instagram

GP Diving Meeting. Super Conte-Giovannini, seconda Pizzini, terzi Tocci-Marsaglia

Tuffi
images/large/20250705_AMAS_MA75109.JPG

La vittoria di Riccardo Giovannini e Simone Conte; il secondo posto di Elisa Pizzini e il terzo di Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia. Tutto questo e non solo nel racconto della seconda giornata del Grand Prix Diving Meeting Alto Adige - Sudtirol. La manifestazione, organizzata dalla Bolzano Nuoto con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Nuoto e in programma alla piscina del Lido fino a domenica 6 luglio.


Ultima uscita prima dei mondiali per Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia terzi dal sincro da 3 metri, al termine di una gara condotta in testa fino all'ultima routine ma poi scivolata via a causa di un marchiano errore nel doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato. I vice campioni iridati in carica - quarti alle Olimpiadi di Parigi 2024 - si mettono al comando già dopo due obbligatori in piena sicurezza (94.20); poi si esibiscono in un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato leggermente fuori asse (67.89) e in un quadruplo salto mortale e mezzo avanti raggruppato buono nel sincro ma con Tocci un po’ scarso in ingresso (72.96); proseguono con un ottimo (70.30) triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato; quindi il fatale errore di Marsaglia, già incerto nel presalto e dopo scarso in chiusura, nel doppio salto mortale e mezzo avanti con 2 avvitamenti carpiato (44.88). Un'imprecisione che fa chiudere Tocci e Marsaglia addirittura sul gradino più basso del podio con 350.31. Vincono gli americani Grayson Campbell e Jack Ryan con 356.82, seguiti dai britannici Leon Baker e Hugo Thomas con 350.67. Sesto posto per Matteo Santoro e Stefano Belotti con 336.00.
Giovani, forti e sorprendenti. Il proscenio del sabato pomeriggio, però, è per i giovani Simone Conte e Riccardo Giovannini che sono padroni nel sincro dalla piattaforma e pensano in grande in vista dei mondiali di Singapore. Praticamente perfette tutte le routine della coppia italiana - bronzo europeo ad Antalya 2025 - che, dopo due obbligatori di controllo (84.60) si scatenano con i liberi; il doppio salto mortale e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo (66.24) è pulito anche nel sincronismo e il triplo salto mortale e mezzo indietro raggruppato (80.19) assolutamente impeccabile; poi sono strepitosi con un triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato premiato addirittura con due 9.0 e tre 8.5 (76.50); chiusura sulle ali dell'entusiasmo con un triplo salto mortale e mezzo ritornato raggruppato (75.84) molto buono e che fa impennare il punteggio a 383.67. Battuti i favoriti statunitensi Dashiell Glasberg e Max Weinrich con 356.28. 

In crescita, infine, Elisa Pizzini seconda dai 3 metri e battuta solamente dalla svizzera e campionessa europea Michelle Heimberg che stravince con 316.95 punti ed unica a superare i 300 in finale. La 19enne di Verona ma ormai stanziale a Roma - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene, allenata da due anni da Benedetta Molaioli, decima gli Europei di Roma 2022 - chiude con 291.15 una prova in cui piacciono soprattutto il doppio salto mortale e mezzo indietro carpiato (63.00) e un bellissimo doppio salto mortale e mezzo rovesciato carpiato (67.50). Completa il podio la britannica Evie Smith con 277.70.

GLI AZZURRI PROTAGONISTI NELLE FINALI DELLA 2^ GIORNATA

Matteo Santoro rappresenta il futuro dei tuffi italiani. Diciotto anni festeggiati il 9 ottobre - tesserato per MR Sport F.lli Marconi e seguito come un'ombra nella sua carriera da Alice Palmieri - è stato il più giovane medagliato della storia dei tuffi italiana in un Mondiale dopo l'argento conquistato nel sincro in coppia con Pellacani a Budapest 2022; Chiara e Matteo a maggio 2021 sono stati d'oro agli Europei di Budapest 2021, argento ai Mondiali di Budapest 2022, bronzo agli Europei di Roma 2022 e oro agli European Games di Cracovia 2023. Santoro è il campione europeo juniores dai 3 metri: titolo stravinto a Rijeka un anno faa. Ha conquistato tre medaglie iridate e ovviamente nel sincro in coppia con Pellacani.

Il suo talento non è mai stato in discussione, adesso sta arrivando la giusta continuità. Tuffi nel sangue per il lombardo Stefano Belotti. Il ventunenne di Bergamo - tesserato per Fiamme Gialle e Bergamo Tuffi, preparato da Davide Pasinetti - è stato nel 2024 il campione italiano in carica dal metro e dai 3 metri, titoli vinti agli Assoluti di Torino. Il bronzo agli Europei di Belgrado 2024 ha rappresentato la svolta nella sua carriea

Giovanni Tocci - tesserato per Esercito ed AQA Cosenza e seguito dalla stessa Molaioli - è il capitano della nazionale azzurra. Nella bacheca del 29enne calabrese - laureato in Lettere Moderne, - sei medaglie europee e due iridate. Ai Mondiali di Fukuoka è stato dodicesimo dai 3 metri, conquistando la carta olimpica. Al futuro, dopo i tuffi, ancora non ci pensa. E' appassionato di pesca subacquea e di vini. Tocci è un ragazzo d'altri tempi: sempre sorridente e con una buona parola per tutti i suoi compagni di squadra, per cui è un esempio costante.

Lorenzo Marsaglia - tesserato per Marina Militare e CC Aniene, allenato e plasmato da Benedetta Molaioli - è ormai entrato in una nuova dimensione. Gli europei di Roma 2022 l'hanno definitivamente consacrato, tra i più forti tuffatori continentali: si è laurerato campione europeo dai 3 metri ed è stato argento dal metro e in sincro dai 3 metri con l'amico Giovanni Tocci. E' laureato in Fisioterapia e fidanzato con Maria . Appassionato di moto e di enogastronomia. Ha una moto d'epoca in garage, che però utilizza solo quando è in vacanza dai tuffi.  Undicesimo ai Mondiali di Fukuoka dai 3 metri, piazzamento che gli ha consentito di prende la carta olimpica anche della prova individuale. 

Faccia da bravo ragazzo, capelli sempre pettinati il 21enne piattaformista Riccardo Giovannini - tesserato per le Fiamme Oro, allenato da Francesco Dell'Uomo - che ha esordito ai mondiali di Gwangju, mentre è stato in finale agli europei di Kiev (decimo dalla piattaforma). Agli Europei di Budapest 2021 è stato oro con il Team Event. Il suo 2022 è iniziato alla grande. Agli europei di Cracovia 2023 è stato bronzo dai 10 metri e argento nel sincro in coppia proprio con Timbretti. Ama leggere libri, non è appassionato di social dove si cela in incognito con nomi importanti, è considerato il latin lover dei tuffi: fa strage di cuori per i suoi modi da ragazzo d'altri tempi. E' tifoso del Bologna.

Tifosissimo della Roma e grande mangiatore di sushi il 18enne romano Simone Conte - tesserato per Marina Militare ed MR Sport F.lli Marconi e allenato da sempre da Nicola Marconi - che ha esordito agli europei di Antalya nella nazionale maggiore. Specialista sia dal trampolino che dalla piattaforma dov'è il campione del mondo juniores in carica: titolo conquistato a Rio lo scorso novembre.

Nata a Verona il 21 gennaio 2005, Elisa Pizzini - tesserata per Fiamme Gialle e CC Aniene - è tuffatrice dai grandi mezzi tecnici. Agli europei juniores di Otopeni 2022 è stata argento dai 3 metri e bronzo dal metro. Podi che le valgono la convocazione da parte di Oscar Bertone per gli Europei di Roma 2022 dove dai 3 metri è eccellente decima. Dopo un periodo di appannamento e di cambiamenti che l'hanno portata a Roma per essere seguita da Benedetta Molaioli, la grande risalita e il ritorno in nazionale per la Coppa del Mondo 2025 e quindi per gli Europei di Analya.

Numeri e nazioni. In tutto al via saranno oltre 100 atleti rappresentanza di dieci nazioni: Italia, Canada, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Norvegia, Sudafrica, Svizzera, Rappesentativa atleti neutrali naturalizzati.

Gli azzurri a Bolzano. Stefano Belotti (Fiamme Gialle/Bergamo Tuffi), Simone Conte (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Giorgia De Sanctis (Fiamme Oro), Sarah Jodoin di Maria (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi), Riccardo Giovannini (Fiamme Oro), Lorenzo Marsaglia (Marina Militare/CC Aniene), Raffaele Pelligra (MR Sport F.lli Marconi), Francesco Porco (Fiamme Oro), Chiara Pellacani (Fiamme Gialle/MR Sport F.lli Marconi), Elisa Pizzini (Fiamme Gialle/CC Aniene), Matteo Santoro (Marina Militare/MR Sport F.lli Marconi) e Giovanni Tocci (Esercito/AQA). Nello staff, oltre al direttore tecnico Oscar Bertone, i tecnici Benedetta Molaioli, Francesco Dell'Uomo, Michele Benedetti e Alice Palmieri, i preparatori atletici Silvia Scatola e Fabrizio Mezzetti e il fisioterapista Ciro Orabona.

2^ giornata - sabato 5 luglio

10.00 Eliminatorie trampolino 3 metri fem
1. Michelle Heimberg (Sui) 297.15
4. Elisa Pizzini 252.30 qual. in finale
12. Giorgia De Sanctis 185.40 eliminata

Eliminatorie piattaforma mas
1. Luc Goertzen (Can) 381.75
7. Raffaele Pelligra 326.40 qual. in finale

15.40 Finale trampolino 3 metri sincro mas
1. Grayson Campbell-Jack Ryan (Usa) 356.82
2. Leon Baker-Hugo Thomas (Gbr) 350.67
3. Giovanni Tocci-Lorenzo Marsaglia 350.31
6. Matteo Santoro-Stefano Belotti 336.00

Finale piattaforma sincro mas
1. Simone Conte-Riccardo Giovannini 383.37
2. Dashiell Glasberg-Max Weinrich (Usa) 356.28
3. Sandro Rogava-Mark Pustovalov (Nab) 307.38

Finale trampolino 3 metri fem
1. Michelle Heimberg (Sui) 316.92
2. Elisa Pizzini 291.15
3. Evie Smith (Usa) 277.70

Foto di Andrea Masini / DBM
L'uso delle fotografie è consentito solo ed unicamente a testate registrate per fini editoriali. Obbligatorio menzionare i credit