Categoria Lifesaving. Da mercoledì a Riccione
Foto Deepbluemedia.eu
Mondiali Lifesaving. Fabretti d'oro, Italia a 14
Gli azzurri in Australia. La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
LE MEDAGLIE AZZURRE A ADELAIDE 2018
ORO - 5
Federica Volpini 100 manichino torpedo con pinne 57''05 record del mondo
Jacopo Musso 100 manichino torpedo con pinne 49''35
Silvia Meschiari 200 super lifesaver 2'22''31
Federico GIlardi 200 super lifesaver 2'07''29
Lucrezia Fabretti 100 manichino con 51''31
ARGENTO - 5
Federico Gilardi 200 ostacoli 1'55''27
4x50 mixed 1'48''44
Cristina Leanza, Federica Volpini, Marcello Paragallo, Jacopo Musso
Andrea Piroddi 100 manichino con pinne 45''22
4x25 manichino M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
4x50 mista M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
BRONZO - 4
Federica Volpini 100 manichnio con pinne 52''75
Staffetta torpedo
Daniele Sanna, Jacopo Musso, Andrea Piroddi, Federico Gilardi
Lucrezia Fabretti 100 rescue 1'16''81
5. Lucrezia Fabretti (ITA) 38''02
6. Francesca Pasquino (ITA) 38''21
6. Francesca Pasquino (ITA)
Mondiali Lifesaving. L'Italia sale a 13
Il bronzo degli Youth in piscina arriva da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) terza nei 100 rescue in 1'16''81, con l'oro alla australiana Lani Pallister con il record del mondo in 1'11''24. Per l'Italia altri piazzamenti di rilievo. Nei 200 ostacoli, vinti da Pallister in 2'08''41, Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani) e Lucrezia Fabretti sono rispettivamente quarta in 2'14''21 e quinta in 2'15''17. Pasquino è anche sesta nei 100 manichino torpedo con pinne in 1'05''88.
Gli azzurri in Australia. La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
LE MEDAGLIE AZZURRE A ADELAIDE 2018
ORO - 4
Federica Volpini 100 manichino torpedo con pinne 57''05 record del mondo
Jacopo Musso 100 manichino torpedo con pinne 49''35
Silvia Meschiari 200 super lifesaver 2'22''31
Federico GIlardi 200 super lifesaver 2'07''29
ARGENTO - 5
Federico Gilardi 200 ostacoli 1'55''27
4x50 mixed 1'48''44
Cristina Leanza, Federica Volpini, Marcello Paragallo, Jacopo Musso
Andrea Piroddi 100 manichino con pinne 45''22
4x25 manichino M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
4x50 mista M 1'05''90
Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna
BRONZO - 4
Federica Volpini 100 manichnio con pinne 52''75
Staffetta torpedo
Daniele Sanna, Jacopo Musso, Andrea Piroddi, Federico Gilardi
Lucrezia Fabretti 100 rescue 1'16''81
(Youth 24-25 novembre)
2. Dominika Kossakowska (POL) 2'08''94
3. Sasha Reid (NZL) 2'09''85
4. Francesca Pasquino (ITA) 2'14''21
5. Lucrezia Fabretti (ITA) 2'15''17
2. Anthea Wame (AUS) 1'15''60
3. Lucrezia Fabretti (ITA) 1'16''81
2. Lucy Makaea (NZL) 1'02''96
3. Paola Eugiluz (ESP) 1'03''37
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
Lucrezia Fabretti
Francesca Pasquino
ore 13.15 4x50 mista F e M
Open (24-25 novembre)
Mondiali Lifesaving. Italia a quota undici
E' dominio azzurro nei 200 super lifesaver con gli strepitosi successi di Silvia Meschiari e Federico Gilardi. La 26enne emiliana di Modena - tesserata per Fiamme Oro - chiude in 2'22''31, venticentesimi meglio dell'aussie Davies Prue seconda in 2'22''51. Il 27enne piemontese - tesserato per Fiamme Oro e Rari Nantes Torino e già d'argento nei 200 ostacoli - nuota in 2'07''29, unico a scendere sotto i 2'08", precedendo l'australiano Matt Davis in 2'08''30 e il tedesco David Laufkotter terzo in 2'09''50; ai piedi del podio Daniele Sanna (In Sport Rane Rosse) quarto in 2'10''32.
In apertura di programma subito sorrisi dai 100 manichino con pinne. Tra i maschi successo del tedesco Jan Malkowksi in 44''72, ma alle sue spalle c'è il romano Andrea Piroddi (Fiamme Oro) che è d'argento in 45''22. Completa il podio il neozelandese Steven Kent (45''26) che precede di meno di un secondo Jacopo Musso in 46''20. La spagnola Antia Garcia in 52''31 si impone tra le femmine, dietro di lei la transalpina Magali Rousseau in 52''40 e l'azzurra Federica Volpini. La 25enne di Roma - tesserata per Fiamme Oro e d'oro e primatista del mondo nei 100 manichino torpedo con pinne (57"05) - è di bronzo in 52''75. E' terza nei 50 manichino anche Cristina Leanza (Aquatica Torino) in 35''93. Davanti alla 30enne di Moncalieri la britannica Zara Williams in 34''62 e la cinese Hulmin Wu in 34''71.
Le staffette infine regalano due argenti. La 4x50 mista con Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati), Andrea Piroddi, Federico Gilardi e Jacopo Musso sono secondi in 1'29''05; davanti a loro solo la Germania che domina con il record del mondo di 1'26''19. Paragallo, Piroddi e Gilardi con Daniele Sanna sono gli alfieri della 4x25 manichino d'argento in 1'05''90.
1. Antia Garcia (ESP) 52''31
2. Magali Rousseau (FRA) 52''40
3. Federica Volpini (ITA) 52''75
6. Samantha Ferrari (ITA) 53''28
1. Jan Malkowski (GER) 44''72
2. Andrea Piroddi (ITA) 45''22
3. Steven Kent (NZL) 45''26
2. Huimin Wu (CHN) 34''71
3. Cristina Leanza (ITA) 35''93
1. Danny Wieck (GER) 28''85
2. Matt Davis (AUS) 29''42
3. Chris Dawson (NZL) 29''43
6. Daniele Sanna (ITA) 30''67
2. Francia 1'20''83
3. Belgio 1'21''16
5. Italia 1'23''54
(Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Serena Nigris, Cristina Leanza)
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
1. Silvia Meschiari (ITA) 2'22''31
2. Prue Davies (AUS) 2'22''51
3. Carina Doyle (NZL) 2'23''35
5. Samantha Ferrari (ITA) 2'26''53
200 super lifesaver M
1. Federico GIlardi (ITA) 2'07''29
2. Matt Davis (AUS) 2'08''30
3. David Laufkotter (GER) 2'09''59
4. Daniele Sanna (ITA) 2'10''32
1. Francia 1'38''87
2. Australia 1'38''90
3. Polonia 1'39''51
7. Italia 1'41''46
(Cristina Leanza, Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini)
1. Germania 1'05''51
2. Italia 1'05''90
(Marcello Paragallo, Andrea Piroddi, Federico Gilardi, Daniele Sanna)
3. Polonia 1'06''70
La Mediterranean Lifesaving Confederation a Ostia
Mondiali Lifesaving. I Masters suonano la nona
Cominciano bene i mondiali di salvamento per i colori azzurri. In attesa che prendano il via le gare dei National Team Open e Youth, previste dal 21 al 25 novembre, sono in svolgimento le gare Masters. L'Italia è rappresentata da sei atleti che dopo le prime due giornate in piscina hanno conquistato nove mededaglie (3-3-3). A guidare il gruppo in Australia c'è Federico Mastrostefano, ex azzurro e primatista mondiale dei 100 trasporto manichino agli assoluti di Livorno 2003, tesserato con il Swimming Club Alessandria, che si è laureato campione del mondo dei 100 metri manichino torpedo con pinne nella categoria 40/44 con il tempo di 58"75, davanti all'australiano Adam Moore (58"77) e al compagno di club Gianluca Volante (1'01"36). Nei 200 metri ostacoli, invece, medaglia d'oro per Gianluca Volante con 2'15"30 e d'argento per Federico Mastrostefano con 2'16"84, nella staffetta 4x50 mista (140/169) successo del quartetto del Swimming Club Alessandria composto da Stefano Mecca, Daniele Battegazzorre, Gianluca Volante e Federico Mastrostefano con 1'39"81 e nella staffetta 4x50 ostacoli medaglia d'argento con 1'55"81. Per Daniele Battegazzorre anche due bronzi nei 200 ostacoli e nei 100 torpedo 35/39 rispettivamente in 2'17"20 e 59"94. Completano il gruppo dei masters italiani ad Adelaide 2018 Bruna Ravera (Aquatica Torino, argento nei 100 torpedo 50/54 con 1'14"85) e Simona Pognant (Vigili del Fuoco Grosseto). Federico Mastrostefano - che è iscritto anche ai 100 metri manichino con pinne e alla 4x25 manichino - è diventato ben presto un personaggio televisivo. E' stato uno dei tronisti più amati di Uomini e Donne e la sua permanenza nel salotto di Maria de Filippi è stata tra le più lunghe ed ha partecipato all'Isola dei Famosi 7, presentata da Simona Ventura e vinta dal conduttore radiofonico e cantante Daniele Battaglia (figlio di Dodi).
Risultati completi
Mondiali Lifesaving. Azzurri verso Adelaide
La Nazionale maggiore è composta da Samantha Ferrari, Silvia Meschiari, Federica Volpini e Andrea Piroddi (Fiamme Oro Roma), Cristina Leanza (Aquatica Torino), Serena Nigris (Orizzonti SCSD), Susanna Cicali, Daniele Sanna e Mattia Lentini (In Sport Rane Rosse), Federico Gilardi (Fiamme Oro Roma/RN Torino), Marcello Paragallo (Gym Sportamnia Scafati) e Jacopo Musso (RN Torino). La selezione giovanile è formata da Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) e Francesca Pasquino (Nuotatori Canavesani). Nello staff, con il team manager Giorgio Quintavalle e il commissario tecnico Antonello Cano, i tecnici federali Massimiliano Tramontana e Giorgiana Emili, il tecnico responsabile della squadra giovanile Giovanni Anselmetti, il medico Andrea Felici e la fisioterapista Enilda Nushi. In Australia sono nove ore mezza avanti rispetto all'Italia e gli azzurri avranno quattro giorni per ambientarsi e allenarsi sui campi gara.
Le novità. Rispetto alla squadra assoluta che ha partecpato all'edizione 2016 dei campionati del mondo a Eindhoven ci sono sei atleti nuovi: Susanna Cicali, Serena Nigris, Mattia Lentini, Marcello Paragallo, Andrea Piroddi e Jacopo Musso. Facevano già parte della squadra che in Olanda si era classificata seconda in vasca, quinta e terza delle europee nella classifica generale con 11 medaglie (5 d'oro, 1 d'argento, 5 di bronzo) Samantha Ferrari, Federico Gilardi, Cristina Leanza, Silvia Meschiari, Daniele Sanna e Federica Volpini. Esordio per le due youth Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino; Serena Nigris, oggi nella squadra senior, due anni fa aveva partecipato al mondiale con la Nazionale giovanile che vinse le gare in pscina e si classificò terza nel ranking generale conquistando 18 medaglie (9, 2, 7).
Siamo fatti per l'acqua. I coordinatori a Roma
Il presidente Barelli incontra la sindaca Salis. Focus sul nuoto genovese
A Roma, negli uffici della Camera dei Deputati, il presidente Paolo Barelli ha incontrato la sindaca di Genova Silvia Salis, pluricampionessa italiana del lancio del martello e vicepresidente del CONI nel precedente quadriennio, con cui è legata da lunga amicizia maturata nel mondo dello sport.
La riunione è stata l'occasione per tenere un confronto approfondito sui progetti legati all'impiantistica natatoria della città, alla diffusione delle discipline e della cultura dell'acqua e del nuoto per salvamento, e più in generale per individuare indirizzi di sostegno a favore delle associazioni e società sportive che gestiscono impianti sportivi e piscine ad alto fabbisogno energetico.
Dal dialogo è emersa la volontà comune di alimentare il reciproco coinvolgimento per favorire la crescita delle attività di formazione dalla base sino all'alto livello - ambito in cui le società genovesi continuano a rappresentare un punto di riferimento - e rafforzare le infrastrutture sportive del territorio.

