instagram

Mondiali. Nazionale di tuffi a Singapore. Bertone presenta gli azzurri

Tuffi
images/large/Members_of_diving_team_Italy_DBM_DB10014.JPG

Primi allenamenti della nazionale di tuffi all’OCBC Aquatic Centre di Singapore, dove dal 26 luglio al 3 agosto sono in programma le gare valide per la 22^ edizione dei campionati del mondo. Sono arrivati anche gli specialisti degli High Diving, che gareggiano dal 24 al 27 luglio al Palawan, a Sentosa, per la prima volta su quattro giorni e comiciano a provare il campo gara martedi.
Il direttore tenico Oscar Bertone presenta la squadra e i programmi azzurri: “E' in atto un cambio generazionale nella squadra dopo le Olimpiadi di Parigi. Sono stati inseriti elementi nuovi in vista di Los Angeles. Conte è il più giovane in squadra, compirà diciotto anni il 25 luglio: è un ottimo piattaformista che può essere già competitivo a certi livelli; è importante che faccia un'esperienza positiva, ma l'obiettivo deve essere la qualificazione alle Olimpiadi. Ci tengo, però, a sottolineare come dietro a Conte ci siano altri piattaformisti pronti ad emergere a dimostrazione del grande lavoro effettuato dalle società negli anni. Santoro per la prima volta sarà in gara in una specialità olimpica in un mondiale. Pellacani effettuerà tutte le gare perché a lei piace competere: è un'atleta che ha la capacità di crescere di condizione di routine in routine. Sta provando anche a migliorare il coefficiente dei suoi programmi. Qui presenterà le solite routine, poi dal prossimo anno cambierà qualcosa sicuramente. Dalla nuova Pellacani-Pizzini cosa mi aspetto? Loro si vogliono bene e vanno d'accordo e ciò è molto importante. E' vero che durante l'anno si sono allenate poco insieme, poiché Chiara studia negli Stati Uniti, ma sono convinto che faranno bene: anche per loro questa è una tappa transitoria con l'obiettivo di essere al top a Los Angeles. Tocci è il capitano della squadra, il vero collante e punto di riferimento: sta molto bene psicologicamente e fisicamente; potrebbe regalare una sorpresa. L'obiettivo è entrare in finale in tutte le gare: sono convinto che le sensazioni ottime avute durante gli allenamenti si ripeteranno in gara".

Il team azzurro dei tuffi

Simone Conte (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma sincro
Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) piattaforma, piattaforma sincro, piattaforma mixed, mixed team
Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) trampolino 1m e trampolino 3m sincro
Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 3m, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Giovanni Tocci (Esercito / AQA Cosenza) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Elena Bertocchi (Esercito / Canottieri Milano) trampolino 1m
Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare / MR Sport Fratelli Marconi) piattaforma, piattaforma mixed, mixed team
Chiara Pellacani (Fiamme Gialle / MR Sport Fratelli Marconi) trampolino 1m, trampolino 3m, trampolino 3m sincro, trampolino 3m mixed sincro, mixed team
Elisa Pizzini (Fiamme Gialle / CC Aniene) trampolino 3m, trampolino 3m sincro
Nello staff il direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Francesco Dell'Uomo, Tommaso Marconi, Benedetta Molaioli e Alice Palmieri, il medico Matteo Catananti e il fisioterapista Maurizio Zaia.

Il calendario delle gare tuffi

Sabato 26 luglio
04:00 Trampolino 1m F – Eliminatorie
09:30 Mixed 3m & 10m Team – Finale
12:00 Trampolino 1m F – Finale

Domenica 27 luglio
04:00 Trampolino 1m M – Eliminatorie
09:00 Piattaforma sincro mixed – Finale
11:30 Trampolino 1m M – Finale

Lunedì 28 luglio
04:00 Trampolino 3m sincro M – Eliminatorie
07:30 Piattaforma sincro F – Eliminatorie
10:00 Trampolino 3m sincro M – Finale
12:00 Piattaforma sincro F – Finale

Martedì 29 luglio
03:00 Trampolino 3m sincro F – Eliminatorie
06:00 Piattaforma sincro M – Eliminatorie
09:30 Trampolino 3m sincro F – Finale
11:30 Piattaforma sincro M – Finale

Mercoledì 30 luglio
04:00 Piattaforma F – Eliminatorie
11:00 Trampolino 3m sincro mixed – Finale

Giovedì 31 luglio
03:00 Trampolino 3m M – Eliminatorie
09:30 Piattaforma F – Semifinale
12:15 Piattaforma F – Finale

Venerdì 1 agosto
03:00 Trampolino 3m F – Eliminatorie
08:00 Trampolino 3m M – Semifinale
11:30 Trampolino 3m M – Finale

Sabato 2 agosto
03:00 Piattaforma M – Eliminatorie
09:00 Trampolino 3m F – Semifinale
12:00 Trampolino 3m F – Finale

Domenica 3 agosto
04:00 Piattaforma M – Semifinale
11:30 Piattaforma M – Finale

Il team azzurro delle grandi altezze
 
Elisa Cosetti (Triestina Nuoto) / 20 metri
Davide Baraldi (CC Milano) / 27 metri
Andrea Barnabà (Triestina Nuoto) / 27 metri
Staff: direttore tecnico Oscar Bertone, tecnici Markus Stuppner e Alessandro De Rose

Il calendario delle gare grandi altezze

Giovedì 24 luglio

05:00 Donne 20 m - Round 1-4
08:00 Uomini 27 m - Round 1-4

Venerdì 25 luglio

05:00 Donne 20 m - Round 1-4
08:00 Uomini 27 m - Round 1-4

Sabato 26 luglio

05:00 Donne 20 m - Round 5
06:00 Donne 20 m - Round 6 – Finale

Domenica 27 luglio

05:00 Uomini 27 m - Round 5
06:00 Uomini 27 m - Round 6 - Finale

MEDAGLIE DEI TUFFI E GRANDI ALTEZZE AI CAMPIONATI MONDIALI

Le medaglie dei tuffi azzurri ai mondiali – 24 (3 ori, 8 argenti, 13 bronzi)

Doha 2024 – 2 argenti

ARGENTO Matteo Santoro e Chiara Pellacani 3 meri sincro mixed
ARGENTO Giovanni Tocci-Lorenzo Marsaglia 3 metri sincro

Fukuoka 2023 – 2 bronzo

BRONZO Elena Bertocchi e Chiara Pellacani 3 metri sincro
BRONZO Matteo Santoro e Chiara Pellacani 3 metri sincro mixed

Budapest 2022 - 1 argento

ARGENTO Matteo Santoro e Chiara Pellacani 3 metri sincro mixed

Budapest 2017 – 3 bronzi

BRONZO Elena Bertocchi 1 metro
BRONZO Giovanni Tocci 1 metro
BRONZO Alessandro De Rose 27 metri (grandi altezze)

Kazan 2015 – 1 oro e 2 bronzi

ORO Tania Cagnotto 1 metro
BRONZO Tania Cagnotto 3 metri
BRONZO Tania Cagnotto e Maicol Verzotto 3 metri sincro mixed

Barcellona 2013 – 2 argenti

ARGENTO Tania Cagnotto e Francesca Dallapè 3 metri sincro
ARGENTO Tania Cagnotto 1 metro

Shanghai 2011 – 1 bronzo
BRONZO Tania Cagnotto 1 metro

Roma 2009 – 1 argento e 1 bronzo

ARGENTO Tania Cagnotto e Francesca Dallapè 3 metri sincro
BRONZO Tania Cagnotto 3 metri

Melbourne 2007 – 2 bronzi

BRONZO Christopher Sacchin 1 metro
BRONZO Tania Cagnotto 3 metri

Montreal 2005 – 1 bronzo

BRONZO Tania Cagnotto 3 metri

Berlino 1978 – 1 bronzo

BRONZO Giorgio Cagnotto 3 metri

Cali 1975 – 1 oro e 1 argento

ORO Klaus Dibiasi piattaforma
ARGENTO Cali Klaus Dibiasi 3 metri

Belgrado 1973 – 1 oro e 1 argento

ORO Klaus Dibiasi piattaforma
ARGENTO Klaus Dibiasi 3 metri

Foto di Giorgio Scala / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit