Notte da #MERAVIGLIOSI. Dopo un'estate di sogni, di emozioni, di medaglie, di lacrime e di gioie si è celebrata la settima edizione della festa dei campioni azzurri delle discipline acquatiche che hanno illuminato la notte romana alla Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico. All'evento hanno partecipato tutti gli azzurri protagonisti della stagione che ci ha portato alle Olimpiadi di Parigi e una selezione della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico: atleti, tecnici, dirigenti, rappresentanti delle istituzioni e dei media, sponsor, amici ed amiche del movimento natatorio.
Presenti, insieme al Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli, l'Assessore ai Grandi Eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, il Segretario Generale del Coni Carlo Mornati, l'Amministratore Delegato di Sport e Salute Diego Nepi Molineris. Inoltre presenti il Segretario Generale della FIN Antonello Panza, il Presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle e il Presidente del Gruppo Ufficiali Gara Roberto Petronilli. Poi tutti gli atleti azzurri con il Direttore Tecnico del nuoto Cesare Butini, il Direttore Tecnico del nuoto artistico e neo consigliere federale Patrizia Giallombardo, il Coordinatore Tecnico del nuoto di fondo Stefano Rubaudo, il Direttore Tecnico dei tuffi Oscar Bertone, il Commisario Tecnico del Setterosa Carlo Silipo, il Direttore Tecnico della Nazionale di salvamento Massimiliano Tramontana e i nostri campioni tra cui Thomas Ceccon, oro nei 100 dorso e bronzo con la 4x100 stile libero; Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana; Gregorio Paltrinieri, argento nei 1500 e bronzo negli 800 stile libero; Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri per il bronzo della staffetta 4x100 stile libero; Ginevra Taddeucci, bronzo nella 10 chilometri; i quarti posti Benedetta Pilato nei 100 rana, Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero, Elena Bertocchi nel sincro trampolino insieme a Chiara Pellacani, quarta anche nel trampolino individuale; Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia nel trampolino sincro. Presenti per il Settebello Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia, Luca Damonte, per il Setterosa Domitilla Picozzi e le azzurre della Nazionale di nuoto artistico capitanate da Enrica Piccoli. Assenti Manuel Frigo, bronzo con la 4x100 stile libero, per la scomparsa della nonna avvenuta sabato, e il convalescente Domenico Acerenza, quarto nella 10 chilometri, di recente operato alla spalla.
Il clou della serata il filmato celebrativo delle emozioni olimpiche e la torta gigante anticipata dalle parole del Presidente federale Paolo Barelli: “Festeggiamo insieme al Presidente dei paralimpici Roberto Valori, abbiamo voluto allargare i Meravigliosi per brindare insieme e perché le discipline acquatiche possano imporsi sempre di più dopo una grandissima Olimpiade che è frutto di tanto lavoro delle Federazioni. Il nuoto è una grande e vincente famiglia. Composta da molte persone e 1500 società che lavorano. Le nostre società sono encomiabili, perchè devono far fronte all'incremento delle spese energetiche; sono meravigliose fonti di creazione di atleti. Ciò consente, anche grazie alle linee guida dei nostri tecnici, di alimentare un sistema emulativo e vincente. Ci dispiace non aver potuto celebrare anche la pallanuoto che con il Settebello meritava la medaglia ma questi sono momenti felici e da domani dobbiamo pensare già a Los Angeles 2028. Brindiamo ai successi di campioni e società". Dopo il taglio della torta, il brindisi con lo spumante per festeggiare i successi dello sport più vincente ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Foto Andrea Staccioli / DBM
Barelli al 70esimo Anniversario del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro
Il Presidente Paolo Barelli ha partecipato al 70esimo Anniversario della Fondazione del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro presso il Palazzo dei Congressi di Roma alla presenza del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani e del Presidente del GS Francesco Montini. Tra loro anche il Consigliere della Federazione Italiana Nuoto Luca Piscopo, peraltro direttore del Centro Federale e di Alta Specializzazione delle discipline acquatiche di Napoli, piscina Felice Scandone.
Numerosissimi gli atleti e i tecnici delle selezioni nazionali di nuoto, fondo, salvamento, artistico come i campioni olimpici, mondiali ed europei Gregorio Paltrinieri e Thomas Ceccon, i medagliati olimpici in staffetta ed internazionali Alessandro Miressi, Manuel Frigo, Paolo Conte Bonin; le fondiste medagliate olimpiche ed internazionali Rachele Bruni e Martina Grimaldi, nella hall of fame della specialità insieme ai collegi ed ex compagni di nazionale Simone Ruffini e Simone Ercoli; Federico Vanelli che nel luglio scorso si è reso protagonista del salvataggio di un bambino di 12 anni che stava annegando trascinato dalla corrente del fiume Adda; la nuotatrice artistica campionessa del mondo Lucrezia Ruggiero e l'ex Giorgio Minisini. Solo per citare alcuni tra i protagonisti del movimento acquatico cresciuto anche grazie al determinante contributo delle Fiamme Oro.
