Sardinia Cup. Italia-Francia martedì alle 20.30 su Raisport

Obiettivo Parigi. Il Settebello, guidato dal commissario tecnico Alessandro Campagna, da quattro giorni in allenamento a Cagliari è pronto a scendere in vasca per il torneo internazionale Sardinia Cup. La piscina comunale Terramaini di Cagliari accoglierà oltre gli azzurri, l'Australia, il Montenegro e la Francia; si giocherà dal 19 al 21 dicembre in diretta su Raisport e RaiPlay. E' il prologo alla grande stagione che aspetta le calottine azzurre che culminerà coi Giochi Olimpici di Parigi ancora oggi da conquistare. In mezzo gli europei di Zagabria (4-16 gennaio) e i mondiali in Qatar (2-18 febbraio) che distribuiranno cinque pass olimpici (1 europeo e 4 al mondiale).
Un nuovo inizo anche per la fascia di capitano che passa da Marco Del Lungo, ora co-capitano, a quella della freccia azzurra Francesco Di Fulvio. Per il bomber trentenne pescarese un riconoscimento ed una responsabilità importante che coronano una carriera sempre al top che nel 2022 lo portarono ad esser incoronato miglior giocatore del mondo: "E' un orgoglio per me e sono onorato di esser capitano di questa squadra e di questi ragazzi. Per me sarà uno stimolo in più a far meglio perchè so che possono ancora migliorare - spiega l'attaccante azzurro campione del mondo a Gwangju 2019. Sarà un percorso lungo quello che inizierà domani sera qui a Cagliari con l'obiettivo della qualificazione olimpica. Passeremo attraverso Europei e Mondiali in un mese e mezzo e vedremo come andrà. Sarà un periodo lungo, stressante ma anche stimolante. La qualificazione non deve essere un'ossessione ci si deve arrivare con calma. Bisogna ripartire da quanto abbiamo fatto di buono a Fukuoka l'anno scorso dopo la delusione dei quarti contro la Serbia. Bisogna giocarci partita dopo partita già da questi tornei che sono allenanti come dice il mister. Australia, Francia e Montenegro hanno caratteristiche differenti ma sono tutte e tre ottime squadre, lo spettacolo sarà assicurato". Gli fa eco il co-capitano Marco Del Lungo, compagno di squadra nella Pro Recco, che analizza la situazione della squadra: "veniamo da tre mesi stressanti con molte partite di club sulle spalle ed un calendario denso. Inizia una fase importante perche dobbiamo ottenere in primis la qualificazione per le Olimpiadi. Abbiamo avanti due mesi di preparazione dove possiamo crescere e portare il nostro livello di gioco a un punto molto più alto rispetto anche agli altri anni. Abbiamo appena finito una prima parte dove iniziamo un torneo qui in Sardegna che ci darà i primi feedback, per poterci poi migliorare e per poter limare i nostri piccoli errori. Montenegro e Francia che sono due squadre di altissimo livello, anche l'Australia in questi allenamenti ha dimostrato di essere dura, è una squadra molto fisica, molto pesante e quindi ci ha portato anche allo stremo del livello mentale per poter far sì che potessimo allenare la testa anche nei momenti di stanchezza. Gli errori del passato errori ce ne sono stati, però ovviamente sappiamo benissimo dove abbiamo sbagliato, perché secondo me è mancata un pizzico di cattiveria che dovremmo metter da ora in poi per poter ottenere ciò che vogliamo".
Mattinata di nuoto, schemi e attacco contro difesa con l'Australia, il Cittì Campagna spiega il motivo della scelta del nuovo capitano e traccia la via verso il sogno a cinque cerchi: "Abbiamo fatto un'analisi molto profonda dopo Fukuoka e ho deciso di cambiare per avere un capitano che giochi in attacco. Marco rimane per me un punto di riferimento, ma ora ho voluto dare maggiore responsabilità a Francesco Di Fulvio che insieme ad alcuni altri giocatori è il catalizzatore del gioco, anche per cercare di innalzare il livello e la qualità dello stesso. Ho fatto questo tentativo di dare un miglioramento alla squadra e vediamo se produce i suoi frutti. Cambiare nei momenti più difficili non è una cosa negativa, è poter dare un maggiore filo conduttore alla squadra. Ne abbiamo parlato ai ragazzi, da persone intelligenti l'abbiamo capito e nel tempo vedremo. Ci siamo dati degli obiettivi con tutti, che sono quelli di lavorare su piano fisico in questi quindici giorni che mancano all'Europeo, proprio perché hanno giocato tanto ed hanno bisogno di un richiamo. Stanno rispondendo benissimo e sono molto motivati. Poi su piano del gioco abbiamo tempo di migliorare con altre partite. Noi abbiamo come obiettivo il raggiungimento della qualificazione olimpica. Siamo focalizzati su questo target, poi se attraverso la qualificazione arrivano anche delle medaglie tra europei e mondiali saranno ben accette. Noi dobbiamo pensare a ottenere la qualificazione perché l'obiettivo principale stagionale deve essere l'Olimpiade. Sappiamo che è una fase di passaggio molto delicata, dove ci sono tante valutazioni da fare soprattutto riguardo la condizione fisica dei ragazzi, dal numero di partite che hanno giocato, dagli infortuni etc.. Faremo dei test in queste sei partite che giocheremo tra Sardinia Cup e Torneo di Malta, proprio per cercare di capire la situazione. Farò giocare tutti perché voglio valutare lo stato di salute dei giocatori per poter scegliere al meglio tra i due tornei internazionali. E' molto probabile che non sia la stessa squadra a disputare le due competizioni. Lo spirito è quello di una squadra che sa di essere competitiva ed io ho grande fiducia. Può essere una stagione con enormi soddisfazioni, ma noi dobbiamo pensare sempre che ci sarà da soffrire, da lottare e da guadagnare sul campo le vittorie; nessuno ci regalerà niente. Dalla sconfitta contro la Serbia nei quarti di finale dei mondiali a Fukuoka, che 9 volte su 10 probabilmente se la rigiocassimo la vinceremmo, ad oggi molte cose sono cambiate: gli stessi campioni olimpici si sono ulteriormente rinforzati con il mancino Mandic, ma anche la Croazia ha migliorato il roster. Noi siamo competitivi e sicuramente per battere l'Italia chiunque dovrà sudare le famose sette camicie".
ACQUA IN BOCCA contro i bullisimi. Fondfamentale sarà il ruolo dei volontari interpretati anche dagli studenti dell’Istituto tecnico economico (con indirizzo Turismo-sportivo) “Pietro Martini”. Oltre ad assimilare i rudimenti dello sport protagonista, saranno valorosi paladini del progetto “Acqua in Bocca solo Quando Nuoto” che la FIN insieme al Comitato Sardegna coltiva in tutte le piscine sarde per scacciare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo e proteggere ad oltranza minori e persone con disabilità. L’iniziativa è supportata pure dalla FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) presente a Terramaini con un corposo numero di tesserati che nel bel mezzo del quadrangolare proferiranno degli slogan a sostegno del progetto.
Convocati: Jacopo Alesiani, Vincenzo Dolce, Tommaso Gianazza, Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Luca Damonte e Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Francesco De Michelis (Novi Beograd), Luca Marziali (Pallanuoto Trieste), Giacomo Cannella, Francesco Condemi, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta e Nicholas Presciutti (Pro Recco), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Lorenzo Bruni e Gianmarco Nicosia (RN Savona).
