Criteria. Galossi altro show. Bene Del Signore, Camozzi e Momoni

Lorenzo Galossi si conferma, e dopo il successo con primato nei 400, concede il bis nei 200 stile libero; è lui il principale attore della quarta sezione dei Criteria ma tanti sono i protagonisti, molti i volti nuovi, con il numero di record che arriva a quota cinque.
GALOSSI SHOW BIS. Incanta ancora tutti, gasando ancor di più se stesso, Lorenzo Galossi che si concede un favolo bis e, dopo aver vinto i 400 stile libero ragazzi 2006 con il primato dei Criteria, a un centesimo dal record europeo juniores dell'ungherese Kristof Milak (3'39''89), domina con record della manifestazione anche i 200 in 1'45''07. Il quindicenne di Roma - tesserato per CC Aniene, da quest'anno alla corte di Christian Minotti - sbriciola l'1'47''48 di Andrea Mitchel D'Arrigo del 2011 e toglie oltre un secondo al primato personale di 1'46''61, firmato ad inizio dicembre proprio a Riccione; alle sue spalle, come nei 400 di lunedì e sempre sotto il record dei Criteria, il compagno d'allenamenti Filippo Bertoni con il personale in 1'46''79 (precedente 1'47''55); sul gradino più basso del podio il marchigiano Alessandro Ragaini (Sport Village) in 1'48''21 primato personale che ritocca l'1'48''49 registrato due settimane fa. "Non sono tanto soddisfatto del tempo, pensavo di poter scendere ancora qualche decimo - racconta Galossi - Chiudo mercoledì con i 100 stile libero e poi penserò agli Assoluti".
Marce alte anche tra i cadetti con Davide Dalla Costa e Paolo Conte Bonin, entrambi tesserati per il Team Veneto, che scendono per la prima volta in carriera sotto l'1'46, con appena sei centesimi a dividerli. Dalla Costa - allenato da Michele Dallan - è il più veloce in 1'45''21 (prec. 1'46''53); Conte Bonin - seguito al Centro Federale di Ostia, dal tecnico federale Claudio Rossetto - chiude in 1'45''27 (precedente 1'49''38).
100 FARFALLA. Ottimo livello nei 100 farfalla ragazzi 2007 dove in sette nuotano sotto i 57''. Vince l'emergente romano Daniele Del Signore che si ferma a trentadue centesimi dal record della manifestazione di 55''23 di Tony Iacovino del lontano 2008. Il 15enne di Genzano di Roma - tesserato per RN Aprilia e allenato da Massimiliano Pentenè - tocca in 55'65 siglando la seconda prestazione personale di sempre; dietro di lui Christian Manfredi (Time Limit) in 56''22 e il livornese Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) terzo con il personale in 56''23 (prec. 56''86); in tre, invece, rompono il muro dei 55'' tra i ragazzi 2006 dove si impone l'alfire dell'Aurelia Nuoto Daniele Momoni. Il 16enne di Roma - allenato dal tecnico Giuseppe Simeoni - conclude con il personale in 54''72 un centesimo meglio del 54''73 timbrato venti giorni fa; sul podio ci sono, entrambi con il personale il veneto Samuele Ostanelloi (Hydros - Oderzo) in 54''76 (prec. 55''65) e il lombardo Matteo Christo Palmisani (Canottieri Lecco) terzo in 54''97 (precedente 55''93). Sempre nei 100 farfalla, ma tra i cadetti, eccellente riscontro cronometrico del meneghino Andrea Campolo che non va troppo lontano dal record della manifestazione (51''44) di Alberto Razzetti, Il 17enne di Milano - tesserato per GIS Milano, seguito da Alessandro Borleri - griffa il personale in 52''68 (precedente 52''89), dodici centesimi più veloce del marchigiano Lorenzo Pignotti (Aly Sport) secondo in 52''80; sale sul terzo gradino del podio il giuliano Ettore Nanetti (Gymansium Pordenone) con il personale in 53''14 (prec. 53''26.).
400 MISTI. Bel fermento nei 400 misti e tra i ragazzi 2006 in evidenza il salentino Emanuele Potenza che sale sul gradino più alto del podio, scendendo per la prima volta in carriera sotto il 4'20. Il 16enne di Galatina - tesserato per Nuotatori Pugliesi, preparato da Massimiliano Di Mito - tocca in 4'17''49, depennando il 4'20''50 dello scorso marzo. Secondo, con il personale di 4'18''17 (prec. 4'23''26), il lombardo Jacopo Barbotti (Amga Sport) in 48''17; terzo ma più distante il triestino Simone Ferrandino (Trieste Nuoto) in 4'23''37. Bene tra gli juniores 2005 Andrea Camozzi (Team Trezzo) che, dopo essersi in posto in apertura nei 100 farfalla (53''28), fa doppietta vincendo i i 400 mx con il personale di 4'18''05 (precedente 4'21''21), due centesimi più veloce del compagno di squadra Luca Carminati secondo con il primato personale in 4'18''07 (prec. 4'21''51); con loro sul podio Massimo Preziuso (Nuotatori del Golfo) in 4'23''61. Ottimo tra i cadetti Luca De Tullio, apparso in crescita di condizione, che vince con il personale in 4'10''46, togliendo quasi due secondi al 4'12''31 stampato agli Assoluti invernali di Riccione dello scorso 30 novembre. Il 18enne di Bari - tesserato per Fiamme Oro e CC Aniene, seguito da Minotti e già primo con record della manifestazione nei 400 stile libero (3'44''31) - chiude ad undici cenesimi dal primato dei Criteria di Alberto Razzetti il 4'10''35 del 2019; dietro al pugliese, ma ben più distanti, il toscano Samuele Martelli (H. Sport) in 4'13''86 e il veneto Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) in 4'18''45.
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 924 atlete di 260 società, per 2494 presenze gara; poi spazio dal 28 al 30 marzo ai maschi con 1220 atleti di 310 società, per 3064 presenze gara.
I podi della 4^ sessione
Martedì 29 marzo
100 farfalla ragazzi 2008
1. Simone Ciuffreda (Pentotary) 57''94 pp (precedente 58''80 del 12/02/2022 a Taranto)
2. Antonio Garofalo (RM Campania) 58''01
3. Simone Farfaglia (CN Nichelino) 58''52 pp (precedente 1'00''04 del 12/02/2022 a Torino)
100 farfalla ragazzi 2007
1. Daniele Del Signore (RN Aprilia) 55'65
2. Christian Manfredi (Time Limit) 56''22
3. Gianmarco Bove (Nuoto Valdinevole) 56''23 pp (precedente 56''86 del 06/03/2022 a Livorno)
100 farfalla ragazzi 2006
1. Daniele Momoni (Aurelia Nuoto) 54''72 pp (precedente 54''73 del 12/03/2022 a Roma)
2. Samuele Ostanello (Hydros - Oderzo) 54''76 pp (precedente 55''65 del 13/03/2022 a Verona)
3. Matteo Christo Palmisani (Canottieri Lecco) 54''97 pp (precedente 55''38 del 27/02/2022 a Monza)
100 farfalla juniores mas 2005
1. Andrea Camozzi (Team Trezzo Sport) 53''28 pp (precedente 54''15 del 01/11/2021 a Treviglio)
2. Alfonso Della Morte (Canottieri Fiora) 53''89 pp (precedente 54''12 del 14/03/2021 a Napoli)
3. Tommaso Torquati (Andrea Doria) 54''13
100 farfalla juniores mas 2004
1. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 53''46 pp (precedente 54''19 del 19/12/2021 a Riccione)
2. Davide Maria Harabagiu (Canottieri Tevere Remo) 53''73 pp (precedente 53''73 del 24/04/2021 a Roma)
3. Marco Magrini (CC Aniene) 53''78 pp (precedente 54''06 del 12/03/2022 a Roma)
100 farfalla cadetti
1. Andrea Campolo (GIS Milano) 52''68 pp (precedente 52''89 del 27/02/2022 a Milano)
2. Lorenzo Pignotti (Aly Sport) 52''80
3. Ettore Nanetti (Gymnasium Pordenone) 53''14 pp (precedente 53''26 del 19/12/2021 a Trieste)
400 misti ragazzi 2008
1. Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) 4'35''37 pp (precedente 4'43''24 del 07/11/2021 a Volla)
2. Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi) 4'40''39 pp (precedente 4'46''37 del 06/03/2022 a Taranto)
3. Federico Tomasoni (GAM Team) 4'40''65 pp (precedente 4'45''66 del 27/02/2022 a Monza)
400 misti ragazzi 2007
1. Matteo Venini (Canotteri Lecco) 4'24''13 pp (precedente 4'27''60 del 27/02/2022 a Milano)
2. Domenico De Gregorio (Olimpia Sport Village) 4'26''46
3. Manuele Romagnoli (CN Uisp) 4'27''56 pp (precedente 4'35''60 del 12/03/2022 a Bologna)
400 misti ragazzi 2006
1. Emanuele Potenza (Nuotatori Pugliesi) 4'17''49 pp (precedente 4'20''50 del 13/02/2022 a Taranto)
2. Jacopo Barbotti (Amga - Legnano) 4'18''17 pp (precedente 4'23''26 del 16/01/2022 a Lugano)
3. Simone Ferrandino (Trieste Nutoto) 4'23''37 pp (precedente 4'25''55 del 12/03/2022 Trieste)
400 misti juniores mas 2005
1. Andrea Camozzi (Team Trezzo) 4'18''05 pp (precedente 4'21''21 del 14/11/2021 a Milano)
2. Luca Carminati (Team Trezzo) 4'18''07 pp (precedente 4'21''25 del 14/11/2021 a Milano)
3. Massimo Preziuso (Nuotatori del Golfo) 4'23''61
400 misti juniores mas 2004
1. Simone Spediacci (In Sport Rane Rosse) 4'14''86 pp (precedente 4'15''62 del 30/11/2021 a Riccione)
2. Jacopo Bugli (RN Florentia) 4'18''00
3. Pietro Bruzzo (Hydros) 4'20''23 pp (precedente 4'20''66 del 06/03/2022 a Montebelluna)
400 misti cadetti
1. Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 4'10''46 pp (precedente 4'12''31 del 30/11/2021 a Riccione)
2. Samuele Martelli (H. Sport) 4'13''86
3. Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) 4'18''45
200 stile libero ragazzi 2008
1. Francesco Ceolin (Team Verona) 1'56''25 pp (precedente 1'58''31 del 06/03/2022 a Verona)
2. Nicolò Bianchi (CN Cassino) 1'57''48 (precedente 1'59''00 del 06/02/2022 a Roma)
3. Michele Pio Funiciello (Time Limit) 1'57''72 pp (precedente 2'00''18 del 20/02/2022 a Nocera Inferiore)
200 stile libero ragazzi 2007
1. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 1'50''07 pp (precedente 1'51''53 del 20/02/2022 a Taranto)
2. Carlos D'Ambrosio (Fondazione Bentegodi) 1'51''99
3. Alberto Ferrazza (Forum Sport Center) 1'52''42 (precedente 1'53''63 del 13/03/2022 a Roma)
200 stile libero ragazzi 2006
1. Emanuele Galossi (CC Aniene) 1'45''07 rec. man. (precedente 1'47''48 di Andrea Mitchell D'Arrigo del 2011) - pp (precedente 1'46''61 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Filippo Bertoni (CC Aniene) 1'46''79 pp (precedente 1'47''55 del 13/03/2022 a Roma)
3. Alessandro Ragaini (Sport Village) 1'48''21 pp (precedente 1'48''49 del 12/03/2022 a Fabriano)
200 stile libero juniores mas 2005
1. Patrizio Costanza (CC Aniene) 1'48''67 pp (precedente 1'50''12 del 18/04/2021 a Riccione)
2. Federico Mao (Team Veneto) 1'48''75 pp (precedente 1'50''99 del 24/10/2021 a Riccione)
3. Luca Ceccarelli (CC Aniene) 1'48''81 pp (precedente 1'50''17 del 13/03/2022 a Roma)
200 stile libero juniores mas 2004
1. Massimo Chiaroni (Hydros - Oderzo) 1'46''92 pp (precedente 1'48''92 del 19/11/2021 a Genova)
2. Francesco Lazzari (Sport Club 12) 1'47''76 pp (precedente 1'48''21 del 19/11/2021 a Genova)
3. Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 1'47''97
200 stile libero cadetti
1. Davide Dalla Costa (Team Veneto) 1'45''21 pp (precedente 1'46''53 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 1'45''27 pp (precedente 1'49''38 del 01/12/2021 a Riccione)
3. Mario Nicotra (RN Florentia) 1'45''58 pp (precedente 1'46''02 del 01/12/2021 a Riccione)
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2022 (19)
25 marzo - 1^ giornata femminile
100 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03''55
50 stile libero juniores fem 2006 Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''01
50 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 24''93
200 farfalla ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'10''85
200 misti ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'17''53
400 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'08''74
26 marzo - 2^ giornata femminile
200 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 2'23''54
400 misti ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09
200 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80
200 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37
27 marzo - 3^ giornata femminile
50 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 29''30
100 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 57''01
100 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 54''58
800 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'31''33
28 marzo - 1^ giornata maschile
50 stile libero ragazzi 2008 Francesco Ceolin (Team Verona) 23''90
400 stile libero ragazzi 2006 Lorenzo Galossi (CC Aniene) 3'39''90
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'44''31
29 marzo - 2^ stagione maschile
50 farfalla juniores mas 2005 Andrea Battista Candela (Aquarius Trapani) 23''84
200 stile libero ragazzi 2006 Lorenzo Galossi (CC Aniene) 1'45''07
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.





Criteria. Cade un altro record. Report 3^ sessione maschile

Terza sessione per la sezione maschile dei Criteria Kinder+Sport allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Cade un altro record che si aggiunge ai tre dei primi due round del lunedi. Lo timbra il siciliano Andrea Battista Candela che sale sul gradino più alto del podio nei 50 farfalla in 23''84, limando otto centesimi al 23''92 registrato da Michele Busa nel 2019. Il 16enne trapanese di Epice - tesserato per Aquarius Trapani e allenato da Carmelo Casano - toglie anche nove decimi al personale di 24''72 nuotato a Paternò lo scorso 13 febbraio; il velocista siciliano precede Alfonso Della Morte (Canottieri Flora) secondo in 23''79 e il "padrone di casa" Luca Bravaccini (Pol. Comunale) terzo in 23''03 che migliora il 23''15 dello scorso 12 dicembre. "Il tempo è assolutamente inaspettato, sono andato più forte di quanto mi aspettassi - spiega Candela - E' una grande soddisfazione per me, per la mia famiglia e per tutta la società che fa grandi sacrifici per noi atleti".
Nei 100 dorso emerge Davide Cancelliere che si impone tra i ragazzi 2007, fermandosi a trentasette centesimi dal record della manifestazione di Emanuel Fava (54''73) del 2014. Il 14enne di Fondi - tesserato per CC Aniene e allenato da Fabio De Santis, nuota in 55''10 primato personale che toglie settantaquattro centesimi al 55''84 siglato a fine gennaio a Roma; alle sue spalle, Daniele Del Signore (RN Aprilia) secondo in 55''77 e il campano Alessio D'Agostino (Emmedue) con il personale in 57''25 (precedente 58''06); tra gli juniores 2014 benissimo il lombardo Francesco Lazzari che vince, scendendo per la prima volta in carriera sotto i 54''. Il 17enne di Varese - tesserato per Sport Club Ispra, seguito da Federico Lavacca - tocca in 53''19, togliendo un secondo netto al 54''19 siglato due mesi fa a Monza; con lui sul podio Davide Maria Harabagiu (Canottieri Tevere Remo) in 53''28 e il meneghino Jacopo Nuca (GIS Milano) in 54''40.
Nei 200 rana juniores 2005 bel successo del promettente meneghino Tommaso Grandini. Il 16enne di Rho - tesserato per Nuotatori MIlanesi, seguito da Luca Trevisan - nuota il primato personale in 2'13''43, che abbassa il 2'15''06 del dicembre 2021. Con lui sul podio Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) in ''2'16''28 e Gabriele Cascino (Larus Sport) in 2'17''56. Super prestazione invece tra i cadetti del sabaudo Lorenzo Mancini che nuota a ventitrecentesimi dal record dei Criteria di Alessandro Fusco del 2019. Il 19enne di Chieri - tesserato per CN Torino, allenato da Fabrizio Miletto - chiude con la seconda prestazione personale di sempre in 2'07''96; alle sue spalle, sempre sotto i 2'10, il veneto Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) in 2'09''10 e Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) terzo in 2'12''20.
MATRICOLA 2022. Come ogni anno è stato premiato il travestimento più divertente tra quelli delle matricole presenti ai Criteria. Hanno vinto, dopo il sondaggio lanciato sulla pagina Instagram della Federazione Italiana Nuoto, con 2067 voti gli atleti Edoardo Beretta, Giacomo Baccaro, Gioele Socci, Tommaso Ferrari, Alessandro Ionica e Gabriele Giovannoni della Nuotatori Milanesi che hanno rappresentato "La Fattoria". Secondi con 1322 voti i "Tequila, sale e Limone" Manuel Felisari, Marco Suarci e Leonardo Bergomi della Canottieri Baldesio. Al terzo posto Isaia Rongadi e Gabriele Marson della San Vito Nuoto che hanno rappresentato "La Fatina dei denti", ottenendo 871 voti. I vincitori sono stati premiati con i voucher per gli Europei di Roma 2022 e gli zainetti dell'Arena; i secondi e terzi classificati hanno ricevuto i voucher per i campionati europei del prossimo mese di Agosto.
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 924 atlete di 260 società, per 2494 presenze gara; poi spazio dal 28 al 30 marzo ai maschi con 1220 atleti di 310 società, per 3064 presenze gara.
I podi della 3^ sessione
Martedì 29 marzo
100 dorso ragazzi 2008
1. Pietro Remorini (In Sport Rane Rosse) 59''13 pp (precedente 1'00'47 del 26/02/2022 a Milano)
2. Michele Pio Funiciello (Time Limit) 59''56 pp (precedente 1'01''24 del 12/03/2022 a Pozzuoli)
3. Matteo Brandimarte (Centro Sport Roma) 1'00''02 pp (precedente 1'00''37 del 26/02/2022 a Roma)
100 dorso ragazzi 2007
1. Davide Cancelliere (CC Aniene) 55''10 pp (precedente 55''84 del 29/01/2022 a Roma)
2. Daniele Del Signore (RN Aprilia) 55''77
3. Alessio D'Agostino (Emmedue) 57''25 pp (precedente 58''02 del 12/03/2022 a Campodipietra)
100 dorso ragazzi 2006
1. Davide Lazzari (Sport Club 12) 54''57 pp (precedente 55''63 del 28/11/2021 a Sesto Calende)
2. Filippo Mazzieri (Nandi Ars Loreto) 55''24 pp (precedente 55''83 del 24/10/2021 a Riccione)
3. Jacopo Barbotti (Amga Sport) 55''28 pp (precedente 56''22 del 26/02/2022 a Monza)
100 dorso juniores mas 2005
1. Daniele Rosa (Aquatic Center) 54''66 pp (precedente 55''07 del 27/11/2021 a Brescia)
2. Luca Carminati (Team Trezzo Sport) 54''75 pp (precedente 55''59 del 26/02/2022 a Monza)
3. Christian Bacico (GIS Milano) 54''90 pp (precedente 55''56 del 14/11/2021 a Monza)
100 dorso juniores mas 2004
1. Francesco Lazzari (Sport Club 12 - Ispra) 53''19 pp (precedente 54''19 del 26/02/2022 a Monza)
2. Davide Maria Harabagiu (Canottieri Tevere Remo) 53''28
3. Jacopo Nuca (GIS Milano) 54''40
100 dorso cadetti
1. Edgar Cianci (Team Insubrika) 53''27
2. Mattia Alessandro (CC Aniene) 53''33
3. Pietro Rosi (Coopernuoto) 53''43
50 farfalla juniores mas 2005
1. Andrea Battista Candela (Aquarius Trapani) 23''84 rec. man. (precedente 23''92 di Michele Busa del 2019)
2. Alfonso Dalla Morte (Canottieri Flora) 24''79
3. Luca Bravaccini (Pol. Riccione) 25''03 pp (precedente 25''15 del 12/12/2021 a Riccione)
50 farfalla juniores mas 2004
1. Tommaso Coccato (Riviera Nuoto) 24''22 pp (precedente 24''40 del 08/12/2021 a Riccione)
2. Elia Codardini (Leosport) 24''44
3. Matteo Caliari (Fondazione Bentegodi) 24''61 pp (precedente 24''61 del 13/03/2022 a Verona)
50 farfalla cadetti
1. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 23''52 pp (precedente 24''61 del 14/03/2021 a Verona)
2. Matteo Gusperti (Team Nuoto Trento) 23''64 pp (precedente 23''62 del 20/02/2022 a Trento)
3. Lorenzo Pignotti (Aly Sport) 23''76
200 rana ragazzi 2008
1. Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport) 2'23''32 pp (precedente 2'24''21 del 15/01/2022 a Grosseto)
2. Gabriele Grazia (Icos Sport) 2'24''40 pp (precedente 2'30''84 del 11/11/2021 a Riccone)
3. Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi) 2'24''72 (precedente 2'27''71 del 06/03/2022 a Taranto)
200 rana ragazzi 2007
1. Lorenzo Fuschini (Centro Nuoto Cepagatti) 2'17''67 pp (precedente 2'20''88 del 05/12/2021 ad Avezzano)
2. Danis Fagnini (NS Emilia) 2'21''40
3. Giandomenico Autuori (Dream Team Salerno) 2'22''65
200 rana ragazzi 2006
1. Andrea Miron (Montebelluna Nuoto) 2'15''20 pp (precedente 2'16''46 del 06/03/2022 a Montebelluna)
2. Luca Cascioli (CC Aniene) 2'18''58 pp (precedente 2'20''47 del 22/01/2022 a Roma)
3. Jacopo Ghezzi (Aurelia Nuoto) 2'18''62
200 rana juniores mas 2005
1. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 2'13''43 pp (precedente 2'15''06 del 12/21/2021 a Milano)
2. Christian Mantegazza (Team Trezzo Sport) 2'16''28
3. Gabriele Cascino (Larus Nuoto) 2'17''56 pp (precedente 2'18''61 del 12/03/2022 a Roma)
200 rana juniores mas 2004
1. Jacopo Bugli (RN Florentia) 2'12''45 pp (precedente 2'15''45 del 11/12/2021 a Livorno)
2. Federico Rizzardi (Team Veneto) 2'12''69 (precedente 2'13''91 del 24/10/2021 a Riccione)
3. Tommaso Cucchi (RN Florentia) 2'14''50
200 rana cadetti
1. Gabriele Mancini (CN Torino) 2'07''96
2. Edoardo Bressan (In Sport Rane Rosse) 2'09''10
3. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 2'12''20
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2022 (18)
25 marzo - 1^ giornata femminile
100 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03''55
50 stile libero juniores fem 2006 Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''01
50 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 24''93
200 farfalla ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'10''85
200 misti ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'17''53
400 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'08''74
26 marzo - 2^ giornata femminile
200 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 2'23''54
400 misti ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09
200 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80
200 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37
27 marzo - 3^ giornata femminile
50 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 29''30
100 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 57''01
100 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 54''58
800 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'31''33
28 marzo - 1^ giornata maschile
50 stile libero ragazzi 2008 Francesco Ceolin (Team Verona) 23''90
400 stile libero ragazzi 2006 Lorenzo Galossi (CC Aniene) 3'39''90
400 stile libero cadetti Luca De Tullio (Fiamme Oro/CC Aniene) 3'44''31
29 marzo - 2^ stagione maschile
50 farfalla juniores mas 2005 Andrea Battista Candela (Aquarius Trapani) 23''84
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.








Criteria. Ceolin da record. Sorprende Sabattani. Report 1^ sessione maschile

Prima sessione per la sezione maschile dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca corta. Ed è un via a marce elevatissime.
Cade un record della manifestazione e in una delle gare più attese. Lo stabilisce il veneto Francesco Ceolin nei 50 stile libero ragazzi 2008, eguagliando il 23''90 siglato dal bolognese Giovanni Izzo nel 2012. Il 13enne di veronese - tesserato per Team Verona - toglie cinquantuno centesimi al primato personale, limando il 24''41 nuotato proprio a Verona lo scorso 30 gennaio; sul podio, insieme al velocista scaligero, Michele Funiciello (Time Limit) e Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera), rispettivamente secondo e terzo con il personale in 24''14 (24''54) e 24''37 (24''92). "Ho sempre sognato questo record e di poter calcare certi palcoscenici - sottolinea Ceolin - Forse potevo limare qualche centesimo. Dedico questo successo alla mia Tata che mi ha sempre sostenuto nei momenti di difficoltà, e ovviamente alla mia famiglia". Sempre nei 50 stile ma tra i cadetti, in due per la prima volta sotto i 22'' per una gran battaglia in acqua. Il più veloce è il vicentino Paolo Conte Bonin - tesserato per Team Veneto, ma allenato al Centro Federale di Ostia dal tecnico federale Claudio Rossetto - che vince in 21''82 (prec.22''58), quattro centesimi meglio del romano Luca Serio - seguito da Domenico Tagliente e tesserato per Canottieri Tevere Remo - secondo con un ottimo 21''86 (precedente 22''17).
Nei 100 rana ragazzi 2007 si scopre il talento dell'abruzzese Lorenzo Fuschini che si impone, scendendo per la prima volta in carriera sotto l'1'04. Il 15enne di Avezzano - tesserato per Centro Nuoto Cepagatti e allenata da Mattia Trignani e Luca Fasoli - tocca in 1'02''99, cancellando l'1'04''10 registrato novanta quarantacinque giorni fa proprio ad Avezzano; con lui sul podio, entrambi sotto il personale, Denis Fagnini (NS Emilia) in 1'03''38 e il bulgaro della Time Limit Kristian Plamen Miletiev in 1'05''25; tra gli juniores 2004 sorprende, ma non troppo, il padrone di casa Alex Sabattani che vola in 59''11 a meno di un secondo dal record della manifestazione di Nicolò Martinenghi (58''21). Il 18enne romagnolo - tesserato per Imolanuoto, seguito da Alex Gagliani e Cesare Casella e che studia sulle orme di Fabio Scozzoli, Martina Carraro e Simone Cerasuolo - toglie oltre un secondo al primato personale (prec. 1'00''26 dello scorso ottobre) e sale dal sessantaduesimo al ventiseiesimo posto tra i performer italiani; alle sue spalle un ottimo Federico Pizzardi (Team Veneto) con la seconda prestazione personale di sempre in 59''73 e Leonardo Peluso (NC Azzurra 91) terzo con il suo miglior crono in 1'00''38 (prec. 1'00''72).
GARE LIVE. Come dal 2015, la meglio gioventù azzurra sarà visibile in streaming video sul sito federale, a testimonianzad dello sforzo continuo della Federazione Italiana Nuoto per ampliare l'offerta mediatica e dare maggiore visibilità alle società e ai propri atleti, campioni del futuro. Le prime tre giornate saranno dedicate alla sezione femminile con 924 atlete di 260 società, per 2494 presenze gara; poi spazio dal 28 al 30 marzo ai maschi con 1220 atleti di 310 società, per 3064 presenze gara.
I podi della 1^ sessione
Lunedì 27 marzo
50 dorso juniores mas 2005
1. Lorenzo Bellavia (CC Aniene) 24''85 pp (precedente 25''18 del 12/02/2022 a Roma)
2. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 25''21 pp (precedente 25''66 del 05/03/2022 a Torino)
3. Lorenzo Candeloro (CN Cepagatti) 25''40 pp (precedente 25''73 del 26/02/2022 ad Avezzano)
50 dorso juniores mas 2004
1. Davide Maria Harabagiu (Canottieri Tevere Remo) 24''38 pp (precedente 24''40 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Francesco Lazzari (Sporting Club Ispra) 24''88 pp (precedente 24''89 del 19/11/2021 a Genova)
3. Alessandro Polo (Swimming Club Alessandria) 25''41 pp (precedente 25''46 del 05/03/2022 a Torino)
50 dorso cadetti
1. Lorenzo Pignotti (Aly Sport) 24''39 pp (precedente 24''48 del 25/04/2021 a Milano)
2. Pietro Rosi (Coopernuoto) 24''49 pp (precedente 24''62 del 01/12/2021 a Riccione)
3. Edgar Cicanci (Team Insubrika) 24''56 pp= (precedente 24''56 del 07/03/2021 a Monza)
100 rana ragazzi 2008
1. Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Sport Village) 1'05''48 pp (precedente 1'07''81 del 16/01/2022 a Grosseto)
1. Gianluca Pittelli (Arvalia Nuoto Lamezi) 1'05''48 pp (precedente 1'08''08 del 12/03/2022 a Squillace)
3. Gabriele Albertin (Heaven Due) 1'06''63 pp (precedente 1'08''82 del 05/12/2021 a Roma)
100 rana ragazzi 2007
1. Lorenzo Fuschini (CN Cepagatti) 1'02''99 pp (precedente 1'04''10 del 26/02/2022 ad Avezzano)
2. Denis Fagnini (NS Emilia) 1'03''38 pp (precedente 1'04''06 del 21/11/2021 a Reggio Emilia)
3. Kristian Plamen Miletiev (Time Limit) 1'05''25
100 rana ragazzi 2006
1. Andrea Miron (Montebelluna Nuoto) 1'02''13 pp (precedente 1'02''85 del 24/04/2021 a Verona)
2. Simone Ficarelli (Reggiana Nuoto) 1'03''19 pp (precedente 1'03''82 del 06/03/2022 a Riccione)
3. Luca Cascioli (CC Aniene) 1'03''99 pp (precedente 1'04''92 del 12/02/2022 a Roma)
100 rana juniores mas 2005
1. Tommaso Grandini (Nuotatori Milanesi) 1'01''65 pp (precedente 1'02''41 del 07/03/2021 a Monza)
2. Alessandro Giamberini (Team Insubrika) 1'01''77 pp (precedente 1'02''93 del 19/11/2021 a Genova)
3. Michele Fanciano (Nuotatori Pugliesi) 1'02''29 pp (precedente 1'03''24 del 13/02/2022 a Taranto)
100 rana juniores mas 2004
1. Alex Sabattani (Imolanuoto) 59''11 pp (precedente 1'00''26 del 24/10/2021 a Riccione)
2. Federico Rizzardi (Team Veneto) 59''73
3. Leonardo Peluso (NC Azzurra 91) 1'00''38 (precedente 1'00''72 del 19/12/2021 a Riccione)
100 rana cadetti
1. Gabriele Mancini (CN Torino) 59''25
2. Andrea Savoca (Sicilia Nuoto) 59''32 pp (precedente 59''92 del 19/02/2022 a Paternò)
3. Stefano Garau (Esperia) 1'00''09 (precedente 1'01''12 del 05/03/2022 a Cagliari)
50 stile libero ragazzi 2008
1. Francesco Ceolin (Team Verona) 23''90 rec. man. (precedente 23''90 di Giovanni Izzo del 2012) - pp (precedente 24''41 del 30/01/2022 a Verona)
2. Michele Pio Funiciello (Time Limit) 24''14 pp (precedente 24''54 del 12/03/2022 a Pozzuoli)
3. Alessio Mustaccioli (Sport 2000 Lucera) 24''37 (precedente 24''92 del 26/02/2022 a Campodipietra)
50 stile libero ragazzi 2007
1. Daniele Del Signore (RN Aprilia) 23''37 (precedente 23''38 del 13/03/2022 a Roma)
2. Gabriele Valente (Nuotatori Pugliesi) 23''49
3. Diego Fantin (Team Insubrika) 23''57
50 stile libero ragazzi 2006
1. Cristiano Boggia (CC Aniene) 22''62 pp (precedente 22''93 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Lorenzo Galossi (CC Aniene) 22''77 pp (precedente 22''85 del 01/12/2021 a Riccione)
3. Lorenzo Ballarati (CC Aniene) 22''80 pp (precedente 22''89 del 13/02/2022 a Roma)
50 stile libero juniores mas 2005
1. Andrea Battista Candela (Aquarius Trapani) 22''25 pp (precedente 22''70 del 19/12/2021 a Paternò)
2. Lorenzo Actis Dato (Sisport) 22''60 pp (precedente 22''93 del 25/02/2022 a Torino)
3. Lorenzo Bellavia (CC Aniene) 22''85
50 stile libero juniores mas 2004
1. Francesco Lazzari (Sport Club Ispra) 22''37 pp (precedente 22''80 del 05/12/2021 a Sesto Calende)
2. Elia Codardini (Leosport) 22''53 pp (precedente 22''65 del 19/12/2021 a Verona)
3. Raffaele Consalvo (Pentotary) 22''72
50 stile libero cadetti
1. Paolo Conte Bonin (Team Veneto) 21''82 pp (precedente 22''58 del 22/12/2019 a Vicenza)
2. Luca Serio (Canottieri Tevere Remo) 21''86 pp (precedente 22'17 del 01/12/2021 a Riccione)
3. Davide Dalla Costa (Team Veneto) 22''19 pp (precedente 22''67 del 14/11/2021 a Verona)
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2022 (15)
25 marzo - 1^ giornata femminile
100 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03''55
50 stile libero juniores fem 2006 Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''01
50 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 24''93
200 farfalla ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'10''85
200 misti ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'17''53
400 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'08''74
26 marzo - 2^ giornata femminile
200 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 2'23''54
400 misti ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09
200 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80
200 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37
27 marzo - 3^ giornata femminile
50 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 29''30
100 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 57''01
100 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 54''58
800 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 8'31''33
28 marzo - 1^ giornata maschile
50 stile libero ragazzi 2008 Francesco Ceolin (Team Verona) 23''90
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.








Criteria. Bonini, Procaccini e Santambrogio strepitosi bis. Record a quota dieci

Alice Bonini, Caterina Santambrogio e Valentina Procaccini sono le protagoniste anche della sessione pomeridiana della seconda giornata dei Criteria allo Stadio del Nuoto di Riccione, in vasca da 25 metri. Per un altro pomeriggio tutto da vivere, che porta il numero dei record della manifestazione battuti già a quota dieci
Il primo, in ordine cronoligico, lo stabilisce nei 400 misti ragazze la scatenata Alice Bonini che firma la doppietta, dopo aver griffato il primato nei 200 mx (2'15''24) nella giornata d'apertura. La 14enne bergamasca - tesserata per Team Trezzo Sport e allenata da Davide Conconi - nuota in 4'45''09 (2'17''32 al passaggio a metà gara), oltre due secondi più veloce rispetto al 4'47''14 timbrato da Martina Ratti nel 2013 e al primato personale di 4'47''61 registrato un anno fa a Milano. "Sto entrando in una nuova dimensione indubbiamente - sottolinea Martina, che quest'anno a Bergamo, dove vive, sosterrà gli esami di terza media - I 400 misti li sento più miei, rispetto ai 200: quindi mi aspettavo un tempo del genere. Dedico questi successi ai miei genitori (papà Giacinto e mamma Michela) che sono i primi sostenitori; mi dispiace non siano qui quest'anno. Il sogno è la convocazione nella nazionale giovanile: in calendario ci sono Coppa Comen ed Eyof. Speriamo di esserci". Alle spalle della mistista bergamasca, con il personale, Clarissa Savoldi (Gam Team) seconda in 4'50''45 (prec. 4'50''51) e Marta Bolometti (Aquatic Center) terza in 4'50''87 (precedente 4'54''00). Nei 400 misti juniores 2006 la più veloce è la veneta Giada Alzetta, già prima nei 200, con un ottimo 4'38''33 ad appena sessantanove centesimi dal record della manifestazione di Ilaria Cusinato (4'37''64) del 2015. La 15enne di Pordenone - tesserata per Leosport e allenata da quest'anno da Alberto Burlina e Riccardo Wenter - abbassa di oltre sei secondi il primato personale (prec. 4'44''49) e sale al sedicesimo posto tra le performer italiane.
200 STILE LIBERO DA RECORD. Altri due primati della manifestazione cadono, sul finire della serata, nei 200 stile libero e le firme sono già note: quelle di Caterina Santambrogio e di Valentina Procaccini che avevano griffato il record dei Criteria venerdì pomeriggio, rispettivamente nei 200 misti ragazze 2009 e nei 400 sl ragazze 2008.
La 13enne di Monza - seguita Anna Azzimonti e Marco Aliprandi - vince in 2'00''80 (59''33), depennando il 2'03''50 di Alive Uberti del 2019 e togliedno oltre due secondi al primato personale di 2'02''92 registrato lo scorso 27 febbraio a Monza; sul podio insieme all'atleta della SC Seregno ci sono le venete Sofia Fiumara (Team Veneto) in 2'06''19, quindici centesimi più veloce di Sofia Pinton (RN Venezia) terza in 2'06''34.
Successivamente la 14enne di Roma vola in 1'58''37 (58''08 ai 100), sessantatrè centesimi meglio del 1'59''00 di Diletta Carli del ormai lontano 2010. La mezzofondista della CC Aniene - allenata da Christian Minotti e che cerca di studiare dalla regina del mezzofondo europeo Simona Quadarella - rompe per la prima vola in carriera il muro dei due minuti (precedente 2'00''56); alle sue spalle, entrambe con il personale, Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato) i 2'02''49 (precedente 2'03''91) e l'instancabile Alice Bonini terza in 2'02''70 (precedente 2'03''88). Sorrisi per Santambrogio e Procaccini dopo la premiazione. "Non pensavo di abbassare così tanto il mio limite. Un pensiero oggi va a tutti i miei amici e ovviamente alla mia famiglia - racconta Caterina Santambrogio - Sto vivendo un grande emozione". Le fa eco Valentina Procaccini: "Non pensavo proprio di scendere sotto i due minuti, anche se so di stare bene. Il crono è notevole veramente. Allenarsi con Simona (Quadarella ndr) è sempre uno stimolo grandissimo: lei è una campionessa incredibile".
Sempre nei 200 stile libero, ma tra le cadette, in tre sotto l'1'59 e il limite personale. Vince Giulia Vetrano (CN Nichelino) con il personale in 1'57''31 (prec. 1'58''87), che precede la figlia e sorella d'arte Noemi Lamberti (GAM Team) in 1'58''68 (prec. 1'58''83) e Matilde Biagiotti (RN Florentia) sul gradino più basso del podio in 1'58''86 (prec. 1'59''17).
BELTRAME A UN PASSO DA ASPRISSI. Nei 100 farfalla juniores 2006 brilla la romagnola Alice Beltrame che nuota a quindici centesimi dal record della manifestazione di Karen Asprissi del 2018 (58''73). La 15enne di Bologna - tesserata per Imolanuoto e allenata da Cesare Casella - si impone con il personale in 58''88, scendendo per la prima volta in carriera sotto ai 59'' (prec. 59''35), e sale al diciottesimo posto tra le performer italiane; le fanno compagnia sul podio Alice Porcari (Team Veneto) seconda con il personale in 59''62 (precedente 1'00''89) ed Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) terza in 1'00''06.
I podi della 4^ sessione
Sabato 26 marzo
100 farfalla ragazze 2009
1. Rebecca Ongaro (CC Aniene) 1'02''59 pp (precedente 1'03''67 del 12/03/2022 a Roma)
2. Martina Benis (Aquaclub) 1'04''06 pp (precedente 1'05''12 del 29/01/2022 a Brescia)
3. Beatrice Fagiolari (CC Aniene) 1'04''83 pp (precedente 1'06''28 del 12/03/2022 a Roma)
100 farfalla ragazze 2008
1. Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 1'01''43 pp (precedente 1'02''20 27/02/2020 a Monza)
2. Ilaria Mazzanti (CUS Ferrara) 1'02''62 pp (precedente 1'02''97 del 06/03/2022 a Riccione)
3. Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato) 1'02''77 pp (precedente 1'02''99 del 11/12/2021 a Livorno)
100 farfalla juniores 2007
1. Alice Dimaggio (Olimpica Salentina) 1'00''91 pp (precedente 1'02''02 del 26/02/2022 a Campodipietra)
2. Eleonora Chemello (PadovaNuoto) 1'01''02 pp (precedente 1'01''97 del 31/10/2021 a Rosà)
3. Sara Paolina Marconi (Qswim) 1'01''11
100 farfalla juniores 2006
1. Alice Beltrame (Imolanuoto) 58''88 pp (precedente 59''35 del 06/02/2022 a Bologna)
2. Anna Porcari (Team Veneto) 59''62 pp (precedente 1'00''89 del 24/10/2021 a Riccione)
3. Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) 1'00''06
100 farfalla cadette
1. Sofia Sartori (Leosport) 59''51
2. Camilla Pica (Aurelia Nuoto) 1'00''10 pp (precedente 1'00''52 del 05/02/2022 a Roma)
3. Beatrice Demasi (RN Torino) 1'00''24 pp (precedente 1'00''78 del 12/03/2022 a Torino)
400 misti ragazze 2009
1. Martina Benis (Aquaclub) 4'54''40 pp (precedente 5'01''98 del 16/01/2022 a Treviglio)
2. Caterina Caporaletti (Vela Nuoto Ancona) 5'00''51 pp (precedente 5'02''12 del 12/03/2022 a Fabriano)
3. Marta Taddei (H. Sport - Firenze) 5'02''42 pp (precedente 5'07''95 del 26/02/2022 a Livorno)
400 misti ragazze 2008
1. Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09 rec. man. (precedente 4'47''14 di Martina Ratti del 2017) - pp (precedente 4''47''61 del 30/04/2021 a Milano)
2. Clarissa Savoldi (GAM Team) 4'50''45 pp (precedente 4'50''51 del 27/02/2022 a Monza)
3. Marta Bolometti (Aquatic Center) 4'50''87 pp (precedente 4'54''00 del 27/02/2022 a Monza)
400 misti juniores fem 2007
1. Giulia Pascareanu (RN Florentia) 4'49''76 pp (precedente 4'51''60 del 26/02/2022 a Livorno)
2. Giorgia Crepaldi (Libertas Nuoto Novara) 4'51''16 pp (precedente 4'55''52 del 12/03/2022 a Torino)
3. Irene Burato (Team Veneto) 4'52''51 pp (precedente 4'54''60 del 06/03/2022 a Verona)
400 misti juniores fem 2006
1. Giada Alzetta (Leosport) 4'38''33 pp (precedente 4'44''49 del 01/12/2021 a Riccione)
2. Eleonora Marra (RN Torino) 4'44''73 pp (precedente 4'49''57 del 01/12/2021 a Riccione)
3. Andya Myrtaj (Genova Nuoto My Sport) 4'49''95 (precedente 4'49''99 del 11/03/2022 a Genova)
400 misti cadette
1. Paola Roversi (Canottieri Baldesio) 4'42''88 pp (precedente 4'49''60 del 24/04/2021 a Brescia)
2. Claudia Di Passio (Roma Nuoto) 4'43''32
3. Chiara Fontana (NC Azzurra 91) 4'45''00
200 stile libero ragazze 2009
1. Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80 rec. man. (precedente 2'03''50 di Alice Urbani del 2019) - pp (precedente 2'02''92 del 27/02/2022 a Monza)
2. Sofia Fiumara (Team Veneto) 2'06''19
3. Sofia Pinton (RN Venezia) 2'06''34
200 stile libero ragazze 2008
1. Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37 rec. man (precedente 1'59''00 di Diletta Carli del 2010) - pp (precedente 2'00''56 del 13/03/2022 a Roma)
2. Lucrezia Domina (Azzurra Nuoto Prato) 2'02''49 pp (precedente 2'03''91 del 26/02/2022 a Livorno)
3. Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'02''70 pp (precedente 2'03''88 del 27/02/2022 a Monza)
200 stile libero juniores fem 2007
1. Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto My Sport) 2'01''85 pp (precedente 2'03''04 del 19/02/2022 a Genova)
2. Cecilia Antinarelli (Qswim) 2'02''20 pp (precedente 2'03''17 del 27/02/2022 a Monza)
3. Eleonora Chemello (PadovaNuoto) 2'02''83 pp (precedente 2'02''99 del 27/02/2022 a Verona)
200 stile libero juniores fem 2006
1. Helena Musetti (Tirrenica Nuoto) 1'59''07 pp (precedente 2'00''32 del 26/02/2022 a Livorno)
2. Veronica Quaggio (GP Nuoto Mira) 2'00''63 pp (precedente 2'00''77 del 13/03/2022 a Venezia)
3. Alessandra Gusperti (Team Nuoto Trento) 2'01''08 (precedente 2'03''71 del 20/11/2021 a Genova)
200 stile libero cadette
1. Giulia Vetrano (CN Nichelino) 1'57''31 pp (precedente 1'58''87 del 20/11/2021 a Genova)
2. Noemi Lamberti (GAM Team) 1'58''68 pp (precedente 1'58''83 del 20/11/2021 a Genova)
3. Matilde Biagiotti (RN Florentia) 1'58''86 pp (precedente 1'59''17 del 26/02/2022 a Livorno)
I record della manifestazione stabiliti ai Criteria 2022 (10)
25 marzo 1^ giornata
100 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 1'03''55
50 stile libero juniores fem 2006 Sara Curtis (Team Dimensione Nuoto) 25''01
50 stile libero cadette Matilde Biagiotti (RN Florentia) 24''93
200 farfalla ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 2'10''85
200 misti ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'17''53
400 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 4'08''74
26 marzo 2^ giornata
200 rana cadette Benedetta Pilato (CC Aniene) 2'23''54
400 misti ragazze 2008 Alice Bonini (Team Trezzo Nuoto) 4'45''09
200 stile libero ragazze 2009 Caterina Santambrogio (NC Seregno) 2'00''80
200 stile libero ragazze 2008 Valentina Procaccini (CC Aniene) 1'58''37
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit.





A Lignano Sabbiadoro 12 nuotatori e 4 tecnici. Barelli: "Pronti ad aiutare ancora"

SOS dell'Ucraina del nuoto raccolto dall'Italia. Una selezione di atleti èlite svolgerà un allenamento collegiale a Lignano Sabbiadoro dal 15 al 31 marzo. "Dopo il sincro, anche il nuoto ha scelto il nostro Paese per riprendere l'attività sportiva lontano dalla guerra - racconta il presidente Paolo Barelli - Quando abbiamo ricevuto la richiesta di aiuto da parte della federazione di nuoto ci siamo immediatamente attivati per individuare le soluzioni più adeguate alle loro necessità. Gli atleti dovrebbero superare oggi il confine ungherese e lì troveranno un nostro trasporto pronto a proseguire la corsa sino a Lignano. La nostra speranza è che questi gesti di solidarietà siano un esempio per chiunque abbia la possibilità di intervenire in soccorso del popolo ucraino drammaticamente colpito dalla guerra".
La federazione ucraina ha chiesto alla Federazione Italiana Nuoto di individuare una sede per svolgere un raduno collegiale con la propria squadra èlite di nuoto in un complesso dotato di piscina olimpica, foresterie, palestra e ristorazione. La soluzione condivisa è stato il centro di allenamento a Lignano Sabbiadoro che, quindi, dal 15 al 31 marzo diventerà la sede di 12 atleti guidati da 4 tecnici. La Federazione Italiana Nuoto si occuperà di garantire il trasporto dal confine ucraino al centro sportivo.
La selezione di nuoto ucraina è composta da Vladyslav Bukhov, Denys Kesil, Vadym Naumenko, Oleksii Hrabarov, Artem Bondar, Valentyn Nesterkin, Illia Linnyk, Oleksandra Zevina, Daryna Zevina, Maksym Ovchinnikov, Serhii Shevtsov, Maksym Tkachuk e dai tecnici Andrii Khloptsov, Iurii Zevin, Oleksandra Kurbanova e Kostiantyn Kartashov.
Nella foto DBM, Daryna Zevina sul podio dei campionati europei di Copenhagen con Katinka Hosszu e Margherita Panziera.
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Barelli: "Atto premeditato da punire. Federica esempio per generazioni"

"Spero vivamente che gli autori dei cartelloni offensivi apparsi sul lungomare di Jesolo vengano individuati e puniti". Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli esprime "solidarietà" a Federica Pellegrini e "comprensione e condivisione" per i commenti sull'accaduto che la campionessa ha espresso attraverso i suoi canali social. "Quanto avvenuto è un atto premeditato, un gesto di grande inciviltà e totale mancanza di rispetto nei confronti di una persona, prima che di una campionessa di nuoto, da sempre esempio per stile di vita, abnegazione, correttezza e temperamento. Ringrazio l'amministrazione di Jesolo che ha subito provveduto a rimuovere i cartelloni, restituendo dignità al tratto di lungomare e cancellando un chiaro gesto di volgarità e diseducazione. Federica fa bene a farsi due grosse risate, ma noi ci auguriamo che la giustizia intervenga, stigmatizzando e condannando con fermezza gesti sempre più ricorrenti che alimentano un linguaggio ingiurioso, violento e minaccioso".
foto DBM / L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Tragedia di Brema. Il 56° anniversario

Il 28 gennaio 1966 nel cielo di Brema si infrangevano per crudele destino le vite dei giovani nuotatori italiani Bruno Bianchi, Amedeo Chimisso, Sergio De Gregorio, Carmen Longo, Luciana Massenzi, Chiaffredo Rora, Daniela Samuele, dell'allenatore Paolo Costoli e del telecronista Nico Sapio mentre erano avviati ad una gioiosa competizione di sport. Il Comitato Olimpico Italiano e la Federazione Italiana Nuoto posero questa stele sul luogo del sacrificio per affidare il ricordo degli scomparsi alla fedele e fraterna amicizia degli sportivi di Germania.
Recita così la stele nei pressi dell'areoporto di Brema dove il 28 gennaio 1966 un aereo della Lufthansa partito da Francoforte - il Convair Metropolitan - precipitò in fase di atterraggio. Nessun superstite. Tra le 46 vittime vi era una selezione della Nazionale di Nuoto e il giornalista Nico Sapio - telecronista nato a Novara nel 1929, impiegato presso la sede RAI di Genova e voce del Nuoto Italiano nelle occasioni importanti - diretti al meeting di Brema, il più prestigioso appuntamento della stagione indoor che sarebbe stato trasmesso in eurovisione. La manifestazione si svolse comunque e nelle corsie che sarebbero dovute essere occupate dagli atleti italiani fu posto un drappo nero, sui blocchi un bouquet di fiori. "Dio come ti amo" cantavano Domenico Modugno e Gigliola Cinquetti dal palcoscenico del teatro Ariston. Avrebbero vinto loro quell'edizione; ma mentre le case degli italiani erano rallegrate dalla musica, la televisione della Germania Ovest (il Muro di Berlino era stato eretto nel 1961) dava notizia ai tedeschi dell'incidente aereo avvenuto pochi minuti prima.
Gli Azzurri periti nella Tragedia di Brema sono ricordati con una stele allo Stadio del Nuoto di Roma e al Tempio Sacrario degli sport acquatici e nautici eretto sulla via che porta a Brunate, elevato a cento metri da Como, in zona panoramica. Il Santuario è dedicato alla Madonna del Prodigio, una effigie bizantina, trovata in mare Adriatico il 12 settembre 1669 dai Conti Zancaropulo Berardo, mentre fuggivano dalla Candia caduta in potere dei Turchi e navigavano verso Venezia. Alla loro memoria è anche dedicato il campionato nazionale a squadre invernale di nuoto.
I NOSTRI ANGELI
Bruno Bianchi, nato a Trieste il 26 settembre 1943, stile liberista, tesserato per la FIAT Ricambi, era il capitano della Nazionale. Aveva conquistato 3 titoli assoluti (100 sl nel 1963-64 e 200 sl nel 1959), 4 titoli primaverili (100 sl nel 1961-63-64-65), aveva migliorato 16 primati assoluti di cui 2 individuali e contava 19 presenze in azzurro. I suoi primati personali erano 55"7 nei 100 sl e 2'04"0 nei 200 sl. Al suo nome è intitolata il Centro Federale di Trieste che ha ospitato, tra l'altro, i Campionati Europei indoor 2005.
Amedeo Chimisso, nato a Venezia il 26 ottobre 1946, dorsista tesserato per la RN Patavium. Era all'alba della sua carriera in azzurro con una presenza. I suoi primati personali erano 1'04"0 nei 100 e 2'20"2 nei 200 dorso. Proprio il giorno della tragedia aveva stabilito la migliore prestazione italiana nei 200 misti.
Sergio De Gregorio, nato a Roma il 24 febbraio 1946, stile liberista e delfinista della Roma Nuoto. Aveva conquistato 5 titoli assoluti (200 sl nel 1964-65, 400 sl nel 1964-65, 1500 sl nel 1965). Primatista italiano nei 200 sl in 2'01"1, 400 sl in 4'22"9, 800 sl in 9'24"5, 1500 sl in 17'57"6. Il suo primato personale nei 100 delfino era 1'06"4. Aveva migliorato 16 record assoluti di cui 8 individuali. Contava 16 presenze in Nazionale.
Carmen Longo, nata a Bologna il 16 agosto 1947, ranista e mistista della RN Bologna. Aveva conquistato il titolo assoluto nei 200 rana nel 1965 e 3 titoli primaverili (100 rana nel 1965 e 200 rana nel 1964-65). Primatista assoluta nei 200 rana in 2'54"7, aveva record personali nei 100 rana di 1'20"6 e nei 400 misti di 6'08"4. Contava 4 presenze in Nazionale.
Luciana Massenzi, nata a Roma il 22 novembre 1945, stile liberista e dorsista della Roma Nuoto. Aveva conquistato 2 titoli assoluti (100 dorso nel 1962-65) e 2 titoli primaverili (100 dorso nel 1962-63). Primatista italiana nei 100 dorso in 1'12"4, aveva il primato personale dei 100 sl in 1'07"4. Aveva migliorato 9 record assoluti di cui 6 individuali. Contava 10 presenze in Nazionale.
Chiaffredo Rora, noto come Dino, nato a Torino il 5 marzo 1945, dorsista e stile liberista, tesserato per la FIAT Ricambi, allora era uno dei quattro nuotatori italiani ad aver detenuto il record europeo. Nel corso della carriera ha conquistato 4 titoli assoluti nei 100 dorso (1962-63-64-65) e 5 nei 200 dorso (1961-62-63-64-65), oltre a 4 titoli primaverili nei 100 dorso (1962-64-65) e 2 nei 200 dorso (1962-65). Primatista italiano ed europeo nei 100 dorso in 1'01"9, aveva come primati personali 56"8 nei 100 sl, 2'06"7 nei 200 sl, 2'16"7 nei 200 dorso. Aveva migliorato 13 record assoluti di cui 5 individuali. Contava 15 presenze in Azzurro.
Daniela Samuele, nata a Genova l'11 settembre 1948, mistista e delfinista, era alla seconda presenza in Nazionale e ancora non aveva vinto un titolo assoluto al cospetto di una brillante carriera giovanile. Nuotava per la Canottieri Olona. I suoi primati personali erano di 1'13"6 nei 100 delfino e 6'01"8 nei 400 misti.
Paolo Costoli, un uomo nato per vivere in acqua. Pioniere del nuoto di fondo, brillante atleta prima e saggio maestro nel nuoto poi, pallanotista con la RN Florentia con cui aveva conquistato 4 scudetti. Costoli, nato a Firenze nel 1910, è stato il miglior nuotatore italiano dell'anteguerra, capace di conquistare ai Campionati europei, a livello individuale, due medaglie d'argento (400 sl e 1500 sl a Magdeburgo 1934) e un bronzo (1500 a Parigi 1931) e, in staffetta, due medaglie di bronzo con la 4x200 (Parigi 1931 e Magdeburgo 1934). Nel corso della carriera da atleta ha conquistato 14 titoli assoluti (nei 100 sl nel 1930, nei 200 sl nel 1931-32, nei 400 sl nel 1929-31-32-34, nei 1500 nel 1929-30-32-34-35-37-38), oltre ad aver stabilito ben 11 record italiani tra cui spiccano il 2'19"0 nei 200 sl (1930), il 4'54"8 nei 400 sl (1935), il 10'41"0 negli 800 sl (1930) e il 20'25"4 nei 1500 sl (1930). Da tecnico ha guidato prima la RN Florentia di Paolo Galletti e poi l'AS Roma di Sergio De Gregorio, collaborando costantemente con lo staff della Nazionale.
COPPA CADUTI DI BREMA - CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE. Come ogni anno la Federazione Italiana Nuoto abbina l'intitolazione del Campionato Nazionale a squadre di nuoto alla Coppa Caduti di Brema. La finale è in programma giovedì 14 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione in vasca da 25 metri, all'indomani dei Campionati Assoluti Primaverili che si svolgeranno dal 9 al 13 aprile (vasca da 50 metri).
Settore maschile
Società finaliste Serie A1
1 ) Circolo Canottieri Aniene 13409.00
2 ) In Sport Rane Rosse 12684.00
3 ) Imolanuoto 12440.00
4 ) Time Limit asd 12412.00
5 ) Rari Nantes Florentia 12377.00
6 ) Centro Nuoto Torino 12317.00
7 ) Aurelia Nuoto asd 12251.00
8 ) De Akker Team ssd arl 12048.00
Società finaliste Serie A2
9 ) G.A.M. Team ssd - Brescia 12014.00
10 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 - BO 11977.00
11 ) Leosport asd 11898.00
12 ) Team Veneto asd 11792.00
13 ) Fondazione M.Bentegodi 11767.00
14 ) H. Sport ssd - Firenze 11679.00
15 ) Livorno Aquatics ssd 11593.00
16 ) Nuotatori Milanesi 11330.00
Podio Serie B1
17 ) Canottieri Tevere Remo 11317.00 ***
18 ) Team Nuoto Trento asd 11234.00
19 ) Hydros usd - Oderzo 10965.00
*** società vincitrice del Campionato a squadre di Serie B1 Maschile
Settore femminile
Società finaliste Serie A1
1 ) Circolo Canottieri Aniene 13453.00
2 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 - BO 13112.00
3 ) Aurelia Nuoto asd 12558.00
4 ) In Sport Rane Rosse 12349.00
5 ) Team Veneto asd 12341.00
6 ) Imolanuoto 12162.00
7 ) Leosport asd 11849.00
8 ) Gestisport Coop ssd - Car 11831.00
Società finaliste Serie A2
9 ) Rari Nantes Florentia 11770.00
10 ) Assonuoto Club Caserta 11597.00
11 ) Virtus Buonconvento ssd 11489.00
12 ) Rari Nantes Torino 11352.00
13 ) Centro Nuoto Torino 11342.00
14 ) Aquatica Torino ssd 11325.00
15 ) Team Dimensione Nuoto asd 11273.00
16 ) Olimpic Nuoto Napoli ssd 11178.00
Podio Serie B1
17 ) Nuoto Venezia ssd 11011.00
18 ) De Akker Team ssd arl 10983.00
19 ) G.A.M. Team ssd - Brescia 10872.00
*** società vincitrice del Campionato a squadre di Serie B1 Femminile
Mondiali. Azzurri secondi nella classifica per nazioni

A pochi giorni dalla chiusura dei 15esimi campionati mondiali in vasca corta di Abu Dhabi, la Fina ha assegnato i premi per i migliori atleti e nazioni. Oltre il record storico di medaglie: 5 ori, 5 argenti e 6 bronzi, 40 presenze in finale, 20 primati personali e 11 record italiani; il terzo posto nel medagliere dietro a Stati Uniti (9-9-12) e Canada (7-6-2), ma avanti alla Russia (4-7-4), alla Svezia (4-5-3) e alla Cina (4-1-2); l'Italia seconda per numero di medaglie e seconda nella classifica per Nazioni pubblicata dalla Fina. Se il medagliere premia le punte di diamante di un a nazionale la classifica per nazioni misura lo stato di salute di una nazionale. Infatti il premio viene stabilito con un sistema di “high point award”. Vengono assegnati 5 punti per la vittoria di un evento. 3 per un secondo posto, 2 per un terzo e 1 per un quarto. Un bonus di due punti è stato assegnato per un record del mondo.
Kliment Kolesnikov vince il trofeo maschile grazie agli ori nei 50 dorso e 100 misti e all’argento nei 100 dorso oltre che nelle staffette vincono l’oro nella 4×50 misti maschili e 4×100 stile libero ed il bronzo con la 4×100 misti. Azzurri al top con Alessandro Miressi a tre ori (due in staffetta 4x50 sl, 4x100 misti) e un argento (4x100 sl). Al femminile primeggia Siobhan Haughey, la hongkonghese che ha cancellato il record del mondo di Sarah Sjostrom nei 200 metri stile libero femminili e che ha anche vinto i 100 stile libero ed un bronzo nei 400 stile libero.
CLASSIFICA PER NAZIONI
1. Usa 993
2. Italia 742
3. Russia 736
4. Olanda 503
5. Canada 475
consulta il riepilogo delle medaglie
foto G. Perottino / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Camp. a squadre. Finaliste A1 e A2, podi della serie B1

Pubblichiamo le classifiche delle prime 19 posizioni del Campionato Nazionale a squadre di nuoto - Coppa Caduti di Brema al termine della fase regionale. Le prime 8 società maschili e femminili e le successive 8 parteciperanno alle rispettive finali nazionali di serie A1 e A2, in programma giovedì 14 aprile allo Stadio del Nuoto di Riccione in vasca da 25 metri, all'indomani dei Campionati Assoluti Primaverili che si svolgeranno dal 9 al 13 aprile (vasca da 50 metri). In A1 quattro società partecipano con entrambe le squadre alle finali scudetto: la CC Aniene, in testa monentaneamente in tutte e due le classifiche, Aurelia Nuoto, In Sport ed Imolanuoto. L'elemento nuovo al maschile è rappresentato dal Time Limit di Caserta con Simone Stefanì, atleta di spicco della società campana esploso con due titoli assoluti nella farfalla lo scorso Assoluto Invernale a Riccione.
Nella massima serie, durante la fase regionale, la CC Aniene ha totalizzato 13453 punti con le femmine e 13409 con i maschi. Presenti in A1 e A2 sono quattro le società: il Team Veneto, il CN Torino, la RN Florentia e la Leosport. In campo maschile per soli 34 punti fallisce la finalissima la Gam Brescia dei fratelli Matteo e Michele Lamberti che si piazza appena dietro alla De Akker di Bologna (12048) ultima delle entrate. In campo femminile invece spiccano ben tre squadre piemontesi in serie A2 con le torinesi Rari Nantes Torino, Centro Nuoto Torino e Aquatica Torino.
Sorprende la Canottieri Tevere Remo, alla prima partecipazione che con 11317 è diciassettesima nella graduatoria generali e si aggiudica il titolo di "Campione italiano a squadre di serie B1" della stagione 2021/2022. Al femminile invece si aggiudica il titolo di serie B1 il Nuoto Venezia con 11011.00. Seguono tutte le classifiche complete.
Settore maschile
Società finaliste Serie A1
1 ) Circolo Canottieri Aniene 13409.00
2 ) In Sport Rane Rosse 12684.00
3 ) Imolanuoto 12440.00
4 ) Time Limit asd 12412.00
5 ) Rari Nantes Florentia 12377.00
6 ) Centro Nuoto Torino 12317.00
7 ) Aurelia Nuoto asd 12251.00
8 ) De Akker Team ssd arl 12048.00
Società finaliste Serie A2
9 ) G.A.M. Team ssd - Brescia 12014.00
10 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 - BO 11977.00
11 ) Leosport asd 11898.00
12 ) Team Veneto asd 11792.00
13 ) Fondazione M.Bentegodi 11767.00
14 ) H. Sport ssd - Firenze 11679.00
15 ) Livorno Aquatics ssd 11593.00
16 ) Nuotatori Milanesi 11330.00
Podio Serie B1
17 ) Canottieri Tevere Remo 11317.00 ***
18 ) Team Nuoto Trento asd 11234.00
19 ) Hydros usd - Oderzo 10965.00
*** società vincitrice del Campionato a squadre di Serie B1 Maschile
Settore femminile
Società finaliste Serie A1
1 ) Circolo Canottieri Aniene 13453.00
2 ) Nuoto Cl.Azzurra 91 - BO 13112.00
3 ) Aurelia Nuoto asd 12558.00
4 ) In Sport Rane Rosse 12349.00
5 ) Team Veneto asd 12341.00
6 ) Imolanuoto 12162.00
7 ) Leosport asd 11849.00
8 ) Gestisport Coop ssd - Car 11831.00
Società finaliste Serie A2
9 ) Rari Nantes Florentia 11770.00
10 ) Assonuoto Club Caserta 11597.00
11 ) Virtus Buonconvento ssd 11489.00
12 ) Rari Nantes Torino 11352.00
13 ) Centro Nuoto Torino 11342.00
14 ) Aquatica Torino ssd 11325.00
15 ) Team Dimensione Nuoto asd 11273.00
16 ) Olimpic Nuoto Napoli ssd 11178.00
Podio Serie B1
17 ) Nuoto Venezia ssd 11011.00
18 ) De Akker Team ssd arl 10983.00
19 ) G.A.M. Team ssd - Brescia 10872.00
*** società vincitrice del Campionato a squadre di Serie B1 Femminile
foto DBM L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit
Mondiali. Miressi e 4x100 mista d'oro, Martinenghi d'argento, Paltrinieri 4°. Italia da record (5-5-6)

Gli ori mai visti nei 100 stile libero di Alessandro Miressi che trascina anche la 4x100 mista sul tetto del mondo; l'argento di Nicolò Martinenghi nei 50 rana e quattro record italiani chiudono i quindicesimi campionati mondiali di nuoto in vasca corta, disputati all'Ethiad Arena di Abu Dhabi. L'Italia più forte di sempre firma il terzo posto nel medagliere con il bottino record di 5 ori, 5 argenti e 6 bronzi.
MIRESSI RE DEI 100 STILE LIBERO. Un lampo di luce azzurra irradia l'Ethiad Arena. Nella gara regina il padrone è un gigante piemontese. Alessandro Miressi fa all-in ed è il campione del mondo dei 100 stile libero. Il 23enne torinese - tesserato per Fiamme Oro e CN Torino, allenato da Antonio Satta - vola con il record italiano in 45''57, con un passaggio ai 50 in 21''91 e una seconda parte clamorosa in 23''66, che toglie un centesimo al 45''58 che in semifinale aveva già migliorato il record italiano di 45''84 nuotato lo scorso 7 novembre a Kazan per l'argento europeo. Sul podio gli fanno compagnia lo statunitense Ryan Held, secondo in 45''63, e il canadese Joshua Liendo Edwards, terzo in 45"82. "Non volevo proprio perdere. Ho fatto la mia gara ed è andato tutto al meglio - racconta Miressi, alle olimpiadi argento con la 4x100 stile libero e bronzo con la 4x100 mista - Sapevo che gli altri sarebbero passati forte. Non mi sono fatto condizionare, sapendo che il mio ritorno è molto rapido. Ovviamente il tempo è buono; ho ritoccato il record italiano, ma come ho più volte detto: in finale conta vincere, non il crono".
Alessandro Miressi aggiorna la storia del nuoto italiano, vincendo il primo oro iridato nei 100 stile libero in vasca corta. Non c'era riuscito neanche il bicampione iridato e trieuropeo Filippo Magnini. L'azzurro diventa il settimo campione del mondo della storia italiana con Fabio Scozzoli (100 rana) e Ilaria Bianchi (100 farfalla) nel 2012, Gregorio Paltrinieri (1500) nel 2014, Federica Pellegrini (200 sl) nel 2016, Alberto Razzetti (200 farfalla) e Matteo Rivolta (100 farfalla) ad Abu Dhabi.
L'Italia non aveva mai portato tre atleti uomini alla medaglia d'oro nella stessa edizione del mondiale. "Ancora non ho lasciato spazio all'emozione - continua - Io sono fatto così, poi mi sciolgo con il passare delle ore. Questa medaglia è una soddisfazione bellissima", conclude il neo campione del mondo che nasce da una famiglia di sportivi: il padre Elio giocava a baseball, la madre Piera è stata nazionale di softball e la cugina Clara Gian Pron olimpica nella canoa slalom a Londra 2012. Nel tempo libero, dall'alto dei suoi 202 centimetri, ama disputare partitelle a basket con gli amici (è tifoso dei Los Angeles Clippers) e dicono che da bambino sia stato anche un ottimo calciatore (fino a 10 anni era difensore nel Moncalieri).
BOOM BOOM 4X100 MISTA. Si prende quasi tutto. L'oro iridato, il record italiano e il primato dei campionati la 4x100 mista. Un ispirato Lorenzo Mora (50''34), un instancabile Nicolò Martinenghi (55''94), un gasato Matteo Rivolta (48''43) e un Alessandro Miressi in versione super eroe (45''05) vincono in 3'19''76, cancellando il 3'23''51 siglato dalla stessa formazione, con Thomas Ceccon al posto di Mora, nel settembre scorso. Annienta la concorrenza: gli Stati Uniti, campioni del mondo uscenti, sono d'argento in 3'20''50, e la Russia, primatista del mondo, è di bronzo in 3'20''65. Il primo a prendere la parola è Re Miressi, finalmente sciolto nelle emozioni: "Negli ultimi anni tante cose sono cambiate in me e nella squadra, ad Hangzhou non eravamo arrivati neanche in finale - ricorda il campione del mondo dei 100, tesserato per Fiamme Oro e CN Torino - Questo è un gruppo eccezionale e ha ancora margini importanti". Prosegue un gasato Mora: "Volevo rifarmi dopo la 4x50 in cui non sono stato al top - racconta l'emiliano, tesserato per Fiamme Rosse e VV FF Modena - Torno da questi mondiali motivatissimo in vista della prossima stagione". Ruggisce ancora Rivolta: "Onestamente non pensavo di essere andato così bene, perché sono molto stanco - dichiara il 30enne di CC Aniene, oro mondiale nei 100 farfalla e bronzo nei 50 - Diciamo che le prestazioni dei miei compagni invogliano a dare il massimo in ogni momento. Sono stati dei mondiali quasi perfetti per me e per la squadra, forte ed unita". Chiusura affidata a Martinenghi: "E' un bel modo per terminare l'anno e avvicinarsi alle feste di Natale. Eravamo fiduciosi prima del via ed è venuta fuori una grande prestazione - conclude Tete, tesserato per CC Aniene - Speriamo di aver fatto felici i tifosi che ci seguono da casa".
Sesto posto con il record italiano per la 4x100 mista femminile nella finale che chiude la rassegna iridata negli Emirati Arabi. Silvia Scalia (57''56), Martina Carraro (1'04''98), Elena Di Liddo (55''93) e Silvia Di Pietro (52''56) nuotano in 3'51''03 e ritoccano il 3'51''38 siglato da Margherita Panziera, Carraro, Scalia e Federica Pellegrini ai Mondiali di Hangzhou 2018. L'oro con il record europeo è della Svezia in 3'46''20, l'argento del Canada in 3'47''36 e il bronzo della Cina in 3'47''41. Per tutte parla Di Pietro: "Le altre erano proprio troppo lontane da noi - spiega la velocista romana di Carabinieri e CC Aniene - non potevamo fare di più. Siamo felici per questo record italiano e per aver dato tutte il massimo".
TETE D'ARGENTO. Solido di testa e ormai proiettato in una nuova dimensione. Nicolò Martinenghi si conferma garista da novanta e, dopo il titolo di vice campione iridato nei 100, si prende l'argento anche nei 50 rana. Il 21enne primatista italiano di Varese (25''37) - tesserato per CC Aniene, allenato da Marco Pedoja e bronzo olimpico nella doppia distanza - nuota in 25''55 ad appena due centesimi, un battito di ciglia, dallo statunitense Nick Fink, d'oro in 25''53. Terzo è il brasiliano Joao Gomes Junior in 25''80. "Peccato per questi due centesimi, ma ho dato veramente tutto quello che avevo. Nei 50 sono spesso piccoli i dettagli a fare la differenza - racconta Tete, che poco dopo diventerà campione del mondo con la mista - Comunque va benissimo così. E' un bellissimo argento".
GREG QUARTO, ACERENZA QUINTO. La battuta d'arresto non scalfisce il campione che rimane assoluto. Gregorio Paltrinieri chiude al quarto posto la finale dei 1500 stile vinta da uno stratosferico Florian Wellbrock - olimpionico della 10 chilometri, nonché campione continentale in vasca corta e iridato in lunga - con il record del mondo di 14'06''88 che migliora il 14'08''06 con cui proprio SuperGreg si impose agli Europei di Netanya 2015. Sul podio anche il tunisino Ahmed Hafanoui - oro olimpico nei 400 sl - argento con il primato africano in 14'10''94 e l'ucraino Mykhailo Romanchuk (campione iridato uscente ed europeo in vasca lunga) bronzo in 14'11''47. Il ventisettenne carpigiano - tesserato per Fiamme Oro e Coopernuoto, allenato dal tecnico Fabrizio Antonelli - chiude lontano dai suoi standard in 14'21''00, seguito dal compagno d'allenamenti Domenico Acerenza - tesserato per Fiamme Oro e CC Napoli - che si piazza al quinto posto con il primato personale in 14'24''31 (prec. 14'32''56). "Sapevo di essere al limite: poteva andare benissimo come malissimo. Non è andata come volevo; con Fabri (Antonelli, ndr) abbiamo provato a fare cose diverse in allenamento e purtroppo non ha funzionato - sottolinea il vincitore di tutto, quattro medaglie iridate in vasca corta con il fregio dell'oro a Doha 2014 e argento europeo a Kazan - Non avevo nuotata, non avevo forza e l'ho avvertito sin dalle prime bracciate. Wellbrock ha nuotato un tempo clamoroso; in questo momento è più forte di me e non sarei riuscito a prenderlo neanche al top della condizione. Gli faccio i complimenti. Di certo non mi abbatto; mi aspetta un 2022 ricco di appuntamenti e abbiamo tempo per verificare gli allenamenti". Decisamente soddisfatto Acerenza: "Mi dispiace un po' per Greg, ma è un campione e saprà reagire - spiega il 24enne lucano - Io ho disputato una gara molto buona, considerando che la vasca corta non mi si addice. Il tempo è finalmente quello che volevo".
MORA SUPER RECORD NEI 200 DORSO. Zero rimpianti e ancora tanto coraggio per Lorenzo Mora che è quarto nei 200 dorso. Il ventitreenne carpigiano - tesserato per Fiamme Rosse e VVFF Modena, allenato dal tecnico federale Fabrizio Bastelli, già argento nei 50 e bronzo la 4x50 mista e con la 4x50 mista mixed e poi campione del mondo con la 4x100 mista - chiude con uno strepitoso record italiano in 1'49''27 che cancella l'1'49''73 che l'istrionico romagnolo stampò lo scorso novembre in Russia quando divenne vice campione europeo; trenta centesimi in più del gradino più basso del podio occupato dal tedesco Christian Diener in 1'48''97. Dalla corsia otto sorprende tutti il polacco Radoslaw Kawecki che vince in 1'48''68; secondo è lo statunitense Shaine Casas in 1'48''81. "Un quarto posto brucia sempre un po', nonostante un mondiale che è andato oltre le aspettative - afferma Mora - Sono andato forte come dimostra il tempo. Peccato perché ho perso qualche centesimo in virata".
200 RANA STATUNITENSI. Una bravissima Francesca Fangio, alla prima finale iridata della sua carriera, si piazza quinta nei 200 rana. La 26enne di Livorno - tesserata per In Sport Rane Rosse, seguita da Renzo Bonora - tocca in 2'19''77 che vale la terza prestazione personale di sempre, non troppo lontana dal personal best (2'19''69) e quindi dal record italiano di Martina Carraro di 2'19''68. L'oro è della statunitense Emily Escobedo in 2'17''85, l'argento della russa Evgeniia Chikunova in 2'17''88 e il bronzo della britannica Molly Renshaw in 2'17''96. "Sono contenta perché quest'anno sono migliorata molto - afferma la sempre sorridente Fangio, bronzo a Kazan - Sono stata costante. Chiudo qui la stagione più bella della mia vita; spero di ripetermi in vasca lunga".
100 FARFALLA CANADESI. Dietro le grandi nei 100 farfalla c'è Elena Di Liddo. La 30enne primatista italiana (56''06) di Bisceglie - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, allenata da Raffaele Girardi e bronzo con la 4x50 mista mixed - tocca in 56''34. Il titolo è della canadese e campionessa olimpica e mondiale Margaret Macneil in 55''04 che precede di sei centesimi la svedese Louise Hansson seconda in 55''10. Il bronzo, con il record del mondo junior, è della statunitense Claire Curzan in 55''39. "Sapevo che il podio era ben distante per la mia attuale condizione - racconta Di Liddo - Questi mondiali arrivano al termine di un 2021 molto impegnativo. Adesso un po' di riposo ci vuole, per ricaricare le pile e ripartire con entusiasmo".
FINALMENTE SJOSTROM. All'ultimo tentativo la fuoriclasse svedese Sarah Sjostrom mette al collo una medaglia d'oro anche ai Mondiali di Abu Dhabi. La 28enne di Ronninge e vincirice di tutto si impone nei 50 stile libero in 23''08, davanti ad un'altra evergreen, l'olandese Ranomi Kromowidjojo, seconda in 23''31. Terza la polacca Katarzyna Wasick in 23''40. Chiude ottava una sfinita Silvia Di Pietro. La 30enne di Roma e primatista italiana (23''85) - tesserata per Carabinieri e CC Aniene, seguita da Mirko Nozzolillo - non va oltre il 23''98 col sorriso: "Ho dato tutto e mi sono divertita. E' stato bello gareggiare in una finale così forte".
consulta i risultati ufficiali
Risultati FINALI
4x50 stile libero fem FINALE
1. Stati Uniti 1'34"22
2. Svezia 1'34"54
3. Olanda 1'34"89
Italia non iscritta
1500 stile libero mas FINALE
RI 14'08''06 di Gregorio Paltrinieri del 04/12/2015 a Netanya
1. Florian Wellbrock (Ger) 14'06''88 RM-RE (prec. 14'08''06 di Gregorio Paltrinieri del 4/12/2015 a Netanya)
2. Ahmed Hafnaoui (Tun) 14'10''94
3. Mykhailo Romanchuk (Ukr) 14'11''47
4. Gregorio Paltrinieri 14'21''00
5. Domenico Acerenza 14'24''31 pp (prec. 14'32''56 del 03/11/2021 a Kazan)
100 stile libero mas FINALE
1. Alessandro Miressi 45''57 RI (prec. 45"58 di Alessandro Miressi in semifinale; prec. RI 45''84 di Alessandro Miressi del 7/11/2021 a Kazan)
2. Ryan Held (Usa) 45''63
3. Joshua Liendo Edwards (Can) 45''82
200 rana fem FINALE
RI 2'19''68 di Martina Carraro dell' 8/12/2019 a Glasgow
1. Emily Escobedo (Usa) 2'17''85
2. Evgeniia Chikunova (Rus) 2'17''88
3. Molly Renshaw (Gbr) 2'17''96
5. Francesca Fangio 2'19''77
200 dorso mas FINALE
1. Radoslaw Kawecki (Pol) 1'48''68
2. Shaine Casas (Usa) 1'48''81
3. Christian Diener (Ger) 1'48''97
4. Lorenzo Mora 1'49''27 RI (prec. 1'49''73 di Lorenzo Mora del 7/11/2021 a Kazan)
100 farfalla fem FINALE
RI 56''06 di Elena Di Liddo del 15/12/2018 a Hangzhou
1. Margaret MacNeil (Can) 55''04
2. Louise Hansson (Swe) 55''10
3. Claire Curzan (Usa) 55''39 WJ
5. Elena Di Liddo 56''34
50 rana mas FINALE
RI 25''37 di Nicolò Martinenghi del 06/11/2021 a Kazan
1. Nic Fink (Usa) 25''53
2. Nicolò Martinenghi (Ita) 25''55
3. Joao Junior Gomes (Bra) 25''80
50 stile libero fem FINALE
RI 23''85 di Silvia Di Pietro del 24/04/2021 a Roma
1. Sarah Sjostrom (Swe) 23''08 CR
2. Ranomi Kromowidjojo (Ned) 23''31
3. Katarzyna Wasick (Pol) 23''40
8. Silvia Di Pietro 23''98
4x100 mista mas FINALE
1. Italia 3'19''76 RI (prec. 3'23''51 di Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Matteo Rivolta, Alessandro Miressi del 25/09/2021 a Napoli)
Lorenzo Mora 50''34, Nicolò Martinenghi 55''94, Matteo Rivolta 48''43, Alessandro Miressi 45''05
2. Usa 3'20''50
3. Russia 3'20''65
4x100 mista fem FINALE
1. Svezia 3'46''20 ER
2. Canada 3'47''36
3. Cina 3'47''41
6. Italia 3'51''03 RI (prec. 3'51"38 di Margherita Panziera, Martina Carraro, Silvia Scalia, Federica Pellegrini del 16/12/2018 ad Hangzhou)
Silvia Scalia 57''56, Martina Carraro 1'04''98, Elena Di Liddo 55''93, Silvia Di Pietro 52''56
Photo Giorgio Perottino / Deepbluemedia
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligarorio menzionare i credit










































































