Campionati A1. L'analisi di Temellini e Della Zuana

Le voci dei protagonisti. Sabato 7 ottobre si giocano le ultime due partite del secondo turno maschile e altrettante di quello femminile che si concluderà mercoledì prossimo. A commentare queste prime due settimane di campionato ospitiamo gli allenatori di due neopromosse: Angelo Temellini, 49 anni, campione d'Europa con il Settebello a Vienna 1995, tecnico della Rari Nantes Camogli, cresciuto nelle giovanili della Pro Recco e vincitore di uno scudetto e una Coppa LEN con la Rari Nantes Savona da giocatore nel 2005, e il tecnico del Locatelli Genova Andrea Della Zuana, 44 anni, un passato glorioso alla guida dei ragazzi dell'Andrea Doria. Dalle settimane successive tutti gli altri tecnici si alterneranno nei commenti e nelle presentazioni delle giornate.
A1 maschine. L'analisi di Angelo Temellini. "La prima giornata ha detto quello che si poteveva immaginare, che ci saranno cinque squadre di livello più alto: Ortigia, Savona, Brescia, Trieste e ovviamante Pro Recco, quest'utlima di livello altissimo direi. Le altre come Palermo, Quinto, De Akker e Salerno che invece lotteranno per entrare nella pool scudetto. Noi, Catania, Vis Nova e Astra Nuoto lotteremo per la salvezza". "Noi da neopromossa - continua il tecnico della Rari Nantes Camogli Recoaro - al pari del Vis Nova, incontriamo anche difficoltà di ambientamento. Inoltre avendo inserito 7 giocatori nuovi abbiamo bisogno di più tempo per amalgamarci. Cerchererno di lottare per il nostro obiettivo". "All'esordio la De Akker ha disputato un'ottima partita a Siracusa dimostrando di aver lavorato molo bene e poter contare su una squadra che può rientrare tra le prime sette con giocatori di alto livello ed una struttura consolidata. Per quanto ci riguarda, dalla prima fase di Coppa Italia e la prima giornata col Recco abbiamo ricevuto le risposte che immaginavo: difficoltà di adeguarci ai tempi di reazione e ai ritmi differenti rispetto alla serie A2. I nostri giocatori sono quasi tutti esordienti in A1. L'unico che ha esperienza nella massima serie è Giovanni Bianco; tra gli altri, compresi gli stranieri, nessuno. La prossima partita con l'Astra Nuoto Roma inizia ad essere molto importante, non dico già da spareggio, ma sicuramente i punti in palio sono pesanti, soprattutto considerato che i punti acquisiti nella prima fase si porteranno dietro nella seconda parte della stagione".
Cinque partite dispuate mercoledì. Successo dei campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco 19-4 a Chiavari (piscina Ravera) con il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva della squadra di Sukno e secondo stop in quattro giorni dei ragazzi guidati da Brancaccio. Vittoria della rinnovata Rari Nantes Savona 11-10 con i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia nel big match trasmesso in diretta su Waterpolo Channel. Decide nell'ultimo extraplayer la bomba di Durdic a 5" dalla sirena finale. Tre successi esterni nelle tre partite serali con Ortigia 1928, Trieste e Telimar che superano rispettivamente Check Up Salerno, Roma Vis Nova e Iren Genova Quinto.
A1 femminile. L'analisi di Andrea Della Zuana. "Nella prima giornata di domenica scorsa si è vista la netta spaccatura a metà nei valori delle formazioni iscritte al campionato, cosa peraltro già ben nota alla vigilia. In questo secondo turno iniziano alcune partite tra squadre che lottano per gli stessi obiettivi; sarà interessante vedere cosa accade a Cosenza, Catania ed infine a Padova nel posticipo anche se è ancora del tutto indicativo". "Per quanto riguarda la nostra squadra - spiega il tecnico della Locatelli Genova, impegnato sabato a Cosenza - posso dire che ci stiamo allenando con la convinzione di poter raggiungere l'obiettivo salvezza, pur avendo in rosa solo due senior, dal momento che le ragazze del nostro settore giovanile (junior ed allieve) hanno qualità, voglia e spirito combattivo. La prima partita contro Padova è stata una bellissima occasione per rompere il ghiaccio incontrando una grande della pallanuoto femminile, con ottime giocatrici italiane e straniere e reduce da quattro partite di qualificazione di Champions League; pur essendo un match fuori dalla nostra portata abbiamo mostrato a tratti buone cose ed alla fine il risultato è nel complesso positivo e rispecchia la nostra buona figura". "Dobbiamo usare ogni allenamento ed ogni partita per imparare velocemente quanto più possibile da tutte le situazioni e colmare il gap dalle squadre più rodate ed esperte di noi con cui ci giocheremo la salvezza. Sabato a Cosenza ci aspetta un'altra occasione per metterci alla prova, contro un'avversaria che come noi è salita dalla A2 e vuole mantenere la categoria e che può contare sull'innesto di quattro giocatrici di livello, di cui tre straniere. Noi arriviamo ancora con la rosa incompleta, ma daremo tutto per fare una grande prestazione che ci porti i primi punti della stagione".
Negli anticipi di mercoledì vittorie esterne delle campionesse d'Italia dell'Ekipe Orizzonte Catania, che hanno espugnato la piscina di Rapallo col punteggio di 12-8 e delle vicecampionesse italiane della SIS Roma, che alla Pia Grande di Monza hanno superato 18-6 il Como Nuoto Recoaro. Il programma della giornata si completerà mercoledì prossimo con lo scontro al vertice tra Plebiscito Padova e Trieste per gli impegni di entrambe in Euro Cup.
A1 M - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Pro Recco-CN Posillipo 19-4 (6-1, 7-0, 3-2, 3-1)
RN Savona-AN Brescia 11-10 (4-3, 2-2, 3-2, 2-3)
Chek up RN Salerno-C.C.Ortigia 1928 8-15 (1-3, 4-3, 1-6, 2-3)
Roma Vis Nova-PN Trieste 8-15 (2-2, 1-3, 5-6, 0-4)
Iren Genova Quinto-Telimar 8-10 (2-1, 1-2, 2-3, 3-4)
Sabato 07-10
ore 15:00
De Akker Team-Nuoto Catania
Arbitri: Pinato e Cavallini
ore 17:00
Astra Nuoto Roma-RN Camogli
Arbitri: Schiavo e Carmignani
A1 F - Programma e risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12 (1-6, 1-2, 3-2, 3-2)
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma 6-18 (3-3, 1-5, 0-4, 2-6)
Sabato 07-10
ore 14:00
Cosenza PN-US L.Locatelli
Arbitri: Navarra e Ricciotti
ore 16:00
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951
Arbitri: Braghini e Nicolai
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
A1 femminile. Ekipe corsara a Rapallo. Sis Roma supera Como

Il turno infrasettimanale della seconda giornata si apre con la vittoria esterna delle campionesse d'Italia dell'Ekipe Orizzonte Catania che espugnano la piscina di Rapallo battendo le liguri padrone di casa 12-8. Nell'altro anticipo, alla Pia Grande di Monza, le vicecampionesse della Sis Roma superano 18-6 il Como Nuoto Recoaro. L'incontro tra Plebiscito Padova e Trieste è stato posticipato alla settimana prossima per gli impegni delle due squadre in Euro Cup.
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12
Le campionesse d'Italia regolano la pratica Rapallo nei primi due tempi e poi si concedono qualche pausa contro la ex Bianconi che, con una quaterna, riduce le distanze fino al meno quattro finale. Partono forte le etnee che salgono sul 4-0 anche grazie alla doppietta di Bettini. Marcialis, lady Cassano, segna la prima rete gialloblu dopo 6'30" ma l'Ekipe piazza un altro 4-0 tra primo e secondo tempo grazie questa volta anche alla doppietta di Marletta. Passano otto minuti esatti e Rapallo, che fallisce il 70% di superiorità numeriche, si sblocca con Bianconi su rigore. Marletta e Viacava portano le ospiti al massimo vantaggio di +8. Da lì la bella reazione ligure con il 4-0 confezionato da Bianconi (2) Gitto e Kudella. Tabani segna la rete della tranqullità prima del finale dove Bianconi segna su rigore, Halligan il primo timbro e Gitto firma il referto col mancino.
Como Nuoto Recoaro-SIS Roma 6-18
Si gioca a Monza. Fatica la Roma nel primo tempo: Bianca Romanò, con due gol a uomini pari ed uno su rigore, da sola mette in diffoltà l'intera difesa giallorossa. Sara Centanni punge in attacco per la SIS (doppetta personale) e Carosi in superiorità fissa il primo parziale sul 3-3. E' il gol che da il via al primo break della Roma (5-0) che allunga anche grazie alla tripletta di Centanni, che sale a cinque gol personali. Sempre nel secondo tempo nel Como Maria Romanò, sorella più grande di Bianca, si lascia ammirare per la sua rovesciata vincente al quinto minuto (il padre, ex giocatore e dirigente Martino è seduto in panchina) e Sofia Alberti, sedicenne difensore, al minuto 7'30", fa il suo esordio in serie A1. Nuovo break di Roma e sesto gol di Centanni nel terzo periodo. Nell'utlimo tempo per il Como fa il suo ingresso in acqua Elisa Mercatali, classe 2008, capitano della Nazionale under 15 quarta agli Europei di giugno a Zagabria. Nella Roma Ranalli fa doppietta e sale a quota 4 gol personali.
Risultati della 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte 8-12 (1-6, 1-2, 3-2, 3-2)
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma 6-18 (3-3, 1-5, 0-4, 2-6)
Sabato 07-10-23
ore 14:00
Cosenza PN- US L.Locatelli
Arbitri: Navarra e Ricciotti
ore 16:00
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951
Arbitri: Braghini e Nicolai
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
Le squadre italiane impegnate nelle coppe. In Champions sabato 7 ottobre L'Ekipe Orizzonte-Sant Andreu e SIS Roma-Terrassa. In Euro Cup venerdì 6 ottobre Budapest Zuglo-Pallanuoto Trieste e sabato 7 ottobre Plebiscito Padova-De Zaan.
foto Maria Angela Cinardo
A1 M. Recco ok, al Savona il big match su WPC

La seconda giornata del campionato di serie A1 maschile si divide tra mercoledì e sabato. Gli impegni delle squadre italiane nelle coppe europee impongono anticipi e posticipi. Si comincia con il successo dei campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco 19-4 a Chiavari (piscina Ravera) con il Posillipo. Seconda vittoria consecutiva della squadra di Sukno e secondo stop in quattro giorni dei ragazzi guidati da Brancaccio.
Il match clou che si gioca a Savona, nella piscina Zanelli, si decide all'ultimo respiro. La rinnovata Rari Nantes Savona con sette nuovi elementi batte 11-10 i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia, in diretta su Waterpolo Channel quattro giorni dopo l'esordio stagionale alla Scandone di Napoli. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione che elogiano la qualità del gioco espresso con i padroni di casa avanti anche di tre reti (8-5) nel terzo tempo. Poi il lento recupero dei lombardi con il bel gol di Gianazza pareggia i conti a 1.20 dal termine. Poi nell'ultimo extraplayer la bomba di Durdic mette tutti d'accordo.
Nelle tre partite serali altrettante vittorie esterne di Ortigia, Trieste e Telimar che superano rispettivamente Chek up Salerno, Roma Vis Nova e Iren Genova Quinto. Il programma della seconda giornata si conclude sabato con De Akker Team-Nuoto Catania e Astra Nuoto Roma-RN Camogli.
PRO RECCO-CN POSILLIPO 19-4
Vantaggio lampo di Iocchi Gratta con l'uomo in più, 5-0 in cinque minuti e primo gol dei napoletani con Cuccovillo dopo 5'39". In avvio di terzo tempo Hallok realizza il gol del 14-1 completando il break di 9-0 del Recco, poi interrotto da Di Somma al minuto 19'24" con il secondo gol del Posillipo. Cannella su rigore fissa il risultato quando mancano 90 secondi da giocare e realizza il poker personale.
RN SAVONA-AN BRESCIA 11-10
Un gol in superiorità numerica del serbo Durdic decide il big match della seconda giornata alla Zanelli. La RN Savona certifica le velleità di classifica battendo i vicecampioni d'Italia del Brescia dopo una gara sempre avanti anche di tre reti (8-5). Brescia apre le danze con Del Basso ma i padroni di casa caricano anche grazie all'evergreen Figlioli: l'italoaustraliano ex Settebello piazza la doppietta del 3-1. Brescia reagisce a torna sul 3 a 3 con Guerrato e l'ottimo Renzuto che alla fine firmerà il tris. La partite vive di fiammate e dopo il bel gol di Urbinati Savona gira sul 6-5 metà gara. Angelini catechizza i suoi che rispondono: i due extraplayer di Guidi e dell'ungherese bronzo olimpico Erdelyi consentono il massimo vantaggio ai biancorossi. Irving e Faraglia ricuciono e dopo il gol di Guidi si torna in vasca per gli otto minuti finali. Brescia segna con Renzuto su rigore ma Patchaliev riporta i suoi a +2. Dolce in più e un supergol di Gianazza al centro pareggiano i conti (10-10). Il match perde Alesiani per gioco violento e Brescia viene stoppata nell'ultima superiorità a 30 secondi dalla fine dall'ottimo Nicosia. Nel finale esce anche Guerrato per i lombardi e all'ultimo respiro il giro palla premia Durdic che dai cinque metri spara dietro la porta di Tesanovic.
CHEK UP RN SALERNO-CC ORTIGIA 8-15
Importante vittoria esterna dell'Ortigia che vince 15-8 contro la Check-Up RN Salerno. Dopo due frazioni estremamente combattute il punteggio è di 6-5 per gli ospiti. Gli uomini di Piccardo prendono il largo nel terzo tempo con un parziale di 6-1, che sarà decisivo per il risultato finale. Gli ultimi otto minuti si aprono con Salerno in rete con Gallo. I siciliani rispondono con un 3-0 di break a consolidare il vantaggio. In chiusura, Fortunato rende meno amaro il passivo per i ragazzi di Christian Presciutti. I grandi protagonisti della serata sono Francesco Cassia e Andrea Condemi: il primo è autore di una cinquina, il secondo realizza quattro gol.
ROMA VIS NOVA-PALLANUOTO TRIESTE 8-15
A Monterotondo inizio ad alta intensità da ambo le parti: equilibrio fino al 3-3, poi la formazione di Bettini prende le distanze con un break di +5. I ragazzi di Calcaterra, trascinati dal poker di Michele De Robertis, riducono lo svantaggio a 3 gol prima dell'ultimo quarto (11-8). La Roma Vis Nova non riesce ad andare oltre, Trieste amministra ed aumenta il divario con le reti in sequenza di Dasic, Petronio due volte e Fumo. Tra gli alabardati, quaterne per Dasic e Petronio.
IREN GENOVA QUINTO-TELIMAR 8-10
Il Telimar si impone 10-8 in casa dell'Iren Genova Quinto al termine di una partita palpitante. I padroni di casa iniziano subito forte e si portano sul 2-1 dopo i primi otto minuti grazie alle reti di Panerai e Gambacciani, a cui risponde Occhione. Anche la seconda frazione termina sul 2-1, ma stavolta per i siciliani che arrivano all'intervallo sul punteggio di 3-3. Al rientro in vasca una doppietta di Molina Rios porta i liguri sul 5-3 ma il terzo tempo si chiude con la grande rimonta degli ospiti che raggiungono il 5-6 ad otto minuti dalla fine. L'ultimo periodo si riapre con il nuovo pareggio degli uomini di Bittarello, firmato da Panerai. Pronta risposta dei siciliani, che piazzano l'allungo decisivo con la doppietta di Woodhead e i gol di Hooper e Giorgetti. Ravina ad un secondo dalla fine stabilisce il 10-8 finale.
Risultati 2^ giornata
Mercoledì 04-10
Pro Recco-CN Posillipo 19-4 (6-1, 7-0, 3-2, 3-1)
RN Savona-AN Brescia 11-10 (4-3, 2-2, 3-2, 2-3)
Chek up RN Salerno-C.C.Ortigia 1928 8-15 (1-3, 4-3, 1-6, 2-3)
Roma Vis Nova-PN Trieste 8-15 (2-2, 1-3, 5-6, 0-4)
Iren Genova Quinto-Telimar 8-10 (2-1, 1-2, 2-3, 3-4)
Sabato 07-10
ore 15:00
De Akker Team-Nuoto Catania
Arbitri: Pinato e Cavallini
ore 17:00
Astra Nuoto Roma-RN Camogli
Arbitri: Schiavo e Carmignani
Le squadre italiane impegnate nelle coppe. In Champions venerdì 6 ottobre AN Brescia-Novi Beograd e Jug Adriatic-Pro Recco. In Euro Cup sabato 7 ottobre Apollon Smyrnis-RN Savona, Ortigia-Panionios, Primorac Kotor-Pallanuoto Trieste e domenica 8 ottobre Telimar Palermo-Barcellona.
Foto Pro Recco
Campionati A1. Seconda giornata. Si torna in vasca mercoledì

La seconda giornata dei campionati di serie A1 maschile e femminile si divide tra mercoledì e sabato. Gli impegni delle squadre italiane nelle coppe europee impongono anticipi e posticipi. Si parte mercoledì 4 ottobre con il match clou a Savona, nella piscina Zanelli, dove si accendono le luci sulla Rari Nantes Savona che dopo la convincente vittoria 17-8 contro il Posillipo ospita i vicecampioni d'Italia dell'AN Brescia e torna in diretta su Waterpolo Channel quattro giorni dopo l'esordio stagionale alla Scandone di Napoli. Telecronaca di Ettore Miraglia e commento tecnico di Francesco Postiglione; arbitri Calabrò e Petronilli. In acqua anche i campioni d'Italia e d'Europa della Pro Recco che a Chiavari (piscina Ravera) ricevono il CN Posillipo: fischio d'inizio alle ore 16. Due gli anticpi per le ragazze con in acqua le due finaliste dello scorso campionato L'Ekipe Orizzonte Catania e la SIS Roma rispettivamente impegnate a Rapallo e Como. Seguono programma completo ed arbitri.
Serie A1 Maschile 2°giornata
Mercoledì 04-10
ore 16:00
Pro Recco-CN Posillipo
Arbitri: Paoletti e Zedda
ore 18:30
RN Savona-AN Brescia
diretta su Waterpolo Channel
Arbitri: Calabrò e Petronilli
ore 20:00
RN Salerno-C.C.Ortigia 1928
Arbitri: Brasiliano e L. Bianco
ore 20:30
Roma Vis Nova-PN Trieste
Arbitri: D'Antoni e D. Bianco
ore 21:00
Iren Genova Quinto-Telimar
Arbitri: Severo e Alfi
Sabato 07-10
ore 15:00
De Akker Team-Nuoto Catania
Arbitri: Pinato e Cavallini
ore 17:00
Astra Nuoto Roma-RN Camogli
Arbitri: Schiavo e Carmignani
Il report della 1^ giornata
Serie A1 Femminile-2° giornata
Mercoledì 04-10
ore 15:00
Rapallo PN-Ekipe Orizzonte
Arbitri: Rovida e Romolini
ore 17:00
Como Nuoto Recoaro-Sis Roma
Arbitri: Colombo e Rizzo
Sabato 07-10-23
ore 14:00
Cosenza PN- US L.Locatelli
Arbitri: Navarra e Ricciotti
ore 16:00
Brizz Nuoto-Bogliasco 1951
Arbitri: Braghini e Nicolai
Mercoledì 11-10
ore 20:00
Plebiscito Padova-PN Trieste
Il report della 1^ giornata
Le squadre italiane impegnate nelle coppe. In Champions venerdì 6 ottobre AN Brescia-Novi Beograd e Jug Adriatic-Pro Recco; sabato 7 ottobre L'Ekipe Orizzonte-Sant Andreu e SIS Roma-Terrassa. In Euro Cup sabato 7 ottobre Apollon Smyrnis-RN Savona, Ortigia-Panionios, Primorac Kotor-Pallanuoto Trieste e domenica 8 ottobre Telimar Palermo-Barcellona; venerdì 6 ottobre Budapest Zuglo-Pallanuoto Trieste e sabato 7 ottobre Plebiscito Padova-De Zaan.
