instagram

GP Diving Meeting. Vincono Pellacani-Pizzini, seconda Jodoin e terzo Tocci

Tuffi
images/large/20250704_AMAS_AM55563.JPG

Il successo di Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini nel sincro dai 3 metri, il secondo posto di Sarah Jodoin di Maria dalla piattaforma e un super terzo di Giovanni Tocci in una finale dai 3 metri di livello mondiale nel film della prima giornata del Grand Prix Diving Meeting Alto Adige - Sudtirol. La manifestazione, organizzata dalla Bolzano Nuoto con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto e in programma alla piscina del Lido fino a domenica 6 luglio.

Escono dall'acqua con la certezza di essere in grande crescita, dopo mesi di apprendistato,, perché la coppia è nuova e assemblata dal direttore tecnico Oscar Bertone ad inizio 2025 con l'obiettivo di renderla competitiva più che per i Mondiali di Singapore, per le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Chiara Pellacani ed Elisa Pizzini, alla terza uscita ufficiale insieme, si impongono nel sincro di 3 metri dimostrandosi già competitive ad importanti livelli. Le azzurre - quarte agli Europei di Antalya 2024 - sono già in testa dopo gli obbligatori (91.80) che in genere segnano il termometro di una coppia e poi piazzano un doppio salto mortale e mezzo avanti con un avvitamento carpiato (63.00) e un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (65.10) ottimi tanto nell'esecuzione individuale quanto nel sincronismo che invece si perde un po' con un doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (60.50) non perfetto. Pellacani e Pizzini si impongono con 280.20 punti che rappresentano un buon bottino; alle loro spalle le russe Vitaliia Koroleva e Viktoria Frolova con 276.60 e le statunitensi Anna Kwong e Sophia Verzyl con 269.25.
Quattro atleti sopra i 400 punti rendono l'idea del livello pazzesco della finale dai 3 metri. Tra questi quattro funamboli c'è un superbo Giovanni Tocci, in forma già mondiale, terzo con 414.25 e preceduto dal britannico Ross Haslam con 434.60 e dallo statunitense Luke Sitz con 425.30. Veramente notevoli le routine del 30enne calabrese e capitano - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza, allenato da Benedetta Molaioli e bronzo europeo a Roma 2022 - ma su tutte non possono che emergere un triplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (75.95) e soprattutto in chiusura un quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato (72.20) praticamente perfetti. Quinto, al termine di una prva piena d'alti e bassi, Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) con 398.40.
La serata si chiude con il secondo posto di Sarah Jodoin di Maria dalla piattaforma. Discreta la gara dell'italocanadese e campionessa europea - tesserata per Marina Militare ed MR Sport F.lli Marconi, preparata da Tommaso arconi, quinta ai Mondiali di Doha e decima alle Olimpiadi - macchiata dall'ingresso scarso del triplo salto mortaloe e mezzo ritornato raggruppato (43.20) ma impreziosità dalla solita imperiosita verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo (68.20) e da un pulito doppio salto mortale e mezzo indietro (65.25) non premiato come avrebbe meritato dai giudici. Jodoin di Maria somma 296.25; la batte per poco più di due punti la statunitense Sophia McCafee.

Nata a Verona il 21 gennaio 2005, Elisa Pizzini - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene - è tuffatrice dai grandi mezzi tecnici. Agli europei juniores di Otopeni 2022 è stata argento dai 3 metri e bronzo dal metro. Podi che le valgono la convocazione da parte di Oscar Bertone per gli Europei di Roma 2022 dove dai 3 metri è eccellente decima. Dopo un periodo di appannamento e di cambiamenti che l'hanno portata a Roma per essere seguita da Benedetta Molaioli, la grande risalita e il ritorno in nazionale per la Coppa del Mondo 2025 e quindi per gli Europei di Analya.

Ventidue anni appena compiuti per la campionessa romana Chiara Pellacani allenata da Tommaso Marconi e tesserata per Fiamme Gialle ed MR Sport F.lli Marconi. Ha conquistato quattordici medaglie consecutive tra gli Europei di Roma 2022 e quelli di Cracovia 2023; agli Europei di Kiev 2019 è stata d'oro dalla piattaforma sincro in coppia con Noemi Batki; vice campionessa iridata dal sincro mixed 3 metri, sempre in coppia con Matteo Santoro, a Budapest 2022. E' il talento per eccellenza dei tuffi italiani, sulle orme di Tania Cagnotto. A dicembre 2021 si è trasferita negli States per studiare alla Louisiana State University, poi si è trasferita alla Univeristy of Miami. Su Instagram ha oltre 16.500 follower. E’ appassionata di serie TV, tra le sue preferite c’è Prison Break. E fino a un po' di tempo fa aveva paura di volare. Ai mondiali di Fukuoka è stata sesta dal metro e soprattutto di bronzo con pass olimpico nel sincro da 3 metri in coppia con Elena Bertocchi e terza nel mixed in coppia con il "fratello" Matteo Santoro. Ai mondiali ha conquistato quattro medaglie, tre nel sincro misto in coppia con Santoro. Alle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata quarta nel sincro in coppia con Elena Bertocchi e dai 3 metri. Agli Europei di Antalya 2025 ha già vinto l'oro dal metro, l'argento nel mixed in coppia con Matteo Santoro e il bronzo nel Team Event insieme allo stesso Santoro, a Riccardo Giovannini e a Sarah Jodoin di Maria.

Matteo Santoro rappresenta il futuro dei tuffi italiani. Diciotto anni festeggiati il 9 ottobre - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e seguito come un'ombra nella sua carriera da Alice Palmieri - è stato il più giovane medagliato della storia dei tuffi italiana in un Mondiale dopo l'argento conquistato nel sincro in coppia con Pellacani a Budapest 2022; Chiara e Matteo a maggio 2021 sono stati d'oro agli Europei di Budapest 2021, argento ai Mondiali di Budapest 2022, bronzo agli Europei di Roma 2022 e oro agli European Games di Cracovia 2023. Santoro è il campione europeo juniores dai 3 metri: titolo stravinto a Rijeka un anno faa. Ha conquistato tre medaglie iridate e ovviamente nel sincro in coppia con Pellacani.

Giovanni Tocci - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza e seguito dalla stessa Molaioli - è il capitano della nazionale azzurra. Nella bacheca del 29enne calabrese - laureato in Lettere Moderne, - sei medaglie europee e due iridate. Ai Mondiali di Fukuoka è stato dodicesimo dai 3 metri, conquistando la carta olimpica. Al futuro, dopo i tuffi, ancora non ci pensa. E' appassionato di pesca subacquea e di vini. Tocci è un ragazzo d'altri tempi: sempre sorridente e con una buona parola per tutti i suoi compagni di squadra, per cui è un esempio costante.

Numeri e nazioni. In tutto al via saranno oltre 100 atleti rappresentanza di dieci nazioni: Italia, Canada, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Norvegia, Sudafrica, Svizzera, Rappesentativa atleti neutrali naturalizzati.

Gli azzurri a Bolzano. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Simone Conte (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Francesco Porco (Fiamme Oro), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA). Nello staff, oltre al direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Michele Benedetti e Alice Palmieri, i preparatori atletici Silvia Scatola e Fabrizio Mezzetti e il fisioterapista Ciro Orabona.

1^ giornata - venerdì 4 luglio

Eliminatorie trampolino 3 metri mas
1. Luke Sitz (Usa) 405.95
2. Giovanni Tocci 404.00 qual. in finale
6. Matteo Santoro 363.40 qual. in finale
8. Stefano Belotti 353.80 eliminato
9. Francesco Porco 350.95 eliminato

Eliminatorie piattaforma fem
1. Sarah Jodoin di Maria 307.90 qual. in finale

Finale trampolino 3 metri sincro fem
1. Chiara Pellacani-Elisa Pizzini 280.20
2. Vitaliia Koroleva-Viktoria Frolova (Nab) 276.60
3. Anna Kwong-Sophia Verzyl (Usa) 269.25

Finale trampolino 3 metri mas
1. Ross Haslam (Gbr) 434.60
2. Luke Sitz (Usa) 425.30
3. Giovanni Tocci 414.25
5. Matteo Santoro 398.40

Finale piattaforma fem
1. Sophia McCafee (Usa) 298.40
2. Sarah Jodoin di Maria 296.25
3. Elizaveta Kanso (Nab) 291.15

Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit