Europei. Ciampi, De Tullio, le 4x50 sl e Quadarella in finale
Cinque pass per le finali, sette per le semifinali e un primato personale nella prima sessione di batterie dei 22esimi campionati europei di nuoto in vasca corta in svolgimento nel bellissimo Aquatics Complex di Otopeni, in Romania, fino al 10 dicembre.
Matteo Ciampi ritrova smalto e classe, Marco De Tullio conferma le ultime certezze. I due azzurri ruggiscono fin dal mattino e si qualificano per la finale dei 400 stile libero con il quarto e l'ottavo crono per ambizioni che possono essere giustificate. Il 27enne pontino, ma ormai di casa a Livorno - tesserato per Esercito e Livorno Aquatics, seguito da Stefano Franceschi, argento europeo in carica - nuota sciolto in 3'39"69, con un bel passaggio in 1'47"99 a metà gara; il 22enne di Bari - tesserato per CC Aniene e preparato da Christian Minotti - chiude in 3'40"41. Eliminato, malgrado il personale, invece Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) tredicesimo in 3'41"49 (prec. 3'43"00). Il più veloce è il lituano e vice campione del mondo Danas Rapsys in 3'39"19.
Strappano il pass per la semifinale dei 50 stile libero Silvia Di Pietro e la giovanissima Sara Curtis. La 30enne romana e primatista italiana (23"83) - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Mirko Nozzolillo - è ottava in 24"22; la 17enne cuneese di Saviglia - tesserata per CS Roero e allieva di Tommaso Maggiora - è tredicesima in 24"50 forse con una frequenza di bracciate troppo alta: dettagli che proverà a migliorare nel pomeriggio, dove in genere riesce a rendere molto bene. La migliore è la svedese Michelle Coleman in 23"74 ed unica a scendere sotto i 24". Eliminata Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) quindicesima, ma terza tra le italiane nelle sedici, in 24"59.
Come sempre performante in vasca corta Lorenzo Mora che senza strafare accede alla semifinale con l'ottavo tempo. Il 25enne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto - tocca in 23"58, dimostrandosi come sempre uno dei più forti nella subacquea: ottimo crono per l'emiliano d'argento nei 100 e di bronzo nei 200 ai mondiali di Melbourne 2022. Guida il gruppo il transalpino Mewen Tomac in 23"16.
Le batterie dei 100 rana valgono, come sempre, una selezione interna per le azzurre. Due posti in semifinale per quattro atlete e se li prendono la primatista italiana (28"81) Benedetta Pilato e una rampante Martina Carraro all'ultimo anno di carriera, così lei dice, ma motivata come non mai. La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata a settembre a Torino da Antonio Satta - nuota in 1'05"21 ed è quarta, accelerando solo nel terzo venticinque (17"05); la 30enne di Genova - tesserata pe Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, preparata da Cesare Casella - imposta una gara tutta sul ritmo e chiude quinta in 1'05"26. Masticano amaro Francesca Fangio (In Sport Rane Rosse) sesta in 1'05"60, ma lei è decisamente più duecentista, e Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) sedicesima in 1'06"22 e comunque lontana dalla condizione migliore. Davanti a tutte la lituana Julia Jefimova in 1'04"28.
Azzurri benissimo anche nei 100 farfalla, guidati dal campione svizzero Noe Ponti in 49"14. L'evergreen Matteo Rivolta e il debuttante Michele Busa strappano la qualificazione per la semifinale con settimo e l'ottavo tempo, divisi da trentuno centesimi. Il 32enne meneghino - tesserato per CC Aniene, preparato da Marco Pedoja, oro iridato ad Abu Dhabi 2021 e quinto a Melbourne 2022 - chiude in 50"57; il 22enne emiliano - tesserato per Imolanuoto ed altro allievo di Casella - con la seconda prestazione personale di sempre in 50"88, a sedici centesimi dal 50"72 siglato all'ultimo Nico Sapio di Genova.
Accedono in finale, entrambe con il secondo tempo, le due 4x50 stile libero che possono sognare in grande, malgrado una concorrenza che al pomeriggio sarà di altro livello. Sara Curtis (24"64), Costanza Cocconcelli (24"23), Silvia Di Pietro (23"84) e Chiara Tarantino (24"37) nuotano in 1'37"08 precedute solo dalla Gran Bretagna in 1'36"92; Giovanni Izzo (21"44), Alessandro Miressi (20"96), Lorenzo Zazzeri (20"83) e Leonardo Deplano (20"93) in 1'24"16, battuti solo dai britannici in 1'23"81.
Dulcis in fundo Simona Quadarella che si qualifica per la finale degli 800 stile libero, in programma mercoledì 6 dicembre, con il secondo riscontro cronometrico, preceduta solamente dalla francese d'origine russa Anastasiia Kirpichinikova in 8'14"37. La 25enne romana e regina del mezzofondo europeo - tesserata per CC Aniene, seguita da Christian Minotti, bronzo mondiale ad Abu Dhabi 2023 e argento continentale in carica - tocca in 8'21"45, braccata dalla magiara Ajna Kesely distante appena sei centesimi.
In apertura di programma come sempre i 400 misti. Si ferma Alessia Polieri. La 29enne di Imola - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, allenata da settembre a Caserta da Andrea Sabino - è tredicesima in 4'42"25 e per l'ingresso in finale bisognava nuotare più forte del 4'39"23 della svedese Lisa Nystrand. Guida al mattino la britannica Freya Colbert - bronzo europeo in vasca lunga a Roma 2022 - in 4'29"68.
ORARI E TV. Le gare seguiranno la seguente programmazione: ore 9.30 batterie, ore 18.00 semifinali e finali (-1 ora in Italia). Rai Sport trasmetterà in diretta le batterie dalle ore 8.30 e le semifinali e finali con inizio dalle 16.55 ora italiana, più approfondimenti (servizi ed interviste) su www.raisport.it e il tg di Raisport. La telecronaca è come sempre affidata a Tommaso Mecarozzi, con il commento tecnico di Luca Sacchi; mixed zone a cura di Elisabetta Caporale
Così gli azzurri nelle batterie della 1^ giornata
Martedì 5 dicembre
400 misti fem
RI 4'26''06 di Alessia Filippi del 14/12/2008 a Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 4'27''88 di Ilaria Cusinato del 11/12/2018 a Hangzhou
1. Freya Colbert (Gbr) 4'29"68
13. Alessia Polieri 4'39"23 eliminata
400 stile libero mas
RI 3'36''63 di Gabriele Detti del 07/04/2019 a Riccione
1. Danas Rapsys (Ltu) 3'39"19
4. Matteo Ciampi 3'39"69 qual. in finale
8. Marco De Tullio 3'40"41 qual. in finale
13. Luca De Tullio 3'41"49 pp (precedente 3'43"'00 del 04/04/2023 a Riccione)
50 stile libero fem
RI 23"83 di Silvia Di Pietro del 23/12/2022 a Roma
1. Michelle Coleman (Swe) 23"74
8. Silvia Di Pietro 24"22 qual. in semifinale
13. Sara Curtis 24"50 qual. in semifinale
15. Chiara Tarantino 24"59 eliminata
50 dorso mas
RI 22"62 di Michele Lamberti del 03/11/2021 a Kazan
1. Mewen Tomac (Fra) 23"16
8. Lorenzo Mora 23"58 qual. in semifinale
100 rana fem
RI 1'03''55 di Benedetta Pilato del 15/11/2020 a Budapest
1. Julia Jefimova (Ltu) 1'04"28
4. Benedetta Pilato 1'05"21 qual. in semifinale
5. Martina Carraro 1'05"26 qual. in semifinale
6. Francesca Fangio 1'05"60 eliminata
16. Anita Bottazzo 1'06"22 eliminata
100 farfalla mas
RI 48"64 di Matteo Rivolta del 27/11/2021 ad Eindhoven
1. Noè Ponti (Sui) 49"14
7. Matteo Rivolta 50"57 qual. in semifinale
8. Michele Busa 50"88 qual. in semifinale
12. Christian Ferraro 51"36 eliminato
4x50 stile libero fem
RI 1'35''61 di Silvia Di Pietro, Erica Ferraioli, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini del 11/12/2016 a Windsor
1. Gran Bretagna 1'36"92
2. Italia 1'37"08 qual. in finale
Sara Curtis 24"64, Costanza Cocconcelli 24"23, Silvia Di Pietro 23"84, Chiara Tarantino 24"37
4x50 stile libero mas
RI 1'22''90 di Santo Condorelli, Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi del 14/12/2018 a Hangzhou
1. Gran Bretagna 1'23"81
2. Italia 1'24"16 qual. in finale
Giovanni Izzo 21"44, Alessandro Miressi 20"96, Lorenzo Zazzeri 20"83, Leonardo Deplano 20"93
800 stile libero fem
RI 8'04''53 di Alessia Filippi del 12/12/2008 Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 8'08''03 di Simona Quadarella del 13/12/2018 a Hangzhou
1. Anastasiia Kirpichnkova (Fra) 8'14"37
2. Simona Quadarella 8'21"45 qual. in finale
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
400 misti fem FINALE
RI 4'26''06 di Alessia Filippi del 14/12/2008 a Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 4'27''88 di Ilaria Cusinato del 11/12/2018 a Hangzhou
Nessuna italiana qualificata
400 stile libero mas FINALE
RI 3'36''63 di Gabriele Detti del 07/04/2019 a Riccione
Marco De Tullio pp 3'37"83 del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
Matteo Ciampi pp 3'37"73 del 15/12/2022 a Melbourne
50 stile libero fem
RI 23"83 di Silvia Di Pietro del 23/12/2022 a Roma
Silvia Di Pietro
Sara Curtis pp 24"28 del 12/03/2023 a Torino
50 dorso mas
RI 22"62 di Michele Lamberti del 03/11/2021 a Kazan
Lorenzo Mora pp 22"65 del 17/12/2022 a Melbourne
100 rana fem
RI 1'03''55 di Benedetta Pilato del 15/11/2020 a Budapest
Benedetta Pilato
Martina Carraro pp 1'04"01 del 03/11/2021 a Kazan
100 farfalla mas
RI 48"64 di Matteo Rivolta del 27/11/2021 ad Eindhoven
Matteo Rivolta
Michele Busa pp 50"72 del 10/11/2023 a Genova
4x50 stile libero fem
RI 1'35''61 di Silvia Di Pietro, Erica Ferraioli, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini del 11/12/2016 a Windsor
Italia
4x50 stile libero mas
RI 1'22''90 di Santo Condorelli, Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi del 14/12/2018 a Hangzhou
Italia
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Europei. Italnuoto, iscrizioni e l'analisi di Butini
Il percorso verso le Olimpiadi di Parigi continua da Otopeni, piccola cittadina (poco più di diecimila abitanti) distante trenta chilometri da Bucarest. La regione storica della Muntenia, in Romania, diventerà per sei giorni capitale del nuoto continentale e dal 5 al 10 dicembre ospiterà i 22esimi campionati europei in vasca corta. Spettacolo assicurato in un nuovo palcoscenico: la piscina dell'avveneristico Aquatics Complex; piccola (circa 500 posti), ma ultra moderna e con la possibilità di ospitare tutte le discipline acquatiche (tuffi inclusi).
L'Italnuoto, come già anticipato dalla convocazione e nei giorni scorsi durante gli Assoluti Open Frecciarossa in vasca lunga, sarà al via con con trenta atleti tra cui le punte di diamante Thomas Ceccon, Benedetta Pilato, Nicolò Martinenghi, Alberto Razzetti, Simona Quadarella e Margherita Panziera; presenti molti giovani pronti a spiccare il volo come Anita Bottazzo, Sara Curtis, Michele Busa, Giulia D'Innocenzo, Chiara Tarantino e Sofia Morini. Attenzione anche alla debuttante Jasmine Nocentini, parmense ma da anni studentessa universitaria negli Stati Uniti, di cui si parla molto bene per l'esplosività e le virate molto potenti, che in vasca corta potrebbero fare la differenza. Unici assenti Gregorio Paltrinieri, che proseguirà la preparazione al Centro Federale di Ostia insieme a Fabrizio Antonelli per l'ennesimo anno che lo vedrà impegnato tra corsie e acque libere, Sara Franceschi bloccata da un infortunio fisico che le ha fatto saltare anche i campionati italiani e Lisa Angiolini fermata prima della partenza per la Romania dall'influenza.
Gli azzurri, sempre protagonisti nelle ultime edizioni, hanno conquistato 242 medaglie (75 ori, 84 argenti, 83 bronzi), nonché 7 ori, 18 argenti e 13 bronzi a Kazan 2021 piazzandosi al terzo posto nel medagliere, alle spalle di Russia e Olanda, e vincendo per la quarta volta consecutiva il LEN Trophy con 1073 punti, ventidue in più rispetto alla Russia.
Le gare seguiranno la seguente programmazione: ore 9.30 batterie, ore 18.00 semifinali e finali (-1 ora in Italia). Rai Sport trasmetterà in diretta le batterie dalle ore 8.30 e le semifinali e finali con inizio dalle 16.55 ora italiana, più approfondimenti (servizi ed interviste) su www.raisport.it e il tg di Raisport. La telecronaca è come sempre affidata a Tommaso Mecarozzi, con il commento tecnico di Luca Sacchi; mixed zone a cura di Elisabetta Caporale.
Il punto del direttore tecnico Cesare Butini. "Neanche il tempo di respirare che dagli Assoluti di Riccione in vasca lunga si passa agli Europei in vasca corta di Otopeni. E' l'appuntamento che a tutti gli effetti chiude il 2023: ci presentiamo con la voglia di far bene, sarà difficile ripetere i numeri di Kazan, seppur con una nazionale ridotta di qualche unità, perché abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni un po' prima rispetto al solito. Dispiace per il forfait dell'ultimo momento di Lisa Angiolini, ma purtroppo è stata fermata da un malanno di stagione. Sono convinto, comunque, che anche da Otopeni faremo bene e ci divertiremo: in genere è più facile passare dalla vasca lunga a quella corta, che viceversa. Mi aspetto risposte dai giovani che per la prima volta si presentano a un appuntamento internazionale di questo livello".
Rinunce. Nel corso della riunione tecnica tenutasi all'antiviglia degli Europei di Otopeni, il direttore Cesare Butini, ha formalizzato le rinunce di Giovanni Izzo ai 100 misti, di Jasmine Nocentini ai 100 rana sostituita da Anita Bottazzo, di Margherita Panziera ai 50 dorso, di Giulia D'Innocenzo ai 50 farfalla e di Thomas Ceccon a 100 dorso, 50 e 100 farfalla come ampiante programmato dopo gli Assoluti di Riccione. A queste rinunce, poi, potrebbero aggiungersene altre nel corso degli Europei in base alle esigenze delle staffette e alla condizione fisica di alcuni atleti.
SQUADRA NAZIONALE E ISCRIZIONI GARA INDIVIDUALI
Silvia Di Pietro 50 stile libero e 50 farfalla
Margherita Panziera 100 e 200 dorso
Jasmine Nocentini 50 stile libero, 50 rana e 100 misti
Chiara Tarantino 50 e 100 stile libero
Costanza Cocconcelli 100 stile libero, 50 dorso, 50 farfalla, 100 e 200 misti
Simona Quadarella 400, 800 e 1500 stile libero
Francesca Fangio 200 rana
Giulia D'Innocenzo 200 stile libero, 100 farfalla
Anita Bottazzo 50 e 100 rana, 100 misti
Sara Curtis 50 e 100 stile libero, 100 misti
Alessia Polieri 100 e 200 farfalla, 400 misti
Martina Carraro 50, 100 e 200 rana
Sofia Morini 100 e 200 stile libero
Benedetta Pilato 50 e 100 rana
Matteo Rivolta 50 e 100 farfalla
Giovanni Izzo 50 stile libero e 100 misti
Marco De Tullio 200 e 400 stile libero
Nicolò Martinenghi 50, 100 e 200 rana
Leonardo Deplano 50 e 100 stile libero
Simone Cerasuolo 50 e 100 rana
Christian Ferraro 50, 100 e 200 rana
Lorenzo Zazzeri 50 e 100 stile libero
Federico Poggio 50 e 100 rana
Matteo Ciampi 200, 400 e 800 stile libero
Alberto Razzetti 200 farfalla, 200 e 400 misti
Thomas Ceccon 100 e 200 misti
Michele Busa 50 e 100 farfalla
Luca De Tullio 400, 800 e 1500 stile libero
Lorenzo Mora 50, 100 e 200 dorso
Alessandro Miressi 50 e 100 stile libero
Calendario delle gare (-1h in Italia)
1^ giornata - martedì 5 dicembre (batterie dalle 9.30)
400 misti fem
RI 4'26''06 di Alessia Filippi del 14/12/2008 a Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 4'27''88 di Ilaria Cusinato del 11/12/2018 a Hangzhou
Alessia Polieri pp 4'31''92 del 15/04/2018 a Riccione
400 stile libero mas
RI 3'36''63 di Gabriele Detti del 07/04/2019 a Riccione
Marco De Tullio pp 3'37"83 del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
Luca De Tullio pp 3'43"00 del 03/04/2023 a Riccione
Matteo Ciampi pp 3'37"73 del 15/12/2022 a Melbourne
50 stile libero fem
RI 23"83 di Silvia Di Pietro del 23/12/2022 a Roma
Silvia Di Pietro
Sara Curtis
Chiara Tarantino
Jasmine Nocentini
50 dorso mas
RI 22"62 di Michele Lamberti del 03/11/2021 a Kazan
Lorenzo Mora pp 22"65 del 17/12/2022 a Melbourne
100 rana fem
RI 1'03''55 di Benedetta Pilato del 15/11/2020 a Budapest
Benedetta Pilato
Martina Carraro pp 1'04"01 del 03/11/2021 a Kazan
Anita Bottazzo pp 1'05"69 del 14/04/2022 a Riccione
100 farfalla mas
RI 48"64 di Matteo Rivolta del 27/11/2021 ad Eindhoven
Michele Busa pp 50"72 del 10/11/2023 a Genova
Matteo Rivolta
Christian Ferraro pp 50"88 del 11/11/2022 a Genova
4x50 stile libero fem
RI 1'35''61 di Silvia Di Pietro, Erica Ferraioli, Aglaia Pezzato e Federica Pellegrini del 11/12/2016 a Windsor
Italia
4x50 stile libero mas
RI 1'22''90 di Santo Condorelli, Andrea Vergani, Lorenzo Zazzeri, Alessandro Miressi del 14/12/2018 a Hangzhou
Italia
800 stile libero fem
RI 8'04''53 di Alessia Filippi del 12/12/2008 Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 8'08''03 di Simona Quadarella del 13/12/2018 a Hangzhou
Simona Quadarella
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
400 misti fem FINALE
400 stile libero mas FINALE
50 stile libero fem
50 dorso mas
100 rana fem
100 farfalla mas
4x50 stile libero fem
4x50 stile libero mas
2^ giornata - mercoledì 6 dicembre (dalle 9.30)
200 dorso fem
RI 2'01''45 di Margherita Panziera del 06/12/2019 a Glasgow
Margherita Panziera
50 stile libero mas
RI 20''69 di Marco Orsi del 05/12/2014 a Doha
Leonardo Deplano pp 21"12 del 16/12/2022 a Melbourne
Giovanni Izzo pp 21"58 del 20/03/2017 a Riccione
Alessandro Miressi pp 21"13 del 16/12/2022 a Melbourne
Lorenzo Zazzeri pp 20"84 del 04/11/2021 a Kazan
200 farfalla fem
RI 2'04''20 di Ilaria Bianchi del 06/12/2019 a Glasgow
Alessia Polieri pp 2'04''37 del 04/12/2015 a Riccione
100 rana mas
RI 55"63 di Nicolò Martinenghi del 04/12/2021 a Kazan
Nicolò Martinenghi
Simone Cerasuolo pp 56"66 del 01/12/2021 a Riccione
Federico Poggio pp 57"35 del 04/11/2022 a Genova
100 misti fem
RI 58''45 di Costanza Cocconcelli del 26/09/2021 a Napoli
Costanza Cocconcelli
Anita Bottazzo pp 1'00"34 del 11/11/2022 a Riccione
Jasmine Nocentini pp 59"55 del 13/11/2023 a Calgary
Sara Curtis pp 1'01"07 del 10/11/2023 a Genova
4x50 mista mas
RM-RE-RI 1'29"72 di Lorenzo Mora, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta, Alessandro Miressi del 18/12/2022 a Melbourne
Italia
1500 stile libero mas
RI 14'08''06 di Gregorio Paltrinieri del 04/12/2015 a Netanya
Luca De Tullio pp 14'33"37 del 10/11/2023 a Genova
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
50 stile libero fem FINALE
50 dorso mas FINALE
100 rana FINALE
50 stile libero mas
200 farfalla fem
100 farfalla mas FINALE
800 stile libero fem FINALE
100 rana mas
200 dorso fem
100 misti fem
4x50 mista mas
3^ giornata - giovedì 7 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 stile libero fem
RI 52''10 di Federica Pellegrini del 07/04/2019 a Riccione
Chiara Tarantino pp 53"15 del 10/11/2023 a Genova
Sofia Morini pp 53"16 del 10/11/2023 a Genova
Sara Curtis pp 53"73 del 03/04/2023 a Riccione
Costanza Cocconcelli pp 53"04 del 04/11/2022 a Genova
200 misti mas
RI 1'51"54 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
Alberto Razzetti
Thomas Ceccon pp 1'51"90 del 10/11/2023 a Genova
200 rana fem
RI 2'19"17 di Francesca Fangio del 04/04/2022 a Riccione
Francesca Fangio
Martina Carraro 2'19''68 del 08/12/2019 a Glasgow
100 dorso mas
RI 49"04 di Lorenzo Mora del 14/12/2022 a Melbourne
Lorenzo Mora
50 dorso fem
RI 26"18 di Silvia Scalia del 05/11/2021 a Kazan
Costanza Cocconcelli pp 26"77 del 05/11/2022 a Genova
200 farfalla mas
RI 1'49"06 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
Alberto Razzetti
Christian Ferraro pp 1'52"64 del 11/11/2023 a Genova
4x50 mista fem
RI 1'44"46 di Silvia Scalia, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo e Silvia Di Pietro del 04/11/2021 a Kazan
Italia
1500 stile libero fem
RI 15'29''74 di Simona Quadarella del 05/03/2021 a Roma
Simona Quadarella
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 dorso fem FINALE
50 stile libero mas FINALE
200 dorso fem FINALE
200 misti mas
100 stile libero fem
100 dorso fem
100 misti fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
200 rana fem
200 farfalla mas
50 dorso fem
100 rana mas FINALE
4X50 mista fem
4^ giornata - venerdì 8 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 dorso fem
RI 56''57 di Margherita Panziera del 04/12/2019 a Glasgow
Margherita Panziera
200 stile libero mas
RI 1'41''65 di Filippo Magnini del 13/12/2009 a Istanbul
Migliore prestazione in tessuto 1'42''06 di Stefano Ballo del 22/12/2019 a Portici
Matteo Ciampi pp 1'42"68 del 16/12/2022 a Melbourne
Marco De Tullio pp 1'43"62 del 05/11/2021 a Kazan
100 farfalla fem
RI 56''06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
Alessia Polieri pp 57"44 del 13/11/2023 a Genova
Giulia D'Innocenzo pp 57"70 del 30/11/2021 a Riccione
200 rana mas
RI 2'03''80 di Edoardo Giorgetti del 18/12/2009 a Manchester
Migliore prestazione in tessuto 2'03''98 di Nicolò Martinenghi del 14/04/2022 a Riccione
Nicolò Martinenghi
200 misti fem
RI 2'06''17 di Ilaria Cusinato del 15/12/2018 a Hangzhou
Costanza Cocconcelli pp 2'07"12 del 14/04/2022 a Riccione
50 farfalla mas
RI 22"02 di Matteo Rivolta del 20/12/2022 ad Abu Dhabi
Matteo Rivolta
Michele Busa pp 22"81 del 11/11/2023 a Genova
Christian Ferraro pp 23"08 del 10/11/2022 a Riccione
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 misti mas FINALE
100 stile libero fem FINALE
100 dorso mas FINALE
100 dorso fem
200 stile libero mas
100 farfalla fem
200 rana fem FINALE
200 farfalla mas FINALE
50 dorso fem FINALE
200 rana mas
200 misti fem
50 farfalla mas
1500 stile libero fem FINALE
5^ giornata - sabato 9 dicembre (batterie dalle 9.30)
50 rana mas
RI 25"37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
Nicolò Martinenghi
Federico Poggio pp 26"28 del 04/11/2022 a Genova
Simone Cerasuolo pp 25"66 del 17/12/2022 a Melbourne
200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
Giulia D'Innocenzo pp 1'56"32 del 10/12/2022 a Riccione
Sofia Morini pp 1'55"58 del 11/11/2023 a Genova
200 dorso mas
RI 1'48"45 di Lorenzo Mora del 18/12/2022 a Melbourne
Lorenzo Mora
50 rana fem
RI 28''81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
Benedetta Pilato
Anita Bottazzo pp 30"23 del 10/11/2023 a Genova
Jasmine Nocentino pp 29"78 del 12/11/2022 a Calgary
100 stile libero mas
RI 45"57 di Alessandro Miressi del 12/12/2021 ad Abu Dhabi
Alessandro Miressi
Lorenzo Zazzeri pp 46"19 del 07/11/2021 a Kazan
Leonardo Deplano pp 46"77 del 20/10/2022 a Berlino
100 misti mas
RI 50"95 di Marco Orsi del 07/11/2021 a Kazan
Thomas Ceccon pp 50"97 del 16/12/2022 a Melbourne
Giovanni Izzo pp 51"73 del 30/11/2022 a Riccione
50 farfalla fem
RI 25"03 di Silvia Di Pietro del 05/11/2021 a Kazan
Silvia Di Pietro
Costanza Cocconcelli pp 26"16 del 01/12/2021 a Riccione
4x50 stile libero mixed
RI 1'29''22 di Luca Dotto, Marco Orsi, Erika Ferraioili, Silvia Di Pietro del 06/12/2014 a Doha
800 stile libero mas
RI 7'27"74 di Gregorio Paltrinieri del 05/11/2021 a Kazan
Luca De Tullio pp 7'38"33 del 03/04/2023 a Riccione
Matteo Ciampi pp 7'43"59 del 19/02/2023 a Riccione
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
100 dorso fem FINALE
200 stile libero mas FINALE
100 farfalla fem FINALE
200 rana mas FINALE
200 stile libero fem
200 misti fem FINALE
50 farfalla mas FINALE
100 misti mas
50 rana fem
50 rana mas
100 stile libero mas
50 farfalla fem
200 dorso fem
4x50 stile libero mixed FINALE
6^ giornata - domenica 9 (batterie dalle 9.30)
400 misti mas
RI 3'59"57 di Alberto Razzetti del
Alberto Razzetti
400 stile libero fem
RI 3'57''59 di Federica Pellegrini del 06/03/2011 a Ostia
Simona Quadarella pp 3'59''75 del 08/12/2019 a Glasgow
4x50 mista mixed
RI 1'36"01 del 14/12/2022 a Melbourne
Italia
FINALI (dalle 18.00)
100 misti mas FINALE
50 rana mas FINALE
200 stile libero fem FINALE
200 dorso mas FINALE
400 stile libero fem FINALE
50 rana fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
50 farfalla fem FINALE
800 stile libero mas FINALE
4x50 mista mixed FINALE
MEDAGLIERE STORICO DELL'ITALIA
1996 Rostock (Ger) 2 - 2 - 1 = 5
1998 Sheffield (Gbr) 1 - 2 - 1 = 4
1999 Lisbona (Por) 1 - 1 - 2 = 4
2000 Valencia (Esp) 7 - 1 - 1 = 9
2001 Anversa (Bel) 2 - 0 - 1 = 3
2002 Riesa (Ger) 5 - 2 - 2 = 9
2003 Dublino (Irl) 1 - 3 - 3 = 7
2004 Vienna (Aut) 3 - 3 - 2 = 8
2005 Trieste (Ita) 3 - 4 - 6 = 13
2006 Helsinki (Fin) 4 - 3 - 2 = 9
2007 Debrecen (Hun) 2 - 3 - 4 = 9
2008 Rijeka (Cro) 5 - 5 - 8 = 18
2009 Istanbul (Tur) 1 - 3 - 1 = 5
2010 Eindhoven (Ned) 4 - 7 - 7 = 18
2011 Stettino (Pol) 3 - 2 - 4 = 9
2012 Chartres (Fra) 4 - 2 - 3 = 9
2013 Herning (Den) 2 - 4 - 8 = 14
2015 Netanya (Isr) 7 - 5 - 5 = 17
2017 Copenhagen (Den) 5 - 7 - 5 = 17
2019 Glasgow (Gbr) 6 - 7 - 7 = 20
2021 Kazan (Rus) 7 - 18 - 10 = 35
TOT. 75 ori - 84 argenti - 83 bronzi = 242 medaglie
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Open Frecciarossa. Razzetti cancella Marin, Miressi alle Olimpiadi
Alberto Razzetti si ripete e dopo aver strappato il pass per le Olimpiadi di Parigi nei 200 misti con record italiano, concede un perfetto bis nei 400 cancellando lo storico 4'09"88 siglato da Luca Marin nel 2007 a Melbourne per il bronzo iridato. Alessandro Miressi si prende nei 100 stile libero il biglietto per i suoi secondi Giochi. Benedetta Pilato e Nicolò Martinenghi si confermano padroni dei 50 rana, con "Tete" che si trascina Simone Cerasuolo che con lui volerà ai Mondiali di Doha. Sono loro, e non solo, gli attori principali dell'ultima giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa di Riccione che regala fuochi d'artificio e gare velocissime. I qualificati per i Giochi Olimpici nella capitale francese sono già cinque; quelli per la rassegna mondiale in Qatar quattordici. Insomma l'Italnuoto sarà protagonista anche in un 2024 che si preannuncia tutto da vivere e, nel frattempo, dà appuntamento ad Otopeni (5-10 dicembre), in Romania, per gli europei in vasca corta.
RAZZO SPAVENTOSO. Tocca la piastra e poi al pubblico in estasi indica il polso, perché il capolavoro bis è clamoroso. Alberto Razzetti non finisce di stupire, ormai proiettato in un panorama d'eccellenza, e, come avvenuto nei 200 misti, stravince i 400 con pass olimpico (tempo limite 4'11'00) e uno strepitoso record italiano che cancella lo "storico" 4'09"88 siglato da Luca Marin nel 2007 a Melbourne per il bronzo iridato. Il 24enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, allenato da Stefano Franceschi e campione europeo - nuota in 4'09"29, che toglie oltre sette decimi al primato personale (4'09"91), con passaggi in 55"24, 2'00"71, 3'11"52 e soprattutto un ultimo cinquanta fantastico in 28"55 che crea il solco con il tempo siglato da Marin quattordici anni fa. E pensare che "Razzo" ha iniziato a nuotare i 400 misti a maggio 2021, prima degli Europei di Budapest, sollecitato da Franceschi che lo sta plasmando al meglio. "E' una grandissima soddisfazione per me - afferma Razzetti, tifoso della Ferrari e della Ducati - Sapevo di valere questo crono e, anzi, penso di poter ancora scendere. Dedico questi giorni alla mia famiglia, a Stefano (Franceschi ndr) e a tutti i miei compagni d'allenamento: a Livorno c'è un ambiente perfetto per allenarsi. Il doppio pass olimpico vuol dire avere la testa libera e prepararsi al meglio in questi mesi". Salgono sul podio anche Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) in 4'17"32 e Samuele Martelli (H. Sport) 4'18"90.
FINALMENTE MIRESSI. A questi livelli non si vedeva da un paio di stagioni, in cui spesso gli è mancato lo spunto vincente nei momenti in cui serviva. Alessandro Miressi sbroglia la matassa, torna califfo d'autore e in un solo colpo si prende nei 100 stile libero il pass per Parigi, per Doha e un titolo italiano da padrone ritrovato a un passo dal suo record italiano (47"45). Il 25enne torinese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta, con la 4x100 sl argento olimpico, oro europeo e vice campione del mondo - è il più veloce in 47"61, con il solito primo cinquanta diesel in 22"85 e un secondo a scaricare giù i cavalli in 24"76; alle sue spalle, per una densità di livello nella velocità azzurra, Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e il suo compagno d'allenamenti al Centro Federale di Ostia Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) in 49"00. "Era un bel po' che non nuotavo così, ma sapevo in questi giorni di valere un tempo del genere - racconta Miressi, che non tradisce mai le emozioni - In acqua mi sentivo benissimo e credo di non aver sbagliato nulla. Non è il momento di allentare la tensione adesso, perché ci aspetta una stagione lunga ed impegnativa".
IL RITORNO DI BURDISSO. Gli Assoluti di Riccione come rampa di rilancio, verso obiettivi più grandi e con una mentalità corretta e migliorata. Federico Burdisso è tornato il re dei 200 farfalla e conferma che il lavoro, intrapreso al Centro Federale di Ostia con Fabrizio Antonelli, ha aperto una nuova pagina della sua carriera. Il 22enne pavese - tesserato per Esercito e Aurelia Nuoto e doppio bronzo olimpico a Tokyo 2020, laureatosi in Ingegneria negli Usa - domina in 1'55"11, a due centesimi dal tempo limite iridato (1'55"0), un tempo che non nuotava dall'estate 2021. "E' stata una bella prova, considerando che è la prima volta che gareggio dopo l'altura - afferma Burdisso, agli europei argento a Budapest 2022 e bronzo a Glasgow 2018 partendo dalla corsia 8 - Sono tornato a divertirmi e ciò è molto importante. Ho grandi obiettivi in testa ma non voglio svelarmi". Completano il podio Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) in 1'57"41 e Andrea Camozzi (Team Trezzo) in 1'57"60.
BIS LAMBERTI. Mai stato così performante in gara quanto lo è da sempre in allenamento. Michele Lamberti è ancora sul pezzo e, dopo il secondo posto con pass iridato nei 100 dorso, si prende lo scalpo nei 50, scendendo ancora una volta sotto i 25", unico a riuscirci in finale. Il 23enne bresciano - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, allenato al Centro Federale di Verona da Alberto Burlina - nuota in 24"83 per la terza prestazione personale di sempre, otto centesimi più lento del 24"75 registrato ai Categoria di Roma nel 2021; con lui sul podio Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) in 25"18 e Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 25"24. "Sono contento anche della gara di oggi e ancora felicissimo per essermi qualificato per il Mondiale - racconta il figlio del campione del mondo Giorgio e della stileliberista Tania Vannini, fratello di Matteo e Noemi - Il titolo di questa sera è importante: mi sono piaciuto soprattutto nella partenza. In questi mesi lavorerò ancora di più in vista di Doha", conclude il compagno di allenamenti di Thomas Ceccon.
PILATO DOMINANTE. Altra finale ed ennesimo assolo di Super Benny! I 50 rana hanno una padrona: Benedetta Pilato che stacca la concorrenza fin dai vintecinque metri e conquista il secondo titolo, dopo quello strappato nella doppia distanza mercoledì con pass olimpico. La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta e bronzo iridato - tocca in 29"65, lontana appena trentacinque centesimi dal suo record italiano (29"30) che fu record del mondo dalla semifinale iridata di Budapest 2021 fino ai Mondiali di 2023, quando la lituana Ruta Meilutyte nuotò in finale un clamoroso 29"16; alle spalle della fuoriclasse pugliese, ma sopra al muro dei 29", Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) in 30"88 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 30"97. "Le sensazioni sono molto buone e sono contenta di questa prestazione - dichiara Pilato - Adesso ci sono gli europei in corta, che prenderemo con serietà e con la voglia di far bene: in Romania ci sono tutti i presupposti per andare forte.
IL RISCATTO DI TETE. Orgoglio e rivincita per un campione indiscusso. Nicolò Martinenghi reagisce e, dopo la sconfitta nei 100 rana, vince i 50 con una prova di spessore che rilancia le sue ambizioni per un 2024 da protagonista. il 24enne di Varese e primatista italiano (26"33) - tesserato per CC Aniene e allievo di Marco Pedoja - chiude in 26"71, per un tempo di assoluto rilievo internazionale. "Tete" si trascina il compagno di tante battaglie Simone Cerasuolo che nuota sotto al tempo richiesto per i mondiali (tempo limite 26"8). Il 20enne di Imola e argento continentale - tesserato per Esercito ed Imolanuoto, allievo di Cesare Casella - è secondo in 26"83; sul gradino più basso del podio sale il vincitore, con pass per Doha, Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) in 26"91. "Tenevo tantissimo a vincere questa gara, perché è quella che mi ha lanciato a grandi livelli - racconta Martinenghi, campione europeo in carica e argento iridato a Budapest 2022 - Sono anche contento della concorrenza: fa bene a me e a tutto il movimento".
TRIPLETTA QUADARELLA. Tripletta per Simona Quadarella che, dopo aver stravinto 400 e 1500, si ripete negli 800 stile libero. La 25enne romana - tesserata per CC Aniene, campionessa europea e bronzo olimpico - conclude in 8'25"87, sedici vasche a 32"1 di media con un'accelerazione negli ultimi 200 metri. "E' arrivato il tempo che mi ero prefissata - afferma la regina del mezzofondo europeo, allenata da Christian Minotti - Adesso sono molto razionale e obiettiva: in primavera sarà tutto diverso. Ieri non ero soddisfatta dopo i 1500; credo di aver dato stasera una risposta importante". Alle spalle di Quadarella c'è Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 8'39"18 ed Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 8'39"27.
LE ALTRE FINALI. Batte un super colpo nei 100 farfalla una bravissima Sonia Laquintana che è la migliore con primato personale, ma lontana quasi un secondo dal tempo limite iridato (57"9). La 22enne felsinea - tesserata per NC Azzurra 91 e allenata dall'ex azzurra Arianna Barbieri - tocca in 58"85, con un eccellente passaggio in 27"18 e un ritorno più contratto in 31"67, che abbassa il 59"59 siglato nel 2022 a Roma, proiettandola dal ventesimo al nono posto tra le performer italiane; completano il giovanissimo podio la partenopea Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) in 58"94 e la romana Giulia D'Innocenzo (Carabineri/CC Aniene) in 59"59.
Primo titolo italiano della carriera anche per Francesca Pasquino che si impone nei 100 dorso, privi della primatista italiana (58"92) Margherita Panziera. La 21enne canavese e specialista anche del nuoto per salvamento - tesserata per In Sport Rane Rosse, seguita da Riccardo Bianchessi - chiude in 1'00"86 che vale il primato personale, sette centesimi meglio dell'1'00"95 griffato alle Universiadi di Chengdu lo scorso agosto; alle sue spalle Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) in 1'00"93 e Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 1'01"31.
Sorpresa anche nei 400 misti con il successo della debuttante Claudia Di Passio. La 18enne di Roma - tesserata per CC Aniene e allenata da Giorgio Guglielmi - sbaraglia la concorrenza con il personale in 4'43"98 (prec. 4'47"12).
Segnali di crescita nella velocità femminile, con tre atlete sotto i 55" nei 100 stile libero. Davanti a tutte tocca Chiara Tarantino. La 20enne salentina - tesserata per Esercito e In Sport Rane Rosse, seguita da Mauro Borgia - chiude in 54"59, precedendo Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 54"64 ed Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene), terza in 54"96.
Classifica per società vinta dalla CC Aniene sia tra le femmine con 248.00, sia tra i maschi con 269.00 punti.
