotta Cossu, Sofia Lucci, Alice Maddalena, Giulia Ottonello e Giorgia Pirola (RN Savona), Alessia De Lazzari (Forum SC), Matilde Franchi (Montebelluna Nuoto), Alice Garraffo, Martina Pizio e Alice Zadek (Sincro Seregno), Andrea Garuti e Alice Lamarra (G. Sport Village), Gaia Papa (All Round & Wellness).
Nello staff i collaboratori tecnici Silvia De Paolis, Carolina Camardella e Giorgia Mazzariello, il medico Gianfranco Colombo. Official technical control Joey Paccagnella. Giudici internazionali Elena Bresci e Rita Stadella.
Programma e iscrizioni gara
Giovedì 23 maggio – 1 giornata
10:00 Preliminari singolo F free
Giada Papa, Alice Maddalena
17:15 Cerimonia di apertura
18:00 Preliminari doppio F free
Vittoria Carenza, Alice Zadek, Violante Carenza
Venerdì 24 maggio – 2 giornata
10:00 Preliminari team free
Sofia Lucci, Alice Garraffo, Giulia Ottonello, Vittoria Carenza, Alice Maddalena, Alice Zadek, Alice Lamarra, Violante Carenza, Martina Pizio, Matilde Franchi
16:00 Esercizi obbligatori M e F
Sofia Lucci, Alice Garraffo, Andrea Garuti, Giada Papa, Zoe Dionisi, Carlotta Cossu, Giulia Ottonello, Vittoria Carenza, Giorgia Pirola, Alice Maddalena, Alice Zadek, Alice Lamarra, Violante Carenza, Alessia De Lazzari, Martina Pizio, Matilde Franchi
Sabato 25 maggio – 3 giornata
10:00 Finali singolo free F e M
Andrea Garuti
18:00 Finale Libero Combinato
Sofia Lucci, Alice Garraffo, Giada Papa, Zoe Dionisi, Carlotta Cossu, Giulia Ottonello, Giorgia Pirola, Alice Maddalena, Alice Zadek, Alessia De Lazzari, Martina Pizio, Matilde Franchi
Domenica 26 maggio – 4 giornata
10:00 Finali doppi free F e Mixed
Andrea Garuti, Alice Lamarra, Alessia De Lazzari
18:00 Finale team free
22:00 Party di chiusura
World Cup. Pelati e Vernice bronzo nel free. Italia a quota tre

Si chiude a Saint Denis, Parigi, la seconda tappa di coppa del mondo di nuoto artistico che ha inaugurato peraltro la piscina olimpica. Tre medaglie azzurre nel week end parigino. Stavolta il duo mix libero, dopo l'argento nel tecnico, coglie il bronzo con Filippo Pelati e Flaminia Vernice che chiudono con 176.5708 (95.8708 gli lemementi, 80.7000 l'impressione artistica); dietro ai colombiani Sanchez e Cerquera Hatiusca (183.0501) e i vincitori spagnoli Calvo Requena e Caceres Iglesias 189.2749. La coppia azzurra migliora il punteggio di Pechino dove aveva primeggiato, ma deve scalare di due posizioni sul podio.
SINGOLO. Dopo il bronzo nel tecnico non si ripete Filippo Pelati che nel libero del singolo chiude quinto con 136.9334 (66.9334 gli elementi 70.0000 l'impressione artistica). Davanti a tutti il colombiano Gustavo Sanchez, già bronzo iridato a Doha, che è l'unico che sfonda il muro dei 200 punti chiudendo in 204.0210, precedendo il kazako Viktor Druzin 163.7189. Terzo l'americano, già quinto al mondiale quatarino, Kenneth Gaudet 161.6187. Il diciassettenne ferrarese, già iridato ed europeo giovanile della specialità, poi conquista le terza medaglia della rassegna stavolta nel libero del mix con Flaminia Vernice.
Il team azzurro è composto dal tecnico Ilaria Brandimarte, dal medico Lorenza Delfino, gli atleti Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona) e dal giudice italiano al seguito Pierangela Lupi.