Business Forum di Dakar. Luca Dotto insieme al Ministro Tajani
Nell'ambito della visita del Ministro degli Esteri Antonio Tajani e di quelli degli Interni Matteo Piantedosi in Africa subsahariana, il pluricampione internazionale di nuoto Luca Dotto e l'olimpionica di windsurf Alessandra Sensini hanno partecipato a Dakar, in Senegal, all’apertura della sessione plenaria del Business Forum organizzato dall'ufficio ICE locale. L’obiettivo della missione è rafforzare il partenariato con tre Paesi chiave dell’Africa Occidentale, ovvero Mauritania, Senegal e Niger ponendo al centro della collaborazione la stabilizzazione istituzionale, lo sviluppo socio-economico, la lotta alla violenza jihadista e il contrasto ai traffici illeciti di armi, droga, esseri umani. Si tratta anche di un quadrante che offre interessanti prospettive di crescita e di partenariato economico, che l’Italia intende porre a sistema con il Piano Mattei (che dal 2025 comprende 5 nuovi Paesi, tra cui Mauritania e Senegal) attraverso un programma di interventi ispirato ad un approccio paritario volto a contribuire alla crescita socio-economica del continente africano.
Presenti insieme al Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e alle autorità senegalesi, i campioni dello sport Dotto e Sensini che hanno interagito con alcuni atleti locali parlando delle problematiche legate alla logistica, all'accesso alle infrastrutture e quelli legati all'approvigionamento dei materiali sportivi anche e soprattutto in vista dell'organizzazione della quarta edizione delle Olimpiadi Giovanili che si terrà nel 2026 in Senegal. In particolare Dotto, grazie alla collaborazione con Arena, partner istituzionale della Federazione Italiana Nuoto, ha consegnato del materiale tecnico tra cui costumi, cuffie, teli rendendo felici i giovani nuotatori e appassionati accorsi al fine di diffondere la cultura acquatica e favorire la crescita del movimento natatorio nel territorio.
PROGETTO CORRIDOI PARALIMPICI. Da prologo all'incontro odierno è stato il progetto "Corridoi paralimpici": missione finanziata dalla Fondazione Sardegna e da contributi privati con il patrocinio della Federazione Italiana Nuoto. Il progetto nasce dal desiderio di dare una seconda vita alle carrozzine usate, raccogliendole grazie alla generosità di famiglie, associazioni e atleti paralimpici. In molti paesi africani l’accesso ad ausili per la mobilità è quasi impossibile: donare una carrozzina significa restituire indipendenza e dignità e allo stesso tempo promuovere il nuoto come strumento di recupero sia nella prevenzione degli annegamenti sia come strumento per migliorare la qualità di vita nelle persone con disabilità. Il rapporto con il mare e con il nuoto ancora oggi è vissuto come un pericolo, la diffusione della cultura dell’acqua può rappresentare un contributo importante da parte della Federazione Italiana Nuoto.
Obiettivi
- Raccogliere carrozzine dismesse ma ancora funzionali e destinarle a persone con disabilità in Senegal.
- Realizzare un gesto di cooperazione concreta, trasformando la solidarietà in un aiuto tangibile.
- Donare il pulmino utilizzato per il trasporto delle carrozzine, affinché diventi un mezzo adibito a usi emergenziali sanitari
nei villaggi rurali senegalesi.
- Promuovere il nuoto per salvamento come Federazione Italiana Nuoto.
Attività
1. Raccolta carrozzine in Sardegna, coinvolgendo comunità locali, associazioni sportive e paralimpiche.
2. Partenza: il 20 novembre il pulmino dell’associazione AlbatroSS partirà dalla Sardegna, carico di carrozzine.
3. Itinerario: il viaggio seguirà un percorso via terra attraversando Spagna, Marocco, Sahara Occidentale e Mauritania fino a raggiungere il Senegal.
4. Consegna:
- Distribuzione delle carrozzine in collaborazione con comitati paralimpici, centri di riabilitazione e associazioni locali.
- Donazione del pulmino, che verrà riadattato per il trasporto sanitario d’urgenza e il supporto ai villaggi rurali.
- Incontro presidente Federazione Nuoto Senegalese.
Impatto atteso
- Miglioramento immediato della qualità di vita per decine di persone con disabilità.
- Prevenzione degli annegamenti.
- Supporto sanitario essenziale alle comunità rurali grazie al nuovo mezzo emergenziale.
- Promozione della solidarietà internazionale e del riuso come pratica virtuosa.
- Creazione di un ponte umano e sociale tra Sardegna e Africa subsahariana.
Foto Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.