La giornata è stata dedicata ad oltre 1.000 giovani studenti delle scuole romane che hanno potuto assistere alle esibizioni dei tantissimi campioni di molte discipline e condividere con loro momenti di divertimento all'insegna della legalità. Presenti anche il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il sottosegretario all'Interno Nicola Molteni, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli e il presidente di Eur spa Enrico Gasbarra. Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha inviato un videomessaggio di saluto e apprezzamento.
Prima delle celebrazioni è stato rispettato un minuto di silenzio per la prematura scomparsa del poliziotto Amar Kudin, ex atleta della squadra di Rugby Fiamme Oro, deceduto ieri a Roma in un grave incidente stradale durante il turno di servizio in volante.

Giornata Mondiale del Diabete. FIN al fianco della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica
La Federazione Italiana Nuoto sostiene la Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica e, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, continua ad impegnarsi nella pianificazione di campagne informative e di sensibilizzazione presso le società sportive affiliate per favorire la partecipazione di bambini e adolescenti con Diabete Mellito di tipo I alla pratica natatoria, sia di formazione sia di preparazione alle competizioni, senza alcuna preclusione.
Come da protocollo d'intesa - sottoscritto nel 2021 per favorire la conoscenza del DMI e promuovere l'attività sportiva - la Federnuoto è attiva nella diffusione di utili indicazioni per convivere in modo sano e propositivo con il diabete che secondo i dati ISTAT del 2020 coinvolge, in tutte le sue forme, il 5,9% della popolazione che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone: il 71% con eccesso ponderale e il 49% sedentario. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% tra le persone ultra 75enni ed è mediamente più bassa nelle Regioni del Nord-ovest (5,4%), del Nord-est (5,3%) e del Centro (5,5%), rispetto a quelle del Sud (7%) e delle Isole (6,7%).
Per rendere più semplice e favorire la fruibilità del nuoto e degli sport acquatici, dall'autunno 2019 la Federazione Italiana Nuoto ha consentito, in allenamento e competizioni di nuoto, artistico e fondo, l'utilizzo del microinfusore sottocutaneo di insulina e del sistema sottocutaneo di monitoraggio continuo della glicemia. Inoltre ha inserito plurimi approfondimenti sull'argomento nei corsi di formazione e aggiornamento per gli allenatori.
Ecco la locandina che sarà distribuita nelle strutture sportive ed in occasione degli eventi federali.

Il vice presidente Andrea Pieri insignito della Stella d'Oro al Merito Sportivo
Andrea Pieri, vice presidente della Federnuoto, nonché presidente della RN Florentia, ha ricevuto la Stella d'Oro al Merito Sportivo. La cerimonia delle benemerenze si è tenuta presso l'aula Magna del Centro Tecnico Federale di Coverciano. Pieri è stato premiato dal presidente del CONI Giovanni Malagò, della neo assessore allo sport del Comune di Firenze Letizia Perini, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal delegato allo sport della Città Metropolitana Nicola Armentano.
"Sono onorato di aver ricevuto questo riconoscimento che dedico alla memoria di Monica (moglie del vice presidente, Pieri, ndr) e a tutti coloro che hanno collaborato con me in questi anni difficili". Ha dichiarato un commosso Pieri, che esprime gratitudine al presidente della Federazione Italiana Nuoto Paolo Barelli e a tutti i dipendenti e collaboratori della storica società della RN Florentia. "Condivido questo premio con tutta la dirigenza, il personale e lo staff amministrativo e tecnico della Federazione Italiana Nuoto e della Rari Nantes Florentia: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile. Al Presidente Paolo Barelli va il mio doppio ringraziamento, da dirigente sportivo e personale per essersi battuto affinché le associazioni e società sportive restassero in vita ed aperte nei momenti più bui come quelli del Covid e dell'aumento dei costi energetici e per avermi dato l'opportunità di sedermi accanto a lui ai massimi ai vertici federali".
Andrea Pieri nasce a Firenze il 18 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Meccanica ed iscritto all'ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica negli Istituti di II° e nei corsi di formazione del Comune di Firenze. Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e servizi, già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d'amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007. Consigliere federale dal 2012, vice presidente dal 2016, presidente del Comitato Organizzatore dei Campionati europei di Roma 2022.
Società sportive dilettantistiche escluse dalla legge Bolkestein
L'ordine del giorno al decreto infrazioni proposto da Forza Italia, di cui il presidente Paolo Barelli è capogruppo, è stato approvato oggi dall'aula della Camera dei Deputati ed esclude le associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro dalle norme previste dalla normativa europea, cosiddetta Bolkestein, per l'assegnazione delle concessioni demaniali marittime, lacunari e fluviali. L'ordine del giorno segue il positivo e determinante intervento chiarificatore del ministro dello sport Andrea Abodi che ha specificato come tale esclusione interessa le attività di oltre 1000 società sportive dilettantistiche, che, in quanto tali, sono senza fini di lucro e non assimilabili a soggetti lucrativi, come stabilito dal decreto legislativo n. 36 del 2021.
A Ostia il “Sea Drone Tech Summit 2024” col Ministro Musumeci
Il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa della Federazione Italiana Nuoto a Ostia accoglie la quarta edizione del congresso nazionale sulla robotica marina. Due giorni di lavori fino a domani, mercoledì 30 ottobre, in occasione del “Sea Drone Tech Summit 2024”. Apertura affidata al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
L’obiettivo è generare un hub vero e proprio, una piattaforma idonea al trasporto di diversi tipi di droni. In prospettiva si tratta di avere una nave che può funzionare come un hub, in grado di distribuire diverse capacità. Il tutto non prima del 2040.
È un primissimo assaggio di “Marina del futuro”. La Marina Militare ha elaborato uno studio preliminare, denominato “Sciamano Drone Carrier”, per arrivare a capire quali sono i requisiti, in termini di componenti essenziali e tecnologie abilitanti, che possono condurre, non prima del 2040, allo sviluppo di un sistema che sia un hub vero e proprio, una piattaforma idonea al trasporto di diversi tipi di droni. Tutto questo processo potrebbe sfociare nella creazione di “una rete di reti” che consentirà di lanciare e recuperare velivoli senza pilota ad ala fissa e rotante per attività di intelligence e sorveglianza.
Consiglio Federale. Tania Cagnotto vice presidente con Pieri e Marotta
Si è tenuta a Roma la prima riunione del nuovo Consiglio Federale che, guidato dal presidente Paolo Barelli e dal segretario Generale Antonello Panza, ha nominato tre vice presidenti per il quadriennio olimpico che ci condurrà ai Giochi di Los Angeles 2028. Confermati Andrea Pieri, già vice presidente vicario, e Giuseppe Marotta, team leader del Settebello; la novità è la pluricampionessa Tania Cagnotto, eletta dall'Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi.
Andrea Pieri
Nato a Firenze il 18 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Meccanica ed iscritto all'ordine degli Ingegneri di Firenze dal 1978. Docente con cattedra di tecnologia meccanica negli Istituti di II° e nei corsi di formazione del Comune di Firenze. Consulente nel settore impiantistico e di organizzazione aziendale, nonché socio ed amministratore di piccole e medie imprese operanti nei settori metalmeccanici e servizi, già vice presidente della Confartigianato Firenze e Toscana, è stato consigliere d'amministrazione di molteplici attività legate alla Regione Toscana, alla Provincia e al Comune di Firenze. Presidente della Rari Nantes Florentia dal 1988 al 1992 e dal 2007. Consigliere federale dal 2012 e vice presidente dal 2016.
Giuseppe Marotta
Nato a Siracusa il 9 novembre 1954. Laureato in Ingegneria nel 1979 presso il Politecnico di Milano. Imprenditore e amministratore d’azienda nel settore della gestione del SII - sistema idrico integrato - dal 1985. Legato in veste di dirigente al Circolo Canottieri Ortigia dal 1992; ne è stato presidente dal 1997 al 2012 e ne è presidente onorario dal 2013, anno in cui riceve il conferimento della Stella d'argento al merito sportivo. Consigliere federale dal 2005. Team leader del Settebello campione del mondo a Gwangju 2019, argento ai mondiali di Budapest 2022 e Doha 2024, bronzo agli europei di Zagabria 2024.
Tania Cagnotto
Nata a Bolzano il 15 maggio 1985. Sposata con Stefano Parolin e mamma di Maya e Lisa. Nella Walk of Fame dello sport italiano, ha scritto la storia dei tuffi nazionali ed internazionali, seguendo le orme del padre Giorgio - campione europeo dai tre metri a Barcellona 1970, argento olimpico a Monaco 1972 e Montreal 1976, bronzo olimpico dalla piattaforma a Monaco 1972 e dal trampolino a Mosca 1980, bronzo mondiale a Berlino Ovest 1980 e quattro volte d’oro ai Giochi del Mediterraneo tra il 1971 e il 1979 ed ex direttore tecnico azzurro - e della madre Carmen Casteiner, piattaformista e pluricampionessa italiana dal 1972 al 1976, ex giudice europeo e sua prima allenatrice.
Nella sua lunga e brillantissima carriera, Tania Cagnotto ha conquistato complessivamente 65 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei, Coppa del mondo, Champions Cup e Grand Prix, in gare da piattaforma e trampolino, individuale e sincronizzato: 2 medaglie olimpiche (argento e bronzo), 17 mondiali (3, 8, 6), 38 europee (29, 5, 4,) 2 di bronzo in Coppa del mondo, 5 in Champions Cup (2, 1, 2) e una di bronzo nel Diving GP; cui bisogna aggiungere 47 titoli italiani.
Dai primi successi agli Europei Juniores di Aachen 1999 dalla piattaforma e dai tre metri, fino all’argento e al bronzo olimpico di Rio de Janeiro 2016 (l’argento in coppia con Francesca Dallapè e il bronzo dal trampolino), diventando l'atleta che ha conquistato più medaglie continentali della storia. Dopo oltre 20 anni di carriera al top, nel 2020 si ritira definitivamente restando vicina alla Federazione e al mondo dei tuffi.
IL CONSIGLIO FEDERALE
PRESIDENTE
PAOLO BARELLI
VICEPRESIDENTI
ANDREA PIERI
GIUSEPPE MAROTTA
TANIA CAGNOTTO
CONSIGLIERI
PATRIZIA GIALLOMBARDO
AMELIA MASCIOLI
ANTONIO DE PASCALE
GIUSEPPE GERVASIO
ANDREA MALCHIODI
ROBERTO DEL BIANCO
LUCA PISCOPO
PRESIDENTE DEI REVISORI DEI CONTI
GIORGIO LALLE
Foto DBM / DeepBlueMedia
Meravigliosi 2024. Il Galà del nuoto illumina l'Olimpico
#Meravigliosi. Lunedì la settima edizione. Azzurri dal Presidente Mattarella
Torna il Galà #MERAVIGLIOSI. Tutto è pronto per la settima edizione della festa dei campioni azzurri delle discipline acquatiche in programma lunedì 23 settembre alle ore 20:00, a Roma, alla Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico.
All'evento parteciperanno tutti i protagonisti della stagione che ci ha portato alle Olimpiadi e una selezione della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico: atleti, tecnici, dirigenti, rappresentanti delle istituzioni e dei media, sponsor, amici ed amiche del movimento natatorio. Una serata per brindare ai successi dello sport più vincente ai Giochi di Parigi 2024.
In precedenza, alle 11:00, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrerà presso il Salone dei Corazzieri al Palazzo del Quirinale gli atleti azzurri vincitori di medaglia, con rispettivi tecnici e dirigenti, e per la prima volta coloro che si sono classificati al quarto posto ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024.
Presenti per la Federnuoto, insieme al Presidente Paolo Barelli, Thomas Ceccon, oro nei 100 dorso e bronzo con la 4x100 stile libero; Nicolò Martinenghi, oro nei 100 rana; Gregorio Paltrinieri, argento nei 1500 e bronzo negli 800; Alessandro Miressi, Paolo Conte Bonin, Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri per il bronzo della staffetta 4x100 stile libero; Ginevra Taddeucci, bronzo nella 10 chilometri; i quarti posti Benedetta Pilato nei 100 rana, Simona Quadarella negli 800 e 1500 stile libero, Elena Bertocchi nel sincro trampolino insieme a Chiara Pellacani, quarta pure nel trampolino individuale; Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia nel sincro trampolino. Assenti Manuel Frigo, bronzo con la 4x100 stile libero, per la scomparsa della nonna avvenuta sabato, e il convalescente Domenico Acerenza, quarto nella 10 chilometri, di recente operato alla spalla. Gli azzurri saranno accompagnati dal direttore tecnico del nuoto Cesare Butini e dal coordinatore tecnico Stefano Rubaudo del fondo.
XLIII Assemblea Ordinaria. Barelli rieletto Presidente
La XLIII Assemblea Ordinaria Elettiva della Federnuoto ha ribadito la piena fiducia a Paolo Barelli con 14.650 preferenze, pari al 77,70% (quattro anni fa era stato del 71,54%). Presidente dell'Assemblea l'Avvocato Piero Sandulli che alle ore 15:45 ne ha proclamato l'ufficialità. Votata all'unanimita anche la presa d'atto del bilancio di verifica del quadriennio 2021/2024 e approvato sempre all'unanimità il bilancio programmatico del quadriennio 2025/2028.
Nella Leptis Magna IV dell'Ergife Palace Hotel a Roma, sala che prende il nome dall'antica città romana, sono presenti oltre 800 persone, 700 società con un quorum costitutivo pari all'81,11% delle società aventi diritto al voto. I partecipanti sono 1137, di cui 693 in proprio e 444 per delega, 12 le cabine predisposte per la votazione elettronica.
APERTURA DELL'ASSEMBLEA E PREMIAZIONI. “E’ bellissimo ed emozionantissimo ritrovarci qui, tutti insieme, in questa sala gremita di dirigenti, tecnici, atleti e amici della nostra Federazione – afferma il vice presidente vicario Andrea Pieri – al termine di un quadriennio difficile per tanti aspetti, in primis la pandemia e il Covid e vincente per molti altri, fino alle recenti sei medaglie conquistate ai Giochi Olimpici di Parigi. Un grazie di cuore alle società che hanno veramente stretto i denti e ovviamente al nostro Presidente Paolo Barelli ed a tutti gli organi e tutte le componenti federali”. Alle 12:20 il Segretario Generale Antonello Panza dichiara ufficialmente aperta l’Assemblea. Alle 13:40 è stata avviata la procedura di votazione e trasmesso un video esplicativo di Gestione Votazioni con Sistema Voting Box.
I lavori sono stati preceduti dal filmato emozionale che ha ripercorso i grandi successi del quadriennio e le attività sociali; premiati simbolicamente tutti i vertici tecnici delle squadra nazionali che hanno conquistato 380 medaglie internazionali ascrivibili alla passione di atleti, tecnici, dirigenti e società. Il Presidente Paolo Barelli ha consegnato un riconoscimento a Patrizia Giallombardo (direttore tecnico del nuoto artistico), Oscar Bertone (direttore tecnico dei tuffi e dei tuffi dalle grandi altezze), Cesare Butini (direttore tecnico del nuoto), Alessandro Campagna (commissario tecnico del Settebello), Stefano Rubaudo (coordinatore tecnico del nuoto di fondo), Carlo Silipo (commisario tecnico del Setterosa), Massimiliano Tramontana (direttore tecnico del nuoto per salvamento). Inoltre è stata premiata la società Arca, rappresentata dal diritente e tecnico Mosè Bonaldo, per il record di atleti propaganda tesserati nella stagione scorsa: ben 10930. Premiato anche il dirigente tra i dirigenti: il Presidente Onorario della FIN che il 13 agosto scorso ha compiuto 90 anni, Lorenzo Ravina.
LA RELAZIONE DEL PRESIDENTE PAOLO BARELLI. "Grazie a tutti, grazie alle società presenti, ai presidenti, ai delegati, ai tecnici, agli atleti, al presidente del Collegio dei Revisori dei Conti Roberto Quadri, per la sua presenza e per le sue osservazioni formali, a tutto il personale della Federazione Italiana Nuoto; grazie alle forze dell'ordine che sono arrivate in maniera copiosa e al personale dell'Ergife Palace Hotel".
"Abbiamo appena visto il video che ha ripercorso quattro anni di successi ottenuti grazie alla passione, competenza e determinazionale delle società. La Federazione rappresenta un movimento che resiste, e che nasce dal lavoro di ogni singola società che svolge al proprio interno. Le 380 medaglie, 13 medaglie olimpiche, 101 d'oro, 153 argenti, 126 di bronzo, durante questo quadriennio sono numeri importanti per le nostre discipline, nuoto per salvamento compreso; dimostrano la nostra forza agonistica che non esisterebbe senza le 1241 società affiliate e gli oltre cinque milioni di praticanti.
Mi preme sottolineare l'importanza delle nostre società nell'insegnamento delle discipline acquatiche, ovvero al servizio della salvaguardia della vita umana: oggi ci sono 83.000 partecipanti ai corsi di Assistenti bagnanti. Una domanda formativa che è del 30% superiore a a quella del quadriennio precedente; quindi c'è uno sviluppo concreto cui noi siamo impeganti a darne impulso e organizzazione".
"Noi ricopriamo un ruolo storico su questo fronte - prosegue il numero uno della FIN - Abbiamo una responsabilità incredibile; questa è la chiave per entrare dentro una scuola o dentro il cuore della politica e delle istituzioni. Noi insegniamo a salvare la vita. Altrettanto importante è la questione che riguarda la riforma dello sport e tutti gli aspetti legislativi e normativi che toccano le nostre attività di base, le nostre scuole nuoto, le nostre società e associazioni. Questa riforma sarebbe dovuta costare alle società dal 7 al 9%, ma ho la sensazione che quel conto sia stato compiuto male. Interverremo sulla legge perché la decontribuzione che è insita nella legge della riforma del lavoro sportivo non è sufficiente per essere contenuta in questo range. Era però necessario intervenire perché ci sono generazioni di istruttori di nuoto, di pallanuoto, di ginnastica, di danza, di atletica, che poi si sono trovati a 60 anni senza nessun paracadute sociale".
"Abbiamo ribadito nel corso degli anni come le società sportive sostituiscano lo Stato nell'ambito dell'attività motoria e della pratica sportiva di base - aggiunge il Presidente - Lo sport come il nuoto non si pratica a scuola o all'università. All'interno delle istituzioni scolastiche è indispensabile che venga preso in considerazione il contributo dei dirigenti di società che spesso si sostituiscono allo Stato anche con sacrifici personali. L'intervento che sono riuscito a portare a termine nell'ambito dell'esenzione dell'IVA per quanto concerne le attività sociali delle società sportive senza fine di lucro è un primo passo importante. Con l'articolo 10 comma 20 della legge sull'IVA siamo riusciti a prorogare di un anno il riconoscimento dell'IVA delle attività delle associazioni che non siano legate alla quota associativa. La proroga è fino al 31 dicembre 2024 e si sta lavorando con il ministro competente affinché si giunga ad una soluzione che possa essere congeniale alle attività delle società sportive. La riforma del lavoro sportivo, voi ben sapete, ha messo in luce un problema che non riguarda soltanto le società ma anche le federazioni e cioè il trattamento fiscale a quello che si chiama il volontariato; c'era una previsione di 150 euro al mese iniziale e se si è arrivati a 400 al mese, esentasse, per le famose 5 mila euro della pre-riforma; ci siamo arrivati perché qualcuno ci ha messo la testa e siamo giunti a quel punto".
"Oggi - conclude Paolo Barelli - siamo una Federazione che deve sicuramente spingere anche il sistema sportivo nazionale e siamo consapevoli di poter migliorare su tutto. Il nostro miglior marketing, come si evince dai dati televisivi sullo share, sono gli atleti e la loro capacità di penetrazione nel tessuto sociale. Ci impegneremo a ripetere un quadriennio vincente che possa portare anche all'organizzazione degli eventi internazionali che favoriscono crescita economica, di miglioramento dell'impiantistica e di crescita del movimento. Siamo riusciti a far destinare dal Governo 150 milioni di euro negli ultimi due anni in bandi che voi ben conoscete e che sono partiti con la necessità di dare un sostegno per il Covid e sono finiti anche per dare un sostegno alle società. Il sostegno è arrivato nel primo mese di agosto e comporta somme che sono state reperite e messe a disposizione; e chi legge quel testo capisce che il suggeritore conosce la storia di voi società perchè c'è una parte legata alle piscine, alle loro specifiche e all'attività agonistica. Chiunque fosse stato nelle mie condizioni lo avrebbe fatto. Viviamo un'epoca particolare, oltre il Covid e l'aumento dei costi energetici, ci sono due guerre e tutto ciò mette in difficoltà l'economia e noi con l'acqua calda andiamo ancora più in difficoltà. La Federazione Italiana Nuoto ha affrontato problematiche enormi ma ha messo in campo 3 milioni e mezzo per dare sostegno in termini di contribuzioni dirette e indirette. Soldi presi dalle tasche della FIN. Lo scopo della Federazione è far tesoro di quanto è stato fatto finora, riconoscere che quanto realizzato rappresenta un punto di partenza per fare sempre meglio, sapendo che con le difficoltà bisogna mettere in campo idee, persone e capacità che prima, forse, non era necessario impiegare. I bilanci sono in ordine, quello che la Federazione fa appartiene alle nostre società affiliate".
IL MEDAGLIERE DEL QUADRIENNIO
380 medaglie
101 d'oro
153 d'argento
126 di bronzo
13 medaglie olimpiche
I NOSTRI NUMERI
5.700.000 praticanti
1.241 società affiliate
692 Scuole Nuoto federali
76.586 atleti agonisti
136.374 atleti propaganda
88.714 asistenti bagnanti
MANIFESTAZIONI AGONISTICHE
+40% aumento iscritti
da 666.446 a 1.102.649
1.032.361 iscrizioni nel nuoto
8.000 partite di pallanuoto l'anno
45.861 iscrizioni nel nuoto per salvamento
12.785 iscrizioni nel nuoto di fondo
9.117 iscrizioni nel nuoto artistico
2.525 iscrizioni nei tuffi
PROGETTO "CURA FIN" 2020-21
3,3 milioni di euro
Abbattimentro delle quote federali
Rilascio di bonus elettronici
CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE
#Salviamolepiscine
FINalmente in piscina
RISORSE PER IMPIANTI NATATORI
150 milioni di euro destinati alle società per la gestione degli impianti, distribuiti tramite il Governo grazie all'interlocuzione con Parlamento, Governo ed Enti Locali
RIFORMA DELLO SPORT
Estensione delle figure professionali riconosciute per lo svogimento dell'attività
Proroga del vincolo sportivo al 30 giugno 2025
Esenzione IVA per le attività didattiche e formative
Reintrodotti rimborsi fino a 400 euro mensili per i volontari
SPESA COMPLESSIVA
194,2 milioni di euro
82% destinato alle attività sportive
18% per il funzionamento e i comitati regionali
CONTRIBUTI
21,5 milioni di euro a società, atleti e tecnici
10 CENTRI FEDERALI
Impianti a disposizione di società e alto livello
Hub vaccinale: 161.000 inoculazioni
Rifugio della nazionale ucraina di nuoto artistico dalla guerra
Accoglienza degli atleti afgani ospitati in allenamento durante l'assalto dei talebani
SETTORE ISTRUZIONE TECNICA
562 corsi
13.953 iscritti
+30% di iscrizioni ai corsi di formazione a distanza
+20% di iscrizioni ai corsi da istruttore nelle Scuole Nuoto Federali
SETTORE SALVAMENTO
83.175 partecipanti a corsi di Assistenti Bagnanti
114.583 partecipantri convalida del brevetto
+30% della domanda formativa
COMUNICAZIONE E SOCIAL
2 milioni di euro per produzioni tv e streaming
10 milioni di visualizzazioni l'anno sul sito federnuoto.it
179.000 follower su Instagram
159.000 su Facebook
PICCHI DI SHARE RAI2
24,6% e 4,13 mln Thomas Ceccon oro 100 dorso Parigi 2024
22,2% e 3,10 mln Nicolò Martinenghi oro 100 rana Parigi 2024
19,9% e 1,50 mln Lorenzo Marsaglia oro trampolino 3 metri Roma 2022
18,7% e 1,64 mln Paltrinieri, Acerenza, Taddeucci, Bruni oro staffetta 5km Roma 2022
15,9% e 1,57 mln Simona Quadarella oro 400 stile libero Roma 2022
SPONSOR FEDERALI
Brand che hanno confermato la loro fiducia:
Arena, UnipolSai, Frecciarossa, Herbalife, Uliveto
Brand che si sono uniti a noi nel quadriennio:
IP Gruppo API, Enel, Bper, Ges, Bac
LA BIOGRAFIA DEL PRESIDENTE PAOLO BARELLI
Paolo Barelli nasce a Roma, ove tuttora risiede, il 7 giugno 1954; è sposato con la signora Rita e ha due figli: Gianpaolo e Alessandro. Venti volte campione italiano e ventidue volte primatista italiano di nuoto, Barelli partecipa ai Giochi Olimpici di Monaco 1972 e a due finali olimpiche a Montreal 1976: settimo con la staffetta 4x100 mista e ottavo con la staffetta 4x200 stile libero. Conquista la prima storica medaglia mondiale del nuoto italiano maschile: il bronzo con la staffetta 4x100 stile libero a Cali nel 1975. Nel corso della propria attività agonistica di alto livello, studia economia (business administration) presso l'Indiana University.
Presidente della Federazione Italiana Nuoto dal 15 ottobre del 2000, Barelli in precedenza ne era stato consigliere dal 1984, vice presidente dal 1987 ed è stato capo delegazione ai Giochi Olimpici di Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020 (disputata nel 2021 causa Covid) e Parigi 2024.
Vice presidente della commissione tecnica di nuoto della Ligue Europeenne de Natation dal 1990 al 2000, il 28 settembre 2008 viene eletto membro del bureau per il quadriennio 2008-2012. Nel giugno 2009 diventa vice presidente della Confederation Mediterraneenne de Natation (CO.ME.N.). Nel luglio 2009 viene eletto segretario della Federation Internationale de Natation, confermato nel luglio 2013 fino al 2017 di cui è stato vicepresidente sino al febbraio 2022. Nel settembre 2012 viene eletto presidente della Ligue Europeenne de Natation, confermato nel 2016 e nel 2020 fino al febbraio 2022.
Membro della Giunta CONI per i quadrienni 2005-2008 e 2013-2017, dimessosi nell'agosto 2016; a Paolo Barelli è stata conferita la stella d’oro al merito sportivo nel 2001.
Negli oltre 23 anni di presidenza Barelli, la Federazione Italiana Nuoto ha conquistato 28 medaglie olimpiche in sei edizioni (5 ori, 9 argenti e 14 bronzi) e 157 mondiali in 13 edizioni (43 ori, 53 argenti e 61 bronzi), raggiungendo un livello tecnico-organizzativo di altissima qualità e crescendo in maniera esponenziale anche sotto l'aspetto sociale, attraverso lo sviluppo della sezione nuoto per salvamento che garantisce la formazione degli assistenti bagnanti che controllano le coste italiane e gli specchi d'acqua lacuali, fluviali e privati.
Paolo Barelli è stato Senatore della Repubblica Italiana dal 13 maggio 2001 al 15 marzo 2013; è dal 12 marzo 2018 Deputato della Repubblica Italiana. Attualmente ricopre anche il ruolo di Presidente del gruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati.
Medaglie olimpiche (5 - 9 - 14)
Atene 2004 / 1 - 1 - 1
Oro del Setterosa
Argento di Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Bronzo con la 4x200 stile libero maschile con Emiliano Brembilla, Massimiliano Rosolino, Simone Cercato e Filippo Magnini
Pechino 2008 / 1 - 1 - 0
Oro di Federica Pellegrini nei 200 stile libero
Argento di Alessia Filippi negli 800 stile libero
Londra 2012 / 0 - 1 - 1
Argento del Settebello
Bronzo di Martina Grimaldi nella 10 chilometri
Rio de Janeiro 2016 / 1 - 3 - 4
Oro di Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Argento di Rachele Bruni nella 10 chilometri, Tania Cagnotto e Francesca Dallapè nel sincro trampolino, del Setterosa
Bronzo di Gabriele Detti nei 400 e 1500 stile libero, Tania Cagnotto nel trampolino, del Settebello
Tokyo 2020 / 0 - 2 - 5
Argento di Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero, con la 4x100 stile libero maschile con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri e Manuel Frigo
Bronzo di Simona Quadarella negli 800 stile libero, Nicolò Martinenghi nei 100 rana, Federico Burdisso nei 200 farfalla, con la 4x100 mista maschile con Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Miressi e di Gregorio Paltrinieri nella 10 chilometri
Oro di Nicolò Martinenghi nei 100 rana e Thomas Ceccon nei 100 dorso
Argento di Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero
Bronzo di Gregorio Paltrinieri negli 800 stile libero, con 4x100 stile libero maschile con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Paolo Conte Bonin e Manuel Frigo, Ginevra Taddeucci nella 10 chilometri
Medaglie mondiali in 13 edizioni / 43 ori - 53 argenti - 61 bronzi = 157
Fukuoka 2001 / 6 ori, 2 argenti e 4 bronzi = 12
Barcellona 2003 / 2 ori, 2 argenti e 1 bronzo = 5
Montreal 2005 / 1 oro, 3 argenti e 3 bronzi = 7
Melbourne 2007 / 1 oro, 2 argenti e 6 bronzi = 9
Roma 2009 / 4 ori, 1 argento, 5 bronzi = 10
Shanghai 2011 / 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi = 9
Barcellona 2013 / 1 oro, 3 argenti, 1 bronzo = 5
Kazan 2015 / 3 ori, 3 argenti e 8 bronzi = 14
Budapest 2017 / 4 ori, 3 argenti e 9 bronzi = 16
Gwangju 2019 / 4 ori, 6 argenti e 5 bronzi = 15
Budapest 2022 / 9 ori, 7 argenti e 6 bronzi = 22
Fukuoka 2023 / 2 ori, 7 argenti e 5 bronzi = 14
Doha 2024 / 3 ori, 10 argenti e 6 bronzi = 19
XLIII ASSEMBLEA ORDINARIA - L'ELENCO DEGLI ELETTI
PRESIDENTE
PAOLO BARELLI voti 14.650
Rappresentanza delle Società (7)
PATRIZIA GIALLOMBARDO 9562
AMELIA MASCIOLI 8463
ANDREA PIERI 10514
ANTONIO DE PASCALE 8617
GIUSEPPE MAROTTA 8540
GIUSEPPE GERVASIO 8379
ANDREA MALCHIODI 7539
Rappresentanza dei Tecnici (1)
ROBERTO DEL BIANCO 772
Rappresentanza degli Atleti (2)
Donne
TANIA CAGNOTTO 1402
Uomini
LUCA PISCOPO 1298
PRESIDENTE DEI REVISORI DEI CONTI
GIORGIO LALLE 14792
pdf Le Società Campioni d'Italia - Quadriennio 2021-2024
Foto Giorgio Scala / DBM
Barelli al Corriere della Sera: Grazie alle società, FIN prima federazione per medaglie ai Giochi Olimpici di Parigi
Segue la lettera del presidente Paolo Barelli pubblicata dal Corriere della Sera martedì 3 settembre.