Per Parigi inizia una serie di test event acquatici che vedranno protagonista anche la pallanuoto dal 6 all'8 maggio e i tuffi, con gli azzurri, dall'8 al 10 maggio.
Il team azzurro è composto dal tecnico Ilaria Brandimarte, dal medico Lorenza Delfino, gli atleti Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona) e dal giudice italiano al seguito Pierangela Lupi.
Coppa del Mondo. Pelati terzo nel solo tech a Parigi

Dopo Pechino, ecco Parigi. Brilla l'azzurro nella seconda tappa di coppa del mondo di nuoto artistico che inaugura la piscina olimpica di Saint Denis nella capitale francese. L'Italia, giovane e intraprendente, conquista stavolta il bronzo con Filippo Pelati, già terzo nel tecnico e d'oro un mese fa nel libero in Cina, migliorandosi di quasi sessanta punti e chiudendo terzo l'esercizio tecnico del singolo peraltro senza basemark con 193.6651 (121.0651 per gli elementi e 72.6000 per l'impressione artistica). Il diciassettenne ferrarese, già iridato ed europeo giovanile della specialità, si piazza dietro una coppia di atleti di livello internazionale: vince il ventitreenne colombiano Gustavo Sanchez, già bronzo iridato a Doha lo scorso febbraio, che svetta in 209.8133 davanti all'americano Kenneth Gaudet, quinto ai mondiali quatarini, distante solo quattro punti dall'azzurro (197.4216). Azzurri che torneranno domani in vasca con la coppia composta da Filippo Pelati e Sarah Maria Rizea nel duet mix tech. La stessa Rizea gareggerà con Flaminia Vernice nel Duo free. Per parigi inizia una serie di test event acquatici che vedranno protagonista anche la pallanuoto dal 6 all'8 maggio e i tuffi, con gli azzurri, dall'8 al 10 maggio.
Il team azzurro è composto dal tecnico Ilaria Brandimarte, dal medico Lorenza Delfino, gli atleti Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona) e dal giudice italiano al seguito Pierangela Lupi.
Primaverili junior a Livorno. RN Savona vince la classifica di club
La prima volta del nuoto artistico alla Camalich coincide con il ritorno al successo della Rari Nantes Savona con la squadra junior. Il team guidato da Federica Sala e Carolina Camardella si riprende il titolo nazionale juniores primaverile dodici mesi dopo (a marzo 2023 a Riccione aveva vinto la Busto Nuoto) e si conferma campione d’Italia in carica, dopo l’affermazione agli estivi del maggio scorso a Savona, nella piscina di casa. Tra le prime otto di quel team free, che nel 2023 si era classificato terzo ai primaverili e primo agli estivi, ci sono tre new entry (Sofia Lucci, Giulia Ottonello, M. Palidoro Baglione) e cinque ragazze sono ancora nella categoria: Beatrice Andina, Greta Gitto, Sarah Maria Rizea, Alice Tissone e Flaminia Vernice. Totalizzano 252.2656 punti, di cui 158.6656 per gli elementi e 100.6000 per l’impressione artistica. Il DD dichiarato è 45.87 e 7 i puti di penalità ricevuti. Secondo Sincro Seregno con 249.9011 e terzo Montebelluna Nuoto con 223.9105. Podio tutto nuovo rispetto ad un anno fa con la Busto Nuoto, campionessa d’Italia uscente, che si classifica settima ma con una squadra ampiamente rinnovata nella categoria (sono rimaste Spiz, Restelli e Milanesi) e le riserve che insieme alle altre che hanno raggiunto l’età sono state promosse titolari. La Rari Nantes Savona vince anche la classifica per società con 649.50.
