Città di Firenze. Squillo di Detti, bis Lamberti, Carraro e Bacico
Sessione pomeridiana dell'ultima giornata del primo "Città di Firenze" meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto, che si svolge nella piscina Nannini di Bellariva.
Si parte con gli squlli di Noemi Cesarano e di un ritrovato e motivato Gabriele Detti nei 400 stile libero. La 20enne di partenopea - tesserata per Time Limit, allenata da Andrea Sabino - sigla la terza prestazione personale di sempre in 4'11"31, battendo, al termine di un bellissimo duello, la sorella Antonietta (Time Limit), ieri vincente nei 200 stile libero, seconda in 4'11"33 e Linda Caponi (Carabinieri) terza in 4'14"57. Il 29enne di Livorno e primatista italiano (3'43"23) - tesserato per Esercito e In Sport Rane Rosse, allenato da Stefano Morini, bronzo iridato a Gwangju 2019 e olimpico a Rio 2016, oro europeo a Londra 2016 - nuota in 3'50"07, con il solito notevole ultimo cinquanta in 26"97, e precede il compagno d'allenamenti Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) in 3'50"34 e Alessandro Ragaini (Team Marche) in 3'50"55.
Sul suo talento non ci sono mai stati dubbi, adesso è giunto il momento di compiere il definitivo salto di qualità. Giulia D'Innoncenzo conferma tutta la sua bravura e poliedricità ed è la più veloce nei 100 farfalla. La 20enne romana - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Sandro Signori e argento nei 200 sl alle Universiadi - chiude in 59"77, tre centesimi meglio di Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) seconda in 59"80; terza, ma sopra al muro dei 59", è Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) in 1'00"49. Nella prova maschile si impone, per una super doppietta dopo il successo nei 100 dorso, Michele Lamberti - tesserato per Fiamme Gialle e Gam Team - in 53"57; alle spalle del 23enne bresciano - figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) in 53"57 ed Edoardo Valsecchi (RN Florentia) in 53"91.
Bis anche per Federica Toma e il giovane Christian Bacico che, dopo essere stati i miglior nei 100 dorso, sbaragliano la concorrenza anche nei 50. La 20enne salentina - tesserata per Carabinieri e In Sport Rane Rosse, seguita da Gianni Zippo - tocca in 28"67; il 16enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, pupillo di Verika Scorza argento ai Mondiali juniores di Netanya 2023 e bronzo agli eurojrs di Belgrado nella doppia distanza - in 25"65, a venticentesimi dal personale, e batte Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) in 25"93 e Matteo Brunella (Heaven Due) in 25"99.
Rispetta in pieno i pronostici e si regala la doppietta una rabbiosa Martina Carraro nei 100 rana che come sempre sono spumeggianti. La 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, allenata da Cesare Casella e dal marito ed ex capitano azzurro Fabio Scozzoli - nuota in 1'07"11, con un buon primo 50 in 31"72 seppur macchiato da una virata troppo lunga, e si mette alle spalle le compagne d'allenamento Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'07"68 e Anita Bottazzo (Imolanuoto) 1'08"06; nella prova maschile fa saltare invece il banco Ludovico Blu Art Viberti. Il 21enne piemontese, rientrato in Italia dopo gli studi negli Usa - tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta - chiude in 1'00"80; alle sue spalle Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 1'01"70 e Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) terzo in 1'02"16, dopo essere leggermente scivolato al momento dello start.
Buone indicazioni arrivano anche dai 50 stile libero. La 20enne pugliese Chiara Tarantino - tesserata per Fiamme Gialle e IN Sport Rane Rosse, allenata da Mauro Borgia - li vince, nuotando a due centesimi dal personale, in 25"13, beffando Costanza Cocconcelli (25"76) ed Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 25"83. Tra i maschi a sorpresa si impone Gabriele Brambillaschi. Il 20enne lombardo di Vimercate - tesserato per In Sport Rane Rosse - conclude in 22"74 e brucia negli ultimi dieci metri Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) in 22"77 e uno spento Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), inevitabilmente non al top della condizione, che sale sul gradino più basso del podio in 22"79.
Nei 200 misti, che chiudono il programma dell'ultima giornata del secondo "Città di Firenze", di Anna Pirovano e Pier Andrea Matteazzi che non lasciano scampo alla lontana concorrenza. La 23enne ligure - tesserata per Fiamme Azzurre e seguita da Fabrizio Miletto - chiude in 2'16"07; il 26enne vicentino - tesserato per Esercito ed In Sport Rane Rosse, allievo di Federico Benda - con un ottimo 2'03"75.
Trofeo vinto dalla RN Florentia con 127.75 punti, contro i 118.00 dell'Imolanuoto e i 117.50 della In Sport Rane Rosse.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si sono svolte a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting è stato trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della terza sessione
Sabato 28 ottobre
400 stile libero fem
RI 3'59''15 di Federica Pellegrini del 26/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 4'01''97 di Federica Pellegrini del 24/07/2011 a Shanghai
1. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'11"31
2. Antonietta Cesarano (Time Limit) 4'11"33
3. Linda Caponi (Carabinieri) 4'14"57
400 stile libero mas
RI 3'43''23 di Gabriele Detti del 21/07/2019 a Gwangju
1. Gabriele Detti (Esercito/In Sport) 3'50"07
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 3'50"34
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 3'50"55
100 farfalla fem
RI 57''04 di Elena Di Liddo del 21/07/2019 a Gwangju
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 59"77
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"80
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 1'00"49
100 farfalla mas
RI 50''64 di Piero Codia del 09/08/2018 a Glasgow
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"57
2. Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) 53"73
3. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 53"91
50 dorso fem
RI 27''39 di Silvia Scalia del 13/08/2022 a Roma
1. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 28"67
2. Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto) 29"43
3. Alice Scarabelli (RN Florentia) 29"54
50 dorso mas
RI 24''40 di Thomas Ceccon del 15/08/2022 a Roma
1. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 25"65
2. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 25"93
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 25"99
100 rana fem
RI 1'05''67 di Arianna Castiglioni del 25/06/2021 a Roma
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'07"11
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'07"68
3. Anita Bottazzo (Imolanuoto) 1'08"06
100 rana mas
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
1. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 1'00"80
2. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport Rane Rosse) 1'01"70
3. Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) 1'02"16
50 stile libero fem
RI 24''72 di Silvia Di Pietro del 15/08/2022 a Roma
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"13
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"76
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 25"83
50 stile libero mas
RI 21''37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Gabriele Brambillaschi (In Sport Rane Rosse) 22"74
2. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 22"77
3. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 22"79
200 misti fem
RI 2'09''30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
1. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre) 2'16"07
2. Claudia Di Passio (CC Aniene) 2'17"85
3. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 2'19"39
200 misti mas
RI 1'57''13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Budapest
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'03"75
2. Filippo Bondi (Livorno Acquatics) 2'05"74
2. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 2'05"74
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit












Città di Firenze. Super Bacico, ok Carraro e Cerasuolo
Si alzano le marce, con le gare veloci alla piscina Nannini di Bellariva che, fino a sabato 28 ottobre, ospita la seconda edizione del "Città di Firenze", meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto. La seconda sessione mantiene intatto lo spettacolo e l'interesse per i tanti giovani che assicurano un ricambio strepitoso al nuoto italiano e i campioni che restano tali.
Il sipario si alza con i 50 farfalla vinti da Costanza Cocconcelli, per lei deve essere la stagione della consacrazione, e da Lorenzo Gargani. La 20enne di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle ed NC Azzurra 91, allenata da pochi giorni proprio a Firenze da Paolo Palchetti, argento europeo a Roma 2022 con la 4x100 mista mixed - in 26"98 contro il 27"00 di Sofia Laquintana (NC Azzurra) che sbaglia qualcosa all'arrivo dopo aver comandato fino ai settancinque metri e il 27"49 della romana Elena Capretta (CC Aniene); il 23enne di Udine - tesserato per CUS Udine, seguito da Massimiliano Tibaldi - in 24"06; alle sue spalle Luca Todesco (Imolanuoto) in 24"06 e Giulio Menconi (Livorno Aquatics) 24"40.
E' uno dei prospetti più interessanti del nuoto italiano e chi lo conosce afferma che i suoi confini sono illimitati. Christian Bacico si conferma grandissimo talento e si prende lo scalpo nei 100 dorso, battendo i big e favoriti dalla vigilia. Il 16enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, pupillo di Verika Scorza ai argento Mondiali juniores di Netanya 2023 e bronzo agli eurojrs di Belgrado - nuota in 54"77, con un super passaggio in 26"85 e un ritorno più strappato in 27"92, che vale la sesta prestazione personale all time, non troppo lontano dal primato di 54"08; dietro di lui ci sono Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team), ieri primo nei 200, in 55"14 e Matteo Brunella (Heaven Due) in 56"00; quarto è Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) in 56"27.
Sempre garantito lo show quando si parla di 50 rana con i favoriti che rispettano i pronostici, malgrado riscontri cronometrici non ancora esaltanti. Tra le femmine la più veloce è una caparbia Martina Carraro, in quella che dovrebbe essere la sua ultima stagione, in 30"77. La 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre e NC Azzurra 91, allenata da Cesare Casella insieme, da quest'anno, al marito Fabio Scozzoli - precede la rampante Anita Bottazzo - tesserata per Imolanuoto, seguita sempre da Casella, quinta ai Mondiali di Fukuoka e oro agli euro under 23 di Dublino - seconda in 30"93 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"96. Lo spettacolo prosegue con i maschi e Simone Cerasuolo che non lascia scampo all'agguerrita concorrenza. Il 20enne di Imola e vice campione europeo in carica - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, preparato da Casella - nuota in 27"29; completano il podio il 21enne sabaudo Ludovico Blu Art Viberti - tesserato per CN Torino, allenato da Antonio Satta e argento alle Universiadi - in 27"49 e Luca Moni (CN Torino) in 28"53.
Si rivedono a buoni livelli Chiara Tarantino e Manuel Frigo i più veloci nei 100 stile libero. La 20enne pugliese - tesserata per Fiamme Gialle e IN Sport Rane Rosse, allenata da Mauro Borgia - tocca in 55"32, precedendo Costanza Cocconcelli in 55"75 e Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) in 55"77. Il 26enne patavino di Cittadella - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, con la 4x100 sl argento olimpico a Tokyo 2020 e Mondiale a Fukuoka - nuota in 50"06, battendo il padrone di casa Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 50"63; terzo dalla seconda serie un bravissimo Alessandro Ragaini (Team Marche) in 50"76, per un altro squillo d'autore dopo la vittoria ieri nella doppia distanza.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della terza sessione
Sabato 28 ottobre
50 farfalla fem
RI 25"78 di Silvia Di Pietro del 19/08/2014 a Berlino
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 26"98
2. Sofia Laquintana (NC Azzurra 91) 27"00
3. Elena Capretti (CC Aniene) 27"49
50 farfalla mas
RI 22"68 di Thomas Ceccon del 24/07/2023 a Fukuoka
1. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 24"06
2. Luca Todesco (Imolanuoto) 24"30
3. Giulio Menconi (Livorno Aquatics) 24"40
100 dorso fem
1. Federica Toma (Carabinieri/IN Sport) 1'01"07
2. Carlotta Zofkova (Carabinieri/Imolanuoto) 1'02"02
3. Aurora Velati (In Sport) 1'03"32
100 dorso mas
1. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 54"77
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 55"14
3. Matteo Brunella (Heaven Due) 56"00
50 rana fem
1. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 30"77
2. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"93
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"96
50 rana mas
1. Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) 27"29
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 27"49
3. Luca Moni (CN Torino) 28"53
100 stile libero fem
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/IN Sport) 55"32
2. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 55"75
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 55"77
100 stile libero mas
1. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 50"06
2. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 50"63
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 50"76
400 misti fem
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 4'49"72
2. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 4'50"92
3. Claudia di Passio (CC Aniene) 4'51"10
400 misti mas
1. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport) 4'20"75
2. Samuele Martelli (H. Sport) 4'29"25
3. Daniele Rosa (Acqua 13) 4'31"91
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Città di Firenze. Bene Cesarano, Ragaini e Lamberti
Spalti gremiti ed entusiasmo alle stelle alla piscina Nannini di Bellariva che, fino a sabato 28 ottobre, ospita la seconda edizione del "Città di Firenze", meeting in vasca lunga organizzato dalla Rn Florentia, con il fondamentale contributo della Federazione Italiana Nuoto. Non mancano emozioni e prestazioni cronometriche di rilievo, come auspicato alla vigilia dal direttore tecnico Cesare Butini.
200 STILE LIBERO NEL FUTURO. Talento indiscusso e pronto a spiccare il volo verso una nuova dimensione. Il sipario si alza con una ottima Antonietta Cesarano che si impone nei 200 stile libero con il primato personale. La 20enne partenopea - tesserata per Time Limit, seguita da Andrea Sabino - nuota in 1'59"05, toglie trentaquattro centesimi all'1'59"39 siglato nel 2022 agli Assoluti di Roma e sale dal ventesimo al tredicesimo posto tra le performer italiane; alle sue spalle la sorella Noemi (Time Limit) in 1'59"55 e Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) terza in 2'00"31 dopo aver comandato per tre quarti di gara. "Nuotare il primato personale ad ottobre non è proprio male, in acqua mi sentivo molto bene - afferma Antonietta Cesarano, bronzo con la 4x200 stile libero mixed agli Europei di Roma 2022, dov'è stata sesta nei 400 sl - E' sicuramente un buon inizio di anno in cui ho grandi aspettative".
Diciassette anni appena compiuti e un futuro che sembra tutto dalla sua parte. Tra i maschi lo scalpo se lo prende un super Alessandro Ragaini che, dopo un'estate da protagonista tra i giovani, si prepara a spiccare il volo anche tra i big. Il 17enne di Ancona - tesserato per Team Marche, argento agli europei juniores di Belgrado - tocca in 1'48"36 (53"78) che vale la quarta prestazione personale di sempre, non troppo lontano dal suo record italiano di categoria (1'47"24) siglato ad Agosto a Netanya per il titolo di vice campione del mondo juniores. " Non pensavo di andare subito così bene - afferma Ragaini, allievo di Andrea Cavalletti - Si prospetta una stagione lunghissima e non trascurerò neanche la vasca corta: infatti penso già a fare bene al Nico Sapio a Genova". Dietro al marchigiano ci sono il figlio d'arte Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team Brescia) in 1'48"99 e il primatista italiano Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) in 1'49"21.
DORSO AL CENTESIMO. Regalano nuovi attori protagonisti anche i 200 dorso. A vincerli è il figlio d'arte Michele Lamberti tallonato a due centesimi dal rampante Christian Bacico. Il 23enne di Brescia - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team - chiude in 2'00"37 contro il 2'00"39 del 17enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro, allievo di Verika Scorza, bronzo ai Mondiali juniores e argento agli Europei juniores nei 100 dorso - che si regala la quarta prestazione personale di sempre; terzo è Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena), che sta ritrovando le giuste sensazioni dopo un'estate travagliata per un virus intestinale, in 2'01"48. "Vincere è sempre bello ed importante - racconta il figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - Per me è un'annata in cui mi aspetto di crescere e di ottenere grandi risultati". Sorride finalmente Mora. "Non sono ancora al top della condizione, dopo il virus che mi ha condizionato prima dei mondiali di Fukuoka - sottolinea il dorsista emiliano, seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - E' stata un'estate non semplice, ma adesso non posso che migliorare".
ALESSIA E LUCA EVERGREEN. Si divertono ancora in allenamento e in gara, vendendo sempre cara la pelle alle nuove generazioni che avanzano. Alessia Polieri e Luca Pizzini rimangono sul pezzo e con orgoglio, classe e prepotenza vincono rispettivamente i 200 farfalla e i 200 rana, di cui sono entrambi detentori della migliore prestazione italiana in tessuto (2'07"49 e 2'08"52). La 29enne imolese - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, da un anno trasferitasi a Caserta dov'è seguita da Andrea Sabino - si impone in 2'11"35, precedendo Anna Porcari (Team Veneto) 2'14"60 e Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio Aqua) in 2'14"85. Il 34enne scaligero - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, allenato da Matteo Giunta al Centro Federale di Verona - vince in 2'16"73; con lui sul podio Stefano Saladini (Imolanuoto) in 2'17"59 e il fiorentino Cosimo Bugli (RN Florentia) in 2'18"79.
Si torna in acqua per la seconda sessione domani mattina alle 9.00, con diretta su Rai Sport +HD delle serie veloci dalle 11.00.
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
Città di Firenze i podi della prima sessione
Venerdì 27 ottobre
200 stile libero fem
RE-RI 1'52''98 di Federica Pellegrini del 29/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 1'54"55 di Federica Pellegrini del 26/06/2016
1. Antonietta Cesarano (Time Limit) 1'59"05 pp (precedente 1'59"39 del 19/07/2022)
2. Noemi Cesarano (Time Limit) 1'59"55
3. Giulia D'Innocenzo (Time Limit) 2'00"31
200 stile libero mas
RI 1'45"67 di Filippo Megli del 23/07/2019 a Gwangju
1. Alessandro Ragaini (Team Marche) 1'48"36
2. Matteo Lamberti (Carabinieri/GAM Team) 1'48"99
3. Filippo Megli (Carabinieri/RN Florentia) 1'49"21
200 farfalla fem
RI 2'06"50 del 26/05/2009 a Pescara
Migliore prestazione in tessuto 2'07"49 di Alessia Polieri del 21/05/2016 a Londra
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'11"35
2. Anna Porcari (Team Veneto) 2'14"60
3. Roberta Piano Del Balzo (Caravaggio V. Aqua) 2'14"85
200 farfalla mas
RI 1'54''28 di Federico Burdisso del 19/05/2021 a Budapest
1. Alan Vergine (GAM Team) 2'03"47
2. Simone Spediacci (In Sport) 2'03"92
3. Damiano Melis (CC Aniene) 2'04"51
200 dorso fem
RI 2'05''56 di Margherita Panziera del 31/03/2021 a Riccione
1. Carlotta Toni (Esercito/RN Florentia) 2'17"26
2. Aurora Velati (In Sport) 2'17"35
3. Chiara Brebbia (Sport Club 12) 2'19"41
200 dorso mas
RI 1'56''29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 2'00"37
2. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 2'00"39
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 2'01"48
200 rana fem
RI 2'23''06 di Francesca Fangio del 27/06/2021 a Roma
1. Vanessa Cavagnoli (NC Azzurra 91) 2'31"69
2. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2'32"82
3. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 2'32"84
200 rana mas
RI 2'08''50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'16"73
2. Stefano Saladini (Imolanuoto) 2'17"59
3. Cosimo Bugli (RN Florentia) 2'18"79
800 stile libero fem
RI 8'14''99 di Simona Quadarella del 27/07/2019 a Gwangju
1. Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) 8'44"58
2. Linda Caponi (Carabinieri) 8'48"35
3. Veronica Santoni (CC Aniene) 8'48"47
1500 stile libero mas
RE-RI 14'32''80 di Gregorio Paltrinieri del 25/06/2022 a Budapest
1. Matteo Diodato (Livorno Aquatics) 15'29"76
2. Lorenzo Biancalana (Livorno Aquatics) 15'45"19
3. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 15'47"98
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit











Città di Firenze. Il direttore tecnico Butini lancia il meeting e gli azzurri

Il grande nuoto riparte in Italia venerdì 27 e sabato 28 ottobre con il trofeo "Città di Firenze" in vasca lunga, meeting organizzato dalla Rari Nantes Florentia con il fondamentale supporto della Federazione Italiana Nuoto e giunto alla seconda edizione. Alla vigilia dell'inizio della prima sessione arriva il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "La stagione agonistica attuale, come ho avuto modo di affermare in altre circostanze, è molto complicata per un calendario mai così denso di manifestazioni internazionali e tutte di grandissimo rilievo e livello. I Mondiali previsti a Doha nella prima decade di febbraio, ci ha costretti ad anticipare gli Assoluti invernali di Riccione a fine novembre (28-30) e come consuetudine per l’anno Olimpico si disputeranno in vasca da cinquanta. Il campionato valido per le selezioni olimpiche e mondiali, sarà Open: aperto quindi agli stranieri e arricchirà così la qualità tecnica delle competizioni". "Firenze e la RN Florentia hanno accolto con entusiasmo l’invito e hanno organizzato, in sinergia con la FIN, la seconda edizione di un meeting che, compatibilmente con gli impegni di preparazione (raduni in altura Livigno) e World Cup (appena terminata), si preannuncia di ottimo livello e pieno di spunti interessanti - prosegue il direttore tecnico - Gran parte degli azzurri presenti ai Mondiali di Fukuoka, ai Mondiali juniores di Netanya e alle Universiadi saranno infatti al via. Il meeting sarà arricchito anche dalla partecipazione di alcune società spagnole e di molti giovani interessanti che già si sono messi in mostra durante l'estate. Ci prepariamo nel migliore dei modi all'inevitabile ricambio generazionale, previsto dopo le Olimpiadi di Parigi".
I NUMERI DEL CITTA' DI FIRENZE. Al via 457 atleti (249 maschi e 208 femmine) in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania). Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.
PROGRAMMA GARE
VENERDÌ 27 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 18:00 -19:30)
200 SL, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 SL F, 1500 SL M
SABATO 28 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 11:00-12:30; 18:00-19:30)
50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 SL, 400 misti;
pomeriggio 400 SL, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 SL, 200 misti
La nazionale a Firenze. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
Butini post coppa del mondo: "Stagione complicata. Finora buone indicazioni"
La stagione del nuoto è entrata nel vivo con la coppa del mondo e si affaccia su meeting e campionati di riferimento per gli europei in vasca corta di Otopeni (5-10 dicembre) e i campionati mondiali di Doha (11-18 febbraio) con vista sulle Olimpiadi di Parigi. Venerdì e sabato si nuota in vasca lunga a Firenze, poi si torna in corta a Genova (Nico Sapio 11-12 novembre) e via collegiali (in corso a Livigno sino al 4 novembre) si arriverà agli assoluti in lunga di Riccione (28-30 novembre).
“La stagione agonistica appena cominciata è certamente complicata dal punto di vista programmatico a causa della densità di importanti appuntamenti internazionali, peraltro ravvicinati, e dell’incertezza che deriva dalla mancata collocazione in calendario degli europei in vasca lunga – sottolinea il direttore tecnico Cesare Butini - Ciò comporta preparazioni mirate e personalizzate a seconda degli obiettivi e pronte ad affrontare eventuali aggiornamenti”.
“I risultati in coppa del mondo, ottenuti nelle due prime decadi del mese di ottobre, ci trasmettono fiducia per il prosieguo della stagione – continua Butini - Le prestazioni di Ceccon e Martinenghi, impegnati in tutte le tappe (Berlino, Atene e Budapest) sono state ottime. Ceccon ha vinto la speciale classifica di specialità nei 100 stile libero e 100 dorso registrando significative indicazioni, mentre Martinenghi è sempre stato nel gruppo che si è conteso le medaglie confrontandosi con l’élite della rana in ogni tappa. Anche Pilato, Miressi, Deplano, Zazzeri, Frigo e Poggio hanno partecipato alla tappa di Budapest ben figurando; in particolare le prestazioni di Pilato nei 100 rana rappresentano risposte importanti ai cambiamenti ed in vista del lavoro da svolgere verso le Olimpiadi di Parigi. Ora punteremo ai campionati assoluti di Riccione, passando attraverso il Meeting di Firenze, dove gli atleti avranno modo di qualificarsi sia per i campionati mondiali di Doha sia per i Giochi Olimpici, senza dimenticare il breve periodo dedicato alla vasca corta con l’europeo di Otopeni che onoreremo come sempre e sarà anche l’occasione per favorire l’inserimento in squadra di atleti più giovani”.
Foto DBM Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
II Città di Firenze. Parte il valzer del nuoto azzurro

Dopo la proficua serie della coppa del mondo, con gli azzurri che hanno ben figurato nelle tre tappe di Berlino, Atene e Budapest conquistando nove vittorie, due secondi posti e un terzo posto, parte la stagione invernale in Italia con un trittico di gare che porterà agli assoluti di Riccione (28/30 novembre). I campionati nazionali qualificheranno ai mondiali di Doha in programma nel Qatar dell'11 al 18 febbraio. Il primo appuntamento sarà a Firenze dove torna la nazionale italiana dopo il successo della prima edizione: la piscina Comunale di Bellariva di Firenze sarà teatro della II edizione delle Meeting Trofeo Città di Firenze. Una passerella d’autore in diretta su Rai Sport HD (telecronaca di Tommaso Mecarozzi, commento tecnico di Luca Sacchi, mix zone di Elisabetta Caporale) con la partecipazione degli azzurri che arricchisce la presenza di oltre 450 atleti (249 maschi e 208 femmine), trenta in più rispetto alla prima edizione, provenienti da 63 società italiane in rappresentanza di ben 12 regioni. RN Florentia ovviamente rappresentata dai suoi atleti di vertice: i plurimedagliati internazionali Lorenzo Zazzeri, Matteo Restivo e Leonardo Deplano che hanno preso parte, insieme al presidente della società fiorentina e vice presidente vicario della Federnuoto Andrea Pieri, alla conferenza stampa celebrata questa mattina nei saloni del circolo; presenti anche il consigliere regionale Andrea Vannucci, il presidente del comitato regionale della FIN Toscana Roberto Bresci, il presidente del CONI Toscana Simone Cardullo e ovviamente il direttore tecnico della nazionale Cesare Butini.
"Si tratta di un meeting straordinario, giunto alla seconda edizione e che avrà al via tanti big del nuoto italiano - ha spiegato il vice presidente vicario della FIN e presidente della RN Florentia, Andrea Pieri - Sono convinto che tanti giovani si metteranno in evidenza, confermando l'eccellente lavoro svolto dalle società che sono rimaste in vita dopo il Covid, grazie alla fondamentale attività svolta per non farle scomparire dall'onorevole Paolo Barelli. Sono arrivati contributi preziosi e vitali dallo Stato, anche se le preoccupazioni non sono cessate".
"E' inusuale vedere in Italia un meeting a fine ottobre, ma è stato necessario organizzarlo perchè ci aspetta una stagione piena d'impegni internazionali, con i Mondiali a febbraio - ha affermato il direttore tecnico Cesare Butini - E' importante per l'intero movimento poter contare su un evento del genere ad un mese dagli Assoluti di Riccione, che rappresentano per gli atleti l'obiettivo principale di questo inizio di stagione. Mi aspetto di avere dal Città di Firenze ulteriori buone indicazioni, dopo quelle ricevute dagli azzurri nelle tre tappe di World Cup".
La nazionale. Gli atleti che formeranno la Nazionale (9 femmine e 11 maschi) sono Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Giulia D'Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);
Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.
PROGRAMMA GARE
VENERDÌ 27 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 18:00 -19:30)
200 SL, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 SL F, 1500 SL M
SABATO 28 OTTOBRE (Diretta Rai Sport HD 11:00-12:30; 18:00-19:30)
50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 SL, 400 misti;
pomeriggio 400 SL, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 SL, 200 misti
foto Deepbluemedia.eu
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
World Cup. Pilato e Ceccon altro show. Doppietta azzurra a Budapest

Benedetta Pilato e Thomas Ceccon sono tra gli attori principali delle finali della terza ed ultima giornata della World Cup alla Duna Arena di Budapest. Ceccon, rispetto al sabato, recupera due posizioni e con la vittoria nei 100 dorso chiude al secondo posto la classifica generale con 167.9, dietro solamente al fenomeno cinese Qin Haiyang che piazza la tripletta nella rana e si impone con 175.4; Coppa del Mondo femminile vinta dall'australiana Kaylee McKeown con 177.4.
Entra sul blocco preceduto dalla corona di Re dei 100 dorso e da padrone della specialità chiude venti giorni vissuti sempre con il piede sull'acceleratore. Thomas Ceccon vince al termine di una finale a dir poco dominata, per il settimo successo in tre tappe: Berlino 100 e 200 dorso e 100 stile libero; Atene 100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso; e Budapest 100 stile libero e 100 dorso e secondo nei 200 dorso. Il 22enne di Schio, primatista del mondo (51"60), campione europeo e vice mondiale - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina - nuota in 52"58, unico a scendere sotto i 53" al pomeriggio, con un passaggio in 25"72 e un ritorno a tutta in 26"86. Concorrenza demolita: secondo è il greco Apostolos Christou in 53"77 e terzo il ceco Mirsolav Knedla in 53"78.
Se il buongiorno si vede dal mattino, si prospetta una stagione 2024 da urlo per Benedetta Pilato che, dopo il successo nei 100 rana, piazza la doppietta e vince anche nei 50, dominando le avversarie. La 18enne tarantina, primatista italiana (29"30) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da settembre a Torino da Antonio Satta, bronzo iridato a Fukuoka 2023 e argento europeo a Roma 2022 - chiude in 30"04, dopo aver nuotato in 29"87 in batteria; alle spalle dell'azzurra ci sono l'irlandese Mona Mc Sharry in 30"41 e la russa Alina Zmushka in 30"53.
Una specialità che sta diventando sempre più sua e che potrebbe aprirgli scenari interessanti in futuro. Nicolò Martinenghi chiude con un buon sesto posto la finale dei 200 rana, vinta dal campionissimo cinese Qin Haiyang - oro iridato nei 50, 100 e 200 rana - con il record dei campionati in 2'07"32. Il 24enne di Varese - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja, nei 100 campione europeo e argento mondiale, nei 50 oro continentale - conclunde in 2'12"16 che vale la quarta prestazione personale di sempre e miglior crono degli ultimi tre anni.
CLASSIFICA GENERALE. La Coppa del Mondo maschile la vince il cinese Qin Haiyang con 175.40 punti, seguito da Thomas Ceccon con 167.9 e dal sudafricano Matthew Sates, primo dopo la serata di sabato, cui non basta il successo nei 400 misti e chiude con 166.8. Classifica femminile dominata dall'aussie Kaylee McKeown con 177.4 punti; alle sue spalle l'atleta di Hong Kong Siobhan Haugey con 166.4 e la cinese Yufei Zhang con 166.2. Fuori dal podio la vincitrice di tutto Sarah Sjostroem con 165.5.
COSì LE BATTERIE. Le batterie alzano il sipario sull'ultima giornata della World Cup alla Duna Arena di Budapest. Si prospetta un pomeriggio scoppiettante, soprattutto per la vittoria della Coppa del Mondo maschile con il sudafricano Matthew Sates, il cinese Qin Haiyang, lo statunitense Michael Andrew e Thomas Ceccon racchiusi in meno di diciotto punti; più delinata la corsa verso il successo nel circuito femminile con l'aussie Kaylee McKeown che, dopo aver preso il proscenio con due record del mondo (50 e 100 dorso), sembra doversi guardare le spalle solo dalla svedese Sarah Sjoestroem distante nove punti.
Ancora superba Benedetta Pilato, ieri padrona dei 100 rana, che si qualifica per la finale dei 50 rana con il miglior crono e unica a scendere sotto i 30" al mattino. La 18enne tarantina, primatista italiana (29"30) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, allenata da settembre a Torino da Antonio Satta, bronzo iridato a Fukuoka 2023 e argento europeo a Roma 2022 - nuota in 29"87; alle sue spalle la russa Alina Zmushka in 30"70 e la forte irlandese Mona Mc Sharry in 30"71.
Orgoglio e voglia di riscatto per Nicolò Martinenghi che tira fuori gli occhi della tigre e, dopo la piccola delusione per il mancato accesso alla finale dei 50 rana, strappa il pass per la finale dei 200 con il settimo crono e la sensazione che questa distanza possa diventare qualcosa in più di un semplice "test".
Il 24enne di Varese - tesserato per CC Aniene e seguito da Marco Pedoja, nei 100 campione europeo e argento mondiale, nei 50 oro continentale - tocca in 2'14"67; il miglior crono è dell'olandese Arno Kamminga in 2'11"43; quarto ma con il freno a mano tirato in batteria il cinese Qin Haiyang - oro iridato nei 50, 100 e 200 a Fukuoka 2023 - in 2'12"36.
In pieno controllo Thomas Ceccon che accede alla finale dei "suoi" 100 dorso con il secondo tempo, precedeuto solamente dal britannico Oliver Morgan in 54"46. Il 22enne di Schio, primatista del mondo (51"60), campione europeo e vice mondiale - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, preparato da Alberto Burlina - nuota in 54"94, con un primo 50 in 27"11 e un ritorno a passo di crociera in 27"83. Il fuoriclasse accede alla nona finale in tre tappe di Coppa del Mondo, con sei successi Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso), Budapest (100 stile libero e secondo nei 200 dorso).
Così gli italiani nelle finali della 3^ giornata
Domenica 22 ottobre
100 dorso mas
RM-RE-RI 51"60 di Thomas Ceccon del 20/06/2022 a Budapest
1. Thomas Ceccon 52"58
2. Apostolos Christou (Gre) 53"77
3. Mirolsav Knedla (Cze) 53"78
50 rana fem
RI 29"30 di Benedetta Pilato del 21/05/2021 a Budapest
1. Benedetta Pilato 30"04
2. Mona Mc Sharry (Irl) 30"41
3. Alina Zmushka (Rus) 30"53
200 rana mas
RI 2'08"50 di Loris Facci del 30/07/2009 a Roma
Migliore prestazione in tessuto 2'08''52 di Luca Pizzini del 05/08/2018 a Glasgow
1. Qin Haiyang (Chn) 2'07"32
2. Caspar Corbeau (Ned) 2'08"63
3. Arno Kamminga (Ned) 2'08"87
6. Nicolò Martinenghi 2'12"16
Così gli azzurri nelle batterie della 3^ giornata
Domenica 22 ottobre
50 rana fem
1. Benedetta Pilato 29"87 qual. in finale
100 dorso mas
1. Oliver Morgan (Gbr) 54"46
2. Thomas Ceccon 54"94
200 rana mas
1. Arno Kamminga (Ned) 2'11"43
7. Nicolò Martinenghi 2'14"67 qual. in finale
GOLDEN RACE. La novità dell'ultima tappa di Budapest della World Cup è la Golden Race, che per certi versi ricalca quanto avviene nelle gare di parallelo nello Sci Alpino e nello Snowboard. Al termine dell’ultima gara, i vincitori delle gare individuali dei 100 metri (100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri rana, 100 metri farfalla per uomini e donne) saranno invitati a schierarsi per un’ultima prova di forza. I concorrenti inizieranno la gara in base ai loro tempi di vittoria nelle rispettive gare, in ordine inverso, con il più lento che parte per primo e il più veloce per quarto. Gli intervalli di partenza devono corrispondere alla differenza di tempo tra le singole nuotate.
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Qin Haiyang (Chn) 175.4 $36,000
2. Thomas Ceccon 167.9 $ 29,000
3. Matthew Sates (Rsa) 166.8 $25, 500
CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Kaylee McKeown (Aus) 177.4 $36,000
2. Siobhan Haughey (Hkg) 166.4 $26,000
3. Yufei Zhang (Chn) 166.2 $22,000
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
World Cup. Ceccon secondo nei 200 dorso, quinto Martinenghi

Spalti gremiti alla Duna Arena di Budapest per osservare i fuochi d'artificio della prima giornata della terza tappa della World Cup, in svolgimento fino a domenica 22 ottobre.
Il cuore, la grinta e l'ennesima prova da fuoriclasse non bastano a Thomas Ceccon - ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - secondo per un centesimo nei 200 dorso. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e vincitore di cinque finali, sulle sette cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso) - nuota in 1'56"97, con uno strepitoso passaggio in 56"91 e una seconda parte più contratta in 1'00"06, contro l'1'56"96 dello svizzero Roman Mityukov che supera l'azzurro negli ultimi dieci metri. Terzi ex aequo sono l'ellenico Apostolos Christou e il magiaro Adam Telegdy in 1'58"62.
Azzurri nelle retrovie nei 100 rana vinti, anzi dominati, dal fenomeno cinese Qin Haiyang - oro mondiale nei 50, 100 e 200 - in 57"82 unico a scendere sotto i 58" al pomeriggio. Nicolo Martinenghi e Federico Poggio chiudono rispettivamente al quinto e settimo posto. Il campione europeo, argento iridato e primatista italiano (58"26) - tesserato per CC Aniene e preparato da Marco Pedoja - tocca in 59"68; il 25enne pavese di Voghera - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella e argento continentale in carica - in 1'00"18. Secondo è l'olandese Arno Kamminga in 58"68 e terzo lo statunitense Nic Fink in 59"21.
Settimo posto anche per Lorenzo Zazzeri nei 50 stile libero. Il 29enne toscano - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e quinto agli Europei di Roma 2022 - conclude in 22"24. Davanti a tutti il britanninco Benjamin Proud in 21"77, otto centesimi meglio dello statunitense Michael Andrew in 21"85.
Nei 50 dorso al femminile clamoroso record del mondo dell'australiana Kaylee McKeown. La 22enne di Redcliff - campionessa del mondo nei 50, 100 e 200 a Fukuoka - tocca in 26"86 e cancella il 26"98 siglato dalla cinese Liu Xiang a Jakarta nel 2018.
CLASSIFICA GENERALE. In quella maschile allunga il cinese Qin Haiyang con 136.2 punti, contro i 129.5 di Thomas Ceccon e i 127.2 del sudafricano Matt Sates. Nella classifica femminile al comando, con una mano sulla coppa del mondo, Kaylee McKeown con 137.8. Seconda è la cinese Zhang Yufei con 129.6.
COSì IN BATTERIA. Le batterie della prima giornata aprono lo spettacolo garantito della terza ed ultima tappa della World Cup in vasca lunga, in svolgimento alla Duna Arena di Budapest.
Thomas Ceccon - ai Mondiali di Fukuoka oro nei 50 farfalla e argento nei 100 dorso e con la 4x100 sl - apre alla grande il sipario, primo azzurro a scendere in acqua, e in pieno controllo accede alla finale dei 200 dorso con il quarto crono. Il 23enne di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e vincitore di cinque finali, sulle sei cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso) - nuota in 2'00"73, con un bel passaggio in 58"13, come l'ungherese Adam Telegdy. Davanti a tutti c'è l'australiano Joshua Edwards-Smith in 2'00"12, secondo l'ellenico Apostolos Christou un 2'00"57 e terzo lo svizzero Roman Mityukov in 2'00"64.
Un super e ritrovato Federico Poggio e un buon Nicolò Martinenghi si qualificano, invece, per l'attesissima finale dei 100 rana che si preannuncia velocissima e dagli elevati contenuti tecnici. Il 25enne pavese di Voghera - tesserato per Fiamme Azzurre ed Imolanuoto, seguito da Cesare Casella e argento continentale in carica - chiude con un ottimo 59"59 (27"83), non troppo lontano dal primato personale di 58"73 siglato lo scorso aprile agli Assoluti di Riccione; il campione europeo, argento iridato e primatista italiano (58"26) - tesserato per CC Aniene e preparato da Marco Pedoja - tocca in 59"75, denotando una condizione non ancora al top. Davanti a tutti c'è il fuoriclasse cinese Qin Haiyang - oro mondiale nei 50, 100 e 200 - in 59"19; alle sue spalle gli olandesi Arno Kamminga in 59"35 e Caspar Corbeau in 59"40. Quarto è lo statunitense Nic Fink in 59"54. Settimo il vincitore di tutto sir Adam Peaty in 59"93 che dopo un super passaggio in 27"69, rallenta nel ritorno in 32"24.
Strappa il pass per la finale dei 50 stile libero con il settimo riscontro cronometrico Lorenzo Zazzeri. Il 29enne toscano - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, settimo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e quinto agli Europei di Roma 2022 - conclude in 22"28. Il più veloce è il panamericano Dylan Carter in 21"98. Out Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) dodicesimo in 22"51, Leonardo Deplano (CC Aniene) quattordicesimo in 22"60 e Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) sedicesimo in 22"83.
RINUNCIA CECCON. Dopo la riunione tecnica, svolta al mattino insieme al suo tecnico Alberto Burlina (presente a Budapest), Ceccon ha formalizzato la rinuncia alle batterie dei 100 farfalla.
Così gli azzurri nelle finali della 1^ giornata
Venerdì 20 ottobre
200 dorso mas
RI 1'56"29 di Matteo Restivo del 08/08/2018 a Glasgow
1. Roman Mityukov (Sui) 1'56"96
2. Thomas Ceccon 1'56"97
3. Apostolos Christou (Gre) 1'58"62
3. Adam Telegdy (Hun) 1'58"62
100 rana mas
RI 58"26 del 19/06/2022 a Budapest
1. Qin Haiyang (Chn) 57"82
2. Arno Kamminga (Ned) 58"68
3. Nic Fink (Usa) 59"21
5. Nicolò Martinenghi 59"68
7. Federico Poggio 1'00"18
50 stile libero mas
RI 21"37 di Andrea Vergani del 08/08/2018 a Glasgow
1. Benjamin Proud (Gbr) 21"77
2. Michael Andrew (Usa) 21"85
3. Isaac Cooper (Aus) 21"92
7. Lorenzo Zazzeri 22"24
Così gli azzurri nelle batterie della 1^ giornata
Venerdì 20 ottobre
200 dorso mas
1. Joshua Edwards-Smith (Aus) 2'00"12
4. Thomas Ceccon 2'00"73 qual. in finale
100 rana mas
1. Qin Haiyang (Chn) 59"19
5. Federico Poggio 59"59 qual. in finale
6. Nicolò Martinenghi 59"75 qual. in finale
50 stile libero mas
1. Dylan Carter (Tto) 21"98
7. Lorenzo Zazzeri 22"28 qual. in finale
12. Alessandro Miressi 22"51 eliminato
14. Leonardo Deplano 22"60 eliminato
16. Manuel Frigo 22"83 eliminato
GOLDEN RACE. La novità dell'ultima tappa di Budapest della World Cup è la Golden Race, che per certi versi ricalca quanto avviene nelle gare di parallelo nello Sci Alpino e nello Snowboard. Al termine dell’ultima gara, i vincitori delle gare individuali dei 100 metri (100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri rana, 100 metri farfalla per uomini e donne) saranno invitati a schierarsi per un’ultima prova di forza. I concorrenti inizieranno la gara in base ai loro tempi di vittoria nelle rispettive gare, in ordine inverso, con il più lento che parte per primo e il più veloce per quarto. Gli intervalli di partenza devono corrispondere alla differenza di tempo tra le singole nuotate.
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Qin Haiyang (CHN) 136.2 $24,000
2. Thomas Ceccon 129.5 $18,000
3. Matt Sates (RSA) 127.2 $15,500
4. Michael Andrew (USA) 125.1 $12,000
CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Kaylee McKeown (AUS) 137.8 $24,000
2. Zhang Yufei (CHN) 129.6 $16,000
3. Sarah Sjostrom (SWE) 129.3 $16,000
4. Siobhan Haughey (HKG) 127.1 $16,000
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
World Cup. Da venerdì ultima tappa a Budapest. Tutto in bilico

La World Cup, quest'anno in vasca lunga, si avvia alla conclusione con la terza tappa in programma dal venerdì 20 a domenica 22 ottobre alla Duna Arena di Budapest. Tutto ancora in bilico per la vittoria del circuito maschile che vede al comando il cinese e nuovo fenomeno della rana mondiale Qin Haiyang con 116.7 punti, distante a meno di quattro lunghezze c'è Thomas Ceccon. Il 23enne di Schio e fuoriclasse azzurro - tesserato per Fiamme Oro e Leosport e allenato da Alberto Burlina che sarà presente in Ungheria - ha vinto cinque finali, sulle sei cui ha preso parte tra Berlino (100 e 200 dorso e 100 stile libero) e Atene (100 dorso e 100 stile libero, con secondo posto nei 200 dorso); terzo è il sudafricano Matt Sates con 110.5 e quarto lo statunitense Michale Andrew con 108.4; più distante in classifica Nicolò Martineghi, l'altro azzurro ad aver preso parto alle prime due tappe, con 62.2.
Nella graduatoria femminile comanda l'aussie Kaylee McKeown con 117.7, seguita dalla cinese Zhang Yufei con 110.5, dalla rappresentante di Hong Kong Siobhan Haughey con 109.9 e dalla svedese e vincitrice di tutto Sarah Sjostrom con 109.7.
L'Italnuoto presenta nella capitale ungherese un contingente più numeroso: infatti, oltre a Ceccon e Martinenghi, saranno al via Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). L'obiettivo difficile per tutti è l'ingresso nella finale ad otto.
GOLDEN RACE. La novità dell'ultima tappa di Budapest della World Cup è la Golden Race, che per certi versi ricalca quanto avviene nelle gare di parallelo nello Sci Alpino e nello Snowboard. Al termine dell’ultima gara, i vincitori delle gare individuali dei 100 metri (100 metri stile libero, 100 metri dorso, 100 metri rana, 100 metri farfalla per uomini e donne) saranno invitati a schierarsi per un’ultima prova di forza. I concorrenti inizieranno la gara in base ai loro tempi di vittoria nelle rispettive gare, in ordine inverso, con il più lento che parte per primo e il più veloce per quarto. Gli intervalli di partenza devono corrispondere alla differenza di tempo tra le singole nuotate.
Le iscrizioni gara degli azzurri*
Thomas Ceccon 50, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla, 100 e 200 stile libero
Nicolò Martinenghi 50, 100 e 200 rana
Federico Poggio 50 e 100 rana
Alessandro Miressi 50 e 100 stile libero, 100 dorso
Lorenzo Zazzeri 50 e 100 stile libero
Manuel Frigo 50, 100 e 200 stile libero
Leonardo Deplano 50 e 100 stile libero
Benedetta Pilato 50 e 100 rana
*da confermare dopo la riunione tecnica
CLASSIFICA GENERALE MASCHILE DOPO DUE TAPPE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Qin Haiyang (CHN) 116.7 $24,000
2. Thomas Ceccon 112.8 $18,000
3. Matt Sates (RSA) 110.5 $15,500
4. Michael Andrew (USA) 108.4 $12,000
5. Danas Rapsys (LTU) 107.1 $13,400
6. Isaac Cooper (AUS) 96.1 $10,600
7. Kieran Smith (USA) 91.5 $10,100
CLASSIFICA GENERALE FEMMINILE
PUNTI PRIZE MONEY
1. Kaylee McKeown (AUS) 117.7 $24,000
2. Zhang Yufei (CHN) 110.5 $16,000
3. Siobhan Haughey (HKG) 109.9 $16,000
4. Sarah Sjostrom (SWE) 109.7 $16,000
5. Katie Grimes (USA) 102.6 $10,800
6. Erika Fairweather (NZL) 102 $10,800
7. Lani Pallister (AUS) 101.6 $10,800
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
World Cup. Ceccon re dei 100 dorso. Martinenghi sesto nei 200 rana

Seconda tappa di Coppa del mondo in vasca lunga ancora nel segno di Thomas Ceccon. Ad Atene, presso il complesso Oaka, il fuoriclasse azzurro di Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al Centro Federale "Alberto Castagnetti" di Verona, vince i suoi 100 dorso con 52"73 (25"57 ai 50). Già in batteria aveva ottenuto il miglior tempo (54"43) e domenica scorsa a Berlino aveva vinto la finale in 52"27 ottenendo la sesta prestazione italiana all time e fermandosi a 60 centesimi dal record italiano di 51"60, che ha stabilito ai Mondiali di Budapest 2022 conquistando il titolo iridato. Alle sue spalle il sudafricano Pieter Coetze, oro nei 100 e bronzo nei 200 dorso ai Giochi del Commonwealth 2022 e campione del mondo juniores a Lima 2022, che venerdì lo aveva battuto nei 200 dorso, secondo con 53"49 e terzo il greco Apostolos Christou con 53"61.
Quinta vittoria su sei finali disputate per il 23enne di Schio, tra Atene (già primo nei 100 stile libero sabato e secondo nei 200 dorso venerdì ma con la seconda migliore prestazione italiana all time) e Berlino, dove aveva vinto i 100 e 200 dorso e i 100 stile libero.
Nicolò Martinenghi, 24enne di Varese, seguito da Marco Pedoja, tesserato con il Circolo Canottieri Aniene, chiude al sesto posto la finale dei 200 rana con 2'12"50. In batteria aveva il sesto tempo di 2'14"86, mentre nella tappa precedente a Berlino era stato eliminato dalla finale con il nono tempo delle batterie (2'14"31). Vince ancora il cinese, primatista e campione mondiale a Fukuoka, Qin Haiyang con 2'08"05 (2'05"48 il suo record del mondo). Secondo l'altro cinese Zhihao Dong con 2'09"18 e terzo l'olandese Caspar Corbeau con 2'09"35 (terzo anche nella finale di Berlino domenica scorsa) che aveva il primo tempo delle batterie (2'11"28). Anche otto giorni fa vinse Qin Haiyang stabilendo però il record del circuito (2'07"45).
Thomas, primatista italiano dei 50 e 100 dorso (24"40 e 51"60), campione del mondo dei 50 farfalla a Fukuoka e argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero sempre in Giappone e Tete, campione europeo e recordman italiano dei 50 e 100 rana (26"33 e 58"26), torneranno in vasca dal 20 al 22 ottobre a Budapest per l'ultima tappa della Coppa del mondo. Insieme a loro ci saranno Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia).
Così gli azzurri nelle finali della 3^ giornata
Domenica 15 ottobre
100 dorso
1. Thomas Ceccon 52"73
2. Pieter Coetze (RSA) 53"49
3. Apostolos Christou (GRE) 53"61
200 rana
1. Qin Haiyang (CHN) 2'08"05
2. Zhihao Dong (CHN) 2'09"18
3. Caspar Corbeau (NED) 2'09"35
6. Nicolò Martinenghi 2'12"50
TAPPE E FORMULA. Il circuito mondiale si concluderà dal 20 al 22 ottobre a Budapest. Batterie al mattino e finali, cui accedono i migliori otto tempi, al pomeriggio.
Prima tappa - Berlino (6-8 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) e Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff il tecnico Marco Pedoja.
Seconda tappa - Atene (13-15 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene). Nello staff i tecnici Marco Pedoja e Alberto Burlina e la fisioterapista Paola Moreschi.
Terza tappa - Budapest (20-22 ottobre)
Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Nicolò Martinenghi (CC Aniene), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia). Nello staff i tecnici Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi
Foto A. Masini / DeepBlueMedia / DBM