L'ANALISI DEL DIRETTORE TECNICO CESARE BUTINI. "Ci siamo divertiti in tutti e tre i giorni, grazie all'impegno dei ragazzi e al lavoro straordinario di tecnici e società. Il calendario ha obbligato tutti a stravolgere i soliti programmi. I record italiani di Razzetti sono stati veramente eccezionali. Miressi è tornato ai suoi livelli, ma aveva già dato dei segnali di ripresa in World Cup a Budapest circa un mese fa. Paltrinieri, Ceccon e Pilato sono già in una forma importante. Il bilancio degli Assoluti è positivissimo. Non sono pienamente soddisfatto dei 200 stile libero maschili: c'è qualcosa da sistemare e lo faremo. Sono convinto che a Doha arriveranno grandi risultati, pur mantenendo il focus sulle Olimpiadi che rappresentano il vero appuntamento del 2024. Tra pochi giorni inizieranno gli europei in vasca corta: faremo divertire e come sempre non mancherà l'impegno. Ci saranno in squadra tantissimi giovani validi che rappresentano il futuro verso il prossimo quadriennio".
FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all'altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione.
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.
Assoluti Open Frecciarossa
I podi della 3^ giornata - giovedì 30 novembre
100 farfalla fem
tempo limite olimpico 57"1
tempo limite iridato 57"9
1. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 58"85 (precedente 59"59 del 21/07/2022 a Roma)
2. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 58"94
3. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 59"59
200 farfalla mas
tempo limite olimpico 1'54"2
tempo limite iridato 1'55"0
1. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 1'55"11
2. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'57"41
3. Andrea Camozzi (Team Trezzo) 1'57"60
100 dorso fem
tempo limite olimpico 59"4
tempo limite iridato 59"8
1. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 1'00"86 pp (precedente 1'00"95 del 04/08/2023 a Chengdu)
2. Federica Toma (In Sport Rane Rosse) 1'00"93
3. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 1'01"31
50 dorso mas
tempo limite iridato 24"5
1. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 24"83
2. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 25"18
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 25"24
400 misti fem
tempo limite olimpico 4'36"5
tempo limite iridato 4'38"1
1. Claudia Di Passio (CC Aniene) 4'43"98 pp (precedente 4'47"12 del 06/07/2023 a Roma)
2. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 4'44"03
3. Anna Pirovano (Fiamme Azzurre/In Sport Rane Rosse) 4'44"04
400 misti mas
tempo limite olimpico 4'11"00
tempo limite iridato 4'12"4
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 4'09"29 RI (precedente 4'09"88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne) - pp (precedente 4'09"91 del 24/07/2021 a Tokyo)
2. Pier Andrea Matteazzi (Esercito/In Sport Rane Rosse) 4'17"32
3. Samuele Martelli (H. Sport) 4'18"90
100 stile libero mas
tempo limite olimpico 47"9
tempo limite iridato 48"3
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 47"61
2. Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) 48"63
3. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 49"00
100 stile libero fem
tempo limite olimpico 52"7
tempo limite iridato 53"9
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 54"59
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 54"64
3. Emma Virginia Menicucci (Esercito/CC Aniene) 54"96
50 rana fem
tempo limite iridato 30"2
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"65
2. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 30"88
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"97
50 rana mas
tempo limite iridato 26"8
1. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 26"71
2. Simone Cerasuolo (Esercito/Imolanuoto) 26"83
3. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 26"91
800 stile libero fem
tempo limite olimpico 8'20"0
tempo limite iridato 8'26"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'25"87
2. Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) 8'39"18
3. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 8'39"27
800 stile libero mas
tempo limite olimpico 7'41"0
tempo limite iridato 7'45"0
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 7'48"33
2. Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'56"75
3. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 7'58"50
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 e nei 400 misti
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 e nei 100 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso
Michele Lamberti nei 100 dorso
Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana
Alessandro Miressi nei 100 stile libero
Simone Cerasuolo nei 50 rana
consulta la classifica di società
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Frecciarossa. Ceccon e Pilato a Parigi, Lamberti e Viberti a Doha
Thomas Ceccon si prende il pass olimpico nei 100 dorso, trascinandosi Michele Lamberti che vola ai mondiali di Doha; Benedetta Pilato a diciotto anni la seconda olimpiade nei 100 rana della sua già eccezionale carriera; Ludovico Blu Art Viberti fa saltare i pronostici nei 100 rana e si regala un biglietto inaspettato per la capitale del Qatar. Sono loro i protagonisti della seconda giornata degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa di Riccione, trasmessi in diretta da Raisport +HD.
SUBITO THOMAS CON LAMBERTI. Al tirar su del sipario nei 100 dorso Thomas Ceccon regala uno dei "suoi" proverbiali colpi di genio e conferma, per l'ennesima volta, di essere un fuoriclasse dai confini illimitati. Il 23enne di Schio e primatista del mondo (51"60) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina e ieri primo nei 50 farfalla - vola in 52"82, con un sensazionale passaggio in 25"34 e un ritorno leggermente strappato in 27"38, otto centesimi sotto al limite richiesto per le Olimpiadi di Parigi e l'ennesima prestazione monstre, malgrado una condizione fisica non al top. Il gigante azzurro si trascina il compagno d'allenamenti al Centro Federale di Verona Michele Lamberti che nuota sotto al tempo richiesto per i mondiali (tempo limite 53"7). Il 23enne bresciano - tesserato per Fiamme Gialle e GAM Team, figlio del campione del mondo Giorgio, della stileliberista Tania Vannini e fratello di Noemi e Matteo - chiude con il personale in 53"76, prima volta in carriera sotto i 54", che abbassa il 54"02 siglato lo scorso agosto alle Universiadi, proiettandolo al quinto posto tra i performer italiani. Tra i due amici sorrisi e pacche sulle spalle a fine gara. "Sono contento perché ho raggiunto l'obiettivo - afferma Ceccon, campione continentale e argento mondiale in carica - Non sono stato bene in queste ultime settimane: ho avuto qualche problema. Sono molto felice per Michele: si merita questo tempo. Adesso mi fermerò (domani non gareggerò) per qualche giorno: ho bisogno di un po' di riposo". Emozionato Lamberti junior: "Da maggio ho cambiato alcune cose nella mia carriera e adesso sto raccogliendo dei frutti. Questo è un punto di ripartenza per me: è un momento che aspettavo da tanto tempo". Sul gradino più basso del podio sale Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) in 54"21.
PILATO D'APPLAUSI. Una fuoriclasse dentro e fuori dall'acqua. Una campionessa che quando vuole una cosa l'ottiene, sempre stupendo per solidità e lucidità. Benedetta Pilato lascia senza fiato, domina i 100 rana e strappa pass iridato (limite 1'06"5), già era suo nei 50, ed olimpico (tempo limite 1'06"0). La 18enne tarantina - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, oro a Roma 2022 ed iridato a Budapest 2022 - nuota in 1'05"80, con un ritorno fantascientifico in 34"91, a dieci centesimi dal primato personale e a tredici dal record italiano di Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) seconda in 1'06"76. Per Benedetta a fine gara sono lacrime. "Mi manca sempre un briciolo per arrivare al record italiano ma questa sera non posso proprio lamentarmi - afferma Pilato, allenata da settembre a Torino da Antonio Satta, nei 50 bronzo iridato a Fukuoka - Posso fare ancora di più e Antonio (Satta ndr), da questo punto di vista, mi sta stimolando molto a dare di più giorno dopo giorno. Non voglio, però, rinnegare il lavoro svolto con Vito (D'Onghia ndr) in dodici anni: se ho raggiunto questi successi è anche grazie a lui". Poi dalla campionessa pugliese un commosso pensiero sulla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, cui aderisce ovviamente la FIN. "Noi donne non possiamo vivere con la paura ed io non vorrei far vivere i miei figli in un mondo così".
VIBERTI DA URLO. Il banco salta nei 100 rana e a farlo è Ludovico Blu Art Viberti che si prende un meraviglioso pass per Doha (tempo limite 59"5) e titolo italiano. Il 21enne torinese - tesserato per CN Torino, preparato da Antonio Satta e figlio di Giorgio "storica" firma de La Stampa - nuota il primato personale in 59"38, che demolisce l'1'00"42 siglato all'ultimo Sette Colli, portandolo al settimo posto tra i performer italiani. Battuti Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto) secondo in 59"63 e il primatista italiano (58"26), campione europeo e bronzo olimpico Nicolò Martinenghi (CC Aniene) in 59"78. "Onestamente non pensavo di andare così forte - afferma Viberti - Sapevo di stare bene ma non così. La concorrenza nella rana è sempre agguerrita e superare questi campioni non è mai facile. La qualificazione ai Mondiali è una soddisfazione immensa".
QUADARELLA DOPPIETTA. Nei 1500 stile libero, che hanno chiuso la seconda giornata, vittoria nitida di Simona Quadarella, già prima nei 400, però lontana dal tempo limite olimpico (15'51"0) come ampiamente previsto alla vigilia. La 25enne romana - tesserata per CC Aniene, argento iridato e campionessa europea - conclude in 16'08"01. "Sapevo di valere questo tempo e non avevo altre aspettative - racconta Quadarella, allenata da Christian Minotti, alle olimpiadi bronzo negli 800 - Adesso analizzerò la gara con Christian ma senza eccessivi allarmismi. Giovedì chiudere i miei Assoluti con gli 800 sl e poi proseguirò nella preparazione". Completano il podio Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) in 16'31"01 e Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) in 16'36"99.
LE ALTRE FINALI. Sorride nei 50 dorso Costanza Cocconcelli che si prende il titolo, dimostrandosi garista di spessore. La 21enne di Bologna - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, seguita da Paolo Palchetti a Firenze - si impone in 28"32, dodici centesimi meglio rispetto alla pugliese Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) seconda in 28"44; piccola delusione per la primatista italiana (27"39) Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) che in 28"54 sale sul gradino più basso del podio.
Lontano dal tempo limite iridato (3'45"0) ma sorridente per una vittoria importante Marco De Tullio che doma l'agguerrita e giovane concorrenza nei 400 stile libero. Il 23enne di Bari - tesserato per CC Aniene, preparato da Christian Minotti e argento europeo con la 4x200 sl a Roma 2022 - tocca in 3'47"36; alle sue spalle un bravissimo Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) con il personale in 3'47"87 (prec. 3'49"87) e il vincitore dei 200 sl Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) in 3'48"16.
Talento indiscusso e pronto a spiccare finalmente il volo verso una nuova dimensione. Lo scalpo nei 200 stile libero è di una superba Giulia D'Innoncenzo. La 21enne di Roma - tesserata per Carabinieri e CC Aniene e allieva di Sandro Signori - nuota in 1'58"42 che vale la seconda prestazione personale di sempre, precedendo Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) in 1'58"80 e Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) in 1'59"60.
Salta il pronostico anche nei 100 farfalla con Gianmarco Sansone che, forse sorprendendo anche se stesso, tocca davanti a tutti. Il 23enne gigliato - tesserato per Esseci Nuoto e allievo di Sandra Michelini - chiude con il primato personale in 52"27 (prec. 52"62); con lui sul podio Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) in 52"36 e uno "scarico" dopo il grande mercoledì Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) in 52"49.
Titolo italiano nei 50 stile libero per Leonardo Deplano, già certo di partecipare ai Mondiali di Doha con l'ottavo posto a Fukuoka, che rialza la testa dopo un inizio novembre difficile. Il 24enne di Firenze - tesserato per Carabinieri e CC Aniene, altro allievo di Michelini - tocca in 22"00, bruciando di due centesimi Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) secondo in 22"02 ma che ha dato appuntamento a tutti ai 100 stile libero. Terzo è Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto), trentatré anni e ancora motivatissimo, in 22"34.
FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all'altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione.
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.
Assoluti Open Frecciarossa
I podi della 2^ giornata - mercoledì 29 novembre
100 dorso mas
tempo limite olimpico 52"9
tempo limite iridato 53"7
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 52"82
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 53"76
3. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 54"21
50 dorso fem
tempo limite iridato 27"71
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 28"32
2. Federica Toma (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 28"44
3. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 28"54
400 stile libero mas
tempo limite olimpico 3'43"9
tempo limite iridato 3'45"0
1. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'47"36
2. Davide Marchello (Esercito/Aurelia Nuoto) 3'47"87
3. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 3'48"16
200 stile libero fem
tempo limite olimpico 1'56"6
tempo limite iridato 1'57"6
1. Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene) 1'58"42
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'58"80
3. Giulia Ramatelli (Esercito/Aurelia Nuoto) 1'59"60
100 rana mas
tempo limite olimpico 58"9
tempo limite iridato 59"5
1. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 59"38 pp (precedente 1'00"42 del 23/06/2023 a Roma)
2. Federico Poggio (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 59"63
3. Nicolò Martinenghi (CC Aniene) 59"78
100 rana fem
tempo limite olimpico 1'06"0
tempo limite iridato 1'06"5
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 1'05"80
2. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 1'06"76
3. Martina Carraro (Fiamme Azzurre) 1'06"78
100 farfalla mas
tempo limite olimpico 51"1
tempo limite iridato 51"6
1. Gianmarco Sansone (Esseci Nuoto) 52"27 pp (precedente 52"62 del 01/08/2023 a Roma)
2. Federico Burdisso (Esercito/Aurelia Nuoto) 52"36
3. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 52"49
50 farfalla fem
tempo limite iridato 25"6
1. Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto) 26"27
2. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 26"61
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 26"73
50 stile libero mas
tempo limite olimpico 21"6
tempo limite iridato 21"9
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 22"00
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 22"02
3. Luca Dotto (Carabinieri/Larus Nuoto) 22"34
1500 stile libero fem
tempo limite olimpico 15'51"0
tempo limite iridato 15'57"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 16'08"01
2. Emma Vittoria Giannelli (RN Florentia) 16'31"01
3. Giulia Salin (Fiamme Oro/Nuoto Venezia) 16'36"99
Numeri e Regolamento. La prova sarà valida come qualificazione ai mondiali di Doha e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le gare prevederanno batterie alle 9.30 e le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport HD (batterie di martedì in diretta su Raiplay 3). Iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero. In acqua tutti i big azzurri tra cui Thomas Ceccon (100 e 200 sl, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla), Nicolò Martinenghi (50 e 100 rana), Simona Quadarella (200, 400, 800, 1500 sl) e Benedetta Pilato (50 e 100 rana). Le finali del 28 novembre inizieranno alle 17:25 con le due serie dei 1500 in diretta su Raisport.
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 misti
Thomas Ceccon nei 100 dorso
Benedetta Pilato nei 100 rana
Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 e nei 100 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso
Michele Lamberti nei 100 dorso
Ludovico Blu Art Viberti nei 100 rana
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Open Frecciarossa. Paltrinieri e Razzetti alle Olimpiadi
Esplode Alberto Razzetti che conquista il pass per le Olimpiadi di Parigi nei 200 misti, buttando giù il muro dell'1'57 per il record italiano di 1'56"21. Si qualifica per la quarta volta ai Giochi Gregorio Paltrinieri nei 1500, di cui è campione olimpico, trimondiale e trieuropeo.
Sull'aereo per la rassegna iridata di Doha ci sarà anche Lorenzo Mora che vola nei 200 dorso. Si confermano nei 50 farfalla Thomas Ceccon e nei 400 stile libero Simona Quadarella. Vincono, con qualche rimpianto, Francesca Fangio nei 200 rana e Matteo Ciampi nei 200 stile libero. Nei 50 stile libero si impone la giovane Chiara Tarantino; ancora protagonisti nei 200 farfalla Alessia Polieri e Luca Pizzini. Tante pagine, insomma, e belle emozioni allo Stadio del Nuoto di Riccione nelle finali della giornata d'apertura degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa trasmessi in diretta da Raisport.
IL RITORNO DI GREG. L'inizio è emozionante e spegne un'attesa lunga durata quattro mesi. Gregorio Paltrinieri torna dopo il ritiro forzato dai Mondiali di Fukuoka, e si prende nei 1500 stile libero il biglietti per Parigi (tempo limite 14'44"0). Il campione olimpico, trimondiale e trieuropeo - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto - nuota in 14'41"38, sedici vasche a 29"6-29"7 di media, con un'accelerazione intorno ai settecento metri. Questi i passaggi di SuperGreg, primo nuotatore italiano a qualificarsi individualmente alle Olimpiadi 2024, ogni cento metri: 56"25, 1'55"45, 2'54"73, 3'54"21, 4'53"67, 5'52"79, 6'51"80, 7'50"78, 8'49"65, 9'48"63, 10'47"51, 11'46"49, 12'45"43, 13'44"30. E' un crono d'eccellenza che vale anche la miglior prestazione mondiale stagionale. "Ho lavorato tanto in questi mesi e con una mentalità diversa. Sono uscito molto scottato da quanto successo a Fukuoka, dove non è emerso il mio reale valore. Avevo in testa il tempo per i Giochi e volevo nuotarlo subito. Gareggiare mi è mancato - spiega il 29enne carpigiano, tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto e allenato da Fabrizio Antonelli prevalentemente al Centro Federale di Ostia - Questa sera mi sono divertito. Non nuoterò gli 800 stile libero, perché mercoledì andrò in Portogallo per la World Cup in acque libere". Alle spalle di Paltrinieri, Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) in 14'57"99 e il livornese Matteo Diodato (Livorno Acquatics) in 15'07"41.
RAZZO ALL-IN. I fuochi d'artificio nel finale di serata li accende un clamoroso Alberto Razzetti che nei 200 misti fa saltare il banco: in un solo colpo migliora il record italiano e conquista pass olimpico. A bordo vasca il suo allenatore Stefano Franceschi, che tre anni fa l'ha rigenerato portandolo a Livorno, è ammutolito, quasi commosso. Il 24enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport e argento europeo a Roma 2022 - nuota in 1'56"21 (frazioni 24"97, 29"86, 33"32, 28"15), sesta prestazione europea di sempre, che annichilisce l'1'57"13 che il "Razzo" stampò agli Assoluti di Riccione nell'aprile 2021: è un tempo da finale olimpica e che proietta definitivamente l'atleta di Lavagna in una dimensione che negli ultimi anni aveva sfiorato. "Ho realizzato un sogno ed era un po' che lo inseguivo - afferma il mistista appassionato di motori e tifoso di Ducati e Ferrari - Sono migliorato anche nel dorso e ciò è frutto del grande lavoro sviluppato con Stefano (Franceschi ndr). Adesso posso affrontare questi mesi con più tranquillità e avrò la possibilità di limare le sbavature. Ci tenevo tantissimo ad ottenere questo risultato ed era un bel po' che non mi sentivo così bene in acqua". Il podio è completato da Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'00"23 e Alessandro Tredici (H. Sport) in 2'00"98.
FINALMENTE MORA. Neanche il tempo di placare le emozioni che ad alimentarle nei 200 dorso ci pensa Lorenzo Mora, a suo agio finalmente anche in vasca lunga. Il 25enne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena - tocca con il primato personale in 1'57"23, che eguaglia il crono siglato agli assoluti 2021, e strappa il pass per i Mondiali (tempo limite 1'57"5). A fargli compagnia sul podio il primatista italiano (1'56"29) Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) che paga l'ultimo 50 in 30"40 ed è secondo in 1'58"20 e il giovane rampante Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) in 1'59"95. "E' un bellissimo punto di partenza per me - afferma Mora, allenato al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto, dopo essere stato cresciuto dal compianto Luciano Landi - Vittoria e tempo per i Mondiali: di più non potevo chiedere. Sono molto sereno e soddisfatto: in passato per me i 200 in vasca lunga sono stati logoranti".
THOMAS IN SCIOLTEZZA. Il pomeriggio prosegue a tutta velocità con Thomas Ceccon che vince in scioltezza i 50 farfalla, per cui è già qualificato alla rassegna iridata. Il 22enne fenomeno di Schio, campione del mondo ed europeo - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina al centro federale di Verona - si prende comunque il titolo italiano con un eccellente 23"11 malgrado uno start piuttosto lento. "La condizione è buona - racconta il primatista italiano (22"68) - Ho sbagliato qualcosina. E' stata una gara di rodaggio in vista del 100 di mercoledì. Sono tranquillo: vorrei fare almeno un tempo per qualificarmi alle Olimpiadi. Non è facile. Devo solo rimanere concentrato". Alle spalle del fenomeno azzurro ci sono Lorenzo Gargani (CUS Modena) in 23"49 e Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) in 23"61.
RIMPIANTI FANGIO. Un decimo di troppo, probabilmente perso nell'ultimo cinquanta (37"96) in cui sono mancanti la consueta armonia ed eleganza. Francesca Fangio non perde il suo proverbiale sorriso, vince i 200 rana, di cui è bronzo europeo in carica e primatista italiana (2'23"06), e sfiora il pass iridato che avrebbe meritato (tempo limite 2'23"9). La 28enne di livorno - tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse, preparata da giugno da Stefano Franceschi dopo essere stata cresciuta da Renzo Bonora - è nettamente la più veloce in 2'24"19, con un eccellente passaggio in 1'09"51 che aveva aperto sogni di gloria, poi schiusi nel finale. "Non so cosa sia andato storto - afferma la ranista toscana - Pensavo di avere il tempo per Doha". Distante l'immediata concorrenza: Francesca Zucca (Esperia Cagliari) è seconda in 2'27"65 e Lisa Angiolini (Carabinieri/Virtus Buonconvento) terza in 2'27"78.
QUADARELLA FACILE. Velocità di crociera più che sufficiente a Simona Quadarella per vincere i 400 stile libero e far crescere la fiducia in vista degli 800 e dei 1500. La regina del mezzofondo europeo - tesserata per CC Aniene, preparata da Christian Minotti, argento europeo a Roma 2022, dov'è stata oro negli 800 e nei 1500 come nelle ultime tre edizioni - vince in 4'07"23, precedendo le sorelle Antonietta e Noemi Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) in 4'09"59 e 4'11"66. "Per essere novembre il tempo va più che bene, anzi pensavo peggio - afferma la Quadarella, alle Olimpiadi di Tokyo bronzo negli 800 e ai Mondiali di Fukuoka argento nei 1500 - So che ho lavorato tanto in questi mesi e quindi il tempo giusto arriverà adesso o successivamente".
LE ALTRE FINALI. C'è densità azzurra nei 200 stile libero che confermano scenari interessanti anche per una staffetta dalle buone potenzialità. Il successo è di Matteo Ciampi, braccato da Alessandro Raganini, emergente sedicenne dal talento cristallino: la qualificazione iridata non arriva (tempo limite 1'46"0) ma i presupposti sono rosei. Il 27enne di Latina ma di casa a Livorno - tesserato per Esercito e Livorno Acquatics, allenato da Stefano Franceschi e argento europeo con la 4x200 sl - vince in 1'47"74; il 16enne anconetano e primatista italiano juniores - tesserato per Team Marche, allievo di Andrea Cavalletti, argento ai mondiali jrs - lo bracca in 1'47"99. Terzo, ma sopra al muro dell'1'47, Marco De Tullio (CC Aniene) in 1'48"10.
Nei 50 stile libero bel successo di Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) in 25"08 che precede Sara Curtis (CS Roero) e Costanza Cocconcelli rispettivamente in 25"34 e 25"39. Vittoria made in Puglia anche nei 200 dorso con una ritrovata Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) che sale sul gradino più alto del podio in 2'12"91; dietro di lei Alessia Bianchi (In Sport Rane Rosse) in 2'13"23 e Aurora Velati (In Sport Rane Rosse) in 2'13"53.
L'esperienza e la voglia di non mollare di Alessia Polieri e di Luca Pizzini fanno la differenza nei 200 farfalla e nei 200 rana. La 29enne di Imola - tesserata per Fiamme Gialle ed Imolanuoto, seguita dalla scorsa estate a Caserta da Andrea Sabino - è la più veloce in 2'09"39; il 34enne scaligero - tesserato per Carabinieri e Fondazione Bentegodi, seguito al Centro Federale di Verona da Matteo Giunta - in 2'11"63.
FIN E 1522. La Federazione Italiana Nuoto aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Gli atleti medagliati, che intendono aderire alla campagna, potranno salire sul podio indossando una spilla a forma di fiocco rosso sulla tuta all'altezza del cuore che sarà distribuita in zona premiazione.
#NO alla violenza fisica e psicologica contro donne e bambine.
Promuoviamo il numero antiviolenza e stalking 1522 indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime.
Assoluti Open Frecciarossa
I podi della 1^ giornata - martedì 29 novembre
1500 stile libero mas
tempo limite olimpico 14'44"0
tempo limite iridato 14'49"0
1. Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto) 14'41"38
2. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 14'57"99
3. Matteo Diodato (Livorno Acquatics) 15'07"41
50 stile libero fem
tempo limite olimpico 24"5
tempo limite iridato 24"8
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse) 25"08
2. Sara Curtis (CS Roero) 25"34
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 25"39
200 dorso mas
tempo limite olimpico 1'55"9
tempo limite iridato 1'57"5
1. Lorenzo Mora (Fiamme Gialle/VVFF Modena) 1'57"23
2. Matteo Restivo (Carabinieri/RN Florentia) 1'58"20
3. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 1'59"95
200 dorso fem
tempo limite olimpico 2'08"0
tempo limite iridato 2'09"9
1. Erika Francesca Gaetani (Carabinieri/In Sport Rane Rosse) 2'12"91
2. Alessia Bianchi (In Sport Rane Rosse) 2'13"23
3. Aurora Velati (In Sport Rane Rosse) 2'13"53
50 farfalla mas
tempo limite iridato 23"0
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 23"11
2. Lorenzo Gargani (CUS Udine) 23"49
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 23"61
200 farfalla fem
tempo limite olimpico 2'07"1
tempo limite iridato 2'08"1
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'09"69
2. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club) 2'10"36
3. Helena Musetti (CC Aniene) 2'11"71
200 rana mas
tempo limite olimpico 2'08"5
tempo limite iridato 2'09"5
1. Luca Pizzini (Carabinieri/Fondazione Bentegodi) 2'11"63
2. Edoardo Giorgetti (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'12"29
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'12"61
200 rana fem
tempo limite olimpico 2'22"9
tempo limite iridato 2'23"9
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'24"19
2. Francesca Zucca (Esperia Cagliari) 2'27"65
3. Lisa Angiolini (Fiamme Gialle/Virtus Buonconvento) 2'27"78
200 stile libero mas
tempo limite olimpico 1'45"1
tempo limite iridato 1'46"0
1. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 1'47"74
2. Alessandro Ragaini (Team Marche) 1'47"99
3. Marco De Tullio (CC Aniene) 1'48"10
400 stile libero fem
tempo limite olimpico 4'03"0
tempo limite iridato 4'06"0
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'07"23
2. Antonietta Cesarano (Fiamme Oro/Time Limit) 4'09"59
3. Noemi Cesarano (Time Limit) 4'11"66
200 misti mas
tempo limite olimpico 1'57"0
tempo limite iridato 1'57"9
1. Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 1'56"21 RI (precedente 1'57"13 di Alberto Razzetti del 03/04/2021 a Riccione)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo) 2'00"23
3. Alessandro Tredici (H. Sport) 2'00"98
Numeri e Regolamento. La prova sarà valida come qualificazione ai mondiali di Doha e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le gare prevederanno batterie alle 9.30 e le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport HD (batterie di martedì in diretta su Raiplay 3). Iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero. In acqua tutti i big azzurri tra cui Thomas Ceccon (100 e 200 sl, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla), Nicolò Martinenghi (50 e 100 rana), Simona Quadarella (200, 400, 800, 1500 sl) e Benedetta Pilato (50 e 100 rana). Le finali del 28 novembre inizieranno alle 17:25 con le due serie dei 1500 in diretta su Raisport.