A1 F. L'Ekipe e Trieste partono col 23, Roma, Padova e Rapallo ok

Insolitamente di domenica si inaugura, con grandi aspettative e incertezza che promette spettacolo, l'A1 femminile per una stagione 2023-2024 da vivere senza un attimo di respiro. Le campionesse d'Italia de l'Ekipe Orizzonte e le ragazze della Pallanuoto Trieste aprono a tutto gas e ne fanno 23; soffrono, forse più del previsto la SIS Roma e la Plebiscito Padova che battono la Brizz Nuoto e fuori casa la neopromossa US L. Locatelli. La Rapallo Pallanuoto fa suo il derby contro la Netafim Bogliasco 1951
PALLANUOTO TRIESTE-COMO NUOTO RECOARO 23-7
Si apre con la netta vittoria della Pallanuoto Trieste che domina 23-7 la Como Nuoto Recoaro. Pressing alto, sofferto tantissimo dalle lariane, e ripartenze rapide per le alabardate che mandano a segno dodici giocatrici di movimento con sei gol della nuova arrivata Gragnolati e conducono già 10-2 all'inversione di campo. Tra le giuliane in evidenza anche capitan Cergol, magnifico il suo pallonetto del momentaneo 3-0, e la giovanissima Zoch, sedici anni e prodotto della cantera triestina, che si regala il primo gol in serie A1.
L'EKIPE ORIZZONTE-OLIO DI CALABRIA IGP 23-2
Esordio in scioltezza anche per le campionesse d'Italia de L'Ekipe Orizzonte che superano 23-2 la neopromossa Olio Calabria Igp Cosenza. Match mai in discussione con le etne che blindano la porta di Condorelli per diciotto minuti e si portano sul 10-0 con la tripletta di Halligan e i gol di Marletta, Leone, Viacava, Bettini, Tabani, Palmieri e Borisova. Le calabresi si sbloccano con Ciudad; l'altra rete porta la firma di Nisticò.
SIS ROMA-BRIZZ NUOTO 16-9
Soffre più del previsto la SIS Roma che supera 16-9 un'ottima Brizz Nuoto. Le etnee, infatti, tengono fino al 10-7 di Koptseva; poi lo strappo decisivo delle giallorosse con le reti in sequenza di Di Claudio e le due di Nardini e Centanni per il decisivo 15-7 a quattro minuti dalla fine. Nella SIS triplette di Galardi e Gual Rovirosa; tra le siciliane la russa Koptseva firma una quaterna, dimostrandosi centoboa molto interessante.
US L. LOCATELLI-PLEBISCITO PADOVA 8-14
Vittoria in trasferta per la Plebiscito Padova che supera 14-8 la neopromossa US L. Locatelli Genova. Il 5-0 di break in apertura di gara indirizza il match a favore delle patavine. Le liguri prendono le misure nel secondo parziale (3-3). Di lì in avanti, confronto più equilibrato tra le due compagini. Top-scorer dell'incontro è la padovana Maxine Schaap, autrice di cinque gol. Margherita Minuto realizza un poker per la Locatelli.
NETAFIM BOGLIASCO 1951-RAPALLO PALLANUOTO 6-15
Nel derby ligure Rapallo si impone 15-6 in casa del Netafim Bogliasco. Partita subito in salita per le ragazze di Mario Sinatra: è un assolo gialloblù nella prima frazione (7-1). Rapallo gestisce e mantiene intatto il divario alla fine del terzo tempo (11-5). Negli ultimi 8 minuti la formazione allenata da Luca Antonucci allunga ancora, trascinata dall'ungherese Panna Kudella e dall'azzurra Roberta Bianconi (entrambe a segno quattro volte nel match).
FORMULA CONFERMATA. Il torneo femminile mantiene il format classico con regular season seguita da playoff e playout; la novità riguarda il criterio di qualificazione alla Final Six di Coppa Italia (5-7 aprile) a cui accedono le prime sei squadre classificate nel girone di andata.
Risultati 1^ giornata – Domenica 1 ottobre
Pallanuoto Trieste-Como Nuoto Recoaro 23-7 (4-1, 6-1, 7-2, 6-3)
L’Ekipe Orizzonte-Olio di Calabria IGP Cosenza 23-2 (3-0, 5-0, 8-2, 7-0)
US L. Locatelli Genova-Plebiscito Padova 8-14 (0-5, 3-3, 2-4, 3-2)
SIS Roma-Brizz Nuoto 16-9 (6-2, 3-3, 2-2, 5-2)
Netafim Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto 6-15 (1-7, 2-2, 2-2, 1-4)
A1 M. Savona batte Posillipo in diretta su WPC. Brescia e Recco ok

Le telecamere di Waterpolo Channel si accendono sull'edizione 2023-24 del campionato di pallanuoto di serie A1. Una edizione tutta nuova, che guarda anche ai prossimi impegni europei e mondiali della squadra Nazionale e si presenta con una formula particolare e accattivante; si comincia di domenica, altra novità, e si gioca tutto di un fiato fino al 12 dicembre. La prima fase presenta un girone unico e dopo la sosta per gli Europei e i Mondiali si riprenderà con le squadre divise tra pool scudetto e pool retrocessione. Il primo gol del campionato lo realizza l'attaccante del Savona Eduardo Campopiano. La squadra di Angelini vince 17-8. In trasferta successo della Iren Genova Quinto contro la Nuoto Catania; vittorie interne per AN Brescia, Pallanuoto Trieste, Telimar che fermano RN Salerno, Astra Nuoto Roma, Vis Nova. La Pro Recco batte facilmente nel derby la Spazio RN Camogli.
CN POSILLIPO-RN SAVONA 8-17
Nel Savona è assente il centroboa azzurro Lorenzo Bruni squalificato e al suo posto si lascia ammirare un ottimo Guidi. Nel Posillipo tra i pali c'è il numero 13 Spinelli. Il primo gol del campionato lo realizza Eduardo Campopiano, attaccante salernitano della Rari Nantes Savona dopo 1’14”, che schiaccia in rete ben servito al centro da Patchaliev. Savona sempre in vantaggio (2-0 in avvio e 9-5 al cambio campo); Posillipo in apertura fa 2-2 con la doppietta di Briganti in trenta secondi. Si segna poco con l’uomo in più. Nel quarto tempo Figlioli su rigore fa poker personale (14-7). Quaterna anche per Campopiano che con gli ultimi due gol consecutivi prima doppia gli avversari e poi fissa il +9.
AN BRESCIA-CHECK UP RN SALERNO 15-13
Centocinquanta spettatori e un tifo appassionato per l’esordio stagionale del Brescia, reduce dal successo ai rigori al debutto in Spagna col Sabadell in Champions, che nel primo tempo rifila la manita ai campani e indirizza subito la partita. Vicecampioni d’Italia avanti 13-8 dopo tre quarti di gara, già con cinque doppiette personali: quelle di Dolce, Renzuto, Alesiani, Manzi e Ballarini che con la calottina dodici sostituisce Gitto. Nell’ultimo tempo Gallo spinge Salerno verso la rimonta: i 5 gol dell’attaccante mancino siracusano non bastano. Al Brescia bastano il gol di Lazic e il secondo personale di Irving per restare a distanza di sicurezza.
NUOTO CATANIA-IREN GENOVA QUINTO 10-12
La Iren Quinto passa alla Scuderi di Catania. Dall’avvio sembra tutto facile, 5-1 dei ragazzi di Bittarello che segnano prevalentemente a uomini pari, ma a cominciare dal secondo tempo anche i catanesi crescono in fase di costruzione. Nel terzo tempo Catania aggiusta la mira e la partita diventa equilibrata. L’attaccante maltese Jake Muscat Melito (4 gol, di cui due su rigore) è il più ispirato. Gli ospiti capitalizzano il vantaggio di +5 maturato fino al cambio campo e si difendono; zona e pressing e ripartenze. Molina segna l’ultimo gol ospite (8-12 a tre minuti dalla sirena) e poco dopo esce per limite di falli. Prima di lui le triplette di Gambacciani e Nora facevano la differenza sul tabellino.
TELIMAR-ROMA VIS NOVA 15-10
Successo interno per la Telimar che si impone 15-10 sulla Roma Vis Nova, neopromossa in serie A1. I capitolini restano in scia fino al 7-6 di Narciso ad un minuto dalla fine del terzo tempo. In seguito lo stappo dei siciliani con due mini break: Occhione e Lo Dico timbrano il 9-6; in seguito la doppietta di Hooper vale il 12-8 a quattro minuti dalla fine.
PALLANUOTO TRIESTE-ASTRA NUOTO ROMA 14-12
Ventisei gol, due espulsi e sei giocatori usciti per limite di falli in Pallanuoto Trieste-Astra Nuoto Roma. Match in equilibrio fino al 9-9 di Lucci a metà della terza frazione. Poi l'allungo decisivo dei giuliani con le reti di Lucci, Marziali, Vrlic e Dasic che fissano il 13-9 a cinque minuti dalla conclusione.
CC ORTIGIA 1928-DE AKKER 12-12
Pareggio pirotecnico tra Ortigia e De Akker Bologna: 12-12 il risultato finale. Partono forte gli aretusei che conducono 7-2 al termine del primo parziale. Reazione felsinea nel secondo tempo con le reti in sequenza di Camilleri, Agulha De Freitas e Alfonso Pozo. I ragazzi di Mistrangelo si rimettono in carreggiata e chiudono gli ultimi due parziali entrambi sopra di una misura. A ridosso degli ultimi quattro minuti di gioco Ortigia è avanti 12-9, ma la De Akker aggunta il pari con un 3-0 di break: doppietta di Stefano Luongo in extraplayer (suo il pareggio a 1'11" dalla sirena) e gol di Steven Camilleri.
SPAZIO RN CAMOGLI-PRO RECCO 3-25
A valanga la Pro Recco che inizia la rincorsa al trentaseiesimo titolo della sua storia, terzo consecutivo, superando 25-3 nel derby la Spazio RN Camogli. Per i campioni d'Italia, avanti 15-1 all'inversione di campo, quattro gol di Hallock e Condemi, tre di Di Fulvio e Cannella e Kakaris.
Risultati 1^ giornata – Domenica 1 ottobre
CN Posillipo-RN Savona 8-17 (2-4, 3-5, 2-4, 1-4)
Trasmessa in diretta su Waterpolo Channel
AN Brescia-Check UP RN Salerno 15-13 (5-2, 5-3, 3-3, 2-5)
Telimar-Roma Vis Nova Pallanuoto 15-10 (4-1, 2-3, 2-2, 7-4)
Nuoto Catania-Iren Genova Quinto 10-12 (1-5, 2-3, 3-2, 4-2)
Pallanuoto Trieste-Astra Nuoto Roma 14-12 (5-2, 2-5, 3-2, 4-3)
CC Ortigia 1928-De Akker Team 12-12 (7-2 0-3, 2-3, 3-4)
Spazio RN Camogli-Pro Recco 3-25 (1-9, 0-6, 0-3, 2-7)
Campionati A1. Abodi inaugura la stagione della pallanuoto

“Ho imparato a nuotare proprio qui, 57 anni fa, nella piscina pensile del Foro Italico, dove ho iniziato il mio percorso sportivo”. Il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, intervenuto alla presentazione dei campionati di pallanuoto di serie A1 maschile e femminile, ribadisce la sua passione per l’acqua e conferma l’impegno del Governo e personale. "E' un piacere enorme essere qua. Questa è la dimensione nella quale sono cresciuto e dal nuoto ho ricevuto per dodici anni tantissimo. Non sono diventato un atleta ma in acqua ho imparato molto. Il mio pensiero va adesso alle società che hanno patito la crisi post covid ma non hanno mai mollato e grazie ai contributi arrivati dallo Stato sono riuscite a sopravvivere e a garantire l'attività agonistica e non solo. Ci stiamo battendo con il Governo per migliorare la gestione delle strutture, che passa attraverso l'abbassamento del costo dell'energia e quindi lo sviluppo di energie sostenibili che, oltre a tutelare l'ambiente, porteranno ad inevitabili riduzioni delle spese. La pallanuoto è una disciplina meravigliosa e che ha regalato all'Italia tanti successi: è una disciplina vincente da sempre. Le nazionali hanno reso orgoglioso il nostro Paese, come i club nelle competizioni internazionali”.
Il Vicepresidente vicario Andrea Pieri, prima di introdurre la nuova stagione, ricorda l'ex azzurro Luca Giustolisi prematuramente scomparso due settimane fa. "Vorrei dedicare un pensiero a Luca Giustolisi che ci ha lasciato pochi giorni fa e a cui dedichiamo questa giornata. Abbiamo festeggiato nella passata stagione agonistica tanti successi e vissuto altrettante emozioni. Siamo onorati della presenza del ministro Abodi dello sport e dei giovani, termine quest'ultimo che mi piace particolarmente perché loro saranno il futuro delle nostre discipline. L'intero movimento credo sia un fiore all'occhiello per organizzazione, vittorie e per come ha affrontato la crisi durante il Covid. E qui voglio ringraziare l'attività dell'onorevole Paolo Barelli che si è adoperato per non fare scomparire le nostre società; con i contributi arrivati dallo Stato e grazie all'impegno costante di Barelli e ovviamente anche del ministro Abodi. Sarà una stagione particolare, divisa in diverse fasi per gli impegni delle nazionali tra gennaio e febbraio".
Il Segretario Generale della Federazione Italiana Nuoto Antonello Panza fa gli onori di casa. “Ringrazio il ministro Abodi per essere intervenuto e con lui il Governo per la vicinanza dimostrata. Ringrazio le società per il lavoro svolto e che proseguiranno a svolgere e tutti i presenti”. "Il recente inserimento nella Costituzione italiana del diritto all'attività sportiva - continua Panza - è la normativa più importante che si stata deliberata in questi anni, direi un fatto storico. Lo sport ha bisogno di investimenti per la crescita e adesso più che mai. In questi anni sono stati compiuti passi in avanti, malgrado la pandemia, per lo sviluppo dell'attività sportiva e il sostegno alle società che non sono state abbandonate dal Governo e dalle istituzioni in generale: adesso serve un ulteriore step che porti all'abbassamento dei costi e quindi agevoli la gestione delle strutture. Voglio sottolineare l'impegno da parte della Federazione per rendere ancor più visibile il campionato di pallanuoto, attraverso lo sviluppo di un canale youtube e un ritorno importante su Rai Sport”.
Comincia così la nuova stagione della pallanuoto azzurra che mette nel mirino tre appuntamenti principali: gli Europei di gennaio a Netanya, i Mondiali di febbraio a Doha e i Giochi Olimpici di luglio e agosto a Parigi.
Il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna, assente per impegni inderogabili già assunti precedentemente, manda un video saluto. "Per impegni precedenti famigliari non ho potuto presenziare al lancio dei campionati 2023-2024. In A1 tornano due società gloriose come Vis Nova e Rari Nante Camogli. Sarà una stagione intensa, con il campionato che si interromperà a gennaio per lasciare spazio alle nazionali nei mesi di gennaio e febbraio. Mi aspetto un torneo di alto livello con tante squadre molto interessanti. Ovviamente la Pro Recco è la favorita, ma dietro ci sono AN Brescia, CC Ortigia 1928 e Pallanuoto Trieste che sono rinnovate e pronte a dar battaglia; poi mi aspetto grande competizione anche per le posizioni dalla quinta all'ottavo e per evitare la retrocessione". Il commissario tecnico del Setterosa Calo Silipo, premiato per la splendida medaglia di bronzo conquistata ai Mondiali di Fukuoka, premia a sua volta le società che si sono distinte nell'ultima stagione. "Voglio unirmi al saluto al compagno e amico Luca Giustolisi: una persona speciale, un esempio per i più giovani. Il Setterosa sta portando avanti un percorso importante; ci sono state cadute ma importanti risalite come il bronzo ai Mondiali e ancor prima la vittoria nei quarti di finale a Fukuoka contro gli Stati Uniti. Il nostro obiettivo resta quello di migliorare le ragazze che abbiamo a disposizione, ovviamente con l'apporto imprescindibile delle società. Mi aspetto un campionato che rispecchia quelli degli ultimi anni e in cui la lotta scudetto si è sempre decisa all'ultima partita. L'Ekipe Orizzonte e la SIS Roma sono attrezzate per vincere; la Plebiscito Padova ha iniziato un nuovo corso, rinnovando la squadra e vedremo come si esprimerà. La Pallanuoto Trieste sta crescendo molto ma in generale prevedo un torneo equilibrato".
Quest’anno i campionati cominciano di domenica, ma soltanto la prima giornata, dalle successive si torna a giocare il sabato e nell’infrasettimanale. Serie A1 maschile con la nuova formula e serie A1 femminile con la novità della qualificazione alla Coppa Italia. Per entrambi stop il 12 dicembre e lunga sosta per gli Europei. Il torneo maschile prevede la prima fase con girone unico e la seconda fase (dal 24 febbraio) con due gironi, pool scudetto e pool retrocessione, e fase conclusiva con playoff e playout. Il torneo femminile mantiene il format classico con regular season seguita da playoff e playout; la novità riguarda il criterio di qualificazione alla Final Six di Coppa Italia (5-7 aprile) a cui accedono le prime sei squadre classificate nel girone di andata.
"Si apre la stagione più intesa che abbiamo mai conosciuto - spiega il responsabile attività agonistiche Marco Bonifazi - C'è una densità di competizioni mai vista: da dicembre a febbraio non ci sarà un attimo di sosta. Tutte le nostre discipline avranno mesi senza respiro. La pallanuoto ha i campionati europei a Netanya a gennaio e poi un mese dopo i mondiali a Doha: entrambe le competizioni mettono in palio i pass olimpici per Parigi 2024 e ciò rende ancor di più l'importanza di questi due appuntamenti. Un’attività densa di appuntamenti e che metterà anche gli atleti a dura prova, ma la Federazione Italiana Nuoto come sempre proverà a mettere tutti nelle migliori condizioni per prepararsi al meglio”.
Raddoppia l’attenzione di Rai Sport e Radio Rai, a cui si aggiunge la conferma di Waterpolo Channel. "La pallanuoto è da sempre per me emozione e passione – dice il giornalista Rai Dario Di Gennaro, la voce della pallanuoto che insieme a Francesco Postiglione racconterà e commenterà le tante emozioni del nostro campionato. Da piccolo giocavo e adesso la commento. Uno sport che richiede impegno e sacrifici fin da giovani. La pallanuoto rientra da protagonista su Rai Sport, con dieci gare, oltre le semifinali e finali di Coppa Italia e scudetto: appuntamenti raddoppiati rispetto al passato e mi auguro che in futuro l'offerta possa sempre più allargarsi. La Pallanuoto in televisione, penso aiuterà molti giovani ad avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina". "Ci aspetta un anno importante – aggiunge il giornalista e telecronista Ettore Miraglia - Il canale youtube garantirà una copertura totale del campionato, ovviamente quando non ci saranno partite su Rai Sport, e oltre a trasmettere partite ci saranno approfondimenti che spero siano graditi da appassionati e da coloro che si vogliono avvicinare a questo sport".
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
I Vicepresidenti della Federazione Italiana Nuoto Giuseppe Marotta e Teresa Frassinetti premiano
Il commissario tecnico del Setterosa Carlo Silipo bronzo mondiale a Fukuoka 2023.
La Pro Recco, campione d'Italia per la 35esima volta, vincitrice della Coppa dei Campioni per l'11esima volta, la terza consecutiva, e della Coppa Italia per la 17esima volta. Ritirano i premi il presidente Maurizio Felugo e il tecnico Sandro Sukno.
L'Ekipe Orizzonte Catania, che ha conquistato per la 23esima volta lo scudetto e per la quinta la Coppa Italia e si è imposta nei campionati giovanili under 16, 18 e 20. Ritira i premi il presidente Tania Di Mario.
L'AN Brescia, che si aggiudica il Trofeo del Giocatore, ambito riconoscimento che raccoglie i piazzamenti delle società in tutti i campionati nazionali maschili e femminili. Ritira il premio il vicepresidente Alessandro Morandini.
I Distretti Ecologici Nuoto Roma che hanno vinto il campionato under 20 maschile. Ritirano il premio il presidente Simone Masala, il direttore sportivo Massimiliano Fabbri e il tecnico Maurizio Mirarchi.
La SS Lazio Nuoto che ha vinto il campionato under 18 maschile. Ritirano il premio il presidente Massimo Moroli e l'allenatore Daniele Ruffelli.
Il CN Posillipo che ha vinto il campionato under 16 maschile. Ritirano il premio il vicepresidente Maurizio Marinella, il dirigente Antonio Ilario e l'allenatore Koanis Iannis.
La Waterpolo Palermo che ha vinto il festival dell'under 14 maschile. Ritira il premio il presidente Antonio Coglitore.
La Netafim Bogliasco 1951 cha ha vinto il festival dell'under 14 femminile. Ritirano il premio il presidente Simone Canapa, il tecnico Rosa Rogondino e il capitano Carlotta Paganuzzi.
Il presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli premia gli arbitri Alessia Ferrari, che dopo la finale dell'europeo femminile, ha diretto anche la finale del mondiale femminile e Raffaele Colombo, designato per la finale per il terzo posto del mondiale maschile.
LA PRIMA GIORNATA DEI CAMPIONATI
SERIE A1 M – Domenica 1 ottobre
12.00 Napoli Piscina F. Scandone
Diretta Waterpolo Channel
CN Posillipo-RN Savona
Arbitri Colombo e Romolini
15.00 Brescia Centro Natatorio Mompiano
AN Brescia-Check Up RN Salerno
Arbitri D’Antoni e Ricciotti
15.00 Palermo Piscina Comunale
Telimar-Roma Vis Nova Pallanuoto
Arbitri Ferrari e Piano
16.00 Trieste Polo Natatorio B. Bianchi
Pallanuoto Trieste-Astra Nuoto Roma
Arbitri L. Bianco e Calabrò
16.00 Catania Piscina F. Scuderi
Nuoto Catania-Iren Genova Quinto
Arbitri Schiavo e Navarra
16.30 Siracusa Piscina P. Caldarella
CC Origia 1928-De Akker Team
Arbitri Carmignani e Nicolai
19.00 Camogli Piscina Comunale
RN Camogli-Pro Recco
Arbitri Rovida e D. Bianco
SERIE A1 F – Domenica 1 ottobre
13.30 Trieste Polo Natatorio B. Bianchi
Pallanuoto Trieste-Como Nuoto Recoaro
Arbitri Scappini e Zedda
14.00 Catania Piscina Nesima
L’Ekipe Orizzonte-Olio di Calabria IGP Cosenza
Arbitri Rizzo e Grillo
14.30 Genova Piscina Sciorba
Locatelli Genova-Plebiscito Padova
Arbitri Pinato e Cavallini
15.00 Ostia Polo Acquatico Frecciarossa
SIS Roma-Brizz Nuoto
Arbitri Severo e Petronilli
16.00 Bogliasco Piscina Vassallo
Netafim Bogliasco 1951-Rapallo Pallanuoto
Arbitri Brasiliano e Fusco
Foto Giorgio Scala / DeepBlueMedia DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit
A1. Giovedì la presentazione dei Campionati a Roma col Ministro Abodi

La Federazione Italiana Nuoto presenterà i Campionati di Pallanuoto di serie A1 maschile e femminile, edizione 2023-24, giovedì 28 settembre alle ore 12:00 presso la Sala Convegni del Foro Italico, accesso da Piazza Lauro de Bosis 3 oppure da via Franchetti 1, a Roma.
Oltre ai vertici politici e tecnici della Federazione Italiana Nuoto, interverranno l’Onorevole Ministro per lo Sport e i Giovani, dott. Andrea Abodi, i presidenti, allenatori e capitani delle squadre che parteciperanno ai campionati.
Nel corso dell’evento - che approfondirà tematiche programmatiche, tecnico-regolamentari e di comunicazione - saranno premiate le Società che si sono particolarmente distinte nell’ambito della scorsa stagione vincendo campionati nazionali e trofei internazionali: Pro Recco, L'Ekipe Orizzonte Catania, AN Brescia, Bogliasco 1951, Nuoto Roma, SS Lazio Nuoto, CN Posillipo, Waterpolo Palermo; sarà ricordata la medaglia di bronzo conquistata dal Setterosa ai Campionati mondiali di Budapest e l’importante contributo fornito dagli arbitri italiani rappresentati da Alessia Ferrari, che ha diretto finanche la finale del mondiale femminile, e da Raffaele Colombo, che ha diretto il terzo posto del mondiale maschile.
Si pregano i colleghi giornalisti e fotografi di confermare la presenza inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro martedì 26 settembre.
Coppe Europee. En plein in Euro Cup, Sis Roma in Champions

Week end di coppe internazionali. In acqua quatto squadre italiane maschili in Euro Cup: tutte avanti al turno successsivo la CC Ortigia 1928 inserita nel gruppo a Sabac, in Serbia, la Pallanuoto Trieste nel C a Tourcoing, in Francia, la RN Savona e la Telimar che all'epilogo batte nel derby i liguri 12-10 nel girone F a Duisburg e rende vana le vittoria del Partizan contro i padroni di casa. Tra le ragazze invece solo la Sis Roma accede al turno successivo di Champions League, terminando al secondo posto il girone che ha ospitato nella piscina del Polo Natatorio di Ostia. Plebiscito Padova e Pallanuoto Trieste chiudono agli ultimi due posti il Girone B (Mulhouse) e retrocedono in Euro Cup.
Quinta giornata. Una sestina di Hooper stende la RN Savona che aveva già in tasca la qualificazione. La Telimar Palermo si impone 12-10 dopo che era stata sotto 8-7. Decisivo l'ultimo quarto vinto 4-2. La vittoria consente ai siciliani di balzare in teste e eliminare il Partizan Belgrado che batte 14-11 il Dusiburg e chiude terzo il gruppo F. Forte del pass inn tasca la PN Trieste gioca un match punto a punto contro i padroni di casa dell'EN Tourcoing e vince 12-11. Dopo l'8-8 di capitan Marzouki sgassano i giuliano che vanno prima 10-8, poi 12-10 grazie al rigore di Razzi.
Quarta giornata. Il sabato sera si apre con la sconfitta, ininfluente ai fini della qualificazione alla fase successiva, della CC Ortigia 1928 che cede 11-9 ai padroni del VK Sabac. Sempre avanti nel punteggio i serbi, Biancoverdi due volte sul -1 nel quarto tempo (9-8 e 10-9); poi l'11-9 definitivo di Korac.
Vittoria fondamentale per la Pallanuoto Trieste che batte 15-11 i magiari dello Szolnoki; per i giuliani in evidenza un super Bini che timbra una cinquina.
Una super RN Savona, infine, si impone 16-12 sul Duisburg. L'allungo determinante dei biancorossi in avvio di quarta frazione con i gol di Rocchi e Vavic che valgono l'11-7
Terza giornata. Si apre con la seconda, netta, vittoria della Rari Nantes Savona che supera 15-10 il Klub Partizan. Nella squadra di Angelini, che parte di slancio con il 6-2 del primo tempo, spiccano i sette gol di Figlioli, ancora una volta protagonista principale e leader del gruppo. Nella partita successiva la Telimar Palermo batte la Sete Natation 15-7 e si riprende la testa della classifica del girone F con un punto in più del Savona. I ragazzi di Baldineti iniziano con il freno a mano tirato e vanno due volte sotto nei primi sei minuti; si risollevano con un break di 3-0 e dal terzo tempo in poi conducono la partita. Poker di Vitale e tris di Occhione.
Nel girone A, quello di Sabac in Serbia, l'Ortigia ottiene il terzo successo consecutivo e resta al comando con 9 punti. I siracusani guidati da Piccardo, dopo i quattro minuti iniziali (3-3) tornano avanti con Cassia e mantengono il vantaggio fino alla sirena del quarto tempo. Insieme alla tripletta di Cassia, i tre gol di Ferrero e i quattro di Inaba fanno la differenza.
Seconda giornata. Seconda vittoria dell'Ortigia che a Sabac batte 13-10 la Dinamo Bucarest anche grazie alle cinque reti di Inaba. Per i rumeni sempre sotto nel punteggio anche di 5 reti (6-1, 8-3) una tripletta dell'evergreen Cosmin Radu centroboa mito anche a 41 anni. Devastante avvio di 8-0 dà in la alla goleada di Trieste che si impone 19-6 nel girone C cogliendo i primi tre punti con una cinquina di Mladossich e dieci giocatori a referto in gol. Vittoria nel gruppo F anche per Savona che doppia il Sete Natation (16-8). Triplette di Vavic e Guidi. Riscatto per il Telimar Palermo che batte 14-8 il Duisburg. Cinquina per l'americano Hooper che trascina i compagni insieme ad Alex Giorgetti (bis) alla prima vittoria nel gruppo.
Prima giornata. Debutto vincente della CC Ortigia 1928 che supera 17-10 (4-2, 6-1, 2-3, 5-4) i serbi del Valis Vega. Per i biancoverdi, avanti 10-3 a metà gara, quaterna di un super Cassia e tripletta di capitan Napolitano.
Sconfitta invece la Telimar 17-15 ai rigori (2-3, 3-5, 4-1, 3-3, 5-3) dal Partizani Belgrado. Dai cinque metri decisivi l'errore di Lo Dico e la trasformazione di Gladovic.
FORMULA. Nell'Euro Cup, insieme alle ventidue squadre qualificate grazie ai piazzamenti nei rispettivi campionati 2022/23, partecipano a questa fase le 14 formazioni che non hanno superato i preliminari di Champions League. Le 36 squadre sono state suddivise in 8 gironi: le prime 2 di ciascun raggruppamento superano il turno e accedono alla fase a gironi. La fase a gironi è la vera novità dell’Euro Cup 2023/24: prevede 4 gruppi da 4 squadre, con gare di andata e ritorno in un calendario sviluppato in 6 giornate simile a quello della Champions League.
Euro Cup maschile 2023/24 – I gironi dei preliminari (21-24 settembre)
Girone A (a Sabac): CC Ortigia 1928, Sabac (Srb), Noisy Le Sec (Fra), Valis (Srb), Dinamo Bucarest (Rou).
Girone B (a Budapest): Vasas (Hun), Vasutas (Hun), Ludwigsburg (Ger), Matarò (Esp).
Girone C (a Tourcoing): Szolnok (Hun), Tourcoing (Fra), Pallanuoto Trieste, Pays d’Aix (Fra).
Girone D (a Rijeka): Radnicki (Srb), Oradea (Rou), Solaris (Cro), Primorje (Cro).
Girone E (ad Atene): OSC (Hun), Panionios (Gre), Honved (Hun), Echeyde (Esp), White Sharks Hannover (Ger).
Girone F (a Duisburg): RN Savona (Ita), Telimar, Partizan (Srb), Duisburg (Ger), Séte (Fra).
Girone G (a Barcellona): Barcelona (Esp), Mladost (Cro), Apollon Smyrnis (Gre), Potsdam.
Girone H (a Kotor): Waspo Hannover (Ger), Primorac (Mne), Terrassa (Esp), Peristeriou (Gre), Panathinaikos (Gre).
1^ giornata - giovedì 21 settembre
Girone A
CC Ortigia 1928-Valis Vega 17-10 (4-2, 6-1, 2-3, 5-4)
Sabac Elixir-Dinamo Bucharest 15-4
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-Telimar 17-15 dtr (2-3, 3-5, 4-1, 3-3 - 5-3)
Duisburg-Sete Natation 9-10
2^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone A
Dinamo Bucharest-CC Ortigia 1928 10-13 (1-2, 2-5, 3-3, 4-3)
VK Sabac Elixir-CN Noisy Le Sec 13-9
Girone C
Szolnoki Dosza Partiker-EN Tourcoing 10-12
Pays D'Aix Natation-Pallanuoto Trieste 6-19 (0-4, 0-4, 2-7, 4-4)
Girone F
Sete Natation-RN Savona 8-16 (1-2, 2-5, 3-5, 2-4)
Duisburg-Telimar 8-14 (2-2, 1-3, 0-7, 5-2)
3^ giornata - sabato 23 settembre
Girone A
Valis Vega-Dinamo Bucharest 17-7
CN Noisy Le Sec-CC Ortigia 1928 11-16 (5-7, 3-3, 1-3, 2-3)
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-RN Savona 10-15 (2-6, 4-3, 4-4, 0-2)
Telimar-Sete Natation 15-7 (2-2, 4-2, 6-2, 3-1)
4^ giornata - sabato 23 settembre
Girone A
Valis Vega-CN Nosy Le Sec 11-14 (2-4, 3-1, 4-5, 2-4)
VK Sabac Elixir-CC Ortigia 1928 11-9 (4-2, 1-3, 4-2, 2-2)
Girone C
EN Tourcoing-Pays D'Aix Natation 11-10 (5-4, 2-3, 0-1, 4-1)
Pallanuoto Trieste-Szolnoki Dozsa 15-11 (3-2, 2-2, 5-4, 5-3)
Girone F
Vaterpolo Klub Partizan-Sete Natation 17-7 (6-3, 5-1, 4-1, 2-2)
Duisburg-RN Savona 12-16 (2-4, 4-1, 1-4, 5-7)
5^ giornata - domenica 24 settembre
Girone C
Szolnoki Dozsa-Pays D'Aix Natation 22-10
EN Tourcoing-Pallanuoto Trieste 11-12 (2-3, 5-4, 1-3, 3-2)
Girone F
RN Savona-Telimar 10-12 (2-2, 2-3, 4-3, 2-4)
Duisburg-Vaterpolo Klub Partizan 11-14
CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILE. Nella Champions League femminile, in programma fino al 24 settembre, sono in acqua venti squadre divise in quattro gruppi da cinque. Impegnate la Plebiscito Padova e la Pallanuoto Trieste nel girone B a Mulhouse, in Francia e la SIS Roma che ospita il gruppo D presso il Centro Federale Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia.
Quinta giornata. La Sis Roma batte 9-8 lo spauracchio Dunajuvaros e accede alla seconda fase della Champions raggiungendo l'Orizzonte Catania nella seconda fase. La finalista scudetto mette subito in chiaro le cose con le scatenate Ranalli e Galardi al centro autrici di cinque reti insieme. Cocchiere insacca il massimo vantaggio 6-1. Poi le ungheresi tentano il lento recupero fino al 6-8 della Mahieu nel terzo tempo. Gual Rovirosa rimette sul +3 le cose nel quarto tempo ridando fiato alle giallorrosse che avanzano.
Prima vittoria seppure ai rigori per il Plebiscito Padova che batte 17-15 il Mediterrani e chiude in coda a due punti retrocedendo in Euro Cup. Dopo i tempi regolari chiusi sul 13-13 le catalane compiono due errori decisivi dai cinque metri con Mucsy e Leonard. Cinquina per le venete della Yaacobi, talentuosa diciottenne centroboa israeliana neoacquisto del Plebiscito. Insieme con le biancorosse in Euro Cup anche la Pallanuoto Trieste che perde 10-9 contro il Mulhouse dopo unmatch sempre a rincorrere. La tripletta di Cergol non basta.
Quarta giornata. La Pallanuoto Trieste supera 14-12 la Plebiscito Padova nel derby italiano. Match in equilibrio fino all'11-11 di Queirolo. Poi lo strappo delle giuliane con i gol di Riccioli, Vukovic e Gragnolati per il decisivo 14-11.
Seconda vittoria e qualificazione alla fase successiva a un passo per la SIS Roma che la Centro Federale di Ostia. Giallorosse trascinate ancora una volta da una super Ranalli, autrice di una quaterna.
Terza giornata. Secondo stop del Padova che perde 9-7 con l'Etnikos Pireo (che venerdì aveva già battuto Trieste) dopo tre tempi e mezzo molto equilibrati. Le ragazze di Padova mantengono la parità fino al gol di Alessia Millo a 1'16" del quarto periodo che firma la tripletta personale. Dopo due minuti subiscono il gol del -1 (Katsimpri in extra player) ma a chiudere la partita è il gol di Chatzikyriakaki quando sul cronometro mancano poco meno di tre minuti alla conclusione. Semaforo rosso anche per la Pallanuoto Trieste superata 17-10 dal Mediterrani che scavalca le due italiane in classifica nel girone B. Spagnole trascinate dalla manita di Moreno Perez. Per la squadra di Trieste tripletta di Citino.
Seconda giornata. Due ko per le squadre azzurre. Perde in casa la Roma che tiene per tre tempi contro i catalani del Sant Andreu (8-8) e poi cede 15-9 contro le spagnole con una scatenata Crespi Barriga autrice di una quaterna. Soccombe anche la Pallanuoto Trieste per 12-9 contro l'Etnikos Pireo. Nonostante la tripletta dell'azzurra Cergol, elleniche sempre avanti nel punteggio ed in controllo con la Kanetidou autrice anch'essa di un tris.
Prima giornata. Nove giocatrici di movimento a segno, con quaterne di Ranalli e di Gual Rovirosa, per la SIS Roma che domina 21-5 (5-0, 8-1, 5-1, 3-3) le transalpine del Grand Nancy.
Francia amara, invece, per la "nuova" Plebiscito PD sconfitta 11-6 (3-1, 4-1, 1-1, 3-3) dalla Mulhouse WP, trascinata dai sei gol dell'italobrasiliana Izabella Chiappini.
Formula. Al primo round di qualificazione partecipano venti squadre divise in quattro gironi da cinque. Accedono alla fase successiva, che vedrà impegnata anche L'Ekipe Orizzonte, le migliori tre di ciascun concentramento; quarta e quinta disputeranno l'Euro Cup.
Champions League
Prima fase (22-24 settembre)
Girone A (Budapest): UVSE Budapest (HUN), FTC Telekom (HUN), ANC Glyfada (GRE), Spandau 04 (GER), Alimos NAC Betsson (GRE)
Girone B (Mulhouse): Plebiscito Padova, CE Mediterrani (ESP), Ethnikos Piraeus (GRE), Mulhouse WP (FRA), Pallanuoto Trieste
Girone C (Matarò): Assolim CN Mataro (ESP), Vouliagmeni NC (GRE), CN Terrassa (ESP), BVSC-Zuglo (HUN), ZV De Zaan (NED)
Girone D (Roma): Dunaujvaros (HUN), SIS Roma, Lille UC (FRA), CN Sant Andreu (ESP), Grand Nancy AC (FRA)
1^ giornata - giovedì 21 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-CE Mediterrani 11-14
Mulhouse WP-Plebiscito Padpva 11-6 (3-1, 4-1, 1-1, 3-3)
Girone D
Lille UC-Sant Andreu 17-15
SIS Roma-Grand Nancy 21-5 (5-0, 8-1, 5-1, 3-3)
2^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone D
Grand Nancy-Lille UC 9-21
Duanjuvaros-CN Sant Andreu 9-11
3^ giornata - venerdì 22 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-Pallanuoto Trieste 12-9 (4-2, 4-3, 1-2, 3-2)
Mulhoues WP-CE Mediterrani 14-12
Girone D
Lille UC-Dunaujvaros 10-13
SIS Roma-CN Sant Andreu 9-15 (2-3, 3-4, 3-3, 1-5)
4^ giornata - sabato 23 settembre
Girone B
Ethnikos Piraeus-Plebiscito Padova 9-7 (1-2, 3-2, 2-2, 3-1)
CE Mediterrani-Pallanuoto Trieste 17-10 (5-3, 3-3, 5-3, 4-1)
5^ giornata - sabato 23 settembre
Girone B
Plebiscito PD-Pallanuoto Trieste 12-14 (4-3, 3-3, 2-4, 3-4)
Mulhouse WP-Ehtnikos Piraeus 13-10
Girone D
Dunajuvaros-Grand Nancy 26-6
SIS Roma-Lille UC 9-8 (2-3, 4-2, 3-2, 0-1)
6^ giornata - domenica 24 settembre
Girone B
CE Mediterrani-Plebiscito PD 15-17 dtr (3-3, 1-2, 4-2, 5-6)
Mulhouse WP-Pallanuoto Trieste 10-9 (2-0, 4-3, 1-3, 3-3)
Girone D
Sant Andreu-Grand Nancy 22-3
SIS Roma-Dunajuvaros 9-8 (5-1, 2-3, 1-1, 1-3)
Coppa Italia. Si chiude la prima fase. Le qualificate alla final eight

Ultima giornata della prima fase della Coppa Italia maschile 2023-2024. Doppio turno con sei partite al mattino e altrettante al pomeriggio. Si gioca in tre campi: alla "Giuva Baldini" di Camgoli, nell'unico gruppo da cinque squadre, allo Stadio del Nuoto di Monterotondo e alla "Francesco Scuderi" di Catania. Accedono alla final eight, dove raggiungono la Pro Recco (detentrice del trofeo), Rari Nantes Savona e Pallanuoto Trieste dal girone A, Brescia e Posillipo dal gruppo B, Ortigia 1928 e Rari Nantes Nuoto Salerno dal gruppo C.
Girone A. Si parte con il pareggio (14-14) tra Pallanuoto Trieste e De Akker Team. Rimpianti per i giuliani avanti 12-9 nel quarto tempo e 14-11 a tre minuti dalla fine; gli emiliani riequilibrano il punteggio e mantengono in bilico la qualificazione al turno successivo con i gol di Stefano Luongo e i due di Steven. Tutto facile invece per la SC Quinto che, con le quaterne di Cavano e Panerai, domina 17-5 la RN Camogli. Nel pomeriggio non basta la vittoria al De Akker Team per ottenere il pass alla Final 8. I bolognesi di Mistrangelo superano 12-11 il Quinto con il gol di Steven a tre minuti dalla fine e dopo aver rimontato da 9-11. In classifica raggiungono a sette punti la Pallanuoto Trieste con la quale hanno pareggiato l'incontro diretto e sono terzi per differenza reti: avanza Trieste con +9. In chiusura di giornata quarta vittoria della Rari Nantes Savona, già qualificata con due turni di anticipo, che supera 19-9 la Rari Nantes Camogli.
Girone B. Tutto facile per l'AN Brescia, che manda a segno nove giocatori di movimento, e si impone 21-6 sulla Vis Nova. Lombardi che festeggiano la qualificazione al turno successivo, dopo aver ottenuto la scorsa settimana l'accesso alla fase a gironi della Champions League. Vince anche il Circolo Nautico Posillipo che, sempre avanti sul punteggio e 8-3 all'inversione di campo supera la Distretti Ecologici. Con il Brescia già qualificato e che vince facile anche con i Distratti Ecologici Nuoto Roma (19-8), Roma Vis Nova e Posillipo si affrontano nella partita che vale il secondo posto e l'ingresso alla Finak 8. Finisce in parità, 10-10, dopo sorpassi e controsorpassi, con Narciso che pareggia definitivamente a 43" dalla sirena. Anche in classifica le due squadre sono a pari punti (4) e per differenza reti è secondo il Posillipo che si qualifica alla fase finale.
Girone C. Trascinata dalla quaterna di Gallo e dalla tripletta di Bertoli la RN Nuoto Salerno batte 14-12 la Nuoto Catania. Gli etnei tengono fino al 12-11 di Giorgio Torrisi; poi l'allungo decisivo dei giallorossi con i gol di Parrilli e Bertoli. La CC Ortigia supera 11-9 la Telimar e strappa il pass per la final eight. Il match si decide nell'utlimo minuto con i biancoverdi che mettono la freccia con Napolitano e allungano con Ferrero. Nella gara del pomeriggio la squadra di Piccardo batte 12-4 la RN Nuoto Salerno (tripletta di Inaba e doppietta di Ferrero) e chiude a punteggio pieno il proprio concentramento. Derby tutto in salita per la Telimar Palermo, costretta a vincere per sperare nella qualificazione, con la Nuoto Catania fanalino di coda deciso a ben figurare. La partita si conclude in parità, 15-15, con la Telimar che rincorre il risultato fino all'ultimo pareggio di Giorgetti a 27" dalla sirena e la Nuoto Catania avanti 15-11 quando mancavano cinque minuti da giocare. Cinquina di Muscat per Catania e poker di Giorgetti per Palermo. Insieme all'Ortigia avanza la Rari Nantes Nuoto Salerno, seconda con 4 punti.
FORMAT. Nel primo round in acqua tredici squadre divise in un girone da cinque (a Camogli) e due da quattro squadre (a Monterotondo e Catania): le prime due classificate di ciascun concentramento accedono alla final eight (12-14 aprile) cui sono qualificate di diritto la Pro Recco, campione d'Italia e detentrice del trofeo, e la società organizzatrice. Formula rinnovata invece per la Coppa Italia femminile, cui parteciperanno le prime sei squadre classificate al termine del girone di andata della regular season che giocheranno la final six dal 5 al 7 aprile.
Girone A
1^ giornata - venerdì 15 settembre
Quinto-RN Savona 5-15
RN Camogli-Pallanuoto Trieste 5-16
2^ giornata - sabato 16 settembre
Pallanuoto Trieste-SC Quinto 14-10
RN Savona-De Akker Team 17-10
3^ giornata - sabato 16 settembre
RN Savona-Pallanuoto Trieste 14-8
De Akker Team-RN Camogli 16-10
4^ giornata - domenica 17 settembre
Pallanuoto Trieste-De Akker Team 14-14
Pallanuoto Trieste: Oliva, Podgornik, Petronio, Buljubasic, Vrlic, Dasic, Liprandi, Razzi, Marziali, Bini, Mladossich, Caruso. All. Bettini
De Akker Team: Santini, Mengoli, Puccio, Agulha, Grossi, Steven, Milakovic, Alfonso, S. Luongo, Cocchi, De Simon, Pedrielli. All. Mistrangelo
Arbitri: Navarra e Carmignani
Note: 6-3, 3-3, 2-3, 3-5. Usciti per limite di falli Marziali (T), Podgornik (T) e Petronio (T) nel quarto tempo. Trieste 3/8 + 6 rigori e De Akker 6/16.
SC Quinto-RN Camogli 17-5
SC Quinto: Massaro, N. Gambacciani 3, Di Somma 1, Villa, Molina, Ravina, Fracas, Ferrando 1, Figari 1, Panerai 4, Cavano 3, J. Gambacciani 2, Spoli, Massa. All. Bittarello
RN Camogli: Rossi, Beggiato, Gandini, Mangiante, Boggiano, Putt, Tabbiani, Scardino, Bianco 1, Banabino 1, Kovacevic, Skljc 2, Ruggieri. All. Temellini
Arbitri: Nicolosi e Schiavo
Note: parziali 6-2, 3-2, 5-0, 3-1. Nessun giocatore uscito per limite di falli.
5^ giornata - domenica 17 settembre
De Akker Team-SC Quinto 12-11
De Akker Team: Santini, Mengoli, Puccio 2, Agulha 1, Grossi 1, Steven 2 (1 rig), Milakovic 2, Alfonso, S. Luongo 4 (1 rig), Cocchi, De Simon, Pederielli. All. Mistrangelo
SC Quinto: Massaro, N. Gambacciani 1, Di Somma 4, Villa 1, Molina, Ravina 1, Fracas 1, Ferrando, Figari, Panerai, Cavano 3 (2 rig), J. Gambacciani, Spoli, Massa. All. Bittarello
Arbitri: Nicolosi e L. Bianco
Note: parziali 3-3, 1-1, 5-3, 3-4. Uscito per limite di falli De Simon (DA) nel quarto tempo.
RN Camogli-RN Savona 9-19
RN Camogli: Rossi, Beggiato 2 (1 rig), Gandini 1, Mangiante, Boggiano 2, Putt, Tabbiani 3, Scardino, Bianco 1, Barabino, Kovacevic, Skljc, Ruggieri. All. Temellini
RN Savona: Nicosia, Rocchi 3, Patchaliev 1, Figlioli 2 (1 rig), Vavic, Rizzo 3 (1 rig), Urbinati, Bruni 2, Campopiano 2, Guidi 1, Durdic 2, Erdelyi 2, Da Rold, Bragantini 1. All. Angelini
Arbitri: Colombo e Navarra
Note: parziali 3-5, 2-3, 1-5, 3-6. Usciti per limite di falli Barabino e Kovacevic (C) nel terzo, Urbinati (S) e Mangiante (C) nel quarto tempo. Espulso nel secondo tempo Putt (C).
Girone B
1^ giornata - sabato 16 settembre
Roma Vis Nova-Distretti Ecologici Nuoto Roma 8-5
CN Posillipo-AN Brescia 4-9
2^ giornata - domenica 17 settembre
AN Brescia-Roma Vis Nova 21-6
AN Brescia: Tesanovic, Del Basso 2, Dolce 1, F. Faraglia 3, Balzarini 2, Gianazza 4, Renzuto Iodice 3, Guerrato 1, Alesiani, Manzi 1, Irving 4 (3 rig.), Gitto, Massenza. All. Bovo
Roma Vis Nova: Rubini, Ciotti, Poli, Strkalj, Serta 2, De Robertis 1, Agnolet 1, Mocavini 1, Narciso, Saplipante, Colonna 1, Castrucci, Di Corato. All Calcaterra
Arbitri: Calabrò e Brasiliano
Note: 4-2, 4-1, 7-1, 6-2. Usciti per limite di falli Dolce (B) e Serta (V) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: AN Brescia 2/10 + 3 rigori e Vis Nova 4/11 + un rigore sbagliato da Macavini nel secondo tempo.
Distretti Ecologici Nuoto Roma-CN Posillipo 10-13
Distretti Ecologici Nuoto Roma: R. Valle, Camposecco, G. Valle, Fabbri, P. Faraglia 3, Tartaro 1, Mirarchi 2, Provenziani 2, Boezi, Lucci 1, Spione 1, Cotugno, Musco, Martinelli. Mirarchi
CN Posillipo: Izzo, Somma, Angelone, Rocchino 1, Mattiello 1, Aiello, Tubic 1, Cuccovillo 2, Briganti 4 (1 rig.), Radojevic 2, Picca, Saccoia 2, Spinelli, Serino. All. Brancaccio
Arbitri: Pinato e Ferrari
Note: 1-1, 2-1, 3-1, 4-1. Usciti per limite di falli Saccoia (P), Somma (P), Camposecco (D) e Cotugno (D) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Distretti Ecologici 6/16 + un rigore e CN Posillipo 9/11 + un rigore
3^ giornata - domenica 17 settembre
AN Brescia-Distretti Ecologici Nuoto Roma 19-8
AN Brescia: Tesanovic, Del Basso 2, Dolce 2, F. Faraglia 3 (1 rig), Balzarini 1, Gianazza 3, Renzuto Iodice, Guerrato 2, Alesiani 1, Manzi 3, Irving 1, Gitto 1, Massenza. All. Bovo
Distretti Ecologici Nuoto Roma: R. Valle, Camposecco, G. Valle, Fabbri, P. Faraglia 3 (1 rig), Tartaro 1, Mirarchi 1, Provenziani, Boezi, Lucci 1 (rig), Spione 2, Cotugno, Musco, Martinelli. Mirarchi
Arbitri: Calabrò e Ferrari
Note: parziali 3-1, 6-2, 6-4, 4-1. Usciti per limite di falli P. Faraglia (R) nel terzo, F. Faraglia e Guerrato (B) e Tartaro (R) nel quarto tempo. Irving (B) fallisce un tiro di rigore nel terzo tempo.
Roma Vis Nova-CN Posillipo 10-10
Roma Vis Nova: Correggia, Ciotti, Poli, Strkalj, Checchini, Russo, De Robertis 3, Di Corato, Viskovic 2, Narciso 1, Di Rocco, Antonucci 3, Castrucci, Agnolet 1. All Calcaterra
CN Posillipo: Izzo, Somma 2, Angelone 1, Rocchino 2, Mattiello 1, Aiello, Tubic, Cuccovillo, Briganti 2, Radojevic 2, Picca, Saccoia, Spinelli, Serino. All. Brancaccio
Arbitri: Piano e Pinato
Note: parziali 3-3, 1-2, 3-1, 3-4. Uscito per limite di falli Poli (R) nel terzo tempo.
Girone C
1^ giornata - sabato 16 settembre
CC Ortigia-Nuoto Catania 18-6
RN Nuoto Salerno-Telimar 11-11
2^ giornata - domenica 17 settembre
Nuoto Catana-RN Nuoto Salerno 12-14
Nuoto Catania: Ghiara, Ferlito, Slobodien, R. Torrisi 1, G. Marangolo 1, M. Marangolo 1, G. Torrisi 1 (rig.), Nicolosi, Muscat 3, Russo 2, Murisic 2, Catania, Rossi, Gullotta. All. Dato
RN Nuoto Salerno: Taurisano, M. Luongov2, Fortunato, Sanges, Parrilli, Gallozzi 1, Vrbnjak 1, Gallo 4, D. Presciutti, Bertoli 3, Goreta 1, Pica, De Simone, Maione. All. C. Presciutti
Arbitri: Romolini e Paolini
Note: 2-4, 3-3, 4-4, 3-3. Usciti per limite di falli Sanges (S) e Goreta (S) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Catania 6/12 + un rigore e Salerno 8/11. Espulso per proteste D. Presciutti (S) nel quarto tempo.
Telimar-CC Ortigia 1928 9-11
Telimar: Jurisic, Marini, Vitale, Falseone, Giorgetti 1, Hooper 2, Giliberti 1, Metodiev, Lo Cascio, Occhione 4, Lo Dico, Woodhead, Girasole, Nuzzo. All. Baldineti
CC Ortigia 1928: Tempesti, Cassia 2, Giribaldi, La Rosa, Di Luciano 2, Cupido, Bitadze, Carnesecchi 1, Condemi 2, Inaba, Tringali, Napolitano 3, Calabresi, Ferrero 1. All. Piccardo
Arbitri: Severo e Braghini
Note: parziali 4-2, 3-1, 1-4, 1-4. Usciti per limite di falli Cassia e Giribaldi nel quarto tempo.Espulsi per reciproche scorrettezze Giorgetti (T) e Napolitano nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Telimar 1/11 + un rigore e Ortigia 5/7.
3^ giornata - domenica 17 settembre
CC Ortigia 1928-RN Nuoto Salerno 12-4
CC Ortigia 1928: Tempesti, Cassia 1, Giribaldi 1, La Rosa, Di Luciano 1, Cupido, Bitadze 1, Carnesecchi 1, Condemi 1, Inaba 3, Capodieci, Napolitano 1, Calabresi, Ferrero 2 (1 rig). All. Piccardo
RN Nuoto Salerno: Taurisano 1, M. Luongo, Fortunato, Sanges, Parrilli, Gallozzi, Vrbnjak, Gallo 2, D. Presciutti, Bertoli, Goreta, Pica 1, De Simone, Bareca. All. C. Presciutti
Arbitri: Severo e Braghini
Note: parziali 3-2, 3-1, 4-0, 2-1. Nessun giocatore uscito per limite di falli. Espulso Pica (S) nel primo tempo.
Nuoto Catania-Telimar 15-15
Nuoto Catania: Ghiara, Ferlito 1, Slobodien 1, R. Torrisi 2, Gullotta 1, M. Marangolo 1, G. Torrisi 2 (1 rig), Nicolosi, Muscat 5 (1 rig), Russo 1, Murisic 1, Catania, Rossi, Gulisano. All. Dato
Telimar: Jurisic, Marini 1, Vitale 2, Ranieri, Giorgetti 4 (2 rig), Hooper 2, Giliberti, Metodiev, Lo Cascio 1, Occhione 2, Lo Dico 1, Woodhead 2, Girasole, Nuzzo. All. Baldineti
Arbitri: Paoletti e Ricciotti
Note: parziali 3-1, 4-4, 6-5, 2-5. Usciti per limite di falli R. Torrisi e Nicolosi (C), Vitale e Hooper (T) nel quarto tempo.
Gli arbitri dei concentramenti
Girone A (Camogli): giudice arbitro Emanuele Costa; arbitri Colombo, Schiavo, Navarra, Carmignani, Nicolosi e Luca Bianco
Girone B (Monterotondo): giudice arbitro Filippo Rotunno; arbitri Calabrò, Pinato, Brasiliano, Ferrari e Piano
Girone C (Catania): giudice arbitro Domenico De Meo; arbitri Severo, Ricciotti, Paoletti, Romolini e Braghini
Le classifiche
Girone A
RN Savona 12
Pallanuoto Trieste 7 (+9)
De Akker Team 7 (0)
SC Quinto 3
RN Camogli 0
Girone B
AN Brescia 9
CN Posillipo 4 (-2)
Roma Vis Nova Pallanuoto 4 (-12)
Distretti Ecologici Nuoto Roma 0
Girone C
CC Ortigia 1928 9
RN Nuoto Salerno 4
Telimar 2
Nuoto Catania 1
Final Eight (sede da stabilire)
Quarti di finale - venerdì 12 aprile
Pro Recco N e PN-2B CN Posillipo
1B AN Brescia-2A Pallanuoto Trieste
1C CC Ortigia-Società orgranizzatrice
1A RN Savona-2C RN Nuoto Salerno
ALBO D'ORO
1970 CC Napoli
1971/73 non disputata
1974 Pro Recco
1975 non disputata
1976 RN Florentia
1977/84 non disputata
1985-1986 Pescara
1987 CN Posillipo
1988 RN Arenzano
1989 Pescara
1990-1991 RN Savona
1992 Pescara
1993 RN Savona
1994/97 non disputata
1998 Pescara
1999/2004 non disputata
2005 Bissolati Cremona
dal 2006 al 2011 Pro Recco
2012 AN Brescia
2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2021-2022 e 2023 Pro Recco
LE ULTIME UNDICI FINALI
2023 Pro Recco-CC Ortigia 1928 12-8 a Genova
2022 AN Brescia-Pro Recco 7-8 a Genova
2021 Pro Recco-AN Brescia 11-10 a Palermo
2019 Pro Recco-AN Brescia 10-3 a Bari
2018 Pro Recco-AN Brescia 7-5 a Bari
2017 AN Brescia-Pro Recco 11-12 dtr (6-6 regolamentari) a Brescia
2016 Pro Recco-AN Brescia 5-4 a Busto Arsizio
2015 Pro Recco-AN Brescia 8-5 a Sori
2014 Pro Recco-AN Brescia 11-6 a Brescia
2013 Pro Recco-RN Savona 13-9 a Savona
2012 AN Brescia-Pro Recco 5-4 a Napoli