I singolisti campioni d’Italia primaverili 2024 sono Arianna Di Lecce e Filippo Pelati. Arianna Di Lecce, 18 anni e mezzo della All Round Sport & Wellness, totalizza 220.2667 (147.4667 per gli elementi e 72.8000 per l’impressione) e raccoglie l’eredità della singolista azzurra Susanna Pedotti, passata alla categoria assoluta, che aveva vinto le ultime edizioni. La neo-campionessa juniores, allenata da Laura Torrisi e Silvia Gianandrea, nel 2023 era stata d’argento a Riccione e di bronzo a Savona. Filippo Pelati, diciassettenne della UISP Bologna, campione del mondo e d'Europa giovanile, allenato da Beatrice Casalini e Francesca Crisci, oro in Coppa del mondo il 6 e 7 aprile scorsi a Pechino, vince con 197.0396 (115.8896 e 81.1500) e fa doppietta dopo il successo nel duo mixed in coppia con Diana Bonicelli.
LA PRIMA VOLTA DL CENTRO FEDERALE DI LIVORNO. Il campionato italiano primaverile juniores di nuoto artistico ha di fatto inaugurato l’attività agonistica del polo acquatico di Livorno. Il 25 marzo in Comune c’è stata la cerimonia di presentazione del Centro Federale di Alta Specializzazione delle discipline acquatiche. Il 25 aprile e per quattro giornate è stata quindi festa doppia nella piscina comunale Camalich che per la prima volta nella sua storia ha ospitato un campionato nazionale di nuoto artistico. In precedenza, per diversi anni, l'impianto in via Salvator Allende a Livorno, era stato sede degli Assoluti di nuoto e nuoto per salvamento.
Risultati 1 giornata – giovedì 25 aprile
Eliminatorie
Singolo M
1. Filippo Pelati (UISP Bologna) 190.5605
2. Francesco Cosentino (UISP Bologna) 172.3834
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 164.8875
Singolo F
1. Valentina Bisi (Sport Village) 213.4958
2. Arianna Di Lecce (All Round Sport & Wellness) 211.7855
3. Alessia Negroni (G. Sport Village) 209.3229
Duo Mixed
1. Diana Bonicelli e Filippo Pelati (Uisp Bologna) 174.3918
2. Aurora Bellucco e Francesco Cosentino (Uisp Bologna) 159.2730
3. Alessandro Lucci e Alice Tissone (RN Savona) 108.8679
Risultati 2^ giornata - venerdì 26 aprile
Eliminatoria Squadra
1. Busto Nuoto 246.7001
2. Sincro Seregno 230.6031
3. RN Savona 225.5322
Finale Acrobatic Routine
1. Montebelluna Nuoto 163.4167
2. Busto Nuoto 162.1000
3. RN Savona 160.9000
Risultati 3^ giornata - sabato 27 aprile
Obbligatori
1. Beatrice Andina (RN Savona) 84.3967
2. Valentina Bisi (Sport Village) 83.6777
3. Chiara Benesso (Plebiscito Padova) 83.4896
Finale Duo F
1. Syncro Med Muriantichi 203.9958
Buccheri Matilde - Ferlito Arianna
2. Forum Sport Center 193.2645
Rago Giorgia - Salvatori Martina
3. Montebelluna Nuoto 191.3188
Franchi Matilde - Merlo Agata
Finale Duo Mixed
1. CN UISP Bologna 195.5438
Bonicelli Diana - Pelati Filippo
2. Rari Nantes Savona 140.8812
Lucci Alessandro - Tissone Alice
3. CN UISP Bologna 128.1272
Bellucco Aurora - Cosentino Francesco
Risultati 4^ giornata – domenica 28 aprile
Finali
Squadra
1. Rari Nantes Savona 252.2656
Beatrice Andina, Greta Gitto, Sofia Lucci, Giulia Ottonello, M. Palidoro Baglione, Sarah Maria Rizea, Alice Tissone, Flaminia Vernice.
2. Sincro Seregno 249.9011
3. Montebelluna Nuoto 223.9105
Singolo F
1. Arianna Di Lecce (All Round Sport & Wellness) 220.2667
2. Valentina Bisi (Sport Village) 218.5084
3. Alessia Negroni (G. Sport Village) 206.3729
Singolo M
1. Filippo Pelati (UISP Bologna) 197.0396
2. Francesco Cosentino (UISP Bologna) 150.1001
3. Gabriele Minak (Futura Club Prato) 147.7875
Classifica di società – Top Five
1. RN Savona 649.50
2. Futura Club Prato 610.00
3. Sincro Seregno 556.00
4. Montebelluna Nuoto 555.00
5. Forum Sport Center 553.00
Risultati completi
Foto Diego Montano / DBM
Primaverili junior a Livorno dal 25 al 28 aprile. In trecento al via

Ad un mese esatto dalla cerimonia di presentazione in Comune, il Centro Federale di Alta Specializzazione delle discipline acquatiche di Livorno riceve il campionato italiano primaverile juniores di nuoto artistico. Una festa doppia per la piscina comunale Camalich che il 25 aprile, per la prima volta nella sua storia, ospita un campionato nazionale di nuoto artistico. In precedenza, per diversi anni, l'impianto in via Salvator Allende a Livorno, era stato sede degli Assoluti di nuoto e nuoto per salvamento. Gare dal 25 al 28 aprile con 40 società. Sono iscritti 291 atleti negli esercizi obbligatori, 54 ragazze nel singolo free femminile e tre ragazzi nel maschile, 47 coppie nel duet free e 5 nel duet free mixed, 25 squadre nel team free e 23 nell'acrobatico. La prima gara in programma, giovedì mattina alle ore 9.00, è l'eliminatoria del singolo maschile con il campione del mondo e d'Europa giovanile Filippo Pelati, tra gli atelti più attesi del campionato. Il 17enne ferrarese, allenato da Beatrice Casalini e Francesca Crisci per il CN Uisp Bologna, oro in Coppa del mondo il 6 e 7 aprile scorsi a Pechino nel singolo e doppio mixed, è iscritto anche nel team free, negli obbligatori, nel duet mixed free (in coppia con Diana Bonicelli) e nell'acrobatic routine. Con lui in gara anche le azzurre della Rari Nantes Savona Flaminia Vernice e Sarah Maria Rizea, con le quali ha condiviso le medaglie conquistate e gli ottimi risultati ottenuti nella prima tappa di Coppa del mondo in Cina: il 7 aprile oro del doppio misto Pelati-Flamini (Rizea riserva). Prossima tappa di Coppa del mondo di artistico a Parigi dal 3 al 5 maggio nella piscina che ospiterà le gare olimpiche.
LE SOCIETA' - All Round Sport & Wellness, Anpi 2000 My Sport, Aquademia Sincro, Aquatempra, Aquatica, Aquatica Torino, Atlantide - Elmas, Aurelia Nuoto, Azzurra Nuoto Prato, Busto Nuoto, Centro Nuoto Copparo, Chiavari Nuoto, Città Sport Vicenza, Club Biancorosso, CN Uisp Bolgna, Plebiscito Padova, Fermo Nuoto, Fondazione Bentegodi, Forum Sport Center, Futura Club Prato, G. Sport Village, H. Sport - Firenze, H2O Histonium, In Sport Rane Rosse, Libertas Nuoto Novara, Livorno Aquatics, Mentebelluna Nuoto, Pinguino Nuoto, Pol Comunale Riccione, Pol Gifa Città di Palermo, Polisportiva Terraglio, Rari Nantes Florentia, Rari Nantes Gerbido, Rari Nantes Savona, SGT Sport, Sincro Sergno, Sport Village, Syncro Brescia, Syncro Med e Syracusa Syncro.
IL PROGRAMMA GARE
Giovedì 25 aprile
09.00 - 13.40 Eliminatorie solo M e F con due pause
16.00 - 21.00 Eliminatorie duo mixed e F con due pause
Venerdì 26 aprile
09.30 - 12.20 Eliminatorie squadra
15.30 - 18.00 Eliminatorie acrobatico
19.00 - 20.30 Finale acrobatico
Sabato 27 aprile
09.15 - 14.30 Esercizi obbligatori
19.00 - 20.30 Finali duo F e duo mixed
Domenica 28 aprile
09.15 - 10.40 Finale squadra
12.00 - 13.30 Finali solo F e solo M
Foto DBM
Coppa del mondo. Doppietta d'oro a Pechino

Azzurri tutti d'oro a Pechino. Nella prima tappa di coppa del mondo di nuoto artistico l'Italia, giovane e intraprendente, conquista due medaglie d'oro con Filippo Pelati che vince il singolo free con 174.5979 (105.8479 per gli elementi e 68.7500 per l'impressione artistica) e la coppia composta da Filippo Pelati e Flaminia Vernice (con Sarah Maria Rizea riserva) nel duet mix free che totalizza 175.9655 punti (102.1155 di elementi, 73.8500 di impressione e 9.520 di penalità). Nelle altre gare Filippo Pelati è terzo nel singolo tech con 130.5201, Flaminia Vernice è ottava nel singolo free con 154.8563, Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice sono seste nel duet tech con 183.7032 e none nel free con 154.3356 punti.
Il team azzurro è composto dal tecnico Joey Paccagnella, dal medico Astrid Sofia Cavenaghi, gli atleti Filippo Pelati (Centro Nuoto Uisp), Sarah Maria Rizea e Flaminia Vernice (Rari Nantes Savona) e dal giudice italiano al seguito Eliana De Liddo.
Risultati completi
Nazionale al lavoro tra Olimpiadi di Parigi ed europei di Belgrado

Riprendono le attività di preparazione della selezione di nuoto artistico divisa in due gruppi. Il direttore tecnico ha convocato 18 atleti: in nove proseguiranno gli allenamenti a Roma verso le Olimpiadi di Parigi (5-10 agosto); altri nove si raduneranno a Savona verso i campionati europei di Belgrado (10-14 giugno).
Collegiale a Roma, presso la piscina del Centro Polivalente della Polizia di Stato dal 5 al 15 aprile
Atlete: Linda Cerruti (RN Savona / Marina Militare), Marta Iacoacci (Aurelia Nuoto / Marina Militare), Sofia Mastroianni (RN Savona / Marina Militare), Enrica Piccoli (Montebelluna Nuoto / Fiamme Oro), Susanna Pedotti (Busto Nuoto / Fiamme Oro), Lucrezia Ruggiero (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro), Giulia Vernice (RN Savona / Fiamme Oro), Francesca Zunino (RN Savona / Fiamme Oro).
Lo staff, guidato dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo, è composto dal tecnico responsabile degli esercizi di squadra Roberta Farinelli, dal medico Gianfranco Colombo, dallo psicologo Paolo Benini, dalla fisioterapista Stefania Tozzetti, dai preparatori atletici Marcello Coniglio e Silvia Scatola.
Collegiale a Savona, presso la piscina Zanelli dal 7 al 20 aprile
Atleti: Beatrice Andina (RN Savona), Valentina Bisi (Sport Village Pesaro), Beatrice Esegio (Plebiscito Padova), Alessia Macchi (Busto Nuoto), Giorgia Lucia Macino (RN Savona), Giorgio Minisini (Aurelia Nuoto / Fiamme Oro, fino al 27/4), Marta Murru (RN Savona / Marina Militare), Carmen Rocchino (RN Savona / Marina Militare), Sophie Tabbiani (RN Savona).
Lo staff, guidato dal direttore tecnico Patrizia Giallombardo, è composto dai collaboratori tecnici Giovanna Burlando, Ilaria Brandimarte, Simona Chiari, Milena Miteva e Federica Sala, dal medico Anna Cavallero, dalla fisioterapista Nadia Rocca e dal preparatore atletico Davide Torreggiani.
Convocati per entrambi i collegiali la dietista Stefania Acquaro e i preparatori atletici Stefano Briasco, Massimo Di Napoli, Zinaida Panchenko e Valentina Rovetta.
"La seconda parte della stagione entra nel vivo - spiega il direttore tecnico Patrizia Giallombardo - Abbiamo selezionato due gruppi di atleti che affronteranno percorsi diversi: uno destinato alle Olimpiadi di Parigi e un altro che si affaccia al prossimo quadriennio olimpico passando anche per i campionati europei di Belgrado. Di questo secondo gruppo di lavoro farà parte anche il campione Giorgio Minisini, esempio di inclusività e determinazione, che con le sue prestazioni ha promosso l’ingresso degli uomini in un ambiente che era esclusivamente femminile. Purtroppo il CIO non ha inserito il doppio misto nel programma olimpico e il regolamento consente di convocare solo 8 atleti più una riserva per nuotare gli esercizi tecnico, libero e acrobatico di squadra. Ciò comporta scelte difficili. Sarà necessario avere a disposizione atleti al top della condizione, che eseguano le tre routine con coefficienti ancora più alti rispetto al recente passato, evitando penalizzazioni (basemark) determinanti ai fini del punteggio e della classifica. Minisini è un eccellente specialista di singolo e doppio misto. La sua stagione proseguirà coi campionati europei di Belgrado e l’obiettivo di allungare la striscia di successi che l’ha reso un esempio per il movimento internazionale". "Accetto la decisione. Comprendo le motivazioni che inducono il direttore tecnico Giallombardo a compiere questa scelta - sottolinea Giorgio Minisini - Continuerò a lavorare per migliorare. Resto a disposizione della nazionale. Il prossimo obiettivo è confermarmi ai campionati europei, vincere e alimentare i sogni miei e degli altri nuotatori artistici".
foto DBM / L'uso della fotografia è consentita solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.
Assoluti Herbalife. Minisini e Piccoli da applausi. RN Savona da primato

Giornata conclusiva alla piscina comunale di Riccione per gli Assoluti Herbalife in diretta su Raisport +HD, col commento di Marco Tripisciano, Paola Celli e la zona mista di Manuela Pezzola. Nella prima finale si prende il titolo la RN Savona: Andina, Gitto, Macino, Polidoro Baglione, Rizea, Tabbiani, Tissone, Vernice nuotano con 263.2376, un esiguo margine ma sufficiente per battere il CS Plebiscito Padova (Basso, Battistoni, Benesso, Eegio, Gazzato, Jornea, Leonardi, Motterle) a 259.4042 e il Syncro Med Muriantichi (Billeci, Buccheri Maria, Buccheri Matilde, De Maria, Falsaperla, Ferlito, Scuderi, Traina) con 249.6249.
Entusiasmo sulle tribune gremite per il capitano della nazionale Enrica Piccoli che si impone nel singolo svettando a 242.8541, davanti alla sammarinese Jasmine Verbene (Sport Village) seconda con 230.7667 e l'altra azzurra, con cui ha conquistato l'argento iridato nel team a Fukuoka, Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro) 228.6562. "Gareggiare da sola mi mette pressione, preferisco farlo con la Squadra. Ho avuto poco tempo per assestare questo nuovo esercizio ma alla fine è andata bene" spiega la ventiquattrenne veneta allieva di Mariangela Perrupato e Domiziana Cavanna che l'applaudono sul divano.
Le stesse due ex azzurre accolgono a braccia aperte Roi Giorgio Minisini che nell'esercizio libero del singolo maschile domina la scena con la sua fisicità e leggiadria. Il campione del mondo della specialità che si impose a Doha un mese fa con il suo "Hallelujah", supera la barriera iridata dei 210 punti e alza l'asticella a 224.6438, nuotando pulito senza prendere basemark. Dietro all'atleta laziale Filippo Pelati, già campione europeo junior ed erede di Minisini, che chiude migliorandosi notevolmente rispetto alle eliminatorie in 205.0854 crescendo di quasi 20 punti. Terzo il coetaneo e compagno di squadra di Pelati nell'Uisp Bologna, Francesco Cosentino classe 2007, che si ferma a 195.4877 crescendo anch'egli di oltre 20 punti rispetto al primo giorno. "Secondo oro dopo ieri nel duo misto, ma l'obiettivo era fare quello per cui avevo lavorato fin qui. Quest'anno gli impegni sono tanti tra cui europei e olimpiadi ma non so dove gareggerò. Io mi allenerò per mettere in difficoltà il Direttore Tecnico nelle scelte". Erano dieci nell'ultima finale dove brilla il settimo posto del più piccolo Lorenzo Pozzobon, quattordici anni a giugno, che entusiasma sulle note di UpTown Funk di Bruno Mars e non prende basemark. Il lavoro fatto da Minisini è tracciato e i suoi piccoli discepoli crescono.
I numeri. In gara ci sono 300 atleti in rappresentanza di trentasette società: 42 singoli femmini e 10 maschili; 42 duo femminili e 9 mixed; 18 squadre e 290 obbligatori.
PROGRAMMA GARE E TV
giovedì 21 marzo
Eliminatorie duo mixed
1. Fiamme Oro
Giorgio Minisini (Aurelia N) e Susanna Pedotti (Busto N) 222.1855
2. Futura Club Prato
Ginevra Marchetti e Gabriele Minak 180.9083
3. CN Uisp Bologna
Alessia Austranti e Filippo Pelati 165.9021
Eliminatorie duo femminile
1. Fiamme Oro
Giulia Vernice e Francesca Zunino (RN Savona) 238.3708
2. Sport Village
Valentina Bisi e Jasmine Verbena 230.7521
3. Rari Nantes Savona
Sarah Rizea e Flaminia Vernice 228.0083
Venerdì 22 marzo
Solo Maschile Libero - eliminatorie
1. Giorgio Minisini (GS Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 222.4271
2. Filippo Pelati (CN UISP - Bologna) 186.0813
3. Francesco Cosentino (CN UISP - Bologna) 172.1188
Solo Libero - eliminatorie
1. Enrica Piccoli (Montebelluna/GS Fiamme Oro) 240.3252
2. Valentina Bisi (Sport Village) 235.0646
3. Jasmine Verbena (Sport Village) 234.9210
Squadra Libero - eliminatorie
1. Busto Nuoto 256.6417
2. CS Plebiscito Padova 253.7520
3. Rari Nantes Savona 252.8918
Sabato 23 marzo
Obbligatori
1. Susanna Pedotti (Fiamme Oro/Busto Nuoto) 861553
2. Enrica Piccoli (Fiamme Oro/Montebelluna) 84.9068
3. Francesca Zunino (Fiamme Oro/RN Savona) 83.9069
Finali
Duo Libero
1. Enrica Piccoli (Aurelia/Fiamme Oro) e Isotta Sportelli (Montebelluna/Fiamme Oro) 250.4666
2. Costanza Ferro (RN Savona/Marina Militare) e Sofia Mastroianni (RN Savona/Marina Militare) 241.3250
3. Valentina Bis e Jasmine Verbena (Sport Village) 240.0041
Duo Misto Libero
1. Giorgio Minisini (Aurelia/Fiamme Oro) e Susanna Pedotti (Busto Nuoto/Fiamme Oro) 243.5459
2. Ginevra Marchetti e Gabriele Minak (Futura Club Prato) 199.2417
3. Filippo Pelati e Diana Bonicelli (CN UISP - Bologna) 176.0229
Domenica 24 marzo
Finali
Squadra Libero
1 Rari Nantes Savona 263.2376
Andina, Gitto, Macino, Polidoro Baglione, Rizea, Tabbiani, Tissone, Vernice.
2. CS Plebiscito Padova 259.4042
(Basso, Battistoni, Benesso, Eegio, Gazzato, Jornea, Leonardi, Motterle.
3. Syncro Med Muriantichi 249.6249
Billeci, Buccheri Maria, Buccheri Matilde, De Maria, Falsaperla, Ferlito, Scuderi, Traina.
Solo Libero
1. Enrica Piccoli (Montebelluna/Fiamme Oro) 242.8541
2. Jasmine Verbene (Sport Village) 230.7667
3. Isotta Sportelli (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro) 228.6562
Solo Maschile Libero diretta Raisport HD
1. Giorgio Minisini (Aurelia Nuoto/Fiamme Oro) 224.6438
2. Filippo Pelati (Usip Bo) 205.0854
3. Francesco Cosentino (Uisp Bo) 195.4877
Classifica per società
1. Rari Nantes Savona 882.00
2. Aurelia Nuoto 651.50
3. Futura Club Prato 544.00
Foto G Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.












