Atleti qualificati alle Olimpiadi di Parigi 2024
Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Alberto Razzetti nei 200 misti
Mondiali di Doha 2024
Atleti qualificati perché finalisti individuali ai Mondiali di Fukuoka 2023:
Gregorio Paltrinieri negli 800 e nei 1500 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 200 e 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Atleti qualificati dagli Assoluti:
Lorenzo Mora nei 200 dorso
Foto di Andrea Staccioli/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Assoluti Open Frecciarossa. Caccia a pass olimpici e mondiali

Tre giorni senza respiro per regalarsi un sogno che può valere doppio. Il nuoto azzurro, a circa quattro mesi dai Mondiali di Fukuoka, torna in vasca nella consueta rassegna invernale nazionale: in palio titoli, pass iridati per Doha e olimpici per Parigi.
Numeri d'eccellenza per l'edizione 2023 degli Assoluti Invernali Open Frecciarossa, che andranno in scena nella vasca di Riccione dal 28 al 30 novembre: iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero.
La presentazione del direttore tecnico Cesare Butini. I Campionati Assoluti Frecciarossa Open in programma a Riccione dal 28 al 30 novembre, rappresentano un primo snodo della stagione agonistica 24. Gli assoluti invernali disputati, come in ogni stagione olimpica in vasca da cinquanta, diventano in una stagione molto complicata e altrettanto importante, il primo appuntamento di selezione per l’attività internazionale. Saranno validi, infatti, per completare la squadra per Doha dove abbiamo alcuni atleti già qualificati in base ai risultati di Fukuoka 2023; il campionato servirà anche per la composizione delle staffette. Ci tengo a ricordare che i risultati di Doha 24, insieme a quelli ottenuti a Fukuoka, concorreranno alla composizione del ranking che definirà l’elenco dei team ammessi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Non abbiamo voluto indicare un Tempo Limite per la partecipazione delle staffette perché il nostro obiettivo è quello di portare e qualificare più staffette possibile per Parigi. Rimanendo in tema olimpico, invece, il Campionato Frecciarossa Open qualificherà individualmente per i Giochi Olimpici; abbiamo, infatti, voluto inserire una tabella molto qualitativa (valida solo in questa occasione) per permettere agli atleti che la ottengono di poter indirizzare la loro preparazione direttamente a Parigi. La presenza di alcuni atleti stranieri favorirà la qualità della competizione, innalzandone il livello tecnico; purtroppo dobbiamo lamentare alcune assenze importanti motivate da non perfette condizioni di salute. La data degli Assoluti, imposta anche dalla presenza dal 5 all’11 degli Europei in vasca corta ad Otopeni (Romania), non favorisce la preparazione degli atleti ancora in fascia scolastica, ma siamo fiduciosi che alcuni giovani nuotatrici e nuotatori emergenti continuino nella loro crescita tecnica; per ultimo il numero degli atleti in rappresentanza di tantissimi società, ci dà il termometro di un movimento in buona salute.
Numeri e Regolamento. La prova sarà valida come qualificazione ai mondiali di Doha e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024. Le gare prevederanno batterie alle 9.30 e le finali alle 17.30 in diretta su Rai Sport HD (batterie di martedì in diretta su Raiplay 3). Iscritti 748 atleti in rappresentanza di 165 società. I maschi saranno 387 mentre le femmine 361 per 1638 presenze gara. Non ci saranno staffette, mentre sono iscritti anche atleti stranieri tra cui la campionessa mondiale nella 5 e 10 chilometri di Fukuoka, Leonie Beck, che farà i 400 stile libero. In acqua tutti i big azzurri tra cui Thomas Ceccon (100 e 200 sl, 100 e 200 dorso, 50 e 100 farfalla), Nicolò Martinenghi (50 e 100 rana), Simona Quadarella (200, 400, 800, 1500 sl) e Benedetta Pilato (50 e 100 rana). Le finali del 28 novembre inizieranno alle 17:25 con le due serie dei 1500 in diretta su Raisport.
Atleti già qualificati ai Mondiali di Doha 2024 (finalisti individuali Fukuoka 2023):
Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero
Thomas Ceccon nei 50 farfalla, nei 50 e 100 dorso
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero
Nicolò Martinenghi nei 50 e 100 rana
Sara Franceschi nei 400 misti
Benedetta Pilato nei 50 rana
Anita Bottazzo nei 50 rana
Alberto Razzetti nei 400 misti
Leonardo Deplano nei 50 stile libero
Europei in vasca corta. Trentadue azzurri convocati per Otopeni

L'Italnuoto parteciperà con 32 atleti alla 22esima edizione dei campionati europei in vasca corta, in programma dal 5 al 10 dicembre per la prima volta ad Otopeni, in Romania. Gli azzurri, assoluti protagonisti nelle ultime edizioni hanno conquistato 242 medaglie (75 ori, 84 argenti, e 83 bronzi), nonché 7 ori, 18 argenti e 10 bronzi nell'ultima rassegna di Kazan 2021, piazzandosi al terzo posto nel medagliere, alle spalle di Russia e Olanda, e vincendo per la quarta volta consecutiva il LEN Trophy con 1073 punti, ventidue in più rispetto alla Russia.
Tra i convocati non c'è, malgrado fosse prequalificato come da regolamento, Gregorio Paltrinieri che continuerà la sua preparazione in vista di un'altra stagione ricca di impegni. Sono regolarmente presenti i medagliati in vasca lunga di Fukuoka 2023 Thomas Ceccon (oro nei 50 farfalla, argento nei 100 dorso e con la 4x100 stile libero), Nicolò Martinenghi (argento nei 100 rana), Benedetta Pilato (bronzo nei 50 rana) e Simona Quadarella (bronzo negli 800 stile libero).
Il direttore tecnico Cesare Butini, sentito come consuetudine il parere della commissione tecnica, ha dunque selezionato: Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport Rane Rosse), Silvia Di Pietro e Giulia D'Innocenzo (Carabinieri/CC Aniene), Simona Quadarella (CC Aniene), Margherita Panziera (Fiamme Oro/CC Aniene), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Anita Bottazzo e Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Francesca Fangio (Esercito/In Sport), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Martina Carraro (Fiamme Azzurre), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Jasmine Nocentini (Team Veneto), Sara Curtis (Roero Nuoto); Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Marco De Tullio, Nicolò Martinenghi e Matteo Rivolta (CC Aniene), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Christian Ferraro (Montebelluna), Michele Busa e Giovanni Izzo (Imolanuoto).
Calendario delle gare (-1h in Italia)
1^ giornata - martedì 5 dicembre (batterie dalle 9.30)
400 misti fem
400 stile libero mas
50 stile libero fem
50 dorso fem
100 rana fem
100 farfalla mas
4x50 stile libero fem
4x50 stile libero mas
800 stile libero fem
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
400 misti fem FINALE
400 stile libero mas FINALE
50 stile libero fem
50 dorso mas
100 rana fem
100 farfalla mas
4x50 stile libero fem
4x50 stile libero mas
2^ giornata - mercoledì 6 dicembre (dalle 9.30)
200 dorso fem
50 stile libero mas
200 farfalla fem
100 rana mas
100 misti fem
4x50 mista mas
1500 stile libero mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
50 stile libero fem FINALE
50 dorso mas FINALE
100 rana FINALE
50 stile libero mas
200 farfalla fem
100 farfalla mas FINALE
800 stile libero fem FINALE
100 rana mas
200 dorso fem
100 misti fem
4x50 mista mas
3^ giornata - giovedì 3 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 stile libero fem
200 misti mas
200 rana fem
100 dorso mas
50 dorso fem
200 farfalla mas
4x50 mista fem
1500 stile libero fem
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 dorso fem FINALE
50 stile libero mas FINALE
200 dorso fem FINALE
200 misti mas
100 stile libero fem
100 dorso fem
100 misti fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
200 rana fem
200 farfalla mas
50 dorso fem
100 rana mas FINALE
4X50 mista fem
4^ giornata - venerdì 8 dicembre (batterie dalle 9.30)
100 dorso fem
200 stile libero mas
100 farfalla fem
200 rana mas
200 misti fem
50 farfalla mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
200 misti mas FINALE
100 stile libero fem FINALE
100 dorso mas FINALE
100 dorso fem
200 stile libero mas
100 farfalla fem
200 rana fem FINALE
200 farfalla mas FINALE
50 dorso fem FINALE
200 rana mas
200 misti fem
50 farfalla mas
1500 stile libero fem FINALE
5^ giornata - sabato 9 dicembre (batterie dalle 9.30)
50 rana mas
200 stile libero fem
200 dorso mas
50 rana fem
100 stile libero mas
100 misti mas
50 farfalla fem
4x50 stile libero mixed
800 stile libero mas
Semifinali e FINALI (dalle 18.00)
100 dorso fem FINALE
200 stile libero mas FINALE
100 farfalla fem FINALE
200 rana mas FINALE
200 stile libero fem
200 misti fem FINALE
50 farfalla mas FINALE
100 misti mas
50 rana fem
50 rana mas
100 stile libero mas
50 farfalla fem
200 dorso fem
4x50 stile libero mixed FINALE
6^ giornata - domenica 9 (batterie dalle 9.30)
400 misti mas
400 stile libero fem
4x50 mista mixed
FINALI (dalle 18.00)
100 misti mas FINALE
50 rana mas FINALE
200 stile libero fem FINALE
200 dorso mas FINALE
400 stile libero fem FINALE
50 rana fem FINALE
100 stile libero mas FINALE
50 farfalla fem FINALE
800 stile libero mas FINALE
4x50 mista mixed FINALE
MEDAGLIERE STORICO DELL'ITALIA
1996 Rostock (Ger) 2 - 2 - 1 = 5
1998 Sheffield (Gbr) 1 - 2 - 1 = 4
1999 Lisbona (Por) 1 - 1 - 2 = 4
2000 Valencia (Esp) 7 - 1 - 1 = 9
2001 Anversa (Bel) 2 - 0 - 1 = 3
2002 Riesa (Ger) 5 - 2 - 2 = 9
2003 Dublino (Irl) 1 - 3 - 3 = 7
2004 Vienna (Aut) 3 - 3 - 2 = 8
2005 Trieste (Ita) 3 - 4 - 6 = 13
2006 Helsinki (Fin) 4 - 3 - 2 = 9
2007 Debrecen (Hun) 2 - 3 - 4 = 9
2008 Rijeka (Cro) 5 - 5 - 8 = 18
2009 Istanbul (Tur) 1 - 3 - 1 = 5
2010 Eindhoven (Ned) 4 - 7 - 7 = 18
2011 Stettino (Pol) 3 - 2 - 4 = 9
2012 Chartres (Fra) 4 - 2 - 3 = 9
2013 Herning (Den) 2 - 4 - 8 = 14
2015 Netanya (Isr) 7 - 5 - 5 = 17
2017 Copenhagen (Den) 5 - 7 - 5 = 17
2019 Glasgow (Gbr) 6 - 7 - 7 = 20
2021 Kazan (Rus) 7 - 18 - 10 = 35
TOT. 75 ori - 84 argenti - 83 bronzi = 242 medaglie
49esimo Nico Sapio. Pennellata di ZazzArt, bis Pilato e Ceccon

I supercrono di Lorenzo Zazzeri e Sofia Morini, le doppiette di Benedetta Pilato, Thomas Ceccon, Simona Quadarella e Simone Cerasuolo nel racconto della seconda ed ultima giornata del 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966.
Non gareggiava in vasca corta da due anni, mai prima d'ora era stato al Nico Sapio. Tira fuori la matita appuntita, per disegnare una delle sue opere migliori. Lorenzo Zazzeri rinasce, dopo un'estate 2023 non facile e l'influenza che l'ha costretto a saltare la scorsa settimana il "Città di Firenze", vince nei 100 stile libero, nuotando sotto il crono richiesto per gli Europei di Otopeni 2023 (46"6). Il 28enne gigliato - tesserato per Esercito e RN Florentia, allenato da Paolo Palchetti, quarto agli Europei di Kazan 2021, dov'è stato argento nei 50 e oro con la 4x50 mista- tocca in 46"69, con un veloce passaggio in 22"26 e un ritorno a frequenze in 24"43, che vale la quarta prestazione personale di sempre; alle sue spalle ruggiscono Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) in 47"67 e Giovanni Carraro (Fiamme Oro) terzo in 47"82. "Stasera stavo molto bene e in acqua mi sono sentito sciolto - spiega ZazzArt, alle Olimpiadi di Tokyo 2021 argento con la 4x100 e settimo nei 50 sl - Potevo scendere ancora di qualche centesimo. Ho raggiunto il primo obiettivo di quella che si preannuncia come una stagione lunga".
In avvio il bel successo di un ritrovato Matteo Ciampi che, pur non al top della condizione fisica ma carico per un 2024 da consacrazione, vince i 400 stile libero. Il 27enne di Latina ma da anni residente a Livorno - tesserato per Esercito e Livorno Acquatics, seguito da Stefano Franceschi, argento agli Europei di Kazan 2021 - si impone in 3'41"58, precedendo Marco De Tullio (CC Aniene) in 3'44"16 e il rampante Alessandro Ragaini (Team Marche), più a suo agio in vasca lunga, terzo in 3'45"49.
Costanza Cocconcelli e Michele Busa sorprendono i favoriti della vigilia e si prendono lo scettro rispettivamente nei 50 dorso e nei 50 farfalla. La 20enne polivalente di Bologna - tesserata per Fiamme Gialle e NC Azzurra 91, seguita da ottobre a Firenze da Paolo Palchetti, argento iridato con la 4x50 mista mixed a Melbourne - chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 26"83 (best 26"77) e precede con un eccellente spunto negli ultimi dieci metri la primatista italiana (26"18) Silvia Scalia seconda in 26"93; il 21enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto e allievo di Cesare Casella - tocca con il personale in 22"81 (prec. 22"92), battendo il record man italiano Matteo Rivolta (CC Aniene) secondo in 22"82.
Da settembre si è trasferita a Livorno per allenarsi con Stefano Franceschi e trovare nuovi stimoli. Sofia Morini riprende con il botto e tocca davanti a tutte nei 200 stile libero con un grande riscontro cronometrico, che non può che darle fiducia in vista degli europei di Otopeni per i quali è già qualificata. La 20enne di Reggio Emilia - tesserata per Esercito e NC Azzurra 91 - nuota il primato personale in 1'55"58, che depenna l'1'57"30 siglato lo scorso dicembre agli Assoluti di Riccione, e sale al terzo posto tra le performer italiane.
I 100 rana garantiscono sempre emozioni, per la solita densità "azzurra". Benedetta Pilato piazza la doppietta, e dopo il successo nella giornata d'apertura, si impone anche nella doppia distanza, dimostrando già una bella frequenza, il suo marchio di fabbrica, nella frequenza di bracciata e gambata. La 18enne tarantina e primatista italiana (1'04"03) - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta, argento continentale nei 50 a Kazan - nuota in 1'04"03, ottimo il passaggio a metà gara in 29"67, più contratto il secondo cinquanta in 34"36; completano la padrona di casa Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) in 1'04"76 e Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) in 1'05"67.
Bis anche per Simone Cerasuolo, ieri il migliore nei 100 rana, che pur soffrendo più del previsto vince nei 50 rana. Il 20enne di Imola - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allenato da Cesare Casella - conclude in 26"37 contro il 26"58 del piemontese Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino); sul gradino più basso del podio sale Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport) in 26"77.
Tanta attesa anche per il duello nei 100 dorso tra il fenomeno Thomas Ceccon e lo specialista Lorenzo Mora, venerdì primi nei 200 misti e nei 50 dorso. Si impone il 22enne fuoriclasse di Schio e primatista mondiale in vasca lunga (51"60) - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina, vice campione iridato e campione europeo in carica - con la terza prestazione personale di sempre in 50"15; il primatista italiano (49"04) e venticinquenne di Modena - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, seguito al Centro Federale di Ostia di Claudio Rossetto - è subito dietro in 50"53.
Il cuore e la voglia di trionfare davanti al pubblico di casa possono sopperire a una condizione atletica non ancora al top. Alberto Razzetti si regala una doppia gioia nel giro di venti minuti. Il 24enne di Lavagna - tesserato per Fiamme Gialle e Genova Nuoto My Sport, seguito da Stefano Franceschi - vince nei 200 farfalla, in cui è primatista italiano (1'49"06) e campione continentale, in 1'52"51 e successivamente i 400 misti in 4'06"92.
Si chiude con la vittoria in scioltezza di Simona Quadarella che fa suoi gli 800 stile libero, dopo essersi imposta anche nei 400 stile libero. La 25enne di Roma e regina del mezzofondo europeo - tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti, bronzo iridato ad Abu Dhabi 2021 - domina con un eccellente 8'12"71.
COSì IN TV. Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting il Nico Sapio che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
I podi della seconda giornata
Sabato 11 novembre
400 stile libero mas
RI 3'36"63 di Gabriele Detti del 07/04/2019 a Riccione
1. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 3'41"58
2. Marco De Tullio (CC Aniene) 3'44"16
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 3'45"49
50 dorso fem
RI 26"18 di Silvia Scalia del 05/11/2021 a Kazan
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 26"83
2. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 26"93
3. Francesca Pasquino (In Sport) 27"35
50 farfalla mas
RI 22"02 di Matteo Rivolta del 20/12/2021 Abu Dhabi
1. Michele Busa (Imolanuoto) 22"81 pp (precedente 22"92 del 21/10/2023 a Riccione)
2. Matteo Rivolta (CC Aniene) 22"83
3. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 23"17
200 stile libero fem
RI 1'51''17 di Federica Pellegrini del 13/12/2009 a Istanbul
1. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 1'55"58 pp (precedente 1'57"30 del 22/12/2022 a Riccione)
2. Anna Egorova (Rus) 1'56"40
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 1'56"70
100 stile libero mas
RI 45"57 di Alessandro Miressi del 21/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 46"69
2. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 47"67
3. Giovanni Carraro (Fiamme Oro/Riviera Nuoto) 48"82
50 rana mas
RI 25"37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 26"37
2. Ludovico Blu Art Viberti (CN Torino) 26"58
3. Alessandro Pinzuti (Esercito/In Sport) 26"77
100 rana fem
RI 1'03"55 di Benedetta Pilato del 15/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 1'04"03
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 1'04"76
3. Arianna Castiglioni (Fiamme GIalle/Team Insubrika) 1'05"67
100 misti mas
RI 50"95 di Marco Orsi del 07/11/2021 a Kazan
1. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 52"66
2. Marco Orsi (Fiamme OroCN Uisp Bologna) 52"76
3. Ronens Kernans (Canottieri Tevere Remo) 55"33
100 farfalla fem
RI 56"06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
1. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 57"44 pp (precedente 58"05 del 18/12/2010 a Dubai)
2. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 57"69
3. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 57"85
200 farfalla mas
RI 1'49"06 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Alberto Razzetti (Genova Nuoto My Sport) 1'52"51
2. Christian Ferraro (Montebelluna Nuoto) 1'52"64
3. Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre) 1'55"09
200 dorso fem
RI 2'01''45 di Margherita Panziera del 06/12/2019 a Glasgow
1. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 2'06"98
2. Federica Toma (Carabinieri/In Sport) 2'07"24
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Aquatica Torino) 2'08"05
200 rana mas
RI 2'03''80 di Edoardo Giorgetti del 18/12/2009 a Manchester
Migliore prestazione in tessuto 2'05''36 di Nicolò Martinenghi del 25/09/2021 a Napoli
1. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 2'05"54
2. Stefano Saladini (Imolanuoto) 2'06"42
3. Alessandro Fusco (Fiamme Gialle/CC Aniene) 2'07"24
50 stile libero fem
RI 23"83 di Silvia Di Pietro del 22/12/2022 a Roma
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport) 24"34
2. Sara Curtis (CS Roero) 24"47
3. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 24"58
100 dorso mas
RI 49"04 di Lorenzo Mora del 14/12/2022 Melbourne
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 50"15
2. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 50"53
3. Michele Lamberti (Fiame Gialle/GAM Team Brescia) 51"12
400 misti mas
RI 3'59"58 di Alberto Razzetti del 20/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 4'06"92
2. Simone Spediacci (In Sport) 4'16"22
3. Lorenzo Altini (CN Torino) 4'16"38
200 misti fem
RI 2'06''17 di Ilaria Cusinato del 15/12/2018 a Hangzhou
1. Anita Gastaldi (V02 Nuoto Torino) 2'10"35
2. Francesca Fangio (Esercito/In Sport) 2'11"25
3. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 2'11"42
800 stile libero fem
RI 8'04''53 di Alessia Filippi del 12/12/2008 Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 8'08''03 di Simona Quadarella del 13/12/2018 a Hangzhou
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 8'12"71
2. Emma Giannell (RN Florentia) 8'30"59
3. Valerie Buffa (RN Trento) 8'36"91
I migliori tempi delle serie lente della 2^ giornata
Sabato 11 novembre
50 dorso fem
1. Arianna Guidotti (Imolanuoto) 28"23
50 farfalla mas
1. Edoardo Valsecchi (RN Florentia) 23"44
200 stile libero fem
1. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 2'00"90 pp (precedente 2'01"75 del 31/03/2023 a Riccione)
100 stile libero mas
1. Mattia Zuin (Fiamme Oro/Nottoli Nuoto) 49"66
50 rana mas
1. Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene) 27"88 pp (precedente 27"96 del 29/03/2019 a Riccione)
100 rana fem
1. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 1'06"99
100 farfalla fem
1. Cristina Caruso (CS Roero) 1'00"55
200 farfalla mas
1. Alan Vergine (GAM Team Brescia) 2'01"62
200 dorso fem
1. Martina Ratti (Canottieri Garda Salò) 2'12"37
200 rana mas
1. Antonio Albino (Ferraranuoto) 2'12"53
50 stile libero fem
1. Viola Petrini (Virtus Buonconvento) 25"75
100 dorso mas
1. Ronens Kermans (Canottieri Tevere Remo) 53"94
200 misti fem
1. Zoe Masetti (RN Florentia) 2'17"79
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
49esimo Nico Sapio. Show Ceccon, Quadarella e Pilato in scioltezza

Protagonisti che confermano le aspettative, altri che si riprendono il proscenio dopo stagioni non facili. Thomas Ceccon, Simona Quadarella, Benedetta Pilato, Lorenzo Mora, Alessandro Miressi e Francesca Fangio sono gli attori principali delle finali della prima giornata del 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Palcoscenico è la piscina Sciorba di Genova dal 10 al 12 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi).
Si parte dal finale con l'one man show di Thomas Ceccon che, reduce dalla World Cup in cui è stato protagonista e alla prima uscita stagionale in vasca corta, accarezza il record italiano e stravince i 200 misti. Il 22enne fenomeno di Schio - tesserato per Fiamme Oro e Leosport, allenato da Alberto Burlina - nuota il primato personale in 1'51"90, demolisce l'1'52"49 siglato per l'argento agli Europei di Kazan 2021, a quattro decimi dal record italiano (1'51"54) di Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) secondo 1'55"54. "Ho gareggiato senza grosse pretese ma non nascondo di avere qualche rimpianto, perchè ho bevuto in un paio di occasioni e ciò mi ha fatto perdere qualche centesimo - racconta Ceccon, in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022 oro nei 100 misti con la 4x100 sl, argento con la 4x50sl e bronzo con la 4x200 stile libero - Dispiace perché il record non è troppo lontano. Questi sono dei test che mi aiutano a capire la condizione fisica, che mi sembra già discreta".
Apertura di programma extralusso e illuminato da Simona Quadarella, al rientro ufficiale alle gare dopo i Mondiali di Fukuoka, che è la più veloce nei 400 stile libero con la seconda prestazione personale di sempre. La 25enne di Roma - tesserata per CC Aniene, allenata da Christian Minotti, bronzo iridato negli 800 ad Abu Dhabi 2021 - chiude in 4'00"12 (1'59"82 ai 200) a trentasette centesimi dal 3'59"75 siglato a Glasgow 2019 per l'oro continentale; alle sue spalle la russa Anna Egorova, di casa a Livorno dov'è seguita da Stefano Morini, in 4'02"60; terza Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) in 4'07"04. "Un rientro che neanche io mi aspettavo - afferma la regina del mezzofondo europeo, in vasca lunga vice campionessa continentale in carica - Non sono troppo lontana dal mio migliore e questo vuol dire che con Christian (Minotti ndr) stiamo lavorando bene. Stasera ho nuotato con una buona frequenza, accelerando dopo metà gara".
Segnali incoraggianti arrivano nei 50 dorso da Lorenzo Mora e nei 50 farfalla dall'indomita Silvia Di Pietro, entrambi da sempre a loro agio in vasca da venticinque metri. Il 25enne carpigiano - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, seguito al Centro Federale di Ostia da Claudio Rossetto e secondo ai Mondiali di Abu Dhabi - vince in 23"32 e successivamente si ripete nei 200 dorso con un eccellente 1'50"16; la 30enne romana e primatista italiana (25"03) - tesserata per Carabinieri e preparata da Mirko Nozzolillo, bronzo europeo a Kazan 2021 - in 25"81, tre centesimi meglio di Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) seconda in 25"84.
