Scatta la stagione internazionale di tuffi. Da venerdì 22 a domenica 24 febbraio c'è il classico Grand Prix Fina - International Divers di Rostock, giunto alla 58^ edizione, con 100 atelti di 22 Nazioni. Gli azzurri sono sette: Michele Benedetti (Marina Militare/Lazio N), Elena Bertocchi (Esercito/CC Milano), Giorgia Barp (Triestina), Andrea Chiarabini (Fiamme Oro Roma), Maria Marconi (Fiamme Gialle/Lazio N), Tommaso Rinaldi (Marina Militare/Trieste Tuffi) e Maicol Verzotto (Fiamnme Oro/Bolzano N). Non ci sarà Francesco Dell'Uomo a seguito dell'infortunio e della successiva operazione alla mano. La squadra è partita ieri e rientrerà in Italia il 25 febbraio. Nello staff: Klaus Dibiasi (Coordinatore tecnico federale), Domenico Rinaldi e Dario Scola (tecnici federali), Luca Valenti, Nazzareno Collia (fisioterapista) e Marco Zampieri (giudice).
"Si tratta del primo test importante della nuova stagione - dichiara il CT Giorgio Cagnotto - Rostock è una piazza sempre molto quotata sia per la bellezza dell'impianto che per la qualità dei partecipanti. Fisiologicamente usciamo da un Olimpiade difficile, con qualche atleta infortunato e qualcuno che avrà voglie di rivincita, come Maria Marconi che si avvicina ai Mondiali di Barcellona con la voglia di riscatto per la mancata partecipazione olimpica. Anche per i giovani queste gare internazionali sono l'ideale per fare esperienza e crescere. Tra tre settimane (15-17 marzo ndr) gareggeremo anche nelle World Series di Pechino con Tania Cagnotto, Francesca Dallapè e Noemi Batki che rappresentano i nostri valori di punta, in quanto hanno ricevuto l'invito riservato alle migliori otto al mondo per specialità".
Programma e azzurri in gara
venerdì 22 febbraio
ore 9.30 - prel. trampolino 3 mt M Benedetti e Rinaldi
prel. piattaforma F Barp
semif. trampolino 3 mt M
semif. piattaforma F
ore 17.30 - Finale trampolino 3 mt M
Finale piattaforma F
sabato 23 febbraio
ore 9.30 - prel. trampolino 3 mt F Bertocchi e M. Marconi
prel. sincro 3 mt M Benedetti-Rinaldi
semif. trampolino 3 mt F
ore 15.30 - Finale trampolino 3 mt F
Finale trampolino sincro 3 mt M
domenica 24 febbraio
ore 10.00 - prel. piattaforma M Chiarabini e Verzotto
prel. trampolino sincro F Bertocchi-M. Marconi
semif. piattaforma M
ore 15.30 - Finale sincro 3 mt F
Finale piattaforma M
Vai alla pagina ufficiale
Segui il live delle gare
"Si tratta del primo test importante della nuova stagione - dichiara il CT Giorgio Cagnotto - Rostock è una piazza sempre molto quotata sia per la bellezza dell'impianto che per la qualità dei partecipanti. Fisiologicamente usciamo da un Olimpiade difficile, con qualche atleta infortunato e qualcuno che avrà voglie di rivincita, come Maria Marconi che si avvicina ai Mondiali di Barcellona con la voglia di riscatto per la mancata partecipazione olimpica. Anche per i giovani queste gare internazionali sono l'ideale per fare esperienza e crescere. Tra tre settimane (15-17 marzo ndr) gareggeremo anche nelle World Series di Pechino con Tania Cagnotto, Francesca Dallapè e Noemi Batki che rappresentano i nostri valori di punta, in quanto hanno ricevuto l'invito riservato alle migliori otto al mondo per specialità".
Programma e azzurri in gara
venerdì 22 febbraio
ore 9.30 - prel. trampolino 3 mt M Benedetti e Rinaldi
prel. piattaforma F Barp
semif. trampolino 3 mt M
semif. piattaforma F
ore 17.30 - Finale trampolino 3 mt M
Finale piattaforma F
sabato 23 febbraio
ore 9.30 - prel. trampolino 3 mt F Bertocchi e M. Marconi
prel. sincro 3 mt M Benedetti-Rinaldi
semif. trampolino 3 mt F
ore 15.30 - Finale trampolino 3 mt F
Finale trampolino sincro 3 mt M
domenica 24 febbraio
ore 10.00 - prel. piattaforma M Chiarabini e Verzotto
prel. trampolino sincro F Bertocchi-M. Marconi
semif. piattaforma M
ore 15.30 - Finale sincro 3 mt F
Finale piattaforma M
Vai alla pagina ufficiale
Segui il live delle gare