Nelo staff, con il CT Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, i fisioterapisti Riccardo Cipolat e Michele Mannarini e il video analista Paolo Baiardini.
Torneo 4 Nazioni - Sardinia Cup
Martedì 19 dicembre
18:00 Australia-Montenegro Diretta Raisport
20.30 Italia-Francia Diretta Raisport
Mercoledì 20 dicembre
18.00 Montenegro-Francia Diretta RaiPlay + differita Raisport alle 22:00
20.30 Italia-Australia Diretta Raisport
Giovedì 21 dicembre
17.00 Francia-Australia Diretta RaiPlay + differita Raisport alle 23:50
19.00 Montenegro-Italia Diretta Raisport
Secondo test match a Ostia. Italia-Usa 17-16 dtr

La condizione non è ancora al top e in piena fase di carico. L'allenamento del mattino si fa sentire ma il Setterosa batte ugualmente gli USA. La squadra di Carlo Silipo supera 17-16 dopo i tiri di rigore gli Stati Uniti e si prende la rivincita nel secondo ed ultimo test match al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia. Dopo l'8-8 dei tempi regolamentari, ai cinque metri sono decisivi la trasformazione di Dafne Bettini e l’errore della statunitense Raney. La Nazionale azzurra - bronzo mondiale a Fukuoka 2023 ed europeo a Spalato 2022 - era stata sconfitta 10-8 mercoledì scorso nella prima amichevole del common training, che si conclude proprio questa sera, con la nazionale tricampione olimpica e sette volte mondiale. L'Italia resterà in collegiale ad Ostia fino al 22 dicembre poi, dopo qualche giorno di pausa, il 3 gennaio ci sarà la partenza per Eindhoven, in Olanda, che ospiterà i campionati europei.
Italia-Usa 17-16 dtr
Italia: Condorelli, Tabani, Galardi 2, Avegno, Gant, Bettini 1, Picozzi, Bianconi 4 (3 rig.), Palmieri, Leone, Cergol 1, Viacava, Banchelli, Cordovani, Meggiato. All. Silipo
Usa: Johnson, Ausmus, Prentice, Fattal, Flynn 2 (1 rig.), Steffens 1, Raney 2, Neushul 3, Roemer, Gilchrist, Weber, Mammolito, Longan, Sekulic. All. Krikorian
Arbitri: Ferrari e Nicolosi
Note: parziali 3-1, 1-3, 2-1, 2-2. Nessuna giocatrice uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 1/3 + 3 rigori e Usa 2/6 + un rigore. Tempi regolari terminati 8-8. Ai rigori: Bianconi (I) gol, Flynn (U) gol; Tabani gol, Fattal gol; Palmieri gol, Steffens gol; Bettini gol, Raney gol; Avegno gol, Roemer gol; Bianconi gol, Flynn gol; Tabani gol, Fattal gol; Palmieri gol, Steffens gol; Bettini gol, Raney fallito.
L'impresa di Fukuoka. Era il 24 luglio scorso quando nella Marine Messe un Setterosa tutto cinismo, determinazione e classe eliminò gli Stati Uniti tricampioni olimpici e quadrimondiali in carica col punteggio di 8-7. Il Setterosa alla fine fu di bronzo battutto in semifinale dalle campionesse mondiali dell'Olanda. L'ultima sconfitta degli Stati Uniti ai mondiali era stata proprio per mano dell'Italia. Il 29 luglio 2015, nella fase preliminare, a Kazan, il Setterosa di Tania Di Mario s'impone per 10-9 per poi conquistare il bronzo alle spalle delle statunitensi che iniziarono la loro lunga striscia di successi. Quello che fu anche l'ultimo podio iridato dell'Italia prima del Giappone che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistò l'argento battuta in finale proprio dagli Stati Uniti.
Le azzurre convocate in collegiale: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/Rapallo Pallanuoto), Serena Caso (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Olimpia Sesena, Giuditta Galardi, Domitilla Picozzi e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Marta Giuffrida (Brizz Nuoto).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, i fisioterapisti Nicoletta Giuffrida e Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti ed i medici per i test Giovanni De Francesco e Beatrice Berti.
Foto di A. Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Match day ricordando Barbara. Italia-USA 8-10
Il lungo applauso dedicato a Barbara Bufardeci. Poi il fischio d'inzio. Italia e Stati Uniti si affrontano al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia davanti alle telecamere di Waterpolo Channel. Successo degli Stati Uniti 10-8 e azzurre sempre in partita, che partono sotto 4-1 e riprendono due volte le statunitensi (4-4 e 7-7) e subiscono il gol che chiude il match a 59 secondi dalla fine da Raney in inferiorità numerica. Il Setterosa si avvicina al primo dei due prossimi obiettivi della nuova stagione: i campionati europei a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio e i campionati del mondo a Doha dal 3 al 18 febbraio. Si gioca con 15 giocatori a referto ma negli USA è out il portiere Ashleigh Johnson per un'infiammazione alla spalla. Nel Setterosa rientra Domitilla Picozzi dopo il lungo stop per l'intervento alla spalla. Sabato alle 20.00 un'altra amichevole in chiususa di allenamento collegiale.
LA CRONACA. Le prime sette in acqua sono Condorelli, Palmieri, Marletta, Bettini, Cergol, Viacava e Bianconi. Stati Uniti avanti al primo affondo con il rigore trasformato da Flynn, dopo il fallo di Viacava su Johnson. Longan neutralizza la conclusione di Bettini da posizione defilata e nell'azione successiva la sciarpata di Sekulic fissa il 2-0; il 3-0 porta la firma di Flynn che dal lato corto non lascia scampo a Banchelli. Longan è bravissima sul tap-in di Viacava in extraplayer. Il Setterosa si sblocca con Picozzi che dai sette metri toglie la ragnatela dal sette per il 3-1. Nueshal dai cinque metri timbra il 4-1. Poi Galardi si esibisce nel suo pezzo da novanta: girata tutta potenza e precisione per il 4-2 che chiude la frazione d'apertura.
Si riparte con il Setterosa che accorcia, grazie a un poderoso destro al volo di Picozzi per il 4-3. Banchelli d'istinto nega la terza gioia a Flynn. Le azzurre ripartono veloce e passano ancora: va a referto Tabani che dal perimetro timbra il 4-4. Le statunitesi tornano avanti con Steffens brava a sfruttare la superiorità (secondo fallo di Marletta) per il 5-4 all'inversione di campo.
Passano ancora gli Stati Uniti in avvio di terzo periodo con Raney che sorprende sul primo palo Banchelli per il +2 (6-4). La beduina di Galardi è strozzata da Roemer e quindi facile da controllare per Longan. Il giro palla delle campionesse olimpiche è micidiale: Flynn finalizza un assist perfetto di Weber (7-4). La stessa Weber commette fallo da rigore su Cergol: trasforma con freddezza Bianconi per il 7-5. Gant spreca dai due metri la chance per rimettere in scia il Setterosa. Bianconi è invece lucida e glaciale e da zona quattro porta il punteggio sul 7-6. La nazionale di Carlo Silipo è in fiducia e riequilibra il punteggio con il diagonale riavvicinato di Avegno per il 7-7 dopo tre quarti di gara.
Ultimo tempo che si apre con l'8-7 di Gilchrist che mulina il destro, disorienta Viacava con un paio di finte e supera Banchelli. Cala un po' di incisività la zona dell'Italia e gli Usa trovano il nuovo doppio vantaggio con Flynn (superiorità) per il 9-7. Poi Bettini è velocissima e in ripartenza sigla il 9-8 che rimette tutto in bilico a due minuti dalla fine. Marletta va fuori per tre falli e gli Stati Uniti puniscono il Setterosa con Raney che da posizione decentrata firma il 10-8 che non cambierà più a sessanta secondi dalla conclusione.
Le parole di Roberta Bianconi, calottina numero 8. "Abbiamo disputato una partita eccellente, recuperando il punteggio contro una nazionale fortissima e che gioca sempre una pallanuoto molto fisica. Ci siamo ritrovate solo pochi giorni fa e già qualcosa di buono si è visto in acqua. Siamo in piena fase di preparazione in vista degli Europei di Eindhoven e dei Mondiali di Doha: non possiamo essere lucide adesso. Sabato avremo un'altra amichevole contro gli Stati Uniti e vedremo di compiere un ulteriore step di crescita".
Le parole di Domitilla Picozzi, calottina numero 7. "E' stata la mia prima partita ufficiale, a distanza di quattro mesi dall'intervento chirurgico alla spalla. Mi sento molto bene e sono motivatissima. Sono piena di graffi sulla schiena e sulle braccia: uscire dall'acqua con un po' di segni è normale contro gli Stati Uniti. La squadra ha ripreso da pochi giorni il proprio percorso: siamo solo all'inizio. Ripartiamo da un'ottima base".
Le parole del commissario tecnico Carlo Silipo. "E' il momento di alzare ulteriormente il nostro livello dopo il bronzo ai Mondiali di Fukuoka e quello del 2022 agli Europei di Spalato. Ripartiamo dalla consapevolezza di essere un'ottima squadra che può crescere ancora tantissimo. Questa sera le ragazze sono state molto brave a recuperare lo svantaggio e mantenere il punteggio in equilibrio fino alla fine. Queste partite sono importanti per vedere a che punto è la condizione fisica, per migliorare tatticamente e per correggere eventuali errori".
TEST MATCH. Il Setterosa di Carlo Silipo, doppio bronzo iridato e continentale in carica, sostiene il suo primo test match a 20 giorni dalla partenza per l'Olanda (previsto mercoledì 3 gennaio). Era il 24 luglio scorso quando nella Marine Messe un Setterosa tutto cinismo, determinazione e classe eliminò gli Stati Uniti tricampioni olimpici e quadrimondiali in carica col punteggio di 8-7. Il Setterosa alla fine fu di bronzo battutto in semifinale dalle campionesse mondiali dell'Olanda. L'ultima sconfitta degli Stati Uniti ai mondiali era stata proprio per mano dell'Italia. Il 29 luglio 2015, nella fase preliminare, a Kazan, il Setterosa di Tania Di Mario s'impone per 10-9 per poi conquistare il bronzo alle spalle delle statunitensi che iniziarono la loro lunga striscia di successi. Quello che fu anche l'ultimo podio iridato dell'Italia prima del Giappone che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistò l'argento battuta in finale proprio dagli Stati Uniti.
BARBARA NEL CUORE. Prima dell’inizio della partita é stato tributato un lungo applauso in memoria di Barbara Bufardeci, team manager della Nazionale che ci ha lasciato il 12 novembre scorso dopo una lunga malattia che non ha mai piegato la sua passione e il suo amore per il Setterosa. E’ stata ed é la mamma sportiva di tutte le azzurre che si sono susseguite in Nazionale dal 2016. Tante le medaglie, le emozioni, le lacrime condivise. Barbara siederà sempre sulla panchina del Setterosa. Per il Setterosa è la prima amichevole uffciale senza ldi lei. Barbara Bufadeci al fianco delle “sue ragazze” ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell’ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre.
Le azzurre convocate in collegiale: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiame Oro/Rapallo Pallanuoto), Serena Caso (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Olimpia Sesena, Giuditta Galardi, Domotilla Picozzi e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viavaca, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Marta Giuffrida (Brizz Nuoto).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, i fisioterapisti Nicoletta Giuffrida e Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti ed i medici per i test Giovanni De Francesco e Beatrice Berti.
Foto di A. Staccioli / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
Italia-Stati Uniti. Alle 19.00 test match di lusso su WPC

Due obiettivi nel mirino. I campionati europei a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio e i campionati del mondo a Doha dal 3 al 18 febbraio 2024. Il Setterosa di Carlo Silipo, doppio bronzo iridato e continentale in carica, è in collegiale a Ostia fino al 22 dicembre al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa e in common training con le tre volte campionesse olimpiche e sette volte campionesse del mondo degli Stati Uniti fino al 16 dicembre.
Mercoledì 13 dicembre alle 19.00 e in diretta su Waterpolo Channel col commento ci Ettore Miraglia e Francesco Postiglione è prevista la partita ufficiale tra Italia e USA, test match a 20 giorni dalla partenza delle azzurre per l'Olanda (3 gennaio). Sabato 16 dicembre alle 20.00 si giocherà una seconda partita amichevole a chiusura degli allenamenti. Era il 24 luglio scorso quando nella Marine Messe un Setterosa tutto cinismo, determinazione e classe eliminò gli Stati Uniti tricampioni olimpici e quadrimondiali in carica col punteggio di 8-7. Il Setterosa alla fine fu di bronzo battutto in semifinale dalle campionesse mondiali dell'Olanda. L'ultima sconfitta degli Stati Uniti ai mondiali era stata proprio per mano dell'Italia. Il 29 luglio 2015, nella fase preliminare, a Kazan, il Setterosa di Tania Di Mario s'impone per 10-9 per poi conquistare il bronzo alle spalle delle statunitensi che iniziarono la loro lunga striscia di successi. Quello che fu anche l'ultimo podio iridato dell'Italia prima del Giappone che alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 conquistò l'argento battuta in finale proprio dagli Stati Uniti.
BARBARA NEL CUORE. Per il Setterosa sarà la prima amichevole uffciale senza la storica Team Manager Barbara Bufardeci, venuta a mancare lo scorso 12 novembre dopo aver lottato per tanto tempo e come una leonessa contro un male incurabile. Barbara Bufadeci al fianco delle “sue ragazze”, per le quali era una seconda mamma, ha conquistato la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l’argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell’ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre.
Le azzurre convocate in collegiale: Silvia Avegno (Matarò), Sofia Giustini (Sabadell), Lucrezia Cergol e Sara Cordovani (Pallanuoto Trieste), Carlotta Meggiato (Plebiscito Padova), Roberta Bianconi (Fiame Oro/Rapallo Pallanuoto), Serena Caso (Rapallo Pallanuoto), Caterina Banchelli, Olimpia Sesena, Giuditta Galardi, Domotilla Picozzi e Agnese Cocchiere (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viavaca, Chiara Tabani, Giuseppina Condorelli, Dafne Bettini, Veronica Gant e Morena Leone (L'Ekipe Orizzonte), Marta Giuffrida (Brizz Nuoto).
Nello staff, con il commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti Cosimino Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, i fisioterapisti Nicoletta Giuffrida e Federica Ancidei, il medico Pietro Jansiti ed i medici per i test Giovanni De Francesco e Beatrice Berti.
A1 M. Chiusa l'andata. De Akker-Posillipo vale l'accesso al round scudetto

Conclusa martedì 12 dicembre la tredicesima ed ultima giornata della regular season di Serie A1 maschile. Sarà il prologo tra De Akker Team e CN Posillipo, partita disputatasi l'8 novembre scorso, valida per la sesta giornata e non omologata per un errore arbitrale, ad assegnare il settimo posto, l'ultimo utile per l'accesso alla poule scudetto. La gara sarà ripetuta sabato 16 dicembre alle ore 16.30 e riprenderà dal momento cronometrico in cui è avvenuto l'errore, fermo restando quanto accaduto fino ad allora. Pertanto si riprenderà a giocare dal minuto 3'10" (da tabellone) del secondo tempo e sul risultato di 2-3.
L'ultimo turno della regular season si apre alla Paganuzzi di Genova, dove l'Ortigia si impone 13-8 sull'Iren Genova Quinto. Sfumano le speranze di partecipazione al round scudetto dei liguri, in svantaggio nello scontro diretto con il Posillipo. Dall'altra parte, gli aretusei concludono la prima fase della stagione quarti con 27 punti. Dopo la qualificazione agli ottavi di Euro Cup maturata sabato con il successo sul Primorac, gli uomini di Piccardo si confermano anche in campionato. Alla piscina di Albaro, primo parziale chiuso dai padroni di casa avanti 3-2 con la doppietta di Fracas. Nel secondo tempo, gli ospiti piazzano un micidiale +5 di break aperto e chiuso dalla doppietta di Cassia. Segue un botta e risposta: i biancoverdi conducono 8-4 a metà gara. Calano i ritmi alla ripresa delle ostilità, con i siciliani a gestire il divario senza difficoltà. Triplette per Cassia (best scorer con 41) e Andrea Condemi.
Vittoria sul filo di lana per Posillipo che supera 12-11 la Spazio RN Camogli, ancora a secco, grazie ad un rigore realizzato a trenta secondi dalla fine da Cuccovillo, protagonista assoluto del match con sei centri. Con questo successo i campani superano in classifica la De Akker, proprio in attesa dello scontro diretto tra le due formazioni che deciderà chi raggiungerà il settimo posto promozione. Gli ospiti partono forte e vanno subito in vantaggio con Plumpton ma Briganti e Mattiello ribaltano il risultato chiudendo la prima frazione sul 2-1. Da quel momento in avanti le squadre si rispondono colpo su colpo: il secondo e il terzo tempo terminano entrambi 4-4, ad otto minuti dalla fine il punteggio è di 10-9. Due gol consecutivi di Gandini portano il punteggio sull'11-10 per gli uomini di Temellini. Saccoia regala ai padroni di casa la nuova parità mentre Cuccovillo, a trenta secondi dalla fine, realizza col mancino il rigore del definitivo 12-11.
In fondo smuove la classifica la Vis Nova che trova la seconda vittoria in campionato battendo nettamente 15-9 la Nuoto Catania. Partita in equilibro per due tempi con la Vis Nova sorretta da un ottimo De Robertis in attacco (quaterna) autore di un paio di belle soluzioni. Catania sbaglia anche un rigore con Melito ma trova il 6-5 a metà secondo tempo con Russo. La pressione dei "leoni" però dà i suoi frutti: gli ottimi Antonucci (tris) e Poli la ribaltano per il 7-6 di metà gara. Cecchini in diagonale fa 10-7 e a quel punto gli ospiti cedono sotto i colpi dei romani che piazzano il 5-0 di break per il +6 finale.
Superata la Check-Up RN Salerno che cade in Liguria perdendo 15-8 contro la RN Savona. I biancorossi, ottimi secondi in classifica, soffrono due tempi con gli ospiti che grazie a Goreta (bis) raggiungono i più quotati padroni di casa sul 7-6 a metà partita. Angelini striglia i suoi che rientrano con un altro piglio: Durdic apre il break lungo di 5-0 tra terzo e quarto tempo, chiuso poi dall'ottimo Bruni. Il "Panda" è l' mvp del match e con 5 reti carica i compagni che chiudono la prima parte di campionato con il secondo mighlior attacco del campionato. Gallozzi e Goreta accorciano ma ancora Durdic e Bruni fissano il punteggio.
Il 2023 perfetto della Pro Recco si conclude con il successo interno per 13-5 sulla Pallanuoto Trieste. Già laureatisi campioni d'inverno nella scorsa giornata di campionato, i biancocelesti di Sukno chiudono la stagione regolare con 13 vittorie in altrettanti turni e il miglior attacco con 217 gol. I giuliani di Bettini, invece, sono sesti a 21 punti, accedendo al round scudetto. A Punta Sant'Anna primo tempo aperto e chiuso da due rigori trasformati da Di Fulvio (4-2); nel secondo le doppiette di Younger e Ciccio Condemi valgono l'8-3 all'intervallo lungo. Terza frazione in equilibrio (2-2). Nell'ultimo periodo, solo Pro Recco a segno: in mezzo alle reti di Iocchi Gratta e Cannella, l'autogol di Vrlic che con un retropassaggio beffa Caruso.
L'AN Brescia si conferma la terza forza del campionato superando 11-6 in trasferta la De Akker Team, anche grazie alla tripletta di Dolce. I lombardi iniziano il primo tempo con le reti di Irving e Guerrato, entrambe in extra player. La risposta dei padroni di casa arriva con la tripletta di Agulha de Freitas, intervallata dai gol di Manzi e Gitto: 3-4 dopo otto minuti. Gli uomini di Bovo allungano nella seconda ripresa grazie al centro in extraplayer di Alesiani e al rigore di Irving che fissano il risultato sul 3-6. Nella terza frazione Brescia e la De Akker realizzano una rete ciascuno fino a quando Dolce, a 31 secondi dalla fine, rompe l'equilibrio portando a cinque lo scarto tra le due squadre, 5-10. Lo stesso Dolce conclude la sua personale tripletta nell'ultima parte di gara mentre l'ex Luongo, in extraplayer, fissa il punteggio finale sul 6-11.
Il Telimar espugna il Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, superando 9-6 l'Astra Nuoto Roma. Quinto posto e 25 punti per la formazione di Baldineti che detronizza il sogno settimo posto dei capitolini di Mirarchi. I palermitani partono subito forte con le reti in sequenza di Woodhead, Occhione e Giliberti: 4-1 nel primo tempo. Secondo parziale a favore degli uomini di Mirarchi che replicano al 5-1 di Woodhead con il minibreak firmato da Spione e Martinelli. In mezzo, il rigore parato da Jurisic a Provenziani. Dopo il cambio vasca il neroverde Giobatta Valle sigla il meno uno (4-5). La reazione degli ospiti con Fabiano e Giliberti è decisiva: entrambi in superiorità danno il +3 Telimar alla fine del terzo tempo. La rete di Occhione, che sbaglia poi un rigore, mette il solco decisivo. Nel finale Woodhead, Tartaro e Mirarchi fissano il punteggio.
ROUND SCUDETTO. Pro Recco 39, RN Savona 36, AN Brescia 30, CC Ortigia 27, Telimar 25, PN Trieste 21, CN Posillipo 16*.
ROUND RETROCESSIONE. Iren Genova Quinto 16, De Akker Team 14*, Astra Nuoto Roma 14, Nuoto Catania 10, Roma Vis Nova Pallanuoto 8, Check-Up RN Salerno 7, Spazio RN Camogli 0.
* in attesa del recupero del 16 dicembre De Akker-CN Posillipo.
SECONDA FASE. La lunga pausa del campionato è prevista fino al 24 febbraio 2024. La seconda fase si articolerà in due gironi in base alla classifica della regular season. Le squadre classificatesi dal 1° al 7° posto parteciperanno al girone denominato “round scudetto”, quelle classificatesi dall'8° al 14° posto al girone denominato “round retrocessione”. Entrambi i raggruppamenti prevedono lo svolgimento con la formula del girone all'italiana e partite di sola andata rispettando l'alternanza casa/trasferta rispetto agli incontri della regular season nel caso di medesimo avversario. I punteggi ottenuti nella regular season vengono trasferiti alla seconda fase e si cumulano con i punteggi ottenuti nel rispettivo round scudetto e round retrocessione.
Risultati della 13ª giornata
Martedì 12 dicembre
Iren Genova Quinto-CC Ortigia 1928 8-13
Astra Nuoto Roma-Telimar 6-9
CN Posillipo-Spazio RN Camogli 12-11
De Akker Team-AN Brescia 7-11
Pro Recco-Pallanuoto Trieste 13-5
RN Savona-Check Up RN Salerno 15-8
Roma Vis Nova-Nuoto Catania 15-9
Foto PAGANOTTI
A1 M e coppe europee. Comanda Recco. Impresa Ortigia in Eurocup

Settimana di coppe e campionato. Continua senza sosta questa prima fase della stagione della pallanuoto che si avvicina agli appuntamenti delle squadre nazionali. Tutto in quattro giorni, da mercoledì 6 a sabato 9 dicembre. Nel delicato match di Salerno, trasmesso in diretta da Waterpolo Channel, successo importantissimo della De Akker per 13-11 al termine di una gara piacevole, molto equlibrata, con entrambe le squadre abili a capitalizzare le superirità numeriche: 9/13 la media gol in extraplayer per la Check Up Rari Nantes Salerno e addirittura 7/8 quella dei bolognesi. Avvincente il derby ingaggiato tra i fratelli Michele e Stefano Luongo, genovesi, 37 anni Michele attaccante di casa e 33 Stefano attaccante degli ospiti, che si aggiudica il più giovane realizzando 5 gol contro i 3 del fratello maggiore. Triplette anche per il croato della Check Up Goreta e il maltese della De Akker Camilleri.
Vincono più facilmente la Pro Recco e l'AN Brescia che consolidano, rispettivamente, il primo e terzo posto della classifica. I campioni d'Italia e d'Europa passano 15-5 nella piscina Olimpica di Palermo con la Telimar, che si ferma dopo tre successi consecutivi e l'AN Brescia supera 16-10 la Iren Genova Quinto e si congeda per quest'anno dalla Mompiano nel migliore dei modi. Tra i goleador Di Fulvio segna il poker sul tabellino della Pro Recco e Del Basso ne fa quattro per il Brescia. In chiusura pareggio, 14-14, tra Nuoto Catania e Astra Nuoto Roma, in una partita che ha visto i catanesi prima andare avanti 8-4 (al quindicesimo minuto di gioco) e poi rincorrere i romani, che nel frattempo l'avevano ribaltata con un 6-0 tra la fine del secondo e la metà del terzo tempo. Il gol decisivo è di Gullotta a 122 secondi dalla sirena, dopo che Tartaro aveva riportato di nuovo avanti gli ospiti. Un punto che consente comunque alla squadra di Mirarchi di superare in classifica il Posillipo, raggiungere il De Akker Team e restare a due lunghezze dal settimo posto. Per l'assegnazione del settimo posto e l'ultimo pass di ingresso nel girone d'elite diventerà decisiva la ripetizione della partita tra De Akker e Posillipo prevista sabato 16 dicembre.
SUPER ORTIGIA IN EUROCUP. All’Ortigia 1928 serviva l’impresa per qualificarsi agli ottavi di finale e l’ha centrata. Ha vinto a Kotor, in Montenegro, superando il Primorac 18-12 e ribaltando il successo degli avversari all'andata a Catania (14-9). Bisognava vincere con sei gol di scarto, anche con cinque segnando però almeno 15 gol. La squadra di Piccardo c’è riuscita: ha ribaltato il Primorac, l’ha raggiunto al secondo posto nella classifica del gruppo D e l’ha superato per la migliore differenza gol nei due incontri diretti. La sestina di Inaba e il poker di Cassia spiccano nel tabellino dei marcatori. Alla squadra di Maslovar non basta la quaterna del capitano Gopcevic. Nello stesso girone vittoria d'orgoglio e di prestigio per la Pallanuoto Trieste che nella piscina di casa, al Centro Federale - Polo Natatorio "Bruno Bianchi", supera 9-8 il Panionios, già qualificato e certo del primo posto. La squadra di Bettini chiude al quarto posto e con una tripletta del suo gioiello Mladossich.
Vince anche la Rari Nantes Savona, 6-5 a Budapest con l'Honved, e si aggiudica il primo posto nel gruppo B e accede agli ottavi con un ruolino di marcia da big: cinque vittorie e una sola sconfitta (18-17 sul campo del Vasas seconda in classifica). I gol di Campopiano in extra player a fine terzo e Durdic dopo 2'15" del quarto periodo riportano Savona avanti +2. Ekler la riapre per gli ungheresi, ai quali non però non sarebbe servita neanche la vittoria per scavalcare la squadra di Angelini in classifica.
GLI ANTICIPI
La giornata di campionato si è aperta mercoledì con la vittoria sofferta dell'Ortigia 1928, che nel finale supera 9-8 un'ottima Vis Nova Pallanuoto. Giallorossi sempre avanti nel punteggio, palesano il solito calo nel finale che ne ha compromesso la maggior parte delle gare di quest'anno. Cinque reti di "Ciccio" Francesco Cassia, capocannoniere del campionato con 38 gol, che produce lo sforzo finale trasformando due rigori decisivi e ribaltando una pur volenterosa Vis Nova, priva di Alessandro Calcaterra in panchina (influenzato) e ben sostituito da Roberto Tofani. Match subito in salita per i siracusani, già sicuri dei playoff, che sbagliano tanto in extraman e subiscono i gol degli ospiti guidati dall'ottimo Poli (tris). La rete di Ciotti spinge i romani sul 6-4 nel terzo tempo. Poi arriva il recupero dei padroni di casa che si affidano appunto alla calottina numero due, prodotto di casa, e a Ferrero che nel finale concitato segna la rete decisiva in superiorità, dopo che Viskovic aveva pareggiato (8-8) a due minuti dalla fine sempre in più.
In acqua poi Spazio RN Camogli-Rari Nantes Savona che vede i biancorossi travolgenti per 22-4 in un match senza storia, dove i padroni di casa segnano dopo 15'30" la prima rete con Gandini sul 9-0. Alla Bianchi, seconda vittoria di fila per la Pallanuoto Trieste che si impone 14-7 sul CN Posillipo. Mladossich in gran spolvero: metà delle reti giuliane porta la sua firma.
COPPE EUROPEE
In Champions League la Pro Recco espugna Atene, battendo 11-10 l'Olympiacos all'ultimo respiro. Nella partita di lusso del girone B, con entrambe le squadre già qualificate ai quarti, padroni di casa avanti 8-6 dopo tre tempi. Ruggito dei campioni d'Europa in carica nell'ultimo quarto (2-5): è Francesco Di Fulvio, ad un secondo dalla sirena, a concludere in rete l'11-10 recchelino. La formazione di Sukno mantiene così l'imbattibilità, chiudendo il girone a punteggio pieno. Sorride l'AN Brescia che vince 16-7 contro lo Steaua Bucarest. Un dominio dei ragazzi di Bovo, perfetti per percentuale di tiro e nelle superiorità. I lombardi staccano il pass per i quarti da secondi del girone A, a scapito dei catalani del Sabadell (ko contro il Novi Beograd).
In Euro Cup non riesce l'impresa al Telimar che cade in casa 10-9 contro il Tourcoing e saluta la competizione. Serviva una vittoria ai ragazzi di Baldineti per scavalcare proprio i transalpini al secondo posto del gruppo A e centrare l’accesso agli ottavi di finale. I siciliani conducono 4-3 al cambio vasca, gli ospiti agguantano il pari sul finire della terza frazione (7-7). Nell'ultimo periodo il Tourcoing imprime un +2 di break che piega le speranze dei padroni di casa. Giorgetti prova a riaccenderle con il gol dell'8-9, ma i francesi rispondono subito con Marzouki. Di nuovo Giorgetti a segno (9-10), ma non basta a completare la rimonta.
Programma e risultati della 12^ giornata Serie A1
Mercoledì 6 dicembre
CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto 9-8
Spazio RN Camogli-RN Savona 4-22
Pallanuoto Trieste-CN Posillipo 14-7
Sabato 9 dicembre
AN Brescia-Iren Genova Quinto 16-10
Check Up RN Salerno-De Akker Team 11-13
Telimar-Pro Recco 5-15
Nuoto Catania-Astra Nuoto Roma 14-14
Programma e risultati 6^ giornata Champions League
Mercoledì 6 dicembre
Gruppo A
Astralpool Sabadell-Novi Beograd 7-11
AN Brescia-Steaua Bucarest 16-7 (4-0, 5-2, 3-1, 4-4)
Gruppo B
Olympiakos-Pro Recco 10-11 (2-1, 3-2, 3-3, 2-5)
Jug Adriatic-Dinamo Tbilisi 19-13
Programma e risultati 6^ giornata Euro Cup
Mercoledì 6 dicembre
Gruppo A
Telimar-EN Tourcoing 9-10 (2-1, 2-2, 3-4, 2-3)
Sabato 9 dicembre
Gurppo A
Solaris Sibenik-CN Barcellona 9-15
Gruppo B
EPS Honved-RN Savona 5-6 (0-1, 2-1, 2-3, 1-1)
Vasas Plaket-Apollon Smyrnis
Gruppo D
Primorac Kotor-CC Ortigia 1928 12-18 (2-3, 4-6, 2-5, 4-4)
Pallanuoto Trieste-Panionios 9-8 (3-2, 2-1, 3-1, 1-4)
Foto Pro Recco / Schenone
A1 M. Baldineti presenta la dodicesima giornata

Settimana di coppe e campionato. Continua senza sosta questa prima fase della stagione della pallanuoto che si avvicina agli appuntamenti delle nazionali. Siamo giunti alla dodicesima giornata della serie A1 maschile e al sesto e ultimo turno dei gironi di Champions League ed Euro Cup. Tutto in quattro giorni, da mercoledì 6 a sabato 9 dicembre. Martedì 12 dicembre, poi, si giocherà il tredicesimo ed ultimo turno della regular season. Il campionato riprenderà il 24 febbraio 2024 con le squadre divise in due round: scudetto e retrocessione. Nel frattempo spazio ad europei e mondali a gennaio e febbraio, col Setterosa che passerà per un common training con gli Stati Uniti e l'amichevole ufficiale del 13 dicembre al centro federale di Ostia alle 19 (in diretta su Waterpolo Channel) e il Settebello che giocherà la Sardinia Cup a Cagliari dal 19 al 21 dicembre in diretta su Raisport.
A fare il punto sul campionato maschile e presentare la dodicesima giornata, che prevede tre anticipi mercoledì e quattro partite sabato, Marco Gu Baldineti, tecnico della Telimar che sabato riceve i campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco. I palermitani, sono in serie positiva da tre partite, hanno riguadagnato la quarta posizione in classifica scavalcando l'Ortigia 1928 e sabato scorso hanno vinto 15-8 alla Scandone con il Posillipo. Altri 4 gol per americano Hooper che è già arrivato a quota 31 in undici partite ed è secondo nella classifica dei marcatori alle spalle di altri due siciliani: Cassia dell'Ortigia 1928 e Muscat Melito del Nuoto Catania, entrambi al comando con 33 gol.
"Ci avviciniamo a una giornata spezzata per i doppi impegni delle squadre anche nelle coppe. Il campionato risulta molto equilibrato soprattutto nella fascia round scudetto che lotta sotto alla Pro Recco dominante - commenta l'esperto tecnico genovese nato a Tijuana, in Messico - In questa giornata ci possono esser match scontati e qualcuno che può riservare sorprese. Iniziando da Brescia-Quinto, il pronostico non può che esser chiuso con i lombardi favoriti anche se arriveranno un po' stanchi dalla partita in champions contro lo Steaua Bucarest. La vittoria del Brescia non dovrebbe essere messa in discussione anche se Quinto viene da un'ottima prova contro Salerno. Altra partita chiusa sarà Camogli-Savona con i biancorossi di Angelini favoriti nonostante i padroni di casa stiano migliorando giornata dopo giornata. Il Camogli è in risalita e questo buon segnale in ottica della seconda parte di campionato dove dovranno giocarsi la salvezza. Maggiore incertezza vedo nella partita Salerno-De Akker con i padroni di casa che saranno più pericolosi se giocheranno in casa alla Vitale. Se dovessero giocare a Napoli, come è successo col Savona, allora i favori andrebbero agli ospiti, che nel confronto hanno qualcosa in più dal punto di vista tecnico. Trieste-Posillipo è un'altra partita che sulla carta non avrebbe nulla da dire e potrebbe essere paragonata a Brescia-Quinto. C'è una differenza tra giuliani e i napoletani eppure potrebbe rivelarsi meno chiusa della vigilia perché i rossoverdi hanno le caratteristiche per fare bene a Trieste: è vero che hanno subito una brutta sconfitta contro di noi nell'ultima giornata ma sono capaci di riprendersi subito e di dare battaglia. E' una partita tirata anche ai fini dalla qualificazione tra le prime sette che accederanno al round scudetto. Chi vince entra, chi perde rischia di rimanere fuori. Telimar-Recco sarà il nostro match: noi in questo momento abbiamo raggiunto l'obiettivo di entrare nelle migliori sette con due giornate d'anticipo, facendo secondo me è un campionato eccellente. Mercoledì avremo la partita di coppa che vale l'accesso al turno successivo e quindi ci giocheremo tutto. La partita col Recco è molto difficile perché loro sono una squadra fortissima con i migliori giocatori al mondo e con un allenatore bravo che li fa giocare bene. Nuoto Catania contro Astra Nuoto credo sia la partita più bella insieme a quella di Trieste perché mette difronte due squadre che stanno facendo molto bene. Complimenti ai due allenatori per come stanno lavorando: i romani sono riusciti a ottenere tanti punti e sono ancora in corsa per entrare nel prime sette con una squadra che a inizio anno era tra le papabili retrocesse, avendo perso giocatori fondamentali come Faraglia e Viskovic. Discorso analogo per il Catania che ha perso tanti giocatori e che però si è affidato ad un ottimo tecnico come Dato, bravo a forgiare una squadra con molto carattere con tanti giovani bravi che stanno giocando una buona pallanuoto. Sarà un match molto equilibrato e vedo leggermente favorito il Catania per il fattore campo. Su Ortigia-Vis Nova i favori del pronostico vanno ai siciliani perché sono una squadra forte e completa, anche se ultimamente magari ha compiuto qualche passo falso come quello a Napoli. L'Ortigia è una squadra che secondo me è subito dietro al Savona e se la potrebbe giocare col Brescia. In questo match sono favoriti perché giocano anche bene e sono ben allenati; per quello che riguarda il Vis Nova è un po' la squadra che forse ha raccolto meno per quello che ha fatto perché hanno giocato tutte le partite alla pari addirittura andando in vantaggio per poi perdere purtroppo nel finale. Calcaterra sta facendo un buon lavoro e devono continuare a crederci poiché prima o poi i risultati arriveranno".
Programma della 12^ giornata
Mercoledì 6 dicembre
15.00 CC Ortigia 1928-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbirti Rovida e Zedda
16.30 Spazio RN Camogli-RN Savona
Arbitri Piano e Grillo
20.00 Pallanuoto Trieste-CN Posillipo
Arbitri D'Antoni e Nicolosi
Sabato 9 dicembre
15.00 AN Brescia-Iren Genova Quinto
15.00 Check Up RN Salerno-De Akker Team
15.00 Telimar-Pro Recco
16.00 Nuoto Catania-Astra Nuoto Roma
Programma 6^ giornata Champions League
Mercoledì 6 dicembre
Gruppo A
12.30 Astralpool Sabadell-Novi Beograd
20.00 AN Brescia-Steaua Bucarest
Gruppo B
19.00 Olimpiakos-Pro Recco
19.00 Jug Adriatic-Dinamo Tbilisi
Programma 6^ giornata Euro Cup
Mercoledì 6 dicembre
Gruppo A
19.00 Telimar-EN Tourcoing
Sabato 9 dicembre
Gurppo A
19.00 Solaris Sibenik-CN Barcellona
Gruppo B
18.00 EPS Honved-RN Savona
18.00 Vasas Plaket-Apollon Smyrnis
Gruppo D
17.45 Primorac Kotor-CC Ortigia 1928
18.30 Pallanuoto Trieste-Panionios
A1 F. L'Ekipe travolgente. Stop fino al 24 febbraio
Conclusa la decima di serie A1. Scatta il lungo stop del campionato femminile di pallanuoto che lascia spazio agli impegni del Setterosa, che sarà in collegiale a Ostia da martedì 5 dicembre.
L'Ekipe Orizzonte dilaga con un impressionante 30-5 in casa dell'Olio di Calabria IGP Cosenza Pallanuoto. Le campionesse d'Italia in carica chiudono l'anno solare in testa alla classifica, indisturbate a 27 punti. Alla piscina di Campagnano calabresi sul pezzo nei primi dieci minuti di gioco, poi è uno show etneo: una sequenza di sedici gol consecutivi. A fine gara, tutte le giocatrici di movimento catanesi a segno: spiccano Longo con sei centri, Bettini che ne realizza cinque e Leone quattro. Si distingue, tra le padrone di casa, Brandimarte che neutralizza due rigori (a Gagliardi e Borisova).
Le inseguitrici tengono in passo e restano a tre lunghezze dalla capolista. Anche loro vincono senza soffrire troppo, pur segnando molto meno. Il Rapallo batte 13-10 la Netafim Bogliasco riallungando nel finale con la doppietta di Marcialis, dopo che le avversarie avevano rimontano fino al -1 (gol di Spampinato a 1'36" dalla sirena), il Plebiscito Padova supera 12-9 la Luca Locatelli Genova e la Pallanuoto Trieste passa 15-4 a Monza con il Como Nuoto Recoaro. Manita di Gragnolati ed entrambe le squadre che cambiano portiere nell'ultimo tempo: nel Como Volpato per Giancon e nel Trieste Ingannamorte per Sparano. Si rialza la SIS Roma che vince 21-9 alla Scuderi di Catania con la rivelazione del campionato Brizz Nuoto. Cinquina di Centanni e triplette di Galardi, Ranalli e Gual Rovirosa.
La serie A1 femminile ripartirà il 24 febbraio 2024. La Champions League e l'Euro Cup il 9 marzo. Il Setterosa è atteso dagli Europei a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio e dai Mondiali a Doha dal 3 al 18 febbraio 2024. Le azzurre di Carlo Silipo saranno in raduno a Ostia dal 5 al 22 dicembre al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa e in common training con le tre volte campionesse olimpiche e sette volte campionesse del mondo degli Stati Uniti dall'11 al 16 dicembre. Previste anche due partite ufficiali; due test match programmati il 13 dicembre alle 19.00 in diretta su Waterpolo Channel e il 16 dicembre alle 20.00 in chiusura degli allenamenti con le statunitensi.
Programma e risultati - 10^ giornata
sabato 2 dicembre
Olio di Calabria IGP Cosenza Nuoto-L'Ekipe Orizzonte 5-30
Rapallo Pallanuoto-Netafim Bogliasco 1951 13-10
Brizz Nuoto-SIS Roma 9-21
Como Nuoto Recoaro-Pallanuoto Trieste 4-15
Plebiscito Padova-US L. Locatelli 12-9
QUALIFICATE ALLA FINAL SIX DI COPPA ITALIA: L'Ekipe Orizzonte Catania, Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto, Sis Roma, Brizz Nuoto.
Foto A. Masini / DBM
A1 M. Vincono Recco, Savona, Telimar e Quinto

Undicesima e terz'ultima giornata della serie A1 maschile. Si conferma al vertice della regular season a punteggio pieno la Pro Recco che supera agevolmente la Nuoto Catania. Alle spalle dei campioni resta la RN Savona batte anche la De Akker. Successi esterni della CC Ortigia 1928, dell'AN Brescia e della Telimar che passano in casa dell'Astra Nuoto Roma, della Roma Vis Nova e del Circolo Nautico Posillipo. Benissimo ancora la Iren Genova Quinto che ferma la Check UP RN Salerno e rimane nella zona poule scudetto della classifica. Torna al successo la Pallanuoto Trieste contro la Spazio RN Camogli.
Prosegue la marcia perfetta della Pro Recco che travolge 18-3 il Nuoto Catania. Risultato mai in discussione alla piscina di Punta Sant'Anna, con il primo parziale chiuso dai recchelini avanti con un tennistico 6-0. Seguono tre tempi conclusi tutti sul 4-1 per i padroni di casa. Sukno e Dato lasciano spazio ai rispettivi numeri 13, Perrone e Rossi, nell'ultimo tempo. Iocchi Gratta miglior marcatore: 4 gol per lui.
Vittoria esterna della CC Ortigia 1928 che batte 16-11 l'Astra Nuoto Roma e sale a quota 21 punti in classifica. Secondo ko di fila, invece, per i neroverdi di Mirarchi, fermi a 13 punti. Gara equilibrata e 6-6 dopo due tempi. La svolta dell'incontro è nel terzo periodo: dopo il gol dell'8-7 dei capitolini con Mirarchi, gli aretusei imprimono un decisivo +6 di break tra la seconda metà del terzo e l'inizio del quarto tempo, grazie al quale ritrovano il pari e costruiscono la vittoria finale. Tra i ragazzi di Piccardo, poker per Condemi e Ferrero. Quattro reti anche per Mirarchi.
Agevole vittoria fuori casa anche per l'AN Brescia che sconfigge 13-5 la Roma Vis Nova. Per i lombardi a segno otto giocatrici di movimento con tripletta di Alesiani.
Alla Scandone di Napoli Telimar si impone 15-8 sul Circolo Nautico Posillipo. Colpisce il dato sulle superiorità capitalizzate dalla squadra di Baldineti: ben 9 su 11. Ospiti subito brillanti, padroni di casa che accennano una reazione nel secondo tempo. Al cambio campo siciliani avanti 6-4. Nel terzo periodo i posillipini subiscono un break letale di cinque reti, che indirizza l'esito della gara. Telimar sul velluto nel finale, trascinata da Hooper che firma la quaterna.
La Iren Genova Quinto supera 12-4 la Check UP RN Salerno, che paga l'1 su 8 in superiorità numerica, e continua a sognare la poule scudetto. I giallorossi, sempre indietro nel punteggio, restano in scia fino al 5-4 di Vrbnjak. Poi il 7-0 di break dei biancorossi aperto da Molina e chiuso da Villa.
Successo esterno per la Pallanuoto Trieste che batte 11-5 la Spazio RN Camogli e torna a vincere in campionato dopo cinque ko. Botta e risposta nel primo tempo. Abbrivio giuliano nel secondo, chiuso con un netto 7-0. I ragazzi di Bettini ipotecano i tre punti già a metà gara: 8-1. La formazione di Temellini accorcia di una misura nella terza frazione. Altro botta e risposta nell'ultimo quarto. Il ligure Gandini è il top scorer della partita con quattro gol.
A1 maschile
Risultati 11^ giornata
sabato 2 dicembre
Astra Nuoto Roma-CC Ortigia 1928 11-16
Iren Genova Quinto-Check Up RN Salerno 12-4
Pro Recco-Nuoto Catania 18-3
Roma Vis Nova Pallanuoto-AN Brescia 5-13
CN Posillipo-Telimar 8-15
18.30 De Akker Team-RN Savona 10-15
Spazio RN Camogli-Pallanuoto Trieste 5-11
Foto Marika Torcivia
A1 F. Sabato si gioca, poi il lungo stop. Fasanella presenta la giornata

Prima di ritorno e ultima dell'anno. Il 2 dicembre si giocano gli ultimi 32 minuti del campionato di serie A1 femminile prima della sosta di quasi tre mesi. La serie A1 femminile ripartirà il 24 febbraio 2024. La Champions League e l'Euro Cup il 9 marzo. Nel frattempo spazio al Setterosa che è atteso dagli Europei a Eindhoven dal 5 al 13 gennaio e dai Mondiali a Doha dal 3 al 18 febbraio 2024. Le azzurre di Carlo Silipo saranno in raduno a Ostia dal 5 al 22 dicembre al Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa e in common training con le tre volte campionesse olimpiche e sette volte campionesse del mondo degli Stati Uniti dall'11 al 16 dicembre. Al giro di boa L'Ekipe Orizzonte guida la classifica con 24 punti, Padova, Rapallo e Trieste seguono con 3 punti di distanza e con un po' più di ritardo segue la SIS Roma. Sesta la Brizz Nuoto di Acireale che ha centrato l'ultimo posto utile per qualificarsi alla Final Six di Coppa Italia 2024.
Il tecnico dell'Olio di Calabria IGP Cosenza Francesco Fasanella, che in apertura di giornata riceve le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte, fa il punto sul campionato. "Questo turno di campionato è il primo del girone di ritorno, ma corrisponde anche all'ultimo turno prima della lunga pausa. Vede protagoniste le prime cinque della classifica contro le altre cinque. Partendo dalla nostra partita affrontiamo l'Ekipe Orizzonte capo classifica, squadra molto forte. Per noi si tratta di una sfida molto stimolante, dove cercheremo di dare il massimo. Le altre sfide prevedono il derby tra Rapallo e Netafim Bogliasco, dove attualmente vedo favorito il Rapallo. Poi abbiamo la sfida tra Brizz Nuoto e Sis Roma, che mi sembra particolarmente stimolante, in quanto mette d fronte quinta contro sesta della classifica e dal risultato forse un po' più incerto rispetto alle altre. In Como Nuoto Recoaro-Trieste Pallanuoto vedo nettamente favorita Trieste, così come il Plebiscito Padova contro la Luca Locatelli".
"Sulla nostra stagione - prosegue Fasanella - sapevano che saremmo potuti andare incontro ad alcune difficoltà, in quanto neopromossa e perché abbiamo avuto degli innesti stranieri a cui serve sempre un po' di tempo per adattarsi. Abbiamo fatto un girone d'andata sufficiente. Adesso nel girone di ritorno abbiamo tutte le possibilità per poter lavorare, cercare di migliorarci e mantenere la categoria. Abbiamo avuto delle sorprese: come la spagnola Ciudad che è stata un ottimo acquisto, l'inserimento di Mandelli che è una ragazza che ha giocato l'anno scorso in serie A2 ma è di categoria. Diciamo che tutto sommato a noi serve del tempo per amalgamarci, cosa che finora ci è mancata un po' perché non siamo sempre riuscite a giocare al completo. Ma la cosa più belle, insieme ai nuovi acquisti, è la conferma di ragazze cresciute nel settore giovanile come Malluzzo e Morrone che stanno dimostrando di essere già pronte per la serie A1".
Programma e arbitri - 10^ giornata
sabato 2 dicembre
14.00 Cosenza Nuoto-L'Ekipe Orizzonte
Arbitri: Baretta e Iacovelli
15.30 Rapallo Pallanuoto-Netafim Bogliasco 1951
Arbitri: Sponza e Savino
16.00 Brizz Nuoto-SIS Roma
Arbitri: D'Antoni e Torneo
17.00 Como Nuoto Recoaro-Pallanuoto Trieste
Arbitri: Roberti Vittory e Rogondino
18.00 Plebiscito PD-US L. Locatelli
Arbitri: Scarciolla e Valdettaro
QUALIFICATE ALLA FINAL SIX DI COPPA ITALIA: L'Ekipe Orizzonte Catania, Plebiscito Padova, Pallanuoto Trieste, Rapallo Pallanuoto, Sis Roma, Brizz Nuoto.