Si prosegue senza sosta con Paolo Conte Bonin e Chiara Tarantino che si prendono successo e primato personale, rispettivamente nei 200 e nei 100 stile libero. Il 21enne veneto di Thiene - tesserato per Fiamme Oro e Team Veneto, allenato da Rossetto, ai Mondiali di Melbourne 2022 oro con 4x100 stile libero - nuota per la prima volta in carriera sotto l'1'44 (prec. 1'45"20) e conclude in 1'43"97; la 20enne barese - tesserata per Fiamme Oro e In Sport Rane Rosse, preparata da Mauro Borgia - in 53"15, venti centesimi meglio del 53"25 registrato agli assoluti di Riccione del novembre 2022.
Tanta attesa, pienamente ripagata, dal pubblico della Sciorba per il solito classico duello nei 50 rana tra Benedetta Pilato e la padrona di casa, all'ultimo anno di carriera, Martina Carraro. Si impone la 18enne di Taranto - tesserata per Fiamme Oro e CC Aniene, preparata da settembre a Torino da Antonio Satta, agli Europei oro a Glasgow 2019 e argento a Kazan 2021, seconda ai Mondiali di Abu Dhabi - conclude in 29"43 non troppo lontana dal suo record italiano di 28"81; la 30enne di Genova - tesserata per Fiamme Azzurre ed NC Azzurra 91, seguita ad Imola da Cesare Casella e dal marito Fabio Scozzoli - è seconda in 29"98; oltre i 30" Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) terza in 30"08.
Bello il testa a testa nei 100 rana tra l'emiliano Simone Cerasuolo e il sabaudo Gabriele Mancini divisi da appena cinque centesimi. Il 19enne di Imola - tesserato per Fiamme Oro ed Imolanuoto, allievo di Casella e campione europeo in vasca lunga - tocca in 57"97 contro il 58"02 del 21enne piemontese della Marina Militare e del Centro Nuoto Torino.
Tante cose cambiate nell'ultimo anno con il passaggio dallo storico tecnico Renzo Bonora a Stefano Franceschi sempre a Livorno. Francesca Fangio, mette da parte un periodo no, e domina i "suoi" 200 rana con un super crono a quattro decimi dal limite richiesto per gli Europei di Otopeni 2023 (2'03"5). La 28enne toscana - tesserata per Esercito ed In Sport Rane Rosse - domina in 2'19"99, con un super passaggio in 1'06"23 ma un ultimo cinquanta strappato in 37"72, distante ottantadue centesimi dal suo primato personale di 2'19"17 dell'aprile 2022 a Riccione.
Tre atleti in quarantasette centesimi, infine, nei 50 stile libero che rivelano un Alessandro Miressi già in grande spolvero, con Lorenzo Zazzeri, totalmente ripresosi dopo l'influenza che l'ha costretto al forfait al "Città di Firenze", subito alle sue spalle. Il 25enne di Torino - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta - nuota in 21"29 contro il 21"33 di ZazzArt (Esercito/RN Florentia); sul gradino più basso del podio sale l'olandese Thom De Boer in 21"76.
COSI' IN TV.Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
49esimo Nico Sapio i podi della 1^ giornata
Venerdì 10 novembre
400 stile libero fem
RI 3'57"59 di Federica Pellegrini del 06/03/2011 ad Ostia
1. Simona Quadarella (CC Aniene) 4'00"12
2. Anna Egorova (Rus) 4'02"60
3. Matilde Biagiotti (Fiamme Oro/RN Florentia) 4'07"04
50 dorso mas
RI 22"62 di Michele Lamberti del 03/11/2021 a Kazan
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) 23"32
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 23"52
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 23"70
50 farfalla fem
RI 25"03 di Silvia Di Pietro del 06/11/2021 a Kazan
1. Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene) 25"81
2. Elena Di Liddo (Carabinieri/CC Aniene) 25"84
3. Sonia Laquintana (NC Azzurra 91) 25"91 pp (precedente 26"13 del 21/03/2023 a Riccione)
200 stile libero mas
RI 1'41"65 di Filippo Magnini del 13/12/2009 ad Istanbul
Migliore prestazione in tessuto 1'42''06 di Stefano Ballo del 22/12/2019 a Portici
1. Paolo Conte Bonin (Fiamme Oro/Team Veneto) 1'43"97 pp (precedente 1'45"20 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Acquatics) 1'44"70
3. Alessandro Ragaini (Team Marche) 1'44"95 pp (precedente 1'45"42 del 03/04/2023 a Riccione)
100 stile libero fem
RI 52"10 di Federica Pellegrini del 07/04/2019 a Riccione
1. Chiara Tarantino (Fiamme Gialle/In Sport) 53"15 pp (precedente 53"35 del 11/11/2022 a Riccione)
2. Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91) 53"16 pp (precedente 53"98 del 23/12/2022 a Riccione)
3. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 53"66
50 rana fem
RI 28"81 di Benedetta Pilato del 21/11/2020 a Budapest
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 29"43
2. Martina Carraro (Fiamme Azzurre/NC Azzurra 91) 29"98
3. Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 30"08
100 rana mas
RI 55"63 di Nicolò Martinenghi del 04/11/2021 Kazan
1. Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto) 57"97
2. Gabriele Mancini (Marina Militare/CN Torino) 58"02
3. Stefano Saladini (Imolanuoto) 58"30
100 misti fem
RI 58"45 di Costanza Cocconcelli del 26/09/2021 a Napoli
1. Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91) 59"21
2. Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 1'00"84
3. Sara Curtis (CS Roero) 1'01"07
100 farfalla mas
RI 48"64 di Matteo Rivolta del 27/11/2021 ad Eindhoven
1. Matteo Rivolta (CC Aniene) 50"59
2. Michele Busa (Imolanuoto) 50"72 pp (precedente 51"28 del 11/11/2022 a Riccione)
3. Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit) 50"92
200 farfalla fem
RI 2'04"20 di Ilaria Bianchi del 06/12/2019 a Glasgow
1. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 2'06"19
2. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Imolanuoto) 2'06"76
3. Antonella Crispino (Esercito/Assonuoto Club Caserta) 2'08"64
200 dorso mas
RI 1'48"45 di Lorenzo Mora del 21/12/2022 a Melbourne
1. Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VV FF Modena) 1'50"16
2. Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) 1'54"05
3. Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro) 1'55"95
200 rana fem
RI 2'19"17 di Francesca Fangio del 04/04/2022 a Riccione
1. Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse) 2'19"99
2. Giulia Verona (Esercito/Imolanuoto) 2'25"34
3. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'25"42
50 stile libero mas
RI 20"69 di Marco Orsi del 05/12/2014 a Doha
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 21"29
2. Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia) 21"33
3. Thom De Boer (Ned) 21"76
100 dorso fem
RI 56"57 di Margherita Panziera del 04/12/2019 a Glasgow
1. Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene) 58"31
2. Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse) 58"85
3. Martina Cenci (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto) 58"96
400 misti fem
RI 4'26''06 di Alessia Filippi del 14/12/2008 a Rijeka
Migliore prestazione in tessuto 4'27''88 di Ilaria Cusinato del 11/12/2018 a Hangzhou
1. Francesca Fresia (Carabinieri/Acquatica Torino) 4'33"53
2. Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto) 4'33"96
3. Alessia Polieri (Fiamme Gialle/Team Insubrika) 4'39"77
200 misti mas
RI 1'51"54 di Alberto Razzetti del 16/12/2021 ad Abu Dhabi
1. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport) 1'51"90 pp (precedente 1'52"49 del 05/11/2021 a Kazan)
2. Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport) 1'55"54
3. Lorenzo Glessi (Esercito/Gorizia Nuoto) 1'56"00
1500 stile libero
RI 14'08''06 di Gregorio Paltrinieri del 04/12/2015 a Netanya
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 14'33"37 pp (precedente 14'33"76 del 23/12/2022 a Roma)
2. Matteo Diodato (Livorno Acquatics) 14'51"52
3. Filippo Rinaldi (Genova Nuoto My Sport) 15'04"63
I migliori tempi delle serie lente della 1^ giornata
Venerdì 10 novembre
50 dorso mas
1. Jacopo Nuca (Sport Dream Pavia) 25"14 pp (precedente 25"18 del 01/12/2021 a Riccione)
50 dorso fem
1. Claudia Tarzia (Eserciti/Genova Nuoto My Sport) 27"07
200 stile libero mas
1. Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino) 1'45"31
100 stile libero fem
1. Chiara Suma (Rinascita Team Romagna) 56"00 pp (precedente 56"11 del 02/04/2023 a Riccione)
50 rana fem
1. Lucrezia Mancini (Avis Foligno) 31"49 pp (precedente 32"18 del 31/03/2023 a Riccione)
100 rana mas
1. Christian Mantengazza (Team Trezzo) 1'00"69
100 farfalla mas
1. Lorenzo Pignotti (Pool Nuoto Sambenedettese) 52"37 pp (precedente 52"80 del 29/03/2022 a Riccione)
200 farfalla fem
1. Giada Alzetta (Leosport) 2'12"32 pp (precedente del 19/03/2023 a Rosà)
200 dorso mas
1. Davide Lazzari (Sport Club 12 - Ispra) 1'59"15
200 rana fem
1. Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene) 2'25"42
50 stile libero mas
1. Mauro Vagge (Superba Nuoto) 22"72
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
49esimo Nico Sapio. Al via con le stelle azzurre

Il secondo fine settimana di novembre mette in calendario un "classico" del nuoto in vasca corta: il 49esimo trofeo "Nico Sapio", meeting intitolato alla memoria del giornalista Rai deceduto insieme alla selezione della nazionale in seguito all'incidente occorso al Convair Lufthansa in fase di atterraggio a Brema nel 1966. Palcoscenico sarà la piscina Sciorba di Genova dal 10 al 12 novembre (primi due giorni dedicati ad Assoluti e Juniores, la domenica riservata ad Esordienti e Ragazzi). Serie lente alle 9.00 e serie veloci alle 16.30 venerdì e sabato con diretta su Rai Sport + HD delle sessioni pomeridiane. Un meeting che rappresenta un test prima degli Europei di Otopeni, in programma dal 5 al 10 dicembre, e prova di selezione per la rassegna continentale che per la prima volta si disputerà nella cittadina romena, situata a una trentina di chilometri da Bucarest.
Ventotto gli atleti di interesse nazionali invitati tra cui Simona Quadarella e Silvia Di Pietro - entrambe all'esordio stagionale - Sara Curtis, Benedetta Pilato, Thomas Ceccon - alla prima uscita in vasca corta - il padrone di casa Alberto Razzetti e lo specialista Matteo Rivolta.
Ci saranno dunque Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle/Team Insubrika), Ilaria Cusinato (Fiamme Oro/Team Veneto), Silvia Di Pietro (Carabinieri/CC Aniene), Anita Bottazzo (Fiamme Gialle/Imolanuoto), Sara Franceschi (Fiamme Gialle/Livorno Aquatics), Sara Curtis (CS Roero), Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene), Viola Scotto di Carlo (Napoli Nuoto), Silvia Scalia (Fiamme Gialle/CC Aniene), Sofia Morini (Esercito/NC Azzurra 91), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle/NC Azzurra 91), Simona Quadarella (CC Aniene), Francesca Fangio (Esercito/In Sport Rane Rosse), Anita Gastaldi (Vo2 Nuoto Torino); Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro/Imolanuoto), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limit), Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino), Giacomo Carini (Fiamme Gialle/Can. Vittorino da Feltre), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle/Genova Nuoto My Sport), Matteo Ciampi (Esercito/Livorno Aquatics), Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene), Marco De Tullio (CC Aniene), Michele Lamberti (Fiamme Gialle/GAM Team) e Matteo Rivolta (CC Aniene). Nello staff il direttore tecnico Cesare Butini e i tecnici Claudio Rossetto, Stefano Franceschi, Matteo Giunta e Cesare Casella.
Per la squadra giovanile sono invece convocati, dal responsabile Marco Menchinelli, Giada Alzetta (Leosport), Valeria Di Giacomantonio (In Sport Rane Rosse), Viola Petrini (Virtus Buonconvento). Chiara Sama (Rinascita Team Romagna), Davide Lazzari (Sport Club 12) e Alan Vergine (GAM Team Brescia). Nello staff il tecnico Tanya Vannini
Criteri di selezione ai CAMPIONATI EUROPEI IN VASCA CORTA (Otopeni 5-8 dicembre)
Saranno qualificati gli atleti che al 12 novembre risulteranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) Gli atleti medagliati in vasca corta ai Mondiali di Melbourne 2022
2) Gli atleti semifinalisti e finalisti individuali ai Mondiali in vasca lunga di Fukuoka 2023
3) Gli atleti che eguaglieranno o miglioreranno i tempi indicati nella tabella tempi-limite in occasione di meeting in Italia o all'estero disputati dall' 1 ottobre al 12 novembre. In ciascuna gara saranno selezionabili un massimo di tre atleti.
Atleti aventi diritto a partecipare agli Europei di Otopeni
Gregorio Paltrinieri
Thomas Ceccon
Lorenzo Mora
Nicolò Martinenghi
Sara Franceschi
Alessandro Miressi
Simone Cerasuolo
Benedetta Pilato
Simona Quadarella
Anita Bottazzo
Alberto Razzetti
Leonardo Deplano
Federico Poggio
Margherita Panziera
Lisa Angiolini
Martina Carraro
Marco De Tullio
Sofia Morini
Luca De Tullio
Matteo Ciampi
Foto di Giorgio Scala/DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit